OFFERTA n. xxxx/2013 per la fornitura di un sistema per la creazione di 25 litri di birra finita denominato POWER-POT SPIEGAZIONE DELLE 4 COMPOSIZIONI

Documenti analoghi
PRE-OFFERTA n /2015 per la fornitura di un sistema per produzione di 23 litri di birra finita ogni 2 ore. Denominato POWER TREE

Impianto Euro Group per la produzione di 170 lt di mosto di birra a 12 P

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

CODICE DESCRIZIONE MOD. kw

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

Caldaia Miniaturizzata Digitale

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

CTR* /103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CONTROLLO LIVELLO MECCANICO. VS9908 TELE INDICATORE DI LIVELLO pneumatico per serbatoio cilindrico con Ø compreso tra i 900 e i 3000 mm.

CARATTERISTICHE TECNICHE

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Pompa di calore Euro Cube HP &

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

TERMOCUCINE A LEGNA NOVITÀ 2014

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/


WHY CIFA. Pompe Carrellate

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

NT 75/2 Tact² Me. Facile da trasportare. Vano accessori capiente e ordinato. Vano accessori capiente e ordinato

Raffrescamento a pavimento

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr EU1 2/08

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

w w w. c a l l o n i. i t

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O PORTATA D ARIA M3/h 525

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

news PISTOLE PER ADBLUE ADATTATORI PINZA FRENI 3PZ Italia Marzo 2015

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Foglio Tecnico 1/2002 Sistema di collegamento caldaia Regumat-180

Pagina 1 di 8 info@mirinox.it 339/

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 MCSI ES 27 MCSI ES 23 RCSI ES 27 RCSI

VICTRIX 26/32 VICTRIX

FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod )

Standard Unit. Contabilizzatori

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE:

Stazione solare. Panoramica dei prodotti SD25-RS e SD25-RD

Scheda di installazione

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Pompe dosatrici. innovation > technology > future

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

Luna Duo-tec IN HT GA

Accessori e Ricambi per Fustini e Contenitori

serie Eco Tecnologia affidabile, Design moderno, Prezzo favorevole

Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Premium Valvole + Sistemi. Gruppi di regolazione per impianti di riscaldamento MADE IN GERMANY. Innovazione + Qualità. Panoramica prodotti

Aspiratori solidi-liquidi NT 70/3. Dotazione: Tubo d'aspirazione 4 m Tubo d'aspirazione in metallo 2 x 0,5 m Bocchetta pavimenti seccoliquidi

Kit idraulici e regolazione configurazioni in cascata

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

Aura R K 50S (M) (cod )

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

COME PRODURRE OTTIMA BIRRA?

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod )

Ener Green Gate s.r.l.

Futuria N 80 - Futuria N 125

TUBO SPIRO ED ACCESSORI pag. 1

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Via Val di Setta, VADO (Bologna) Italy Tel Fax Portatile Articoli Casalinghi

Caldaia murale compatta. Display multifunzione digitale. Vaso espansione maggiorato Prese analisi combustione esterne M U G E R

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

COMPARTO RESIDENZIALE D4


Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Dispositivi di centrale termica

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

C Tahiti condensing

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

KlimEasy Kontacal Moduli preassemblati per la contabilizzazione Edizione 05/09

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale di Installazione CNG N 2 Type: Stall3 Plus Dati tecnici: Volkswagen Polo

SEZIONE 8 Bollitori a doppio serpentino TANK BV

Attuatori per piccole valvole

CR - Tre getti CR - Quattro getti CR - Cromata BN - Bianca. nuovo

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

INDICE GAMMA PRODOTTI IDRONICI

CONTROLLO IDRAULICO F3

Multilayer pipe, compression and press fittings RE manifolds G.T. COMIS. Tubo multistrato, raccordi a compressione a pressare RE e collettori

Transcript:

