Allegato a determinazione n. 15 del

Documenti analoghi
BANDO DI VENDITA ALL'ASTA DI AREE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TULA

BANDO DI VENDITA ALL'ASTA DEGLI IMMOBILI DENOMINATI ALBERGO - CENTRO VELICO- RISTORANTE E RELATIVE PERTINENZE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TULA

BANDO DI VENDITA ALL'ASTA DEGLI IMMOBILI DENOMINATI ALBERGO - CENTRO VELICO- RISTORANTE E RELATIVE PERTINENZE COMUNE DI TULA

Comune di Castel del Piano (Prov. GR)

Il sottoscritto nato il..a Codice Fiscale Residente in via..cap.comune. Oppure: domiciliato presso :.. indirizzo di posta elettronica.

COMUNE DI ASIAGO AVVISO D ASTA

PROVINCIA DI LIVORNO

INDIZIONE ASTA PUBBLICA ALIENAZIONE UNITA' IMMOBILIARI DI PROPRIETA' COMUNALE SITE NEL CONDOMINIO PALAZZO MARISCOTTI VIA GALEAZZO ACQUI TERME.

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI. GIORNO 24/06/2014 ORE 10,00 IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI ACQUI TERME

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Prov. di Grosseto. SETTORE 3 Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio *** --- *** --- ***

Modello A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (per le persone fisiche)

Città di Vigevano Provincia di Pavia

COMUNE DI UGGIATE TREVANO AVVISO D ASTA PUBBLICA RELATIVO ALLA VENDITA DEL TERRENO EDIFICABILE PARTICELLA N DEL

C O M U N E D I C A N T I A N O (Provincia di Pesaro e Urbino) Tel Fax e.mail:

CITTÀ DI VARALLO PROVINCIA DI VERCELLI

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Telefono fax

Comune di Viguzzolo Provincia di Alessandria

COMUNE DI ACQUI TERME

Modello A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (per le persone fisiche)

Oggetto: istanza di ammissione e dichiarazione possesso dei requisiti di partecipazione

Comune di Abbadia Lariana Provincia di Lecco

BANDO PUBBLICO PER LA CESSIONE DI AZIONI DETENUTE DAL COMUNE DI FIESOLE NELLA SOCIETA' PUBLISERVIZI

LOTTO 18 - ALLEGATI (COMPENDIO IMMOBILIARE SITO IN VIA BINDA N 10 MODELLO -A-: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE MODELLO -B-: DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

COMUNE DI SALZANO Provincia di Venezia

COMUNE DI CASOLA VALSENIO

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese BANDO DI GARA PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI TERRENO AGRICOLO

CITTA' DI TORINO AVVISO DI ASTA PUBBLICA N. 102/2012. Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione della Giunta

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA PUBBLICA

COMUNE DI COLLI A VOLTURNO

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

DISMISSIONE PARCO MEZZI BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L ALIENAZIONE DI VEICOLI DEL PARCO MEZZI COMUNALE_

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

COMUNE DI GENZANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA C.A.P

COMUNE DI CREVACUORE Via Garibaldi, n.14 - CAP TEL FAX C.F

Città di Quartu Sant Elena

AVVISO DI ASTA PUBBLICA

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE Piazza San Lorenzo n Lizzanello Tel Fax:

COMUNE DI SINDIA BANDO DI GARA. Per la alienazione della ex casa minima, e relativa area di sedime, ubicata in via Antioco Manca nr.

C O M U N E D I C A N T I A N O Provincia di Pesaro e Urbino Tel Fax e.mail:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

COMUNE DI PACIANO Provincia di Perugia

SEZIONE 1 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA STAZIONE APPALTANTE

LOTTO N. (Indicare il n. del lotto interessato)

(In esecuzione della deliberazione commissariale n. 20 del 29 marzo 2017) AVVISO PUBBLICO PER

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

CITTA DI AVIGLIANO. Il Responsabile del 3 Settore. Vista la propria Determinazione DSG n /2015 del

BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VIA VERDI, 1 C.A.P TEL. 0522/ FAX. 0522/966805

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO

OGGETTO: Gara per l'alienazione dei terreni di proprietà comunale riportati al catasto al Foglio 25 mappale 3 e 7 e foglio 36 mappale 2, 6, 7, 37

COMUNE DI CIVITELLA ALFEDENA L Aquila

AVVISO PER LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DI PROPRIETÀ DI FINAOSTA S.P.A.

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI BORETTO. Territorio e Patrimonio (Serv. 2)

CITTA DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE ECONOMICO E FINANZIARIO UFFICIO PATRIMONIO

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA. Uffici Amministrativi: Via Dei Toscani, Mantova - tel.

