Promemoria in caso di costruzione alimentatore classico

Documenti analoghi
Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Cos è un alimentatore?

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Gli alimentatori stabilizzati

Alimentatore con uscita variabile

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO.

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio Feb 2015 Miglioramenti radio surplus Agz website

Vogliamo progettare un alimentatore con tensione di uscita fissa pari a 5 volt e

CIRCUITI RADDRIZZATORI

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 16 CIRCUITO PER PROVA Af WEB

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ

Solar Energy Way

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

COME ALIMENTARE UN LED BIANCO.

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione. RADIO DEC. 11 recensione AFTER BALDWIN AGZ

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

Premessa Il circuito

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Radio surplus May 17 Da appunti di ripristino

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 16 Amp.per mike carbone Cornetta SIAE M E af

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

Pilotaggio high-side

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

Un semplice ed efficiente alimentatore con la serie LM78xx

============================================================================

CALCOLO SWITCHING LOSS MOSFET CON CARICO RESISTIVO 1

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Carica batterie NiCd

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale:

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

LaurTec. Alimentatori stabilizzati 5V 12V, 1A. Versione N 1.0. Autore : Mauro Laurenti.

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Monitor Tensione Batteria per Camper

è la base del circuito che realizza un alimentatore stabilizzato duale, rappresentato di seguito.

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Misurare l impedenza di un altoparlante

Collaudo statico di un ADC

Progetto di un preamplificatore per microfono

CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA.

Avvolgimenti Secondari Multipli per TU

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

K83 (Viessmann 5211) auto costruito v 2.0 del 04/09/2009 by LucioTS

JRC NRD-1106D RIFERIMENTI

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

7Alimentatori. Detail. Alimentatori. Alimentatori con ingresso Vdc. - Alimentatore PS Alimentatore PS Alimentatore PS4...

Gli alimentatori stabilizzati

Un alimentatore da 13,8 volt stabilizzato per una stazione QRP

PONTE DI DIODI O PONTE DI GRAETZ

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Minima ingegnerizzazione per modulo GPS. Aggiunto schema collegamenti

Alimentatore stabilizzato

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Filtri di Alimentazione

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

Relazione di laboratorio. Studente COGNOME Nome

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

COLLEGAMENTI ELETTRICI

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA

I circuiti successivi sono con regolatori positivi, per utilizzare quelli per tensioni negative è necessario fare le opportune variazioni.

Alimentatori Convertitori AC/DC. Ing. Giorgio Fontana Università di Trento 2002

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB )

Transcript:

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI COME SI FA UN ALIMENTATORE RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO OTT. 2011 Promemoria in caso di costruzione alimentatore classico Rev1 AGZ GSF - sitoweb GENERALITA Come si fa un alimentatore da AC a CC, bene e senza fronzoli. Utilizzando metodi antichi, cioè un cosiddetto lineare, e non a commutazione o switching. Partendo da dei dati base che sono la tensione e la corrente che necessitano, bisogna dimensionare cioè calcolare tutti i componenti che costituiranno l alimentatore, trasformatore, rettificatore, filtro e volendo anche il regolatore. La sorgente di alimentazione è tipicamente la rete 220 Vac. Nel dimensionare il tutto va tenuto conto che essa può variare entro +- 10% del valore nominale (220Vac eff.) ma in zone brutte anche fino al +-20%. Ovvero può essere adesso 220 e tra un ora o magari domani 260 o 180. Mentre inizio a scrivere il DVM (true RMS) misura 225Vac cioè 2.3% in più del dovuto. È sera. A mezzogiorno misuro 227, 3.2% in più. Tipicamente però non varia molto più del 10%, salvo abitare in zone vicine a grossi stabilimenti industriali, dove è facile notare la differenza di tensione tra impianti fermi ed in funzione. Il primo dato è la tensione di uscita richiesta Vo. Poi la corrente Io, specificando anche se è una corrente stabile o se è interessata da variazioni, come quando il carico è un amplificatore di bassa frequenza o un trasmettitore, per esempio. La stabilità della tensione di uscita è importante per sapere se usare un regolatore o no. Il caso più semplice è dove il regolatore non serve. Inizio da un caso di questo tipo, in cui è richiesta la tensione di negativo di griglia; il carico è un partitore resistivo che consuma sempre la stessa corrente, essendo che le griglie non consumano per definizione. Dico 10 Volt. SENZA REGOLATORE Se il partitore consuma 10 milliampere a 10 Volt la resistenza del carico RL è 10V / 0.01 = 1000 ohm. Considerato la odierna facilità di reperimento di diodi e condensatori elettrolitici la tipologia di alimentatore più immediato da progettare è il ponte rettificatore seguito da condensatori di filtro. Essendo necessario un secondario senza prese centrali anche il trasformatore è di facile reperibilità. 1 di 5, 03/11/11 e-mail: alessandro@frezzotti.eu

