Circolare esplicativa

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n in qualità di titolare/legale rappresentant

LA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI AIUTI DI STATO

Il nuovo Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato agli aiuti di importanza minore ( De minimis ).

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS

Modello di dichiarazione de minimis CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO SUL DE MINIMIS

I nuovi regolamenti UE sugli aiuti di stato de minimis

Sede legale Comune CAP Via n. Prov

REGOLAMENTO (UE) N. 1408/2013 DELLA COMMISSIONE

Allegato B - Bando Impresa Sicura Dichirazione de minimis

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AIUTI ALLA FORMAZIONE

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Nuova esenzione per categoria degli aiuti de minimis modificata

ALLEGATO 6 AIUTI DE MINIMIS

Nuova esenzione per categoria degli aiuti de minimis modificata

MODELLO DE MINIMIS. nato/a a il. residente in via

REGOLAMENTO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

DICHIARAZIONE PER AIUTI DE MINIMIS

Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis»

MODELLO DI DICHIARAZIONE de minimis

3. REFERENTE DA CONTATTARE Cognome:... Nome:... Tel.: Cellulare: .

ALLEGATO 3 Dichiarazione De minimis

Normativa relativa agli Aiuti di Stato

CIRCOLARE n. 2/ DISPOSIZIONI GENERALI

Regolamento (CE) 1998/2006 Relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di importanza minore ( de minimis )

Fondimpresa: Avviso n. 1/2014 Sicurezza e Ambiente Allegato n. 9

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione de minimis

Regolamento per l erogazione di contributi a favore delle imprese della provincia che. partecipano a fiere e mostre in Italia ed all estero. Art.

SOMMARIO CAPO I FINALITA E DEFINIZIONI CAPO II RIDUZIONE DI ALIQUOTA E SOGGETTI BENEFICIARI

AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI CONTRATTI DI SOLIDARIETA IN ATTUAZIONE DELLA L.R. 21/2013

ALLEGATO A FINANZA E E-COMMERCE: NUOVE AZIONI PER SVILUPPARE L ORIENTAMENTO DELLE MPMI LOMBARDE VERSO I MERCATI ESTERI

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

REGIME DE MINIMIS (Reg. CE 1998/2006) PER LA PROGRAMMAZIONE

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

CIRCOLARE n. 3/ DISPOSIZIONI GENERALI

FONDO UNICO PER LO SVILUPPO DEL MOLISE

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

DOMANDA DI CANDIDATURA. Data / / Alla Regione Toscana Settore Formazione e Orientamento Via Pico della Mirandola, Firenze

Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 2017

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO

Le amministrazioni non concedono gli aiuti alle imprese che operano nei seguenti settori:

D.D. 27\Segr. D.G.\2014

L.R. 26/2005, art. 27, c. 3 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2006, n. 0376/Pres. CAPO I

L.R. 23/2001, art. 6, c. 3 B.U.R. 5/6/2002, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 maggio 2002, n. 0118/Pres.


Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

538 L.R. 1/06; D.C.R. n 3/12. Piano Regionale Agri - colo-forestale (P.R.A.F) Documento di at - tuazione per l anno 2013 ;

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres.

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

AVVISO PUBBLICO TRAINING PER COMPETERE-FORMAZIONE CONTINUA IN

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

FONDO UNICO PER LO SVILUPPO DEL MOLISE

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

E X P O T R A I N I N G

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO

NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3

Avviso Pubblico: FAQ

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

DEFINIZIONE DI MICROIMPRESE E PICCOLE IMPRESE DI CUI ALL' ALLEGATO I AL REG. (UE) 702/2014

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

AIUTI DI STATO. Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari

Allegato parte integrante

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

BANDO PUBBLICO PER PROGETTI STRATEGICI N. 01/2009 SECONDA FASE. Gli aiuti di Stato e la valutazione dei progetti. Olga Simeon, 9 luglio 2009

SABATINI TER. Circolare n. 4 del

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

Emissione delle azioni

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

DELIBERAZIONE N. 35/1 DEL

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Roma, 2 dicembre Circolare n. 195/2008

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

FONDO UNICO PER LO SVILUPPO DEL MOLISE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, e

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA RICHIESTA DI AIUTO ALLA RIDUZIONE TEMPORANEA DELLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO Reg (UE) 1216/2016

L.R. 4/2001, art. 7 B.U.R n. 3/10/2001, n. 40. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 luglio 2001, n. 0281/Pres.

