COMUNE DI MODENA ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Giovedì 22 dicembre alle ore 14,30

GIOVEDI 17 DICEMBRE alle ore 14,00

Giovedì 19 gennaio alle ore 14,30

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Mercoledi 20 aprile alle ore 14,30

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Giovedì 2 febbraio alle ore 14,30

Giovedì 17 novembre alle ore 14,30

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Giovedì 27 aprile alle ore 14,30

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Giovedì 18 maggio alle ore 14,30

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 14/11/2017

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 148 del 21/12/2015

C O M U N E D I C H I G N O L O P O

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 61 del

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.21 IN DATA 24/07/2014

COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di San Giuliano Milanese Codice Ente 11083

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COPIA

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MASSALENGO

COMUNE DI REDAVALLE Provincia di PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE IMU ANNO

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Risultano assenti i consiglieri Chincarini, Di Padova, Fasano, Montanini e Morandi. PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI PRADLEVES Provincia di Cuneo

COMUNE DI BORGOSATOLLO

Verbale di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SOLFERINO Provincia di Mantova

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.15 DEL L ASSESSORE AL BILANCIO

Comune di Carlino Provincia di Udine

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA' DI LANZO TORINESE

Comune di Cerenzia (Provincia di Crotone)

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

C O M U N E D I S C O R R A N O PROVINCIA DI LECCE

CITTA DI STRESA. Provincia del Verbano Cusio Ossola VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 41

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

COMUNE DI CANELLI Provincia di Asti DI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASALE CREMASCO- VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA

Provincia di Varese ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN MARTINO ALFIERI

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

Comune di San Giacomo Vercellese

Provincia di Cosenza DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N. 12 del Reg.

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.14 DEL

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Num. Progr. 2 del 28/02/2017 OGGETTO: ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI PER L'ANNO DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE N. 2

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 28 del 29/07/2014

Verbale di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZEME Provincia di Pavia --- ///--- DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

OGGETTO: AZZERAMENTO ALIQUOTE TASI ANNO 2014.

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Deliberazione del Consiglio Metropolitano DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

COMUNE DI CASALNOCETO Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 14 *********** COPIA

Transcript:

COMUNE DI MODENA ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilaquindici in Modena il giorno cinque del mese di marzo ( 05/03/2015 ) alle ore 09:10, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica per la trattazione degli oggetti iscritti all'ordine del giorno (1^ convocazione) Hanno partecipato alla seduta: 1 Muzzarelli Gian Carlo Sindaco SI 18 Liotti Caterina Rita SI 2 Maletti Francesca Presidente SI 19 Malferrari Marco SI 3 Bussetti Mario Vice Presidente SI 20 Montanini Antonio SI 4 Arletti Simona SI 21 Morandi Adolfo SI 5 Baracchi Grazia SI 22 Morini Giulia SI 6 Bortolamasi Andrea SI 23 Pacchioni Chiara Susanna SI 7 Bortolotti Marco SI 24 Pellacani Giuseppe SI 8 Campana Domenico Savio SI 25 Poggi Fabio SI 9 Carpentieri Antonio SI 26 Querzé Adriana SI 10 Cugusi Marco SI 27 Rabboni Marco SI 11 De Lillo Carmelo SI 28 Rocco Francesco SI 12 Di Padova Federica SI 29 Santoro Luigia SI 13 Fantoni Luca SI 30 Scardozzi Elisabetta SI 14 Fasano Tommaso SI 31 Stella Vincenzo Walter SI 15 Forghieri Marco SI 32 Trande Paolo SI 16 Galli Andrea SI 33 Venturelli Federica SI 17 Lenzini Diego SI e gli Assessori: 1 Caporioni Ingrid NO 5 Guerzoni Giulio SI 2 Cavazza Gianpietro SI 6 Rotella Tommaso SI 3 Ferrari Ludovica Carla SI 7 Urbelli Giuliana NO 4 Giacobazzi Gabriele SI 8 Vandelli Anna Maria SI Ha partecipato il Segretario Generale del Comune Maria Di Matteo La PRESIDENTE Francesca Maletti pone in trattazione il seguente ORDINE DEL GIORNO n. 16 Prot. Gen: 2015 / 28681 - AG - ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE AVENTE PER OGGETTO: "IMU SULLE AREE ESTRATTIVE" (Relatore Presidente )

