Suggerimenti sul campo per un itinerario fotografico in Tunisia

Documenti analoghi
TUNISIA Tour del DESERTO

TUNISIA : LA PORTA DEl SAHARA

Tour Dalla Costa al Deserto. Nord - Sud - Ovest - Est. Deserto e Mare

Le Piste Berbere Dal 5 al 12 ottobre 2015

TUNISIA IN QUAD. Il viaggio: Punti forti : Il Programma:

Quando il viaggio diventa avventura!!! In collaborazione con

SUD TUNISIA Off Road 2017

25 TOUR OFF ROAD CAPODANNO 2017 TUNISIA DAL 30 DICEMBRE AL 7 GENNAIO DIFFICOLTA BASSA/MEDIA

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

TUNISIA 2004 TOUR. Un viaggio avventuroso con le piccole Microcar raccontato dai protagonisti, poi presentato al Motorshow.

2 MOTO TOUR ON THE ROAD DAL 4 AL 12 OTTOBRE 2014

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

Tour della Tunisia 28/03/ /04/2015. Programma. 1- Giorno : 28/03/2015 Palermo imbarco su M/N GNV - ore partenza

Algeria. E l hoggar 29 giorni. Programma : 1 giorno CIVITAVECCHIA - TUNISI. ore prima dell imbarco. 2 giorno TUNISI - HAMMAMET

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A

Periodo: dal 14 /7/2017 h al 22/7/2017 sera, partenza il 23/7.

Rosso Corallo Tunisia 26 dicembre 5 gennaio 2013

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

4 MOTO TOUR ON THE ROAD

STELLE DEL SAHARA. 29 novembre / 8 dicembre 2017

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 20 Agosto. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

Quando il viaggio diventa avventura!!! IN COLLABORAZIONE CON

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

PhotoDay Comunicazione

TUNISIA EGITTO SPAGNA CAPO VERDE TURCHIA GIORDANIA GRECIA ISRAELE

Istruzioni per fotografare la vostra casa vacanze

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 03 Gennaio. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

C A N S I G L I O, D O L C E V E R d e

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

Nuova mansarda due camere Virti di Folgaria

ECOTURISMO IN EGITTO: BIRD WATCHING SUL MAR ROSSO

Programma di Viaggio. Leggi il programma che abbiamo preparato. per visitare i territori e le popolazioni della TUNISIA

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

IL FLASH. a cura di Demis Albertacci

L Associazione IL GAROFANO ROSSO Organizza VIAGGIO AD HAMMAMET PER NON DIMENTICARE XI ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

MAROCCO Marrakech Vip (Marocco: 5 giorni / 4 notti)

Nome società. Indice. Casablanca 4 Rabat 5 Volubilis 6 Deserto 7 A proposito di deserto 8 Agadir 10 Ouarzazate 11 Programma 12.

d e l Un sussidio per il viaggio estivo del 2009 in Francia 1985 Portogallo Sirya e Libano 1990 Polonia e Berlino

Informazioni pratiche - Tanzania

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Bianchissimo inverno lappone

Capitolo 7 IL TURISMO

CRS - SAILING, MOTOR AND LUXURY YACHTS

Corso di fotografia digitale

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

LE NOSTRE ESCURSIONI. GLASS BOAT Barca con il fondo di vetro

PERU TOURCLASSICO 15 GIORNI ALLA SCOPERTA DEL PERU VuelaTour

Mongolia: no time and space limit.

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

Capodanno a Dubai & Oman

CASA GENOVESE è una Guest House situata sull isola di Vulcano, la prima delle Isole Eolie: tappa fondamentale del percorso itinerario siciliano.

PHOTOFARM. Corso completo di Macrofotografia. Teoria e pratica sul campo 6 appuntamenti nel week end SCHOOL OF PHOTOGRAPHY SCHOOL OF PHOTOGRAPHY

3 giorni Cairo 5 giorni oasi

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici

alla scoperta dell anima del deserto In collaborazione con Club Mercedes G Italia

DIGITALE SI DIGITALE NO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Corso di fotografia digitale

Nikon Tokina. Test MTF

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

Chiara & Giorgio Sud Africa e Seychelles 19 Settembre 07 Ottobre 2016

Comunicare con le immagini : la fotografia

c o m u n i c a t o s t a m p a

Bella Casa Shark s Bay

IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

Quando il viaggio diventa avventura!!!

ViaggiEmiraggi. MONGOLIA Tra monasteri, laghi e cavalli. Un uomo nasce sotto la iurta e muore nella steppa. PROVERBIO MONGOLO

PROPOSTA VIAGGIO IN NAMIBIA 14 giorni 13 notti

TOUR DELL'OMAN. itinerario consigliato. qui non vieni mai per la prima volta e quando te ne vai non lo fai mai per sempre...

Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli settembre 2015

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6.

TUNISIA 2014 GRAND TOUR SABBIA & SOLE

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE

Fotografia e dintorni

Raid BIR AOUINE DAL 31 OTTOBRE AL 8 NOVEMBRE DIFFICOLTA MEDIA/ALTA P R O G R A M M A:

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

Il fascino e la magia del grande nord Caccia all aurora boreale alle isole Svalbard ottobre 2016

MARSA ALAM. PREZZO FINITO TUTTO INCLUSO Le quote sono comprensive di oneri, Prenota Sicuro, adeguamento carburante ed ETS. LUGLIO

Come fotografare nell'antelope Canyon

19 TOUR SPECIALE CAPODANNO PROGRAMMA

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib

L'iniziativa del Registro Italiano Land Rover, aperta a tutti, possessori e non di veicoli 4x4.

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Transcript:

RIPRESA DESERTO E DINTORNI Suggerimenti sul campo per un itinerario fotografico in Tunisia Kebili Tour sahariano Organizzato da diversi tour operator nel sud della Tunisia, il percorso che descriviamo è un itinerario classico che consente di visitare una zona interessante, anche dal lato fotografico, lontana dalle solite mete balneari delle coste, sviluppate secondo il modello occidentale. Si tratta di una puntata in una regione dalle caratteristiche ambientali molto variegate che vanno dal deserto di dune e di sale, alle oasi di montagna, agli antichi villaggi berberi e beduini, dove sono ancora evidenti i segni delle antiche tradizioni popolari pur se conviventi con il progresso della civiltà moderna. Tecnica fotografica Riferiamo di un tour di questo tipo perché può soddisfare le aspettative di ogni fotografo, che qui trova una varietà di situazioni, soprattutto paesaggistiche, difficilmente riscontrabili in aree di questa limitata dimensione (nel tour vengono percorsi circa 1300 chilometri).

Nefta

Kebili In più la possibilità di cogliere gli aspetti della vita quotidiana delle popolazioni residenti è facilitata dalla loro disponibilità e simpatia, generalmente concessa al fotografo che opera con gentilezza e discrezione. Si tenga presente che tali popolazioni, pur vivendo nella povertà, vedono con benevolenza il turista a patto che mostri interesse per il loro passato, essendo comunque orgogliose e consapevoli dell attuale situazione. Attrezzatura In viaggi di questo tipo è necessario essere in grado di scattare con rapidità e sono parimenti importanti l affidabilità e la maneggevolezza delle attrezzature fotografiche. È quindi consigliabile una fotocamera reflex 35mm autofocus di medio livello, con flash incorporato, sempre utile per schiarire le ombre in riprese con luce non bilanciata, di peso contenuto. Essenziale rifornirsi alla partenza di due set di ricambio delle pile di alimentazione (si trovano in loco, ma a prezzi esagerati) e di un monopiede per le riprese con teleobiettivo in scarsa illuminazione (albe e tramonti). Altrettanto prudente portarsi una fotocamera reflex di riserva di tipo meccanico od elettronico tradizionale (leggere e meno dipendenti dalle pile nel funzionamento). L Esposizione In alcune circostanze, ad esempio sul lago salato o sulle dune, in presenza di un bianco assoluto dove sono praticamente assenti i contrasti indispensabili al funzionamento dell autofocus, può essere necessario operare con messa a fuoco manuale. Nelle stesse circostanze è anche opportuno non fidarsi ciecamente dei sistemi esposimetrici automatici (anche se a matrice) e considerare una correzione manuale dell esposizione (+1/+2 diaframmi) o il ricorso al bracketing automatico se disponibile. Obiettivi consigliati La tipologia dei percorsi (su strade asfaltate e su piste sabbiose) non rende consigliabile l uso di obiettivi voluminosi e pesanti, oltre che costosi. Per il tour descritto in queste pagine consiglio la seguente combinazione: - un grandangolo (potrà essere una 24mm, o meglio un 20 mm); - uno zoom corto (suggerisco un 28/70mm o un 35-80mm f/3,5-4,5); - uno zoom lungo (80-200mm o meglio 70-300mm f/4-5,6). Sul mercato sono disponibili numerosi obiettivi delle categorie indicate, con un rapporto qualità/prezzo molto buono ed un peso ed un volume contenuti. Accorgimenti speciali Considerata la possibilità di entrata di sabbia nelle parti in movimento degli obiettivi è necessario munirsi di sacchetti di plastica dai quali far sporgere, in caso di necessità, la sola lente frontale dell obiettivo protetta da un filtro UV, che