DATA: NOVEMBRE 2013 OFFERTA n. xxxx/2013 per la fornitura di un sistema per la creazione di 25 litri di birra finita denominato POWER-POT SPIEGAZIONE DELLE 4 COMPOSIZIONI 1. DESTINATARIO DELL OFFERTA SIGNOR/A: 2. CONDIZIONI DI FORNITURA" POWER-POT " RESA MERCE IMBALLO CONSEGNA TRASPORTO MONTAGGIO COLLAUDI IVA VALORE TOTALE IMPIANTO MODALITÀ DI PAGAMENTO IVATO valevole a titolo di esempio (scegliere la modalità preferita con una X) Banca di appoggio Franco nostra sede di Feltre Incluso 30 gg lavorativi data ricevimento ordine e acconto (Agosto e festività Natalizie esclusi). Il cliente, entro 10 gg dalla data fissata come da accordi fra le parti, deve permettere lo scarico dell'attrezzatura (anche in un locale diverso e limitrofo dalla collocazione finale). Da calcolare separatamente ed in relazione alle modalità di pagamento Da calcolare in relazione alle modalità di pagamento. Eseguito in stabilimento (PROVA PRATICA CON LA PRIMA COTTA SE PREVISTA) Calcolata separatamente da inserire nel pagamento EURO 00000,00+ IVA PARI A EURO 00000000 IVATI Ordine Consegna (*) Pagamento%- 10kg malto, 100gr luppolo, 1 bustina di lievito. Trasporto Su bancale Impianto osmosi 50 50 SI NO NO 100 -- SI SI SI 35 (in base alla zona Controvalore omaggi 70 100 varia) (*)Per pagamento alla consegna si intende effettuato nelle seguenti forme. : TRASPORTO con CORRIERE: (A) CON BONIFICO ad avviso merce pronta. (B) pagamento in contrassegno con magg 3% Banco Posta o banca, a scelta del cliente 3. OGGETTO DELL'OFFERTA: " POWER-POT " POWER-POT è il primo kit, prodotto in Italia e con componenti totalmente italiani, per preparare 25 litri di birra con il malto in grani (All-grain). Realizzato completamente in acciaio inox è composto da: a) CALDAIA 36 lt (Ø 360 mm) di tipo pesante in acciaio inox, con: - Fondo a sandwich, adatto per il riscaldamento elettrico che a gas, o a induzione - Due robusti manici per il facilitare lo spostamento - Scarico da 1 1/4 per il passaggio del mosto più le trebbie. b) TINO FILTRO 30 lt (Ø 320 mm) composto da: - Contenitore in acciaio inox 30 lt fiorettato - Fondo filtrante con fori a mezzaluna 1x50 mm + maniglia - Valvola di regolazione da 1/2 - Coperchio piatto con maniglia che riduce la dispersione del calore. c) RAFFREDDAMENTO: - Semplice: con serpentina ad immersione in inox Ø 8mmx6m - Professionale: con Scambiatore calore 6 m tubo in tubo INTERNO inox ESTERNO Ø12 PET Ø20 (vivamente consigliato) d) RISCALDAMENTO: a gas (su richiesta) oppure elettrico 2000 W 220v e) TERMOSTATO: elettronico con sonda che sente la temprata in caldaia e che agisce sul fornello.

