UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

Documenti analoghi
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

Pompa di calore Air Inverter

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

NORMA UNI 10200:2013

Il sistema edificio-impianto

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione

Edifici industriali - 136

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

INDICE. PREMESSA... p. 1

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

risparmio energetico, facciamo chiarezza

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n VERONA Tel

C O M U N E D I C E R V I A

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

00.0 Raccolta monografie

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Riqualificazione energetica di edifici ed impianti. Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Riscaldamento Riscaldamento a a Riscaldamento Soluzioni Tiemme. Negli edifici residenziali

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa

Considerazioni Home e Building Automation

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

Verso edifici ad energia quasi zero

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

Il bilanciamento degli impianti idronici

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Edificio di classe: B

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

METODI DI CALCOLI E OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI HVAC-R

Approfondimenti sulla UNI-TS

Un nuovo approccio impiantistico Intelligent Building

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Radiatore a Bassa Temperatura IT 02. Termoidraulica. Idee da installare

RCE Regolatore Climatico Emmeti

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Ener Green Gate s.r.l.

Città Metropolitana di Firenze

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME

EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 07

IND-E) sistemi di azionamento efficienti (motori, inverter), automazione e interventi di rifasamento U = 5 anni T = 15 anni

DOC00021/

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO - ENERGIE ALTERNATIVE

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termoregolazione Clima-full

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

PUMPFIX Gruppi di rilancio

Presentazione prodotto - GAIA Aria

Transcript:

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI/TR 11619, uno strumento proposto dal Consorzio Q-RAD che offre un riferimento nazionale per valutare l efficienza energetica dei sistemi radianti di riscaldamento e raffrescamento. Clara Peretti, Consorzio Q-RAD Fabio Marzano, Consorzio Q-RAD LE CLASSI DI EFFICIENZA ENERGETICA La classificazione energetica dei sistemi radianti è un progetto realizzato dal Consorzio Q-RAD e dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Padova nell ottica di offrire un riferimento nazionale per differenziare sistemi radianti di riscaldamento e raffrescamento attraverso un indice di valutazione globale che potrà orientare le scelte sia dei progettisti che degli utenti finali. La classificazione definisce i riferimenti normativi e la metodologia di calcolo per la determinazione dell'indice di efficienza energetica dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto) abbinati a strategie di regolazione, bilanciamento e pompe di circolazione in fase di riscaldamento. L efficienza energetica dei sistemi radianti viene calcolata con un unico indice complessivo, definito RSEE (Radiant System Energy Efficiency) che considera la modalità di installazione, i componenti del sistema radiante, le logiche di regolazione e gli ausiliari. In base all indice l impianto, in senso crescente, può essere classificato in 6 classi, dalla AAA alla D. L indice indica i sistemi più efficienti di regolazione: uno degli aspetti fondamentali della classificazione è il bilanciamento del sistema, che rientra nel calcolo del parametro finale. L aggiunta del coefficiente che diversifica le tipologie di circolatore (quali pompe a portata costante oppure variabile) è stata suggerita dall Agenzia CasaClima, che considera di grande importanza il consumo elettrico degli ausiliari. Il progetto è iniziato nel 2013 e a febbraio di quest anno è diventato un Rapporto Tecnico UNI/TR 11619 dal titolo Sistemi radianti a bassa temperatura - Classificazione energetica. Febbraio 2016 1

In una prima fase il Consorzio ha proposto una Prassi di Riferimento, poi scartata su suggerimento dell UNI che ha ritenuto ci fossero gli estremi per una UNI/TR, che equivale a uno standard di livello più elevato. Per la fase di studio della normative il Consorzio è ricorso alle competenze del TIS (Centro di Innovazione di Bolzano), del CTI (Comitato Termotecnico Italiano) e dell UNI. La classificazione, indirizzata a progettisti, installatori e utenti finali, presenta tutti i valori che rendono un sistema radiante davvero efficiente. I risultati, in termini di risparmio energetico comfort elevato, dipendono proprio da una molteplicità di componenti che devono essere accuratamente scelti, progettati e installati. Nella classificazione sono valorizzati tutti quei componenti come regolazione, circuiti, pompe di circolazione che integrano un sistema radiante che necessariamente deve rispettare le normative del settore quali UNI EN 1264, UNI EN 15377 e altre. UN INDICE COMPLESSIVO DI EFFICIENZA L indice RSEE è definito come Radiant System Energy Efficiency e rappresenta l efficienza complessiva di un sistema radiante composto da tubazioni a parete, soffitto o pavimento, collegamenti, collettore, sistema di regolazione. Viene inoltre considerato il bilanciamento complessivo del sistema, definito di seguito. La determinazione dell indice globale RSEE prevede il seguente iter: 1) Valutazione dell efficienza di emissione 2) Valutazione dell efficienza di regolazione 3) Valutazione del bilanciamento e dell efficienza dei circolatori 4) Calcolo dell indice di efficienza globale del sistema RSEE. RSEE = ηe ηrg ηbal ηcirc Febbraio 2016 2

