Master interateneo di I livello in Economia e Scienza del Caffè - Coffee Economics and Science Ernesto Illy a.a. 2016/2017

Documenti analoghi
MANIFESTO DEGLI STUDI

Corso di Perfezionamento "DOPING E FARMACI NELL ATTIVITA ATLETICA: ABUSO E MISUSO DI MEDICAMENTI NELLO SPORT"

MANIFESTO DEGLI STUDI. Art. 1 - Attivazione e obiettivi

Università degli Studi di Udine

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

Master Universitario di I e di II livello in Gestione della qualità nei sistemi sanitari europei Quality Management in the European Healthcare Systems

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Master Universitario di I livello in Gestione delle risorse umane e organizzazione del lavoro a.a. 16/17

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

I L R E T T O R E D E C R E TA

Master Universitario di I livello in Valorizzazione turistica dei beni ambientali e culturali

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

Corso di perfezionamento Imprenditorialità e management di startup e progetti di innovazione MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Anno Accademico 2009/2010

Università degli Studi di Messina

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE TFA A.A. 2014/2015 CHIEDE DICHIARA

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio Dr. Comm. Alceste Mion. Edizione 2016

Università degli Studi di Messina

CORSO DI FORMAZIONE MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM106

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

D.R. n. Università degli Studi di Perugia. Il Rettore

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI a.a. 2014/2015 IL DIRETTORE

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

BANDO DI CONCORSO PER IL RIMBORSO DI 1. ANNO ACCADEMICO

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA641

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

MASTER di I Livello. Flipped classroom e didattica laboratoriale: orientamento efficace e successo formativo contro la dispersione scolastica

BANDO DI CONCORSO PER

Corso di perfezionamento Imprenditorialità e management di startup e progetti di innovazione MANIFESTO DEGLI STUDI

Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2010/2011. CORSO DI ALTA FORMAZIONE Counseling in diabetologia. DIRETTORE: Prof.

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

Corsi di studio in. Biologia Biotecnologie Industriali Scienze Naturali. Modalità immatricolazioni a.a. 2014/2015

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Università degli Studi di Messina

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

Corso di Laurea in Informatica

Master Universitario di I e II livello e Corso di Aggiornamento in "Nearly Zero Energy Buildings" a.a 2016/17

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

MANIFESTO DEGLI STUDI

MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Summer School " GEMONA: EPICENTRO DI SAPERI EDIZIONE 2017"

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta N U O R O

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

Regione FVG AVVISO DI ISCRIZIONE AL CORSO PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA LOCALE, DI AZIENDA OSPEDALIERA E DI ALTRI ENTI DEL SSN

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI. DITALS di I livello

INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Anno Accademico 2007/ edizione

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori

DOMANDA DI ISCRIZIONE

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

Transcript:

Master interateneo di I livello in Economia e Scienza del Caffè - Coffee Economics and Science Ernesto Illy a.a. 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo del Master 1 E' attivato per l'anno accademico 2016/2017 presso l'università degli Studi di Udine il Master interateneo di I Livello in Economia e Scienza del Caffè Coffee Economics and Science Ernesto Illy organizzato in collaborazione con l', la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, il Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare S.c.r.l., la Fondazione Ernesto Illy, Illycaffè S.p.A. e Trieste Coffee Cluster Srl. Il Master in Economia e Scienza del Caffè Ernesto Illy è un master interateneo di I livello, di durata annuale e del valore in crediti di 60 CFU. 2 Il Master ha l obiettivo di offrire una specifica formazione accademico-professionale sugli aspetti biologici, agronomici, tecnologici ed economici che dalla pianta conducono al prodotto finale. Basandosi su un costante approccio multidisciplinare, il Master ha come elemento unificante la ricerca della qualità e dell etica in tutte le fasi del processo produttivo e della commercializzazione del prodotto. Rivolgendosi a laureati interessati all intera filiera produttiva, inclusi quelli provenienti dai Paesi produttori di caffè verde, il Master si articola in tre aree tematiche specifiche: biologico-agronomica, tecnologica ed economico-gestionale. Il Master si ispira esplicitamente ai valori etici e all approccio scientifico e manageriale che fu di Ernesto Illy, recependone l eredità culturale e portandone il nome con una dedica ideale. 3 La Segreteria Corsisti ha sede presso l Area Servizi per la Didattica, via Petracco, 8-33100 Udine (Italia). 4 La Segreteria Didattica, di Direzione e Tecnico-contabile ha sede presso Illycaffè S.p.A. e la Fondazione Ernesto Illy. 5 Le attività si svolgeranno presso la illycaffè S.p.A., via Flavia 110 34147 Trieste (Italia). Art. 2 - Durata, struttura e programma didattico del Master 1 Il Master, che avrà inizio nel mese di gennaio 2017 e terminerà nel mese di ottobre 2017, si articola in attività, esercitazioni pratiche e/o esperienze tecnico-scientifiche in laboratorio e/o in ambienti o aree esterne all Ateneo e che comportano impiego di macchine, apparecchiature, impianti, attrezzature, prototipi, altri mezzi tecnici e/o di agenti chimici, biologici. Sono previste prove di accertamento per ciascun insegnamento, la valutazione del tutor aziendale per l esperienza di stage, nonché la valutazione della tesi finale. 2 Le attività si terranno in lingua inglese e prevedono un impegno complessivo per i partecipanti così strutturato: 400 ore di attività didattiche frontali (che potranno essere integrate da forme di studio guidato, seminari, workshop, didattica interattiva ed e-learning). Almeno 150 ore di attività di tirocinio da svolgersi presso Illycaffè s.p.a. Esame finale: le modalità di svolgimento, il materiale da produrre e la composizione della Commissione giudicatrice per l esame finale sono stabiliti dal Consiglio del Master. La votazione verrà espressa in

centodecimi. Per sostenere l esame finale lo studente deve aver acquisito tutti i crediti formativi relativi alle attività previste. Programma didattico Didactic Activity Tipologia SSD CFU ORE dell attività formativa * Coffee Botany and Physiology Lezione BIO/04 3 27 Coffee Genetics Lezione BIO/18 3 24 Coffee Cultivation and Climate Change Lezione AGR/03 6 46 Harvesting and Raw Coffee Lezione AGR/03 3 28 Coffee Industrial Process Lezione AGR/15 6 40 Coffee Brewing & Characterization Lezione ING- IND/10 6 48 Green Coffee Markets and Sustainable Development Lezione SECS-P/02 6 48 Coffee Supply Chain Management Lezione ING- IND/35 6 40 Complex Systems Management and Lezione ING- 3 20 IND/35 Innovative Business Market consumption models and Lezione SECS-P/08 6 46 distribution channels Competitive strategies in the coffee industry Lezione SECS-P/08 6 42 Trading techniques and risk management Lezione SECS-P/09 3 28 Stage 150 Final exam 3 TOTALE 60 587 3 Calendario Il calendario di massima del Master sarà comunicato all inizio del corso. Le lezioni si terranno di norma dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00. 4 Frequenza La frequenza alle attività sopra indicate è obbligatoria e costituisce condizione necessaria per l ottenimento del titolo finale (70% delle attività didattiche e 100% dell attività di stage). Art. 3 - Requisiti di ammissione al Master 1 Per l iscrizione al Master interuniversitario di I livello in Economia e Scienza del Caffè Ernesto Illy, che prevede un numero massimo di 30 iscritti, è richiesta: - una laurea di primo livello nelle classi L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze biologiche), L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali), L-26 (Scienze e tecnologie alimentari), L-27 (Scienze e tecnologie chimiche), L-32 (Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura), L-34 (Scienze geologiche), L-38 (Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali), L-7 (Ingegneria civile e ambientale), L-8 (Ingegneria dell informazione), L- 9 (Ingegneria industriale), L-18 (Scienze dell economia e della gestione aziendale), L-33 (Scienze economiche), L-41 (Statistica), L-16 (Scienze dell'amministrazione e

