CHIUSURA FESTIVITA' NATALI IZIE. Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti. Preparazione al Concorso Doce enti

Documenti analoghi
Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 19 del 24 maggio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Notiz ziario n. 39 del 11 dicembre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiz ziario n.19 del 05 settembre 2017

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 17del 05 maggio Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 DATE MOBILITA' 2016/17

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 15 del 20 aprile 2016 PROSSIMI APPUNTAMENTI. CONSULENZA MOBILITÀ: Apertura Straordinaria sedi CISL da Martedì 12 aprile 2016

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n.15 del 16 giugno 2017

ELEZIONI RSU MARZO 2015 GRAZIE!!!

ELEZIONI RSU MARZO 2015

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano

Notiziario n. 6 del 18 febbraio 2015 ELEZIONI RSU MARZO 2015 BUONA SCUOLA PARTECIPAZIONE!

ELEZIONI RSU MARZO 2015

VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 36 del 13 ottobre 2014 INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

In ruolo! E adesso? Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare. CONVIENE FARE Riscatti e ricongiunzioni Ricostruzione di carriera

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Ernesto Guala Posta elettronica certificata :

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

COMPETENZE UFFICIO III (PERSONALE DELLA SCUOLA)

FAQ MOBILITA E FASCE DI COMPLESSITA

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

Notiziario n. 22 del 15 giugno 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

Segreteria provinciale di Pavia Corso Garibaldi, Pavia Tel fax

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Assunzioni in ruolo 2017/2018: personale ATA, la ripartizione per provincia e profilo dei posti

Decreto legislativo 59/2017

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:

scadenza domande di mobilità

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 29 FEBBRAIO 2012

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Inaccettabile l ipotesi di blocco delle retribuzioni e dei contratti fino al 2014 Uil: Invertire il trend delle basse retribuzioni nella scuola

Il MIUR ha pubblicato nuove FAQ (dalla 18 alla 24) rispetto a quelle pubblicate il 28 luglio.

AVVISO RIVOLTO AI GIOVANI ANNI NON PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI* (c.d. target non percettore )

Informa Scuola & EF 10 luglio 2016 Finanziamenti per l attività sportiva scolastica 2016/2017: aumentano le risorse

MOBILITÀ AS 2016/2017- PRESENTAZIONE DOMANDE

Comparto Scuola - CCNL 2006/2009

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO

31/01/2017. Le novità introdotte nel testo dell ipotesi di contratto non firmata dalla Gilda A cura di Antonietta Toraldo

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ilaria Alpi Ladispoli. ISCRIZIONI ON LINE anno scolastico SCUOLA PRIMARIA

S.N.A.L.S.- CONF.S.A.L. SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA CONFEDERAZIONE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

#LaScuolaHaBisognoDiNoi. PIATTAFORMA RIVENDICATIVA SCIOPERO ANIEF 17 marzo 2017

Si evidenziano di seguito alcuni aspetti relativi all'applicazione del messaggio MEF servizio NOI P.A. n. 157 del :

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

Estratto dal Notiziario n. 46 del 23 dicembre 2014

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

Firmato il contratto integrativo sulla mobilità Si prevedono oltre domande

SCHEDA TECNICA DECRETO SALVA- PRECARI 2011/2012 D.M. 92/2011

IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA. USB P.I. Scuola

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola

#LaScuolaHaBisognoDiMe. PIATTAFORMA RIVENDICATIVA SCIOPERO ANIEF 14 novembre 2016 Presidio a Roma presso piazza Montecitorio ore 8:00 / 13:00

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi della Direzione generale per il Lazio - ATP Frosinone - Anno 2014 (luglio-dicembre)

Calendario Scolastico per l'anno scolastico 2004/2005 Delibera n. 593 del 1 giugno 2004 LA GIUNTA REGIONALE

PIANO DELLE ATTIVITA

- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 (compresi);

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo Termini di presentazione delle domande

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio (+39) istituzionale

MOBILITA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA a.s. 2016/2017 (scheda riepilogativa elaborata dalla Segreteria Nazionale dell Ugl Scuola)

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Piano annuale delle attività scolastiche dei docenti di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 grado

I posti disponibili, il bando, il corso di formazione e le modalità di registrazione della domanda. (Aggiornato: 30 luglio 2011***).

