AVVISO DI PARTECIPAZIONE

Documenti analoghi
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL GINOCCHIO Anno Accademico 2011/2012 REGOLAMENTO

BANDO DI SELEZIONE. Art.1 Istituzione del Master

BANDO DI SELEZIONE. Art.1 Istituzione del Master

AVVISO DI PARTECIPAZIONE

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO MANAGEMENT DELLE RETI PER LO SVILUPPO SOCIALE - MARSS ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO DI AMMISSIONE

AVVISO DI SELEZIONE. Art.1 Istituzione del Master

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN EDUCATORE TIFLOLOGY ASSISTANT Anno Accademico 2015/2016 AVVISO DI PARTECIPAZIONE

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

Centro Unimol Management AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 3 INCARICHI DI DOCENZA IL DIRETTORE

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio. Il Rettore

I L R E T T O R E D E C R E TA

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

BANDO DI AMMISSIONE. Art. 1 Istituzione del Master

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (triennale - classe L-24)

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

IL RETTORE. il Regolamento per il funzionamento dei Corsi di perfezionamento, emanato con Decreto del Decano n.2120 del 17 giugno 2010;

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

DOMANDA DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO. Anno Accademico 20 /20

Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

Il Rettore. Decreto n (1173) Anno 2016

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

Decreto n (952) Anno Il Rettore

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Il/ la sottoscritto/a CHIEDE

MASTER di I Livello. TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI (In collaborazione con IRCCS Neuromed )

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE APPLICATE E BIOTECNOLOGICHE

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

Il Rettore Decreto n (661) Anno 2016

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

ISCRIZIONE APIDIS anno. Al Presidente dell APIDIS Il/la sottoscritto/a (cognome e nome)

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI (SCRIVERE A STAMPATELLO ED IN MANIERA LEGGIBILE) Il/la sottoscritto/a: Cognome..

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1344) Anno 2017

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE DI N

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Prot. n. 3555/C24 Corigliano Schiavonea, lì

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia 2993 IL RETTORE

MASTER di II Livello. Dipendenze comportamentali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598

MANIFESTO DEGLI STUDI

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

Diagnostica con Risonanza Magnetica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Piano di Valutazione della Politica Regionale Unitaria della Regione Sardegna

ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n Pisa - Tel Fax

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area servizi studenti e post lauream - Ufficio ECM e formazione continua

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

ASSISTENTE ALLA POLTRONA DI STUDIO DI II LIVELLO - GESTIONE MANAGERIALE DELLO STUDIO MEDICO

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE

Transcript:

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO SU IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL GINOCCHIO ANNO ACCADEMICO 2012-2013 AVVISO DI PARTECIPAZIONE Art.1 Istituzione del Master In conformità alla Delibera adottata dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione, rispettivamente, nelle sedute del 22.10.2012 e del 26.10.2012 è istituito per l anno accademico 2012-2013 presso il Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute la quinta edizione del master universitario di II livello su Il trattamento della patologia degenerativa del ginocchio. L Università degli Studi del Molise realizza il percorso formativo che rilascia il diploma di Master Universitario di II livello in Il trattamento della patologia degenerativa del ginocchio. Il titolo è rilasciato dal Rettore dell Università degli Studi del Molise, previo il riconoscimento di 60 crediti formativi universitari (CFU), al corsista che al termine del percorso didattico riceverà una valutazione positiva al lavoro di tesi teorico-applicativa da cui emergano anche il programma del tirocinio, le attività svolte e gli obiettivi raggiunti. La Responsabilità Scientifica dell iniziativa è affidata al prof. Alfredo Schiavone Panni, Direttore della Clinica Ortopedica dell Università degli Studi del Molise. Lo stesso Responsabile Scientifico presiede il Comitato Tecnico Scientifico composto anche dal prof. Giovannangelo Oriani, dal prof. Maurizio Taglialatela. Art. 2 Finalità del corso e obiettivi formativi Il Master Universitario di II livello su Il trattamento della patologia degenerativa del ginocchio si propone come obiettivo principale la trasmissione delle conoscenze della scienza di base sulla patologia degenerativa ed infiammatoria del ginocchio, sia nelle sue fasi iniziali che in quelle avanzate, e le modalità del suo approccio diagnostico e terapeutico. Vuole inoltre fornire criteri di indicazione e principi di tecnica delle diverse opzioni terapeutiche (viscosupplementazione, terapia fisica e riabilitativa, trattamento artroscopico, utilizzo dei fattori di crescita, trapianto di condrociti, osteotomie, protesi di superficie, artroprotesi monocompartimentali, artroprotesi totali, protesi da revisione) e infine approfondire le indicazioni terapeutiche e le modalità tecniche per la gestione delle complicanze non infettive, e i criteri di prevenzione, diagnosi, e trattamento delle infezioni in chirurgia protesica. Le competenze sviluppate, il cui effettivo possesso verrà riscontrato continuamente nel corso del master tramite verifiche in itinere e consolidato per mezzo della valutazione finale, saranno certificate al termine del percorso didattico. 1