4. SCELTA DEI COMPONENTI PER ALLESTIRE UN IMPIANTO POWER-POT Per la buona riuscita della birra bisogna per prima cosa munirsi dei componenti FONDAMENTALI. Sono fondamentali i componenti senza i quali la birra non viene bene; Per esempio la miscelazione e il controllo elettronico della temperatura,non sono fondamentali perché posso miscelare e controllare la temperatura continuamente anche a mano, ma è faticoso e noioso. Non posso raffreddare bene il mosto velocemente, oppure filtrare bene le trebbie se non dispongo degli attrezzi fondamentali. Munitomi di questi, posso via via ottimizzare le proprietà dell assieme, integrando con altri accessori sotto elencati in ordine di importanza. Di seguito indichiamo i componenti fondamentali per fare la birra. COSA PERCHÈ Un mosto filtrato bene e velocemente non modifica le caratteristiche della futura 1. Filtrazione trebbie birra, se invece filtro lentamente magari il mosto si raffredda e le amilasi intaccano gli zuccheri lunghi pazientemente creati. 2. Scambiatore di calore tubo in tubo Evita infezioni specialmente in climi caldi 3. Termostatazione ammostamento Garantisce la ripetibilità dell ammostamento 4. Termostato frigo/congelatore La fermentazione e la maturazione avvengono come voglio io e non come vuole il meteo. 5. Agitazione Evita zone a temperatura e ad azione enzimatica diversa

set Pr mute g Set x au def set Pr mute g Set x au def set Pr mute g Set x au def BRAUMASTER via Pasubio n2-32032 FELTRE (BL) Web: www.braumaster.com E-mail: info@braumaster.com 5. VARIE COMPOSIZIONI P-POT 1 2 3 4 RT RT C CA P 99.9 M L TE C CA P PB SC C CA P M AF SC C M CAP OFF AGITATORE CALDO ON FREDDO O I QHM RT SC F SI TF FF S N.B.: LE DIMENSIONI NON SONO IN SCALA TIPO P-POT BASE P-POT HI-TECH P-POT HI-MIX P-POT HI-LUX PREGI FACILE ECONOMICO BIRRARE CON TECNICA TECNOLOGIA E COMODITÀ HOBBY AVANZATO, TEST BIRRE COMMENTO prima birra di grani devo solo mescolare mi dedico solo alla birra Penso solo alla birra: ho tutto pronto GENERALE tutto manuale miscela, riscalda, controlla temperatura, trasferisce impasto, raffredda mosto con scambiatore, fermenta, controlla temperatura frigo NOTE serpentina immersione trasferisce il mosto con la pompa AGITAZIONE manuale manuale motorizzata giri fissi/variabili motorizzata giri variabili raffreddatore ad immersione Tubo in tubo Tubo in tubo Tubo in tubo Fascia prezzo 700 1000 1500 1900 6. LEGENDA OFF ON QS AGITATORE CALDO FREDDO F TF FF S COD SIGNIFICATO COD SIGNIFICATO COD SIGNIFICATO COD SIGNIFICATO COD SIGNIFICATO AF Alimenta giri fissi FF Fondo Filtrante PB Pala del Birraio in inox RT Raccordo a Tappo T Telaio in inox 20x 20 CA Caldaia Ammosta/cuoce M motore sicuro 24v Ptt Pompa in ottone S Sostegno disco filtro TE Termometro Elettronico C Camino M Mestolone legno QHM Quadro elettronico Hi Mix SC Scambiatore di Calore TF Tino Filtro F Fornello P Pozzetto x temperatura QS Quadro elettronico Semplice SI Serpentina a Immersione 2P due tubi pescanti OFF ON QS AGITATORE CALDO FREDDO F TF FF S 2P T F Ptt TF FF S

