non si perseguono i primi due punti) Td A LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m

Documenti analoghi
Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

EDIFICI A BASSO CONSUMO

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Primi parametri di controllo

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche


EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania)

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Corso avanzato CasaClima per progettisti

I programmi ambiziosi della Nuova Direttiva EPBD

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Architettura Bioclimatica

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

INDICE. PREMESSA... p. 1

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Prestazioni energetiche di un edificio

Indice sommario. Wolters Kluwer Italia. 00_Romane_BARTOLI.indd 5 26/01/15 12:30

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

L ARCHITETTURA SOSTENIBILE:

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Certificazione Energetica

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Le condizioni climatiche estreme

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Uffici: Nuova Costruzione

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

I riflessi della nuova normativa sulla progettazione

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

Analisi parametrica del comportamento energetico di coperture ventilate in Italia

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

Chiusure Verticali opache

Scuola = Risparmio AMA L AMBIENTE, RISPETTALO!

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

Obiettivi dell attività

PIERFRANCESCO FRASSANITO

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato.

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

UTILIZZO PASSIVO DELL ENERGIA

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

Transcript:

Ma cos è la progettazione bioclimatica? Progettare architetture con l obiettivo del risparmio di energia (fossile) Perché? Perché l energia prodotta con combustibili fossili ha due grandi problemi: 1 - è limitata, 2 - produce CO2 Il CO2 è il maggiore imputato dell innalzamento della temperatura terrestre. Come fare per ridurre le emissioni di CO2? Vi sono al momento tre possibilità: 1. Trovare o impiegare fonti di energia rinnovabile (non fossile) 2. Migliorare l efficienza dei nostri edifici e delle nostre macchine 3. Accettare una riduzione dei livelli di confort attuali (questa potrebbe essere una conseguenza obbligata se 1 non si perseguono i primi due punti)

The 2000-watt society is a vision, originated by the Swiss Federal Institute of Technology in Zürich at the end of 1998, in which each person in the developed world would cut their rate of energy use to an average of no more than 2,000 watts (i.e. 17,520 kilowatt-hours per year of all energy use, not only electrical) by the year 2050, without lowering their standard of living. Two thousand watts is approximately the current world average rate of energy use. This compares to averages of around 6,000 watts in western Europe, 12,000 watts in the United States [1] and closer to 500 watts in developing countries such as India. Switzerland itself, currently using an average of around 5,000 watts, was last a 2000-watt society in the 1960s. It is further envisaged that the use of fossil fuels would be ultimately cut to no more than 500 watts per person within 50 to 100 years. The vision was developed in response to concerns about climate change, energy security, and the future availability of energy supplies. It is supported by the Swiss Federal Office of Energy, the Association of Swiss Architects and Engineers, and other bodies. 2

Secondo una ricerca dell unione Europea il 40% dell energia consumata è attribuibile agli edifici ed al loro mantenimento ( riscaldamento, raffreddamento, illuminazione ed equipaggiamenti elettrici) A questo punto le responsabilità degli architetti sono evidenti! Le strategie riguardo agli edifici passivi sono note. Forme compatte (indice Superficie/volume) sono vantaggiose Ottimi isolamenti termici sull involucro Gestire i guadagni termici solari Introdurre impianti che utilizzano energie rinnovabili: solare termico, geotermia, solare elettrico o fotovoltaico 3

Le modalità di una progettazione bioclimatica si esplicano attraverso due strategie principali: Riduzione dei consumi energetici Guadagni energetici Tecnologia dell architettura 07-08_Arch.Alberto Raimondi 1. contenimento dei consumi energetici degli edifici, prevalentemente ottenibili attraverso la conservazione dell'energia (isolamento e inerzia termica, controllo dei fenomeni di condensazione, dei ponti termici e delle infiltrazioni-ricambi dell'aria) 2. il riscaldamento solare passivo (con sistemi diretti, indiretti e isolati) 3. il raffreddamento passivo (protezione dall'irraggiamento solare, inerzia termica, adozione di sistemi naturali di raffreddamento per ventilazione, irraggiamento notturno ed evaporazione). Nella progettazione bioclimatica viene anche sfruttata l'illuminazione naturale (adeguata posizione e dimensionamento delle superfici trasparenti, adozione di sistemi di riflessione e-o canalizzazione della luce ed elementi olografico ottici) e i convertitori fotovoltaici 4 (integrazione di elementi fotovoltaici nell'involucro esterno degli edifici). Td A LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m

