Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA

Documenti analoghi
N. 44 Anno XXXI Novembre 2017

Settimanale N. 7 Anno XXXI Febbraio 2017

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA

Settimanale N. 10 Anno XXXI 8-14 Marzo 2017

N. 06 Anno XXXI Febbraio 2017

N. 41 Anno XXXI Ottobre 2017

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA

N. 09 Anno XXXI Marzo 2017

Settimanale N. 13 Anno XXIX Marzo 2015

Settimanale N. 3 Anno XXX Gennaio 2016

Settimanale N. 21 Anno XXXI Maggio 2017

Settimanale N. 29 Anno XXXI Luglio 2017

Settimanale N. 31 Anno XXIX 29-4 Agosto 2015

Settimanale N. 33 Anno XXXI Agosto 2017

N. 47 Anno XXVIII Novembre 2014

N. 36 Anno XXX Settembre 2016

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif.

Settimanale N. 32 Anno XXXI 9-15 Agosto 2017

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

TRANSIZIONE ALLA TELEVISIONE DIGITALE IN PUGLIA: IL 24 MAGGIO TOCCHERA' A MODUGNO

N. 20 Anno XXXI Maggio 2017

AMBITO 2 - Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto

N. 27 Anno XXX Luglio 2016

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84.

Settimanale N. 22 Anno XXX 1-7 Giugno 2016

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

ELENCO UFFICI POSTALI CON RITIRO APPARATO TELEPASS IMMEDIATO

FOGGIA dal al

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Tecnologia di accesso. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 1

N. 26 Anno XXX 29 Giugno - 05 Luglio 2016

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

REGIONE PUGLIA - SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria rilevate a marzo e settembre 2016.

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino. Nel stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

CodIstat Provincia Comune Zona Codifca area da PSR FG Accadia D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo FG Alberona D

FG TROIA 415 LE TUGLIE 17 BA ALBEROBELLO 189 BA ACQUAVIVA DELLE FONTI 219 BA ADELFIA 134 FG ZAPPONETA 64 LE ZOLLINO 4 FG VOLTURINO 217 LE VERNOLE 118

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 28/03/12 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: BARI

AREE PROTETTE ISTITUITE AI SENSI DI NORME NAZIONALI E REGIONALI E SITI RETE NATURA 2000 IN PUGLIA AREE PROTETTE TERRESTRI NAZIONALI

REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti Servizio Turismo Ufficio Sviluppo del Turismo

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PUGLIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

CENTRI per la PRENOTAZIONE della VACCINAZIONE contro l'influenza da virus AH1N1 - ASL BA

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n Brindisi POSTAZIONE INCARICHI DELIBERA o NOTA BRINDISI CENTRO 3 INCARICHI DEL.N 2036 del 11\07\06

Unità coronarica 4 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso Lungodegenza 24. Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31

ELENCO DELLE AGENZIE DISPONIBILI PER LA RICHIESTA DELLA CARTA ENJOY POLIBA IN FILIALE

ASSOCIAZIONI PROVINCIA BARI NR. Progr. NR. ISCR. DENOMINAZIONE CITTA' SEDE LEGALE AIB IDROG Ass. Radio Club C.B. dei Trulli K 96" ALBEROBELLO

TORNEI 2013 U10 U12 U14 U16 ct ceglie messapica f

N. 31 Anno XXX Agosto 2016

Provincia Località Zona climatica Altitudine

REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 12. iscritto come M.M.G. convenzionato per l assistenza

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del

PUGLIA. BITONTO CONSULTORIO DISTRETTO 1 VIA COMES, 31 C/O COMUNE cap / BA

Report sulla partecipazione al bando

contributi per le scuole dell infanzia paritarie private senza fine di lucro e degli enti locali ann

Misura 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Data Consegna Provincia Comuni DAE. 25 giugno 2015 BA luglio 2015 BR - FG luglio 2015 TA - LE luglio 2015 LE 25 50

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

classificazione delle aree rurali pugliesi per il PSR ELENCO DEI COMUNI

Revisione del 3 giugno 2013 Pagina 1

PARTE SECONDA. in mancanza di tale adempimento, le norme statali stabiliscono la decadenza delle deleghe paesaggistiche

Strade Provinciali Servizio Viabilità 1

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

N. 25 Anno XXX Giugno 2016

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Provincia Comune Descrizione


Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Novembre 2014

psic FG 35 Mattinata, Monte S. Angelo, Carpino IT Zone umide della 14110Manfredonia, Zapponeta, Cerignola, Trinitapoli,

PARTE PRIMA. Andria di Puglia LEGGE REGIONALE 12 agosto 2005, n. 11. Spinazzola Barletta Bisceglie Trani 50.

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

ANALFABETISMO IN PUGLIA CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: 2001 Indagine statistica di VINCENZO D APRILE

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Prot. 106/OER/2011 Bari, lì 03/08/2011

Corpo Forestale dello Stato Rilevamento Ulivi monumentali

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Prot. 97/OER/2010 Bari, lì 23/09/2010

Centrale Operativa di BARI

Tavola Alunni e sezioni nelle scuole materne per comune - Provincia di Foggia - a.s

Tavola Geografia degli uffici giudiziari civili - Puglia - Anno 2003

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 settembre

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

COMUNE DI VEGLIE (Lecce) DELIBERA C.C. 24 marzo 2009, n. 11. Approvazione variante PRG. REGIONE PUGLIA SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE PREVENZIONE

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Organizzazione del Dipartimento di Prevenzione ASL Bari

15-21 novembre Settimanale N. 47 Anno XXXI

Mese di settembre 2015

Transcript:

REGIONE PUGLIA Area Politiche Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura N O T I Z I A R I O A GROMETEOROLOGICO & F ITOSANITARIO UNIONE EUROPEA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Servizi di Sviluppo Agricolo, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Uffici Provinciali Agricoltura. N. 08 Anno XXV 23 F Su informazioni: Rete Agrometeorologica Regione Puglia, Servizio Meteorologico Aeronautica Militare, Servizio Informativo Agricolo Nazionale. Elaborato e Redatto da Gennaro Laera e Angelo Petrelli. 23 Febbraio braio - 01 Marzo 2011 Sommario 1 METEOROLOGIA 2 3 4 DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA Associazione Regionale Consorzi di Difesa della Puglia ASSOCODIPUGLIA Via Devitofrancesco 2/N, 25 70124 BARI Tel. 080/5429693 Fax. 080/5474700 www.agrometeopuglia.it e-mail: direzione.codipu@agrometeopuglia.it

M ETEOROLOGIA Puglia SITUAZIONE PREVISTA SULL EUROPA IMMAGINE METEOSAT del 22.02.2011 23/02/2011 ore 12:00 Nei prossimi giorni la nostra penisola sarà interessata da un afflusso di aria gelida ed instabile che interesserà principalmente le regioni centro-meridionali del versante Adriatico. Correnti più miti di origine occidentale interesseranno invece le regioni del versante tirrenico. Per il fine settimana le correnti atlantiche invaderanno il Medietarreno, determinando un nuovo peggioramento del tempo ad iniziare dalle regioni settentrionali. Per l inizio della prossima settimana sulle nostre regioni si formerà una profonda depressione con ulteriore peggioramento del tempo quasi ovunque. PREVISIONE DAL 23 AL 26.02.2011 PREVISIONE PER IL 27.02.2011 Mercoledì 23 Cielo irregolarmente nuvoloso con nuvolosità in aumento associata a rovesci, più intensi sul versante jonico e Salento. Temperature in diminuzione. Venti da nord nord-est moderati con locali rinforzi. Giovedì 24 Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, di forte intensità sulla Puglia centro-meridionale, localmente anche a carattere nesoso a quote collinari. Schiarite nella seconda parte della giornata sulla Puglia settentrionale. Temperatura in ulteriore diminuzione. Venti da moderati a forti dai quadranti settentrionali. Venerdì 25 Cielo nuvoloso con residui piovaschi, localmente a carattere nevoso a quote collinari. Temperature in ulteriore diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali. Sabato 26 Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso con rovesci sparsi, localmente anche a carattere nevoso sulle zone più interne. Temperature in lieve aumento. Venti moderati con residui rinforzi dai quadranti settentrionali. Domenica 27 Cielo poco o parzialmente nuvoloso. In serata nuovo aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Puglia settentrionale. Temperature in aumento. Venti moderati dai quadranti settentrionali. Tendenza per Lunedì 28 e Martedì 01 Condizioni di tempo in forte peggioramento. Notiziario Agrometeorologico Regionale Settimanale n. 08 del 2302/2011 pag. 2

