FIDAL PIEMONTE Festa dell Atletica 2010

Documenti analoghi
CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016

L ATLETICA PIEMONTESE

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

ATTIVITA INVERNALE 2015

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

ATTIVITA INVERNALE 2016

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile

ATTIVITA PROMOZIONALE ALLIEVI JUNIORES PROMESSE SENIORES SENIORES M/F 35 e oltre

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

PROGRAMMI REGOLAMENTI

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017)

ORARIO GARE ritrovo giurie e concorrenti e conferma iscrizioni 9.20 Prom/Sen M = 10 km Jun M + Prom/Sen F = 8 km 11.

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2014

COMITATO REGIONALE FIDAL SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2015

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

COMITATO REGIONALE SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2014

REGOLAMENTO PROVINCIALE

MANIFESTAZIONI IN CALENDARIO. Su e Giù per Vej - Km Girand per Chianuch - Km Giro delle Fontane - Km. 6,3

Norme Attività 2010 NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE

ATTIVITA INVERNALE 2010

CALENDARIO PISTA - 1a parte. Campionato piemontese su pista

ATTIVITA SU STRADA 2017 CAMPIONATO PIEMONTESE DI SOCIETA ASSOLUTO DI CORSA

ATTIVITA INVERNALE 2017

Stile di Vita Sano Vittoria amicizia lealtà competizione Integrazione. Rispetto Dedizione

FIDAL Comitato Regionale Toscano. Calendario Estivo

M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A

Oggetto: Fase provinciale Atletica Leggera Scuole Medie Secondarie I II grado C.S. 2016/2017

MANIFESTAZIONI IN CALENDARIO

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014)

PROGRAMMI ORARI MANIFESTAZIONI REGIONALI ED INTERPROVINCIALI

ATTIVITA INVERNALE 2017

1 Cross della Mandria. 15 Cross della Befana Giovanile. 2 Cross dei Due Laghetti. 32 Cross Casellese. 33 Cross Amici della Pellerina

manifestazioni approvate FIDAL in calendario da mercoledì 15 a domenica 19 maggio

MANIFESTAZIONI IN CALENDARIO. La Cursa ed Pumalin - Km. 5

FASE REGIONALE E NAZIONALE 1 E 2 GRADO

AGOSTO TEMPO DI VACANZE

QUOTE ASSOCIATIVE - DIRITTI DI SEGRETERIA TRASFERIMENTI ANNO 2016

CALENDARIO PISTA 3a parte

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

CALENDARIO. dal 21/03/2015. al 30/04/ peso) A/J/P/S/S35+: pagina 1 di

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

REGOLAMENTI REGIONALI ATTIVITÀ INVERNALE 2010

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

PROGRAMMI ORARI MANIFESTAZIONI REGIONALI ED INTERPROVINCIALI

POLISPORTIVA PONTEVECCHIO ATLETICA BOLOGNA

CALENDARIO REGIONALE ESTIVO 2017

CALENDARIO PROVINCIALE FIDAL VARESE 2016

PROGRAMMI ORARI MANIFESTAZIONI REGIONALI ED INTERPROVINCIALI

ATTIVITA' MASTER 2016 (35 anni e oltre)

Il Comitato Trentino Fidal, allo scopo di valorizzare la specialità del Cross, indice per l anno 2017 il Grand Prix 2017 FIDAL TRENTINO

Regolamenti attività estiva 2016

Oggetto: 50 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 3 Memorial Pietro Mennea - Lignano Sabbiadoro giugno 2015.

19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016

MANIFESTAZIONI IN CALENDARIO. 4 Gir per i Casinè - Km Giro dei 4 Campanili - Km. 6

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Pietro Micca Torino uef.to@usrpiemonte.it

REGOLAMENTI ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE REGIONALE 2010

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

IL CAMBIAMENTO LA NUOVA STRUTTURA SOCIETARIA. Asteggiano Luigi Dacastello Stefano

PROGRAMMI ORARI MANIFESTAZIONI REGIONALI

SOCIETA' GRAN PREMIO C.M.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 Aprile ai seguenti indirizzi:

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

1 a giornata (100hs alto giavellotto) 2 a giornata (lungo )

REGOLAMENTI CORSA CAMPESTRE FIDAL PIEMONTE 2012


PROGRAMMI ORARI MANIFESTAZIONI REGIONALI ED INTERPROVINCIALI

Multilateralità giovanile base per lo sviluppo delle singole specialità

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2015

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2016

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

FIDAL PIEMONTE CDS MEZZA MARATONA 2016

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

Il Comitato Trentino Fidal, allo scopo di valorizzare la specialità del Cross, indice per l anno 2016 il

NOTIZIARIO REGIONALE DELLA FIDAL CAMPANIA ANNO 1 n. 3 Aprile 2009

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 12 gennaio 2015

MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016

ATTIVITA ATLETICA 2014 LE SOCIETA. ATLETICA GROTTAGLIE: 1 Classificata 22 Trofeo dello Jonio maschile. 1 Classificata 22 Trofeo dello Jonio femminile

TRASFERIMENTI ANNO 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio VIII Ambito territoriale di Livorno

Oggetto: Festa dell Atletica 2016 Trento, Sala dei Duecento Venerdì 18 marzo 2016

CALENDARIO REGIONALE INVERNALE 2016

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

COMMISSIONE PER L ATTIVITA di ATLETICA

MANIFESTAZIONI IN CALENDARIO. 4a Corsa della Birra e della Salamella - Km. 6,5. Meeting Scolastico Esordienti - 21 BB Sprint

Oggetto: 48 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre - 8 Marzo 2015 Senigallia (AN)

Oggetto: 49 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre OPEN 26 febbraio 2017 Senigallia (AN)

Convocazioni Regionali Manifestazioni No Stadia Maggio 2016

CORSA IN MONTAGNA E TRAIL RUNNING 2017

Corso di informazione per Tecnici che si occupano della categoria Esordienti. Moisè Paolo Alpignano 12 dicembre 2009

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE TUTTI IN GIOCO 2k17

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

KATA INDIVIDUALE KATA A SQUADRE

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010

Calendario estivo Ravenna Forlì-Cesena

MIUR.AOOUSPCE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Transcript:

FIDAL PIEMONTE Festa dell Atletica 2010

L Atletica in Piemonte - i numeri Il Comitato Regionale FIDAL Piemonte al termine della stagione sportiva 2010, coordinata e programmata dai rispettivi settori, è lieto di constatare che, grazie anche al supporto delle Istituzioni, Regione Piemonte, Comuni e Provincie, Fidal Nazionale, Coni Regionale, Centro Medicina dello sport, SUISM e Scuola, e gli sponsor Mondo e Asics, l attività atletica piemontese presenta notevoli miglioramenti di continuità e di crescita numerica; sempre costanti poi la ricerca della qualità ed il coinvolgimento del maggior numero di sportivi in ogni fascia di età. In particolare, il Piemonte si conferma nettamente al 2 posto tra le Regioni Italiane per numero di atleti tesserati, dietro la Lombardia e davanti al Lazio, in crescita rispetto al 2009 (17.799 contro i 16.936 dello scorso anno). L incremento dei tesserati piemontesi riguarda anche le società (225), i dirigenti (1.038), i tecnici (457) e i medici (144). In crescita anche il numero dei Giudici, che toccano quota 342, con un andamento inverso rispetto alla media nazionale che invece li vede in leggero calo. Gli atleti/e sono suddivisi nelle sottoelencate categorie: Categorie Esordienti M/F Età/ Anni N. Tesserati 2009 2010 6-11 3.559 3.863 Ragazzi M/F 12-13 1.314 1.497 Cadetti M/F 14-15 972 1.048 Allievi M/F 16-17 595 618 Junior- Promesse- Senior M/F Amatori- Master M/F 18/19-20/ 22-23 e oltre 23/34 35 e oltre 1.641 1.640 8.855 9.133 Dal confronto con gli anni precedenti si rileva: Tutte le idee progettuali presentate sono state rivolte con maggiore attenzione ai giovani, al miglioramento della loro attività ed al sostegno organizzativo per gli atleti, i tecnici e le società affiliate. In particolare, l attività 2010 ha avuto nel progetto di partnership con la Regione Piemonte una spinta decisiva, che si rileva dai seguenti dati partecipativi della popolazione sportiva della FIDAL Piemonte: Società Dirigenti Tecnici Giudici Atleti/e 225 1.038 457 342 17.799 Anno Atleti/e tesserati Differenze % 2004 11.796 - - 2005 13.250 +1.454 + 12,33 2006 13.529 + 279 + 2,10 2007 14.846 + 1.317 + 9,73 2008 15.829 + 983 + 6,62 2009 16.936 + 1.107 + 6,53 2010 17.799 + 863 + 4,85

L Atletica in Piemonte - i numeri Sono state organizzate 668 giornate/gara con la partecipazione di circa 146.409 atleti/e così suddivise: Tabella realizzata grazie al supporto e ai dati forniti dai GGG Piemonte Tutte le manifestazioni sono state organizzate negli impianti di atletica esistenti in Piemonte, su percorsi collinari e montani, su strade cittadine e controllate dal nostro Gruppo Giudici Gara con 5.449 presenze.

Attività agonistica regionale CAMPIONATI NAZIONALI 1. CAMPIONATI ITALIANI DI SOCIETÀ ASSOLUTI DI CORSA CAMPESTRE VOLPIANO - 21 FEBBRAIO 2. CAMPIONATO ITALIANO ALLIEVI DI PROVE MULTIPLE BIELLA 3/4 LUGLIO 3. CAMPIONATI ITALIANI DI CORSA IN MONTAGNA SUSA 21/22 AGOSTO 4. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI SOCIETÀ DI PROVE MULTIPLE NOVARA 11/12 SETTEMBRE 5. CAMPIONATO ITALIANO DI CORSA IN MONTAGNA LUNGHE DISTANZE - DOMODOSSOLA (VB) - 19 SETTEMBRE Per la Stagione 2010 è stata programmata un'intensa attività comprendente, oltre all'attività regionale istituzionale, molte competizioni dedicate soprattutto all attività giovanile, come il Trofeo delle province su pista e di Prove Multiple con la partecipazione delle rappresentative di Torino, Cuneo, Biella - Vercelli, Novara - VCO, Asti - Alessandria. CORSA CAMPESTRE C.d.S Assoluti : 7 febbraio Cameri (NO) C.d.S. Giovani: 24 gennaio - Gaglianico (BI) C.I. Cadetti- Ragazzi : 21 febbraio - Volpiano (TO) C.I. Assoluti : 28 febbraio - Fossano (CN) C.d.S e Individuale Master: 21 marzo Caselle (TO) Indicative selezione Rappresentativa Cadetti/e e Trofeo Giovanile 10 gennaio Scarmagno (TO) 24 gennaio Gaglianico (BI) 7 febbraio Cameri (NO) 21 febbraio Volpiano (TO) PISTA INDOOR 23 gennaio - Bra (CN) Meeting assoluti 24 gennaio - Aosta Campionato Regionale indoor Assoluti/ All/Jun/Pro m/f 6 febbraio Aosta Campionato Regionale indoor Masters 7 febbraio - Aosta Meeting Nazionale velocità e ostacoli 20 febbraio - Aosta Meeting Assoluto e Allievi 28 febbraio - Aosta Campionato Regionale giovanile individuale e di Società PISTA OUTDOOR 11 aprile - Santhià (VC) - Campionati regionali di staffette 17 aprile - Gravellona Toce (VB) - CDS di Corsa 1^ prova - individuale 10000 in pista 24-25 aprile Novara - CDS Assoluto regionale di Prove Multiple 02 maggio Novara - Campionati regionali individuali Ragazzi/e 08-09 maggio Novara - Campionati regionali individuali Masters 08-09 maggio Torino - CDS Allievi/ e fase regionale I^ prova 15-16 maggio Torino - CDS Assoluto fase regionale I^ prova 22-23 maggio Cuneo - Campionati regionali individuali Junior/Promesse 29-30 maggio Torino - CDS Allievi/ e fase regionale II^ prova 29 maggio - Chivasso (TO) - CDS regionale Ragazzi/e 30 maggio - Fossano (CN) - Trofeo delle Province Cadetti/e 05-06 giugno Biella - Campionati regionali Prove Multiple Aliievi/e 08 giugno Biella - Campionati regionali individuali Assoluti 1^ giornata 12-13 giugno Alessandria - CDS Assoluto fase regionale II^ prova 19-20 giugno - Santhià (VC) - CDS regionale Cadetti/e 22 giugno Alessandria - Campionati regionali individuali Assoluti 2^ giornata 26-27 giugno - Borgaretto (TO) - CDS e individuali Masters 27 giugno Torino - Trofeo delle Province di Prove Multiple Cadetti/e 05 settembre Torino - CDS e individuali Prove Multiple Cadetti/e 18-19 settembre Torino - Camp. Reg. Individuali Allievi/e e Cadetti/e CORSA SU STRADA E la parte più consistente ed impegnativa dell attività regionale con 223 manifestazioni di cui 23 Nazionali e Internazionali e 73 Regionali per un totale di oltre 58000 atleti partecipanti, che hanno visto la fattiva gestione di oltre 1400 giudici e l impiego sempre maggiore del supporto tecnologico di SIGMA. Sono stati indetti ed organizzati i seguenti Campionati Federali: Maratonina 25 aprile Sangano (TO) Maratona 14 novembre Torino

