Tutela della biodiversità in aree ad elevato pregio naturalistico. Il verde pensile nel clima mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutela della biodiversità in aree ad elevato pregio naturalistico. Il verde pensile nel clima mediterraneo"

Transcript

1 Tutela della biodiversità in aree ad elevato pregio naturalistico Il verde pensile nel clima mediterraneo Dr. Stephan Brenneisen, Genua 25 Maggio 2007

2 Tutela della biodiversità in aree ad elevato pregio naturalistico Visione e realtà: una possibilità per la natura sui tetti? Le condizioni ambientali sul tetto Quali piante e animali possono sopravvivere sui tetti? Come si allestisce un tetto per aumentare la biodiversità?

3 Protezione della Natura sul tetto? La visione di Friedensreich Hundertwasser

4 «Sui tetti l uomo deve restituire alla natura ciò che le ha ingiustamente sottratto costruendo le case» Friedensreich Hundertwasser

5 «Non è proprio contro ogni logica lasciare inutilizzata un intera area di una città lasciandola a dialogare solamente con le stelle?» Le Corbusier Il verde pensile è uno dei cinque principi stabiliti da Le Corbusier per una nuova architettura

6 Tutela della natura sul tetto? La visione di Le Corbusier

7 Le Corbusier funzione: fruizione!

8 Le Corbusier Fruizione efficiente dello spazio: anche come compensazione ecologica

9 La realtà: I tetti sono superfici non utilizzate! Sono utilizzabili per la tutela della natura?

10 Le condizioni ambientali sui tetti Problema: Estrema aridità, limitato rifornimento d acqua a causa del mancato collegamento con il terreno Senza connessione con altre aree Grandezza limitata Spesso allestito in modo uniforme Chance: Facilmente raggiungibile per le specie volatili Sviluppo indisturbato! Nessuna concorrenza di fruizione

11

12

13 Ambiente sul tetto Problema: Estrema aridità, limitato rifornimento d acqua a causa dell'mancato collegamento con il terreno Isolato Grandezza limitata Spesso allestito uniformemente Chance: Facilmente raggiungibile per specie volatili Sviluppo indisturbato! Nessuna concorrenza di fruizione

14

15

16

17 Principi Più alto è lo spessore del substrato, quindi la capacità di accumulo idrico, maggiore è lo sviluppo delle biomasse. Un verde pensile non deve essere sfalciato.

18

19 Numero di coleotteri su tetti verdi a Basilea e Lucerna (fonte: BRENNEISEN 2003) Basel 1999 Basel 2000 Basel 2001 Luzern Basel 1999 Basel 2000 Basel 2001 Luzern Nordtangente (K) Unibibliothek Rossetti-Bau Migros Gym. Liestal Rhypark Kanti Liestal UBS Caféteria Klinikum II Rheinfelden Nordtangente (K I) Nordtangente (K II) Nordtangente (K III) Kunsthalle Nordtangente (E) Rossetti-Bau Rhypark Nordtangente (K) Peter Merian-Haus Kunsthalle Migros Rossetti-Bau Nordtangente (E) Pathologie Stadthaus Grenzhof Raeber Hubelmatt SUVA Sonnenberg Würzenbach Specie di coleotteri (famiglie) Copertura vegetale Età del tetto verde Käfer-Familien Vegetationsbedeckung Dachalter in Jahren Carabidae Staphylinidae Curculionidae sonstige Familien < 25% % 50-75% > 75% Numero di specie (Red Data Book listed) Numero di specie (totale)

20 Sviluppo delle varietà di specie in relazione alla varietà di strutture Total number of species 80 (+Red Data Book listed 70 resp. faunistical interesting 60 species (4 ) Ø all investigated roofs Beetles Spiders Nordtangente Erde (1998) structured, soil covered 60 % vegetation cover Rossetti-Bau (1998) structured, 50 % vegetation cover Migros (1996) unstructured, 50 % vegetation cover