D A TI P REVISTI Dal 23.02 al 27.02.2011 DATA CIELO VENTO TEMP. UMID. FENOMENI PREC dd fff min max min max TIPO % mm ORE 00:00 ORE 12:00 ORE 00:00 ORE 12:00 BARI PALESE 23-feb Nuvoloso Molto nuvoloso NW Debole Moderato 5.0 10.0 55 90 Pioggia 60 4.0 24-feb Molto nuvoloso Molto nuvoloso NW Quasi forte Forte 4.0 6.0 45 95 Pioggia 60 5.0 25-feb Coperto Nuvoloso NW Forte Quasi forte 1.0 4.0 75 100 Pioggia 90 8.0 26-feb Nuvoloso Coperto NE Moderato Moderato 4.0 8.0 60 100 Pioggia 100 12.0 27-feb Nuvoloso Nuvoloso W Debole Debole 6.0 10.0 60 90 GIOIA DEL COLLE 23-feb Nuvoloso Molto nuvoloso N Debole Moderato 3.0 7.0 50 95 Pioggia 30 2.0 24-feb Molto nuvoloso Molto nuvoloso NW Quasi forte Quasi forte 0.0 6.0 55 100 Pioggia/Neve 50 4.0 25-feb Molto nuvoloso Molto nuvoloso NW Quasi forte Forte -2.0 5.0 60 100 Pioggia/Neve 80 6.0 26-feb Nuvoloso Molto nuvoloso NE Moderato Moderato 1.0 6.0 55 100 Pioggia/Neve 100 12.0 27-feb Nuvoloso Nuvoloso SW Debole Debole 3.0 8.0 50 95 BRINDISI 23-feb Nuvoloso Molto nuvoloso N Debole Moderato 8.0 12.0 60 95 Pioggia 60 4.0 24-feb Molto nuvoloso Molto nuvoloso N Moderato Quasi forte 7.0 9.0 65 95 Pioggia 20 2.0 25-feb Molto nuvoloso Nuvoloso NW Forte Forte 6.0 8.0 65 95 Pioggia 70 8.0 26-feb Nuvoloso Molto nuvoloso NE Moderato Moderato 7.0 11.0 65 100 Pioggia 100 14.0 27-feb Nuvoloso Nuvoloso SW Debole Moderato 8.0 12.0 50 90 FOGGIA AMENDOLA 23-feb Nuvoloso Molto nuvoloso N Debole Moderato 3.0 9.0 65 95 Pioggia 20 2.0 24-feb Molto nuvoloso Nuvoloso NW Moderato Quasi forte 2.0 7.0 65 95 25-feb Nuvoloso Nuvoloso NW Quasi forte Quasi forte 1.0 5.0 70 100 Rovescio 40 4.0 26-feb Nuvoloso Nuvoloso N Moderato Moderato 3.0 7.0 70 95 Pioggia/Neve 80 8.0 27-feb Nuvoloso Nuvoloso SE Debole Moderato 4.0 8.0 55 95 LECCE 23-feb Nuvoloso Molto nuvoloso NE Debole Moderato 6.0 11.0 60 95 Pioggia 50 4.0 24-feb Molto nuvoloso Coperto N Moderato Quasi forte 4.0 10.0 60 95 Pioggia 100 10.0 25-feb Molto nuvoloso Molto nuvoloso NW Quasi forte Quasi forte 3.0 8.0 80 95 Pioggia 60 8.0 26-feb Molto nuvoloso Molto nuvoloso E Moderato Moderato 5.0 10.0 60 95 Pioggia 100 12.0 27-feb Nuvoloso Nuvoloso SW Debole Moderato 6.0 12.0 65 90 S. MARIA DI LEUCA 23-feb Nuvoloso Molto nuvoloso NE Moderato Moderato 8.0 12.0 65 90 Pioggia 40 3.0 24-feb Molto nuvoloso Molto nuvoloso NW Quasi forte Forte 5.0 11.0 65 95 Pioggia 80 8.0 25-feb Molto nuvoloso Nuvoloso NW Quasi forte Quasi forte 3.0 10.0 65 95 Rovescio 40 5.0 26-feb Nuvoloso Molto nuvoloso E Moderato Moderato 6.0 11.0 65 95 Pioggia 100 8.0 27-feb Nuvoloso Nuvoloso SW Debole Moderato 7.0 12.0 55 90 MARINA DI GINOSA 23-feb Nuvoloso Molto nuvoloso N Debole Moderato 6.0 11.0 60 95 Pioggia 60 6.0 24-feb Molto nuvoloso Molto nuvoloso NW Quasi forte Quasi forte 6.0 9.0 60 95 Rovescio 70 8.0 25-feb Molto nuvoloso Nuvoloso NW Quasi forte Quasi forte 3.0 8.0 70 95 Pioggia 50 5.0 26-feb Nuvoloso Molto nuvoloso SE Moderato Moderato 5.0 10.0 65 95 Pioggia 100 12.0 27-feb Nuvoloso Nuvoloso SW Debole Moderato 6.0 11.0 50 90 POTENZA 23-feb Nuvoloso Molto nuvoloso N Debole Moderato -1.0 4.0 50 90 Neve 60 4.0 24-feb Molto nuvoloso Molto nuvoloso NW Moderato Quasi forte -3.0 0.0 50 95 Neve 30 2.0 25-feb Molto nuvoloso Nuvoloso NW Quasi forte Quasi forte -4.0 0.0 55 95 Neve 30 2.0 26-feb Nuvoloso Molto nuvoloso NE Moderato Moderato -4.0 0.0 65 100 Neve 100 10.0 27-feb Nuvoloso Nuvoloso SW Debole Moderato 0.0 4.0 55 95 CAMPOBASSO 23-feb Nuvoloso Molto nuvoloso N Moderato Moderato 0.0 4.0 60 95 24-feb Nuvoloso Nuvoloso N Quasi forte Forte -2.0 2.0 55 90 25-feb Poco nuvoloso Nuvoloso N Forte Quasi forte -3.0 1.0 50 85 26-feb Nuvoloso Molto nuvoloso N Moderato Moderato -3.0 1.0 60 95 Neve 70 8.0 27-feb Nuvoloso Nuvoloso SW Debole Debole -1.0 7.0 65 95 Notiziario Agrometeorologico Regionale Settimanale n. 08 del 23/02/2011 pag. 3