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

Indicazione e aggiornamento della definizione di microimpresa, piccola e media impresa ai sensi dell articolo 38, comma 3 della legge regionale 7/2000

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR

Transcript:

Il nuovo Regolamento (UE) n. 1408/2013 relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato agli aiuti di importanza minore ( de minimis ) nel settore agricolo. Circolare esplicativa Il Regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti di importanza minore ( De minimis ) nel settore agricolo va a sostituire il precedente Regolamento (CE) n. 1535/2007, scaduto il 31 dicembre 2013, disciplinando - per il periodo compreso dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2020 - le sovvenzioni pubbliche che rientrano nella cosiddetta regola de minimis specifiche per il settore agricolo. Il nuovo regolamento non si discosta molto dal precedente pur introducendo alcune importanti novità e modifiche analizzate nei paragrafi seguenti. La Commissione, infatti, continua a considerare minimi e quindi inidonei ad avere un incidenza, anche potenziale, sul commercio infra-comunitario, gli aiuti che non superano la doppia soglia stabilita da detto regolamento (analizzata in seguito) e calcolata in un determinato arco temporale (tre esercizi finanziari). Pertanto gli aiuti concessi nel rispetto di tutte le condizioni stabilite da detto regolamento sono da considerarsi come aiuti che non soddisfano tutti i criteri di cui all art. 107, paragrafo 1, e non sono di conseguenza soggetti all obbligo di notifica alla Commissione. Inoltre, nel caso di attivazione di un regime de minimis non è neppure necessaria la comunicazione preventiva, utilizzata per gli altri regimi soggetti ad esenzione, risultando sufficiente esaudire i presupposti di cui all'articolo 6 del regolamento stesso e indicare, in modo inequivocabile, nel provvedimento normativo o amministrativo che istituisce il regime 1 o riconosce l'aiuto individuale, il riferimento esplicito al predetto regolamento citandone titolo e relativi estremi. 1. Campo di applicazione e trasparenza degli aiuti (artt.1 e 4) Il Regolamento (UE) 1408/2013 si applica esclusivamente agli aiuti concessi alle imprese (PMI e Grandi Imprese) che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli 2, con le seguenti esclusioni: a) aiuti il cui importo è fissato in base al prezzo o al quantitativo dei prodotti commercializzati; b) aiuti per attività connesse all esportazione verso paesi terzi o Stati membri, cioè aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l attività d esportazione; c) aiuti subordinati all impiego di prodotti nazionali rispetto a quelli d importazione. Per quanto concerne gli aiuti concessi per le attività di trasformazione 3 e commercializzazione 4 dei prodotti agricoli, essi rientrano nel campo di applicazione del Regolamento (UE) 1407/2014 (Regolamento de minimis generale) seppur con alcune eccezioni 5. 1 Si è in presenza di un regime di aiuti quando alla base dell adozione delle singole misure di aiuto vi è un provvedimento a portata generale la cui concreta applicazione è continuativa nel tempo, senza che siano necessarie ulteriori misure di attuazione rimesse al potere discrezionale dell autorità concedente l aiuto. In tutti gli altri casi si è di fronte ad aiuti individuali, detti anche aiuti ad hoc. 2 Per prodotti agricoli si intendono i prodotti elencati nell allegato I del trattato, ad eccezione dei prodotti della pesca e dell acquacoltura disciplinati dal Regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio.