Attività agonistica regionale Strada Allievi e Allieve 13 giugno Candiolo (TO) Strada Giovani 17 ottobre Pettinengo (BI) Strada Assoluti e Masters 31 ottobre Alba (CN) 24 ore su strada 16-17 ottobre Torino Campionato di Società di Maratonina su 3 prove 16 maggio Vercelli 3 ottobre Volpiano (TO) 24 ottobre Trecate (NO) CORSA IN MONTAGNA Nel 2010 sono state organizzate nel territorio montano piemontese 82 gare di corsa in montagna con una partecipazione di oltre 10000 atleti. Da rimarcare l organizzazione di due prove di Campionato Italiano a Domodossola e Susa e l WMRA Youth Challlenge a Sauze d Oulx. Grande partecipazione al 9 Gran Premio delle Comunità Montane Piemontesi con 11 prove adulti e 3 giovanili ADULTI 11 Aprile Graglia Santuario (BI) C.M. Valle dell Elvo 18 Aprile Villadossola - (VB) C. M Valli dell Ossola 1 Maggio - Rivera di Almese (TO) C. M Valle Susa e Val Sangone 30 Maggio - Varallo Sesia (VC) C.M. Valsesia 13 Giugno - Pramollo (TO) C.M. Valli Chisone, Germanasca, Pellice e Pinerolese Pedemontano 1 1 L u g l i o - V a r z o ( V B ) C.M. Valli dell Ossola 25 Luglio 2010 - Domodossola (VB) C.M. Valli dell Ossola 1 Agosto - Celle Macra (CN) C.M. Valli Grana e Maira 8 Agosto - Prali (TO) C.M. Valli Chisone, Germanasca, Pellice e Pinerolese Pedemontano 21 Agosto - Novalesa Bar Cenisio C.M. Valle Susa e Val Sangone 22 Agosto 2010 - Susa (TO) 13 Settembre - Orasso (VB) C.M. Val Grande, Alto Verbano e Valle Cannobina GIOVANI 9 Maggio Rorà (TO) - C.M. Valli Chisone, Germanasca, Pellice e Pinerolese Pedemontano 6 Giugno Caddo di Crevoladossola (VB) C.M. Valli dell Ossola 26 Giugno - Sauze d Oulx (TO) C.M. Valle Susa e Val Sangone 13 Settembre ORASSO (VB) C.M. Val Grande, Alto Verbano e Valle Cannobina RAPPRESENTATIVE REGIONALI Nella stagione 2010 il Comitato Regionale Piemonte ha partecipato alle manifestazioni sotto elencate. 7 marzo 2010 - Formello (RM) - cross cadetti/e 23 maggio 2010 - Lanuvio (RM) - marcia 23 maggio 2010 - Bressanone (BZ) - Brixia Meeting allievi/e 17 maggio 2010 - Losine (BS) - Campionati Individuali e per Regioni di corsa in Montagna Cadetti/e 13 giugno 2010 - Fidenza (PR) - pista cadetti/e 11 settembre 2010 - Chiuro (SO) - pista internazionale allievi, juniores e promesse 8-9-10 ottobre 2010 - Cles (TN) - Kinder+Sport Cup (Criterium Nazionale Cadetti) 14 novembre 2010 - Cuneo - Coppa delle Alpi (incontro per Rappresentative Assoluti Maschile e Femminile) RADUNI PERIODICI Si sono svolti incontri di una giornata distribuiti durante l anno nelle pause dell attività agonistica dove i tecnici della struttura hanno creato un costante rapporto con i giovani e i loro tecnici. Nei vari settori sono stati organizzati periodicamente raduni suddivisi fra le categorie Cadetti/e, Allievi/e, Juniores al fine di monitorare da un lato la preparazione dei migliori atleti della regione e dall'altro di cercare di far crescere la base con un linguaggio tecnico-didattico comune. In alcuni casi i referenti di settore si sono recati personalmente su richiesta dei tecnici sociali a monitorare alcune situazioni soprattutto nelle specialità tecniche. RADUNI ESTIVI 26-31 agosto 2010 - Crodo (VB) Settori mezzofondo e Marcia; 24-29 agosto 2010 - Mondovì (CN) - Settori salti e prove multiple; 29 agosto/3 settembre 2010 - Mondovì (CN) - Settori velocità, lanci e ostacoli

Attività Promozionale Molto importante la strutturazione di regolamenti dell attività promozionale tendenti a ridurre la specializzazione precoce e l accanimento teso al risultato nell attività dei giovani, che riteniamo debba avere, invece, finalità esperienziali e formative. Un esempio su tutti la proposta per l attività esordienti orientata alla partecipazione a percorsi codificati nei quali i bambini si cimentano in gestualità di marcia, corsa, salto e lancio, dove gareggiano suddivisi in squadre; dando a questa attività la valenza di scuola di movimento. Tra le novità per quello che riguarda le manifestazioni il Trofeo Giovanile di Società dedicato alle società che operano nelle categorie Ragazzi e Cadetti e il Trofeo Invernale Giovanile Lanci. Nella stessa ottica da intendersi l ideazione dei Grand Prix Piemonte per la corsa in montagna, corsa su strada, pista e cross, volte a incentivare l attività delle società piemontesi che lavorano con i settori giovanili (categorie esordienti, ragazzi e cadetti). Qualità delle manifestazioni Un grosso sforzo è stato compiuto per migliorare la qualità delle manifestazioni cercando di agire sui seguenti punti: Massimo rispetto dell orario Presenza costante dello speaker Informatizzazione della gestione delle iscrizioni e della segreteria gare Allestimento del campo gara Premiazione in tutte le competizioni Accesso al campo consentito solo agli atleti e ai tecnici regolarmente tesserati In particolare segnaliamo che sui campi di gara è stato introdotto il progetto self crono per la rilevazione dei tempi gara affidandone il servizio Alge Optic al Gruppo Giudici Gara che ha controllato 668 giornate gara con la partecipazione di 154.734 atleti/e. Le manifestazioni di particolare interesse, campionati italiani, regionali e provinciali, meeting, corse campestri e su strada, sono state gestite con il sistema Sigma, che prevede la registrazione delle iscrizioni, la preparazione dei fogli gara, l inserimento dei risultati e la trasmissione on-line di tutti i dati.