dell'organizzazione), L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), L- 30 (Scienze e tecnologie fisiche), L-31 (Scienze e tecnologie informatiche), L-35 (Scienze matematiche) o nelle classi ex DM 509/1999 a esse equiparate; - un diploma di laurea secondo gli ordinamenti didattici anteriori al DM 509/1999 in Agraria, Ingegneria, Economia, Scienze Politiche e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; - ovvero un titolo di studio conseguito all estero di pari livello e valutato idoneo ai soli fini dell ammissione al Master. E inoltre richiesta un idonea e documentata conoscenza della lingua inglese. La valutazione sarà effettuata secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Corso. Il Consiglio del Master si riserva di ammettere alla selezione eventuali candidati in possesso di un titolo di laurea diverso da quello delle classi indicate previa valutazione della domanda e del curriculum prodotto. E previsto un numero massimo di 30 iscritti e un numero minimo di 10. 2 Qualora il numero definitivo di iscritti risulti inferiore a 10, l Università degli Studi di Udine, sentiti i partner che collaborano al Master, si riserva la possibilità di non attivare il corso. Art. 4 Domanda di ammissione, modalità di selezione, domanda di iscrizione e termini di scadenza 1 Presentazione della domanda di ammissione La domanda di ammissione al Master redatta su apposito modulo in carta semplice (disponibile sulla pagina del Master www.uniud.it/master ), deve essere compilata in ogni sua parte; in particolare deve contenere una dichiarazione resa ai sensi del T.U. in materia di documentazione amministrativa n. 445 del 28.12.2000 relativa al possesso del titolo di studio sopra citato e alla votazione conseguita. La domanda deve essere presentata entro il giorno 30 settembre 2016 secondo una delle seguenti modalità: a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) dell Università di Udine amce@postacert.uniud.it inviata esclusivamente utilizzando una propria casella di posta elettronica certificata, o a mezzo posta elettronica normale inviando una e-mail all indirizzo master@uniud.it, allegando, in entrambi i casi, la scansione in formato pdf dell originale della domanda, debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente con firma autografa. Nel caso di invio via e-mail sarà cura del mittente verificare l effettiva ricezione dei documenti inviati; allo sportello dell Ufficio Programmazione didattica dell Università di Udine, via Petracco 8, aperto al pubblico dal lunedì al giovedì con orario 9.30-11.30; tramite invio postale all indirizzo: Università degli Studi di Udine, Area Servizi per la didattica, Ufficio Programmazione didattica, via Petracco 8, 33100 Udine, inviando la domanda debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente con firma autografa. In tal caso farà fede la data apposta dall Ufficio Protocollo dell Università degli Studi di Udine. In caso di invio postale, invio a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), via e-mail o tramite terzi, alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia fronte-retro, leggibile, di un documento di identità in corso di validità. Alla domanda dovrà essere allegato il curriculum vitae nel quale vanno indicati anche i titoli accademici e professionali. Non verranno prese in considerazione domande di ammissione pervenute fuori termine o inviate con altra modalità. 2 Titolo di studio conseguito all estero I candidati in possesso di titolo di laurea conseguito all estero devono inoltre allegare la traduzione ufficiale in lingua italiana del titolo di studio richiesto per l ammissione al Master, munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo. Nell eventualità di titoli di studio esteri, che non siano già stati dichiarati equipollenti a titolo italiano, il Consiglio del Corso valuterà sulla loro equivalenza a titolo di laurea italiano ai soli fini dell ammissione al Master. Il Consiglio potrà anche svolgere una verifica della congruità della preparazione del candidato. In caso di mancata presentazione dei documenti indicati di cui sopra, l ammissione viene accettata con riserva e il corsista avrà la possibilità di regolarizzare la propria posizione producendo la documentazione mancante entro il 30 aprile 2017.

