9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

Documenti analoghi
10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-7 Ingegneria civile e ambientale

Università degli studi di Genova Classe. Università

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

Facoltà d'ingegn. Offerta Didattica 200

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico. Laurea Magistrale in INGEGNERIA BIOMEDICA

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-32 Ingegneria informatica

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico

3. Sbocchi professionali

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

Ordinamento dei corsi

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

INGEGNERIA GESTIONALE (nuovo ordinamento) TORINO

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

INGEGNERIA INFORMATICA

INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI. Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004 Diplomi accademici di II livello

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1 ST DEGREE COURSE) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Scienze della Mediazione Linguistica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA (SECOND LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING)

Università degli Studi dell Aquila Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica A.A. 2015/2016

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso

1 a Facoltà di Ingegneria SEDE DI FOGGIA

trasformazione ai sensi del DM 19 febbraio 2009 convenzionale MEDICINA e CHIRURGIA


Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Insegnamenti N.O. (6 CFU ciascuno se non diversamente specificato) attività formative

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di studi: Ingegneria dei Veicoli (Laurea magistrale)

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE/INGEGNERE IUNIOR SESSIONI ANNO 2012

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Università degli Studi di TORINO. Laurea Specialistica in SCIENZE STRATEGICHE E LOGISTICHE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA Meccanica Classe 10 INGEGNERIA INDUSTRIALE. 1 a Facoltà di Ingegneria SEDE DI FOGGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

GUIDA DELLO STUDENTE

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Curriculum Energia elettrica e Sistemi I anno (57 CFU)

Corso di Laurea specialistica in:

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia

Corso di Laurea in Informatica

SEZIONE II CORSI DI LAUREA

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Transcript:

Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni (codice=45728) Denominazione inglese Telecommunications engineering Codice interno dell'ateneo 1527 Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 20/04/2006 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 24/04/2006 Data di attivazione 01/09/2001 Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/11/2005 Data di approvazione del senato accademico 19/12/2005 Denominazione precedente del corso CDL Ingegneria delle telecomunicazioni (GENOVA) INGEGNERIA Il corso è già attivato nell'a.a. 1996-97 le organizzazioni rappresentative a livello locale del mondo della Produzione, servizi, professioni produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 07/02/2001 e in data 26/02/2001 Modalità di svolgimento convenzionale Indirizzo internet del corso di laurea http://www.telecomunicazioni.ingegneria.unige.it/ Facoltà di riferimento del corso INGEGNERIA Sede amministrativa del corso GENOVA (GE) Obiettivi formativi specifici Il C.L. in Ingegneria delle Telecomunicazioni ha l obiettivo di assicurare agli studenti una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l acquisizione di specifiche conoscenze professionali, nell ambito disciplinare dell ingegneria delle telecomunicazioni. La relativa formazione è pertanto orientata alla creazione di figure professionali in possesso di una cultura tecnica di base nell ambito disciplinare dell ingegneria delle telecomunicazioni, su cui costruire eventuali successive possibilità di sviluppo, e di immediata riconoscibilità, ovvero in grado di inserirsi e orientarsi con facilità nel mondo del lavoro. In particolare il C.L. in Ingegneria delle Telecomunicazioni ha l obiettivo di fornire ai laureati le seguenti conoscenze e capacità: - adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell ingegneria delle telecomunicazioni; - adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell ingegneria delle telecomunicazioni, e capacità di

identificare, formulare e risolvere i problemi dell ingegneria delle telecomunicazioni, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; - capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi; - capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati; - capacità di comprendere l impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale; - conoscenza e comprensione delle proprie responsabilità professionali ed etiche; - conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura d impresa nei suoi aspetti economico-gestionali-organizzativi; - conoscenza dei contesti contemporanei; - capacità relazionali e decisionali; - capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano; - possesso degli strumenti cognitivi di base per l aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Caratteristiche della prova finale Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall ordinamento. Le modalità della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita Commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio. Ambiti occupazionali previsti per i laureati Gli ambiti professionali tipici dei laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e dell organizzazione, dell assistenza e l ambito tecnico-commerciale, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche che nella libera professione. I principali sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni sono: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture di rete riguardanti l acquisizione, l elaborazione ed il trasporto dell informazione (dati, voce e immagini) su reti fisse e mobili; aziende operanti nei settori della telematica e della multimedialità in rete, quali ad esempio commercio ed editoria elettronica, servizi Internet, telemedicina e telesorveglianza; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale; aziende di settori diversi, che necessitano di competenze per lo sviluppo e l utilizzo di sistemi e servizi di telecomunicazioni negli ambiti dell organizzazione interna, della produzione e della commercializzazione. Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99) (per le quali è prevista una verifica) Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni occorre essere in possesso