21 Ricerca sulla biodiversità e suo significato per la tutela della natura Con la diversificazione dell allestimento aumenta la molteplicità delle specie

22 Non spianare!

23

24

25

26 Depuratore Moos, Wollishofen (Zurigo, Svizzera) 90 anni di sviluppo industurbato (quasi)

27 Depuratore Moos Wollishofen (Zurigo), anno di costruzione 1914

28

29

30

31 Significato per la tutela della natura Su tre ettari: 170 specie vegetali 9 specie di orchidee La più grande popolazione di Orchis morio nella zona di Zurigo Numerose specie rare e a rischio di estinzione Il geobotanico Prof. Elias Landolt propone per queste superfici un status di protezione a livello cantonale.

32 Specie animali sui tetti verdi Volatili Ragni Insetti Farfalle Coleotteri Cavallette Api etc., altri piccoli animali In regola non ci sono: Vermi Lumache Al limite : Centopiedi, millepiedi, aselli (porcellini di terra )

33 Gli uccelli tipici degli di spazi aperti utilizzano i tetti verdi

34 E in Italia? L Italia è troppo arida? Scarse precipitazioni in estate!

35 Vegetazione in zone aride

36

37 Molto è possibile Non arrendersi troppo presto! Sono importanti la fantasia e la conoscenza.

38 Klinikum 2 Ospedale universitario di Basilea Allestimento del tetto: 2003

39

40 Klinikum 2 Ospedale universitario di Basilea

41 Piante adatte e aspetti da considerare Specie autoctone scelte tra le piante annuali e le perenni, anche graminacee Importante: Spiegare alla gente le possibili funzioni e il significato dei tetti verdi per la natura: un tetto verde non deve per forza essere verde tutto l anno! Affidare le coperture alla dinamica naturale, utilizzare nella progettazione conoscenze specifiche! Stare attenti alle differenze con la situazione al suolo!

42 Una Chance per la natura?

43 I differenti modi di considerare il verde pensile: Progettista Ambientalista Ricercatore Cliente

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive Bolzano - 24.10.2014 Sparkasse Academy RIE/BVF: opportunità per la pianificazione delle zone produttive. Dott. for. Paolo Abram Perché è

Dettagli

I giardini pensili come strumento di mitigazione ambientale nel paesaggio urbano Alessia Giglio Agronomo e Paesaggista

I giardini pensili come strumento di mitigazione ambientale nel paesaggio urbano Alessia Giglio Agronomo e Paesaggista EUROFLORA 2011 Convegno Nazionale Vegetazione urbana: qualità della vita, sostenibilità ambientale e sicurezza Genova, 29 aprile 2011 I giardini pensili come strumento di mitigazione ambientale nel paesaggio

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari 7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari #Swissness #Sostenibilità #Esercizio ferroviario Varie, lussureggianti e rigogliose: le superfici verdi lungo i binari ferroviari sono piccole

Dettagli

CLIMATHON TORINO 16 ottobre 2018 Soluzioni naturali (nature-based solutions)

CLIMATHON TORINO 16 ottobre 2018 Soluzioni naturali (nature-based solutions) CLIMATHON TORINO 16 ottobre 2018 Soluzioni naturali (nature-based solutions) Andrea Vigetti RAIN GARDEN E RAIN WATER PARK U.S. Environmental Protection Agency VERDE PENSILE VERDE PENSILE Nel 2007 l istituto

Dettagli

progettazione e realizzazione verde pensile

progettazione e realizzazione verde pensile progettazione e realizzazione verde pensile SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE A SEDUM SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE CON PERENNI A BASSA MANUTENZIONE KG205/MQ KG235/MQ E RACCOLTA ACQUE

Dettagli

Green. GB roof. Il verde sopra tutto

Green. GB roof. Il verde sopra tutto Green GB roof Il verde sopra tutto gb roof Green Bricks ha messo a punto un sistema completo per la creazione e realizzazione di tetti verdi e giardini pensili. Il sistema GB Roof è un programma di soluzioni

Dettagli

Biotopo Riserva naturale del laghetto di Origlio, paludi di importanza cantonale Lago d Origlio Nord e Lago d Origlio Sud (Oggetti 2513 e 2514).

