Curriculum Vitae Europass

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Dal luglio 1992 ad ora

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Telefono Fax


Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS


CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia


F O R M A T O E U R O P E O

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Responsabile Staff Direzione Sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Spagnuolo Ferdinando. Indirizzo Via A. Scarlatti, , Napoli, Italia Telefono

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno

CHIARAVALLE Saverio 0331/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PEC

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CHENDI DORETTA VIA VAL DI PADO FERRARA - ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

Curriculum Vitae Europass

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANTARO, SALVATORE LUIGI. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, MARSALA (TP)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali MARCOLONGO ADRIANO

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Andreozzi Francesco Maria Indirizzo Telefono Fax

Transcript:

Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di lavoro DOTT.SSA LAGO PAOLA TIN e Patologia Neonatale, Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino- Azienda Ospedaliera-Universitaria di Padova, Via Giustiniani, 3-35128 Padova. Telefono Reparto +39 049 821 3545/6 Telefono Studio +39 049 821 1407 Fax +39 049 821 8085 E-mail lago@pediatria.unipd.it, paola.lago@sanita.padova.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date 1986-2015 Dal 1986 al 1995 Medico Interno presso la Terapia Intensiva e Patologia Neonatale. Dal 07.09.1995 a tuttoggi Dirigente Medico 1 Livello presso la Terapia Intensiva e Patologia Neonatale. Dal 01.06. 2004 al 01.01.2006 Alta Specializzazione in Medicina Perinatale e follow-up del neonato pretermine presso la Patologia Neonatale AOP. Dal 01.01.2006 a tuttoggi Incarico Dirigenziale di Struttura Semplice Qualità e Risk Management, Organizzazione Interna. (Del. DG AOP N. 392 del 30/05/2006 e successiva conferma con Del. DG AOP N.462 del 12/05/2011). Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera -Università di Padova Via Giustiniani, 3-35128 Padova-Italia Tipo di azienda o settore SANITA Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO I Livello Principali mansioni e responsabilità Attività di assistenza clinica in Terapia Intensiva, Patologia Neonatale ed Assistenza Neonatale. Attività di Trasporto del Neonato critico h 24 nel Servizio Regionale di Trasporto del Neonato Critico (DR N 3551 del 19.10.2000), con all'attivo circa 500 trasporti. Responsabile Gestione Qualità, Rischio Clinico ed Organizzazione Interna per la UOC Patologia Neonatale dal 2003 (Ottenuto Certificato UNI EN ISO 9001:2000 N 5074 del 2005, confluito nel 2013 nel Certificato Azienda Ospedaliera di Padova N. 3871). Responsabile Gestione Qualità, Rischio Clinico ed Organizzazione Interna per la Clinica Pediatrica dal 01.01.2007 al 25.02.2013 nell ambito del Dipartimento di Pediatria- AO Università di Padova, oggi Pagina 1 - Curriculum vitae di 1 di 5