7. VALORE DEI VARI SISTEMI POWER-POT BRAUMASTER via Pasubio n2-32032 FELTRE (BL) Web: www.braumaster.com E-mail: info@braumaster.com NOME IMPIANTO PPOT BASE POWER-POT HI TECH POWER-POT HI-MIX POWER-POT HI-LUX DESCRIZINE SPECIFICA NETTO 11 707 14 1094 11 1519 13 1964 Coperchio Ø360 bombato singolo inox 2 fori con 2 manigliette ottone lucidato dentro e fuori 68 1 68 1 68 0 0 Camino Ø80 lungo 250 con innesti M e F con guarnizione 24 1 24 1 24 0 0 Coperchietto in ceramica realizzato a mano da associazione ragazzi diversamente abili 15 2 31 2 31 0 0 Coperchio MIX COMPLETO Ø360 bomb. singolo RAME+m.riduttore R60, 4 lame 1camino +1 coperchietto +1 antirotazione 337 0 0 1 337 0 Coperchio MIX COMPLETO Ø360 bomb. singolo INOX +m.riduttore R60, 4 lame 1camino +2 coperchietti +1 antirotazione 373 0 0 0 1 373 Caldaietta P-Pot inox 36lt Ø360 h 360+pozzeto sonda+valvola sfera inox 1"1/4 Pesante fondo diatermico anche induzione (non attacca) 297 1 297 1 297 1 297 1 297 copertina isolante Caldaia P-Pot Ø 360 h.360 (P- P; B-P) 1100-1150x250 spessore 20mm copertura in telo PVC verde 54 0 1 54 1 54 1 54 Attacco rapido pvc per valvola 1"1/4-1"1/2 fascetta inox + tubo flessibile scarico L 500 39 0 1 39 1 39 0 Attacco rapido pvc per valvola 1"1/4-1"1/3 senza tubo flessibile con scarico a 90 12 1 12 0 0 1 12 Quadro el. Power-pot semplice regola SOLO la temperatura 232 0 1 232 0 0 la temperatura e varia in continuo del n di Quadro el. Power-pot hi mix regola giri 423 0 0 1 423 1 423 distanziale triangolare+coperchio con $1 87 Tino filtro (ppot) Standard 32 lt Ø320 h 400 SENZA fondo filtrante pomello+rubinetto ottone cromato 1/2" uscita 1/4 gas 90 1 90 1 90 1 90 1 90 copertina isolante conten standard (TF-PP; BY.PN) 32lt Ø 31 h.450 1070-1120x400 spessore 20mm copertura in telo PVC verde 74 0 1 74 1 74 1 74 Fondo filtrante inox standard Ø312 SP 0.8mm satinato con 1 maniglia (tino filtro P-P 30 l) 30 1 30 1 30 1 30 1 30 Fornello con selettore e spia 2 kw piastra 230mm 4 posizioni di potenza 79 1 79 1 79 1 79 1 79 Scambiatore calore 6 m tubo in tubo INTERNO inox ESTERNO Ø12 PET Ø20 Scambiatore calore 12 m tubo in tubo INTERNO inox ESTERNO Ø12 PET Ø20 nudo (senza isolamento) Raccordo Acqua IN e OUT 1/2 F Ø spire 750mm - Lunghezza spire 2,3m 62,9 1 63 1 63 0 0 nudo (senza isolamento) Raccordo Acqua IN e OUT 1/2 F Ø spire 750mm - Lunghezza spire 2,3m 83 0 0 1 83 1 83

Set attacco rapido x pompa a ghiera (pompa -- >scamb. di calore con 2+2 m tubo kristal e 2 fascette inox 15 0 0 0 1 15 Set portagomma 8mm-->1/4 gas x collegare tino filtro a scambiatore con 2+2 m tubo kristal e 2 fascette inox 13 1 13 1 13 1 13 0 Pompa ottone TT20 solo mosto +valvola con 3m tubo spiralato con 2 pescanti h 50cm regolazione ottone 2 racc nylon inox 248,2 0 0 0 1 248 Telaio p-pot in inox per sostenere la caldaia e il tino filtro a forma romboidale 185 0 0 0 1 185 TOTALE NETTO 11 707 14 1094 11 1519 13 1964 Tutti i prezzi nella presente pagina sono da intendersi al netto di IVA AL 22%