Con riferimento alla presentazione del Bilancio di Previsione armonizzato 2015-2017 (Ex D.Lgs. 118/2011 - Ex D.Lgs. 126/2014) - Nota di aggiornamento al documento Unico di Programmazione 2015/2019 - Programma triennale dei Lavori Pubblici 2015 2017 avvenuta in data 9.2.2015 (documento prot. 13173) ed al dibattito intervenuto in data odierna, riportato sul documento prot. 13319, la PRESIDENTE sottopone a votazione palese, con procedimento elettronico, l'emendamento prot. 29417, presentato dai consiglieri Di Padova e Trande (P.D.), al seguente Ordine del Giorno, presentato dal gruppo consiliare Movimento 5 Stelle: Ordine del Giorno OGGETTO: IMU sulle aree estrattive Premesso che che Il presupposto impositivo di cui all art.13 comma 2 DL 201/11 è costituito dal possesso di qualunque immobile ed in questa accezione devono essere compresi anche i terreni incolti (Circolare n. 3 del Ministero dell Economia e delle Finanze del 18 maggio 2012); premesso altresi che: - i terreni di cava sono altamente redditizi; - abbiamo appreso dai giornali che i cavatori pagano meno di artigiani ed agricoltori; - le tasse dovrebbero essere un fondamentale strumento di equità nella distribuzione dei contributi alla comunità; considerato che: - ci sono imprese costrette a pagare l' Imu su capannoni vuoti e dunque improduttivi; - il ricavato dell IMU sui terreni adibiti a cava concorre alle entrate comunali, e dunque un suo incremento può essere impiegato per ridurre l imposizione tributaria; - le cave sfruttano il territorio a fronte di un corrispettivo spesso nemmeno sufficiente a coprire i costi dei controlli sulle stesse; - l ambiguità della normativa in merito dà luogo a frequenti querelle giudiziarie, con conseguente ulteriore aggravio di costi per la collettività; - il Comune di Modena possiede circa 5 milioni di mq di superficie scavabile; valutato che: considerare le aree estrattive quali aree edificabili sotto il profilo fiscale presenta notevoli vantaggi, sintetizzabili nei seguenti punti: 1. maggiore entrata nelle casse comunali per effetto del calcolo della base imponibile, risultante dal prodotto dei metri quadri delle aree di cava e il valore venale stabilito in considerazione della capacità reddituale dell area come conseguenza delle previsioni estrattive contenute negli strumenti di pianificazione e non in base al reddito dominicale dei terreni agricoli 2. introito di spettanza interamente comunale, secondo la ripartizione del gettito IMU tra Comune e Stato stabilita dal comma 380 dell articolo 1 della legge 24 dicembre 2012 n. 228, che aveva soppresso, già a partire dal 2013, la quota di riserva statale prevista dall art.

13, comma 11 del d.l. n. 201/2011, riservando all Erario il gettito del tributo corrispondente all aliquota dello 0,76% solo sui fabbricati produttivi di categoria D e al Comune tutta la restante parte del gettito d imposta; 3. consente al Comune di gestire e concludere la procedura di assoggettabilità con maggiore efficienza, in quanto prevede la predisposizione di atti interni all Amministrazione comunale e non richiede il coinvolgimento della proprietà poiché non è necessario procedere ad aggiornamenti catastali, evitando il coinvolgimento dell Agenzia del Territorio; 4. la tassazione verrebbe estesa, così come per i terreni edificabili e non ancora costruiti, a tutti i terreni di cava, siano essi in attività o meno, comprese le cave esaurite, con l ulteriore vantaggio di accelerarne i tempi di ripristino; il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad adottare per l anno 2015 ogni opportuno e dovuto provvedimento ivi compresa, se necessaria, l'eventuale modifica del Regolamento comunale per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC) - affinché le aree destinate alle attività estrattive nel territorio comunale di Modena siano oggetto di applicazione IMU con la riconducibilità alla fattispecie delle aree edificabili ai fini fiscali, dall inserimento della concessione all interno del PIAE (piano Infraregionale delle attività estrattive) fino al collaudo con esito positivo dei recuperi-ripristini e affinché la tassazione sia applicata retroattivamente, se e fin dove possibile secondo le disposizioni di legge. Si trascrive l'emendamento prot. 29417: Inserire prima del dispositivo: Ricordata la necessità di un aggiornamento della legislazione sulla materia relativa alla configurazione e obbligo di registrazione catastale dei terreni estrattivi Sostituire la parte dispositiva con Il Consiglio comunale impegna sindaco e assessore competente a eseguire un approfondimento sulla possibilità di applicazione dell'imu nelle aree destinate alle attività estrattive; riferire in commissione, ascoltando anche i rappresentanti dei Comuni che hanno avviato la procedura in oggetto, entro 6 mesi sui risultati dell'istruttoria. Il Consiglio comunale approva a maggioranza di voti il sopra riportato emendamento, con il seguente esito: Consiglieri presenti in aula al momento del voto: 33 Consiglieri votanti: 33