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/17

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE E REGIONE BASILICATA

Avviso Individuazione dei docenti per il conferimento di incarichi, Scuola secondaria di I grado: n. 6 posti vacanti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

Prot. n. 2607/A27 Collecorvino, 5 agosto 2016

IL DIRETTORE GENERALE. visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

Transcript:

Area Metropolitana Torino Canavese Notiziario n. 41 del 30 dicembre 2015 NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a segreteria@ @cislscuolatorino.it CHIUSURA FESTIVITA' NATALI IZIE In occasione delle festività natalizie ricordiamo a tutti che il servizio di consulenza nelle SEDI DECENTRATE è SOSPESO dal 24 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 compresi. La sede di TORINO sarà aperta nei giorni 29 e 30 dicembre 2015 con il solito orario 15.00-18.00 e rimarrà poi chiusa dal 31 dicembre al 6 gennaio 2016 compresi. Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti In data 24.12.2015 è stato firmato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che autorizza il MIUR a bandire il Concorso per titoli ed esami finalizzato alla copertura nel triennio 2016/2018 di 63.712 posti ripartiti in: 52.828 posti comuni 5.766 posti di sostegno 5.118 posti di potenziamento Il DPCM costituisce il prerequisito per l'emanazione del bando di concorso che la legge 107/15 prevedeva entro il 1 dicembre 2015. A questo punto è imminente la pubblicazione del bando. Preparazione al Concorso Doce enti In attesa di conoscere i dettagli del bando, Cisl Scuola Piemonte, in collaborazione con le sedi provinciali, organizza una serie di incontri di preparazione al concorso e con il supporto di una piattaforma on line. Al momento sonoo previsti 10 moduli formativi di circa 3 ore ciascuno da svolgersi presumibilmente da metà gennaio a fine marzo i cui temi sono strettamente legati alle tematiche del concorso. I moduli saranno svolti presso un Istituto Scolastico di Torino (e in simultanea nelle altre

province piemontesi) e saranno resi disponibili in streaming attraverso la piattaforma alla quale ogni iscritto al corso avrà accesso con credenziali individuali fornite all'atto dell'iscrizione. Il corso è gratuito e riservato agli associati (o a coloro che si iscriveranno prima del corso) alla CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO-CANAVESE. Si precisa che l iscrizione al sindacato per coloro che hanno incarico annuale (fino al 30/6/2016 o 31/8/2016) è fatta con delega e trattenuta sullo stipendio pari allo 0,5% della retribuzione in godimento, mentre per coloro che hanno contratto temporaneo per supplenza breve o sono privi di contratto la quota d iscrizione è pari a 30,00 con validità 01/01/2016-31/12/2016. Coloro che sono già iscritti con quota forfetaria per l'anno 2015 sono invitati a rinnovare a gennaio l iscrizione a CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO-CANAVESE. Se siete interessati vi invitiamo a inviarci tempestivamente il modulo di pre adesione che potete richiedere direttamente mandando una mail a infocislscuola.to@gmail.com e ad iscrivervi o a rinnovare a gennaio la vostra iscrizione a CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO-CANAVESE. Mobilità: riprende la trattativa, il prossimo incontro l 11 gennaio. Nota unitaria La trattativa per il contratto sulla mobilità 2016/17 si è sbloccata a seguito dell'incontro che si è svolto nel pomeriggio di lunedì 28 dicembre al MIUR alla presenza del Gabinetto del Ministro, dello staff del sottosegretario Faraone e del Dipartimento dell'istruzione. L'incontro, a livello politico, costituiva di fatto una prosecuzione di quello svoltosi mercoledì 23 dicembre. Dopo un impegnativo e serrato confronto si è registrata la positiva disponibilità del MIUR rispetto all esigenza di risolvere con ragionevolezza talune criticità contenute in disposizioni della legge 107/2015 la cui rigida applicazione, se lasciata a se stessa, finirebbe per determinare palesi disparità di trattamento che la Cisl Scuola ha ribadito, per l'ennesima volta, di considerare assolutamente inaccettabili. In vista della ripresa della trattativa, fissata per l'11 gennaio prossimo, l'amministrazione si è impegnata a definire una proposta nella quale, per tutti i docenti già di ruolo prima dell'entrata in vigore della legge 107/2015, la mobilità avvenga su scuola, anzichè su ambito territoriale, almeno nella fase provinciale dei movimenti (ricordiamo che la legge riserva questo trattamento ai soli neo-assunti in fase zero e A). Una qualche disponibilità a ragionare su possibili deroghe che consentano la mobilità su singola scuola e non su ambito territoriale è stata manifestata anche per la fase dei trasferimenti interprovinciali. C'è infine la disponibilità, pur contraddicendo apertamente quanto contenuto nella legge, a riconsiderare il diverso trattamento che la legge stessa ipotizza per i neo assunti a seconda della fase in cui la loro assunzione è avvenuta, con l obiettivo di evitare ingiustificate discriminazioni consentendo a tutti di partecipare, a domanda, alla mobilità per tentare di avvicinarsi alla propria residenza. Molto esplicita e decisa la richiesta, da parte della Cisl Scuola e delle altre sigle, di ricondurre alla contrattazione la definizione di regole trasparenti e obiettive per quanto riguarda le modalità di attribuzione alla scuola di servizio dei docenti che saranno assegnati agli ambiti, ricorrendo se necessario anche a una sequenza negoziale specifica. Una valutazione sugli esiti dell'incontro, cui hanno preso parte tutti i segretari generali dei sindacati firmatari del CCNL, è contenuta in una nota diffusa unitariamente.