8. FUNZIONI DEI COMPONENTI DESCRIZIONE SPECIFICA PERCHE' SI USA e A COSA SERVE Coperchio Ø360 bombato singolo rame 1 foro con 2 manigliette ottone lucidato dentro e fuori Difficile regolare l'evaporazione Camino Ø80 lungo 250 con innesti M e F con guarnizione Normale tiraggio da associazione ragazzi Coperchietto in ceramica realizzato a mano Coperchio MIX COMPLETO Ø360 bomb. singolo INOX +m.riduttore R60, 4 lame Caldaietta P-Pot inox 36lt Ø360 h 360+pozzeto sonda+valvola sfera inox 1"1/4 diversamente abili 1camino +2 coperchietti +1 antirotazione Regola l'avaporazione il calore delle resistenze poste sotto il fondo non si disperdono comprende termostato, timer e coperchio Pesante fondo diatermico anche induzione (non attacca) 1100-1150x250 spessore copertina isolante Caldaia P-Pot Ø 360 20mm copertura in telo PVC h.360 (P-P; B-P) verde fascetta inox + tubo flessibile per trasferire agevolmente la miscela dalla Attacco rapido pvc per valvola 1"1/4-1"1/2 scarico L 500 caldaia al tino senza gocciolare Attacco rapido pvc per valvola 1"1/4-1"1/3 converte lo scarico impasto verso il basso senza tubo flessibile con scarico a 90 (con il telaietto il tino è sotto la caldaia) la temperatura e varia in Regola temperatura e il numero dei giri in Quadro el. Power-pot hi mix regola continuo del n di giri continuo Quadro el. Power-pot semplice regola SOLO la temperatura Regolare temperatura automaticamente distanziale triangolare+coperchio con $1 Tino filtro (ppot) Standard 32 lt Ø320 h 400 87 pomello+rubinetto ottone Facilita e velocizza la filtrazione e SENZA fondo filtrante cromato 1/2" uscita 1/4 gas chiarificazione del mosto Tino filtro (BIG45) Standard 52 lt Ø390 h 440 SENZA fondo filtrante, distanziale triangolare+coperchio con pomello+rubinetto ottone cromato 1/2" uscita 1/4 gas 1230-1280x500 spessore copertina isolante conten standard (BY.PN- P) 50lt Ø 400 h.500 20mm copertura in telo PVC verde Fornello con selettore e spia 2 kw piastra 218mm 4 posizioni di potenza Riscalda distribuendo la temperature con poca inerzia termica Serpentina immersione tubo Ø8 mm lungo 15 m 14 spire Ø 400 h 300 raffredda piu velocemente Scambiatore calore 12 m tubo in tubo inox Ø12 PET Ø20 SOLO scambiatore nudo Scambiatore economico x volumi fino a 30 lt Set attacco rapido x pompa a ghiera (pompa -->scamb. di calore con 2+2 m tubo kristal e 2 fascette inox Set portagomma 8mm-->1/4 gas x collegare tino filtro a scambiatore con 2+2 m tubo kristal e 2 fascette inox collega il rubinetto ottone con lo scambiatore Pompa ottone TT20 solo mosto +valvola regolazione ottone 2 racc nylon con 3m tubo spiralato con 2 pescanti h 50cm inox PLL1,5 Pompa filtrato inox NX20HTIP55 Hrpm 2 attacchi dn 25 Autoadesc.bidirez. Controllo remoto su quadro xpompa 20 Aggiungi valvola 1/2 x regolazione portata con 1 raccordi 3/4 M tutto inox Per regolare la portata della pompa xpompa 20-25 Tubo inox aspirante dirittoø20x 700 raccordo rapido nylon 3/4f+ 1,5 m tubo PVC spiral +2 fascette tutto inox mantiene comodamente in posizione la linea di aspirazione con raccordo rapido nylon 3/4F + 1,5m tubo PVC spiral +2 fasc. inox xpompa 20-25 Tubo inox mandata "Z" Ø16x700 (accessorio whirlpool) Telaio p-potbig 45 inox sostiene: caldaia ammostamento,pompa, il tino filtro e la caldaia cottura Rubinetto ottone e tappo a vite Fermentatore fondo piatto 50 lt pesante con con gorgogliatore mantiene comodamente in posizione la linea di mandata Per sistema potente da 45 litri