Biotopo Riserva naturale del laghetto di Origlio, paludi di importanza cantonale Lago d Origlio Nord e Lago d Origlio Sud (Oggetti 2513 e 2514). Laghetto di Origlio Il laghetto di Origlio, formatosi a seguito di un deposito morenico glaciale, si è evoluto arricchendosi di elementi floristici e faunistici di particolare interesse. Le bonifiche realizzate

Dettagli

SISTEMA PENSILE INTENSIVO CALPESTABILE CON ARBUSTI GRANDI E PICCOLI ALBERI Nel caso in cui ci sia l esigenza di realizzare una copertura pensile con alberature di dimensioni importanti, verrà realizzato

Dettagli

COPERTURE A VERDE PENSILE PERCHE? Il verde nello spazio pubblico. Maurizio Crasso, HARPO SEIC

COPERTURE A VERDE PENSILE PERCHE? Il verde nello spazio pubblico. Maurizio Crasso, HARPO SEIC COPERTURE A VERDE PENSILE PERCHE? technology focus ARCHITETTURA IN LEGNO E VERDE PENSILE presentazione di progetti esemplari Scelte, visioni e filosofie di grandi architetti come Ambasz Hundertwasser Piano

Dettagli

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico Introduzione La legge n. 10 del 14 gennaio 2013, oltre a dettare regole per lo sviluppo degli spazi verdi

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

Premessa. 1.0 Indagini 2.0 ASPETTO BOTANICO-VEGETAZIONALE

Premessa. 1.0 Indagini 2.0 ASPETTO BOTANICO-VEGETAZIONALE Premessa L area oggetto di studio è situata nella periferia urbana del comune di Tolentino in Via Willy Weber, 24 di proprietà ditta "Conceria del Chienti in liquidazione", lungo la destra idrografica

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA? QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA? ELEMENTI DI VALUTAZIONE SPAZIO che tipo di spazio costruiscono? quali elementi entrano in gioco? qual è il dimensionamento degli elementi che lo costruiscono (appezzamenti,

Dettagli

VERDE VERTICALE & INNOVAZIONE

VERDE VERTICALE & INNOVAZIONE VERDE VERTICALE & INNOVAZIONE Sandrini Green Architecture Sandrini Green Architecture è un azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di spazi verdi nata nel 1993. 1 CI OCCUPIAMO DI Giardini

Dettagli

Iscrizione, versamento della quota di partecipazione, modalità di pagamento e condizioni: vedere scheda di iscrizione allegata.

Iscrizione, versamento della quota di partecipazione, modalità di pagamento e condizioni: vedere scheda di iscrizione allegata. Programma della visita guidata a realizzazioni di coperture a verde in Svizzera, rivolta a professionisti e progettisti, amministratori e tecnici, sia privati sia pubblici, del verde urbano. Ente Organizzazione:

Dettagli

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente Benvenuti al 2 congresso KAFIN Temi trattati Strategia Biodiversità Svizzera Nuovo ambito di competenza dei

Dettagli

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE dott. for. Alfonso Tomè 1 Introduzione scopi dell incontro dimostrare che per affrontare in modo razionale la gestione del verde a basso impatto ambientale

Dettagli

Il sistema seic verde pensile

Il sistema seic verde pensile l sistema seic verde pensile Verde pensile mediterraneo: una nuova frontiera Le condizioni meteo climatiche continentali hanno favorito nei paesi centro europei una grande diffusione di superfici a verde

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea di primo livello dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

Comunicato stampa. La vita sui tetti. ZinCo Il sistema del verde sui tetti

Comunicato stampa. La vita sui tetti. ZinCo Il sistema del verde sui tetti ZinCo Il sistema del verde sui tetti La vita sui tetti Quasi nessun altra forma di tetto offre maggiori opportunità come un tetto piano. L inverdimento di tale superficie permette lo sviluppo di nuova

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

TETTI VERDI... PER TUTTI! Scopri la varietà.