Occorre, inoltre, precisare che nel caso in cui la medesima impresa operante nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli sia anche: operante in uno o più settori/attività rientranti nel campo di applicazione del Reg. (UE) n. 1407/2013, agli aiuti concessi in relazione a questi ultimi settori e attività si applica il suddetto regolamento; operante nel settore della pesca e dell acquacoltura, agli aiuti concessi in relazione a quest ultimo settore si applica il Regolamento (UE) n. 717/2014 6 (il de minimis specifico di riferimento per il settore). In entrambe le fattispecie su elencate l Amministrazione concedente dovrà obbligatoriamente garantire, attraverso l utilizzo di mezzi adeguati quali la separazione delle attività o la distinzione dei costi, che la produzione primaria di prodotti agricoli della medesima impresa non benefici di aiuti de minimis concessi in conformità dei regolamenti 1407/2013 e/o 717/2014. Elemento di particolare importanza, in linea con il Reg. (UE) 1407/2013 e in contrapposizione al precedente Reg. (CE) 1535/2007, è l inserimento tra i beneficiari degli aiuti de minimis delle imprese in condizione di difficoltà: questo significa che l Autorità concedente non dovrà più verificare la situazione dell impresa richiedente rispetto alla definizione di impresa in difficoltà contenuta nella Comunicazione della Commissione - Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà - Pubblicata su G.U.U.E. n. 244 del 1 ottobre 2004. 2. Nozione di impresa unica (art.2, comma 2) Il Reg. (UE) 1408/2013 stabilisce che i massimali di cui al successivo paragrafo 3 concedibile nell arco di tre esercizi finanziari debba essere applicato ad ogni impresa unica. Viene pertanto introdotta, all art. 2 dedicato alle Definizioni applicabili ai fini del regolamento, la nozione di impresa unica : nel ricordare che, nel contesto della disciplina sugli aiuti di Stato, per impresa si intende qualsiasi entità che eserciti un attività economica, a prescindere dal suo status giuridico e dalle sue modalità di finanziamento, la Commissione sottolinea, al considerando (4) che, secondo la Corte di giustizia dell Unione europea, tutte le entità controllate (giuridicamente o di fatto) dalla stessa entità debbono essere considerate un impresa unica. Ai fini del regolamento, dunque, per "impresa unica" s'intende l insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti: 3 Per trasformazione di un prodotto agricolo si intende qualsiasi trattamento di un prodotto agricolo il cui prodotto ottenuto resta pur sempre un prodotto agricolo, eccezion fatta per le attività svolte nell azienda agricola necessarie per preparare un prodotto animale o vegetale alla prima vendita. 4 Per commercializzazione di un prodotto agricolo si intende la detenzione o l esposizione di un prodotto agricolo allo scopo di vendere, consegnare o immettere sul mercato in qualsiasi altro modo detto prodotto, ad eccezione della prima vendita da parte di un produttore primario a rivenditori o imprese di trasformazione, e qualsiasi attività che prepara il prodotto per tale prima vendita. La vendita da parte di un produttore primario a consumatori finali è considerata commercializzazione se ha luogo in locali separati riservati a tale scopo. 5 Gli aiuti concessi a imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli sono esclusi dall applicazione del Reg.(UE) 1407/2013 nel caso in cui l importo dell aiuto sia fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate, oppure quando l aiuto sia subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari. 6 Il Reg. (UE) 1408/2013 cita in realtà il Regolamento 875/2007, ad oggi sostituito dal nuovo Reg. (UE) 717/2014 della Commissione del 27 giugno 2014 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore della pesca e dell'acquacoltura.