Progetto Scuola Il rapporto di collaborazione tra FIDAL Piemonte e il mondo della Scuola è finalizzato a favorire e sostenere la pratica sportiva dell Atletica Leggera a livello scolastico e spazia dalle attività con gli studenti alle proposte per i docenti. Da sempre considerata uno degli sport più completi sul piano didattico e formativo, l Atletica Leggera si è proposta alla scuola con una sfida sempre nuova: aiutare i ragazzi a crescere con i suoi gesti semplici del correre, saltare e lanciare. In questo ambito si sono collocati molti dei progetti giovanili inseriti nell ampliamento dell offerta formativa e unificati sotto il nome dell iniziativa L Atletica va a scuola con i seguenti obiettivi: - incentivare la partecipazione di tutti - i n c o r a g g i a r e l a p l u r a l i t à e l'interscambio delle esperienze - favorire la cooperazione - stimolare la presenza di alunni "giudici" - far conoscere ai giovanissimi l atletica leggera e far provare loro sul campo le diverse specialità - creare rapporti di collaborazione tra le Scuole e le Società di Atletica sul territorio attraverso: L ATLETICA VA A SCUOLA a) la condivisione con i Dirigenti Scolastici b) la formazione del Docenti con incontri dedicati e corsi di aggiornamento c) la proposta di attività promozionali Il tutto realizzato in collaborazione con la Direzione Generale dell'ufficio Scolastico Regione del Piemonte e la Conferenza Regionale dei Coordinatori di Educazione Fisica. Momento finale in Piemonte de L Atletica va a Scuola la giornata di Gaglianico (BI) dello scorso 11 ottobre. Coinvolti tre plessi (Gaglianico, Sandigliano, Ponderano) con sedi in ben undici comuni: 28 classi per un totale di più di 500 bambini che si sono ritrovati nella piazza del paese in un occasione di festa dello sport. Per i giovanissimi atleti una mattinata di giochi con prove di velocità, ostacoli, salti, lancio del vortex e percorso misto. Testimonial della giornata la primatista italiana dei 3000 siepi Elena Romagnolo, atleta biellese in forza al Gruppo Sportivo dell Esercito. Nel 2009 la giornata finale era stata ospitata da Villanova d Asti con ospite la marciatrice Rossella Giordano, mentre nel 2008 era toccato a Rivoli con madrina la campionessa di salto in alto Sara Simeoni. SUISM Da sottolineare ancora la grande vicinanza tra la FIDAL Piemonte e il SUISM, sancita dalla Festa di Atletica Leggera SUISM di Torino dello scorso 21 maggio. Svoltasi sulla pista di Atletica Leggera della Sisport Fiat di Settimo, si tratta di una m a n i f e s t a z i o n e a n n u a l e promozionale di atletica che coinvolge gli studenti dei primi anni, divisi in rappresentative per corso. Le gare su cui gli studenti si sono misurati sono state: per le corse i 60 metri, i 60 hs, i 1000 metri e la staffetta 4x100; il salto in lungo e il salto in alto (con tecnica obbligatoria a forbice); il getto del peso. La Festa ha come obiettivo p r i n c i p a l e l a p r o m o z i o n e dell atletica leggera negli studenti SUISM, i futuri formatori sportivi di domani, sia in ambito scolastico che extra scolastico; per questo motivo il Comitato Regionale Fidal Piemonte sostiene l iniziativa, conscio dell implicito valore promozionale dell iniziativa in un ottica futura. Altra finalità è far avvicinare gli stessi studenti SUISM alla pratica dell atletica leggera, non solo come formatori e futuri tecnici ma anche come atleti in prima persona.

Progetto Scuola Altra iniziativa proposta con successo anche nel 2010 è stata il Campionato delle Classi, che ha coinvolto numerosi Licei torinesi ed è pronto a proporsi in tutte le Province. I ragazzi si sono cimentati nelle gare di ostacoli, velocità, salto in lungo, getto del peso, 800 metri, staffetta 4x100 mista, mentre i loro compagni più grandi si concentravano in compiti di giuria. Si è inoltre collaborato con il Comune di Torino per la realizzazione di corsi curriculari nelle scuole primarie e secondarie di 1 grado. Siamo stati presenti alla festa finale A Scuola per Sport" per le scuole medie che permetteva ai ragazzi di provare varie specialità e di cimentarsi in alcune competizioni (più di 1500 partecipanti) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DOCENTI Il programma per le scuole elementari si è inoltre sviluppato a l i v e l l o d i t e r r i t o r i o c o n manifestazioni e momenti formativi sviluppati dalle società sportive e dai Comitati Provinciali FIDAL. Sono stati avviati numerosi corsi sia in o r a r i o c u r r i c o l a r e c h e extracurricolare. Significativo è stato l intervento di collaborazione con il mondo della scuola per le fasi di qualificazione e finali dei Giochi Sportivi Studenteschi di Corsa Campestre e di Atletica su pista in cui le scuole si sono confrontate nelle gare proposte dal Ministero della Pubblica Istruzione. Numerosi sono gli atleti che hanno s c o p e r t o p ro p r i o i n q u e s t e occasioni, uno dei momenti clou dell attività sportiva scolastica, l attitudine per lo sport. Non possiamo poi qui dimenticare nella finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi per le scuole di primo grado a Roma, Stadio dei Marmi, all interno della Settimana dell Atletica a margine del Golden Gala del 10 giugno 2010 gli ottimi risultati delle scuole piemontesi presenti. Successo per la Scuola Media Giacomo Matteotti di Torino che con la squadra femminile delle cadette si classifica al secondo posto con 44 punti; in campo maschile invece da registrare la sesta piazza della Scuola Media Brofferio di Asti con 64.07 punti. Per quanto riguarda invece le finali regionali, mercoledì 3 marzo è stato organizzato a Santhià (VC) presso il Centro Sportivo Beatrice Bedon la finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Corsa Campestre per le categorie cadetti/e e allievi/e. Il 28 maggio si è invece disputata la finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi categoria junior presso lo Stadio Nebiolo di Torino. MANIFESTAZIONI PROMOZIONALI: CORRI -SALTA - LANCIA GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI FASE FINALE NAZIONALE SU PISTA PER LE SCUOLE SUPERIORI DI I GRADO 1. SCUOLA MEDIA MATTEOTTI DI TORINO FEMMINILE SECONDA 2. SCUOLA MEDIA BROFFERIO DI ASTI MASCHILE SESTA