Art. 3 Caratteristiche e durata del Master Il Master universitario di II livello in Il trattamento della patologia degenerativa del ginocchio di durata annuale è articolato in un percorso di 60 Crediti Formativi Universitari, ciascuno dei quali equivale a 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente. Data di inizio attività: entro aprile 2013 Data di fine attività: entro marzo 2014 Art. 4 Ordinamento del corso La didattica del master per il conseguimento del diploma in Il trattamento della patologia degenerativa del ginocchio prevede le seguenti modalità di insegnamento: 1 Didattica (225 ore - 9 CFU) Didattica frontale e partecipazione a convegni e seminari approvati dal Responsabile Scientifico; In particolare saranno trattati i seguenti argomenti: Scienze di base delle lesioni degenerative del ginocchio Le lesioni capsulo-legamentose e il loro ruolo nella evoluzione della patologia degenerativa Fisiopatologia della osteoporosi secondaria. La terapia conservativa Ruolo della terapia fisica e riabilitativa Ruolo del dietologo nutrizionista Diagnosi clinica e strumentale Biomateriali e cellule mesenchimali staminali Scaffold meniscali Microfratture Ruolo dell artroscopia I trapianti articolari massivi Trapianti condrali e osteocondrali Patologia sinoviale: sinovialectomia Validità biologica e meccanica delle osteotomie Le condropatie della femoro-rotulea Artroprotesi di superficie Protesi monocompartimentali La chirurgia protesica Planning preoperatorio Il bilanciamento legamentoso Protesi ad alta flessione Il piatto mobile Protesi sesso-specifiche La mini invasività La chirurgia protesica computer-assistita. Le protesi bi-mono Il trattamento dell'artrosi femoro-rotulea La conservazione dei crociati nella chirurgia protesica Le protesi in tantalio Allergie ai metalli La profilassi antibiotica L anestesia nella chirurgia del ginocchioe la prevenzione del dolore postoperatorio La riabilitazione del paziente protesizzato Le revisioni 2