1. Interazione con le condizioni climatiche e morfologiche del sito. Orientamento Ventilazione Massa termica del terreno 5

L orientamento degli ambienti 6

Tecnologia dell architettura Soleggiamento delle finestre alle diverse esposizioni 07-08_Arch.Alberto Raimondi 7

Ventilazione Td A LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m 8

Td A LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m Ventilazione: Microclima locale, venti freddi e venti caldi, o meglio venti invernali ed estivi 9

Ventilazione: L influenza del contesto Td A LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m 10

Ventilazione: Td A Schermi al vento Nei climi temperati l impiego di alberature all esterno può essere di aiuto, se siamo in presenza di venti invernali è opportuno schermare l edificio con delle alberature compatte e non caduche poste a distanza in modo da non fare ombra sull edificio. Per i venti estivi è bene lasciarli soffiare, eventualmente sfruttarli per indirizzare l aria verso le aperture dell edificio. Altro aspetto è quello relativo all ombreggiamento ottenuto con le alberature. (vd protezione dal sole) Tecnologia dell architettura LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m 07-08_Arch.Alberto Raimondi 11

Massa termica del terreno Il terreno all aumentare della profondità è efficace come temoregolatore, infatti già ad una profondità di 10m il terreno risente poco della variazione delle temperature esterne, e la temperatura si stabilizza intorno ai 10 C. Questa caratteristica può essere sfruttata in estate per raffreddare un fluido vettore (aria o acqua) per il raffreddamento. 12

In questo progetto di una serra alpina a londra il pesante basamento in c.a. è stato utilizzato come scambiatore termico per raffreddare l aria 13

2- Sistemi di isolamento dell involucro Il primo obiettivo è non sprecare. Escludendo i casi sperimentali di passive house tutti gli edifici necessitano di un apporto di calore fornito in genere da energia (fossile) Il primo e anche più proficuo intervento è dunque quello di ridurre le dispersioni di calore attraverso l involucro edilizio. 14

Il primo indice che si utilizza è il rapporto tra la superficie esterne ed il volume S/V, più è basso meno l edificio è disperdente e spesso anche più economico. 15

Il percorso delle forze 16

Il percorso delle forze 17

18

Td A Tecnologia dell architettura LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m 07-08_Arch.Alberto Raimondi La consistenza delle pareti che costituiscono l involucro è fondamentale per il controllo delle dispersioni termiche e per il fenomeno del volano termico dato dalla massa dell edificio. I due parametri da considerare sono: La trasmittanza termica L inerzia termica 19

3- Il terzo punto è quello dei guadagni termici. Un edificio accumula calore dal sole. La capacità di accumulo data una determinata esposizione dipende dal fattore solare di una facciata e dal calore specifico dei materiali che accumulano calore. Gli edifici che esaltano queste caratteristiche sono definiti solari passivi. L accumulo di calore dal sole è evidentemente una buona prerogativa quando il clima è freddo, si trasforma in un pericolo quando è necessario proteggersi dal caldo. L effetto serra 20

Per l accumulo termico è necessario che i materiali esposti ai raggi solari siano dei buoni accumulatori di calore (alto calore specifico) e che i materiali isolanti siano posti all esterno in quanto non sono accumulatori di calore e ne riducono invece la trasmissione L effetto serra 21

L effetto serra: Il calore radiante passa attraverso un vetro, colpisce dei materiali interni modifica la sua frequenza, diventa un Infrarosso, non passa più attraverso il vetro sotto forma di luce. Il calore così accumulato viene restituito con uno sfasamento temporale. 22

Protezione dall irraggiamento: 23

24

Sono invece sistemi solari attivi quelli che sfruttano l energia solare in degli impianti meccanici in cui la radiazione solare viene utilizzata per scaldare un fluido che verrà poi utilizzato come approviggionamento energetico. Fanno parte di questi impianti le apparecchiature per il solare termico 25

Protezione dall irraggiamento: 26

Protezione dall irraggiamento: 27

Protezione dall irraggiamento: 28

Protezione dall irraggiamento: 29

Protezione dall irraggiamento: Sitemi a tende esterne mobili Td A LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m 30

Protezione dall irraggiamento: Sistemi a brise soleil Td A LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m 31

Sistemi raffreddamento passivi benedetti Un sistema semplice per la determinazione del soleggiamento su campo libero è l uso del goniometro solare 32

Il goniometro solare mette in relazione l orientamento con l angolo di altezza del sole sull orizzonte e con le ore del giorno 33

34

35

36

37