TETTI VERDI... PER TUTTI! Scopri la varietà.

Documenti analoghi
DELTA -FLORAXX TOP. La soluzione per giardini pensili con riserva d acqua.

DELTA -FLORAXX TOP. La soluzione per giardini pensili con riserva d acqua.

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi

Descrizione superfici

TETTI VERDI. Associazione Nazionale Donne Geometra

RESITRIX SK W. Il manto d'impermeabilizzazione EPDM saldabile. Per l'inverdimento sicuro di tetti piani. Con i vantaggi

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

Il sistema seic verde pensile

Inverdimento estensivo Bauder Sistemi per tetto verde di facile manutenzione

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

COPERTURE A VERDE PENSILE PERCHE? Il verde nello spazio pubblico. Maurizio Crasso, HARPO SEIC

Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

Sarnavert INVERDIMENTO ESTENSIVO

Sistemi per un tetto verde estensivo

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

I giardini pensili come strumento di mitigazione ambientale nel paesaggio urbano Alessia Giglio Agronomo e Paesaggista

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni in sistema modulare

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 500

METTIAMO ALLA PROVA IL VERDE PENSILE ESTENSIVO

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE

Laboratorio di Costruzione dell architettura

i.idro DRAIN Calcestruzzo drenante

INCLINATO SISTEMI. ...la natura sul tetto MITIGAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO PROTEZIONE DELLA COPERTURA REGIMAZIONE IDRICA

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli !"#$$%&'()*+,-&.$$/0!12#234%$50## Le Coperture_2 CP_2

35 anni di attività nella realizzazione

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Scheda tecnica Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

IL CREDO DELL AZIENDA: LIVING BUILDINGS

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

COPERTURE TELESCOPICHE

Lavorando per un futuro sostenibile

Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS

COperTUre A Verde. Sistemi impermeabilizzanti con membrane sintetiche in TpO/FpApA SINTOFOIL

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

TGreen Roof sistemi di inverdimento COPERTURE A VERDE PENSILE. Sistemi di inverdimento

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Paysalìa: Lyon 2 dicembre 2009

10 motivi X scegliere S10

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, aree verdi pubbliche e privati, verde pensili e campi da Golf.

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

VALORI REALI SUNDECK LA SOLUZIONE SOLARE ELEGANTE E FUNZIONALE. Brochure Prodotto I Sundeck.

Laterizi Impredil s.r.l.

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

Inverdimento estensivo Bauder Sistemi per tetto verde di facile manutenzione

5 buoni motivi per cambiare finestra

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Corso avanzato CasaClima per progettisti

costruire con l ecologia

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Verdespazio. Pavimentazione antitrauma

Seminario PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PENSILE

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

RENOLIT WATERPROOFING 1 RENOLIT ALKORGREEN EXCELLENCE IN ROOFING

Tutela della biodiversità in aree ad elevato pregio naturalistico. Il verde pensile nel clima mediterraneo

SERRAMENTI TERMICI IN FIBRA, L EVOLUZIONE DEL PVC

ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO

SMART FIXING SYSTEMS

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione

Harpo spa divisione seic verdepensile via torino, trieste italia tel fax harpogroup.

al Regolamento Edilizio

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

Il nuovo codice di pratica UNI 11235: uno strumento per lo sviluppo del verde pensile

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

TETTI VERDI E GIARDINI PENSILI

Logo Service Soluzioni Efficienti

ALLEGATO E: Specifiche tecniche per l individuazione dei volumi del giardino pensile

HOLE in one. GHIAIA DI VETRO CELLULARE. La soluzione tutto in una pietra per la progettazione di paesaggistica e giardinaggio

Residenza Michelangelo Via Comi - Uboldo

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

Allegato 2. CasaClima Nature

lessico di base in piccoli testi il rilievo

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Vivak e Axpet non ci sono più limiti alla vostra fantasia.

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

Transcript:

TETTI VERDI... PER TUTTI! Scopri la varietà.

Vince chi lascia spazio alla natura. I tetti verdi possono offrire all uomo molti vantaggi diretti ed indiretti: un ambiente migliore e più bello, uno spazio abitativo di qualità superiore, la conservazione e la valorizzazione dei nostri edifici. Possiamo quindi restituire alla natura un pezzetto di ciò che le abbiamo tolto. Ogni metro quadrato di tetto verde, indipendentemente dal tipo di vegetazione e dalla forma di utilizzo, assicura a tutti noi un pezzo di futuro! Il sistema e il marchio Optigrün stanno a significare qualità, efficienza e servizio. Con l impiego 2 3 di materiali naturali ed ecologici, salvaguardando le risorse ambientali ed utilizzando substrati di origine locale, finalizziamo il nostro impegno alla realizzazione di tetti verdi quanto più naturali possibile. Grazie alle qualificate aziende partner di Optigrün, potrete ottenere qualsiasi tipo di tetto verde nella migliore qualità e conforme allo standard più recente delle direttive in materia di tetti verdi. L associazione Optigrün vi affiancherà dalla prima consulenza, alle fasi di progettazione, fino all esecuzione e alla manutenzione. Saremo il vostro partner nella realizzazione del vostro tetto verde! I propositi di qualità e servizio si riflettono in un ampio e funzionante sistema di gestione della qualità, secondo la norma ISO 900.

