Taglio del nastro per Ravenna Giardini & Terrazzi, ecco il programma

Documenti analoghi
DOSSIER Lunedì, 05 settembre 2016

Tornano i "Giardini & Terrazzi" in centro

Programma iniziative culturali *

A tavola con i fiori

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

FUORI SALONE. Format di Adesione

Perugia Flower Show WINTER EDITION Settembre 2014

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

MARE NOSTRVM I FESTIVAL DELLA CULTURA DEL MARE

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti

Associazione Il Tritone Corso A. Fogazzaro, 119 Vicenza - Tel. e Fax

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

INFO & EVENTI Giugno 2017

PRIMAVERA DI ROVERETO LA FESTA RIFIORISCE NELLE VIE DEL CENTRO STORICO DAL 29 APRILE AL 27 MAGGIO

Comune di Mola di Bari

Noi siamo quelli della Terra dei Fuochi

La domenica al Museo

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

Cliente: Infiorate Spello Data: 01 giugno 2015

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

SAPERI e SAPORI. del BOSCO. punzonatura dalle ore 8.30 alle 10.00: CASA MARTA (caffè al tarassaco)

Festival del Fiore e dei Giardini Jardival

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO CAMPUS ESTIVO. PROGRAMMA giugno con gli episodi di. cooprodotto da

CASCIA XVI MOSTRA MERCATO DELLO ZAFFERANO 29 / 30 / 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE zafferanocascia.com

MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011

Un open space shabby chic

23-24 OTTOBRE 2004 Dalle 10,00 alle 22,00

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

cüxáxçàté ÉÇx U Ä ÇzâtÄ fâååxü VtÅÑ ECDF

Scegli il contemporaneo!

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

Vieni con noi al Global Village di Dubai

summer school DESIGN FASHION DESIGN COMMUNICATION & MARKETING

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE


Nasce BOLOGNA WATER DESIGN un percorso fuori fiera in concomitanza con il Cersaie dal 20 al 24 settembre 2011

Milan, October EDIZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

Madonna di citerna di donatello Mostra Mercato prodotti tipici e artigianato, degustazioni e stand gastronomici tour turistico per il Borgo

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI

Rho, 30 marzo La manifestazione è divisa in due categorie:

"The Heart of Eboli" e "I Giardini Animati"

Comune di Ravenna Istituzione Istruzione e Infanzia U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica TANTI AUGURI!! L ALBERO DEI LIBRI Via

che avete in mente PROFUMI, SAPORI, MUSICA E CULTURA Tutta la natura Terzolas - Val di Sole AGOSTO 2017 ERBE

È un iniziativa. PROMOS srl

IL CORPO DELLA PITTURA

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO

Testata. Data MAGGIO Sezione sport&tempo libero. Copertina.

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale


Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI CREMONA / CENTRO STORICO / OTTOBRE 2017.

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

17-19 marzo ModenaFiere L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie

e delle discipline orientali

Anniversario a Corte

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

Ore 20,30 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PITTORICA DELL ARTISTA MARIO DELLI CARPINI (durata della mostra fino al 4 giugno)

Coppa del Mondo della Gelateria

Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

Iniziative proposte Esposizione delle Violette di Parma, storia e tecniche colturali I fiori e i loro segreti nascosti

Comunicato stampa UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

Coppa del Mondo della Gelateria

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

Coppa del Mondo della Gelateria

AF UNA SQUADRA DI ARCHITETTI

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale

Da oggi a domenica Rendez-Vous aux Jardins 2017: Giardini Condivisi, i Giardini di Palme di Bordighera saranno aperti

Alta scuola di giardinaggio Flora 2000

GENERE: DIVULGAZIONE

Rho, 6 aprile La manifestazione è divisa in due categorie: Categoria A: balconi, davanzali e terrazzi fioriti.

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

mascherina ti conosco

III Giornata del Verde. Festival del Verde e del Paesaggio. Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile. Venerdì 13 maggio 2016

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

L associazione culturale Atelier Calicanto. presenta. Land on Art. il primo festival di Land art sui Colli Euganei.

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

Attività didattiche e di animazione culturale nei Parchi delle Terme di Levico, di Roncegno e nel Giardino della Rosa di Ronzone

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Transcript:

2 settembre 2016 Taglio del nastro per Ravenna Giardini & Terrazzi, ecco il programma Un momento dell'inaugurazione Un ricco calendario d iniziative fra arte, natura, tradizione e gastronomia Tanti gli eventi in programma

