Verbale del CdA n 27/2011 del 14 dicembre 2011

Documenti analoghi
VERBALE del CdA n 10/2010 del 25/09/2010

VERBALE DEL CdA n 18/2011 DEL 5 MAGGIO 2011

IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO VISTO. lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del 3.7.

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 238 del 25/06/2010

GOLFO DI CASTELLAMMARE

UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 AVVISO PUBBLICO. Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

9970 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 313 Incentivazione di attività turistiche

PSR Misure strutturali. Modalità e criteri per estrazione campione controlli in loco

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Regione Autonoma della Sardegna

GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO VISTO. lo Statuto dell Agenzia, approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Regionale n.

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Determina del Direttore Tecnico n. 21 del 11/12/2012

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Determinazione 45/313 del 17 novembre 2014

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

Allegato I Check list PROGRAMMAZIONE DESCRIZIONE SI NO NA NOTE DESCRIZIONE SI NO NA NOTE

LA DIRIGENTE Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Eloro

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA

Direzione Generale. Prot. n /LAP Cagliari, Ai Direttori di Servizio Argea. e, p.c. Spett.le Assessorato dell Agricoltura e RAP. Direzione Generale

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Il Direttore dell Area di Coordinamento VISTO

Il Direttore Generale

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Determinazione n. 644/124 del 12/10/2011

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) 1305/2013

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

VERBALE dell Assemblea di Indirizzo Ordinaria n. 6 del 28/03/2011

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Deliberazione della Giunta Regionale n. 38/24 del 8 agosto (approvato con Determinazione dirigenziale n.874/17635 del 11 agosto 2017)

DETERMINAZIONE n. 09 del 18/02/2015

1. BENEFICIARI Aziende che conducono superfici vitate e/o detengono autorizzazioni all impianto e reimpianto dei vigneti.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Determinazione Prot. n Rep. n. 19 del

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale LA TERRA DEGLI ELIMI

Determinazione Prot. n Rep. n. 30 del

Asse 4 Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GILIBERTI GENNARO

Determina del Direttore Tecnico n. 15 del 24/3/2014. Oggetto: Costituzione Commissione istruttoria per primo Bando misura 322 az. 1-2.

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

GAL Kalat Verbale Consiglio di Amministrazione del 22 marzo 2012, n. 2

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI CAMERANO P R O V I N C I A D I A N C O N A

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

REGIONE TOSCANA_PROGRAMMA REGIONALE POR-CReO FESR 2007/2013_Attività 1.5.a e 1.6_BANDO UNICO R&S 2012 (PARTENARIATO)

DECRETO N Del 28/10/2016

UTI del NONCELLO. COMUNI di: Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, Zoppola.

Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197

14598 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 16/03/2016. in data

11334 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

vista la D.G.R. n del 06/09/2010 con la quale sono state approvate le disposizioni attuative;

G.A.L. I.S.C. MADONIE

Il Direttore Generale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 42 del

Il Direttore del Servizio

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Circolare N. 114 del 02 Agosto 2016

VERBALE C.D.A. N. 01/2010 DEL 29 MARZO 2010

SETTORE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER. ATTIVITÀ GESTIONALE SUL LIVELLO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. DIPARTIMENTO Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura. DECRETO del DIRIGENTE di SETTORE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

Check List controllo Aiuti di Stato all occupazione sotto forma di integrazioni salariali ex artt del Reg. (CE) 800/ GBER

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

Transcript:

Verbale del CdA n 27/2011 del 14 dicembre 2011 Addì 14 dicembre 2011 alle ore 18,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Bolotana si è riunito il Consiglio di Amministrazione per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno: Bando Misura 311: conclusione istruttoria delle domande di aiuto e approvazione graduatoria provvisoria Comunicazioni del Presidente Sono presenti: presente assente Annalisa Motzo (Presidente) Chiara Piras Consigliere Stefania Pisanu Consigliere Francesco Sanna Consigliere Francesca Marras Consigliere Francesco Manconi Consigliere Marcella Chirra Consigliere Anna Pireddu (Direttore) Angelo Salvatore Razzu (agente di sviluppo) La Presidente, constatata la validità della seduta, chiama il Direttore a svolgere le funzioni di Segretario e si passa alla trattazione dell'odg. 1.Misura 311: conclusione istruttoria relativa ai controlli di ricevibilità e alla prima fase di ammissibilità delle Domande di aiuto a valere sul Bando per la Misura 311, az. 1,2,3,4,5,6 - Approvazione graduatoria provvisoria. La Presidente da la parola al Direttore che illustra al CdA le risultanze delle procedure di istruttoria relativa ai controlli di ricevibilità e alla prima fase di ammissibilità delle Domande di aiuto a valere sul Bando per la Misura 311, az. 1,2,3,4,5,6. In particolare il Direttore informa che, al completamento della fase dei controlli di ricevibilità e della prima fase di ammissibilità si rilevano le seguenti evidenze: Alla scadenza dei termini di presentazione della domanda telematica (21 ottobre 2011), erano presenti nel sistema SIAN n. 17 domande telematiche rilasciate; Alla scadenza dei termini di presentazione della domanda cartacea (28 ottobre 2011), sono pervenute al Gal Marghine n. 16 domande. Dalla verifica svolta sulla base delle domande cartacee pervenute e l'elenco delle domande rilasciate presente nel SIAN, risulta che un richiedente non ha presentato la documentazione cartacea.

Il totale delle 16 domande rilasciate si riferiscono a complessive 25 richieste di contributo sulle 6 azioni attivate con la Misura 311. A seguito della Determina del Direttore del Gal Marghine del 31 ottobre 2011, in data 2 novembre 2011, si è dato avvio alla fase di istruttoria. Nella stessa data sono stati avviati i controlli di ricevibilità e la prima fase dei controlli di ammissibilità, secondo le procedure previste dalla Circolare esplicativa ai sensi della determinazione n.25614/669 del 11 ottobre 2011 (in seguito Circolare Esplicativa). In data 7 dicembre 2011, il Servizio Sviluppo Locale dell'assessorato Agricoltura ha comunicato che, a seguito della conclusione dell'iter procedurale relativo al Comitato di Sorveglianza del 6 ottobre 2011, è stata accolta la modifica del criterio relativo alla famiglia agricola ex art. 5 punto b) per cui i richiedenti ammessi sub-condizione sino a quel momento, entrano a pieno titolo negli elenchi delle domande di aiuto e nelle graduatorie. Per quanto riguarda i controlli di ricevibilità si comunica che: Si è proceduto a compilare in forma cartacea la check list di ricevibilità (Allegato 1 della Circolare Esplicativa) per ciascuna delle domande di aiuto pervenute. Sulla base dei criteri presenti nella check list, risulta irricevibile (come indicato anche dall'art. 10 del Bando del Gal Marghine) la domanda di cui al progressivo n. 14 dell'elenco SIAN, corrispondente alla DOMANDA DI AIUTO 94750882782, che non ha presentato la documentazione cartacea. Le check list cartacee relative alle 16 domande di aiuto ricevibili sono state debitamente compilate, sottoscritte e archiviate in ciascun fascicolo di domanda. Si è provveduto ad accedere al sistema SIAN nella funzione relativa all'istruttoria - ricevibilità e, dopo aver completato i controlli previsti dal sistema, è stata completata la procedura telematica di ricevibilità Ricevibilità istruttoria conclusa con la stampa delle schede corrispondenti, che sono state firmate e archiviate in ciascun fascicolo di domanda. La domanda di cui al progressivo n. 14 dell'elenco SIAN, corrispondente alla DOMANDA DI AIUTO 94750882782, non ha superato i controlli di ricevibilità in quanto la domanda è stata presentata solo telematicamente. Per quanto riguarda i controlli relativi alla prima fase di ammissibilità (formazione della graduatoria provvisoria) si comunica che: Dai controlli effettuati al fine di verificare la presenza di società rientranti nella fattispecie di cui al criterio sulla Famiglia agricola ex art. 5 punto b), è risultato che la società richiedente di cui al progressivo n 15 dell'elenco SIAN, Domanda di aiuto n. 94750882279, CUAA omissis, Denominazione Società Agricola omissis, non risponda alle caratteristiche del richiedente previste dal bando. Infatti, la Società risulta composta da zio e nipote, come riscontrato anche dai controlli effettuati presso l'ufficio Anagrafe del Comune di omissis (Certificato di famiglia del 1.12.2011) ed è quindi da considerare non ammissibile. I controlli eseguiti sulle domande di aiuto delle sopra elencate società hanno fatto rilevare che:

(a)per la domanda di aiuto di cui al Progressivo n. 1 dell'elenco SIAN, Domanda di aiuto n. 94750882675, a valere sull'azione 3, si rileva che l'allegato B Dichiarazione del proprietario evidenzia che il proprietario dei terreni/immobili autorizza la società omissis ad effettuare gli investimenti finanziati dalla misura 311 del PSL del GAL Marghine su un immobile localizzato nel comune di Birori, in territorio escluso dall'ambito territoriale di applicazione previsto dall'art. 5 lettera a) ed è quindi da ritenersi non ammissibile. (b)per la domanda di aiuto di cui al progressivo n. 8 dell'elenco SIAN, Domanda di aiuto n. 94750956800, a valere sull'azione 3 prevede un intervento relativo alla trasformazione di prodotti aziendali compresi nell'allegato I del Trattato. Poiché l'azione 3 consente la realizzazione di piccoli impianti di trasformazione e/ di spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell'allegato I del Trattato la domanda di aiuto è da ritenersi non ammissibile. È stato realizzato il controllo basato sulle check list di istruttoria (Allegato 2 alla Circolare Esplicativa) che riguarda i controlli sulle imprese in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari, l affidabilità del richiedente e la verifica che lo stesso non abbia subito revoche per la stessa misura. Nello specifico: (c) Per quanto riguarda il controllo sulle imprese in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari e la verifica che i richiedenti non si trovino in stato di fallimento, liquidazione, concordato preventivo o amministrazione controllata o altra procedura concorsuale prevista da leggi e/o regolamenti nazionali o comunitari, la verifica attraverso i certificati camerali forniti dalla Camera di Commercio di Nuoro evidenzia che nessuna impresa richiedente risulta nelle condizioni di difficoltà. (d)per quanto riguarda il controllo ai sensi dell articolo 24 del Reg (UE) 65/2011, i risultati dell incrocio dei dati relativi all'elenco dei richiedenti con i dati forniti dall'ufficio Contenzioso Comunitario di Agea, risulta che nell'elenco è presente il solo nominativo dell'azienda di cui al progressivo n. 3 dell'elenco SIAN, Domanda di aiuto n.94750884903, che è da considerare, quindi, non ammissibile. (e)per quanto riguarda il controllo sull affidabilità del richiedente, ai sensi dell articolo 24 del Reg (UE) 65/2011, da realizzare attraverso la consultazione degli elenchi delle irregolarità POR 2000-2006 e Leader + (Allegato 3 e Allegato 4 della Circolare Esplicativa), dalla consultazione degli elenchi allegati, risulta che nessun richiedente è presente nell'elenco di irregolarità del POR 2000-2006 e del Leader+. (f) per quanto riguarda il controllo ai sensi del paragrafo 2 dell art. 30 del Reg. (UE) 65/2011, da realizzare attraverso la verifica che il richiedente, per la stessa misura, non abbia subito revoche, nell anno civile in cui viene presentata la domanda di aiuto o in quello precedente, per aver reso deliberatamente una falsa dichiarazione, risulta evidente che, essendo quello in oggetto il primo bando del Gal Marghine a valere sulla Misura 311, non sono presenti casi di cui al paragrafo 2, art. 30 del Reg. (UE) 65/2011. A conclusione di tale fase è stato possibile classificare le domande pervenute, così come richiesto dall'art. 10 del Bando: Ammissibili alla graduatoria e Non Ammissibili alla graduatoria. Al fine di stilare la graduatoria provvisoria, si è proceduto alla personalizzazione dell'allegato 6 Griglia criteri di valutazione (allegato alla Circolare esplicativa) con l'inserimento nella colonna 25% GAL del punteggio assegnato a ciascun criterio dal GAL in sede di bando e si è proceduto a barrare, per ciascun richiedente, la casella corrispondente nella colonna