Favorevoli 29: i consiglieri Arletti, Baracchi, Bortolamasi, Bortolotti, Bussetti, Campana, Carpentieri, Cugusi, De Lillo, Di Padova, Fantoni, Fasano, Forghieri, Lenzini, Liotti, Maletti, Malferrari, Montanini, Morini, Pacchioni, Poggi, Querzè, Rabboni, Rocco, Scardozzi, Stella, Trande, Venturelli ed il sindaco Muzzarelli Contrari 4: i consiglieri Galli, Morandi, Pellacani, Santoro. Successivamente la PRESIDENTE sottopone a votazione palese, con procedimento elettronico, il sotto riportato Ordine del Giorno, così come emendato in corso di seduta, che il Consiglio comunale approva ad unanimità di voti, con il seguente esito: Consiglieri presenti in aula al momento del voto: 33 Consiglieri votanti: 29 Favorevoli 29: i consiglieri Arletti, Baracchi, Bortolamasi, Bortolotti, Bussetti, Campana, Carpentieri, Cugusi, De Lillo, Di Padova, Fantoni, Fasano, Forghieri, Lenzini, Liotti, Maletti, Malferrari, Montanini, Morini, Pacchioni, Poggi, Querzè, Rabboni, Rocco, Scardozzi, Stella, Trande, Venturelli ed il sindaco Muzzarelli Astenuti 4: i consiglieri Galli, Morandi, Pellacani, Santoro. Ordine del Giorno OGGETTO: IMU sulle aree estrattive Premesso che che Il presupposto impositivo di cui all art.13 comma 2 DL 201/11 è costituito dal possesso di qualunque immobile ed in questa accezione devono essere compresi anche i terreni incolti (Circolare n. 3 del Ministero dell Economia e delle Finanze del 18 maggio 2012); premesso altresi che: - i terreni di cava sono altamente redditizi; - abbiamo appreso dai giornali che i cavatori pagano meno di artigiani ed agricoltori; - le tasse dovrebbero essere un fondamentale strumento di equità nella distribuzione dei contributi alla comunità; considerato che: - ci sono imprese costrette a pagare l' Imu su capannoni vuoti e dunque improduttivi; - il ricavato dell IMU sui terreni adibiti a cava concorre alle entrate comunali, e dunque un suo incremento può essere impiegato per ridurre l imposizione tributaria; - le cave sfruttano il territorio a fronte di un corrispettivo spesso nemmeno sufficiente a coprire i costi dei controlli sulle stesse; - l ambiguità della normativa in merito dà luogo a frequenti querelle giudiziarie, con

conseguente ulteriore aggravio di costi per la collettività; - il Comune di Modena possiede circa 5 milioni di mq di superficie scavabile; valutato che: considerare le aree estrattive quali aree edificabili sotto il profilo fiscale presenta notevoli vantaggi, sintetizzabili nei seguenti punti: 1. maggiore entrata nelle casse comunali per effetto del calcolo della base imponibile, risultante dal prodotto dei metri quadri delle aree di cava e il valore venale stabilito in considerazione della capacità reddituale dell area come conseguenza delle previsioni estrattive contenute negli strumenti di pianificazione e non in base al reddito dominicale dei terreni agricoli 2. introito di spettanza interamente comunale, secondo la ripartizione del gettito IMU tra Comune e Stato stabilita dal comma 380 dell articolo 1 della legge 24 dicembre 2012 n. 228, che aveva soppresso, già a partire dal 2013, la quota di riserva statale prevista dall art. 13, comma 11 del d.l. n. 201/2011, riservando all Erario il gettito del tributo corrispondente all aliquota dello 0,76% solo sui fabbricati produttivi di categoria D e al Comune tutta la restante parte del gettito d imposta; 3. consente al Comune di gestire e concludere la procedura di assoggettabilità con maggiore efficienza, in quanto prevede la predisposizione di atti interni all Amministrazione comunale e non richiede il coinvolgimento della proprietà poiché non è necessario procedere ad aggiornamenti catastali, evitando il coinvolgimento dell Agenzia del Territorio; 4. la tassazione verrebbe estesa, così come per i terreni edificabili e non ancora costruiti, a tutti i terreni di cava, siano essi in attività o meno, comprese le cave esaurite, con l ulteriore vantaggio di accelerarne i tempi di ripristino; Ricordata la necessità di un aggiornamento della legislazione sulla materia relativa alla configurazione e obbligo di registrazione catastale dei terreni estrattivi il Consiglio Comunale impegna sindaco e assessore competente a - eseguire un approfondimento sulla possibilità di applicazione dell'imu nelle aree destinate alle attività estrattive; - riferire in commissione, ascoltando anche i rappresentanti dei Comuni che hanno avviato la procedura in oggetto, entro 6 mesi sui risultati dell'istruttoria.

Del che si è redatto il presente verbale, letto e sottoscritto. La Presidente f.to Francesca Maletti Il Funzionario Verbalizzante f.to Maria Di Matteo Il Segretario Generale f.to Maria Di Matteo