DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2017/2018 il Master universitario di II livello INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT.

Documenti analoghi
DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (DOL).

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello Interior Design. ART. 1 Caratteristiche del Master

Il Rettore. Decreto Rep. n 2247 Prot. n Data Titolo III Classe 7 UOR SOFPL

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (DOL).

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di II livello INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT.

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2014/15 il Corso di Perfezionamento Gestione Strategica dell innovazione digitale.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

MASTER I/livello. Trattamenti ecologici di superfici metalliche Metal surface green treatments ORGANIZZATO DA:

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello DESIGN DELL'ACCESSORIO (ACCESSORY DESIGN).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2014/2015 il Master universitario di I livello Design dell accessorio. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di I livello in NEW TECH: STYLE TREND, TEXTILES, TECHNOLOGY.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello DIGITAL STRATEGY. DESIGN E COMUNICAZIONE PER LA RETE.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

NORME PER L AMMISSIONE

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

I L R E T T O R E D E C R E TA

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

Avviso di selezione per la partecipazione al progetto di Doppia Laurea per l anno accademico 2016/2017 in Management Engineering e Product-Service

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Ferrara

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Messina

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

D. R. n. 162 IL RETTORE DECRETA

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di II livello PROGETTO SOSTENIBILE PER LA COMPLESSITA'.

D. R. n IL RETTORE DECRETA

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Sistemi giuridici contemporanei

D. R. n IL RETTORE DECRETA

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

D.R. n. 55 IL RETTORE

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Informatica

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE TFA A.A. 2014/2015 CHIEDE DICHIARA

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI

BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

NORME PER L AMMISSIONE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM106

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

NORME PER L AMMISSIONE

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Transcript:

Il Rettore Decreto Rep. n 5390 Prot. n 100383 Data 15.12.2016 Titolo III Classe V UOR SOFPL VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO il D.M. 3.11.1999, n.509; VISTO Il D.M. 22.10.2004, n. 270; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Master universitari del Politecnico di Milano emanato con D.R. n. 2235 del 05.08.2013; ACQUISITO il parere favorevole del Senato accademico nella seduta del 21.11.2016, in merito all istituzione ed attivazione di proposte di Master universitari, tra i quali il Master universitario di II livello INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT. DECRETA È istituito e attivato per l anno 2017/2018 il Master universitario di II livello INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT. ART. 1 Caratteristiche del Master Presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito è istituito e attivato il Master universitario di II livello INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT. La sede amministrativa del Master universitario è presso il Politecnico di Milano - Consorzio CISE. Il Direttore del Master universitario è la Prof.ssa Paola Ronca, la Scuola di riferimento è Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. La Commissione del corso di Master universitario è composta dai professori del Politecnico di Milano Alberto Franchi, Paola Ronca, Angelo Lucchini, Gianandrea Ciaramella, dall ing. Pietro Giuseppe Crespi, ing. Giovanni Franchi, ing. Marco Zucca e da responsabili Salini Impregilo. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali Il Master è un iniziativa ideata, promossa e sponsorizzata da Salini-Impregilo, che ha individuato nel Politecnico di Milano il partner accademico d'eccellenza per la preparazione di figure professionali che sviluppino competenze specifiche in merito ai principali processi ingegneristici e gestionali, caratteristici della realizzazione di grandi opere a livello internazionale su cui Salini Impregilo è leader a livello mondiale. Salini Impregilo è un gruppo industriale specializzato nella realizzazione di grandi opere complesse, una forte realtà internazionale con sede principale in Italia quotata alla Borsa di Milano. Attivo in più di 50 Paesi con 35.000 dipendenti, un giro d affari annuale di circa 6 miliardi ed un portafoglio ordini di 36 miliardi a fine 2015, il Gruppo è un global player nel settore delle costruzioni, leader mondiale per le infrastrutture nel segmento acqua. Dighe e impianti idroelettrici, opere idrauliche, ferrovie e metropolitane, aeroporti e autostrade, edilizia civile ed industriale sono i settori di attività in cui il Gruppo opera da 110 anni. Salini Impregilo, attraverso il Master di secondo livello, la collaborazione con il Politecnico di Milano, e la propria Learning Academy interna, si pone l obiettivo di condividere il proprio know how in termini di persone e knowledge tecnico-manageriale di settore, per la formazione specialistica professionale/post lauream e l inserimento, attraverso programmi di stage in Italia e all estero, di giovani talenti neolaureati nel mondo del lavoro di provenienza nazionale e internazionale. A titolo esemplificativo, alcune delle figure professionali cui gli allievi possono ambire a conclusione del percorso di master sono: Junior Technical

