Presentazione Corsi di Laurea

Documenti analoghi
Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di Catania

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Codici Corsi Universitari

AREA DELLA DIDATTICA Piazza Bellini, n Catania

SCIENZE POLITICHE. Studenti da eleggere. Facoltà Organo Cds id codice corso

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 47,78 42,50

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

Università degli Studi di Sassari. Prospetto dei Corsi di Studio ai sensi del Decreto Rettorale n 222/2013 del 29/01/2013, art. 2, comma 4.

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

Pergamene di Laurea stampate

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza


Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

FACOLTA' DI ECONOMIA. Voto di laurea. Laureati nell'anno solare 2009 per voto di laurea, sesso e corso di laurea

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE

Decreto n (1307) Anno 2014

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende:

Statistica delle domande di immatricolazione a.a. 2009/10 Corsi di laurea e corsi di laurea a ciclo unico

Guida ai Dipartimenti

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016

AVVISO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Elenco corsi con studenti iscritti FACOLTÀ DI ECONOMIA

Università degli Studi di Ferrara

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/07/2008

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17

La riforma dei corsi di studio dall a.a. 2008/2009

BORSE DI STUDIO E POSTI LETTO ANNO ACCADEMICO 2015/16 - LAUREE MAGISTRALI FACOLTA' DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA

Università degli Studi di Siena

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Allegato n. 1 - Numero degli eligendi per i Consigli di Dipartimento

Iscritti all'anno Accademico 2011/12

Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER BORSE DI DOTTORATO.

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Condizione occupazionale dei laureati a tre anni dal conseguimento del titolo

Iscritti all'anno Accademico 2009/10

Facoltà Classe Nome del corso Sede. Economia dei Servizi, Amministrazioni Pubbliche e Regolamentazione. Economia e Management ROMA 6

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA

Laureati 2013 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, corso di laurea e profilo post-laurea

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/10/2005

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, Bari. l sottoscritt, nato a il

Università degli Studi di Urbino

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA

Viale degli Artigiani, Foggia Tel./Fax: P.iva

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

In collaborazione con

Laureati occupati 2008 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, corso di laurea e soddisfazione complessiva del lavoro attuale

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI MERITO ANNO ACCADEMICO 2010/11

Circ. n. 111 Faenza, 3 Novembre 2016

Università degli studi di Bari - Aldo Moro - Associazione dei corsi di studio a classi/interclassi e dipartimenti Elezioni studentesche

Laureati anno solare 2003/04 aggionati al 17/10/2005

Coordinamento: Elisabetta Gola

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

IL SALONE DELLO STUDENTE DI TORINO PALA ALPITOUR 3 e 4 NOVEMBRE

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

Ufficio Affari Generali Decreto n.441 Prot. n Anno 2013 IL RETTORE

Liceo Linguis+co Europeo S.B.Capitanio : Opzione A: mi sono iscri<o/a all'università. liceocapitanio.osabg.it

D.M. 22 del 9 febbraio concorso

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

Laureati e immatricolati in Lombardia e Italia

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

DIPARTIMENTO DI AGRARIA. Sistemi agrari, LM-69 Sistemi forestali e ambientali, LM-73 (Nuoro) Scienze delle produzioni zootecniche, LM-86

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

IL SALONE DELLO STUDENTE DI LAMEZIA TERME FONDAZIONE MEDITERRANEA TERINA 8, 9 e 10 NOVEMBRE

Orientamento scolastico

Transcript:

Programma Welcome Week 2017 Presentazione Corsi di Laurea Aula 3 Aula 5 Aula 6 Aula 9 Aula 10 Aula 11 Aula 12 Scuola delle Scienze di Base ed Applicate Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia 9.00 11.00 Ingegneria Biomedica Ingegneria Cibernetica Ingegneria Elettrica (CL) Ingegneria Elettronica Ingegneria dell energia Economia e Amministrazione Aziendale Economia e Finanza Statistica per l analisi dei dati Architettura Architettura e ambiente costruito Ingegneria Edile-Architettura Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale Disegno Industriale Scienze della Formazione Primaria Educatore di comunità Scienze dell Educazione Scienze e Tecniche Psicologiche Servizio sociale Agroingegneria Scienze Forestali e Ambientali Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica Conservazione e restauro dei beni culturali Medicina e Chirurgia Odontoiatria e Protesi Dentaria Professioni sanitarie Medicina e Chirurgia Odontoiatria e Protesi Dentaria Professioni sanitarie 11.00-11.30 Pausa eventi Aula 3 Aula 5 Aula 6 Aula 9 Aula 10 Aula 11 Aula 12 11.30 14.00 Ingegneria Ambiente e Territorio Ingegneria Chimica Ingegneria Civile ed edile Ingegneria Gestionale Ingegneria Gestionale e Informatica Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Meccanica Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico- Sociali Scienze del Turismo Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale 11.30-12.30 12.30-14.00 Scienze dell Attività Motorie e Sportive Scienze e Tecnologie Agroalimentari Scienze e Tecnologie Agrarie Viticoltura ed Enologia Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni Scienze della Comunicazione per la Cultura e le Arti Beni Culturali Lettere Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo Lingue e Letterature Studi interculturali Studi Filosofici e Storici Scuola delle Scienze di Base ed Applicate Matematica Informatica Scienze Fisiche Scienze Geologiche Scienze Natura e Ambiente Scienze Biologiche Biotecnologie Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali Giurisprudenza Consulente giuridico d impresa 11.30-12.30 12.30-13.30 Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico- Sociali Scienze dell'amministrazione dell'organizzazione e Consulenza del lavoro Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Altre attività 9.00-11.00 Aula 1 e 2 Simulazione test di accesso 11.30-13.30 Aula 1 e 2 Simulazione test di accesso 12.00 13.30 Aula 7 Come affrontare i test di accesso:consigli per l uso Workshop per le V classi 11.30 13.00 Aula 8 Alternanza Scuola lavoro I progetti formativi dell Università degli Studi di Palermo Focus group per i Dirigenti scolastici e i docenti 11.30 13.00 Aula Multimediale B Sognare il futuro Laboratori per le IV classi 11.30 13.00 Aula Seminari B Scegliere il futuro Orientamento per le V classi 9.00-11.00 11.30 14.00 Aula Multimediale C Registrazione al Portale Per la registrazione è necessario portare un documento di identità, il codice fiscale e l indirizzo e mail Per questa attività non è necessaria la prenotazione 9.00-11.00 11.30 14.00 Aula Seminari C Google non basta! Strumenti on line per l esame di maturità (Ogni ora)

Lunedì 6 febbraio 12.00-12.30 Martedì 7 febbraio 10.00-10.30 Mercoledì 8 febbraio 12.00-12.30 Lezioni universitarie Scuola delle Scienze di Base ed Applicate Prof. Tommaso La Mantia La civiltà ponendo piede in un paese, dirada le foreste, e giunta a maturità di nuovo le crea e le coltiva Prof.ssa Patrizia Cancemi Le cellule staminali: tra falsità, realtà bioetica Prof.ssa Gennara Cavallaro Nanotecnologie per la salute: fantascienza o realtà? Giovedì 9 febbraio 10.00-10.30 Prof. Giovanni Falcone La matematica di WhatsApp Venerdì 10 febbraio 10.00-10.30 Prof.ssa Anna Maria Puglia Possiamo vivere in un mondo senza batteri? Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali Lunedì 6 febbraio 9.30-10.00 Prof.Salvatore Muscolino Etica e politica nella società contemporanea Martedì 7 febbraio 9.30-10.00 Prof. ssa Antonella Sciortino"Dopo il referendum costituzionale tra perduranti esigenze di riforma e processo di integrazione europea". Mercoledì 8 febbraio 10.00-10.30 Prof. Giovanni Ruggeri "Il turismo come risorsa per il territorio Giovedì 9 febbraio 9.30-10.00 Prof. Vincenzo Provenzano Progettazione per lo sviluppo locale e la cooperazione internazionale", Venerdì 10 febbraio 10.30-11.00 Prof.ssa Paola Maggio Processo penale, processo mediatico Lunedì 6 febbraio 10.30-11.00 Prof. Salvatore Tedesco Una lezione d'estetica: l'immagine e le forme viventi Martedì 7 febbraio 10.30-11.00 Prof. Stefano Boca Psicologia: territori e confini Mercoledì 8 febbraio 10.30-11.00 Prof. Dario Mangano La pubblicità nell'era di Internet Giovedì 9 febbraio 10.30-11.00 Venerdì 10 febbraio 12.00-12.30 Prof.ssa Maria Grazia Sciortino Ma parlo arabo? Lo studio dell'arabo tra eredità culturale e prospettive future Prof.ssa Francesca Di Lorenzo Il problema della libertà tra storia del pensiero e dibattito contemporaneo