Attività di Formazione La formazione per i nostri tecnici è da sempre ritenuta uno dei momenti chiave dell attività del Comitato Regionale e come tale seguita con particolare e qualificata attenzione. Nel mese di Febbraio si sono svolti gli esami del Corso Istruttori durato ben 12 mesi. La prova finale è stata effettuata a Fossano, Torino e Biella con il coinvolgimento di Docenti e Fiduciari Tecnici Provinciali in veste di esaminatori; 56 i neo Istruttori qualificati. Si è trattato di un corso particolarmente impegnativo e innovativo con momenti di formazione a distanza, tirocinio e lavoro personale. Il 26-28 agosto tre tecnici (Moisè Paolo, Violino Alfonso e Frati Riccardo) hanno partecipato all incontro per Formatori del nuovo iter di formazione degli Istruttori. Per quello che riguarda la formazione permanente, interessante l incontro di sabato 15 maggio presso lo Stadio Nebiolo, dedicato all impiantistica con la Mondo S.p.A. In questo frangente è stato presentato il Progetto per i Minimpianti polivalenti e gli studi e sviluppi realizzati recentemente sulle pavimentazioni Mondo per l Atletica, argomento di estrema attualità per il rapporto che questi aspetti hanno per la prevenzione e la prestazione. Il 4 dicembre ha avuto luogo l ormai classico convegno di aggiornamento, quest anno la quarta edizione; nella sede della Scuola Regionale dello Sport di Cantalupa (Torino) relatori di chiara fama tra cui Francesco Angius (Collaboratore settore lanci) e Maria Marello (Fisioterapista squadre nazionali). Oltre 70 i tecnici partecipanti. Nel 2010 si è concluso anche il corso di Informazione per tecnici che si occupano della categoria Esordienti, finalizzato a offrire competenze specifiche a operatori in fasce di età così importanti per aspetti formativi e promozionali. Oltre 50 i tecnici coinvolti nell attività svolta in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del CONI, che durante la stagione hanno sviluppato sul campo i contenuti trattati durante le manifestazioni provinciali. Particolarmente significativa l attività in provincia di Cuneo con un progetto dedicato. APPUNTAMENTO CLOU IL CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO DI DICEMBRE UN PO DI NUMERI 56 NUOVI ISTRUTTORI QUALIFICATISI AL TERMINE DEGLI ESAMI DEL CORSO LORO DEDICATO A FEBBRAIO OLTRE 50 I TECNICI COINVOLTI NEI CORSI DI INFORMAZIONE DEDICATI A CHI SEGUE LA CATEGORIA ESORDIENTI OLTRE 70 I TECNICI CHE HANNO PARTECIPATO AL CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO DI DICEMBRE

Il Comitato Regionale LA SEGRETERIA Il lavoro di coordinamento di tutte le attività del Comitato Regionale FIDAL Piemonte è sostenuto dalla Segreteria generale che ha operato in questo 2010 con grande professionalità ed attenzione alle diverse esigenze del mondo societario regionale. Il fondamentale apporto della Segreteria alla miglior organizzazione del Comitato Regionale si evidenzia nell efficienza che ogni settore della stessa ha apportato all incremento del funzionamento del movimento atletico e ai servizi offerti a favore degli affiliati. L ORGANIZZAZIONE E L INFORMAZIONE Lo sviluppo dei sistemi informatici ha snellito le pratiche burocratiche e valorizzato la comunicazione tra il Comitato Regionale e le strutture periferiche, Comitati Provinciali e le Società. Infatti, tutte le pratiche di affiliazione e riaffiliazione delle Società nonché i tesseramenti dei loro atleti, dirigenti, ecc. sono state inoltrate alla Fidal tramite i servizi on-line predisposti dalla Fidal Nazionale. L UFFICIO STAMPA L ufficio stampa svolge in particolare attività giornalistica con l aggiornamento costante delle news sul sito www.fidalpiemonte.it, e con l edizione del periodico on-line PiemontAtletica che tratta, tra gli altri, i seguenti argomenti: editoriale a cura del Presidente Damilano; attività internazionale, nazionale e regionale; punto tecnico; atletica e salute; bacheca Gruppo Giudici Gara. A proposito del sito internet www.fidalpiemonte.it, esso è visitato da oltre 40.000 utenti, si è guadagnato segnalazioni più che positive dalla stampa specializzata. E un sito di servizio nel quale sono presenti on-line i calendari regionali, provinciali e nazionali, normative, regolamenti e dispositivi gare, graduatorie, galleria fotografica di eventi vari, sempre aggiornato sulle news del mondo atletico. L ufficio stampa si occupa inoltre di gestire i servizi di comunicazione con i media ponendosi come interfaccia nei confronti delle testate giornalistiche locali e nazionali, così come degli enti e delle istituzioni locali. Gestisce l immagine esterna e la visibilità del Comitato Regionale. In conclusione i risultati conseguiti in campo scolastico, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale ci confortano sulla qualità del nostro lavoro e sulla costante attenzione riservata dalla Fidal Piemonte per il proprio territorio. Non resta che ringraziare le Società, i tecnici, gli atleti, i giudici gara e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione degli obiettivi che ci siamo proposti. In particolare ringraziamo gli Enti Istituzionali e soprattutto la Regione Piemonte che ci è sempre stata vicina con il suo sostegno economico. Senza dimenticare che quanto fin qui raggiunto non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per nuovi e più ambiziosi traguardi. IL PRESIDENTE FIDAL PIEMONTE MAURIZIO DAMILANO

GLI OSCAR 2010

Premio Aruga al Dirigente 2010 Col premio Aruga, istituito dal 1955, si intende riconoscere un attività continuativa almeno quindicennale a favore dell atletica piemontese e la partecipazione attiva negli Organi operativi Nazionali, Regionali o per considerevole tempo Provinciali, sia nei Settori direttivi che tecnici e Giudici della Fidal. Il premio può altresì essere assegnato a Dirigenti di Società Atletiche Piemontesi che per continuità di attività almeno ventennale e per meriti particolari, si siano distinti in campo nazionale o regionale. Competente, per proposta ed assegnazione, è il Comitato Regionale Piemonte. Il riconoscimento può essere assegnato una sola volta al medesimo Dirigente. ANGELO PASERO PRESIDENTE DELLA PODISTICA BUSCHESE DAL 1990, PASERO HA SPINTO LA SUA SOCIETA - CHE LUI AMA DEFINIRE UNA GRANDE FAMIGLIA - VERSO UN COSTANTE IMPEGNO NELL ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E DI AVVIAMENTO ALL ATLETICA RIVOLTA A TUTTI I G I O V A N I D E L L E S C U O L E ELEMENTARI E MEDIE DEL TERRITORIO. TRA I GIOVANI TALENTI CRESCIUTI NELLA PODISTICA BUSCHESE NEGLI ULTIMI ANNI GIOVANNI OLOCCO, AZZURRO DI CORSA IN MONTA G N A E P ROMETTENTE MEZZOFONDISTA Premio R. Rocca al Giudice 2010 La giunta regionale del GGG propone dal 1983 un premio, targa con medaglia d oro, da assegnare annualmente ad un Giudice Piemontese particolarmente meritevole. Tale premio sarà intitolato alla memoria del Cav. Rinaldo Rocca, già Tesoriere del Comitato Regionale del Piemonte e la Valle d Aosta, e Ufficiale di Gara Nazionale distintosi sia in campo Regionale che Nazionale. I criteri di assegnazione sono i seguenti: - essere Giudice di Gara da almeno 15 anni con attività continuativa oppure - avere ricoperto incarichi negli organi operativi Regionali e/o Provinciali del GGG per considerevole tempo e con attiva partecipazione. UMBERTO MAGNETTI CLASSE 1944, TORINESE DOC, UMBERTO MAGNETTI È GIUDICE FIDAL DAL 1993, UGR DAL 2000, GPR DAL 2002 E GMR DAL 2004. T R A I S U O I T I T O L I A N C H E M I S U R AT O R E D I P E RC O R S O STRADALE NAZIONALE DAL 1997, MAESTRO DEL LAVORO NEL 2010. HA RICEVUTO LA QUERCIA DI I GRADO NEL BIENNIO 2005/2006 E LA BENEMERENZA DI II GRADO NEL 2010. COMPONENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DAL 1997