COMUNE DI CERESOLE REALE Città Metropolitana di Torino

BANDO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI TERRENI AGRICOLI

Comune di Verucchio Provincia di Rimini Tel 0541/ Fax 0541/679570

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA. Sede Legale ed Uffici Amministrativi: Via Trento n.

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

PROVINCIA DI IMPERIA. PROT. n del B.U.R.L. n. 47 del Parte IV ASTA PUBBLICA

ALL.A Marca da bollo di. 16,00

SCHEMA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

AVVISO D ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO IN VIA VALLETTA DI PROPRIETA COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VIA VERDI, 1 C.A.P TEL. 0522/ FAX. 0522/966805

SERVIZIO N. 6 GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO LAVORI PUBBLICI Tel. 0583/ Fax 0583/820459

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA. Sede Legale ed Uffici Amministrativi: Via Trento n.

AVVISO D ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE SEDIME STRADA DENOMINATA DELLA PERINA DI PROPRIETA DEL COMUNE DI GHISALBA IL RESPONSABILE DELL AREA TERRITORIO

Allegato A. Domanda di partecipazione persone fisiche. Spett.le Comune di Avellino Settore Patrimonio Piazza del Popolo Avellino

Allegato A1 - Domanda di partecipazione e Dichiarazione unica presentata da persona fisica (da inserire nella busta A)

PROVINCIA DI IMPERIA. PROT. n del B.U.R.L. n. 32 del ASTA PUBBLICA

AVVISO D ASTA PUBBLICA VENDITA IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

COMUNE DI CASTELFONDO PROVINCIA DI TRENTO. C.A.P Tel. 0463/ Fax C.F. - P. IVA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIO CULTURALI RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO DI VENDITA ALL ASTA DI BENE IMMOBILE DI PROPRIETA DEL CONSORZIO ZONA INDUSTRIALE APUANA

Foglio Particella Sub. Qualità Classe superficie

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino

ASTA PUBBLICA PER VENDITA DI AUTOCARRO CON RELATIVA LAMA SGOMBRANEVE E SPARGISALE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PATRIMONIO

COMUNE DI NOVENTA VICENTINA PROVINCIA DI VICENZA Ufficio Lavori Pubblici -

ISTITUTO DEI CIECHI VIA VIVAIO 7

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

SOCIETA PILA S.P.A. Frazione Pila n. 16, Gressan (AO) Tel Fax

COMUNE DI DAIRAGO Provincia di Milano

COMUNE DI SERDIANA. Provincia di CAGLIARI REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEI TERRENI COMUNALI

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como Via Garibaldi, Fino Mornasco tel. 031/ fax 031/

COMUNE DI CITTADELLA. AVVISO PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI PdiL REBELLATO DI VIA CARDUCCI

C O M U N E D I S A U R I S PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI NIBBIANO PROVINCIA DI PIACENZA

SCHEMA DI OFFERTA DI ACQUISTO

COMUNE DI NORCIA. Provincia di Perugia AVVISO DI GARA IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA AMBIENTE E RICOSTRUZIONE OO.PP. -ooooooo-

BANDO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN TERRENO SITO A NOVENTA PADOVANA IN VIA SERENISSIMA

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

Provincia di Grosseto REGIONE TOSCANA COMUNITA MONTANA COLLINE METALLIFERE MASSA MARITTIMA (GR)

Comune di Bernalda. Provincia di Matera

Prot.2419 Poncarale, BANDO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI AREE DI PROPRIETA COMUNALE

Transcript:

BANDO DI VENDITA ALL'ASTA DI IMMOBILE DENOMINATO ALBERGO DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TULA Prot. 441 del 26.01.2015 Allegato a determinazione n. 15 del 26.01.2015 IL SEGRETARIO COMUNALE Viste le deliberazioni del Consiglio Comunale: n. 35 del 05.09.2011, esecutiva, avente ad oggetto Esame ed approvazione Regolamento Comunale per l'alienazione degli immobili di proprietà comunale. n. 22 del 03.07.2013, esecutiva, avente ad oggetto Art. 58 Legge N. 133/2008. Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare dell'ente triennio 2013-2015. Classificazione beni come patrimonio disponibile dell'ente N. 40 del 25.11.2013, esecutiva, avente ad oggetto Esame e approvazione alienazione di fabbricato di proprietà comunale destinato a Albergo e area di pertinenza. Approvazione perizia di stima. Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 5 del 14.01.2015, esecutiva, - la determinazione del Segretario Comunale n. 15 del 26.01.2015, con la quale è stato approvato il presente bando di asta pubblica; RENDE NOTO IL PRESENTE BANDO DI ASTA PUBBLICA per la vendita a mezzo di offerte segrete al rialzo rispetto al prezzo posto a base d'asta dei sotto elencati beni: n. denominazione ubicazione Riferimenti catastali 1 Albergo TULA, Loc. Sa F. 3 Mapp. Pramma 104 105 2 Area di pertinenza TULA Loc. Sa F. 3 MAPP. Pramma 108 Valore definito con Deliberazione G.C. n. 5/2015. 745.0541,43. 90.180,00. 835.721,43 IMPORTO COMPLESSIVO A BASE D ASTA:.. 835.721,43 Per ogni dettaglio sui beni oggetto dell asta, si rimanda alla documentazione tecnica depositata presso l Ufficio Tecnico Comunale.