Dichiarato quando il richiedente si sia attribuito quel punteggio nelle schede tecniche allegate alla domanda rilasciata. Conclusa per ciascun richiedente la compilazione dell Allegato 6, sulla base dei punteggi dichiarati dai richiedenti, si è proceduto alla predisposizione dei rapporti istruttori, che completano le fasi dei controlli di ricevibilità e della prima fase di ammissibilità delle Domande di aiuto a valere sul Bando per la Misura 311, az. 1,2,3,4,5,6. Sulla base dei risultati dei rapporti istruttori, sono state predisposte le graduatorie provvisorie per le 6 azioni attivate dal Bando per la Misura 311, che il Direttore consegna al CdA per l'approvazione. Per quanto riguarda la graduatoria provvisoria dell'azione 2, il Direttore ricorda che tale Azione prevede che: 1. in caso di imprese agrituristiche e/o di fattorie didattiche esistenti, al momento della presentazione della domanda, queste devono possedere l iscrizione all elenco regionale degli operatori agrituristici ed esercitare l'attività agrituristica nel rispetto della L.R. n. 18/1998 e ss.mm.ii. e/o all albo regionale delle fattorie didattiche istituito con Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna n 33/10 del 5 settembre 2007;... 2. possono essere ammesse a finanziamento anche aziende agricole che non svolgono attività agrituristica e/o didattica a condizione che: (i) - abbiano presentato domanda di aiuto per l azione 1 e/o l azione 5; (ii) ottengano il finanziamento per almeno una delle suddette azioni; (iii) realizzino gli interventi; (iv)inizino l'attività e si iscrivano all elenco regionale degli operatori agrituristici e/o all'albo regionale delle Fattorie Didattiche. Le domande di aiuto relative alla presente azione saranno istruite e valutate solo successivamente alla conclusione dell iter procedurale delle azioni 1 e 5. Il Direttore sottolinea che: nella graduatoria provvisoria sono presenti (in 1 e 2 posizione) due aziende che rispondono al requisito richiesto di cui al punto 1., di iscrizione all'albo regionale delle fattorie didattiche e all'elenco regionale degli operatori agrituristici; nella graduatoria provvisoria sono presenti (in 3 e 4 posizione) due aziende che rispondono alla fattispecie prevista dal Bando di cui al punto 2., in quanto: entrambi hanno presentato domanda a valere sulle Azioni 1 e 5; entrambi i richiedenti risultano ammissibili e finanziabili nelle graduatorie provvisorie relative alle Azioni 1 e 5. le risorse stanziate per l'azione 2 non coprono l'intero importo dei contributi richiesti dalle domande di aiuto presentate ( 149.625,00 richiesti a fronte di una dotazione pari a 130.000,00). Per questa ragione non sarà possibile finanziare interamente la richiesta di cui alla Domanda di aiuto n. 94750929880 ( 37.500 richiesto a fronte di 17.875, 00 disponibili) per la quale si prevede di finanziare parzialmente la domanda di aiuto con un importo di 17.875,00). Per questa ragione, nella fase dei Controlli di ammissibilità ed istruttoria dei progetti per le domande finanziabili di cui all'art.10, punto g) del Bando, i controlli sui progetti relativi all'azione 2 dei richiedenti in 3 e 4 posizione, verranno avviati solo in caso di conclusione positiva dei Controlli di ammissibilità ed istruttoria dei progetti per le domande finanziabili di cui all'art.10, punto g) relativi alle Azioni 1 e 5.