L uscita del ponte con condensatore di filtro, in assenza di carico, si livella al valore della tensione di picco del secondario del trasformatore. Ad ogni semi-ciclo di rete la corrente attraversa due diodi del ponte in serie. Quindi bisogna considerare che la caduta di tensione VD di ognuno di loro porta via da 0.7 a 1 Volt dalla tensione rettificata. Ovvero volendo sapere da quanti volt ci vuole il secondario dobbiamo sommare a Vo due volte VD. (2 x 0.7 = 1.4V) Su una tensione di 100 può voler dire poco, ma su 10 diventa significativa. Quindi per avere 10 volt di picco passando dai diodi il secondario deve avere 10 + 1.4 = 11.4 Vp. L insieme trasformatore e rettificatore ha anche una sua resistenza interna, la quale è in serie alla resistenza del carico e forma un partitore. La tensione del partitore è quella effettiva massima cui si carica il condensatore di filtro. In genere la resistenza del trasformatore è quella che incide di più, poiché per piccole potenze i diodi possono essere facilmente sovra dimensionati. Normalmente per piccoli alimentatori è sufficiente misurare la resistenza del secondario per determinare il grosso della resistenza serie. Per trasformatori grossi, diciamo da 50 VA in su, la misura diventa laboriosa dovendo considerare il primario e come il trasformatore è fatto. Se si conosce la resistenza interna allora si può aumentare ulteriormente la tensione necessaria al secondario per contrastare l effetto partitore. Il trasformatore viene indicato per la sua tensione efficace ossia quella che si misura con il tester o DVM. Veff è uguale a Vp / 1.414. O anche Vp x 0.707 che è la stessa cosa. Quindi il secondario deve essere 11.4 / 1.414 = 8.06 Veff. Il condensatore di filtro. Per dimensionarlo correttamente occorre ricordare la costante di tempo RC, oltre che saper quanto valgono le resistenze serie e del carico e infine quanto ripple, o anche detto ronzio di alternata, è ammesso dal progetto. Provo con 100 micro-farad per cominciare. Dalla figura (grafico beige) si vede che dopo il tempo t (100mS) la tensione di un condensatore carico a 10 Volt con 1000 Ohm in parallelo cala a 3.7 Volt circa. Il tempo t si calcola con la nota formula t=rc esprimendo t in millisecondi, R in kilo-ohm e C in micro-farad. Poiché il ponte rettificatore dopo 10 ms ricarica il condensatore e la curva del grafico si ripete, si vede come sia presente un ronzio di circa 1 volt pp a cavallo del quasi 10 Volt cc. In pratica usando l oscilloscopio si vedrebbe proprio questo. La misura con un voltmetro analogico a lancetta indicherebbe un valor medio, circa 9.5 Volt. 2 di 5, 03/11/11 e-mail: alessandro@frezzotti.eu