TETTI VERDI... PER TUTTI! Scopri la varietà. TETTI VERDI... PER TUTTI! Scopri la varietà. Vince chi lascia spazio alla natura. I tetti verdi possono offrire all uomo molti vantaggi diretti ed indiretti: un ambiente migliore e più bello, uno spazio

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente ANALISI STORICA DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NELLA FLORA

Dettagli

METTIAMO ALLA PROVA IL VERDE PENSILE ESTENSIVO

METTIAMO ALLA PROVA IL VERDE PENSILE ESTENSIVO METTIAMO ALLA PROVA IL VERDE PENSILE ESTENSIVO Le tecnologie del Tetto Verde si stanno affermando sempre di più anche nel mercato italiano come una possibilità concreta di migliorare, oltre che l estetica,

Dettagli

RomaNatura. Tenuta dei massimi

RomaNatura. Tenuta dei massimi RomaNatura Tenuta dei massimi RomaNatura è l ente regionale per la gestione del sistema delle 14 aree naturali protette del comune di Roma,nato nel 1997 Roma Natura tutela il patrimonio naturalistico dei

Dettagli

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado Progetti didattici 2016/2017 per la scuola primaria e secondaria di primo grado Dopo 3 anni dalla chiusura del parco per i lavori di restauro, finalmente il 23 settembre Villa Durazzo riaprirà i suoi cancelli

Dettagli

Criteri Ambientali Minimi per il SERVIZIO di GESTIONE del verde pubblico e per la FORNITURA dei MATERIALI

Criteri Ambientali Minimi per il SERVIZIO di GESTIONE del verde pubblico e per la FORNITURA dei MATERIALI Criteri Ambientali Minimi per il SERVIZIO di GESTIONE del verde pubblico e per la FORNITURA dei MATERIALI Michela Esposito Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso Ministero dell Ambiente e della

Dettagli

Progetto Ge.R.T.: Generare Reti Territoriali NATURA E CITIZEN SCIENCE

Progetto Ge.R.T.: Generare Reti Territoriali NATURA E CITIZEN SCIENCE Progetto Ge.R.T.: Generare Reti Territoriali NATURA E CITIZEN SCIENCE 30 APRILE 2016 Dr. Nunzio Pisano, Settore Sostenibilità ambientale e scienze naturali 3 La citizen science è stata definita come "sistematica

Dettagli

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, aree verdi pubbliche e privati, verde pensili e campi da Golf.

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, aree verdi pubbliche e privati, verde pensili e campi da Golf. SICILVILLE di Russo Giuseppe Sede: Via Torre, 30-95036 Randazzo ( CT ) ITALIA Part. Iva 02965640879 - Cod. F. RSSGPP60R04C351E Tel/fax 095-7991920 - Telefono 095-923692 E-mail: info@sicilville.it sito

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE AREE PROTETTE PER RINNOVARE IL PAESE

IL CONTRIBUTO DELLE AREE PROTETTE PER RINNOVARE IL PAESE Antonello Zulberti Giunta Esecutiva Federparchi LE RETI ECOLOGICHE NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IL CONTRIBUTO DELLE AREE PROTETTE PER RINNOVARE IL PAESE Trento, 23 maggio 2013 VII Congresso Federparchi-Europarc

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 009 Data 1 settembre 2011 Rilevatore/i Tedesco Antonia, Vandoni Daniele Nome area Val Seriana DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Seminario TETTI VERDI Milano, 25 gennaio 2018 ASPETTI TECNOLOGICI NELLA PROGETTAZIONE DELLE COPERTURE A VERDE. Matteo Fiori