a) un impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un altra impresa; b) un impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un altra impresa; c) un impresa ha il diritto di esercitare un influenza dominante su un altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest ultima; d) un impresa azionista o socia di un altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest ultima. Occorre precisare che anche le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni di cui alle lettere da a) a d), per il tramite di una o più altre imprese, sono considerate un impresa unica mentre le imprese che non hanno relazioni tra di loro, eccetto il loro legame diretto con lo stesso organismo pubblico, non costituiscono imprese collegate. Sulla base del concetto di impresa unica, si dovrà pertanto tener conto degli aiuti concessi nel triennio di riferimento non solo dall impresa richiedente, ma anche da tutte le imprese, a monte o a valle, legate ad essa da un rapporto di collegamento (controllo). 3. I massimali de minimis (art.3) Affinché possano essere concessi aiuti ai sensi del Reg. (UE) 1408/2013 occorre che l Autorità concedente, al momento di ogni singola concessione, verifichi il rispetto dei due massimali seguenti: 1) l'importo massimo degli aiuti concessi ad una impresa unica ai sensi del medesimo regolamento non deve superare i 15.000 euro calcolati su un periodo di tre esercizi finanziari; 2) l importo complessivo degli aiuti concessi dall Italia alle imprese che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli non può superare il limite nazionale stabilito nell allegato al regolamento, pari a 475.080.000 euro (equivalente all 1% della produzione agricola nazionale annua), calcolati nell arco di tre esercizi finanziari. Si precisa che i massimali di cui sopra si applicano a prescindere dalla forma dell aiuto de minimis o dall obiettivo perseguito, nonché indipendentemente dal fatto che l aiuto concesso sia finanziato interamente o parzialmente con risorse provenienti dall Unione Europea. Inoltre, i massimali sono espressi in termini di sovvenzione diretta in denaro al lordo di qualsiasi imposta o altri oneri; diversamente, quando un aiuto è concesso in forma diversa da una sovvenzione diretta in denaro (prestiti, garanzie ), l importo dell aiuto corrisponde all equivalente sovvenzione lordo. Da ricordare, infine, che per stabilire il momento della concessione degli aiuti de minimis, ai fini del calcolo del massimale e in relazione al triennio da considerare, occorre far riferimento alla data in cui all impresa beneficiaria viene accordato il diritto di ricevere l aiuto, a prescindere dalla data della sua effettiva erogazione: ciò che è necessario prendere in considerazione non è né il momento della domanda da parte del beneficiario, né quello del pagamento effettivo dell aiuto, bensì la decisone definitiva che stabilisce il diritto per l impresa a ricevere l aiuto, che va identificata con il provvedimento di assunzione dell impegno giuridicamente vincolante (generalmente l atto di concessione). Per quanto concerne l espressione esercizio finanziario, con la specificazione relativa alla sua utilizzazione da parte dell impresa, poiché non sembra trovare immediato riscontro nel nostro ordinamento e in considerazione del fatto che il controllo va esercitato sui documenti del beneficiario relativi allo

svolgimento della sua attività, si stabilisce di intendere l esercizio finanziario come quel periodo di tempo al quale si fa riferimento per calcolare il reddito su cui pagare le imposte (periodo di imposta). Il periodo di riferimento deve essere valutato su una base mobile, ovvero, in caso di nuova concessione di un aiuto de minimis, si dovrà tenere conto dell importo complessivo degli aiuti de minimis concessi nell esercizio finanziario in questione e nei due esercizi finanziari precedenti. 4. Fusioni, acquisizioni e scissioni di imprese (art.3, commi 8 e 9) Il regolamento attualmente in vigore introduce specifiche disposizioni in relazione alle fusioni, alle acquisizioni ed alle scissioni: per quanto riguarda il caso di fusioni ed acquisizioni, il rispetto dei massimali dei nuovi aiuti per le imprese coinvolte si verifica tenendo conto di tutti gli aiuti de minimis già concessi a ognuna delle imprese partecipanti alla fusione/acquisizione. Nel caso delle scissioni, l'importo degli aiuti de minimis concessi prima della separazione in più imprese viene attribuito a quella che rileva l'attività cui erano destinati i contributi o, se ciò non è possibile, viene ripartito in base al valore contabile del capitale azionario delle imprese risultanti dalla scissione. 5. Aiuti trasparenti e calcolo dell ESL (art.4) E ribadito che gli aiuti in de minimis nel settore agricolo sono concedibili solo se trasparenti, ovvero quelli per i quali è possibile calcolare ex ante con precisione l equivalente sovvenzione lordo (ESL) 7, senza effettuare una specifica valutazione del rischio. Tale condizione è considerata automaticamente soddisfatta per le sovvenzioni e per i contributi in conto interessi, mentre occorre fare alcune precisazioni riguardo alle altre forme di aiuto. Infatti, per essere definiti trasparenti: - i prestiti: non sono destinati a un beneficiario oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o che soddisfa le condizioni previste dal diritto nazionale per l apertura nei suoi confronti di tale procedura e il prestito deve essere assistito da una garanzia pari alla sua metà o, in alternativa, l ESL è stato calcolato sulla base del tasso di riferimento applicabile al momento della concessione. Inoltre, per le grandi imprese si fa riferimento al rating del credito, che deve essere pari ad almeno a B-; - i conferimenti di capitale: solo se l importo totale dell apporto pubblico non supera il massimale de minimis; - finanziamento del rischio (investimenti in equity o quasi-equity): solo se il capitale fornito non supera il massimale de minimis; - le garanzie: non sono destinati a un beneficiario oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o che soddisfa le condizioni previste dal diritto nazionale per l apertura nei suoi confronti di tale procedura ed è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni: - si tratta di prestiti pari a 112.500,00 con durata 5 anni (o prestiti pari a 56.250,00 con durata 10 anni) e la copertura del garante non supera la percentuale dell 80% del prestito; - l ESL è calcolato in base ai premi esenti di cui in una comunicazione della Commissione; - prima dell attuazione di un aiuto, il metodo di calcolo dell ESL è stato notificato e accolto dalla Commissione ed è relativo esplicitamente ad un tipo di garanzia e al tipo di operazioni sottese in questione nel contesto dell applicazione del regolamento. 7 Quando un aiuto è concesso in forme diverse dalla sovvenzione diretta in denaro, è necessario fare riferimento all ESL che viene calcolata al lordo, ossia senza dedurre le imposte e gli oneri eventualmente applicabili sull aiuto.