9. ACCESSORI UTILI; SCEGLIERE CON UNA X GLI ACCESSORI DESIDERATI: PZ DESCRIZIONE SPECIFICA NETTO A COSA SERVE AUTOMASH" Crono-termostato esegue l' ammostamento Agevola l'operato del birraio adatto per 285 controlla tempi e temper. automatico senza operatore utenti ESPERTI "Brau-control" ammostamento via Automatizza l'ammostamento e salva controlla tempi e temperature 500 pc con scheda e software programmi e operazioni nella memoria de pc Termostato elettromecc tal quale per adattare congelatore o frigo 25 Economico viene montato da un elettricista Termostato elettromecc cablato su per adattare congelatore o frigo regola la temperatura di congelatori o frighi custodia non ermetica con 1 spina e 75 senza effettuare modifiche senza modificarli 2 Prese Maturatore 9 lt Con oblò di ispezione d e pulizia 66 Imparare a gestire la birra in pressione--feste e party Fustino maturatore 19 lt Con oblò di ispezione d e pulizia 77 Imparare a gestire la birra in pressione Fustino multifunzione:19 lt maturatore,spillatore a caduta, recupero filtrato,pulizia serpentine. Oblò di ispezione e pulizia e rubinetto 1/2" laterale 115 A:maturatore (un attacco gas e uno prodotto) b:spillatore anche a caduta (con rubinetto) c:recupero filtrato con rubinetto di carico; d pulizia serpentine con detergente in pressione Misura la densità rapportandola alla temperatura Densimetro di precisione scala lungo 290 Con termometro 0-1000-1100 gr/lt 40 C 28 Densimetro normale scala 990-1100 lungo 220mm + cilindro in gr/lt plastica 8 Economico per misurare la densità @ 20 c Cilindro x densimetro di precisione Con termometro 2 Misura la densità rapportandola alla temperatura Cilindro per densimetro normale l :230 mm in plastica con base smontabile 2 Per immergere il densimetro Ph metro elettronico digitale controlla l'acidità di mosto e miscela a 20 C 49 Per misure accurate e veloci affidabile Rifrattometro 0-32% di zucchero misura la % di zucchero SOLO su mosti 60 Controlli veloci risparmia tempo Cartine da ph 2,8-4,6 10 pz 4 Controlla acidità e ammostamento Cartine da ph 3,8-5,5 10 pz 4 Controlla acidità e ammostamento Cartine da ph 5,2-6,8 10 pz 4 Controlla acidità e ammostamento Cartine durezza acqua 5 pz 4 Controlla il contenuto di solidi (carbonati e calcio) nell'acqua Test allo iodio x amido boccetta 50 cc contagocce 6 Verifica la presenza o meno di amido o zuccheri complessi Termometro alcole in vetro -10+150 in vetro lungo 20 cm 8 Misura temperatura non contiene mercurio Termometro digitale 3 cifre con sonda 110 cm display Pratico e preciso: +-1 c di posiziona la sonda 19 30x15mm senza spostare il display Beuta 500cc:x mosto sterile x primer+ tappo forato + Preparare il lievito attivo (starter) un giorno 15 gorgogliatore prima Pala del birraio trapezoidale in inox forata con manico lunga 400 mm 25 Mescola, taglia distribuisce trebbie Schiumarola in inox pesante e forata con manico lunga 500 robusto mm 28 Rompe il getto nel tino filtro asporta schiuma Imbuto in plastica bianca ø 25 con filtro per luppolo 7 per travasare da grandi recipienti Caraffa graduata da 5lt in pvc semitrasparente con becco 9 Dosare acqua, filtrato e lavaggi Palotta in plastica larga 220 l:410 con manico 8 Per aggiungere malto e luppolo ed estrarre le trebbie Lavabottiglie a turbospazzola 66 Lava bottiglie riciclate Non esiti a contattarci qualora desiderasse una quotazione per altri accessori o attrezzature non indicate nella presente offerta.