Dipartimento di Salute della donna e del bambino. Prot. N.19992/M/DAI del 30.03.2011. Referente per la Legge Regionale 22/2002 dal gennaio 2008 per l UOC Patologia Neonatale e dal 27.04.2011 al 25.02 per la UOC Cl Pediatrica (Prot. N 25044/M/Cl.Ped). Coordinatore del Programma di Accreditamento di Eccellenza secondo gli standard di Accreditation Canada per il Dipartimento ad attività Integrate di Pediatria dal 2008 al 2011. (Prot. N. 60760/10/DAI) Referente SDO UOC Cl Pediatrica dal 27.04. 2011 al 10.07.2013. (Prot. N. 25045/2011/ Cl. Ped) Membro Comitato Esecutivo Rischio Clinico Azienda Ospedaliera dal 2008 al 2013, Del. DG AOP N 867/2008 Adozione di un modello organizzativo per la sicurezza del paziente Referente per la Sicurezza Paziente UUOO Genetica Clinica ed epidemiologica, Malattie metaboliche ereditarie, Patologia Neonatale e Clinica Pediatrica dal 26/10/2009 (Prot.N 62750 del 26/10/2009) Referente del Dipartimento di Pediatria di Padova per il Rischio Clinico nell ambito dell AOPI (Associazione Ospedali Pediatrici Italiani) dal 2008 al 2013. Referente di Budget UOC TIN e Patologia Neonatale dal 23.01.2014 Referente per la UOC TIN e Patologia Neonatale di Padova per il Vermont Oxford Network dal 2006, rete di oltre 900 TIN nel mondo, impegnate attraverso un continuo benchmarking in progetti di miglioramento della qualità delle cure in neonatologia. Sostituto UOC TIN e Patologia Neonatale dal 2015. (Del. DG N.805 del 12/06/2015) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 1980-2015 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Diploma di Scuola Media Superiore presso il Liceo Classico "G. Zanella" di Schio (VI) nel luglio 1980. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova il 12/11/1986. Esame di Abilitazione all'esercizio della professione medica superato nella seconda sessione relativa all' anno 1986. Iscrizione all'albo dell'ordine dei Medici Chirurghi di Vicenza dal 22/01/1987 e trasferimento all Ordine dei Medici di Padova dal 26/05/1993. Scuola di Specializzazione in Pediatria dal dicembre 1986, presso il Dipartimento di Pediatria di Padova, dove ha conseguito il Diploma di Specialità il 05/07/1990. Scuola di Specializzazione in Pediatria, Indirizzo Patologia Neonatale, dal dicembre 1990, dove ha conseguito la specializzazione in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale. Fellowship in Neonatologia presso il The Children s Hospital of Philadelphia dal luglio 1991 al luglio 1992, dove ha conseguito anche la certificazione di esperto in Rianimazione in Sala Parto (Neonatal Resuscitation Program) e di ECMO neonatale. Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione nel ottobre 1997 presso l Università di Padova al 23/04/2002. Nel dossier formativo ha ottenuto nel programma ECM nazionale dal 2004 N.775 ECM di cui 192 ECM negli ultimi 3 anni. Universita degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Pediatria ed Anestesia e Rianimazione The Children Hospital of Philadelphia, USA. Pagina 2 - Curriculum vitae di 2 di 5

Columbia University NewYork, USA. Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. Luglio 1991-Agosto 1992 Giugno 2001 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Fellowship in Neonatology Philadelphia Visitor Neonatal Intensive Care Unit- Columbia University NY NICU, The Children s Hospital of Philadelphia, Philadelphia-USA NICU, Columbia University, NewYork- USA PERSONALI. MADRELINGUA ITALIANO ALTRA LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI ORGANIZZATIVE TECNICHE INGLESE Consolidata esperienza di lavoro di equipe in ambito pediatrico e neonatologico sui progetti di cura ad elevata intensità assistenziale rivolti prevalentemente ai neonati e alle loro famiglie. Ottima esperienza in ambito del settore qualità e rischio clinico con coordinamento diretto dei responsabili qualità e rischio dei reparti certificati ed accreditati del Dipartimento SDB-AO-Universitarià di Padova. Buono spirito di squadra e buone capacità di comunicazione acquisite nel contesto professionale ed anche nel corso di eventi formativi mirati. Ottima competenza e responsabilita diretta nella organizzazione interna e nel raggiungimento dei risultati di Unità Operativa riferiti alla competenza-obiettivi qualita e budget. Consolidata esperienza in ambito organizzativo e gestionale nella progettazione e realizzazione di Sistemi di Gestione per la Qualita secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008, come referente del Dipartimento di Pediatria Università di Padova per l Autorizzazione ed l Accreditamento Istituzionale (LR 22/2020) e coordinatrice dei team clinici nell ambito del programma di Accreditamento di Eccellenza secondo gli standard di Accreditation Canada (Coordinamento Progetto Sperimentale Regione Veneto-ARSS 2008-2011) delle strutture sanitarie. Buona esperienza diretta in ambito di contenimento del rischio clinico, incident reporting ed applicazione della FMEA per la riduzione del rischio in ambito sanitario. Buona esperienza in ambito di gestione progetti secondo metodologia GPMO. Buona propensione alla leadership, senso di organizzazione e buona attitudine alla gestione di progetti e dei gruppi di lavoro, acquisite nel contesto professionale ( es. Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione-SIN, gruppo FMEA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino) ed anche nel corso di eventi formativi mirati. Buona capacità di realizzare procedure per il controllo di qualità (come responsabile della gestione qualità della mia istituzione). Buona conoscenza dei maggiori programmi di Office ( Word, Excell, Power point). Pagina 3 - Curriculum vitae di 3 di 5