È accettabile, ammissibile, un ripple di 1 Volt? È una caratteristica di progetto. Se è troppo si prova con una capacità maggiore, p.e. 1000 micro-farad, vedi il secondo grafico (verdolino). Qui t, la costante RC, vale 1000 millisecondi, e dopo 10 millisecondi la tensione è scesa dieci volte meno circa, stando su 9.9 Volt. Il ronzio ora è dieci volte più piccolo. Nota: per produrre i due grafici ho usato il programma MS-Excel e la formula della scarica di un condensatore,. Scritta nel foglio elettronico diventa VINIZ*EXP(-1*(TEMPO/RES/CAP)). Ovviamente il condensatore richiede tempo anche per caricarsi. Esso dipende da Rs, la resistenza serie del generatore, tipicamente il trasformatore. Se il secondario è di filo bello grosso non ci sono problemi. Se è un filino resistivo, o il nucleo è piccolo, o il primario è risicato, allora Rs aumenta e poiché la rete è implacabile con i suoi tempi il condensatore non si carica al valore massimo. Comunque è abbastanza facile sovradimensionare il trasformatore per evitare l inconveniente. Se invece Rs è molto piccola (buona cosa) il ponte rettificatore anche per potenze piccole ma con capacità di filtro elevata si trova a far passare la corrente che carica il condensatore in un tempo breve rispetto alla scarica. In quel breve periodo dai diodi passano tutti gli elettroni che poi il carico consuma lentamente. Quindi è buona norma usare diodi che sopportino correnti anche 10 volte superiori al valore medio del carico, altrimenti è meglio considerare un po più di 0.7 V di caduta per diodo, e al limite prepararsi a fare qualche riparazione. Prima di selezionare un ponte o un diodo è meglio dare un occhiata ai dati caratteristici che si trovano facilmente su internet. Per concludere l esempio, considerato che l alimentatore serve per la tensione di griglia e che non c è praticamente consumo se non quello del partitore si può dividere la resistenza di carico in una fissa con un potenziometro in parallelo, così da regolare il negativo al meglio, e filtrare ulteriormente con un RC da 10kOhm e 100uF che tolgono il rimanente se pur piccolo ronzio. Ah, se la tensione è negativa il più va messo al comune, a terra. 3 di 5, 03/11/11 e-mail: alessandro@frezzotti.eu

La resistenza fissa va bene anche da 1500 Ohm e il potenziometro da 4700 Ohm. Il totale del parallelo delle due deve fare 1000 Ohm, per rispettare i dati di progetto. Concludendo rimane il fatto che la variazione di tensione di rete in percentuale si ritrova anche sull uscita. CON REGOLATORE Se il carico non assorbe sempre la stessa corrente è meglio usare un regolatore di tensione. Ciò implica di dimensionare il trasformatore il ponte e il filtro in modo leggermente diverso. I regolatori serie o anche lo zener richiedono una tensione più elevata dell uscita stabilizzata. In generale i regolatori con transistor serie o con circuito integrato LM317 o altri tipo 78xx (o 79xx per tensioni negative) richiedono che la tensione in ingresso non scenda mai sotto a Vout+3. Qualcuno anche più di 3 Volt, bisogna consultare i dati del produttore dell integrato per saperlo con precisione. Ciò implica che il circuito composto da trasformatore, ponte e filtro nei picchi negativi del ronzio non deve far scendere la tensione sotto al valore citato, pena che in uscita si ritrovi il ronzio tale e quale, e con scarse possibilità di eliminarlo. Si tende per rimanere tranquilli a dimensionare il circuito per tensioni di ingresso più alte. Attenzione a non esagerare però, perché la tensione in più va tutta nel conto della dissipazione del regolatore ed è potenza sprecata. L esempio generico ora è per un alimentatore capace di alimentare un apparato RTX di medie dimensioni per 13.5 Volt e massimo 10 Ampere. La resistenza del carico finale è di 13.5 / 10 = 1.35 Ohm. È evidente che con una resistenza così bassa, ed anche se fosse un carico fisso sarebbe difficile ottenere una tensione stabile solo con il condensatore: ci vorrebbe una batteria. Si stabilisce che la tensione a monte del regolatore, cioè ai condensatori di filtro deve essere almeno 3V maggiore dell uscita, in questo caso 13.5+3=16.5 Volt. Inoltre il regolatore può consumare anch esso e per sicurezza diamo ½ ampere in più. La cella RC che interessa il filtro ora ha la R data da 16.5 V / 10.5 A = 1.57 Ohm. Provo con un condensatore da 5000uF e ottengo un valore t di 5000 x 0.00157 = 7.85 millisecondi (uf-kohmmillisecondi). Disastroso! Il ponte non fa in tempo a ricaricare il condensatore che esso si è scaricato a meno del 30%. Aggiungere condensatori non è un problema, magari trovare lo spazio sì, ma uso 5 elettrolitici per totali 25000 uf. Il conto ora fa 25000x0.00157=39.25 ms. Con il grafico si vede che dopo 10 ms la tensione è calata di 3.5 Volt, andando a circa 13 Volt. Non essendo più molto pratico aggiungere capacità è preferibile accettare i 3 4 volt di ripple ma aumentando la tensione in modo da avere il picco minimo superiore ai 16.5 V richiesti. Quindi ricalcolo tutto per tensione 16.5+4=20,5 Volt. La resistenza RL a questa tensione è 20.5/10.5= 1.95 Ohm. La tensione dopo 10 ms sarà calata a 16.6 Volt. Ci siamo. In realtà per effetto del regolatore serie la resistenza in gioco nel computo di RC varia diminuendo man mano che la tensione scende. Per contro più rapidamente scende la tensione e prima il ponte rettificatore inizia a pompare elettroni nel condensatore, per cui mi accontento, non volendo complicare i conti inutilmente. Però posso risolvere la formula per trovare Viniziale, anche considerando ciò appena detto, per non fare troppi tentativi. La formuletta diventa 4 di 5, 03/11/11 e-mail: alessandro@frezzotti.eu e per C=25000, R=0.00157, Vc=16.5 e t=9ms calcola 20.7 Volt. Con t=10ms calcola 21.3 Volt. Può andar bene anche 9 ms. la formula è nel file Excel e la procedura è veloce. /af_sec_2/tech_art/alim_semplice.xlsx Velocemente a 20.7 Vp si aggiungono i 2 x VD, che ora è meglio valutare come 2 Volt, totale 22.7. Il valore efficace è 16.09 V. Facendosi il trasformatore su misura si deve usare un filo per il secondario in grado di far passare la corrente richiesta maggiorato il più possibile per non far salire Rs. Commercialmente si trovano

