I nomi personali greci in italiano

Documenti analoghi
Corso di ripetizione e corsi di complemento delle truppe ticinesi nel 1955

Ristrutturazione in Città Vecchia, Locarno

La costruzione di un nuovo ponte in legno 18 t

Un celeste medio-chiaro

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Antiche vignette militari ticinesi

Case tra i muri in via Corte, Pregassona

Poesie. Band (Jahr): 75 (2006) Heft 1. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Scuola elementare pluriclasse, Cama GR

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Centro Commerciale Letzipolis a Zurigo, 1995

Cerchio e quadrato : Grono, nuova sede alla "Monda" per la scuola elementare e la scuola dell'infanzia

Ponte per pista ciclabile, Gaissau

Casa di vacanze rivestita in cemento, Figino

La scatola di fiammiferi

Baserga, Nicola / Mozzetti, Christian / Ingegneri Pedrazzini Guidotti


Ristrutturazione e ampliamento di casa Rella a Sorengo


L'edificio delle dogane

École Peschier, Ginevra


Novità tecnica nel materiale automobile militare

Alta Scuola Pedagogica, Locarno

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Galleria per l'arte contemporanea a Marktoberdorf, Germania

Casa dell'academia : concorso ad inviti 1998

Chiesa e convento del Sacro Cuore a Bellinzona : architetti Carlo e Rina A. Tami, Lugano


Veicoli a motore dell'esercito svizzero e di altri

Quattro torri a Margaretedal, Svezia

La fotografia d'architettura

Nuova scuola dell'infanzia Lambertenghi, Lugano

L'esercito svizzero nella nuova organizzazione delle truppe OT 51 [seguito]

Infrarossi. Autor(en): Ludwig, A. Rivista militare della Svizzera italiana. Band (Jahr): 32 (1960) Heft 5. PDF erstellt am:

O salutaris hostia. Band (Jahr): 14 ( ) Heft 4. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Esperienze nell'impiego di esplosivi per provocare artificialmente la caduta di masse di neve

Scuola alberghiera e teatro a Poggio Rusco : Mantova, 1995

Il Museo Segantini a St. Moritz

Sede bancaria e appartamenti a Brissago

Ricerche archeologiche intorno alla Chiesa di San Martino a Soazza

Società Svizzera degli Ufficiali : commissione "Rex"

Bandiere e stendardi. Autor(en): Bianchi, G. Rivista militare della Svizzera italiana. Band (Jahr): 25 (1953) Heft 3. PDF erstellt am:

Due di tre case unifamiliari

Rettorato dell'università Nuova, Lisbona

Senso e funzione della "cultura italiana" per la seconda generazione di emigrati : verso una formazione interculturale


La casa Porta a Manno

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Pietro Chiesa Pittore

L'aviorimessa della base aerea di Locarno- Magadino

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning


Versants : revue suisse des littératures romanes = Rivista svizzera delle letterature romanze = Revista suiza de literaturas románicas

Appartamento in via Monte Carmen, Lugano

Sicurezza della pace con o senza esercito?

Lo scrigno del vino : cantina a Nalles/Nals

Il corpo d'armata di montagna 3, oggi

Estinzione : dove sono gli uomini nella scuola?

L'ufficiale di ospedalizzazione nel servizio sanitario dell'esercito svizzero

Versants : revue suisse des littératures romanes = Rivista svizzera delle letterature romanze = Revista suiza de literaturas románicas

Il tedesco dagli esami di ammissione al liceo fino all'università

Il nuovo missile intercontinentale sovietico e la reazione americana

Centro scolastico di Ouches a Ginevra

Ristrutturazione di un edificio residenziale a Coira

Formazioni italofone per insegnanti delle scuole elementari : Ticino e Grigioni, quali le differenze?