Office Engineer, Junior Site Engineer, Iunior Cost Controller, Junior Planner, Junior Buyer, Junior HSE Engineer, Junior Plant & Equipment Engineer, In linea con la sua politica di talent acquisition, Salini Impregilo si riserva la possibilità di valutare l assunzione degli allievi che avranno terminato il master con il miglior profitto. ART. 3 Contenuti e organizzazione della didattica Il Master universitario inizierà a maggio 2017 e terminerà a maggio 2018. Il Master è interamente in lingua inglese e l organizzazione dei contenuti e della didattica si svolgeranno in due fasi principali: la prima, della durata di circa 3 mesi, in cui si svolge l attività d aula guidata da un corpo docente misto tra Professionisti e Manager di Salini Impregilo in collaborazione con docenti del Politecnico di Milano. La didattica d aula sarà caratterizzata dall utilizzo di differenti metodologie: lezioni frontali, e-learning, workshops, business cases, testimonianze, project works, esercitazioni e visite in cantiere. La seconda fase, della durata di 6 mesi, é dedicata all attività di training on the job attraverso un esperienza di stage di 6 mesi nel Gruppo, da svolgersi in Italia o all estero sotto la guida di un tutor aziendale e che costituirà la base per lo sviluppo della tesi di master. Nel corso degli ultimi 3 mesi gli studenti potranno curare lo sviluppo dei lavori finali di tesi da sottoporre alla Commissione e propedeutici all ottenimento della diploma/attestato finale. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma. International Construction Management A.A. 2017-2018 ATTIVITA' DIDATTICA SSD Titolo moduli didattici Lezioni (ore) Studio individuale (ore) totale ore Principi base di Project Management 16 24 40 1,5 Laboratori sulle soft skills 16 24 40 1,5 CFU PARTE 1: I BASICS PER LA GESTIONE DI PROGETTO PARTE 2: DALLA GARA ALLA EXECUTION DI PROGETTO ICAR 14/ ING.INF/05 ICAR 04/ ICAR/11 Corso introduttivo di ingegneria gestionale (in e-learning) Corso su principi base programmazione BIM (in aula e in e-learning) Introduzione alla gestione di progetto: i metodi di delivery Analisi di Bilancio e Principi di Contabilità industriale 60 90 150 6,0 20 30 50 2,0 8 12 20 0,5 20 30 50 2,0 Contrattualistica e aspetti legali 20 30 50 2,0 HR Management e principi di organizzazione Innovazione nella comunicazione in azienda come leva di sviluppo per il business Gestione delle gare a livello internazionale 16 24 40 1,5 8 12 20 0,5 12 18 30 1,0 Risk Management 8 12 20 0,5 ICAR/09 Esecuzione del progetto 16 24 40 1,5 Fondamenti di programmazione e ICAR 12/ descrizione dei metodi più comuni 16 24 40 1,5 ING.INF/05 (Project, Tilos, Primavera) Cost Control 16 24 40 1,5 ICAR/11 Macchine e Impianti di cantiere 12 18 30 1,0 ICAR 04/ Opere provvisorie a carico del General 9 14 23 0,5

