Il distretto delle energie sostenibili sull Appennino Bolognese

Documenti analoghi
Un distretto delle energie rinnovabili sull Appennino Bolognese. Stefano Semenzato direttore CISA (Centro innovazione sostenibilità ambientale)


Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L impianto di Castel d Aiano

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

Energia dal legno dal bosco al camino!

L impianto di Castel d Aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Ing. Riccardo Castorri

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Quadro conoscitivo energetico

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

BIOMASSE : PROSPETTIVE DI USO ENERGETICO IN EMILIA ROMAGNA E - SISTEMI DI CALCOLO E MONITORAGGIO GIS. 25 Novembre 2010

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

MINISTERO DELL AMBIENTE

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Piano per una Lombardia sostenibile

Porretta Terme 29 settembre Valter Bonan Federparchi ECOAPENNINO. La montagna un ritorno al futuro

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Catalogo Bruciatori a pellet

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

L'impianto di cogenerazione (gassificatore+motore Stirling) di Castel d'aiano (BO) e potenzialità di utilizzo del miscanto

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

CONCORRENZA E SINERGIE TRA LE RETI DEI SERVIZI PUBBLICI

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

La filiera legno-energia

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

In collaborazione con

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

La centrale a idrogeno dell Enel

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Processi di trasformazione

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Dal Patto dei Sindaci alla Smart City: possibili interventi nei comuni savonesi

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012)

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

Rafforzamento della Programmazione strategica

Il bilancio energetico della provincia di Torino

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

UDINE per l'efficienza energetica:

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial


Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Riqualificazione centrali e/o impianti termici


Corso di aggiornamento 1

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann

Opportunità POR FESR Veneto

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

Transcript:

Pagina 1 24/09/2009 Il distretto delle energie sostenibili sull Appennino Bolognese Centro informazioni ENEA Brasimone 8 ottobre 2009 Dott. Agr. Marco Odaldi

Pagina 2 24/09/2009 CISA è una società consortile nata nel 2005. I soci sono: Provincia di Bologna, Fondazione Carisbo, ISSI-ONLUS (Istituto Sviluppo Sostenibile Italia) CISA fa parte dei centri per l alta tecnologia della Regione Emilia-Romagna CISA gestisce l Accordo Quadro per l introduzione e la sperimentazione di energie rinnovabili nella montagna bolognese. Mission: un progetto di sviluppo locale dell Appennino bolognese, basato sul risparmio energetico e l uso di fonti energetiche rinnovabili: IL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

: non solo tecnologie! Il distretto, prima che come dimensione territoriale, è da noi visto come aggregato di soggetti che trovando il giusto catalizzatore (CISA?) può comportarsi come soggetto collettivo. Il distretto non è solo come un luogo, ma è un soggetto dotato di una propria identità che lo distingue da altre identità. In particolare il distretto è individuato per l insieme di condizioni fisiche e socioculturali sedimentate nel territorio attraverso processi di lunga durata. Pagina 3 24/09/2009

Gli aspetti fisici e quelli socioculturali del distretto: natura, storia, passione, fare a) La dimensione naturale caratterizzata da fonti energetiche rinnovabili: corsi d acqua, boschi, vento, sole b) La sedimentazione storica della cultura tecnologica integrata con l ambiente: diffusione di mulini; una tradizione di ferriere basate su magli ad acqua; l uso della legna come energia primaria; la diffusione tra l 800 e il 900 di impianti di miniidro e poi di grosse centrali idroelettriche per l alimentazione della ferrovia porrettana c) Una passione per le tecnologie spinte che si concretizza a livello regionale per la passione per le auto, le Ferrari o per le moto Ducati. d) Una cultura del fare che si coniuga con un capitale di competenze attivabili sul territorio Pagina 4 24/09/2009

gli orizzonti Autonomia energetica attraverso la produzione locale da fonti rinnovabili ed il risparmio energetico. Emissioni zero di CO2 attraverso uso di fonti rinnovabili, diminuendo l uso di combustibili fossili e aumentando la cattura di CO2 dei boschi. Generazione distribuita, andando verso una struttura di reti intelligenti. Sistemi cogenerativi (elettricità + calore) possibili solo con impianti di piccola dimensione. Pagina 5 24/09/2009