Un vocabolario militare francese

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Il ricordo. Band (Jahr): 79 (2010) Heft 4. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Il carro svizzero Pz. 58

Centro Commerciale "Terranova" a Olbia,

Un incontro con Bruno Ritter

Il ruolo dell'elicottero da trasporto per l'esercito svizzero

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

La lingua e la cultura italiana nel mondo

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Problemi delle truppe del treno

Un censimento dei "Poeti nella Svizzera italiana" nella banca dati del progetto POESIT

Da Francoforte a Montagnola : la casa del filosofo

Aspetti attuali della guerra chimica

Con l'avia ticinese negli USA


Verso sud, dal sud. Band (Jahr): 79 (2010) Heft 3. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Sotto i Denti della Vecchia : concorso di architettura per il centro scolastico di Sonvico

Un problema attuale : l'aereo da combattimento a decollo verticale

Sì o No per l'aereo da combattimento FA/18?

Riusare e ampliare a Paradiso

La distanza critica : concorso per la ristrutturazione della casa parrocchiale di S. Abbondio a Gentilino - Montagnola

Hanno collaborato. Band (Jahr): 81 (2012) Oltre il territorio. PDF erstellt am:

Bosco didattico : scuola elementare a Vipiteno/Sterzing

Giuseppe Foglia : scultore

Disegni di architetti della Svizzera italiana a Parigi

Band (Jahr): 16 (1944) Heft 1. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Claudia Daguati. Band (Jahr): 81 (2012) Essere donna sempre. PDF erstellt am:


Altimetro e alti-barometro tascabili "Thommen"

Esercizi e dimostrazioni per la fanteria [seguito]

Una casa ormeggiata sul Lago Maggiore

Suor Maurizia Guiliani

La pagina del presidente della SSU

Transcript:

I nomi personali greci in italiano Autor(en): Objekttyp: Mosino, Franco Article Zeitschrift: Revue de linguistique romane Band (Jahr): 51 (1987) Heft 203-204 PDF erstellt am: 26.02.2017 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-399813 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch

I NOMI PERSONALI GRECI IN ITALIANO Un vecchio idolum scholae, duro a morire, è quello dei grecismi dell'italiano, che sarebbero stati tutti di origine dotta o di provenienza cristiana. Due studiosi italiani hanno di recente seguito questa tradizio nale valutazione, che io ho cercato di modificare su questa rivista (Í grecismi diretti dell'italiano, RLiR, 50, 1986, pp. 63-65). Pietro Janni, in una monografia ricca peraltro di osservazioni e di documenti quanto mai interessanti, ripete il consueto locus communis^) : «Tipici sono casi come èremo e ìdolo, che conservano l'accento origina rio delle voci greche éremos e éidolon, contro la famosa regola, perché passarono nell'uso generale latino con un senso specializzato, cristiano, cioè tardo». Ripetiamo che esse non passarono affatto attraverso il latino, ma giunsero direttamente dal greco la loro origine : è varia (àmbito scolastico, ecclesiastico, scientifico, meridionale). Anche Alfonso Leone, nel suo pregevole saggio sulla grammatica italiana (2), scrive : «Tuttavia di varie parole, attraverso ambienti dotti, si è trasmesso l'accento greco, indipendente dalla quantità della penul tima (filosofìa, contro philosòphia ; ìdolo, contro idolum)». Un buon dizionario di onomastica italiana, fondamentale per la presente ricerca, è stato pubblicato da Emidio De Felice, già benemerito studioso dei cognomi italiani (3). Dai materiali ivi raccolti e spiegati prenderemo l'occasione per presentare i nomi personali greci in italiano, che hanno avuto una sorte simile ai lessemi greci. Procederemo secondo l'ordine alfabetico, per poi tentare una loro divisione per àmbiti, come abbiamo fatto per i materiali lessicali. Saranno esclusi dalla nostra indagine tutti quei nomi greci, che sono catalogati dal De Felice con accento incerto, ora greco, ora latino, nell'uso. Agnese Risale a S. Girolamo l'etimologia greca del nome personale femmi nile Agnese. Infatti egli (4) «scrivendo nel 414 a Demetriade, dichiara (1) P. Janni, Il nostro greco quotidiano, Roma-Bari 1986, p. 62. (2) A. Leone, Complementi di grammatica italiana, Palermo 1986, p. 31. (3) E. De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Milano 1986. (4) Bibliotheca Sanctorum, I, Roma 1961, col. 387.