L asta pubblica sarà tenuta ai sensi dell art. 8 del Regolamento Comunale per l'alienazione degli immobili di proprietà comunale, pubblico incanto col sistema delle offerte segrete in miglioramento del prezzo base, ai sensi dell Art.73, lettera c) del R.D. 23.5.l924, n. 827. L immobile è venduto a corpo nello stato di fatto e di diritto esistente al momento della gara, con tutte le servitù attive e passive, note ed ignote, apparenti e non apparenti, continue e discontinue, con tutti i diritti, ragioni, azioni, pertinenze, eccezioni, oneri quali dall ente posseduti in forza dei suoi titoli di proprietà e di suo possesso. L immobile viene garantito libero da ipoteche e da trascrizioni pregiudizievoli. Non è consentito al medesimo soggetto, in varie forme, di presentare più offerte. Non sono ammesse offerte la cui presentazione risulti difforme da quanto stabilito dal presente bando di gara, né offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri. L aumento rispetto al prezzo posto a base d asta deve essere indicato in misura percentuale, ed espresso sia cifre sia in lettere. L aggiudicazione è pronunziata a favore di colui la cui offerta risulti la maggiore e raggiunga almeno il prezzo indicato nell avviso d asta. L aggiudicazione avrà luogo anche in caso di un unica offerta. Qualora due o più concorrenti, presenti all asta, abbiano presentato la stessa offerta ed essa sia accettabile e la migliore, si procede, nella medesima adunanza, a una licitazione fra essi soli, a partiti segreti. Colui che risulta migliore offerente é dichiarato aggiudicatario. Ove nessuno di coloro che abbiano presentato offerte uguali sia presente, o i presenti non vogliano migliorare l offerta, la sorte decide chi debba essere l'aggiudicatario. (art. 77 R.D. 23.5.l924, n. 827) Il bene oggetto di vendita NON è gravato da diritto di prelazione. Art. 1 (Modalità di partecipazione) Per partecipare all'asta pubblica i concorrenti dovranno presentare una busta chiusa, idoneamente sigillata, indicante sull'esterno il mittente e la dicitura: OFFERTA PER L'ACQUISTO DI IMMOBILE ALBERGO E AREA DI PERTINENZA IN TULA Distinta in CT al F.3 mapp. 104, 105 e 108 La busta dovrà pervenire all Ufficio Protocollo del Comune di Tula, corso Repubblica n. 93, 07010 Tula ( SS), entro le ore 13:30 del TRENTESIMO GIORNO decorrente dalla data di pubblicazione dell avviso sul quotidiano La Nuova Sardegna. Della pubblicazione sul quotidiano sarà data notizia sul sito WEB istituzionale dell Ente www.comune.tula.ss.it La busta dovrà pervenire a mezzo dei servizi postali o consegnata direttamente a mano all ufficio protocollo del Comune.