Planning preoperatorio. Criteri di tecnica chirurgica delle revisioni Criteri di scelta del modello protesico La profilassi tromboembolica Gestione dei difetti ossei Protesi tumorali Complicanze della chirurgia protesica del ginocchio La protesi dolorosa Il ginocchio rigido Il ginocchio instabile Le mobilizzazioni asettiche Le lesioni dell apparato estensore Complicanze vascolari Complicanze cutanee Le complicanze infettive. Epidemiologia, prevenzione e trattamento Ruolo dell infettivologo La diagnostica per immagini Ruolo della medicina nucleare L opinione del medico legale: valore del consenso informato 2 Studio autonomo ( 425 ore - 17 CFU) 3 Tirocinio - Attività pratica (600 ore 24 CFU) Per le attività di tirocinio il Responsabile Scientifico può riconoscere esperienze pregresse purché inerenti gli obiettivi didattici del Master. Le attività di tirocinio si svolgeranno presso gli ambulatori, le strutture assistenziali, le sale operatorie della Casa di Cura San Luca di Roma, dell Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dell Istituto Clinico Humanitas di Milano, dell Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR), dell ICRS Galeazzi di Milano, Policlinico S. Matteo di Pavia ed anche, previa autorizzazione del Responsabile Scientifico, presso la sede di altri eventuali Enti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del Corso. È previsto, inoltre, un corso pratico di chirurgia (Cadaver Lab) presso la Nicola s Foundation di Arezzo. 4 Valutazione in itinere e valutazione finale con l elaborazione della tesi di Master (250 ore 10 CFU) La frequenza è obbligatoria: ciò implica la partecipazione al 100% delle ore previste per il tirocinio ed almeno l 80% delle ore previste per ciascuna delle altre fasi. La presenza durante la formazione in aula verrà accertata mediante l apposizione della firma da parte degli studenti in uno specifico registro, mentre per l attività di tirocinio e di studio guidato lo studente dovrà compilare un libretto-diario. Entrambi i documenti andranno convalidati dal Responsabile Scientifico. La formazione in aula, si svolgerà presso il Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute dell Università degli Studi del Molise a Campobasso e presso una struttura didattica Universitaria di Roma, nel periodo aprile - settembre 2013, sarà articolata in 5/6 moduli con incontri mensili di 3 giornate. Art. 5 Requisiti di accesso Per l ammissione al master è richiesto il possesso di: 3

a) uno dei seguenti titoli: Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia o Laurea Specialistica prevista dal D.M. 509/99 o Laurea in Medicina e Chirurgia prevista dal precedente ordinamento; titoli accademici rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti equipollenti dal Comitato di Garanzia al solo fine dell ammissione al corso. b) l abilitazione all esercizio della professione medica. I requisiti di ammissione devono essere posseduti entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione e devono essere esplicitamente dichiarati dai candidati nel modulo di domanda, pena l esclusione d ufficio dalla selezione. Art. 6 Incompatibilità Ai sensi dell art. 142 T.U. 1592/33 è vietato iscriversi contemporaneamente a più corsi di studio universitari. Pertanto, i partecipanti al master di cui al presente bando non possono essere iscritti nel medesimo anno accademico ad un altro master, dottorato di ricerca, corso di laurea o laurea specialistica. Art. 7 Criteri per l individuazione dei partecipanti al corso È previsto un numero massimo di 20 partecipanti. A seguito della presentazione della domanda di partecipazione, il Responsabile del Procedimento, verifica il possesso dei requisiti di accesso di cui all art. 5 e comunica, entro 15 giorni dal ricevimento dell istanza, l accettazione o il diniego della richiesta di partecipazione, mediante un messaggio di posta elettronica. Solo successivamente il candidato ammesso potrà provvedere al versamento della quota di iscrizione secondo le modalità di cui all art. 9. L ordine di arrivo della copia del versamento della quota di iscrizione determinerà la priorità per l assegnazione dei 20 posti disponibili. Art. 8 Modalità e termini per la presentazione della domanda La domanda di partecipazione, redatta in lingua italiana e sottoscritta dall interessato utilizzando eventualmente l apposito modulo allegato al presente Avviso, reperibile sul sito www.unimol.it va indirizzata al Direttore del Centro Unimol Management e dovrà pervenire entro le ore 12.00 del giorno 31 gennaio 2013, secondo una delle seguenti modalità: per posta (non fa fede il timbro postale) o con consegna a mano al Centro Unimol Management dell Università degli Studi del Molise via F. De Sanctis snc 86100 Campobasso. Il Centro Unimol Management è aperto al pubblico per la consegna a mano della documentazione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) all indirizzo amministrazione@cert.unimol.it (art. 16 co. 6 del Decreto Legge 185/08 convertito nella Legge n. 2 del 28 gennaio 2009). Non saranno prese in considerazione candidature inviate da posta elettronica non certificata. Sul plico o, in caso di invio elettronico, nell oggetto dovrà essere riportata la dicitura: Domanda di partecipazione al master su Il trattamento della patologia degenerativa del ginocchio. La domanda di partecipazione dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: 1. curriculum vitae, redatto in lingua italiana e debitamente sottoscritto, che illustri in dettaglio le competenze culturali e/o professionali del candidato; 4