Alla presenza del sindaco Michele de Pascale è stata inaugurata stamane in piazza del Popolo a Ravenna la manifestazione "Giardini & terrazzi" dedicata al verde e alla vita en plein air: oltre 60 espositori di piante, e arredi esterni nelle piazze e nelle vie del centro storico e tante iniziative ispirate alla natura e alla flora nei principali palazzi che verranno proposte da oggi a domenica. "E un piacere - dichiara il sindaco de Pascale - ospitare anche quest anno questa bella manifestazione che trasforma la nostra piazza in uno spettacolo di verde. Portare tutta questa bellezza nel nostro centro storico rappresenta anche l attenzione della città per il valore del nostro ambiente e per la qualità del verde pubblico e privato". Gli espositori coinvolti, prioritariamente aziende del territorio, propongono una vasta gamma di piante e fiori da collezione, rose profumate (antiche e moderne), ciclamini, piante aromatiche, alberi da frutto rari, piante grasse, bonsai, bulbi e tuberi di fiori, e molto altro ancora. I visitatori avranno anche a disposizione un ampia proposta di arredi da giardino, complementi d'arredo, macchine ed attrezzature per la casa e il giardino, tessuti e prodotti artigianali. Ma potranno anche cogliere le opportunità fornite da un ricco calendario di mostre, performance e conferenze ospitate a Palazzo Rasponi dalle Teste (Piazza Kennedy), nei Giardini pensili del Palazzo della Provincia, nel Giardino Botanico delle Erbe dimenticate (Piazza Paolo Serra), nella Biblioteca di Casa Oriani (ingresso da Piazza San Francesco), e nell' Anfiteatro BPER Banca (Piazza Arcivescovado). Giardini & Terrazzi Verde Ravenna si rivolge a un vasto pubblico di appassionati e professionisti di giardinaggio e del vivere all aria aperta e della cura del verde, del florovivaismo, degli arredi ed accessori d interni e artigianato artistico, divenendo anche momento di attrazione per il turismo tematico di fascia medio alta, con una positiva ricaduta di immagine sulla città. Gli espositori coinvolti, prioritariamente aziende del territorio, propongono una vasta gamma di piante e fiori da collezione, rose profumate (antiche e moderne), ciclamini, piante aromatiche, alberi da frutto rari, piante grasse, bonsai, bulbi e tuberi di fiori, e molto altro ancora. I visitatori avranno anche a disposizione una ampia proposta di arredi da giardino, complementi d'arredo, macchine ed attrezzature per la casa e il giardino, tessuti e prodotti artigianali. Una interpretazione di alcuni giardini e terrazzi, realizzati da architetti e progettisti del verde, di provenienza nazionale e insediati nelle piazze sede di manifestazione, consentirà di valutare e apprezzare le più innovative soluzioni tecniche ed estetiche per l allestimento di spazi verdi e

outdoor. La gastronomia Anche la tavola, volendo, rispecchierà il tema potendo scegliere menù a base di fiori e piante nei seguenti ristoranti e pubblici esercizi che hanno aderito alla manifestazione: Bistrò San Giorgio, Caffè Corte Cavour, Ca de Ven, Caffè Letterario, Osteria dei battibecchi, Due Dame, Enoteca Bastione, Fricandò, I Furfanti Osteria, La Gardela, L Acciuga Osteria, Palumbo, Terrazza Einaudi, Trattoria Al Cerchio, Chalet. Rose, violette, calendule e lavanda. Dal giardino alla cucina, il passo è breve. La gastronomia floreale, cioè la cucina a base di fiori, si candida a diventare una delle tendenze gastronomiche più originali della prossima stagione. Eppure, lanciando uno sguardo al passato si scopre che qualcuno l aveva già inventata, secoli fa. Gli antichi Romani, infatti, usavano coloratissime rose e viole per decorare le pietanze più elaborate e insaporivano carni e insalate con un originale vinaigrette ante litteram preparata con fiori di calendula e aceto. L imperatore Carlo Magno subiva, a quanto pare, la suggestione del vino aromatizzato al garofano, mentre i guerrieri Celti, prima di andare in battaglia, assumevano -per farsi coraggio - diversi calici di vino alla borraggine (studi recenti hanno messo in evidenza che questa pianta stimola, realmente, la produzione di adrenalina). Facendo un salto avanti nel tempo, fino all Inghilterra governata dalla regina Elisabetta, si scopre invece che gli stufati di frutta venivano profumati con le primule, mentre in epoca Vittoriana la più ambita delle golosità era rappresentata dalle violette candite, avvolte in croccanti e molteplici veli di zucchero. Quando si pensa ai fiori commestibili, però, si immagina solitamente un piatto di rose, crisantemi o tulipani, ma non bisogna dimenticare che anche cavolfiori, capperi, fiori di zucca e carciofi, onnipresenti sulle nostre tavole, non sono altro che saporitissime infiorescenze. Come nelle scorse edizioni la manifestazione è arricchita da eventi collaterali, mostre, conferenze e performance, nei principali palazzi del centro storico, Palazzo Rasponi in primis, e nei Giardini della Cripta Rasponi e alla Biblioteca Oriani (ingresso da Piazza San Francesco). www.giardinieterrazzi.eu. Il calendario Venerdi 2 Settembre Palazzo Rasponi dalle Teste ore 16 Conferenza: I Patriarchi. Alla ricerca degli alberi secolari della Romagna: architetture di un territorio". Dialogano sui grandi padri del nostro territorio il giornalista Pietro Barberini, Andrea Gulminelli, fotografo e paesaggista, il naturalista Sergio Guidi, l agronoma