del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all estero riconosciuto idoneo. Sono inoltre richieste: - conoscenza dell italiano; - conoscenze elementari di matematica, fisica e chimica. Gli argomenti di matematica, fisica e chimica di cui è richiesta la conoscenza sono definite nel Regolamento didattico di Facoltà. Lauree specialistiche alle quali sarà possibile l'iscrizione (senza debiti formativi) 30/S - Lauree spec. in ingegneria delle telecomunicazioni Attività formative di base Fisica e chimica 12-24 CHIM/07 : FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE FIS/01 : FISICA SPERIMENTALE FIS/03 : FISICA DELLA MATERIA Matematica, informatica e statistica 30-48 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI MAT/02 : ALGEBRA MAT/03 : GEOMETRIA MAT/05 : ANALISI MATEMATICA MAT/06 : PROBABILITA E STATISTICA MATEMATICA MAT/07 : FISICA MATEMATICA MAT/08 : ANALISI NUMERICA MAT/09 : RICERCA OPERATIVA SECS-S/02 : STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA Per 'Attività formative di base' è previsto un numero minimo di crediti pari a 27 Attività caratterizzanti Ingegneria biomedica Ingegneria dell'automazione 6-18 ING-IND/13 : MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE ING-IND/32 : CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI ING-INF/04 : AUTOMATICA 36-60 ING-INF/02 : CAMPI ELETTROMAGNETICI ING-INF/03 : TELECOMUNICAZIONI Ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria elettronica 12-24 ING-INF/01 : ELETTRONICA ING-INF/02 : CAMPI ELETTROMAGNETICI ING-INF/07 : MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Ingegneria gestionale

Ingegneria informatica 6-18 ING-INF/04 : AUTOMATICA ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Per 'Attività caratterizzanti' è previsto un numero minimo di crediti pari a 36 Attività affini o integrative Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica 6-24 FIS/01 : FISICA SPERIMENTALE FIS/03 : FISICA DELLA MATERIA INF/01 : INFORMATICA MAT/07 : FISICA MATEMATICA MAT/08 : ANALISI NUMERICA MAT/09 : RICERCA OPERATIVA SECS-P/06 : ECONOMIA APPLICATA SECS-P/07 : ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/08 : ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SECS-P/10 : ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Discipline ingegneristiche 6-18 ICAR/08 : SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ING-IND/10 : FISICA TECNICA INDUSTRIALE ING-IND/14 : PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE ING-IND/22 : SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ING-IND/31 : ELETTROTECNICA ING-IND/33 : SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA Warning (non è una segnalazione di errore) - la somma dei minimi assegnati agli ambiti (12) è inferiore al minimo previsto per 'Attività affini o integrative' pari a 18 Per 'Attività affini o integrative' è previsto un numero minimo di crediti pari a 18 Ambito aggregato per crediti di sede Totale Ambito aggregato per crediti di sede Altre attività formative Tipologie A scelta dello studente 9 6 Prova finale Per la prova finale 3 Lingua straniera Ulteriori conoscenze linguistiche Abilità informatiche e relazionali Altre (art.10, comma1, 3 Tirocini lettera f) 6 Altro 9 Totale altre (art.10, comma1, lettera f) Totale Altre attività 27 formative Per 'Altre attività' formative è previsto un numero minimo di crediti pari a 27

TOTALE CREDITI 180 Oscillazione massima proposta con gli intervalli min 141 - max 261 compilazione conclusa il 17/01/2006 (stampato il 23/04/2014)