C LIMATOLOGIA SITUAZIONE PRECEDENTE DAL 14.02.11 AL 20.02.2011 Nei primi giorni della settimana appena trascorsa il preesistente campo di alte pressioni è stato gradualmente eroso da una perturbazione di origine atlantica collegata ad una vasta circolazione depressionaria che, originatasi in prossimità della Penisola Iberica, si è portata verso levante interessando appieno la nostra Penisola. Nella giornata di domenica una nuova perturbazione di origine atlantica ha iniziato ad interessare le nostre regioni settentrionali e velocemente è transitata sul resto del Paese. Sulla nostra Regione il tempo è stato pertanto caratterizzato: nei primi 2 giorni della settimana da cielo sereno o poco nuvoloso; nella giornata di mercoledì 16 si è avuta una intensificazione della nuvolosità e si sono registrate le prime precipitazioni, localmente più intense; nella giornata di giovedì 17, pur in presenza di una moderata copertura nuvolosa, i fenomeni sono stati quasi del tutto assenti, mentre nella giornata di venerdì 18 la nuvolosità si è ulteriormente intensificata ed è stata associata a precipitazioni diffuse e persistenti. Sia la nuvolosità che le precipitazioni si sono poi rapidamente attenuate nella giornata di sabato 19, ma già nella seconda parte di domenica 20 la nuvolosità è tornata ad intensificarsi. Le temperature, con il cielo sereno dei primi due giorni della settimana, sono ulteriormente aumentate nei valori massimi e diminuite nei valori minimi raggiungendo queste ultime valori anche di 6-7 C al di sotto della norma. Mercoledì 16, in presenza della copertura nuvolosa, le temperature minime sono aumentate mentre sono diminuite le massime. Nelle due giornate successive le temperature minime hanno continuato a far registrare valori sempre più alti, portandosi al di sopra dei valori normali anche di 4-5 C. Le temperature massime hanno fatto registrare anch'esse un aumento specialmente nella giornata di giovedì 17 quando sono state registrati i valori più elevati della settimana scostandosi dai valori normali anche di 7-8 C. Una diminuzione generale, sia dei valori minimi che massimi si sono registrati negli ultimi due giorni della settimana. Il vento, inizialmente settentrionale è rapidamente ruotato e per gran parte della settimana ha soffiato da sud sud-est. Solo negli ultimi due giorni della settimana si è disposto, quasi dappertutto, da nord-ovest. L'intensità è stata moderata con rinforzi tra venerdì 18 e sabato 19. Dati rilevati dal 14-02-2011 al 20-02-2011 COMUNE PROV LOCALITA' CODICE RETE TEMPERATURA ( C) UMIDITA' (%) PREC. Ore <7 C MEDIA MIN MAX MEDIA MIN MAX mm dal 1 Nov. ALBEROBELLO BA ITAS 0PU31 R0001 9.2 4.6 15.7 83.7 37 100 22.9 839.0 ALTAMURA BA GUROLAMANNA 0PU01 R0001 6.4 0.5 13.6 91.4 36 100 60.3 1,312.0 ALTAMURA BA S.P. SANTERAMO MBA22 R0001 8.9-0.4 17.5 85.6 32 100 58.3 945.0 ANDRIA BA MONTEGROSSO MBA21 R0001 7.8 2.7 16.0 77.1 32 100 49.5 1,112.0 ANDRIA BA PAPPARICOTTA 0PU16 R0001 8.0-3.2 19.8 80.7 26 100 9.0 1,199.0 BARI BA BARI PALESE 00258 R0001 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. BARI BA C.N.R. IRSA 0PU48 R0001 10.7 3.5 20.7 82.4 22 100 5.4 676.0 BINETTO BA PARCO DEI BUOI 0PU29 R0001 n.p. n.p. n.p. 64.1 20 93 23.3 928.0 CANOSA DI PUGLIA BA IPSAA MBA20 R0001 9.6 0.4 19.7 77.6 28 100 37.9 846.0 CASAMASSIMA BA SERRONE(AZ.AGR.MANCINI) MBA27 R0001 8.1 2.6 16.0 86.6 28 100 21.4 1,128.0 CASSANO DELLE MURGE BA S.P. SANNICANDRO MBA24 R0007 8.3 2.7 15.9 80.7 24 100 32.5 1,060.0 CONVERSANO BA CONTRADA COZZE 0PU52 R0007 10.5 5.2 18.3 85.7 29 100 14.2 672.0 CORATO BA CASTEL DEL MONTE 0PU50 R0001 7.9 2.7 15.9 80.4 35 100 50.3 1,034.0 GIOIA DEL COLLE BA GIOIA DEL COLLE 00259 R0001 8.9 2.2 15.4 86.8 33 100 n.p. n.p. GRAVINA IN PUGLIA BA LIMELLI D'IMPERATORE 0PU03 R0001 7.5 1.1 14.9 87.4 40 100 40.5 1,236.0 GRAVINA IN PUGLIA BA S.P. SPINAZZOLA MBA23 R0001 7.7 2.6 15.3 84.7 39 100 49.9 1,147.0 LOCOROTONDO BA ITAS VIA PER CISTERNINO 0PU49 R0001 7.4 1.6 13.4 90.6 56 100 20.3 1,067.0 MINERVINO MURGE BA BOSCO ACQUATETTA 0PU51 R0001 7.2 1.5 16.4 86.6 34 100 37.5 1,215.0 MONOPOLI BA CONTRADA MATER DOMINI 0PU18 R0001 11.9 7.4 18.6 71.9 24 94 9.0 407.0 NOCI BA MURGIA ANTICI MBA28 R0001 8.2 2.0 15.8 91.7 44 100 31.1 1,104.0 NOICATTARO BA VERSO MOLA 0PU30 R0001 10.7 4.5 18.9 80.6 22 100 8.2 656.0 PALO DEL COLLE BA PALOMBAIO 09003 R0001 9.1 1.3 19.9 84.7 27 100 46.8 n.p. PUTIGNANO BA LAMENDOLA I MBA29 R0001 7.7 2.2 14.1 87.0 31 100 16.9 1,227.0 SANTERAMO IN COLLE BA VIA PER GIOIA DEL COLLE MBA25 R0001 n.p. n.p. n.p. 87.7 32 100 3.2 1,223.0 TERLIZZI BA ITAS 0PU19 R0001 9.1 1.5 19.3 80.9 26 100 51.1 932.0 TORITTO BA QUASANO 0PU53 R0001 8.7 3.6 16.2 87.6 35 100 6.4 895.0 TRANI BA S.S. CORATO-TRANI 0PU28 R0007 9.8 3.3 19.4 78.3 26 100 23.4 808.0 TURI BA VIA CASAMASSIMA 09002 R0007 9.9 3.0 17.6 79.7 22 98 13.8 n.p. VALENZANO BA CAMPO SPER. UNIBA MBA26 R0001 8.7 2.7 17.0 80.0 25 100 9.0 1,064.0 BRINDISI BR BRINDISI 00261 R0001 11.6 5.2 17.2 90.5 67 100 2.3 n.p. BRINDISI BR LATIANO 0PU34 R0001 10.7 1.2 17.4 85.9 42 100 6.0 586.0 BRINDISI BR TORRE MOZZA 0PU32 R0001 10.0 1.6 17.3 91.9 52 100 2.2 632.0 CAROVIGNO BR VIA PER CEGLIE MESSAPICA 0PU21 R0001 10.4 3.5 16.4 87.4 57 100 9.4 544.0 CEGLIE MESSAPICA BR FERRUZZO MBR31 R0001 9.2 4.5 15.4 87.3 57 100 20.0 811.0 FASANO BR FASCIANELLO MBR30 R0001 11.6 6.6 18.3 81.0 42 100 13.6 413.0 FASANO BR OTTAVA SEDICI 0PU04 R0001 11.7 6.6 18.8 80.9 52 100 13.8 448.0 MESAGNE BR MOCCARI 0PU33 R0001 11.3 3.0 18.2 88.0 58 100 3.0 503.0 OSTUNI BR MASSERIA SANTORO 0PU17 R0001 8.8-1.2 15.7 86.0 20 100 22.4 871.0 SAN PIETRO VERNOTICO BR MAINE 0PU06 R0001 11.7 4.0 18.2 90.2 60 100 2.8 451.0 SAN VITO DEI NORMANNI BR SIGNORANNA 0PU35 R0001 10.1 2.4 16.6 88.9 51 100 4.8 650.0 TORRE SANTA SUSANNA BR ARCIPRETE 0PU54 R0001 10.1-0.6 16.6 87.6 49 100 7.0 711.0 VILLA CASTELLI BR VIA PER FRANCAVILLA FONT 0PU20 R0001 10.5 0.5 16.3 86.6 47 100 10.2 584.0 Notiziario Agrometeorologico Regionale Settimanale n. 08 del 23/02/2011 pag. 4