2 3-3 Architettura moderna e tetto verde non si escludono a vicenda anzi!

Perché un tetto verde vi dà di più. Cuscinetti verdi per la vostra casa. La vegetazione protegge l impermeabilizzazione del tetto dagli agenti atmosferici, quali il caldo, il freddo, il ghiaccio, il vento e la grandine. In confronto ai tetti senza vegetazione, l impermeabilizzazione di un tetto verde dura il doppio del tempo. Più spazio di vita per noi. I tetti verdi offrono ulteriori superfici fruibili e abitabili anche per l uomo. Sono delle oasi verdi sopra i tetti delle città, lontane dal rumore e dallo 4 5 stress. Essi costituiscono delle vere e proprie isole di pace e tranquillità, con i profumi delle piante e il canto degli uccelli. Ecologia ed economia. A seconda della forma di vegetazione, il tetto verde trattiene il 50 99 % delle precipitazioni annuali, riducendo quindi notevolmente le punte di deflusso. La canalizzazione, senza di ciò già sovraccarica, viene così decongestionata e si riducono le spese per le acque reflue dei comuni. Con un tetto verde contribuite attivamente al miglioramento del microclima e del sistema di drenaggio della vostra città. Habitat alternativi per le piante e gli animali. I tetti verdi rappresentano, entro un certo limite, una sorta di compensazione per gli interventi dell uomo nella natura, offrendo degli habitat alternativi per le piante e gli animali. Miglioramento della qualità di vita. I tetti verdi migliorano le nostre condizioni ambientali e di vita. Essi filtrano le sostanze inqui-

Protezione dagli agenti ambientali estremi Decongestionamento della canalizzazione Miglioramento del microclima Protezione dall elettrosmog Filtraggio delle sostanze inquinanti nell aria Climatizzazione grazie all evaporazione Habitat per l uomo e gli animali Oasi di benessere nanti dell aria, attutiscono il livello del rumore e schermano dall elettrosmog e dalle radiazioni dei cellulari. La totale armonia tra l edificio e natura. Regolazione della temperatura. La vegetazione sul tetto fa risparmiare energia: essa infatti isola in inverno e rinfresca in estate. Il processo di evaporazione permette, nei momenti di grande calura, di ridurre le temperature negli ambienti sottostanti.

Due vantaggi essenziali: il ciclo dell acqua ed il livellamento della temperatura. Ciclo dell acqua senza tetto verde. Ciclo dell acqua con tetto verde. 5-20 % di evaporazione in meno 50-99 % di evaporazione in più 80-95 % -50 % deflusso superficiale elevato e rapido minimo deflusso superficiale Se la pioggia incontra una superficie innaturale sigillata, e non un terreno naturale, questo ciclo è inevitabilmente interrotto. Invece di disperdersi, l acqua dovrà riversarsi in grandi quantità nei fiumi e nei sistemi di canalizzazione. Le conseguenze sono spesso i fenomeni di inondazione, che aumentano con la crescente diffusione delle superfici sigillate. In natura, l acqua delle precipitazioni viene assorbita dal suolo e dalle piante per essere poi parzialmente rilasciata nei processi di traspirazione ed evaporazione. È proprio questo il ciclo che si ripristina nel tetto verde la canalizzazione ne risulta decongestionata ed il microclima migliora. 6 7

2 Sollecitazione termica dell impermeabilizzazione del tetto senza il verde. Sollecitazione termica dell impermeabilizzazione del tetto con il verde. -30 +80-0 +30 2 Tetto verde ed acqua due elementi inseparabili! Il tetto verde protegge le costruzioni e l uomo dagli agenti atmosferici estremi. La sollecitazione termica dell isolamento del tetto è inferiore, con qualsiasi tipo di vegetazione, a quella di una copertura priva di vegetazione. In questo modo si allunga notevolmente la durata nel tempo dell isolamento.

Siete voi a stabilire i confini della natura. Definizione di verde estensivo. Forme di verde simili alla vegetazione spontanea, con specie vegetali xerofile, che richiedono una bassa struttura di stratificazione e minima cura di manutenzione. Contenuta spesa di realizzazione e manutenzione. Minimi requisiti di statica. 8 9

2 2 Definizione di verde intensivo. Complesse forme di verde, simili a quelle che crescono a contatto con il suolo. Le superfici del tetto diventano uno spazio abitativo con arbusti, cespugli e alberi. È necessaria una cura costante. Si richiedono maggiori requisiti di statica dell edificio.