Apertura funzioni cessazione dal servizio Il messaggio relativo all'apertura delle funzioni polis per la cessazione dal servizio dal 01/09/2016 è stato pubblicato su istanze on-line in data 23/12/2015. Si ricorda che il termine finale di presentazione dell'istanza è: 22/01/2016 per il personale docente, educativo ed ATA; 28/02/2016 per i Dirigenti Scolastici; Si ricorda che per il personale in servizio all'estero è consentito presentare l'istanza anche in modalità cartacea. Gissi: macchè cattivi consigli, Renzi non conosce la realtà del precariato Il nostro sarà anche un paese di gufi, ma il premier ci ricorda piuttosto i pappagalli per l ossessività con cui ripropone la storia dell insegnante fuorviato dal cattivo consiglio di un sindacalista, che gli avrebbe fatto perdere l occasione di entrare in ruolo col suo piano straordinario di assunzioni. Che Renzi capisca poco di scuola ormai se ne sono accorti proprio tutti, in primo luogo chi la scuola la conosce sul serio perché ci vive e lavora ogni giorno. Ma la sua abissale distanza dalla realtà del precariato scolastico, fatto anche di tante persone costrette a scelte difficili a causa dei criteri ai limiti dell assurdo con cui si è costruito il piano di assunzioni, si mostra in questo caso di palmare evidenza; una distanza che il premier cerca faticosamente di mascherare sventolando l unico caso di cui può disporre per gettare un po di gratuito discredito sui sindacati. Diversamente da lui, il nostro contatto col concreto vissuto di tanti precari è invece quotidiano e costante, ne conosciamo perfettamente attese e disagi, perché ce li vengono ogni giorno a raccontare in ogni parte d Italia. Quel che Renzi nemmeno immagina è l affollamento registrato nei mesi scorsi nelle nostre sedi, prese letteralmente d assalto da chi chiedeva di essere aiutato a capire e a scegliere, trovando ascolto e supporto in ogni momento da sindacalisti che hanno sacrificato per questo anche le loro ferie. Comodo, per lui, fare le pulci sull utilizzo improprio di termini (come deportazione ) che sono frutto evidente di un livello di tensione esasperata: ma abbia il coraggio di dire che è facile, per una madre o un padre di famiglia, decidere di trasferirsi, non si sa per quanto, a centinaia di chilometri dalla sua residenza. Solo chi, per sua fortuna, non ha mai vissuto la durezza di certe scelte può ritenere un "amante del quieto vivere" chi fatica a separarsi dalla sua famiglia. Lo abbiamo detto e ripetuto fin dalla presentazione delle linee guida sulla buona scuola che questo piano poteva e doveva essere impostato diversamente, partendo dai bisogni veri delle scuole e non da vuote smanie di protagonismo. Avremmo evitato inutili esodi forzosi e dato stabilità a larghe fasce di lavoro precario, cui la legge 107 non ha dato alcuna risposta. Venirci ora a raccontare la storiella dei precari indotti in errore dal sindacato è il chiaro sintomo della più totale mancanza di argomentazioni nel tentativo disperato di difendere anche l indifendibile. Si apra invece all ascolto e al confronto, il premier, e si convinca della necessità di cambiare le tante cose che non vanno della sua buona scuola. Sarebbe ancora in tempo a farlo, ne trarrebbero grande beneficio la scuola e il Paese. Roma, 29 dicembre 2015 Lena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola

Sbloccare il turn-over del personale ATA. Richiesta unitaria al MIUR Con una nota unitaria inviata al Capo di Gabinetto del MIUR, dott. Alessandro Fusacchia, e al Capo Dipartimento Istruzione, dott. Rosa De Pasquale, la Cisl Scuola, insieme agli altri sindacati rappresentativi del comparto, chiede un incontro urgente, con la partecipazione di tutti i Ministeri interessati, al fine di avviare le procedure necessarie per rimuovere il blocco del turn-over per il personale ATA. I sindacati, che già avevano richiamato l'attenzione sul tema in occasione dell'incontro svoltosi al MIUR il 28 dicembre scorso, ne segnalano l'urgenza in vista della definizione degli organici per il 2016/17 e delle procedure di mobilità del personale. Incontro al MIUR del 29/12 su organico potenziato e anno di prova Si è svolto nel pomeriggio del 29 dicembre un incontro al MIUR sulle problematiche inerenti l'utilizzo dei docenti assunti nella fase C)sull'organico potenziato e su quelle relative al superamento dell'anno di formazione e prova. Nella riunione, la CISL SCUOLA, insieme alle altre OO.SS, ha posto in evidenza le numerose criticità rilevate in merito al non sempre corretto utilizzo dei docenti assunti nella fase C) su posti di organico potenziato. Abbiamo in particolare sottolineato come in molte situazioni i docenti vengano utilizzati in altro ordine di scuola senza il possesso dello specifico titolo di studio e senza alcun riferimento a un progetto elaborato dal Collegio dei Docenti; abbiamo inoltre denunciato la prassi sempre più diffusa di utilizzare questo personale esclusivamente per le sostituzioni dei colleghi assenti, impedendone così un impiego mirato, strutturato e continuativo su progetti e iniziative di ampliamento dell'offerta formativa, così come prevede la stessa legge 107/2015. In merito a quanto da noi evidenziato, il MIUR si è impegnato ad inviare alle scuole, nei primi giorni di gennaio, una nota di chiarimento e orientamento volta a correggere eventuali modalità di utilizzo improprio dell'organico potenziato, sollecitando le scuole stesse ad avvalersi delle prerogative loro conferite dall'autonomia scolastica, che si esprime anzitutto attraverso il protagonismo progettuale in ambito organizzativo e didattico. Nello stesso incontro si sono affrontate anche diverse questioni emergenti in merito allo svolgimento dell'anno di prova e formazione, in particolare per i docenti assunti nella fase C), soprattutto per quanto riguarda i requisiti previsti per il suo superamento. Il MIUR ha convenuto sulla necessità di ricercare soluzioni che possano in via transitoria soddisfare, per quest'anno scolastico, il legittimo interesse dei docenti neo assunti di vedersi riconoscere i diversi servizi svolti, in particolare sull'organico potenziato. La Cisl Scuola e le altre organizzazioni hanno formalmente chiesto: la convalida, per il 2015/2016, del servizio svolto da coloro i quali hanno differito la presa di servizio, sia su fase b) che c), mantenendo la supplenza già conferita, indipendentemente dalla tipologia e dal grado di scuola di validare come utili ai fini del computo dei 120 e 180 giorni, per i docenti assunti nella fase c), anche i servizi prestati in qualità di docente supplente prima dell'assunzione in ruolo, cosi come avviene per ciò che concerne la carriera e la mobilità. L'Amministrazione si è impegnata a emanare, nei primi giorni di gennaio, una nota di chiarimenti al fine di orientare in modo univoco le scuole e gli USR sui criteri di riconoscimento dei servizi utili al superamento dell'anno di prova, in particolare:

fornendo indicazioni precise sulle modalità di conteggio dei giorni utili per il calcolo dei 120 giorni di attività didattica, riconoscendo la validità del servizio prestato nel periodo precedente l assunzione in ruolo (solo se effettuato per il medesimo insegnamento) riconoscendo la validità del servizio prestato nei licei musicali non solo per la classe di concorso A031 ma anche per A077 (strumento musicale) e A032. Nella nota verranno fornite anche indicazioni sulla nomina dei tutor e su costituzione e ruolo del comitato di valutazione per quanto riguarda l esito dell'anno di formazione e prova, con particolare riferimento alle procedure di validazione dell'anno per quei docenti utilizzati su altro ordine rispetto alla classe di concorso di assunzione. Iscrizioni a.s. 2016/2017 La funzione di registrazione sul portale www.iscrizioni.istruzione.it sarà attiva dal 15 gennaio 2016. Le domande di iscrizione potranno essere presentate dalle ore 8.00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20.00 del 22 febbraio 2016. Il Piano Triennale dell'offerta Formativa Schede operative Le schede operative predisposte da CISL Scuola, in collaborazione con IRSEF-IRFED vogliono essere uno strumento di lettura snello, aperto, flessibile, redatto in chiave operativa, cui poter fare riferimento per la stesura del Piano Triennale dell'offerta Formativa, adempimento che in queste settimane di dicembre vede le istituzioni scolastiche fortemente impegnate in momenti di confronto e discussione. Le schede sono scaricabili dal sito nazionale di CISL Scuola. Legge 107 e adempimenti nelle scuole Quest anno, viste le numerose, importanti e in gran parte contestate novità introdotte dalla legge 107/2015, entrata in vigore il 16 luglio scorso al termine di un percorso tormentato che ha visto anche momenti di forte mobilitazione sindacale, abbiamo predisposto un opuscolo incentrato sostanzialmente sugli adempimenti ai quali, in ogni istituzione scolastica e a vario titolo, si dovrà dar corso nei mesi di settembre e ottobre 2015, anche alla luce delle novità legislative. Ci auguriamo che il lavoro possa risultare di interesse e utilità nel promuovere quel positivo protagonismo professionale e sindacale che costituisce la risorsa più preziosa per costruire, "in prima persona al plurale", la qualità di ogni nostra scuola leggi tutto l articolo. SEDI E ORARI DI CONSULENZA 2015/16