Dati rilevati dal 14-02-2011 al 20-02-2011 COMUNE PROV LOCALITA' CODICE RETE TEMPERATURA ( C) UMIDITA' (%) PREC. Ore <7 C MEDIA MIN MAX MEDIA MIN MAX mm dal 1 Nov. ALBERONA FG SERRONE MFG12 R0008 8.4 4.0 16.3 71.3 29 100 34.5 n.p. APRICENA FG VIA PER SAN SEVERO 0PU22 R0008 9.1-0.6 17.3 79.6 39 100 16.8 1,011.0 ASCOLI SATRIANO FG BISCIGLIETO MFG13 R0001 8.2 2.1 16.0 77.6 29 100 39.7 1,016.0 ASCOLI SATRIANO FG FARAGOLA 0PU39 R0001 8.8 0.5 18.4 79.3 29 100 35.9 962.0 CARLANTINO FG CAMPO SANTO VECCHIO 0PU56 R0001 7.1 2.0 13.8 87.6 44 100 17.0 1,389.0 CARPINO FG ARIOLA MFG09 R0001 8.0 2.1 15.0 74.6 34 100 23.3 1,207.0 CERIGNOLA FG TAVOLETTA MFG06 R0001 9.0-1.9 18.4 82.4 35 100 35.1 n.p. CERIGNOLA FG TRE SANTI MFG04 R0001 9.1-0.2 19.4 85.5 34 100 26.1 930.0 FOGGIA FG BORGO LA ROCCA 0PU38 R0001 8.7-0.9 18.3 76.0 35 94 18.7 1,027.0 FOGGIA FG COPPA D'ORO MFG07 R0001 8.6-1.9 18.6 81.9 38 100 24.5 1,033.0 FOGGIA FG FOGGIA AMENDOLA 00255 R0001 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. FOGGIA FG LA PESCIA MFG03 R0001 9.7 1.9 19.1 83.5 39 100 12.0 853.0 FOGGIA FG MONTEROZZI MFG19 R0008 8.4-2.0 18.4 83.2 37 100 20.1 1,085.0 LESINA FG RIPALTA 0PU55 R0008 9.8 3.3 16.6 86.9 41 100 16.4 696.0 LUCERA FG S. LUCIA MFG01 R0001 8.8 0.1 17.4 81.7 39 100 21.9 982.0 MANFREDONIA FG VIGNA BALSAMO 0PU23 R0001 9.0-0.6 16.7 83.7 42 100 12.0 975.0 MONTE SANT ANGELO FG MONTE SANT'ANGELO 00254 R0007 3.6 0.6 8.6 76.8 28 98 16.5 n.p. ORTA NOVA FG TRIONFO 0PU07 R0007 8.6-0.7 19.1 80.0 31 100 28.1 863.0 PIETRAMONTECORVINO FG TORRETTA 0PU08 R0001 10.1 3.2 17.9 74.4 42 100 34.3 675.0 RIGNANO GARGANICO FG VILLANOVA 0PU36 R0001 9.7-1.8 18.2 76.6 37 100 18.2 831.0 RODI GARGANICO FG S. LUCIA MFG14 R0001 9.6 3.3 18.4 77.4 35 100 11.6 811.0 SAN FERDINANDO DI PUGLIA FG CARRO CHIUSO MFG17 R0001 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. SAN GIOVANNI ROTONDO FG MATINE CARNE SALATA MFG10 R0001 9.5 3.3 18.1 74.1 35 96 15.0 848.0 SAN GIOVANNI ROTONDO FG QUERCIA COPPE MFG16 R0001 6.9 2.8 13.4 84.6 48 100 17.0 1,238.0 SAN SEVERO FG CASA LORDA MFG15 R0001 9.1-1.7 17.9 79.0 40 100 24.9 978.0 SANNICANDRO GARGANICO FG DON NUNZIO E CAVALLO MFG08 R0001 10.3 3.4 18.6 78.3 41 100 16.4 723.0 SANT'AGATA DI PUGLIA FG PALOMBARA 0PU57 R0001 8.5 1.5 16.9 73.6 26 98 35.5 976.0 SERRACAPRIOLA FG CIAVATTA 0PU09 R0001 9.2-0.4 17.7 82.7 43 100 17.6 866.0 TORREMAGGIORE FG SELVA DELLE GROTTE MFG11 R0001 9.7 3.4 17.7 78.4 43 100 14.8 790.0 TROIA FG COLAZZE 0PU37 R0001 8.7-2.0 18.0 78.1 28 100 23.7 978.0 TROIA FG SERRA DEI BISI MFG02 R0001 n.p. n.p. n.p. 76.0 31 100 25.3 713.0 VIESTE FG MANDRIONE MFG18 R0001 9.1 3.2 17.9 82.6 45 100 14.2 845.0 ZAPPONETA FG RIVOLI MFG05 R0001 8.9-0.7 17.0 n.p. n.p. n.p. 17.2 942.0 CASTRIGNANO DEL CAPO LE S. MARIA DI LEUCA 00267 R0001 11.1 6.6 15.0 79.6 48 100 8.6 n.p. CUTROFIANO LE VERGINE 0PU24 R0001 10.1 2.8 15.9 90.4 42 100 12.8 672.0 LECCE LE AEROCLUB 0PU62 R0001 11.1 3.3 17.7 92.4 60 100 11.2 458.0 LECCE LE ITAS 0PU41 R0001 11.7 1.8 18.2 n.p. n.p. n.p. 9.0 564.0 LECCE LE LECCE 00265 R0001 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. LEVERANO LE ARCHE 0PU40 R0001 11.4 3.5 17.8 87.4 55 100 8.6 n.p. MARTANO LE MALOPRA MLE34 R0001 11.4 2.1 17.6 87.9 52 100 11.0 716.0 MINERVINO DI LECCE LE SCARCIGLIA (CNR) 0PU60 R0001 10.5 1.4 15.5 86.7 48 100 14.0 523.0 NARDO' LE BRUSCA 0PU61 R0001 11.3 2.2 17.3 91.3 54 100 9.0 417.0 NOCIGLIA LE VIA PER SUPERSANO 0PU25 R0001 10.7 0.8 16.3 85.7 39 100 18.2 554.0 OTRANTO LE FRASSANITO 0PU10 R0001 11.4 4.5 17.7 91.0 55 100 14.0 354.0 RACALE LE CONTE 0PU12 R0001 7.4-0.8 13.4 85.0 40 100 11.2 876.0 SALICE SALENTINO LE PANCRAZIO 0PU42 R0001 11.1 2.9 17.4 86.0 42 100 2.4 522.0 SQUINZANO LE BADESSA 0PU11 R0001 11.2 3.7 18.2 84.7 54 100 4.4 509.0 TRICASE LE LUCUGNANO 0PU43 R0001 11.0 1.5 16.3 80.9 45 96 14.0 471.0 UGENTO LE BARBARO MLE35 R0001 10.2 1.3 16.8 85.7 46 100 12.0 608.0 CASTELLANETA TA CASTELLANETA MARINA 0PU47 R0001 11.1 3.7 17.5 85.3 40 100 20.9 513.0 CASTELLANETA TA TAFURI 0PU14 R0001 9.1 1.9 15.2 88.3 26 100 42.5 885.0 GINOSA TA MARINA DI GINOSA 00263 R0001 11.4 4.0 15.4 78.8 60 87 13.2 n.p. GINOSA TA VERSO PALAGIANO 0PU58 R0001 8.8 1.4 15.8 66.4 13 100 32.7 1,126.0 GROTTAGLIE TA VERSO TARANTO-PAOLO VI 0PU27 R0001 10.8 0.8 17.5 81.6 39 100 6.0 573.0 MANDURIA TA TORRE ROSSA 0PU44 R0001 10.5 2.1 16.1 85.3 44 100 9.6 522.0 MARTINA FRANCA TA VERSO MASSAFRA MTA32 R0001 9.3 3.0 14.6 92.4 45 100 19.8 670.0 MASSAFRA TA AMENDOLECCHIA 0PU46 R0001 13.2 5.9 19.9 81.0 38 100 15.2 633.0 MOTTOLA TA SAN BASILIO 0PU45 R0001 10.3 2.3 17.0 85.3 36 100 40.5 663.0 PALAGIANELLO TA MONTE D'ORO 0PU59 R0001 10.5 4.6 17.0 85.7 40 100 31.9 571.0 SAN GIORGIO IONICO TA VERSO TARANTO MTA33 R0001 10.6-0.8 16.9 81.0 39 100 11.0 553.0 TARANTO TA LE MARINE 0PU15 R0001 11.1 4.5 16.5 86.3 42 100 11.6 507.0 TORRICELLA TA VERSO MARINA DI LIZZANO 0PU13 R0001 10.7-0.2 17.0 88.4 52 100 9.2 594.0 MEDIA 9.6 2.0 17.0 83.1 39 99 20.0 813.7 MINIMO 3.6-3.2 8.6 64.1 13 87 2.2 354.0 MASSIMO 13.2 7.4 20.7 92.4 67 100 60.3 1,389.0 Legenda Reti R0001 R0007 R0008 RETE AGROMETEOROLOGICA DELLA REGIONE PUGLIA SERVIZIO METEO AERONAUTICA MILITARE RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE Notiziario Agrometeorologico Regionale Settimanale n. 08 del 23/02/2011 pag. 5