M ARTI N D EM ATTEI S Oscar Atletici Piemontesi 2010 Il C.R.P. della FIDAL mette in palio ogni anno un premio, targa con medaglia d oro, d e n o m i n a t o O S C A R AT L E T I C O PIEMONTESE da assegnarsi al migliore atleta ed alla migliore atleta. Gli atleti saranno scelti col criterio del migliore dell anno per : risultati conseguiti, comportamento corretto e spirito spor tivo, a condizione di appartenenza a Società Piemontesi e di essere al secondo anno di attività in Regione. Il premio non può essere assegnato per due anni consecutivi allo stesso atleta e, preferibilmente, non più di una volta nel quadriennio olimpico. Il premio può anche non essere assegnato e comunque non deve rispondere ad un mero criterio di avvicendamento. Si deroga dai precedenti articoli nel caso di meriti eccezionali e risultati di rinomanza mondiale. Nell albo d oro degli Oscar atletici piemontesi, che parte dal 1964, figurano tra gli altri campioni come Livio Berruti, Franco Arese, Maurizio Damilano, Oscar Raise al maschile; Sara Simeoni, Gabriella Dorio, Roberta Brunet, Maura Viceconte, Claudia Coslovich, Elisa Rigaudo al femminile. A T L E T A D E L L A P O D. V A L L E VARAI TA COME IL FRATELLO BERNARD, ENTRAMBI SEGUITI DA GIULIO PEYRACCHIA, MARTIN NEL 2010 SI È LAUREATO CAMPIONE ITALIANO DI CORSA IN MONTAGNA SULLE STRADE PIEMONTESI DI SUSA E VICECAMPIONE EU ROPEO A SAPAREVA BANYA IN BULGARIA (ORO ITALIA A SQUADRE). SOLO UN INFORTUNIO GLI HA IMPEDITO DI PRENDERE PARTE AI MONDIALI DI CORSA IN MONTAGNA DOVE AVREBBE CERTAMENTE BEN FIGURATO. SEMPRE LO SCORSO ANNO È STATO AZZURRO AI MONDIALI DI CROSS A BYDOGSCZ (POL) ED È D I V E N T AT O D E T E N T O R E D E L RECORD DEL MONDO (31 01") SUL KILOMETRO VERTICALE (1000 MT DI DISLIVELLO) OTTENUTO NEL LUGLIO 2010 NELLA CLASSICA CHIAVENNA-LAGUNCH (SO). NEL S U O PA R L M A R E S 1 0 M A G L I E AZZURRE: 3 NEL CROSS E 7 NELLA CORSA IN MONTAGNA. AN NA LAU R A MAR ON E ATLETA DEL CUS TORINO SEGUITA DA GIGI VALLET, CLASSE 1988, NEL 2010 SI LAUREA CAMPIONESSA ITALIANA PROMESSE SUI 400 HS A PESCARA, BISSANDO IL TITOLO O T T E N U T O N E L 2 0 0 9. P O C H I GIORNI DOPO A GROSSETO SALE SUL PODIO ASSOLUTO AGGIU DICANDOSI IL BRONZO SEMPRE SUL GIRO DI PISTA CON BARRIERE. NEL 2010 PER LEI ANCHE IL BRONZO SUI 400 HS AI CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI A CAMPOBASSO E IL 4 POSTO AI CAMPIONATI ITALIANI INDOOR NEI 400 METRI UNDER 23.

MICHELE TRICCA Oscar Atletici Giovanili 2010 A partire dallo scorso anno, il C.R.P. della FIDAL mette in palio ogni anno un premio, targa con medaglia d oro, denominato OSCAR ATLETICO GIOVANILE da assegnarsi al migliore atleta ed alla migliore atleta della categoria allievi. La scelta ha il significato di premiare i migliori giovani espressi dal territorio piemontese, capace di esprimere a livello giovanile appunto eccellenze da tutelare e preservare nel patrimonio dell atletica nazionale. Vuole anche essere un modo per premiare quei tecnici e dirigenti che da sempre seguono i giovani e fanno attività promozionale arrivando ad ottenere risultati di eccellenza. inoltre la FIDAL Nazionale si è mossa in questi anni a livello giovanile con l istituzione del Progetto Londra per tutelare e incentivare i migliori giovani nell ottica delle Olimpiadi del 2012. La scelta del Comitato Piemontese di istituire questo premio si colloca quindi nella stessa ottica. Lo scorso anno il premio andò a Josè Bencosme De Leon e a Francesca Massobrio, talenti che anche nel 2010 hanno confermato la loro importanza vestendo più volte la maglia azzurra. ALLENATO DA AUGUSTO FONTAN, NEL 2010 SI LAUREA CAMPIONE E PRIMATISTA ITALIANO INDOOR DEI 400 METRI CON 49.06; A Z Z U R R O A L L I N C O N T R O INTERNAZIONALE INDOOR UNDER 20, AGLI EUROPEAN YOUTH OLYMPIC TRIALS (4 SUI 400 METRI AI PIEDI DEL PODIO), AI MONDIALI JUNIOR DI MONCTON. ARGENTO SUI 400 METRI ALLIEVI AI CAMPIONATI ITALIANI O U T D O O R D I R I E T I E NELL OCTATHLON ALLIEVI AI CAMPIONATI ITALIANI DI PROVE MULTIPLE DI CATEGORIA A BIELLA. CRESCIUTO NELL ATL. SAVOIA, DAL 2011 VESTE I COLORI DELL ATL. SUSA. GIULIA LIBOÀ ATLETA DELL ATL. MONDOVÌ, ALLENATA DA MILVIO FANTONI E SPECIALISTA DEL SALTO IN LUNGO, SI È LAUREATA CAMPIONESSA ITALIANA ALLIEVE A RIETI. NEL 2010 HA VESTITO LA MAGLIA AZZURRA AI TRIALS EUROPEI UNDER 18 A MOSCA, DOVE SI È CLASSIFICATA 19MA. NAZIONALE GIOVANILE ANCHE IN OCCASIONE DELL INCONTRO TRA RAPPRESENTATIVE UNDER 18 A CHIURO CON FRANCIA E SLOVENIA DOVE CONQUISTA LA MEDAGLIA DI BRONZO