Saranno prese in esame esclusivamente le buste pervenute a questo Ente entro la data e l'ora sopra indicate. A tal fine, per le offerte inviate a mezzo di servizi postali, farà fede la data e l'ora di ricezione da parte dell'ufficio Protocollo Comunale. Il recapito della busta è ad esclusivo rischio del mittente qualora non giunga a destinazione entro il termine sopra indicato. Art. 2 (Documentazione occorrente) La busta di cui al precedente art. 1) dovrà contenere all'interno, pena l'esclusione dalla gara, i seguenti documenti: 1. Offerta redatta in carta legale (marca bollo. 16,00), espressa in cifre ed in lettere, racchiusa in busta sigillata, datata e sottoscritta con firma leggibile (compatibile con quella riportata sul documento di identità di cui al successivo punto 4) dalla persona o dal legale rappresentante di impresa/ente/società che in caso di aggiudicazione dovrà sottoscrivere l'atto di trasferimento. L'offerta dovrà essere migliorativa rispetto al prezzo a base d'asta. In caso di discordanza fra il prezzo offerto indicato in lettere e quello indicato in cifre sarà preso in considerazione il valore maggiore. 2. Dichiarazione in carta libera datata e sottoscritta dall'offerente con la quale lo stesso attesti: di accettare tutte le prescrizioni e condizioni regolanti la vendita dell immobile in oggetto, contenute nel bando e nei provvedimenti concernenti la vendita; A) Di partecipare Per proprio conto Per conto di altre persone fisiche: a tal fine, oltre alla presente dichiarazione, riferita al rappresentato, si allega la procura speciale in originale. Per conto della Ditta Individuale/Società/ avente Ente/Associazione/Fondazione in via C.F P.IVA Iscritta al Registro Imprese della C.C.I.A.A. di In qualità di Munito dei poteri di rappresentanza: a tal fine si allegano alla presente i documenti comprovanti la rappresentanza legale nonché la volontà del rappresentato di acquistare il bene. sede

b) di non essere interdetto, inabilitato o fallito e che a proprio carico non sono in corso procedure che denotino lo stato di insolvenza o la cessazione di attività; c) che (barrare la casella che interessa) la ditta individuale la Società l Ente l Associazione la Fondazione non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o sottoposta a procedure concorsuali o a qualunque altra procedura che denoti lo stato di insolvenza o la cessazione dell attività e non è destinataria di provvedimenti giudiziari che applicano sanzioni amministrative di cui al D.Lgs 231/2001. d) che nei propri confronti non sono avviati procedimenti per la dichiarazione di una delle situazioni di cui ai precedenti punti b) e c). e) Che non risultano a proprio carico l applicazione della pena accessoria della incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione o la sanzione del divieto di contrarre con la Pubblica amministrazione; f) Che non sono state commesse violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o di altro Stato; g) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l applicazione di misure di sicurezza e di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa. h) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali in corso. i) Che nei propri confronti non sussistono cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 del D.Lgs 06.09.2011 n. 159. Se l offerente fosse una Società, l autocertificazione deve essere prodotta dal rappresentante legale e da tutti gli amministratori. j) di aver preso visione del fabbricato e dell'area e di essersi reso conto dello stato di fatto e di diritto, sia in riferimento allo stato di manutenzione, ivi compresa l'eventuale esistenza di diritti e servitù attive e passive, sia in riferimento alle disposizioni urbanistiche, regolamenti e vincoli di qualsiasi natura o derivanti da norme di legge; k) di aver preso visione di tutti i documenti inerenti la presente procedura, di accettarli e di ritenerli interamente definiti e che gli stessi non richiedono interpretazioni tali da interferire con la presentazione dell offerta; l) di essere consapevole che qualora fosse accertata la non veridicità delle presenti dichiarazioni, il contratto non potrà essere stipulato ovvero, se fosse già rogato, lo stesso potrà essere risolto di diritto dal Comune di Tula ai sensi dell art. 1456 del Codice Civile.

m) Di eleggere il proprio domicilio per ogni eventuale comunicazione in- via Ricevuta comprovante l avvenuto deposito cauzionale; oppure Fidejussione bancaria o assicurativa con clausola di pagamento a prima richiesta, rilasciata da compagnia autorizzata o da intermediari finanziari iscritti all Albo Copia fotostatica del documento di identità. Copia del bando pubblico sottoscritta per accettazione. Art. 3 (Svolgimento della gara) Il giorno fissato per l asta il Presidente di gara procederà alla apertura delle buste ed alla verifica delle offerte e della documentazione prevista dal presente bando. All apertura delle buste potranno presenziare i cittadini interessati. Della seduta verrà redatto apposito verbale. Art. 4 (Partecipazione alla gara di asta) All'asta possono partecipare cittadini italiani o stranieri, sia singolarmente che in associazione, imprese/società/enti italiane o straniere, anch'esse sia singolarmente che in associazione, nonché tutti gli operatori interessati. L area oggetto della presente vendita costituisce area di pertinenza, e non è gravata da diritto di prelazione agraria. Sono ammesse offerte per procura. La procure deve essere speciale, risultare per atto pubblico e dovrà essere inserita nella busta dei documenti.. Art. 5 (Deposito cauzionale) La partecipazione all'asta è subordinata al versamento presso la Tesoreria del Comune di Tula, ubicata presso Banco di Sardegna, filiale di Tula, di un deposito cauzionale nel quale deve essere chiaramente indicata la causale. Il deposito è fissato nella misura del 10% del valore posto a base d asta In alternativa, il deposito cauzionale può essere costituita mediante presentazione di fidejussione bancaria o assicurativa, con validità di almeno 180 (centoottanta) gg dalla data della gara. La fideiussione bancaria o fideiussione assicurativa dovrà essere a prima richiesta tale per cui il garante rinunci al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e non possa opporre eccezioni al Comune in caso di escussione. Si richiede l'autentica di firma del soggetto sottoscrittore della polizza fideiussoria con l accertamento dei relativi poteri al fine di garantire il Comune di Tula in merito alla validità della garanzia sotto il profilo della legittimazione all'assunzione dell'impegno da parte del funzionario sottoscrittore in nome e per conto dell'istituto fideiubente.