352 FRANCO MOSINO che la beata martyr Agnes quae et aetatem vicit, et tyrannum, et titu lum castitatis martyrio consecravit omniumque gentium litteris atque Unguis, praecipue in Ecclesiis àyvr\ vita laudata est». L'etimologia da àyvi] «pura» ha avuto vita lunga, tanto che essa si legge ancora nel De Felice (Dizionario, pp. 47-48), il quale afferma : «Alla base è il nome greco, già classico, Haghnë (da haghnë «casta, pura»), adattato in latino come Agnès (che conserva l'accento originario greco), afferma tosi in ambienti cristiani per il suo evidente riferimento alle virtù cristiane della purezza e della castità». Nel canone del messale romano, anteriore al Concilio (5), si legge un lungo elenco di santi, tra i quali i seguenti nomi : Nobis quoque peccatoribus Felicitate, Perpétua, Agatha, Lucia, Agnéte, Caecìlia, Anastasia. La posizione degli accenti latini è segnata nell'edizione del messale. Risulta evidente che la declinazione di Agnes è Agnes/Agnetis : pertanto la radice del nome è Agnet-. Tale radice esclude certamente una etimologia da ávvf. Agnes/Agnetis appartiene, per la sua morfo logia, ai nomi latini della terza declinazione, con tema in dentale, del tipo merces/mercedis (6). Agnese discende dall'accusativo Agnetem, come la maggior parte delle parole italiane di tradizione latina (per es. nipote, dal lat. nepotem). E' anche attestata la conservazione del nomi nativo o vocativo nel cognome Agnes (a Roma). Resta una difficoltà il : passaggio da Agnete ad Agnese. Non posso documentare, per mancanza di ricerche archivistiche, come e quando è avvenuto il processo di assibilazione della dentale t > s, ma cito due analoghi casi, presenti nell'onomastica calabrese : sono i cognomi reggini Passaniti/Passanisi. Non c'è dubbio che all'origine di Agnes/Agnetis sta la voce latina agnus «agnello». E infatti tutta l'iconografia di S. Agnese presenta la fan ciulla accompagnata dalle pecorelle, a cominciare dall'affresco del cimitero di Commodilla (sec. IV). Agnese è pertanto un nome personale latino, anzi romano, e non greco. Calogero Il De Felice (Dizionario, p. 97) dà le seguenti informazioni storiche : «Il nome greco-bizantino è Kalóghèros, latinizzato in Calogerus, da kalógheros, propriamente 'bel vecchio, buon vecchio ; che ha una buona (5) Missale Romanum. Edilio X Taurinensis, Taurini-Romae 1950 : canon Missae. (6) C. Tagliavini, Fonetica e morfologia storica del latino, Bologna 19623, p. 141.