Oltre alle condizioni sopra richiamate, per le grandi imprese, si fa riferimento al rating del credito che deve essere pari ad almeno a B-. 6. Le regole di cumulo (art.5) L art. 5 stabilisce i limiti di cumulo con altri aiuti di Stato. Tale articolo ribadisce che gli aiuti di importanza minore concessi a norma del Reg. (UE) 1408/2013 possono essere cumulati con gli aiuti concessi a norma del Reg. (UE) 1407/13 (il regolamento de minimis generale) se l'importo complessivo non supera la soglia prevista dal Reg. (UE) 1407/2013 e con gli aiuti concessi a norma del Reg. (UE) 717/2014 8 (il regolamento de minimis specifico per la pesca e l acquacoltura) se l'importo complessivo non supera la soglia prevista dal Reg. (UE) 717/2014. Come già accennato in precedenza, in entrambi i casi suddetti l Amministrazione concedente dovrà obbligatoriamente garantire, attraverso l utilizzo di mezzi adeguati quali la separazione delle attività o la distinzione dei costi, che la produzione primaria di prodotti agricoli della medesima impresa non benefici di aiuti de minimis concessi in conformità dei regolamenti 1407/2013 e/o 717/2014. La possibilità di cumulo descritta è consentita solo quando vengono finanziati costi ammissibili differenti mentre resta categorico il divieto di cumulare con altri aiuti per sostenere gli stessi costi ammissibili o con aiuti relativi alla stessa misura di finanziamento del rischio, quando tale cumulo conduce ad un superamento dell intensità prevista dalle discipline o dalle decisioni che regolano l altro aiuto. Sarà opportuno in questo caso, al fine di rendere palese la non volontà di aggirare le intensità previste nelle discipline o nei regolamenti, distinguere oltre i costi anche le misure di aiuto, ossia le attività o le azioni finanziabili in base alle differenti regole. Infine si precisa che laddove non sia possibile individuare aiuti concessi ai sensi del Reg. (UE) 1408/2013 per specifici costi ammissibili o ad essi imputabili, il loro cumulo con altri aiuti di Stato concessi a norma di un regolamento d esenzione per categoria o di una decisione adottata dalla Commissione è consentito. 7. Controllo (art.6) Al fine di evitare che la disciplina sugli aiuti de minimis al settore agricolo sia aggirata e i massimali superati, il Regolamento n. 1408/2013 impone alcuni obblighi, prevalentemente di natura informativa, agli Stati membri. Innanzitutto, qualora si intenda concedere tali aiuti a un impresa, l Autorità concedente informa per iscritto l impresa circa l importo potenziale dell aiuto (oppure l importo massimo concedibile in caso di un regime), facendo esplicito riferimento al Reg. (UE) 1408/2013 quale base normativa sulla quale avviene la concessione. Prima della concessione viene richiesto all impresa interessata il rilascio di una dichiarazione, in forma scritta o a mezzo elettronico, con la quale riferisce riguardo qualsiasi altro aiuto de minimis già ricevuto ai sensi del Reg. (UE) 1408/2013 o ai sensi di altri regolamenti de minimis, durante i due esercizi finanziari precedenti e quello in corso al momento della concessione, al fine di verificare l effettiva rispetto dei massimali concedibili. 8 Vedi nota 6.