Oscar Tecnico 2010 Il C.R.P. della FIDAL mette in palio ogni anno un premio, targa con medaglia d oro, denominato Oscar Tecnico Piemontese da assegnarsi ad uno o, in casi particolari, a due tecnici piemontesi particolarmente meritevoli. Il Tecnico sarà scelto con il seguente criterio: Tecnico della Società che abbia svolto la migliore attività promozionale e conseguito i migliori risultati per la Società di appartenenza. ANDREA BELLO NASCE IL 5 NOVEMBRE DEL 1965 A BIELLA ATLETI ALLENATI: ELENA ROMAGNOLO (CS ESERCITO), FATNA MARAOUI (CS ESERCITO), NADIA EJJAFINI (RUNNER TEAM VOLPIANO) TUTTE E TRE SU 5000/10000/CROSS, LIVIO SCIANDRA (CS AERONAUTICA) 800M, NASSIM HADDOUMI (RUNNER TEAM VOLPIANO) 1500/5000/CROSS, ANDREA D'AQUINO (CS CARABINIERI) TRIATHLON SETTORE GIOVANILE: FRA GLI ALTRI GIACOMO BERCHI (ATL. VERCELLI) 110HS, STEFANIA BISCUOLA (ATL.ARCOBALENO CELLE LIGURE) 400M E TUTTO IL RESTO DEL GRUPPO DI ATLETI FACENTI CAPO A BUGELLA SPORT BIELLA Oscar Press A. Berra 2010 Il C.R.P. della FIDAL mette in palio ogni anno un premio denominato OSCAR PRESS da assegnarsi al giornalista che a livello nazionale o regionale abbia dedicato articoli o servizi di particolare valore all Atletica Leggera. Dal 1998 per ricordare il giornalista Berra, il premio è stato intitolato come Premio A. Berra. Nell albo d oro alcuni storici giornalisti dell atletica come Ludovico Perricone, Gianni Romeo, Giorgio Barberis, Guido Alessandrini. LA STAMPA BIELLA REDAZIONE SPORTIVA DAL 1995, QUANDO BIELLA È DIVENTATA CAPOLUOGO DI PROVINCIA, ANCHE L'UFFICIO DI CORRISPONDENZA DE LA STAMPA È DIVENTATO UNA REDAZIONE. LE PAGINE PIEMONTESI DE LA STAMPA SONO GUIDATE DAL CAPOREDATTORE CENTRALE LAURA CARASSAI, LA REDAZIONE DI BIELLA HA COME CAPOSERVIZIO DANIELE CABRAS, MENTRE IL RESPONSABILE DELLE PAGINE SPORTIVE È DANIELE PASQUARELLI CHE SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI UNA NUTRITA E AGGUERRITA PATTUGLIA DI COLLABORATORI: MARCO PERAZZI CHE SEGUE PRINCIPALMENTE PROPRIO L'ATLETICA, STEFANO ZAVAGLI, FABRIZIO CORBETTA, CORRADO NEGGIA, IL FOTOGRAFO CORRADO MICHELETTI. QUESTO PREMIO QUINDI VA AD UNA SQUADRA CHE HA FATTO DELLO SPORT IL PROPRIO LAVORO. ATTUALMENTE OGNI GIORNO IN EDICOLA ESCE UN INSERTO DI UNA QUINDICINA DI PAGINE, CHE IN PARTE COINVOLGE ANCHE LA PROVINCE CONFINANTI. CON IL GRADUALE AUMENTO DELLA FOGLIAZIONE, È C RESCIUTO ANCHE IL SETTORE SPORTIVO. OGGI L'INSERTO SPORTIVO DELLA STAMPA, REDAZIONE DI BIELLA, È DI FATTO UN GIORNALE NEL GIORNALE, CON UNA COPERTINA E TRE PAGINE DI CRONACA OGNI GIORNO. LE DISCIPLINE CHE VI TROVANO SPAZIO SONO LE PIÙ SVARIATE MA L'ATLETICA È UNA DELLE DISCIPLINE REGINE: UN PO' PER TRADIZIONE (SI CONSIDERI LA PRESENZA DI SOCIETÀ STORICHE COME L'UNIONE GIOVANE BIELLA) E TANTO PER I RISULTATI: L'ATLETICA BIELLESE PUÒ VANTARE FIGURE CARDINE COME IL DISCOBOLO CARMELO RADO E LA MARCIATRICE OLIMPICA ELISABETTA PERRONE E PUÒ CONTINUARE AD APPLAUDIRE I SUCCESSI DI ELENA ROMAGNOLO, VALENTINA COSTANZA, FRANCESCO BONA, VALERIA ROFFINO, FATNA MARAOUI E NADIA EJJAFINI.

BRUNO INNOCENTE ATLETA DEL G.S.A. VALSESIA, CLASSE 1943 Riconoscimento Cesare Dematteis 2010 PRESTIGIOSI I RISULTATI RACCOLTI DA INNOCENTE NEL C O R S O D E L L A S T A G I O N E AGONISTICA 2010: - CAMPIONE ITALIANO M65 CORSA IN MONTAGNA - CAMPIONE EUROPEO M65 CORSA IN MONTAGNA - CAMPIONE MONDIALE M65 CORSA IN MONTAGNA QUERCE DI III GRADO BRUNO GOZZELINO Querce al Merito Sportivo 2009-2010 QUERCE DI II GRADO ADRIANO ASCHIERIS ANGELO DAVICINI QUERCE DI I GRADO LUIGI CORTI FRANCESCA GALLI GINO MARANGONI DANIELA VATTUONE