Seminario TETTI VERDI Milano, 25 gennaio 2018 ASPETTI TECNOLOGICI NELLA PROGETTAZIONE DELLE COPERTURE A VERDE. Matteo Fiori Seminario TETTI VERDI Milano, 25 gennaio 2018 ASPETTI TECNOLOGICI NELLA PROGETTAZIONE DELLE COPERTURE A VERDE matteo.fiori@polimi.it I contenuti della norma 3 Introduzione 1 Scopo e campo di applicazione

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

Funzionalità e servizi ecosistemici delle comunità vegetali in ambito urbano

Funzionalità e servizi ecosistemici delle comunità vegetali in ambito urbano Funzionalità e servizi ecosistemici delle comunità vegetali in ambito urbano Comune di Brescia Settore Sostenibilità ambientale e Scienze Naturali Museo di Scienze Naturali botanica@comune.brescia.it Struttura

Dettagli

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica A r c h i t e t t o R i n a l d i n i E t t o r e R a v e n n a, V i a l e d e l l a L i r i c a n. 4 3 T e l 0 5 4 4 405979 F a x 0 5 4 4 272644 comm. part. Emissione Spec foglio di Mar2014 COMMITTENTE:

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 003 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Brembo-Friuli DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017 Oasi Smeraldino A scuola di Natura Rozzano - 5 febbraio 2017 Progetto di raccolta fondi tramite crowd-funding volto al miglioramento e ampliamento dell area didattica dedicata all educazione ambientale.

Dettagli

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali Lorenzo Ciccarese e Valerio Silli ISPRA Agenzia per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

Chiesa di Viatosto - Asti

Chiesa di Viatosto - Asti Parigi Il Paesaggio: un patrimonio della collettività Il paesaggio rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell Europa e in ogni luogo è un elemento importante della

Dettagli

Evoluzione di un ecosistema

Evoluzione di un ecosistema Evoluzione di un ecosistema Gli esseri viventi sono il risultato di complesse interazioni fra patrimonio genetico ed ambiente: la loro forma, la loro storia, la loro fisiologia, i loro comportamenti rappresentano

Dettagli

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013 Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013 Trasformare con gli ecosistemi naturali: coperture verdi, fitodepurazione, ingegneria naturalistica Dottore Forestale - Cristian Guidi - libero professionista

Dettagli

Sistemi per un tetto verde estensivo

Sistemi per un tetto verde estensivo SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE Sistemi per un tetto verde estensivo Oasi verdi per le nostre città Vantaggi ecologici, urbanistici ed edili di tetti verdi: Prolunga la vita del tetto Offre un habitat naturale

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA QUALITÀ DEGLI SPAZI PUBBLICI E COMFORT URBANO strumenti per la progettazione bioclimatica REBUS2 Bologna 13 novembre 2015 dr agr Maria Teresa Salomoni 1

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: CICLO DI SEMINARI STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN DECALOGO PER IL SISTEMA RURALE LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: ATTIVITÀ

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente

DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente Chieri e il suo territorio 3,2 km 2,6 km Il progetto di

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione Economia a basso tenore di carbonio e maggiore efficienza energetica Legnaro, 21 giugno 2011 Mitigazione ed adattamento Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione MITIGAZIONE: fare

Dettagli

IL SISTEMA DEL VERDE PUBBLICO

IL SISTEMA DEL VERDE PUBBLICO IL SISTEMA DEL VERDE PUBBLICO OBIETTIVO POLITICO QUALITA DIFFUSA SU INTERO PATRIMONIO VERDE SOSTENIBILITA AMBIENTALE SOSTENIBILITA SOCIALE SOSTENIBILITA ECONOMICA Il sistema del verde pubblico Totale circa

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

ECOLOGIA URBANA. a cura di. Tutto ciò che occorre sapere dell'ambiente in cui viviamo. Krunica Hruska CUEN. lsivo. mezlc

