INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

Documenti analoghi
CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Noi e l aria : Modulo 3. Le conseguenze dell inquinamento dell aria

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

Report mensile sulla qualita dell aria

Igiene Ambientale. Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

Cambiamenti Climatici. Zampieri e Pierucci-Classe 3A

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Atmosfera Effetto Serra Buco dell Ozono

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

RISPARMIARE ENERGIA E RISORSE. Iniziative concrete realizzate dai ragazzi come condizione indispensabile per salvaguardare l'ambiente in cui viviamo

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

BUONGIORNO!!! OGGI PARLEREMO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO

le reazioni chimiche

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Che aria tira. Emissioni in atmosfera e conseguenze sul clima. Morbegno, 15 Ottobre Marta Riva Liceo Leopardi

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

1. Gli strati dell atmosfera

SURRISCALDAMENTO GLOBALE

Programma Didattico Annuale

Perché le regole e come

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna.

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

EFFETTO SERRA. Leggi il brano e rispondi alle domande che seguono. EFFETTO SERRA: REALTÀ O FANTASIA?

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Cambiamenti climatici:

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige)

Contaminanti e fonti d inquinamento che interessano l ambiente agrario e forestale

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

Atmosfera e principali parametri

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Arpa Emilia Romagna La qualità dell'aria in Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Chimica Sistematica: Pnicogeni

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

A proposito di Ozono...

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

Arpa Emilia Romagna La qualità dell'aria in Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono

Il Sole: struttura e produzione di energia

Percorso sull energia

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

La qualità dell aria nella Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

Cause del riscaldamento globale:

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

ATMOSFERE PLANETARIE, PREDICIBILITA E DINAMICA DEL CLIMA. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

COS E L ENERGIA TERMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. PEANO AREA PROGETTO Via Monte Zovetto, Cuneo ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Combustione energia termica trasmissione del calore

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Le sostanze chimiche

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

densità precipitazioni condensazione evaporazione

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

IL CLIMA E L AMBIENTE

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Transcript:

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prof. M.Torella

INQUINAMENTO ATMOSFERICO LE CAUSE Emissioni industriali Traffico Consumi domestici Le cause dell'inquinamento atmosferico possono essere distinte in naturali o antropiche. fonti naturali: vulcani, incendi fonti antropiche: traffico veicolare, riscaldamento domestico, industrie e attività artigianali, agricoltura e altre attività.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO PIOGGE ACIDE BUCO NELL OZONO EFFETTO SERRA

La pioggia acida, in meteorologia consiste nella ricaduta dall'atmosfera sul suolo di particelle acide diffuse nell'atmosfera che vengono catturate e deposte al suolo da precipitazioni quali: piogge, neve, grandine, nebbie, rugiade, ecc. Una pioggia viene definita acida quando il suo ph è minore di 5; normalmente il ph della pioggia assume valori compresi fra 5 e 6,5 ed è costituita prevalentemente da acqua distillata e pulviscolo atmosferico, mentre la composizione delle piogge acide è data per circa il 70% da anidride solforica, che reagisce in acqua dando acido solforico. Il rimanente 30% risulta principalmente costituito dagli ossidi di azoto. (Nella foto a destra l effetto dell acido solforico sui monumenti). PIOGGE ACIDE

Un gas nocivo per noi, prezioso per la Terra L ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Sebbene la sua composizione chimica sia molto simile a quella dell ossigeno che respiriamo, formato invece da molecole di due atomi, si tratta di un gas con proprietà molto diverse. L ozono è fondamentale per la vita sulla Terra, ma può rivelarsi anche tossico. Una barriera protettiva L ozono, formato da tre atomi di ossigeno (O3), è un gas altamente tossico, a differenza dell ossigeno presente nell aria che respiriamo, le cui molecole contengono solo due atomi di ossigeno (O2). In condizioni ambientali l ozono ha colore azzurrognolo e un odore pungente e irritante. Da qui il suo nome, che deriva dal verbo greco òzo, il cui significato è proprio «mandare odore». L ozono è presente nell atmosfera terrestre dove forma uno strato protettivo in grado di bloccare buona parte delle radiazioni ultraviolette provenienti dal Sole. Se le radiazioni ultraviolette potessero raggiungere indisturbate la superficie terrestre, come accade invece alla radiazione visibile (la luce), causerebbero danni gravissimi alla salute dell uomo oltreché di moltissimi animali e vegetali, rendendo addirittura impossibile la vita sulla Terra. BUCO NELL OZONO

Il buco nell ozono Lo spessore della fascia di ozono stratosferico varia per cause naturali a seconda della stagione e della zona. Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Settanta del Novecento si ebbero le prime avvisaglie di un progressivo assottigliamento della fascia di ozono, specialmente nelle regioni sovrastanti i Poli. Il fenomeno, chiamato buco nell ozono, generò un grandissimo allarme e spinse i ricercatori di tutto il mondo a cercarne le cause. L ipotesi più accreditata è ancora oggi quella che la distruzione dell ozono sia dovuta al rilascio nell atmosfera di alcune sostanze chimiche, i clorofluorocarburi (CFC), largamente impiegate come refrigeranti nei frigoriferi e nei condizionatori d aria, nei solventi per la pulitura a secco o come propellenti negli spray (fluoro). Questi composti poco reattivi possono raggiungere intatti gli strati alti dell atmosfera dove si alterano per azione della luce e reagiscono chimicamente con l ozono distruggendone le molecole. Dalla fine degli anni Ottanta a oggi l impiego di CFC è stato largamente ridotto secondo le direttive di un accordo firmato nel 1987 a Montreal, in Canada, da diversi paesi, tra i quali l Italia.

L effetto serra sta provocando importanti cambiamenti climatici: quali saranno le conseguenze sul nostro Pianeta? Desertificazione Innalzamento dei mari Scioglimento dei ghiacciai Fenomeni meteorologici estremi L effetto serra: cos è? I raggi solari passano attraverso la nostra atmosfera. Assorbiti dalla superficie della Terra, sono convertiti in calore e provocano l'emissione di raggi infrarossi. Parte di quei raggi passa attraverso l'atmosfera e si perde nello spazio. Parte viene invece assorbita e riemessa dalle molecole del gas serra. Ne deriva il riscaldamento di troposfera e superficie terrestre. La superficie si riscalda ed emette di nuovo raggi infrarossi EFFETTO SERRA

L effetto serra Lo spessore della fascia di ozono stratosferico varia per cause naturali a seconda della stagione e della zona. Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Settanta del Novecento si ebbero le prime avvisaglie di un progressivo assottigliamento della fascia di ozono, specialmente nelle regioni sovrastanti i Poli. Il fenomeno, chiamato buco nell ozono, generò un grandissimo allarme e spinse i ricercatori di tutto il mondo a cercarne le cause. L ipotesi più accreditata è ancora oggi quella che la distruzione dell ozono sia dovuta al rilascio nell atmosfera di alcune sostanze chimiche, i clorofluorocarburi (CFC), largamente impiegate come refrigeranti nei frigoriferi e nei condizionatori d aria, nei solventi per la pulitura a secco o come propellenti negli spray (fluoro). Questi composti poco reattivi possono raggiungere intatti gli strati alti dell atmosfera dove si alterano per azione della luce e reagiscono chimicamente con l ozono distruggendone le molecole. Dalla fine degli anni Ottanta a oggi l impiego di CFC è stato largamente ridotto secondo le direttive di un accordo firmato nel 1987 a Montreal, in Canada, da diversi paesi, tra i quali l Italia.