10. POWER-POT IMMAGINI CALDAIA E TINO FILTRO 11. POTENZE FORNELLO POWER POT Posizione 1 2 3 4 5 6 A 0,8 1,2 1,4 4 5,4 9,2 V 226 227 228 224 224 222 W 181 273 320, 896 1210 2043

12. ACCESSORI POWER-POT M2 M1

13. POWER-POT TELAIO 14. DIDASCALIE IMMAGINI IMPIANTO SIGLA DESCRIZIONE SIGLA DESCRIZIONE CAC Caldaia Ammostamento Cottura M Motorino agitatore 24 v CA1 Valvola scarico a sfera grosso diametro M1 Cavo miscelatore presa 24 v CA2 Coperchietto in ceramica M2 Attacco motore filettato femmina 6ma CA3 Camino in inox P Agitatore normale a 2 pale con turbolatori CA4 Coperchio in inox-rame PP Agitatore normale a 4 pale con turbolatori CA5 Maniglie coperchio inox P1 Albero agitatore filettato maschio 6ma F Fornello elettrico 2000 W TF Tino filtro F1 Commutatore potenze 6 posizioni TF1 Valvola uscita filtrato F2 Spia riscaldamento TF2 Supporto distanziatore Q Quadro elettrico TF3 Doppio fondo filtrante Q1 Interruttore generale (SS1) SC Scambiatore di calore Q2 Deviatore caldo freddo (SS2) Q3 Termostato elettronico (AP1) Q4 Pulsante regolatore giri miscelatore (AP2) Q5 Led accensione e velocità Q6 Coperchio protezione comandi IP 56 Q3 Cavo di Alimentazione spina 220v Q4 Cavo di uscita fornello presa 220v Q5 Cavo uscita agitatore presa 0 24 v

