LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

Documenti analoghi
TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

TELERISCALDAMENTO COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

L Impianto di di Teleriscaldamento di di Ferrara. Incontro con il il Rab

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2009

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

L impianto di teleriscaldamento di Ferrara ing. F. Ferraresi

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Piano energetico Generoso Tavole

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

ABSTRACT. Il complesso di serre

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Teleriscaldamento per la riqualificazione energetica efficiente. Riccardo Angelini Presidente AIRU

Concetto energetico Minusio

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Teleriscaldamento e teleraffrescamento

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

Benvenuti alla Biopell!

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Ing. Riccardo Castorri

I progetti dimostrativi in VIGOR

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Partiamo dalla problematica concreta

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

La Geotermia in chiave SMART

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Efficienza Energetica:

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

Consorzio CEV, Gaetano Zoccatelli: premio a Verceia, comune a vocazione green

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

Presente e futuro della geotermia a bassa entalpia nel Veneto

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Bilancio energetico cantonale 2014

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

Comunicare il Conto Termico 2.0

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Riscaldamento a zero emissioni H 2

SCHEDA TECNICA IMPIANTO CHIVASSO

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

nuove energie soluzioni innovative per l'efficienza ed il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Geotermia a bassa entalpia

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

L esperienza geotermica. di Ferrara

Relazione tecnica per la Memoria di opposizione alla richiesta da parte di Hera di sospensiva dell AIA Inceneritore Canal Bianco Cassana Ferrara

Certificazione energetica degli edifici

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

PRESENTAZIONE ARDEA ENERGIA

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Transcript:

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio 2013 Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA 1

Lo stato attuale del progetto NOI SIAMO QUI Solo se Hera avrà il via libera dal Comune Solo se saranno verificate le condizioni tecniche (temperatura e quantità dell acqua) PERCORSO INFORMATIVO RICHIESTA DI SCREENING ALLA REGIONE E R FASE DI VERIFICA DI GIACIMENTO ELABORAZIONE E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ALLA CITTÀ VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.) DEL PROGETTO Solo se Hera avrà il via libera dalla Regione Emilia Romagna Durante la fase di verifica del giacimento, se positiva, verranno realizzati da uno a tre pozzi per verificare che la temperatura dell acqua nel sottosuolo sia di almeno 100 gradi e che la portata sia tale da garantire una potenza analoga a quella di Cassana. In caso contrario non ci ci sarebbero le condizioni tecniche per proseguire La V.I.A. serve per avere l autorizzazione da parte della Regione Emilia Romagna ad utilizzare la risorsa geotermica 2

Ferrara e la geotermia La peculiarità della città di Ferrara è che è situata su un deposito di acqua alla temperatura di oltre 100 gradi centigradi (Dati Università di Ferrara a seguito di rilevamenti ENI). Larderello Ferrar a La geotermia di Ferrara a oggi ha consentito la sola produzione di acqua calda. In altri siti, come quello di Larderello, è invece possibile la generazione di elettricità, ma con impianti più impattanti. 3

Storia della Geotermia a Ferrara A Ferrara la geotermia è utilizzata presso l impianto di Cassana, che fornisce acqua calda alla città di Ferrara dal 1990. In 22 anni sono stati collegati alla rete degli impianti di Cassana oltre 22.000 appartamenti circa. Sin dalla sua realizzazione, l impianto e l attività di produzione sono costantemente monitorati da una Rete Sismologica di Controllo, gestita dall Università di Ferrara. La Rete Sismologica di Controllo non ha mai segnalato alcuna anomalia. L IMPIANTO GEOTERMICO DI CASSANA 4

L impianto di Cassana e le sue fonti energetiche 5 Dal 1995, HERA ha avviato il Sistema Energetico Integrato di Ferrara che, oltre alla geotermia, ad oggi produce energia attraverso: la fonte geotermica, che genera il 42% dell energia termica prodotta nel complesso Il Sistema Energetico Integrato oggi serve oltre 50.000 abitanti. il calore recuperato dal termovalorizzatore (41%) il restante 17% è apportato dalla combustione di gas metano.

Impatto ambientale del Sistema Energetico Integrato di Ferrara Grazie all utilizzo della geotermia (fonte rinnovabile) e del termovalorizzatore (fonte da recupero), dal 2002: Si è evitato di bruciare 112,3 milioni di m 3 di gas metano. Si è evitato di immettere nell atmosfera 273 tonnellate di polveri. Si è evitato di immettere 261.000 tonnellate di CO 2 nell atmosfera. 6

Copertura attuale del Teleriscaldamento a Ferrara Centrale di Cassana 7

Proposta della nuova zona coperta con l inserimento del P.E.R. Centrale di Cassana Depuratore città di Ferrara 8 ZONA EST Si aggiungeranno 15.800 potenziali utenze, di cui 4.150 nella zona est

L importanza di un nuovo Polo Energetico L attuale Sistema Energetico Integrato potrà essere ampliato perché: Il sistema è alimentato solo da ovest, lasciando scoperta un ampia zona della città di Ferrara La centrale di Cassana non è in grado di far fronte alla eventuale nuova richiesta di energia termica da parte della città È possibile eliminare due centrali con caldaie a metano attualmente presenti in città 9

Caratteristiche dell area proposta: Zona Depuratore Nord Est È vicina alle risorse geotermiche che l impianto utilizzerà Èposta nella parte Nord Est della città, così da bilanciare il Sistema Energetico Integrato È una zona a vocazione Servizi Offre l opportunità di riqualificare l area, attraverso l abbattimento dell ex inceneritore Non necessita di modifiche invasive alla viabilità perché già serve altre infrastrutture di servizio (come il depuratore) Mitigazione ambientale impianto di depurazione acque Demolizione ex inceneritore Nuovo Polo per le Energie Rinnovabili 10

Sistema Energetico Integrato con il P.E.R.: mix energetico Cassana 197 GWh tot. P.E.R. 92 GWh tot. Geotermico 80 GWh 83 GWh Termovalorizzatore Metano Solare termico 99 GWh 0 GWh 18 GWh 8 GWh Centrale integrativa/di emergenza 0 GWh 1 GWh 11

Previsione di impatto ambientale con P.E.R. attivo Con il collegamento del P.E.R. nel Sistema Energetico Integrato, a regime: Non verranno bruciati 34 milioni di m 3 di metano l anno Ogni anno si eviterà di immettere in atmosfera 72.000 tonnellate di CO 2 Il 91% dell energia termica della città di Ferrara sarà prodotto da fonti rinnovabili e di recupero (geotermia, solare termico e termovalorizzatore) 12

L impegno di HERA Per consentire a tutti i cittadini di conoscere i dettagli di ogni fase progettuale e di essere sempre aggiornati sui lavori HERA propone la costituzione di un tavolo permanente di consultazione e confronto sul progetto P.E.R., coordinato dal Comune 13