ECOLOGIA URBANA. a cura di. Tutto ciò che occorre sapere dell'ambiente in cui viviamo. Krunica Hruska CUEN. lsivo. mezlc mezlc ECOLOGIA URBANA Tutto ciò che occorre sapere dell'ambiente in cui viviamo a cura di Krunica Hruska lsivo ~ CUEN ... Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 885 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

La produzione vivaistica-ornamentale, patrimonio di biodiversità

La produzione vivaistica-ornamentale, patrimonio di biodiversità La produzione vivaistica-ornamentale, patrimonio di biodiversità Francesca Giurranna ASSOCIAZIONE VIVAISTI ITALIANI DOTT. AGRONOMO francescagiurranna@virgilio.it info@vivaistiitaliani.it ANTEPRIMA 2016

Dettagli

Allestimenti temporanei di giardini a basso sostegno energetico

Allestimenti temporanei di giardini a basso sostegno energetico Allestimenti temporanei di giardini a basso sostegno energetico Organizzato da Ass. CiuriCiuri, in collaborazione con A.I.A.P.P. (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) Sez. Sicilia, Etna

Dettagli

PSICOLOGIA AMBIENTALE

PSICOLOGIA AMBIENTALE PAESAGGIO E GIARDINI NELLE SCUOLE PSICOLOGIA AMBIENTALE A cura di Carlo Carcangiu Franca Palanchetti Laura Zaccherini Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli Imola Anno scolastico 2013/2014 La psicologia

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

HOTEL PER INSETTI. Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili.

HOTEL PER INSETTI. Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili. HOTEL PER INSETTI Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili. COS È HOTEL PER INSETTI Posizionato in orti e giardini, l hotel per insetti

Dettagli

to green or not to green nuovi modelli di verde per la città contemporanea

to green or not to green nuovi modelli di verde per la città contemporanea to green or not to green nuovi modelli di verde per la città contemporanea Convegno Internazionale "Vestire il Paesaggio 2013" Pistoia, 26 giugno 2013 Il ruolo essenziale degli spazi naturali nella città

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

IL BISOGNO DI PAESAGGIO

IL BISOGNO DI PAESAGGIO Opportunità del verde pensile per la riqualificazione urbana: il ruolo della ricerca in campo botanico ed agronomico Marco Devecchi e Stefano Assone Montecarlo IL VERDE SALE SUL TETTO Tetti verdi: tecniche,

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI SPAZI ECONOMICI 1 POPOLAZIONE ATTIVA E SVILUPPO SOCIO- ECONOMICO Popolazione attiva: costituita da tutti coloro che sono (o potenzialmente potrebbero essere) impegnati in attività lavorative. La popolazione

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

Prestazioni del verde pensile professionale. M.Crasso, SEIC

Prestazioni del verde pensile professionale. M.Crasso, SEIC Prestazioni del verde pensile professionale M.Crasso, SEIC REPLICARE LA NATURA IN COPERTURA CRITERI PROGETTUALI Humous top soil Weathered ground vegetazione Substrato Telo filtrante Pannelli di drenaggio

Dettagli

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta Fabio Berta Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Operation Pollinator Piacenza, 17 Maggio 2012 Indice dei Contenuti 1. Il contesto 2. Syngenta

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani La Fase progettuale Terzo convegno nazionale Italiano sulla riqualificazione

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE SPECIALIZZAZIONE GREEN URBANISM MILANO 32 ORE - Studio propedeutico individuale - 32 ore Full Immersion - Project Work MAX 18 PARTECIPANTI - Divulgazione del CV ad aziende di settore ATTESTATI Attestato

Dettagli

Come sta il suolo. Abbiamo consumato 2,28 milioni di ettari sui 30 totali, di cui 11 di montagna.