3 Modalità di selezione Nel caso in cui il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, il Consiglio del Master effettuerà una selezione delle domande attraverso una procedura comparativa di valutazione del profilo formativo e professionale dei singoli candidati, basata sulla valutazione del curriculum e dei titoli accademici e professionali presentati. 4 Graduatoria L'ammissione dei corsisti al Master verrà formalizzata con comunicazione pubblicata il 10 ottobre 2016 nel sito del Master alla pagina: http://www.uniud.it/master. La pubblicazione in rete ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati: non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi. 5 Modalità di iscrizione, costi e termini di pagamento Una volta decretata l'ammissione, la domanda d iscrizione al Master deve essere presentata entro il 31 ottobre 2016, unitamente alla presentazione della ricevuta della I rata del contributo di iscrizione pari a 1.016 comprende la marca da bollo assolta in modo virtuale ( 16,00) da versarsi su conto intestato all Università degli Studi di Udine presso UNICREDIT BANCA S.p.A. mediante bonifico (l importo deve essere corrisposto in Euro e non in altra valuta). Le coordinate bancarie sono le seguenti: IBAN IT23R0200812310000040469443 SWIFT CODE: UNCRITM 1UN6 CAUSALE: I RATA MASTER ILLY 16/17 (specificando il nome del corsista). La domanda di iscrizione deve pervenire secondo una delle seguenti modalità: anticipata a mezzo posta elettronica normale inviando una e-mail all indirizzo master@uniud.it, allegando, la scansione in formato pdf dei documenti, debitamente compilati e sottoscritti dal richiedente con firma autografa. Nel caso di invio via e-mail sarà cura del mittente verificare l effettiva ricezione dei documenti inviati; la domanda di iscrizione in originale dovrà pervenire all Università di Udine, Ufficio Programmazione didattica entro l inizio delle lezioni. allo sportello dell Ufficio Programmazione didattica dell Università di Udine, via Petracco 8, aperto al pubblico dal lunedì al giovedì con orario 9.30-11.30; tramite invio postale all indirizzo: Università degli Studi di Udine, Area Servizi per la didattica, Ufficio Programmazione didattica, via Petracco 8, 33100 Udine, inviando la domanda debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente con firma autografa. In tal caso farà fede la data apposta dall Ufficio Protocollo dell Università degli Studi di Udine. Alla domanda debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente con firma autografa dovrà essere allegata la fotocopia fronte-retro, leggibile, di un documento di identità in corso di validità, la ricevuta del pagamento della I rata delle tasse e una fotografia formato tessera. Le cittadine ed i cittadini extraeuropei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno. I candidati ammessi che non presentino domanda di immatricolazione entro i termini sopra indicati saranno considerati rinunciatari e pertanto si provvederà a convocare gli idonei subentranti (sino alla copertura dei posti). 6 La seconda rata pari a Euro 14.000,00 andrà versata entro il 30 aprile 2017. La ricevuta del versamento della II deve essere presentata all Area Servizi per la Didattica - Ufficio programmazione didattica, via T. Petracco, 8 Udine o inviata via mail all indirizzo master@uniud.it. 7 Nel caso in cui al termine della fase di iscrizione rimangano vacanti alcuni posti, il Consiglio del Master valuterà l opportunità di ammettere in ritardo eventuali candidature, purché presentate prima dell inizio del corso. Chi ha ottenuto l'iscrizione al Master non ha diritto al rimborso del contributo di cui al comma precedente (salvo il caso di non attivazione del corso da parte dell Università). Art. 5 Iscrizione a corsi singoli 1 E possibile l iscrizione ai singoli moduli che compongono il programma del Master solo nel caso non sia stato raggiunto il numero massimo di iscritti al Master. Il titolo di ammissione previsto è il diploma di scuola secondaria superiore.