Per rendere più efficiente il sistema di controllo, il regolamento prevede la facoltà di istituzione da parte degli Stati membri di un registro centrale degli aiuti de minimis con tutte le informazioni relative a questa tipologia di supporto concessa dagli stessi, incluse le autorità locali. Laddove lo Stato provveda a creare tale registro, in grado di coprire tre esercizi finanziari, si sottrae alla procedura sopra descritta. Infine, il comma 4 dell art. 6 obbliga tutte le autorità concedenti a registrare e riunire tutte le informazioni relative agli aiuti erogati, al fine di poter verificare il rispetto delle prescrizioni contenute nel Reg. (UE) 1408/2013 e ricorda l obbligo di conservare per dieci esercizi finanziari dalla data di concessione dell aiuto o, in caso di regime, per dieci esercizi finanziari dalla data in cui è stato concesso l ultimo aiuto individuale a norma di tale regime, tutti i dati riguardanti gli aiuti de minimis ricevuti. Ove la Commissione lo richieda per iscritto, l Autorità concedente comunica entro venti giorni lavorativi (o altro termine indicato) tutte le informazioni che la Commissione reputa necessarie per accertare il rispetto di tutte le condizioni richiamate dal Reg. (UE) 1408/2013 (o da altri Regolamenti de minimis ). 8. Le disposizioni transitorie (art.7) e il periodo di applicazione (art.8) Gli ultimi articoli del Reg. (UE) 1408/2013 afferiscono ad alcune disposizioni transitorie e precisano l entrata in vigore e periodo di applicazione di suddetto regolamento. In particolare, viene confermata l ultra attività del precedente Reg. (CE) n. 1535/2007: permane, pertanto, la facoltà da parte delle Amministrazioni pubbliche di concedere contributi ai sensi del precedente regolamento de minimis fino alla data del 30 giugno 2014. La medesima ultra attività viene garantita, infine, anche a valere sull attuale Reg. (UE) 1408/2013 che, in vigore dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2020, continuerà ad applicarsi per un ulteriore periodo di sei mesi a tutti quei regimi di aiuti in de minimis che rispetteranno le condizioni in esso stipulate. 9. Adempimenti amministrativi Gli adempimenti amministrativi derivanti dal regolamento in oggetto per gli organismi intermedi (Amministrazioni Provinciali) e le Strutture Regionali sono i seguenti: 1) indicare in modo inequivocabile, nel provvedimento normativo o amministrativo che istituisce il regime o riconosce l aiuto individuale: - l ammontare massimo di risorse concedibili alle imprese uniche a titolo di de minimis fino ad un massimo di 15 mila euro nell arco di tre esercizi finanziari e nel rispetto del limite nazionale stabilito dal regolamento; - il riferimento al Regolamento (UE) 1408/2013 citandone il titolo e gli estremi della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea. 2) Richiedere alle imprese beneficiarie, ai fini della verifica dei due massimali di cui sopra, anteriormente alla concessione del beneficio, una dichiarazione che contenga in modo esauriente l ammontare complessivo degli aiuti de minimis ricevuti - a norma del Reg. (UE) 1408/2013 o di altri regolamenti de minimis - nell esercizio finanziario in corso al momento della la concessione del beneficio e nei due

precedenti, dichiarazione che deve essere debitamente compilata e sottoscritta che costituisce condizione essenziale per l erogazione del beneficio (allegato A). 3) Prevedere nell atto di concessione che la mancata presentazione della prescritta dichiarazione de minimis o il superamento delle soglie previste comporterà l automatica decadenza del diritto del beneficiario all ottenimento dell aiuto. 4) Registrare e riunire le informazioni relative agli aiuti erogati, al fine di verificare il rispetto di tutte le prescrizioni contenute nel regolamento vigente. I dati riguardanti gli aiuti de minimis individuali devono essere conservati per dieci esercizi finanziari dalla data della concessione, quelli relativi ad un regime de minimis devono essere conservati per dieci esercizi finanziari dalla data in cui è concesso l ultimo aiuto a norma del regime di cui trattasi. 5) Fornire tempestivamente all Autorità di Gestione tutte le informazioni utili relative agli aiuti erogati in modo che la stessa sia messa in grado di rispondere entro 20 giorni lavorativi alle richieste pervenute al riguardo dalla Commissione Europea.