valori standard come 18Volt. La potenza del trasformatore dev essere almeno riferita a Vtotale per corrente massima cioè 22.7 x 10.5 ossia 239 VA. La selezione del trasformatore va fatta con ponderazione, perché se l uscita fosse troppo alta il regolatore sarebbe sollecitato termicamente in misura maggiore, ponendo problemi di alette, dissipatori forse anche ventilatori e quindi spazio in più. I diodi in questa applicazione devono essere di grosse dimensioni. Anche la capacità deve sopportare la tensione citata, con un margine in più per sicurezza. I transistor serie del regolatore dovranno dissipare una potenza data nella condizione di massimo carico dalla differenza tra valor medio ingresso Vc e Vout per la corrente. Nell esempio 57W! Quindi usare più di un transistor finale e un buon dissipatore. Il circuito del regolatore non è l argomento di questa nota, inoltre si trovano in bibliografia ed in rete un gran numero di esempi e schemi. Solitamente preferisco un vecchio circuito integrato l LM723 o ua723 che se usato come da dati tecnici va con successo. CONCLUSIONI Per calcolare alimentatori di altra tipologia suggerisco di andare sul sito della National Semiconductor e cliccare sul power designer WEBENCH che è anche divertente. Se poi è di interesse posso seguitare con alcuni regolatori classici, come lo zener o la valvola stabilizzatrice e a circuito integrato p.e. LM317. Per riprova ho preso un trasformatore in garage, secondario 24V, un ponte e una resistenza da 680 Ohm, un condensatore da 47 uf. La Vp misurata senza carico è di 33.5V. se vi sommo 1.4V e divido per 1.414 ritorna 24.7 Vrms. la misura col DVM da 24.5 Vrms. Non è il caso di fare gli schizzinosi, il conto torna. Poi con la formuletta faccio il conto di quanto ronzio c è. Trovo che dopo 10 ms è 24.6 V con un ronzone di circa 8 Volt. Misurato con l oscilloscopio ecco cosa si vede: Buon divertimento, Alessandro Frezzotti 5 di 5, 03/11/11 e-mail: alessandro@frezzotti.eu