2. documento di riconoscimento in corso di validità. Art. 9 Costi di partecipazione e modalità di iscrizione La quota di partecipazione al master è fissata in 1.500,00 da versare in un unica rata. Ai fini del perfezionamento dell iscrizione, tutti coloro che hanno ricevuto l autorizzazione ad iscriversi da parte del Responsabile del Procedimento a seguito di verifica del possesso dei requisiti di accesso e tenuto conto dei posti disponibili, dovranno regolarizzare la propria posizione amministrativa, pena la decadenza da ogni altro diritto, facendo pervenire al Centro Unimol Management dell Università degli Studi del Molise mediante consegna a mano o tramite fax (0874-404831) la seguente documentazione: a) ricevuta attestante l avvenuto pagamento della quota di iscrizione di 1.500,00 con causale: Master Il trattamento della patologia degenerativa del ginocchio tramite Bonifico Bancario sul conto corrente n. 100000300045 Servizio Tesoreria, Banca Dell Adriatico, IBAN: IT08I0574803800100000300045 intestato all Università degli Studi del Molise; b) ricevuta attestante l avvenuto pagamento della Tassa Regionale di 140,00 sul c.c.p. 67971630, causale Tassa per il Diritto allo Studio Universitario - Master di II livello in Il trattamento della patologia degenerativa del ginocchio intestato a Regione Molise Servizio Tesoreria codice 00425; Sono a carico dell Università degli Studi del Molise le spese relative al vitto e all alloggio durante la fase di formazione in aula a Campobasso. Contestualmente all avvio del master i partecipanti dovranno presentare presso la Segreteria Studenti di Campobasso la domanda di immatricolazione (che verrà inviata per posta elettronica agli ammessi contestualmente alla comunicazione dalla data di avvio del master) redatta in carta legale (apponendo una marca da bollo di 14,62) e completa di una fotografia recente, formato tessera, da legalizzare a cura dell Università degli Studi del Molise. Qualora il partecipante, in qualsiasi momento, rinunci alla frequenza o non porti a termine il master non avrà diritto alla restituzione di quanto versato. Art. 10 Trattamento dei dati personali Secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 196/2003 il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e diritti dei candidati. Ai sensi dell'articolo 13 del predetto Decreto Legislativo, si forniscono le seguenti informazioni: I dati forniti saranno trattati, per le sole finalità correlate allo svolgimento delle attività legate al Master, con procedure informatiche e manuali. Il conferimento dei dati è obbligatorio. Il mancato conferimento degli stessi comporterà la non ammissione al master. Le informazioni raccolte potranno essere comunicate solo in esecuzione di precise disposizioni normative e comunque in ambito europeo. I candidati godono dei diritti di cui all art. 7 del D.lgs. 196/2003. 5

Titolare del trattamento dati è l Università degli Studi del Molise nella persona del Rettore, domiciliato per la carica in Campobasso, via De Sanctis. Responsabile del trattamento è il dott. Giuseppe Centillo, Responsabile Amministrativo del Centro Unimol Management. ULTERIORI INFORMAZIONI Segreteria Tecnica e sede Amministrativa del Master dott. Giuseppe Centillo, Responsabile del Procedimento ai sensi della legge 241/90 Centro Unimol Management via F. De Sanctis 86100 Campobasso tel: 0874-404341, fax 0874-404831 e-mail: centillx@unimol.it Segreteria Organizzativa tel. 0874/404421 e-mail: unimolmanagement@unimol.it. Campobasso, 6 novembre 2012 IL DIRETTORE DEL CENTRO UNIMOL MANAGEMENT 6