La cauzione di cui sopra sarà svincolata successivamente al pagamento della quota del 10%, che dovrà essere versata all Ente entro dieci giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione definitiva e solo a seguito della risoluzione di eventuali contestazioni. DESCRIZIONE Albergo e area di pertinenza distinto in CT Tula al F. 3 Mapp. 104, 105 e e 108 VALORE DEL DEPOSITO CAUZIONALE. 83.572,14 I depositi cauzionali dei soggetti risultati non aggiudicatari del bene in vendita saranno restituiti entro 10 (dieci) giorni dalla approvazione del verbale di gara da parte dell organo comunale competente, secondo le modalità indicate. Non sono ammesse offerte prive di deposito cauzionale. Art. 6 (Aggiudicazione) L aggiudicazione avvenuta nei modi indicati dal presente bando è definitiva, salvo eventuali interventi in autotutela per riscontrate irregolarità nelle dichiarazioni rese dagli offerenti o nelle modalità di presentazione delle offerte, risultanti da verifiche successive. L aggiudicazione è definitiva per l aggiudicatario e diviene tale per il Comune solo dopo l intervenuta approvazione definitiva del verbale d asta. Art. 7 (Adempimenti dell'aggiudicatario e modalità di pagamento del corrispettivo) Il prezzo d acquisto deve essere versato dall acquirente con le seguenti modalità: - 10%, qualora sia stata presentata fidejussione, entro dieci giorni decorrenti dalla data di comunicazione dell aggiudicazione definitiva; - 20% entro trenta giorni decorrenti dalla data di comunicazione dell aggiudicazione definitiva; - il restante 70% al momento della stipulazione dell atto di compravendita da siglarsi entro e non oltre l20 giorni dalla data di esecutività dell atto di definitiva aggiudicazione. L'importo versato a titolo di deposito cauzionale (10%) concorre alla formazione del corrispettivo dovuto. Non sono ammessi pagamenti dilazionati. Art. 8 (Rogito) Il rogito avrà luogo entro 120 (centoventi) giorni dalla data di esecutività dell atto di definitiva aggiudicazione Tutte le spese relative all atto di compravendita sono a carico dell'aggiudicatario, ivi compresi gli oneri fiscali e tributari, che dovranno essere versati al momento della sottoscrizione dell'atto di compravendita.

Art. 9 (Norme e disposizioni finali) E fatto divieto, ai sensi dell art. 1471 del Codice Civile, di comprare anche all asta pubblica per sé o per interposta persona, ai seguenti soggetti: - amministratori, rispetto ai beni affidati alla loro cura; - ufficiali pubblici, rispetto ai beni che sono venduti per loro ministero; - coloro che per legge o per atto della pubblica autorità amministrano beni altrui, rispetto ai beni medesimi; - mandatari, rispetto ai beni che sono stati incaricati di vendere. 4. Gli atti stipulati in violazione dell articolo di cui al comma precedente sono nulli o annullabili. L immissione in possesso del bene in vendita avviene contestualmente alla stipula dell atto compravendita. di Il Comune di Tula si riserva la facoltà di sospendere l'asta, di prorogarne la data o di non aggiudicare il bene in vendita senza che i concorrenti possano accampare alcun diritto. Il presente bando viene pubblicato in data odierna all Albo Pretorio Comunale per 60 ( sessanta ) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione e comprensivi dell ultimo giorno di pubblicazione, e comunque fino alla data di presentazione delle domande di partecipazione all asta. Viene inoltre pubblicato sul sito WEB istituzionale dell Ente alla sezione Amministrazione Trasparente. Viene pubblicato per estratto sul BURAS e su un giornale a diffusione locale. Tula, 26.01.2015 Il Segretario Comunale Dr.ssa Cocco Gavina