F ITOPATOLOGIA P U G L I A Maturazione, stasi invernale, ingrossamento gemme. AGRUMI Fetola, allupatura ed altre forme svernanti di avversità parassitarie. Negli agrumeti dove è stata già effettuata la raccolta e dove vi è presenza di avversità parassitarie, si può intervenire, prima della ripresa vegetativa, con temperature stabilizzate, con olio minerale a dose elevata. Negli agrumeti ancora con frutta, intervenire contro la fetola e l allupatura nei casi di necessità e sempre che si possa rispettare il periodo di carenza dei prodotti da adoperare. OLIVO Maturazione e inizio germogliamento. Malattie fungine (occhio di pavone, cercosporiosi, lebbra). A raccolta ultimata, se necessario e prima della ripresa vegetativa, intervenire contro le malattie fungine con prodotti rameici. PESCO Riposo invernale, gemme rigonfie. Presenza di malattie fungine. Ripetere il trattamento contro le malattie fungine, con maggiore attenzione contro la bolla e la moniliosi. Riposo invernale. VITE Forme svernanti di avversità parassitarie. Nessun trattamento. Durante la potatura, praticarla prima sui ceppi col mal dell esca e con l escoriosi, portando il materiale di risulta fuori campo per distruggerlo, e poi potare i ceppi sani, il cui materiale di risulta si può trinciare in campo. Notiziario Agrometeorologico Regionale Settimanale n. 08 del 23/02/2011 pag. 6