Contractor: problematiche più frequenti ING.IND/28 Scavi in roccia all'aperto 12 18 30 1,0 ICAR/11 Lavori in galleria 12 18 30 1,0 ICAR/11 Lavori di calcestruzzo e movimento terre 12 18 30 1,0 ING.IND/09 Ambiente, Qualità e Sicurezza 24 36 60 2,5 Procurement 12 18 30 1,0 ING-IND/35 Assicurazioni 8 12 20 0,5 TOTALE attività didattica 353 530 883 32,0 ALTRE ATTIVITA' Testimonianze di PM su Business Cases 16 0,5 Project Works 24 0,5 Visite in Cantiere 16 0,5 Workshop di Business English 16 0,5 Workshop di lingua italiana per studenti stranieri 30 1,0 Training on the job (stage) 550 20,0 Preparazione tesi, discussione ed esame finale 300 10,0 TOTALE altre attività 952 33,0 TOTALI 1835 65,0 ART. 4 Requisiti di ammissione Il Master universitario è riservato a candidati in possesso dei seguenti requisiti: - Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Edile, Ingegneria Gestionale e discipline scientifiche affini. - Voto di laurea non inferiore o uguale a 100/110. - Età non superiore a 28 anni - Conoscenza della lingua inglese attestata da una delle seguenti certificazioni con relativi punteggi minimi/livelli richiesti: - TOEIC: punteggio minimo 605; - TOEFL: punteggio minimo: IBT 65, CBT 183, PBT 513; - IELTS: punteggio minimo: 5.5; - Cambridge English: FCE. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi conseguiti nelle medesime aree di indirizzo di studi sopra indicate con voto di laurea e percorso accademico eccellenti. Il numero di allievi ammessi è 15. Il processo di ammissione e selezione è articolato nel seguente modo: FASE 1: PRE- ADMISSION La Commissione del Corso di Master, una volta ricevuta la domanda di ammissione, valuterà l ammissibilità di ciascun candidato rispetto i requisiti sopracitati. FASE 2: SELEZIONE - I candidati risultanti idonei dalla fase di pre-admission saranno valutati dal Team HR di Salini Impregilo, in collaborazione con la Commissione del Corso di Master, attraverso il coinvolgimento in differenti attività di selezione (prove attitudinali e linguistiche, interviste individuali e assessment center di gruppo), volte a valutare le caratteristiche attitudinali e motivazionali rispetto al settore di attività in cui gravita il corso di Master. Al termine del processo sarà resa nota la graduatoria dell elenco ammessi. Agli ammessi particolarmente meritevoli Salini Impregilo, in accordo con la Commissione del corso di Master, prevede la possibilità di erogare agevolazioni alla frequenza, a copertura totale o parziale, a supporto del percorso formativo, che saranno rese note all esito dell ammissione.

ART. 5 Adempimenti formali La domanda di ammissione dovrà essere presentata a decorrere dal giorno successivo alla data del presente Decreto ed entro il 7 marzo 2017; * Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia Autocertificazione relativa all identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza) copia del documento di identità copia del Diploma Supplement o fotocopia del diploma di laurea e certificato con elenco esami sostenuti per i laureati Vecchio Ordinamento Curriculum Vitae Certificazione di conoscenza della lingua inglese (TOEIC - TOEFL - IELTS CAMBRIDGE) * Cittadini italiani/u.e. con titolo conseguito all estero Autocertificazione relativa all identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza) copia del documento di identità Fotocopia del titolo accademico conseguito oltre ad un certificato da cui risultino le votazioni riportate nei singoli esami di profitto o Diploma Supplement (all atto dell immatricolazione dovrà essere consegnata la Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana all estero competente per territorio o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric) Curriculum Vitae in cui occorre riportare le esperienze professionali del candidato. Certificazione di conoscenza della lingua inglese (TOEIC - TOEFL - IELTS CAMBRIDGE) La domanda di ammissione dovrà riportare la dichiarazione. Autorizzo il Politecnico di Milano al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.6.2003. La domanda di ammissione è reperibile sul sito del Politecnico di Milano Consorzio CISE www.cise.polimi.it o contattando lo: +39 02-2399.4252 consorziocise@pec.it Per effettuare la domanda, gli interessati dovranno: 1. Inviare la propria candidatura via mail al Politecnico di Milano all indirizzo consorziocise@pec.it 2. Registrare la propria candidatura on-line sul sito http://www.salini-impregilo.com/ nella sezione Carriere nella seguendo le indicazioni relative alle iscrizioni per l edizione del Master in International Construction Management 2017-2018. Verranno prese in considerazione esclusivamente le candidature di coloro i quali avranno correttamente seguito le istruzioni sopra riportate. Ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. * Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all estero I cittadini stranieri non comunitari dovranno presentare all Ente Gestore: copia del titolo di studio posseduto in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo copia dei transcripts con l elenco degli esami in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo o Diploma Supplement copia del passaporto in corso di validità