La domanda d iscrizione al singolo modulo (disponibile sulla pagina del Master dal sito www.uniud.it/master) deve essere presentata prima dell inizio della corrispondente attività didattica. Alla domanda (in marca da bollo da 16,00) va allegata la ricevuta del pagamento della tassa di iscrizione per il/i modulo/i per il quale viene presentata l istanza. La quota di iscrizione è di 400,00 per CFU (ad. es. per l iscrizione al modulo Trading techniques and risk management - 3 CFU l importo da versare è di 400x3CFU= 1.200). L importo deve essere corrisposto in Euro e non in altra valuta e va versato sul conto intestato all Università degli Studi di Udine presso UNICREDIT BANCA S.p.A. mediante bonifico. Le coordinate bancarie sono le seguenti: IBAN IT23R0200812310000040469443 SWIFT CODE: UNCRITM 1UN6 CAUSALE: Corso singolo Master Illy (specificare inoltre il nome del corsista). Art. 6 - Contemporanea iscrizione 1 È consentita la contemporanea iscrizione ad un corso di laurea o di laurea magistrale o di specializzazione o di dottorato di ricerca e ad un master universitario o corso di perfezionamento o aggiornamento o formazione, purché questo ulteriore impegno scolastico sia dichiarato compatibile, a giudizio del consiglio della competente struttura didattica, con l'ordinato e regolare svolgimento degli studi per il conseguimento del titolo accademico. 2 Sarà cura della studentessa/dello studente verificare se detta compatibilità non sia in contrasto con la sua posizione in altro corso di studio. Art. 7 - Titolo rilasciato 3 Al termine del Master, dopo la verifica dell assolvimento degli obblighi previsti, verrà rilasciato, il titolo di Master Universitario interateneo di primo livello in Economia e Scienza del Caffè Ernesto Illy a firma dei Direttori del Master e del Responsabile dell ufficio presso cui sono depositati gli atti di carriera degli interessati. 4 A coloro che si iscriveranno ai corsi singoli sarà rilasciato un attestato di frequenza con relativi CFU previo superamento dell esame finale. 5 Durante lo svolgimento delle attività didattiche, agli iscritti potranno essere rilasciati, a richiesta, certificati di iscrizione a firma del responsabile dell Area Servizi per la Didattica. Art. 8 - Responsabile del procedimento 1 Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss mm e ii, responsabile del procedimento di accesso di cui al presente bando è il Capo dell Area Servizi per la didattica. I dati raccolti saranno trattati secondo quanto stabilito dall art. 13 del d.lgs. 196/2003. Art. 9 - Trattamento dei dati personali 1 Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena l esclusione dalle procedure di selezione. 2 Ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai partecipanti alla selezione al Master, sono raccolti presso gli uffici dell Università degli Studi di Udine Area Servizi per la Didattica. 3 Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di cui al manifesto degli studi. 4 I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati dall Università al Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca per le finalità istituzionali proprie. 5 Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all articolo 7 del citato decreto legislativo n. 196/2003, in particolare il diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne l aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro

trattamento. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti dell Università degli Studi di Udine che ha sede in via Palladio, 8 33100 Udine titolare del trattamento. Art. 10 - Norme finali 1 L Università degli Studi di Udine si riserva di effettuare i controlli di legge sulle dichiarazioni rese e, qualora queste risultassero non veritiere, di procedere ad inviare la documentazione all'autorità giudiziaria competente. 2 Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Decreto si fa rinvio alle disposizioni normative citate in premessa. DIREZIONE DEL MASTER Dott. Furio Suggi Liverani Prof. Andrea Tracogna Prof. Pietro Romano SEGRETERIA CORSISTI Area Servizi per la Didattica Ufficio Programmazione Didattica via Petracco 8 UDINE TEL. 0432/556706 apertura sportello da lunedì a giovedì 9.30-11.30 (lo sportello resterà chiuso dal 16 al 19 agosto 2016) www.uniud.it/master master@uniud.it