Chenini

Gabes in ogni modo è bene lasciare sempre montato. Filtri Pure utile, comunque è sempre una scelta soggettiva, l uso di un filtro polarizzatore circolare nella ripresa di paesaggi, tenendo presente che i contrasti nella zona descritta sono già naturalmente elevati e quindi un uso indiscriminato del polarizzatore può portare ad immagini esageratamente contrastate e lontane dalla realtà, in particolare se si usano pellicole invertibili di bassa sensibilità. Pellicole Sono state preferite pellicole da 100 e 200 ISO, per diapositive: propongono una buona latitudine di esposizione ed un contrasto non troppo elevato. Nella stagione estiva è necessario conservare i materiali con attenzione e, nei limiti del possibile, lontani dal sole diretto. Le pellicole amatoriali sono a volte più resistenti, sotto l aspetto della tenuta alle temperature elevate, delle professionali. In particolare, sono state usate pellicole Ilford 100 ISO (esposta ad 80 ISO) e Kodak Elite II 200 ISO (esposta al valore nominale). Tutte le attrezzature e i materiali sensibili durante il viaggio sono stati protetti in una borsa fotografica di buona qualità, a tenuta di acqua e sabbia, avendo l accortezza di tenere la fotocamera al collo solo per il tempo strettamente necessario all utilizzo. testo e foto di Roberto Rognoni INFORMAZIONI TURISTICHE Come arrivare Con voli speciali diretti da Milano o Roma con arrivo a Djerba o Touzeur in circa 2,5 ore di volo. Proseguimento in fuoristrada Toyota climatizzate a 9 posti. I maggiori tour operators offrono varie possibilità di percorsi, formula tutto compreso, a prezzi molto convenienti. Mediamente il costo per una settimana varia da 1,3 a 1,7 milioni di lire per persona, con possibilità di aggiungere una settimana di soggiorno marino (di riposo) a prezzo molto contenuto. Clima Sulle coste il clima è tipicamente mediterraneo con inverni miti ed estati gradevolmente calde. Scendendo verso sud, al-

l interno del paese, il clima è secco con poche precipitazioni. Notevole l escursione termica fra il giorno e la notte. Nei mesi estivi, di giorno, vengono facilmente raggiunti i 42 C all ombra, mentre nei mesi invernali la temperatura normalmente non supera i 30 C. Consigliabile effettuare il tour sahariano da ottobre a maggio. Soggiorno I pernottamenti avvengono in confortevoli alberghi con standard occidentali. Opportuna è la scelta di trascorrere una notte in tenda berbera a Ksar Ghilane, con la possibilità di vivere sulle rosse dune sahariane un tramonto ed un alba indimenticabili. Abbigliamento Sono consigliati capi sportivi, informali, con cappello e occhiali da sole, creme protettive e maglione di lana per la sera. Nei mesi invernali utile una giacca a vento più o meno imbottita. Da non dimenticare il classico giubbotto da fotografo, utile anche per gli effetti personali, e un paio di stivaletti leggeri per poter camminare sulla sabbia senza problemi. Il percorso Il tour viene effettuato con auto 4x4 fuoristrada attraverso piste e strade più o meno asfaltate e raggiunge le seguenti principali località: Medenine, posta all incrocio delle strade che conducono al Sahara e alla Libia, ha un antica storia alle spalle e i nomadi nel 500 concentrarono qui tutti i loro granai fortificati (ghorfas); Tataouine, dove attualmente si tiene il più importante mercato del sud tunisino; Chenini, antico villaggio berbero arroccato sulla cima di una collina, con una bella moschea; Ksar Ghilane, un oasi lussureggiante in pieno deserto di dune, con un delizioso laghetto generato da una sorgente termale, nel quale fare un immersione rilassante e rigenerante dopo il lungo percorso sulle piste del deserto; Douz, uno dei principali mercati di dromedari del sud, con una grande piazza quadrata che raduna molti pastori e qualche tuareg, attorniata da dune di finissima sabbia bianca, da visitare a dorso di dromedario all imbrunire; Kebili, dalle suggestive dune fossilizzate; Chott el Jerid, 80 chilometri di nulla nel deserto di sale, con delicati riflessi e Douz decorazioni cristalline colorate; Touzeur, famosa città al centro di grandiose piantagioni di palme da datteri, che costituiscono la principale risorsa economica della regione; Nefta, città santa, con una grandiosa oasi denominata la Corbeille, in fondo ad un vallone argilloso dove sgorgano numerosissime sorgenti; Chebika, Tamerza e Mides, antichi villaggi in prossimità del confine algerino, offrono paesaggi di grandiosa e selvaggia bellezza con corsi d acqua che hanno scavato nei secoli profonde gole che al tramonto assumono colorazioni stupende; Matmata, villaggio trogloditico, inquietante e lunare per i profondi crateri che si aprono nel tufo. Qui i berberi hanno ricavato le loro abitazioni a circa 10 metri di profondità per proteggersi dal caldo estivo e dal freddo invernale.