15. OPERAZIONI PER BIRRARE CON POWER-POT RICETTE LE OPERAZIONI PER BIRRARE CON POWER-POT SONO LE SEGUENTI: PILS BOCK Inserire la spina in adeguata presa di corrente. Assicurati che la piastra radiante e il fondo diffusore della caldaietta siano liberi da incrostazioni o altro che ne riduca lo scambio termico. Aggiungi il quantitativo di acqua misurandola con la caraffa da 5 lt in dotazione. 20 lt 25 Regola la piastra radiante alla potenza desiderata (vedi capitolo" POWER-POT in versione economica ) 5-6 3-4 Imposta i valori di temperatura per l impasto attendi che l'acqua sia alla giusta temperatura 35 x10 35 x10 Raggiungi il malto macinato agitando energicamente per evitare la formazione di grumi e mescola per 10 min. 5 kg 7 kg Riscalda per la pausa glucanasi : serve a rompere le colle che rallentano la filtrazione 42 x5 42 x5 Riscalda per la pausa proteasi : serve a rompere le proteine e creare nutrimenti futuri 5 max @ 52 Riscalda per la pausa amilasi Beta : che rompe l amido in zuccheri semplici che sono la base per l alcool 15 NN Riscalda per la pausa amilasi Alfa : che rompe l amido in zuccheri complessi che formano il corpo della birra finita 68 72 Verificarne la fine saccarificazione con il test allo iodio Riscalda sino alla temperatura di filtrazione 82 Posizionare il filtro rialzato rispetto alla caldaietta.versare dell acqua bollente nel tino filtro fino a coprire il fondo forato Il disco forato va inserito con i supporti rivolti verso il basso. Per agevolare l entrata e l uscita del fondo filtrante premere i bordi del contenitore ovalizzandolo leggermente. Il filtro in verticale perpendicolare a dove premete, passerà da solo. Il metallo elastico riprenderà la sua forma appena terminata la pressione. Attendere che tutto il metallo si sia riscaldato, quindi svuotate il contenitore, scaricando l acqua Con l ausilio della caraffa o di un mestolo magari in inox,versare la miscela dentro il tino iniziando con la parte più densa quindi aggiungere il resto della miscela. Se c è il valvolone, innesta il tubo in plastica e trasferisci lentamente sciacqua con acqua calda, solleva il lato opposto. Attendere 15-20 min che le trebbie decantino, e quindi aprire dolcemente la valvola ed iniziare a filtrare dentro la caraffa. Rimettere nel filtro il 1 mosto torbido usando la paletta per non disturbare il letto filtrante di trebbie. Raccogliere nella caldaietta il mosto limpido che potrete mantenere in temperatura non appena avrà raggiunto il livello per interessare la sonda (4-5 cm) Per evitare caramellizzazioni del prodotto mantenere la piastra radiante in posizione 1-2. Effettuare i lavaggi con acqua riscaldata a parte in una pentola ad 80 C. Se la filtrazione rallenta di molto o si blocca, chiudere la valvola e rimestare bene il tutto e riprendere come dal punto 9. Taluno per accorciare i tempi inizia l ebollizione mentre ancora sta scendendo il 1 mosto. Ricordare che data la concentrazione elevata bolle a temperatura più elevata e tende a caramellizzare (Vedere punto12) Il livello massimo per essere sicuri che il mosto non trasbordi è di 5-8 cm. Per ridurre la formazione di schiuma aggiungere il luppolo piano piano ad ebollizione lenta. inizio e fine Solo inizio Appena si formano i fiocchi di proteine che sono chiaramente visibili in controluce si può procedere con ebollizione più allegra. Procedere alla cottura per il tempo voluto facendo le aggiunte di luppolo elettrico A gas Nel frattempo estrarre le trebbie dal filtro con la sessola in dotazione. Estrarre il filtro tirando sul piolino sporgente e pulire bene tutto, anche il sottofondo A fine ebollizione per aiutare la precipitazione e il raggrupparsi delle proteine gli anglofili aggiungono polvere di alghe (Irish moss), i teutonici aggiungono un po di diatomite (Kieselgur) ; (L autore non aggiunge niente o al massimo segue i tedeschi) Trasferite di nuovo il mosto bollente nel tino di filtrazione privato del fondo filtrante. Eseguire l operazione di Whirlpool girando attorno il mosto con la paletta, per ottenere un piccolo vortice. Attenzione che il mosto caldo non venga proiettato fuori. Estrarre la paletta ed attendere che il liquido smetta di girare. Se avete operato bene al centro del contenitore, sul fondo ci sarà un cono di sedimenti di proteine e luppolo. Trasferire il mosto nella caldaietta regolando il rubinetto in modo da non sollevare il torbido. Verso la fine porre la paletta all interno del contenitore davanti allo scarico ed inclinare per recuperare tutto il mosto limpido Preparare la serpentina in dotazione con i tubi dell acqua già collegati al rubinetto ed allo scarico. Sterilizzare la serpentina introducendola nel mosto ancora caldo. Iniziare a raffreddare e fare attenzione al tubo di uscita dell acqua che essendo caldo tende a piegarsi riducendo il flusso ed aumentando la pressione dell acqua.. Volendo si può raccogliere la prima acqua calda ma è consigliabile aprire il rubinetto al massimo per ridurre i tempi. Raffreddare il mosto ruotando e muovendo la serpentina che agendo da frusta può già iniziare ad arieggiare il mosto. Arieggiare il mosto trasferendolo per caduta dall alto dalla caldaietta al fermentatore e viceversa. Aggiungere il lievito precedentemente rivitalizzato e lasciar fermentare Procedere ad una adeguata pulizia perché il mosto rinsecchito diventa una colla ed un fertile terreno di coltura per tutti i microrganismi