IL SISTEMA OPERATIVO

Documenti analoghi
IL SISTEMA OPERATIVO

Sistemi Operativi/Informatica per l Automazione l

CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

Sistemi Operativi corso A, a.a

Sistemi Operativi corso A, a.a

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Informazioni sul corso

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Corso di. Fondamenti di Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Il corso di Sistemi Operativi. Introduzione al corso di Sistemi Operativi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Introduzione ai sistemi operativi

Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Fondamenti di Informatica T-1

Informatica di Base A - DAMS

Corso di Informatica

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Materiale didattico. Sommario

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Elementi di Informatica

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A

Fondamenti di Informatica

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA

Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

Architettura degli Elaboratori

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Architettura degli elaboratori

Fondamenti di Informatica

Il software: Istruzioni per il computer

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CALCOLATORI ELETTRONICI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Capitolo 1: Introduzione

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014

Fondamenti di Informatica

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Prof. Rossella Cancelliere

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Architettura degli Elaboratori

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Programmazione modulare

Fondamenti di Informatica

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Fondamenti di Informatica

Sistemi Operativi L-S

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Algoritmi e Strutture Dati

Sistemi Operativi. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Fondamenti di Informatica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Elementi di Informatica e Programmazione

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Sistemi Operativi Modulo A a.a gruppo 1 (A-I)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

WEB:

Architettura degli Elaboratori - 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

Sistema operativo. Interazione con il SO

Struttura Logica del S.O:

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

1. Introduzione al corso

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016

Programma preventivo di INFORMATICA

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Università di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea triennale Corsi della classe 9 Ingegneria dell Informazione

Linee di programmazione

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Ingegneria del Software II

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Informazioni sul corso e sull esame

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

Controllo Digitale a.a

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Transcript:

IL SISTEMA OPERATIVO... è l insieme dei programmi che agisce come intermediario tra l utente del computer e l hardware Il suo scopo è quello di rendere agevole l uso dell hardware, mascherando le caratteristiche delle risorse fisiche (interfaccia) gestire le risorse fisiche ottimizzandone l uso con opportune politiche (nucleo o kernel) INTERFACE KERNEL Hardware Un sistema operativo consente l utilizzo di un sistema di elaborazione ad un unico processore da parte di più programmi-utente «contemporaneamente». G. Piscitelli Politecnico di Bari 1 of 9

VISTA ASTRATTA DELLE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE G. Piscitelli Politecnico di Bari 2 of 9

PANORAMICA SUI SISTEMI OPERATIVI A partire dagli anni 50, si sono succeduti centinaia di SO, ciascuno dei quali con caratteristiche, funzioni ed obiettivi diversi: per rendere più conveniente l uso del calcolatore, per renderne più efficiente il funzionamento, per rendere più facile il suo uso, per rendere possibile lo sviluppo di applicazioni in tempo reale stretto (hard real-time), Inizialmente.. per comprendere che cosa è un SO, ne esamineremo in breve l evoluzione negli anni; per sapere che cosa fa un SO, ne illustreremo le principali funzioni in rapporto a quelle del processore in cui opera; per conoscere come è fatto un SO, ne studieremo l architettura. G. Piscitelli Politecnico di Bari 3 of 9

PRE-REQUISITI Conoscere i componenti di un processore (CPU, Memoria centrale, Bus, Controllori, Dispositivi), la struttura interna di ciascuno di essi, il loro modo di funzionare e la modalità di esecuzione di un programma. Saper descrivere un algoritmo con un linguaggio strutturato o grafico (flow-chart) che faccia uso delle 3 sole strutture sequenza-diramazione-ciclo. Saper tradurre un algoritmo descritto nella forma anzidetta in un linguaggio di programmazione (preferibilmente il linguaggio C) Conoscere l organizzazione e l uso dei dati sui supporti di memorizzazione secondaria Conoscere le principali strutture di dati e le relative modalità di memorizzazione e manipolazione Essere familiare con l uso di Internet. G. Piscitelli Politecnico di Bari 4 of 9

MATERIALE DIDATTICO Il libro di testo consigliato A. Silberschatz, P.B. Galvin, G. Gagne Operating System Concepts (sixth edition) John Wiley & sons inc. 2002 Articoli tratti da riviste Gli appunti (se ne esistono) La copia dei lucidi Gli esercizi svolti (se ne esistono) Edito anche in italiano (VI edizione) a cura della Mc Graw Hill sono a disposizione nello scaffale virtuale del sito del docente www-ictserv.poliba.it/piscitelli G. Piscitelli Politecnico di Bari 5 of 9

G. Piscitelli Politecnico di Bari 6 of 9

IL PROGRAMMA DEL CORSO In sintesi Il corso si propone di introdurre a: struttura e funzionamento di un sistema operativo; attività computazionali (job, job-step, task) e stati di un attività computazionale; nucleo e componenti del nucleo; politiche di gestione delle risorse; gestione dei processi: concorrenza, cooperazione, blocco critico, comunicazione; transazioni; sistemi operativi per architetture di processori debolmente o fortemente connessi; sistemi operativi per il real-time computing. Nelle esercitazioni vengono inoltre illustrate le principali caratteristiche di alcuni sistemi operativi di larga diffusione: WINDOWS XX e UNIX-LINUX. In dettaglio è a disposizione nello scaffale virtuale del sito del docente G. Piscitelli Politecnico di Bari 7 of 9

IL RAPPORTO CON GLI STUDENTI GLI APPELLI D ESAME Il rapporto con gli studenti viene incoraggiato sia attraverso la posta elettronica che attraverso il dialogo diretto durante le ore di ricevimento. L informazione su date e orari del ricevimento L informazione relativa a esami (date, orari, aule, ecc.) è reperibile nella bacheca virtuale del sito www-ictserv.poliba.it/piscitelli Notizie dell ultima ora (rinvii degli esami, orari ed aule) sono fornite nelle warm news del sito Si raccomanda quindi di consultare le warm news G. Piscitelli Politecnico di Bari 8 of 9

LO SVOLGIMENTO DELL ESAME La partecipazione all esame richiede, da parte dello studente, una preventiva prenotazione, che può essere di norma effettuata attraverso il registro delle prenotazioni, dislocato nell atrio del Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE). La procedura di accertamento consiste in una prova orale, relativa ai contenuti del programma ufficiale dell'anno accademico corrente. G. Piscitelli Politecnico di Bari 9 of 9