SEDE CISL DI TORINO Via Madama Cristina, 50 angolo Via Morgari Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 e-mail: segreteria@cislscuolatorino.it IL SERVIZIO DI CONSULENZA A TORINO E' SOSPESO DAL 24 AL 28 DICEMBRE E DAL 31 DICEMBRE 2015 AL 6 GENNAIO 2016 Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Ricostruzioni di carriera e Verifica Stipendio Pensioni e Fondo Espero: solo su appuntamento Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Università, TFA, PAS: Mercoledì pomeriggio, solo su appuntamento IL SERVIZIO DI CONSULENZA NELLE SEDI DECENTRATE E' SOSPESO DAL 24 DICEMBRE 2015 AL 6 GENNAIO 2016 COMPRESI SEDE CISL DI IVREA Via Arduino, 97 dal 14 dicembre 2015 in Via Ravaschietto 1 Tel. 0125.49619-641395 Fax 0125.40411 email:canavese@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì e Venerdì 14.30-17.30 SEDI CISL DELLA PROVINCIA Carmagnola: Via Rossini, 26 Tel. 011.9773995 Solo su appuntamento Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Cascine Vica: Corso Francia, 119 Tel. 011.9552011 Martedì 15.00-18.00 Caluso: Via Micheletti, 5 Tel.011.9831673 Solo su appuntamento: Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Chieri: Piazza Duomo, 3 Tel. 011.9414435 Martedì 14.30-17.30 Chivasso: Vicolo Lungo Piazza d Armi, 4 Tel. 011.9116989

2 e 4 Martedì del mese 14.30-17.30 Cuorgne : Via S. Giovanni Bosco, 8 Tel. 0124.68264 Solo su appuntamento Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Ciriè : Corso Nazioni Unite, 64 Tel. 011.9210124 Giovedì 14.30-17.30 Moncalieri: Via Martiri Libertà, 2 bis Tel. 011.6433837 Giovedì 14.30-17.30 Orbassano: Via Castellazzo, 50 Tel. 011.9011439 Solo su appuntamento Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Pinerolo: Corso Torino, 18 Tel. 0121.361611 Giovedì 15.00-18.00 Rivarolo: Via Merlo, 12 Tel. 0124.26745 1 e 3 Martedì del mese 14.30-17.30. Settimo T.Se: P.zza Vittorio Veneto, 6 Tel. 011.8169811 Solo su appuntamento Pierangela Ciocca Vasino: pierangela@cislscuolatorino.it Susa: Via Norberto Rosa, 3 Tel. 0122.622373 Solo su appuntamento: Silvia Pochettino: pochettino@cislscuolatorino.it Controllare eventuali variazioni di apertura e orari sul sito www.cislscuolatorino.it ASSICURAZIONE PER GLI ISCRITTI Con l iscrizione alla CISL è prevista la copertura assicurativa gratuita per: Infortuni in Servizio e Itinere (Chubb Insurance Company Of Europe S.A.- Polizza n. 64794709), Responsabilità Civile (polizza Unipol n 659/65/33748820), Diaria per Ricoveri Ospedalieri dal 4 al 60 gior no (Unipol - senza numero): riguarda ricoveri a seguito di infortuni sia in servizio che nel tempo libero (24 ore su 24) in tutto il mondo. In caso di infortunio invitiamo gli iscritti a contattare la sede di Torino per la relativa denuncia entro e non oltre 30 giorni dall evento.