strumenti In questo quadro Cisa si propone come soggetto capace di essere supporto alle amministrazioni locali per attivare politiche energetiche di sostenibilità in particolare in due direzioni Ristrutturazione energetica del patrimonio pubblico con tecniche di bioedilizia associate a impianti fotovoltaici, biomasse, geotermici Tecnologie efficienti ed innovative nel campo delle biomasse legate a specifiche filiere di utilizzo dei boschi Pagina 6 24/09/2009

strumenti Un servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini dell Appennino bolognese volto a supportare le scelte di investimento nei settori delle energie rinnovabili e del risparmio energetico Pagina 7 24/09/2009

strumenti ECOAPPENNINO : tre giorni di fiera e di convegni sulle energie rinnovabili ed il risparmio energetico. Edizione 2007 e 2008. Un sistema basato su 10 piazze di Porretta terme attrezzate con tensostrutture e trasformate in aree espositive tematiche; l utilizzo di 10 sale (cinema, alberghi, strutture pubbliche) per accogliere oltre 50 eventi; le escursioni tecnologiche PROGETTI PILOTA Perno dell attività di CISA è stata soprattutto la realizzazione di progetti pilota ad alta visibilità capaci di dimostrare la maturità e la validità di tecnologie legate al risparmio energetico e alla produzione energetica da fonti rinnovabili. L insieme di questi progetti è stato realizzato sulla base di convenzioni con gli enti locali. Pagina 8 24/09/2009

strumenti: edilizia pubblica La Riqualificazione Energetica degli edifici di proprietà delle Amministrazioni Locali Realizzare la Certificazione Energetica degli edifici di proprietà delle Amministrazioni Locali, allo scopo di verificare le emissioni di CO2 ed i consumi di energia derivanti dal loro utilizzo; Realizzare uno studio di fattibilità degli interventi di miglioramento dell efficienza energetica di un gruppo di edifici articolati in fasi funzionali e di investimento economico; Fornire un supporto tecnico alle Amministrazioni Locali nella scelta degli interventi di risanamento energetico degli edifici di loro proprietà; Pagina 9 24/09/2009

strumenti: edilizia pubblica Ridurre il coefficiente di trasmittanza e le dispersioni termiche Pagina 10 24/09/2009

strumenti: edilizia pubblica Approccio analitico E inutile installare costosi e complessi impianti per la produzione di energia elettrica e per l acqua calda per usi domestici su un edificio che è un vero e proprio colabrodo sotto il profilo delle dispersioni termiche. Prima fase Intervenire sull involucro edilizio allo scopo di ridurre gli sprechi di energia: Eliminare i ponti termici Aumentare il livello di isolamento degli elementi architettonici che costituiscono la pelle esterna di un edificio Seconda fase Installare impianti per la produzione di: Fotovoltaico Solare termico Sostituzione generatore di calore, tipologia di distribuzione e terminali Pagina 11 24/09/2009

strumenti: ECOAPPENNINO Calcolate le emissioni (strutture e allestimento fiera, materiali di propaganda, spostamento dei visitatori) pari a 90.732 Kg di CO2, la compensazione è stata resa possibile dall impianto di 150 nuovi alberi numero stabilito in base ai parametri indicati dal progetto Parchi per Kyoto. L impianto è avvenuto nel Comune di Pianoro e le piante sono state rese disponibili dai vivai forestali della Regione Emilia-Romagna. Pagina 12 24/09/2009

strumenti: biomasse Parco dei 2 laghi: impianto a biomasse per centro visita e foresteria Pagina 13 24/09/2009

strumenti: biomasse Comune di Castiglione dei Pepoli centrale termica a cippato di legno per le scuole materne, primarie e medie con annessa una rete di teleriscaldamento Caldaia a doppia camera di combustione in materiale refrattario, dotata di griglia mobile a gradini; potenza utile 400 kw. Pagina 14 24/09/2009

strumenti: biomasse Castel d Aiano: impianto a biomassa per scuola, palestra e piscina Pagina 15 24/09/2009