NOMI PERSONALI GRECI IN ITALIANO 353 vecchiaia' che era pure un appellativo e un titolo reverenziale dato ai monaci e agli eremiti bizantini di rito ortodosso, anche nell'italia del Se ci fosse stata la latinizza Sud, e il nome comune per il 'monaco'». zione, avremmo avuto *Calogerus. La conservazione dell'accento greco si spiega con la circostanza che nel lessico dialettale dell'italia meri dionale la voce Calogero fu a lungo nome comune di tradizione bizan tina. Il Rohlfs (Nuovo dizionario dialettale della Calabria, p. 120) registra la voce calójaru «uomo aspro e ruvido». Filomèna Il De Felice (Dizionario, p. 170) spiega che «il nome risale al greco Philoménès, latinizzato in Philoménus e al femminile Philoména». Una tale latinizzazione è impossibile, in quanto in latino la posizione del l'accento avrebbe dovuto essere *Philòménus e *Philòmena. In Filomèna ($û.ov\iivr\) l'accento è quello greco Filomeno si : è adeguato al femmi nile, perché in greco esso è $ixoú xevoc. Filorèto Il De Felice (Dizionario, pp. 170-171) osserva : «Proprio della Cala bria, riflette il culto locale di San Filarete di Calabria, asceta basiliano dell'xi secolo (alterato per analogia con i molti nomi greci in Filo- in Filorete), in greco tardo e bizantino Philarétës 'che ama la virtù, il coraggio ; valoroso'». In latino questo nome personale avrebbe avuto l'accento *Philàrëtes. Pertanto l'accento di Filarèto è quello bizantino ($iàapétîiç). Nell'onomastica antica, invece, avevamo ( Hàciqetoç. Letteria (e non Letteria) Il De Felice (Dizionario, p. 229) spiega che questo nome personale «proprio della Sicilia nord-orientale, è insorto con l'antica devozione locale per La Madonna o Maria Santissima della Lettera, patrona di Messina e di Itala (Messina)». L'accento è greco, pur essendo tale nome di origine latina (da littera). Il maschile Letterio (e non Letterio) è rifatto sul femminile. A Palmi (Reggio Calabria) tale nome, femminile e maschile, è diffuso, perché anche lì è venerata la Madonna della Lettera, nelle forme Letteria e Letterio, ma pure, sporadicamente, Lìtteru. Come mai Letteria ha assunto l'accento greco è sconosciuto. Lucìa Il De Felice (Dizionario, pp. 239-240) osserva : «L'etimo onomastico lontano è il latino Lucia (femminile di Lucius, un antico praenomen), adottato anche in greco con l'accentazione Lukia, che è poi quella che ha prevalso, con un processo non chiaro, in italiano (anche se il Veneto conserva Lùsia)».

354 FRANCO MOSINO Pantaleo Il De Felice (Dizionario, p. 296) ritiene che il nome greco Pantaléon sia passato in italiano attraverso 1'«adattamento latino Pantaleo». Ma in latino l'accento sarebbe stato sdrùcciolo : *Pantàleo. Anche questo nome personale non ha avuto mediazione latina, ma ha conservato l'accento bizantino originario. Polissena Il De Felice (Dizionario, pp. 302-303) spiega questo nome personale femminile dal «nome greco Polyxénè, latinizzato in Polyxena». Per tanto Polissena ha conservato l'accento greco. Trofimèna Dal De Felice (Dizionario, p. 345) apprendiamo che questo nome «proprio del Salernitano, riflette il culto locale di Santa Tròfima o Tro fimèna martire». Trofimèna discende dal greco TQe<po\iévr\ «nutrita, allevata», mentre il De Felice si limita a collegarlo al greco «Trophimë latinizzato in Tróphima, femminile di iróptiimos». Pertanto anche Tro fimèna non ha avuto intermediario latino. Una classificazione provvisoria degli àmbiti culturali e territoriali dei nomi personali greci passati direttamente nell'italiano potrebbe articolarsi nella seguente suddivisione : 1. AMBITO SCOLASTICO Polissena, e altri numerosi nomi greci antichi, di cui è incerta però nell'uso l'accentazione, oscillando tra la greca e la latina (Tesèo/Tèseo, Odisseo/Odisseo, Orfeo/Orfeo, etc.). 2. AMBITO DELL'ITALIA MERIDIONALE Calogero Filomèna Filorèto Letteria Lucìa Pantaleo (7) Trofimèna. Reggio Calabria. Franco MOSINO (7) Quanto a Pantaleo il De Felice osserva che il culto del santo è diffuso «soprattutto nel Sud e a Venezia (e in tutta l'europa occidentale)».