Scuola di Medicina e Chirurgia Lunedì 6 febbraio 11.30-12.00 Un percorso di studio e di vita:dalla malattia alla salute Martedì 7 febbraio 11.30-12.00 Un percorso di studio e di vita:dalla malattia alla salute Mercoledì 8 febbraio 11.30-12.00 Un percorso di studio e di vita:dalla malattia alla salute Giovedì 9 febbraio 11.30-12.00 Un percorso di studio e di vita:dalla malattia alla salute Venerdì 10 febbraio 11.30-12.00 Un percorso di studio e di vita:dalla malattia alla salute Lunedì 6 febbraio 10.00 10.30 Prof. Giuseppe Ciraolo Tecnologie digitali e satellitari per il monitoraggio dell ambiente e del mondo reale: da google earth alle applicazioni professionali Martedì 7 febbraio 12.00-12.30 Prof. Marco Ruisi Strategie competitive per il successo aziendale Mercoledì 8 febbraio 9.30-10.00 Prof. Marco Beccali: L'energia solare e i suoi impieghi negli edifici Giovedì 9 febbraio 12.00-12.30 Prof. Giuseppe Sanfilippo Gratta e vinci, scommesse sportive e probabilità Venerdì 10 febbraio 9.30-10.00 Prof. Enzo Scannella Banca e finanza per lo sviluppo d'impresa

Approfondimenti tematici (Si svolgono all interno delle presentazioni dei corsi di laurea) Aula 3 ore 10.30 Lunedì 6 febbraio 10.30-11.00 Prof. Claudio Arnone L'elettronica moderna Martedì 7 febbraio 10.30-11.00 Prof. Vincenzo Di Dio Fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica: una scelta di sostenibilità Mercoledì 8 febbraio 10.30-11.00 Prof. Claudio Arnone L'elettronica moderna Giovedì 9 febbraio 10.30-11.00 Venerdì 10 febbraio 10.30-11.00 Lunedì 6 febbraio 10.30 11.00 Prof. Vincenzo Di Dio Fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica: una scelta di sostenibilità Prof. Umberto La Commare L'innovazione nell'ingegneria industriale e digitale Aula 6 ore 10.30 Prof. Giuseppe Marsala: Il bello dell'architettura. Cinque buone ragioni per intraprendere gli studi di architettura Martedì 7 febbraio 10.30 11.00 Prof. Maurizio Carta: La città creativa Mercoledì 8 febbraio 10.30 11.00 Prof. Giuseppe Pellitteri Il progetto che guarda al futuro Giovedì 9 febbraio 10.30 11.00 Prof. Dario Russo Il design è come l amore Venerdì 10 febbraio 10.30 11.00 Prof. Santo Giunta: Da dove si entra? Arredamento e allestimento dell'interno architettonico Lunedì 6 febbraio 12.30 13.00 Martedì 7 febbraio 12.30 13.00 Mercoledì 8 febbraio 12.30 13.00 Giovedì 9 febbraio 12.30 13.00 Venerdì 10 febbraio 12.30 13.00 Aula 6 ore 12.30 Prof. Dario Giambalvo: Il meraviglioso mondo del grano tra antico e moderno Prof. Giuseppe Barbera: La conca d oro di Palermo: agricoltura tra storia e ambiente Prof. Rosario Di Lorenzo: Il buon vino siciliano tra tecnologia e ambiente Prof. Pietro Columba: Vivere bene in città e in campagna: come il cibo ci può aiutare Prof. Nicola Francesca: Il mondo del cibo in fermento: pane, vino e formaggio e la vita ti sorride

Presentazioni Lezioni universitarie Simulazione test di accesso Consulenza orientativa - Test psicoattitudinali Incontri con consulenti dell orientamento Per saperne di più sul corso di laurea che vuoi scegliere: Incontri con studenti anziani Studiare all'estero con UniPa Workshop sui test di accesso Focus Group Alternanza Scuola Lavoro Registrazione al Portale studente Stand informativi sui Servizi agli studenti dell Università di Palermo: opportunità e vantaggi COT Centro Orientamento e Tutorato AMU Ambulatorio Medico Universitario CLA Centro Linguistico di Ateneo CUD Unità Operativa Abilità Diverse CUS Centro Universitario Sportivo ERSU Ente Regionale per il Diritto allo Studio ITASTRA Scuola di Lingua Italiana per Stranieri SBA Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo Segreterie Studenti SIMUA Sistema Museale d Ateneo Ufficio Politiche di Internazionalizzazione per la Mobilità