strumenti: biomasse TECNOLOGIA INNOVATIVA: GASSIFICAZIONE + STIRLING cogenerazione (calore + elettricità) primo impianto realizzato ineuropa (Cisa + Cosea) tecnologia danese basato sulla gassificazione del legno del bosco e utilizzo di un motore a combustione esterna. Pagina 16 24/09/2009

strumenti: biomasse Pagina 17 24/09/2009

strumenti: biomasse Impianti di piccola dimensione capaci di rispondere alle esigenze di piccole comunità, spesso isolate, talvolta distanti dalle reti del metano ; Uso di materia prima locale creazione di una filiera legno-energia nelle zone di crinale basata sul recupero dei boschi abbandonati e su progetti di gestione sostenibile degli stessi. Una filiera funzionale ad attività economico/forestali di crinale per frenare i processi di spopolamento e abbandono della montagna. Sistema tecnologico ad alta efficienza. Nel nostro caso garantito dal sistema cogenerativo. La piccola dimensione degli impianti permette la produzione di energia elettrica utilizzando al contempo tutto il calore prodotto. Sistema a basso impatto ambientale Il motore di Stirling permette di bruciare il syngas in una camera di combustione ad alta temperatura creando un sistema altamente ecologico. Pagina 18 24/09/2009

strumenti: biomasse CISA ha una particolare attenzione al settore delle biomasse: una crescita esponenziale Nel 2007 abbiamo realizzato il primo piccolo impianto al servizio di un parco naturale Nel 2008 in Appennino sono stati realizzati 3 nuovi impianti Nel 2009 abbiamo predisposto le pratiche per la realizzazione (grazie anche ai fondi del Piano Regionale Sviluppo Rurale) di 6 nuovi impianti. Si tratta di un percorso importante per far nascere in Appennino una vera e propria filiera del legno. Pagina 19 24/09/2009

strumenti: biomasse STUDIO E RICERCA Assorbimento di co2 e utilizzo energetico delle biomasse Il ciclo del carbonio nei boschi dell'appennino bolognese Il contatore di emissioni e di assorbimento della CO2 Il Sistema sugli assorbimenti di CO2 e la disponibilità di biomassa forestale Il Modello di analisi Energetico-ambientale delle Biomasse forestali L Applicativo Rilievi Forestali per la gestione forestale sostenibile Pagina 20 24/09/2009

strumenti: progetti pilota Porretta Terme: il centro civico - centro anziani Ristrutturazione edificio con tecniche di bioedilizia. Pompa di calore con geoscambiatori (8 sonde da 100 metri) Solare termico - Solare fotovoltaico Pagina 21 24/09/2009

strumenti: progetti pilota TECNOLOGIA INNOVATIVA: SOLARE TERMODINAMICO Con apposita Convenzione con ENEA, CISA dovrà verificare la possibilità di progettare in Appennino un impianto di cogenerazione (elettricità + calore) basato su solare termodinamico con accumulo a sali fusi integrato con biomasse. Pagina 22 24/09/2009

strumenti: progetti pilota Locale-globale: proposte per l industria dell Emilia-Romagna Il solare a concentrazione su cui lavoriamo: ha tecnologia e brevetti italiani (Enea) è il più efficiente sistema di utilizzo dell energia solare; con i sali fusi permette l accumulo dell energia superando la discontinuità tipica delle altre rinnovabili; Tre buoni motivi per chiedere attenzione all industria regionale Pagina 23 24/09/2009

Progetto Desertec Un possibile scenario per uscire dall era dei combustibili fossili Pagina 24 24/09/2009

Il senso di un progetto locale: realizzare progetti in Appennino pensando al futuro del pianeta Locale e globale Pagina 25 24/09/2009

Provinciale: Normativa Accordo Quadro per l introduzione e la sperimentazione di energie rinnovabili nella montagna bolognese Regionale: Nazionale: Piano di Sviluppo Rurale Piano Energetico Regionale Specifici Bandi (500 tep, comunità solari) Conto Energia Legge Finanziaria Pagina 26 24/09/2009

Pagina 27 24/09/2009 www.centrocisa.it www.ecoappennino.it mail: odaldi@centrocisa.it Dott.Agr. Marco Odaldi