Ilaria Venturi ; a seguire passeggiata-narrazione guidata da Pietro Barberini e Andrea Gulminelli alla scoperta degli alberi secolari del centro storico di Ravenna Sabato 3 Settembre Anfiteatro BPER Banca (Piazza Arcivescovado 4) ore 18,30 Il giardino delle degustazioni: piacevoli momenti al profumo di erbe aromatiche Palazzo Rasponi dalle Teste ore 16 Conferenza: La Biodiversità urbana: il mondo nascosto, Giorgio Lazzari e Associazione Arca racconta l avventura della flora spontanea della nostra città, segno di una Natura sempre in grado di rigenerarsi Palazzo Rasponi dalle Teste ore 17,30 Conferenza: Tra Meraviglie e incanto : I giardini segreti di Ravenna, a cura dell'associazione Giardino e Dintorni, filmato della passeggiata fra storia e paesaggio con Paola Novara della Soprintendenza ai Beni Culturali, realizzato il 17 maggio 2016 durante Meraviglie Segrete. Prodotto da Mauro Bosi, Visualedigitale.it Domenica 4 Settembre Palazzo Rasponi dalle Teste ore 10-18 La corte interna di Palazzo Rasponi accoglie i bambini de Il mercato della Fantasia e il loro mercatino delle fiabe, in collaborazione con Casola è una favola, Teatro del Drago, Comune di Casola Valsenio Palazzo Rasponi dalle Teste ore 11 Conferenza: Un Bosco per la città, a cura di Associazione UPM, sezione Ravenna Palazzo Rasponi dalle Teste ore 16 Flower and Leaves, Egidio Miserocchi e il laboratorio di stampa con foglie e fiori per i più piccini Palazzo Rasponi dalle Teste ore 17 Conferenza: Il mito delle api e degli insetti tra bioeconomia e arte contemporanea Una narrazione trasversale e affascinata sul mondo degli insetti e su come siano tornati protagonisti delle nostre città. Sabina Ghinassi

coordina la narrazione trasversale e affascinata sul mondo degli insetti con l artista Marcello Landi, il biologo Marco Manegatti di Bioplanet Cesena, l'entomologo Ettore Contarini e Maria Grazia Marini, Direttore del MAR di Ravenna Giardino delle Erbe Dimenticate (Piazzetta Serra) Letture di Favole animate tra fate e folletti. PROGRAMMA INIZIATIVE CULTURALI * *date e orari definitivi da verificare sul sito www.giardinieterrazzi.eu Tutti i giorni Biblioteca di Casa Oriani (ingresso da Piazza San Francesco) ore 8,30-13,30 e 14,30-18,30 Elasticamente, contaminazione artistica di immagini pittoriche e fotografiche, di Alfredo Torselli e Alberto Strano Kokedama, le perle di muschio sospese, arte giapponese, di Maria Grazia Borgnolo Interlinea zero, esposizione artistica di Maria Zuliani Giardini pensili, Pal. della Provincia (ingresso Piazza San Francesco) ore 10-19, ingresso 1 Mostra Gli acquerelli di Sandra Palazzo Rasponi dalle Teste (Piazza Kennedy) dalle ore 10 alle ore 20 Mostre: Biodiversity- Il bioma urbano come una foresta, mostra fotografica a cura di Giorgio Lazzari e Associazione L Arca Installazioni site specific di: Shani Militello e Marta Severglini -Accademia di Belle Arti di Ravenna

Jessica Ferro e Valentina Burel - Accademia di Belle Arti di Bologna Liceo Artistico Statale Nervi-Severini di Ravenna Il Giardino Sospeso - Angela Corelli e Matteo Gritti, Museo della Canapa di San Pancrazio Museo della Canna Palustre di Villanova di Bagnacavallo Tra hand made e arte le ricerche di designers, produttori e artigiani sperimentali Le tessiture biologiche di canapa e ortica di Michela Musitelli Gli abiti scultura e le meraviglie tessili di Pomelo Le stampe vegetali di Egidio Miserocchi La ricerca sperimentale e il vintage di Tasa Casa L equilibrio olistico di Toccasana Il profumo della Lavanda di Montescudo Il sapore dello Zafferano di Bagnara Il legno ecologico di Stefano Rubboli La flower tapestry di Silei Arredamenti L arte dell intreccio di Fabio Benzoni Collegamento sorgente: http://www.ravenna24ore.it/news/ravenna/0072338-taglio-del-nastroravenna-giardini-terrazzi-ecco-programma