Attraverso il prodotto dei quattro rendimenti è possibile determinare l'indice RSEE che corrisponde alla classi sotto riportate: La riduzione di energia termica utile (*) si riferisce ad un edificio residenziale con superficie calpestabile 100 m 2 con consumo annuo di 50 KWh/(m 2 anno). Il confronto è fatto rispetto ad un edificio con rendimento del sistema di regolazione pari a 0.75 secondo UNI EN 15251-2-1. Febbraio 2016 3

I RIFERIMENTI NORMATIVI I riferimenti normativi contenuti nella classificazione sono indicati nella tabella di seguito: Il principale riferimento della classificazione è la norma UNI TS 11300-2, aggiornata all inizio del 2014. Come si deduce dalla tabella sistemi ad alta oppure bassa inerzia non sono separati: l unica differenza tra i sistemi di emissione è la collocazione, che può essere a pavimento, a parete oppure a soffitto. Alcuni valori dei rendimenti di regolazione sono stati aggiornati secondo l esperienza delle aziende fondatrici del Consorzio Q-RAD. I rendimenti di bilanciamento (ηbal) sono riportati nella normativa UNI EN 15316-2-1 (2007). Per sistema bilanciato si intende un sistema dotato di appositi strumenti per la regolazione della portata. Il collettore di distribuzione deve essere dotato di valvole micrometriche di regolazione delle portate nel singolo circuito come prescritto nella UNI EN 1264. Il collettore di distribuzione deve essere dotato di valvole micrometriche di regolazione delle portate nel singolo circuito. Nel caso di impianto con più di un collettore devono inoltre essere presenti valvole di regolazione nella linea di alimentazione. L efficienza dei circolatori (ηcirc) si riferisce invece all indice di efficienza energetica del circolatore IEE riportato nel Regolamento CE 641 del 2009. Tale indice è stato ricavato attraverso un analisi condotta dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Padova, confrontando un vecchio circolatore a portata fissa con un novo circolatore ad alta efficienza a portata variabile. Febbraio 2016 4

La classificazione, uno strumento per la progettazione e per l utente finale Per meglio comprendere come la classificazione possa essere utilizzata come strumento per orientare le scelte progettuali, ecco alcuni esempi pratici. Esempio 1 Appartamento di 70 m 2, con sistema radiante a pavimento, un unico termostato nel soggiorno (regolazione solo di zona), ON/OFF, sistema bilanciato e con un vecchio circolatore poco efficiente. Per calcolare l indice RSEE si utilizza la formula RSEE = ηe ηrg ηbal ηcirc Nell esempio 1 risulta: RSEE = 0.99 0.91 1.00 0.98 = 0.882 Nell esempio 1 il sistema rientra nella Classe C ovvero la classe con RSEE tra 0.88 e 0.90. Febbraio 2016 5

Esempio 2 Appartamento di 70 m 2, con sistema radiante a pavimento, un unico termostato nel soggiorno con una sonda climatica esterna (regolazione zona + climatica), Regolatore P con banda proporzionale 1 C, sistema bilanciato e con un vecchio circolatore poco efficiente. Per calcolare l indice RSEE si utilizza la formula RSEE = ηe ηrg ηbal ηcirc Nell esempio 2 risulta: RSEE = 0.99 0.96 1.00 0.98 = 0.931 Nell esempio 2 il sistema rientra nella Classe A ovvero la classe con RSEE tra 0.92 e 0.94. Febbraio 2016 6

Esempio 3 Appartamento di 70 m 2, con sistema radiante a pavimento, un sensore in ogni zona con una sonda climatica esterna (regolazione per singolo ambiente + climatica), Regolazione PID, sistema bilanciato e con un circolatore efficiente. Per calcolare l indice RSEE si utilizza la formula RSEE = ηe ηrg ηbal ηcirc Nell esempio 3 risulta: RSEE = 0.99 0.99 1.00 1.00 = 0.980 Nell esempio 3 il sistema rientra nella Classe AAA ovvero la classe con RSEE maggiore di 0.98. Febbraio 2016 7

Q-RAD: le più importanti aziende italiane di sistemi radianti Q-RAD è il Consorzio Italiano Produttori di Sistemi Radianti di Qualità e riunisce le più importanti aziende italiane impegnate nel settore del riscaldamento e raffrescamento. Il consorzio promuove le tecnologie di riscaldamento e raffrescamento radiante come soluzione che offre risparmio energetico e migliore comfort abitativo, sia in ambito residenziale che nel settore terziario ed industriale. (www.q-rad.it) Q-RAD: Who s who Sono in tutto 11 le aziende che compongono il Consorzio Q-RAD. insieme alle quattro aziende fondatrici del Consorzio quali EUROTHERM, LOEX, UPONOR e RDZ quest anno si sono aggiunte REHAU, TECE ITALIA, SEPPELFRICKE e OFFICINE TERMOTECNICHE FRACCARO. Sono invece tre gli affiliati: EMMETI, TIEMME RACCORDERIE e SYSTERM. Riferimenti UNI EN 1264: Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture. UNI EN 15316-2-1: Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell impianto - Parte 2-1: Sistemi di emissione del calore negli ambienti. UNI TS 11300-2: Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. Regolamento (CE) N. 641/2009 della commissione del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei circolatori senza premistoppa indipendenti e dei circolatori senza premistoppa integrati in prodotti. Febbraio 2016 8