Passo dopo passo verso una natura da vivere. 2 3 4-4 Illustrazione delle fasi di realizzazione di un tetto con verde estensivo. 0

2 3 4 5 Substrato Optigrün Prodotto secondo le ricette Optigrün a base di materie prime localmente disponibili. I componenti principali possono essere: lava, pietra pomice, ardesia espansa, argilla espansa, miscele organiche fertilizzanti, sabbia, laterizio. Stuoia filtrante Optigrün Elemento di drenaggio e accumulo idrico Elementi in materiale riciclato. Strato protettivo Optigrün Manto di protezione radici Optigrün 2 3 4 5 4 5 4 5 Rappresentazione schematica di un tetto verde estensivo. Rappresentazione schematica di un tetto verde intensivo.

Tutto dipende dalla stratificazione. Tetto verde estensivo. Esistono diverse forme di verde estensivo: l inverdimento di tetti piani o spioventi. I sistemi permettono una vegetazione con sedum e erbacee e hanno una struttura da 0 a 5 cm. La struttura si realizza a più strati con l adeguato strato drenante (elemento di drenaggio) rispettando le normative sul verde pensile (UNI 235). 2 3 Stagni. Sul tetto è possibile realizzare anche gli stagni, di diversa forma e misura. Lo stagno può essere un elemento estetico, architettonico, un abbeveratoio per gli uccelli o persino un habitat permanente per i pesci. Tetto verde intensivo.. Il tetto a verde intensivo richiede una stuttura di 20 cm e può arrivare fino ad oltre 30 cm, a seconda della tipologia di vegetazione. Sono realizzabili molteplici forme di verde e di attrezzature tecniche. La differenza rispetto a un ambiente sul suolo scompare, poiché anche su un tetto è possibile coltivare diverse piante perenni, prati calpestabili, arbusti e piccoli alberi. Il sistema Optigrün con invaso dell acqua piovana e irrigazione automatica facilita la manutenzione e contribuisce al risparmio di acqua.

Terrazze e passaggi. Con la sottostruttura adeguata possono essere impiegati diversi materiali per la realizzazione di terrazze e passaggi: la pietra naturale, le pavimentazioni a piastrelle, il legno. Superfici carrabili. In particolare nel caso dei garage sotterranei, è possibile che il verde del tetto trovi contatto con le superfici carrabili: ingressi ai garage, parcheggi, accessi per i vigili del fuoco. In questo contesto è essenziale una precisa definizione dei diversi strati ed in particolare uno strato drenante resistente alla compressione.

Idee realizzate con successo. 4 5

2 2 Campo di fiori sul tetto l occhio vuole la sua parte (studio di architettura Jourdan & Müller PAS). Accomodatevi nel verde con vista sui tetti.

Idee realizzate con successo. Friedensreich Hundertwasser. Tutto ciò che è orizzontale sotto il cielo appartiene alla natura. 6 7

La perfetta integrazione tra arte, natura e individuo. (Casa Hundertwasser, Darmstadt)

Progetti premiati. 2 Questi quattro tetti verdi Optigrün sono stati scelti dall Associazione per il verde nell architettura (FBB) come tetti FBB dell anno in Germania. 8 9

3 4 2 3 4 Loft sul fiume Elster, Lipsia. Schlössle Galerie, Pforzheim. Sporthotel Stock, Finkenberg. Mobilificio, Neuerburg.

L associazione dei partner Optigrün. L associazione dei partner Optigrün è un organizzazione che opera in franchising in tutta Europa nel settore dei tetti verdi e dell utilizzo delle superfici non a contatto con il suolo. La Optigrün international AG è la S.p.A che concede il franchising e fornisce il materiale. I concessionari del franchising e gli azionisti, sono rinomate aziende di giardinaggio e rinomati vivai. Questi specialisti dei tetti verdi, selezionati e istruiti secondo rigidi criteri, si occupano tanto dell esecuzione costruttiva quanto della manutenzione. Attualmente l unione Optigrün conta circa 00 aziende partner. La Optigrün international AG, nata dalla ex Optima, dall inizio del 2000 porta questo nome e può contare su un esperienza pressoché trentennale maturata nel mercato dei tetti verdi. La prima azienda partner è stata acquisita nel 976 ed è ancora oggi concessionaria della Optigrün international AG. L unione Optigrün realizza ogni anno circa 2,0 milioni di metri quadrati di tetti verdi ed è pertanto considerata tra i leader del settore. La centrale Optigrün e le aziende partner supportano i costruttori ed i progettisti nella consulenza, nella progettazione, nell esecuzione e nella manutenzione dei tetti verdi. Il presente dépliant di Optigrün è a disposizione anche in tedesco, inglese, francese e olandese. GERMANIA Optigrün international AG Am Birkenstock 9 72505 Krauchenwies-Göggingen telefono +49 (0) 75 76 / 772-0 fax +49 (0) 75 76 / 772-299 internet www.optigruen.de email info@optigruen.de ITALIA OPTIGRÜN ITALIA GMBH Weingartenweg/Via della Vigna 4/43 3900 BOZEN/BOLZANO telefono +39 (0) 47 / 93 832 fax +39 (0) 47 / 050 722 internet www.optigruen.it email info@optigruen.it 04-200