Dopo l'illustrazione delle graduatorie, il Direttore ricorda che solo dopo l'approvazione del CdA potranno essere pubblicate e si potrà provvedere alle comunicazioni previste dal Bando per la richiesta dei progetti ai richiedenti valutati ammissibili e finanziabili e alle comunicazioni previste per le domande non ammissibili. Il CdA approva le graduatorie relative al bando per la Misura 311, Azioni 1,2,3,4,5,6 Comunicazioni del Presidente Polizza fidejussoria Premesso: Che la Fondazione di Partecipazione GAL Marghine è beneficiaria di un finanziamento a valere sull'asse IV Misura 431 del PSR 2007-2013 pari a 1.040.660,00, come da Determinazione del Servizio Sviluppo Locale Assessorato Agricoltura e riforma agro-pastorale n. 13569/550 del 7 luglio 2010. Che sul finanziamento è possibile richiedere una anticipazione sino ad un importo massimo del 20% dell'aiuto pubblico concesso. Che i regolamenti comunitari (Reg. (UE) n. 679/2011 e Reg. CE) 1974/2006 ) dispongono che la liquidazione dell anticipo sia subordinata alla presentazione di una garanzia bancaria o garanzia equivalente, corrispondente al 110% dell importo dell anticipo. Che il gal Marghine, a fronte di un anticipo pari a 208.132,00, deve stipulare una polizza fidejussoria pari a 228.945,2 a favore della AGEA Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura. Che la polizza non dovrà prevedere la co-obbligazione dei consiglieri di amministrazione e dovrà avere durata fino al 31.12.2015, con possibilità di svincolo prima della data suindicata. Che, come previsto dalle procedure previste per l'attuazione del PSR 2007-2013, il caricamento presso il sito internet del SIAN (www.sian.it) dei dati della polizza fidejussoria, seguendo la procedura denominata Procedura polizza fidejussoria indicata dalla Regione Autonoma della Sardegna, dovrà essere assicurato dal soggetto affidante. Che a tal fine in data 29 novembre 2010 ha pubblicato un Avviso rivolto alle società assicuratrici e che alla data del 15 dicembre 2010 risultano pervenute le seguenti offerte, presentate in ordine di graduatoria: 1)Finambrosiana Consorzio di Garanzia Fidi SCPA. Presentata da Fidejussioni e credito Agenti Finanziari srl - Oristano 2)Istituto Finanziario Privato SPA. Presentata da Fidejussioni e credito Agenti Finanziari srl - Oristano 3)Groupama Assicurazioni. Presentata da Melis Intermediazioni srl di Oristano 4)Alberto Zucca Assicurazioni di Zucca Alberto e C. snc Oristano Che si è proceduto allo scorrimento della graduatoria relativa alle aziende assicuratrici sino all'ultima posizione, relativa alla società Alberto Zucca Assicurazioni. Vista: la mancata risposta da parte della società Alberto Zucca Assicurazioni alla comunicazione del 26 settembre 2011, prot. 71/2011, inviata per raccomandata il 27 settembre 2011, che si configura come rinuncia alla stipula del contratto da parte della stessa e ha liberato il Gal Marghine dagli impegni di rispetto della graduatoria risultante dalla richiesta dei preventivi alle società assicurative (Avviso del 29 novembre 2010); la decisione del CdA del 30 settembre 2011 (verbale n. 24 del del 30/9/2011) secondo la quale, in assenza di risposta e di liberazione dagli impegni di rispetto

della graduatoria risultante dalla richiesta dei preventivi alle società assicurative (Avviso del 29 novembre 2010) si sarebbe provveduto a contattare gli istituti bancari. Considerati: i risultati delle interlocuzioni intercorse con i seguenti Istituti bancari: Banca di Sassari, Banco di Sardegna, Unicredit e Banca Prossima, alla quale hanno partecipato anche il Direttore e il Consigliere di amministrazione Francesco Sanna; la proposta pervenuta dall'agenzia della Banca di Sassari di Macomer, in data 2 dicembre 2011, che garantisce tempestività nelle procedure ed un costo pari al 2% annuo; la proposta pervenuta per le vie brevi da parte del Banco di Sardegna in data 11 novembre 2011 (incontro con la Direzione della Filiale di Macomer con Presidente e Direttore del Gal Marghine), che prevede un costo pari al 2,5% annuo; le indicazioni pervenute dall'agenzia Unicredit di Macomer, che indicano un range di costo dal 2 al 4% annuo. Il CdA unanime delibera di: approvare la proposta pervenuta dalla Banca di Sassari; di dare mandato al Presidente di stipulare la polizza con la Banca di Sassari, alle condizioni previste in premessa; di demandare al Presidente l adozione degli atti necessari alla stipula della polizza; incaricare il Direttore per la predisposizione della documentazione necessaria. Alle ore 21,00 null altro essendovi da deliberare il CdA si conclude. Il Segretario La Presidente Anna Pireddu Annalisa Motzo