Come sta il suolo. Abbiamo consumato 2,28 milioni di ettari sui 30 totali, di cui 11 di montagna. Come sta il suolo Abbiamo consumato,8 milioni di ettari sui 30 totali, di cui 11 di montagna. L impermeabilizzazione del terreno è una fenomeno che non pare arrestarsi, infatti negli ultimi quattro anni

Dettagli

Condizionalità e biodiversità

Condizionalità e biodiversità Condizionalità e biodiversità Criteri di Gestione Obbligatoria 2-3: Direttiva Uccelli e Direttiva Habitat Cagliari, 16 Marzo 2009 La Direttiva 92/43/CEE Habitat Lo scopo principale della direttiva è: salvaguardare

Dettagli

Università degli Studi di Messina *****

Università degli Studi di Messina ***** Università degli Studi di Messina ***** IL RETTORE VISTA la legge di istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica n. 168 del 9 maggio 1989; VISTO lo Statuto dell

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

DFA / ORTO-LABO. ORTO-LABO L orto come laboratorio didattico

DFA / ORTO-LABO. ORTO-LABO L orto come laboratorio didattico ORTO-LABO L orto come laboratorio didattico Ascona, 22 maggio 2019 Formazione Continua anno accademico 2018-2019 Ben ritrovati! BIODIVERSITÀ 1. Che cos'è? 2. Perché se ne parla? 3. Cosa possiamo fare?

Dettagli

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI con il contributo di COS E LA BIODIVERSITA La biodiversità è l espressione della variabilità biologica a diversi livelli di organizzazione:

Dettagli

Key word: Ri-vegetalizzazione + Ri-forestazione = Urban Greening. Concept d intervento in area urbana

Key word: Ri-vegetalizzazione + Ri-forestazione = Urban Greening. Concept d intervento in area urbana Concept d intervento in area urbana Green Urbanism Key word: Cortile verde verde pensile Cortile verde banchina alberata aiuola spartitraffico Ri-vegetalizzazione + Verde nel traffico Verde e spazio urbano

Dettagli

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico Torino 21 novembre 2016 Andrea Ebone e Pier Giorgio Terzuolo LA TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI Art.7

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

In Germania a oggi si contano quattordici milioni di metri

In Germania a oggi si contano quattordici milioni di metri & IMPERMEABILIZZAZIONE Coperture verdi Una copertura verde è un sistema complesso atto a permettere lo sviluppo e il mantenimento nel tempo di specie vegetali. Nell articolo, strato dopo strato, le soluzioni

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale. Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale. Analisi e indicazioni di policy nei casi studio della Toscana FirenzeBIO, Fortezza da Basso,

Dettagli

Le tipologie di operazioni previste dalla presente sottomisura, finalizzate alla ricostituzione del potenziale forestale danneggiato, sono relative a;

Le tipologie di operazioni previste dalla presente sottomisura, finalizzate alla ricostituzione del potenziale forestale danneggiato, sono relative a; Ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici Sottomisura: 8.4 - Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

Collegamenti da Basilea e Olten

Collegamenti da Basilea e Olten Collegamenti da Basilea e Olten Diretto Diretto via Domodossola dall'1.8.2015 EC 51* IR 331 Treno speciale fino EC 321 Treno speciale EC 329 Treno speciale da Olten Basel pt 6.31 6.52 6.13 Liestal pt 7.02

Dettagli

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI U.O. Autorità ambientale e progetti- dr.ssa Susanna Perlini

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI U.O. Autorità ambientale e progetti- dr.ssa Susanna Perlini PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI I prati aridi dell Alto Mantovano sono formazioni erbacee che occupano i versanti più assolati delle colline moreniche, caratterizzate da una ricca vegetazione

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/ Programma LIFE+ Natura e Biodiversità Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centro-meridionale LIFE09 NAT/IT/000118 http://www.lifericopri.it/ RI.CO.PR.I. significa

Dettagli

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CASA DELLE FARFALLE & Co. CASA DELLE FARFALLE & Co. Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) tel. 0544/995671 fax: 0544/998308 e/mail:casadellefarfalle@atlantide.net sito:www.atlantide.net/casadellefarfalle La Casa delle

Dettagli