Riposo invernale, gemme rigonfie. CILIEGIO Presenza di malattie fungine. Interventi con prodotti rameici. BARBABIETOLA 6-8 foglie vere. Presenza di infestanti. Il diserbo a foglia larga va eseguito alla comparsa delle infestanti con miscele precostituite a base di Fenmedifam, Etofumesate e Desmedifam a dosaggi di 0,7-1,5 l/ha in funzione dello sviluppo delle malerbe abbinando un prodotto residuale a base di Metamitron (0,5-1 Kg/ha). L aggiunta di Lenacil a 100-200 g/ha completa l efficacia con forti presenze di papavero e capsella. Per il controllo di infestanti difficili: cardo mariano, cirsium utilizzare prodotti a base di Clopiralid a dosaggi di etichetta. In presenza di graminacee (avena, falaride, ricacci di frumento,...) utilizzare graminicidi a base di Fenoxaprop P-Etile, Propaquizafop, Ciclossidim, alle dosi riportate in etichetta. BROCCOLETTO Maturazione. Larve di lepidotteri, avversità fungine e batteriosi. Dopo gli accertamenti intervenire contro i predetti parassiti con prodotti fitosanitari registrati sulla coltura e contro i parassiti da contenere e sempre che se ne possa rispettare rigorosamente il periodo di carenza. AGRUMI CARCIOFO Crescita delle piante e formazione capolini. Presenza di arvicole, larve di lepidotteri e molluschi gastetropodi. Contro i topi di campagna si consiglia l applicazione di esche tossiche, da manipolare con guanti. L esca va preparata mescolando bene cariossidi intere di grano tenero con un concentrato oleoso (0,25 di s.a.) del rodenticida anticoagulante chlorophacinone e introdotta all interno degli sbocchi delle gallerie, poi richiuse. Contro le larve di lepidotteri intervenire tempestivamente prima che arrivino nei capolini. Per i nuovi impianti si raccomanda di portare in campo materiale sano. CAVOLFIORE Maturazione. Larve di lepidotteri, afidi, avversità fungine e batteriosi. Accertata la presenza dei predetti parassiti intervenire con prodotti specifici e sempre che si possa rispettare rigorosamente il periodo di carenza per le colture in raccolta. Notiziario Agrometeorologico Regionale Settimanale n. 08 del 23/02/2011 pag. 7

Accestimento. UAZIONE FITOSANITARIA: CEREALI Nessun problema di rilievo. Nessun trattamento. Accrescimento piante e maturazione. LATTUGHE Presenza di afidi, tripidi, larve di lepidotteri e marciumi di origine varia. Contro afidi, tripidi e larve di lepidotteri, intervenire tempestivamente, soprattutto sulle cultivar incappucciate (Jceberg, Romanella, ecc.). Dato l andamento climatico piuttosto umido, intervenire contro l eventuale presenza di malattie fungine, con prodotti specifici. Più attenzione bisogna avere, nei casi di nuovi impianti, contro i marciumi radicali e del colletto, dove queste malattie sono ricorrenti. Semina patata primaticcia. PATATA Presenza localizzata di nematodi, e insetti terricoli. In pre trapianto dei tuberi-semi della patata primaticcia, controllare la presenza dei nematodi e degli insetti terricoli. In riferimento, ai primi si consigliano di utilizzare cv resistenti a rotazioni lunghe di 3-4 anni, oltre ad opportune analisi nematologica. Contro i coleotteri alateridi è opportuno intervenire contro le larve al superamento della soglia di 6 larve/mq, utilizzando un geodisinfestante. Al fine di non diffondere infezioni nel terreno, far uso di tuberi-seme sani, ponendo particolare attenzione. POMODORO N.B. - PER TUTTE LE COLTURE CHE SONO PROSSIME ALLA RACCOLTA, SI POSSONO EFFETTUARE INTERVENTI SEMPRE CHE SIA POSSIBILE RISPETTARE RIGOROSAMENTE I TEMPI DI CARENZA DELLE SOSTANZE ATTIVE DA UTILIZZARE. CONSIGLI A CARATTERE Per effettuare una buona difesa fitosanitaria occorre: GENERALE - una conoscenza approfondita dei parassiti da combattere, per colpirli nel momento più propizio e quando si interferisce il meno possibile sull antagonismo naturale; - attrezzature tarate e nella massima efficienza; - preparazione della coltura in modo da poter facilmente colpire il parassita; - nei casi dubbi, chiedere l ausilio di tecnici specialisti esperti, per evitare di eseguire interventi di dubbio esito; - si aggiunge che un nuovo impianto ha successo se le piante di propagazione sono sane e il terreno per l impianto è privo di problemi idraulico-agrari e fitosanitari. Infine, si ricorda che l acqua utilizzata per i trattamenti deve avere sempre un ph inferiore a 7. Notiziario Agrometeorologico Regionale Settimanale n. 08 del 23/02/2011 pag. 8

