CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE N 1

Documenti analoghi
Verbale Consiglio di Istituto nr. 7

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3

Il presidente Scarnata Maria, essendo presente la maggioranza dei componenti, dichiara aperta la seduta.

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

VERBALE DI DELIBERA N.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOZZECANE Consiglio di Istituto - Verbale n 17 del 24/11/2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Istituto Comprensivo Pavone Canavese

COLLEGIO DOCENTI PLENARIO

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

VERBALE 6 DEL 04/07/2012

Verbale n 7 del Consiglio di Istituto del 27 ottobre 2016

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

Consiglio di Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO ENNIO QUIRINO VISCONTI AA.SS Verbale n. 1 (seduta del 10/12/2015) O.d.G.

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Oggetto: Decreto di assegnazione delle classi, delle sezioni, degli insegnamenti specialistici per l A.S. 2017/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Si passa a discutere il 1 punto all O.D.G.: il verbale è approvato all unanimità dei presenti e dei votanti.

VERBALE N. 26. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA CIRCOLO DIDATTICO STATALE DE AMICIS

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI Via Gramsci n RIOLO TERME RAVENNA Tel. 0546/71064 e 0546/71004 Tel. e Fax 0546/

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Oggi trenta del mese di settembre dell anno 2015 si riunisce il Consiglio d Istituto per discutere il seguente o. del g.:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO CONSIGLIO D'ISTITUTO VERBALE N. 12 ANNO 2014/2015

Verbale N. 1 Consiglio d Istituto del 7 settembre 2015

DELIBERE CONSIGLIO DI ISTITUTO 14 DICEMBRE 2015

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Consiglio di Istituto

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Anno scolastico 2012/2013 Verbale N. 16

ISTITUTO COMPRENSIVO E.F. di SAVOIA di CASORATE PRIMO ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL

COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE PASCALE PIETRO X

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI VERBALE N. 2

Sono presenti COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE Dirigente Scolastico PASCALE PIETRO X

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del

Verbale del Consiglio d Istituto del 08/05/2014 N.12

COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI ONLUS

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETTAGLIO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DELLE RIUNIONI A.S. 2015/16

VERBALE DI ASSEMBLEA COMITATO GENITORI. del Complesso Scolastico G. Rodari di Villa Literno

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

Consiglio di Interclasse tecnico (con la presenza dei soli docenti)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 3

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

ESTRATTO DELLE DELIBERAZIONI

ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI STRAORDINARIO DEL 27/01/2015

ASSOCIAZIONE - COMITATO GENITORI

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO

Organi collegiali. Chi sono

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 29/10/2015

L anno 2014 addì 12 del mese di novembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Sistema di gestione qualità certificato

... la progettazione didattico-educativa promuove la ricerca delle connessioni fra i campi di esperienza e la collaborazione tra i docenti...

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME

ISTITUTO COMPRENSIVO I. CALVINO di FABBRICO

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

Suola Infanzia: Ciucarilli Anna Rita. Assente: Budassi Alessandra.

Verbale n 7 del 06/10/2016.

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE BASSA REGGIANA

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI Scuola Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Roma, MEOLO (VE) Tel.0421/ fax 0421/345394

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n A/34 Roggiano Gravina, lì 06/10/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO D E C R E T A

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca BOIS02400B

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

Scuola Primaria di Cerrione

Transcript:

CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE N 1 Il giorno 10 settembre 2015 alle ore 15,00 si è riunito il Consiglio d Istituto presso la sede di Via Marelli n 21 per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. Delibera utilizzo Teatro della scuola media in favore dell associazione Fabbrica della Breda; 3. Delibera conferma adesione dell I.C. Marelli al Consorzio di scuole XVI distretto, anno scolastico 2015/2016; 4. Fondi strutturali europei: presentazione e approvazione del Progetto per la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di rete LAN /WLAN; 5. Delibera adozione POF anno scolastico 2015/2016 ; 6. Delibera piano annuali di Aggiornamento; 7. Varie ed eventuali. Risultano presenti il D.S. Enrico Farda, per i genitori: Teresa Molinaro e Claudia Monasso; per i docenti: Sciarretta Stefania, Donatella Di Pietro, Rosalba Venditti, Maria Rita Finocchi, Tiziana Lombardozzi, Paola Angelini, Silvana De Simone; personale ATA Mariangela Di Luzio. Risultano assenti tra la componente dei genitori: Maria Scarnata, Marco Cicchetta, Patrizio Lazzaretti, Ombretta Mecozzi, Sabrina Di Giosia e Barbara Stefanelli. Tra la componente dei docenti Maria Grazia Maggi. Il D.S., essendo stato raggiunto il numero legale dichiara validamente aperta la seduta. Risultando assenti il Presidente ed il Vicepresidente, la seduta è presieduta dal Consigliere Anziano Claudia Monasso. Prima di iniziare ad espletare i punti all o.d.g. il Dirigente Scolastico chiede ai presenti l autorizzazione ad integrare l ordine del giorno. Ricevuta l autorizzazione, si procede ad aggiungere: Punto 6 Partecipazione al progetto La nave della legalità per l anno scolastico 2015/2016, 7 Varie ed eventuali 1

1) Lettura e approvazione verbale precedente Il verbale della precedente seduta del C.D.I. viene letto e approvato all unanimità. 2) Delibera utilizzo teatro scuola media in favore dell associazione Fabbrica della Breda. Il Dirigente Scolastico chiede ai signori consiglieri la delibera affinchè, come negli altri anni l associazione Fabbrica della Breda possa usufruire del teatro della scuola media. DELIBERA n 01 I presenti, riconoscendone la validità e la ricaduta sul territorio, deliberano all unanimità. 3) DELIBERA CONFERMA ADESIONE DELL I.C. MARELLI AL CONSORZIO DI SCUOLE XVI DISTRETTO A.S. 2015/2016 Il Dirigente Scolastico chiede ai presenti di poter far parte anche per l a.s. 2015/2016 del consorzio di scuole del XVI distretto affinchè si possa arrivare ad avere una maggiore coesione e unanimità nella gestione direzionale delle scuole del distretto. DELIBERA N 02 i signori consiglieri deliberano all unanimità l adesione da parte dell I.C. Marelli al consorzio di scuole XVI distretto. 4) DELIBERA PROGETTO PON-POR 2014-2020: azione wireless Il Dirigente Scolastico prende la parola e spiega al Consiglio le finalità del progetto, che viene illustrato negli obiettivi e negli elementi di congruità e coerenza con il POF dell Istituto. Dopo ampia discussione preso atto che a seguito dell adozione di un Programma Operativo Nazionale (PON) viene data alle scuole italiane la possibilità di accedere alle risorse comunitarie, aggiuntive rispetto a quelle rese disponibili dal Governo nazionale; tenuto conto che la qualità degli apprendimenti e l inclusività della formazione rappresentano i due assi portanti della strategia di intervento del nuovo Programma, orientata a sostenere l innovazione e rientrano nelle finalità esplicitate nel Piano dell Offerta Formativa di questo Istituto; visto l art. 33, punto 1 lett. G del D.I. 44/2001; considerato che entrambi gli edifici di cui è composto l Istituto Comprensivo sono dotati di una copertura parziale di rete; 2

Delibera nr 03: Il Consiglio delibera all unanimità, che l Istituto Comprensivo, attraverso il Dirigente Scolastico suo legale rappresentante, presenti la candidatura per l azione 10.8.1.A2 del PON per la scuola 2014-2020, relativo all ampliamento o adeguamento dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN /WLAN, con potenziamento del cablaggio fisico e aggiunta di nuovi apparati. 5) DELIBERA ADOZIONE POF ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il Dirigente Scolastico informa i presenti che con la legge n 107 del Luglio 2015 sulla riforma della scuola, ci sono molte novità da affrontare. Una novità è proprio il Piano dell Offerta Formativa, dal 2016 avrà durata triennale. Dovrà essere predisposto entro il mese di ottobre, dell anno scolastico precedente al triennio di riferimento, e potrà essere rivisto annualmente sempre entro il mese di ottobre. E comunque elaborato dal collegio docenti, sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico. E approvato dal consiglio d Istituto e deve essere reso pubblico dalle istituzioni scolastiche e pubblicato nel Portale unico istituito dalla Legge (comma 136). Per l anno scolastico in corso il POF è stato rivisto in alcune parti ad esempio nella presentazione, nella parte che riguarda il Comitato di Valutazione e il Piano di Aggiornamento e deve essere deliberato entro la fine settembre. Per quanto riguarda il Comitato di Valutazione il D.S. illustra ai presenti le novità da apportare. Dura tre anni, è presieduto dal D.S. ed è costituito da: tre docenti dell istituzione scolastica, di cui due scelti dal Collegio dei Docenti e uno dal Consiglio d Istituto, due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo di istruzione, un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo d istruzione, scelti dal Consiglio d Istituto ; un componente esterno individuato dall ufficio Scolastico Regionale, tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici. 3

Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti. Per quanto riguarda il Piano di aggiornamento il Dirigente Scolastico dichiara che la novità più importante in merito è che la formazione in servizio dei docenti diventa obbligatoria, permanente e strutturale. DELIBERA N 04 Dopo un ampia e attenta discussione i presenti deliberano e adottano all unanimità il POF per l anno scolastico 2015/2016. 6) DELIBERA PIANO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO IL Dirigente Scolastico sempre facendo riferimento alla Legge 107, fa presente ai signori consiglieri che, in base alle nuove disposizioni, il Collegio docenti, dopo ampia discussione, ha deliberato una serie di corsi di aggiornamento da tenersi nell arco di tre anni e che sono ovviamente in continuità con le principali linee definite nel POF. Tali corsi sono: Didattica sui Bisogni educativi Speciali Prevenzione e Disagio Valutazione Dinamiche relazionali Sicurezza DELIBERA N 05 i presenti deliberano all unanimità il Piano annuale di Aggiornamento 7) Approvazione partecipazione al progetto La nave della legalità a.s.2015/2016 Il D.S. chiede ai presenti l autorizzazione per partecipare anche per l anno scolastico in corso al Progetto La nave della legalità che riguarderà i ragazzi della scuola secondaria di primo grado. I presenti conoscendo già il progetto e ritenendolo molto valido concedono e approvano all unanimità la partecipazione allo stesso. 4

8) Varie ed eventuali La consigliera Claudia Monasso porta a conoscenza dei consiglieri della presenza di volantini o di comunicati e-mail sulla teoria gender che tanto allarma i genitori di tutti gli alunni a partire dalla scuola dell infanzia. Fa presente inoltre che su tali comunicati i genitori sono invitati a non firmare il Patto di Corresponsabilità che è sottoposto a tutti i genitori. Il Dirigente, sempre facendo riferimento alla Legge 107, fa notare che al comma 16 è esplicitato quanto delineato dalla suddetta teoria che verte a formare i cittadini di domani sull educazione alla parità dei sessi, in particolare per combattere ogni forma di discriminazione e la violenza sulle donne. L insegnante Lombardozzi, invece, richiama l attenzione sul fatto che ormai anche nel nostro paese il clima è cambiato e che nelle nostre aule è veramente impossibile mantenere le disposizioni dettate nel paragrafo del Regolamento d Istituto riguardante l abbigliamento da indossare. Fermo restando che si debba sempre avere un abbigliamento consono all ambiente, si chiede che dalla fine di aprile i bambini possano indossare una specie di divisa composta da pantaloni di cotone blu fino al ginocchio e una maglietta a maniche corte bianca. I consiglieri approvano all unanimità. Il Dirigente Scolastico prende infine la parola e chiede aiuto ai signori consiglieri al fine di risolvere il problema dei bagni della scuola media che sono privi di porte. Informa che, pur avendo sollevato più volte il problema al VI municipio, ad oggi nessuno è venuto a sostituire le porte. I consiglieri si rendono disponibili affinché tale problema venga risolto. Alle 17,05 essendo stati espletati tutti i punti all ordine del giorno è dichiarata chiusa la seduta del Consiglio d Istituto. Il Segretario Il Presidente 5

6