Curriculum Vitae certificazione di conoscenza della lingua inglese (TOEIC - TOEFL - IELTS CAMBRIDGE) Almeno 30 giorni prima dei termini di chiusura iscrizione, come indicato nel presente articolo. L Ente Gestore trasmette tutta la documentazione sopra elencata per la valutazione dei titoli, ai fini della partecipazione al Master universitario, a: Politecnico di Milano Servizio Offerta Formativa Post Laurea Master e Corsi di perfezionamento P.zza Leonardo da Vinci 32, Padiglione Nord 20133 Milano entro i termini di chiusura del presente bando, secondo quanto disposto dalla nota MIUR/MAE Norme per l'accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari anno accademico 2016-2017 Il Servizio Offerta Formativa Post Laurea comunica l accettazione dello studente e l esito delle prove di accesso, ove previste, alle Rappresentanze competenti, per il perfezionamento della documentazione relativa al titolo di studio, necessaria ai fini del rilascio del Visto di Ingresso. A seguito della conferma di accettazione da parte dell'ateneo, i candidati presentano il titolo di studio alla Rappresentanza Diplomatica, per i prescritti atti consolari. MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE: TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO IN ITALIA Gli allievi ammessi al Master devono presentare all Ente Gestore del corso la domanda di immatricolazione sul modulo appositamente predisposto, completo di marca da bollo, scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. Il conseguimento del titolo accademico in Italia può essere autocertificato compilando l apposito spazio sulla domanda di immatricolazione. I cittadini extra U.E., oltre alla documentazione di cui sopra, devono consegnare copia del permesso di soggiorno. TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL ESTERO Gli allievi ammessi al Master devono presentare all Ente gestore del corso la domanda di immatricolazione sul modulo appositamente predisposto, completo di marca da bollo, scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. Il conseguimento del titolo accademico deve essere documentato presentando: - dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza Italiana all'estero competente per territorio (Ambasciata Italiana o Consolato Italiano) su carta intestata completa di relativo timbro in originale; o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric. - copia conforme titolo accademico I cittadini extra U.E., oltre alla documentazione di cui sopra dovranno presentare copia del permesso di soggiorno. Ogni studente nato in un Paese Extra UE ma che dichiara, sulla domanda di immatricolazione, il possesso di cittadinanza in un paese UE, deve allegare copia di un documento di identità dal quale si evince la cittadinanza dichiarata. La mancata presentazione di copia del documento di identità comporta l obbligo di consegna di copia del permesso di soggiorno.

Gli allievi, per ottenere l ammissione all esame finale del Master, debbono presentare entro 30 giorni prima della data dell esame - apposita istanza su carta legale al Politecnico di Milano. L istanza è scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. ART. 6 Titolo e riconoscimenti CERTIFICAZIONE RILASCIATA Al termine del corso, al superamento dell esame finale verrà rilasciato in inglese il diploma di Master universitario di II livello in INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT. OBBLIGHI DEGLI ALLIEVI La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso. La rinuncia al corso deve essere manifestata in forma scritta. Il periodo di formazione non può essere sospeso per alcun motivo. Non è possibile la contemporanea immatricolazione ad un Master universitario e ad un altro corso di studi attivato da un Ateneo italiano. MODALITA DI VERIFICA Sono previste prove di verifica e un esame finale. L'esame finale consisterà in una prova orale con dissertazione di un progetto/tesi svolto durante lo stage, per attestare le capacità critiche dell'allievo. Il costo totale del corso è pari a 10.500,00. Il costo del corso è suddiviso in: ART. 7 Tasse e contributi - Tassa di iscrizione al Politecnico di Milano 500,00 per allievo - Quota di partecipazione al Master, pari a 10.000,00 per allievo Tassa e quota potranno essere versate con le seguenti scadenze: - I rata 6.500,00 entro il 08/05/2017 - II rata 4.000,00 entro il 30/06/2017 La tassa di iscrizione al Politecnico di Milano non sarà restituita in nessun caso Tassa e quota di iscrizione possono essere versate sul conto corrente numero: IT89N0306909498100000001001 - Intestato a CONSORZIO CIS-E - POLITECNICO DI MILANO - presso la BANCA INTESA Viale Romagna, 20 20133 Milano (MI) Indicando come causale Master INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT

PER CHIARIMENTI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: ing. Marco Zucca Politecnico di Milano- Consorzio CISE P.zza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano (MI) Tel: +39 02-2399. 4341 Email: consorziocise@pec.it http://www.cise.polimi.it Milano, 15.12.2016 Il Rettore ( prof. Giovanni Azzone) f.to Giovanni Azzone Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi della normativa vigente