ASSOCIAZIONE REGIONALE CONSORZI DI DIFESA PUGLIA CENTRO OPERATIVO REGIONALE (C O R) CENTRO OPERATIVO PROV.LE BARI C.O.P. Via T. Casale, 27/D Bari tel. 080/5744733 fax 080/5277342 CENTRO OPERATIVO PROV.LE BRINDISI C.O.P. Via T. Pisana,96 Brin disi tel. 0831/517140 fax 0831/511306 CENTRO OPERATIVO PROV.LE FOGGIA C.O.P. P.zza Padre Pio Nuovo Palazzo Caccavo, B Foggia tel. 0881/634143 fax 0881/666832 NOTIZIARIO REGIONALE AGROMETEOROLOGICO E FITOSANITARIO Via Devitofrancesco 2N n. 23-25 - 70124 BARI tel. 080/5429693 fax 080/547470 0 www.agrometeopuglia.it http://meteo.regione.puglia.it Uff. AGROMETEOROLOGICO REGEGIONALE REDAZIONE: Gennaro LAERA E-mail: laera.codipu@agromet eopuglia.it Angelo PETRELLI E-mail: petrelli.codipu@agrometeopuglia.it CENTRO OPERATIVO PROV.LE LECCE C.O.P. Via Zara, 2 Rione Castromediano (LE) tel 0832/232134 fax 0832/232148 CENTRO OPERATIVO PROV.LE TARANTO C.O.P. Via Messina, 68 Taranto tel. 099/4773430 fax 099/4773432 Uff. AMMINISTRAZIONE: Luigi CINO E-mail: cino.codipu@agrometeopuglia.it Uff. MANUTENZIONE: Vittorio CAROFIGLIO E-mail: carofiglio.codipu@agrometeopuglia.it Su elaborazione dati C.E.D./ C.O.R. e note tecniche di campo C.O.P./C.O.R. STAMPA: Realizzato in proprio RETE AGROMETEOROLOGICA REGI ONALE La diffusione e/o la riproduzione parziale o totale dei testi, dei dati e delle illustrazioni é vietata a termini di legge. É consentita solo citando la fonte e previa autorizzazione scritta. Il piano "Agrometeorologico Regionale" é stato avviato nel marzo 1985, nell'ambito della realizzazione dei Servizi di Sviluppo dell'assessorato Regionale all'agricoltura. Il Piano, prima e seconda fase, ha come principale obiettivo la costituzione di un Servizio Agrometeorologico a livello regionale per acquisire, elaborare e diffondere informazioni meteo-climatiche, tecnico -agronomiche finalizzate al mondo agricolo. Le principali realizzazioni del Piano riguardano: - la Rete agrometeorologica auto matica regionale e le reti provinciali ; - la Banca Dati agrometeorologica regionale costituita da una componente climatica, che comprende i dati storici climatici del Sistema Informativo Agricolo Nazionale - SIAN - del Ministero dell'agri coltura e Foreste, i dati storici dell'ucea, del Servizio Idrografico e Mareografico e dell'am a partire dal 1951 fino all'anno corrente, e da una componente meteorologica, specializzata per l'agricoltura, riguardante le informazioni e le elaborazioni eff ettuate sui dati meteorologici acquisiti in tempo reale; - i prodotti agro -climatologici (analisi oggettiva, analisi dei regimi climatici, analisi di eventi estremi, indici agro -climatici, sviluppo fenologico, bilancio idrico, pianificazione del territorio, ecc.). - il bollettino fitosanitario (lotta guidata e lotta integrata). DATI DISPONIBILI PRESSO LA BANCA DATI AGROMETEOROLOGICA REGIONALE - Rete agrometeorologica regionale - Sistema Informativo Agricolo Nazionale -SIAN- - UCEA (a partire dal 19 61 e per alcune stazioni serie storiche centenarie) - A.M. Servizio Meteorologico dell'aeronautica Militare (a partire dal 1951) - Servizio Idrografico e Mareografico (giá Servizio Idrografico del Min. del Lavori Pubblici) (dal 1951 al 1 973) GUIDA TECNICA IL NOTIZIARIO Costituisce un adeguata informazione per tutti gli operatori agricoli sui problemi dell'agricoltura, dell'ambiente e del territorio. Esso é momento didattico -conoscitivo, apporto fertile di idee, impegno tecnologico di aggiornamento degli operatori del settore e degli addetti ai lavori mirato alla gestione delle proprie realtà aziendali confrontandole con le esigenze di maggior reddito possibile e anche di minori rischi di impresa. FILO DIRETTO SERVIZIO LETTERA Telefonando al n. 080/5429693 dalle ore 08:00 alle ore 14:00 di tutti i giorni, escluso il sabato e i festivi, ogni operatore agricolo si collegherà coi Tecnici esperti del C.O.R. per essere assistito e guidato nella conduzione pratica della propria azienda. I Tecnici esperti del C.O.R. risponderanno per iscritto in breve tempo ai quesiti inviati tramite fax al n. 080/5474700 o tramite e -mail su specifiche tematiche agronomiche ed in particolare sulla lotta guidata o integrata e sulla difesa dalle avversità climatiche.