Atleti Campioni Italiani e Azzurri 2010 Atleti Campioni Italiani e Azzurri 2010

Atleti Campioni Italiani e Azzurri 2010 MARTINA AMIDEI - CUS TORINO Campionessa Italiana Juniores 60 metri indoor ad Ancona Campionessa Italiana Juniores 100 metri a Pescara Maglia Azzurra ITA/FRA/GER indoor Under 20 ad Ancona Campionati Mondiali Juniores Moncton (CAN) Coppa del Mediterraneo Juniores a Tunisi (TUN) VALENTINA BELOTTI - RUNNER TEAM 99 SBV Campionessa Italiana di Corsa in Montagna a Susa Vicecampionessa Europea di corsa in Montagna a Sapareva Banya (BUL) Vicecampionessa Mondiale di Corsa in Montagna a Kamnik (SLO) Azzurra agli Europei di Cross ad Albufeira (POR) JOSE REYNALDO BENCOSME DE LEON - ATLETICA CUNEO Campione Italiano Juniores 400 hs Maglia Azzurra ITA/FRA/GER indoor Under 20 ad Ancona Campionati Mondiali Juniores Moncton (CAN) - Coppa del Mediterraneo Juniores a Tunisi (TUN) ANNA CEOLONI - CUS TORINO Azzurra ai Mondiali di Cross, categoria Juniores Femminile, a Bydgoszcz (POL) GIULIA CRIVELLO - NOVATLETICA CHIERI Campionessa Italiana Cadette sui 300 hs a Cles (TN) MARTIN DEMATTEIS - PODISTICA VALLEVARAITA Campione Italiano Assoluto Corsa in Montagna a Susa Vicecampione Europeo di Corsa in Montagna a Sapareva Banya (BUL) Azzurro ai Mondiali di Cross a Bydgoszcz (POL) BERNARD DEMATTEIS - PODISTICA VALLEVARAITA Azzurro ai Campionati Europei di Corsa in Montagna a Sapareva Banya (BUL) Azzurro ai Mondiali di Corsa in Montagna a Kamnik (SLO) MINA EL KANNOUSSI - ATLETICA SALUZZO Campionessa Italiana Juniores di Maratonina Campionessa Italiana Juniores di Staffetta di Corsa in Montagna ad Arco di Trento (TN) MARTINA FACCIANI - RUNNER TEAM 99 SBV Azzurra ai Campionati Mondiali Universitari di Cross a Kingston (CAN) Azzurra in Coppa Europa dei 10.000 metri a Marsiglia (FRA)

Atleti Campioni Italiani e Azzurri 2010 CLAUDIA FINIELLI - RUNNER TEAM 99 SBV Campionessa Italiana Assoluta 10.000 metri a Grosseto ERIKA FORNI - G.S.A. VALSESIA Campionessa Italiana Promesse di Corsa in Montagna Campionessa Italiana di Corsa in Montagna Lunghe Distanze a Domodossola (VB) VANESSA FORNERO - RUNNER TEAM 99 SBV Azzurra nel Youth Challenge WMRA di Corsa in Montagna a Sauze d Oulx (TO) CARLOTTA GUERRESCHI - VITTORIO ALFIERI ASTI Campionessa Italiana Juniores nel salto in lungo Indoor ad Ancona Maglia Azzurra ITA/FRA/GER indoor Under 20 Ancona Coppa del Mediterraneo Juniores a Tunisi (TUN) GIACOMO ISOLANO - ATLETICA MONDOVI Azzurro ITA/FRA/SLO Under 20 a Chiuro (SO) GIULIA LIBOA - ATLETICA MONDOVI Campionessa Italiana Allieve nel salto in lungo a Rieti Maglia Azzurra Trials Europei Under 18 a Mosca (RUS) ITA/FRA/SLO Under 20 a Chiuro (SO) MARCELLA MANCINI - RUNNER TEAM 99 SBV Campionessa Italiana Assoluta di Maratona ILARIA MARCHETTI - CUS TORINO Campionessa Italiana Juniores nel disco ai Campionati Nazionali Invernali di Lanci a San Benedetto del Tronto (AP) Campionessa Italiana Juniores nel disco a Pescara Maglia Azzurra ITA/FRA/GER Under 20 triangolare di lanci ad Ascoli Piceno Campionati Mondiali Juniores Moncton (CAN) ANNA LAURA MARONE - CUS TORINO Campionessa Italiana Promesse sui 400 hs a Pescara FRANCESCA MASSOBRIO - VITTORIO ALFIERI ASTI Azzurra agli Youth Olympics Games a Singapore (SGP) Trials Europei Under 18 a Mosca (RUS)

Atleti Campioni Italiani e Azzurri 2010 MARTINA MERLO - CUS TORINO Campionessa Italiana Allieve 2000 siepi a Rieti CRISTINA MONDINO - ATLETICA SALUZZO Campionessa Italiana Juniores di Staffetta di Corsa in Montagna ad Arco di Trento (TN) Maglia azzurra Campionati Europei di Corsa in Montagna a Sapareva Banya (BUL) Campionati Mondiali di Corsa in Montagna a Kamnik (SLO) GIOVANNI OLOCCO - PODISTICA BUSCHESE Azzurro allo Youth Challenge WMRA di Corsa in Montagna a Sauze d Oulx (TO) MAROUAN RAZINE - CUS TORINO Campione Italiano Juniores Indoor sui 1500 metri ad Ancona Campione Italiano Juniores di Cross a Formello (RM) Campione Italiano Juniores di Maratonina a Polpenazze sul Garda (BS) Campione Italiano Juniores dei 1.500 metri a Pescara Campione Italiano Juniores dei 5.000 metri a Pescara STEFANO ROSA - G.S.D. GENZIANELLA Campione Italiano Promesse di Corsa in Montagna Lunghe Distanze a Domodossola (VB) PAOLO ROVERA - A.S.D. DRAGONERO Azzurro al Campionato Mondiale ed Europeo di 24h su strada a Brive la Gallarde (FRA) KADDOUR SLIMANI - RUNNER TEAM 99 SBV Campione Italiano Assoluto di Cross a Formello (RM) Azzurro ai Mondiali di Cross a Bydogszcz (POL) FEDERICO TONTODONATI - CUS TORINO Campione Italiano Promesse sulla 50 km di Marcia Azzurro alla Coppa del Mondo di Marcia sui 50 km a Chihuahua (MEX) MICHELE TRICCA - ATLETICA SAVOIA Campione Italiano Allievi Indoor sui 400 metri ad Ancona Maglia Azzurra ITA/FRA/GER indoor Under 20 Ancona Trials Europei Under 18 a Mosca (RUS) Campionati Mondiali Juniores Moncton (CAN) 4X400 CUS TORINO PROMESSE MASCHILE STEFANO FORNARA - STEFANO PUTERO - ANDREA ROSSI - FABIO SQUILLACE Campione Italiano Promesse a Pescara

Società Campioni Italiane 2010 Società Campioni Grand Prix Piemonte 2010

Società Campioni Italiane ATLETICA SALUZZO Campione Italiano Juniores Femminile Corsa in Montagna AVIS BRA GAS Campione Italiano di Marcia Allieve RUNNER TEAM 99 SBV Campione Italiano Combinata Assoluta Femminile di Cross Società Campioni Grand Prix Piemonte VITTORIO ALFIERI ASTI Campione Assoluto Maschile Campione Master Maschile CUS TORINO Campione Assoluto Femminile A.S.D. BORGARETTO Campione Master Femminile SAFATLETICA Campione Giovanile Maschile SISPORT FIAT Campione Giovanile Femminile

COMITATO REGIONALE FIDAL PIEMONTE VIA LEGNANO 16-10128 TORINO WWW.FIDALPIEMONTE.IT