ALTRE Attività scientifica: autrice o coautrice di 162 pubblicazioni, N.59 per esteso e di 103 abstract pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. Attività di Relatore su invito a più di 87 congressi e meeting nazionali ed internazionali. Attività di Formatore e responsabile scientifico di 34 corsi, per un totale di 69 Edizioni, in ambito di Aziende Sanitarie e di Società Italiana di Neonatologia. Attività Didattica: tutoraggio agli studenti dei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia ed Insegnamento in ambito di Scuola di Specialità in Pediatria e dei Master specifici attivati dalla Univeristà di Padova. Docente Master I Livello in Medicina Perinatale e Cure Intensive Neonatali nel 2007 (due ore). Docente Master I Livello Cure palliative e Terapia dal dolore in età pediatrica nel 2011 (due ore). Docente presso la Scuola di Specialità in Pediatria-Università di Padova aa 2011-2012 (otto ore). Docente Master II Livello in Medicina Perinatale e Cure Intensive Neonatali nel 2015 (tre ore). Docente Master II Livello in Terapia del Dolore e Cure Palliative pediatriche nel 2015 (sette ore). PATENTE O PATENTI Correlatrice di 20 Tesi di Laurea e Specializzazione. Ha curato la stesura di Linee Guida Nazionali per l analgesia e sedazione in corso di procedura invasiva nel neonato nella edizione CLEUP del 2004, 2008 e ristampa del 2010. La terza edizione è in stampa ed uscirà nei primi mesi del 2016, a cura di Biomedia. Ha curato la realizzazione delle procedure del reparto di Patologia Neonatale - Dipartimento di Pediatria-Università di Padova, nell ambito del Sistema Gestione Qualità (3 Documenti di Processo, 12 Procedure organizzative, 49 Percorsi diagnostico terapeutici, 11 Procedure mediche, 27 Procedure tecnico - assistenziali, 59 Istruzioni Operative, 118 Moduli), oltre che supervisionare i documenti del SGQ delle UUOO certificate presso il Dipartimento di Pediatria oggi SDB. Coordinatore Nazionale EUROPAIN Study-European Community s Seventh Framework under grant agreement N 223767_2012-13. Segretario del Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione operante nell ambito della Società Italiana di Neonatologia dal 2003 al 2009 e per il triennio 2012-2015, Membro del Direttivo dello stesso GdS dal 1999 a tuttoggi. www.neonatologia.it Membro del Direttivo GdS Qualità delle Cure- SIN dal 2009 ad oggi. Membro del Direttivo Regione Veneto SIN dal 2004 al 2007. Affiliazioni: dal 1992 Società Italiana di Pediatria, dal 1993 Società Italiana di Neonatologia. Dal 1995 International Association for the Study of Pain (IASP), Special Interest Group in Pediatric Pain. Referee per riviste internazionali quali The Lancet, Archives Disease in Childhood, Acta Pediatrica, Pediatrics, Medico e Bambino. Nel tempo libero ama viaggiare e frequentare la montagna con attività di trekking e sci alpino. PATENTE A E B Pagina 4 - Curriculum vitae di 4 di 5

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Firma Dott.ssa PAOLA LAGO Padova, 30 dicembre 2015 Pagina 5 - Curriculum vitae di 5 di 5