Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Documenti analoghi
CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

- GENERATORI DI CALORE

1. MATRICI AMBIENTALI

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

Impianti termici civili aventi potenza termica nominale non inferiore a 3 MW e inferiore a 10 MW

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

EMISSIONI IN ATMOSFERA

LIBRETTO DI IMPIANTO

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ELABORATI GRAFICI

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

Misure Meccaniche e Termiche

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

Cogenerazione: Emissioni e prescrizioni

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI ASL TO

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

"Impianti termici civili aventi potenza termica nominale non inferiore a 3 MW e inferiore a 10 MW"

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

Allegato B. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI ASL TO 1 Oftalmico - Valdese Territorio

LIBRETTO DI IMPIANTO

ALLEGATO 1. 1 Generalità

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

TABELLE DIPARTIMENTALI

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

Che cos è? Biella 23/04/04 - Incontro con CITAB

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

ASPETTI TECNOLOGICI ED ECONOMICI DELLA COGENERAZIONE

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

LIBRETTO DI CENTRALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura RISCALDAMENTO

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

_l_ sottoscritt_ nat_ a Prov. il e residente nel Comune di Prov. in via. n. telefono n. fax n. /p.e.c.

Libretto di IMPIANTO

Gli oli vegetali ed i bioloquidi devono inoltre rispettare i criteri di sostenibilità per i biocarburanti di cui alla direttiva 2009/28/CE.

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Decreto Dirigenziale n. 102 del 13/05/2013

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 gennaio 1993, n. 2 1)

Regolamento di applicazione dell OIAt (ROIAt) modifiche 2012

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88

Ordinanza contro l inquinamento atmosferico

Provvedimento dirigenziale

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE. Ditta: Bolton Alimentari SpA con sede legale e impianto a Cermenate in via

In questo senso, nel presente documento condiviso nell ambito della seduta del tavolo emissioni del 19/7/ si è proceduto con:

Libretto di CENTRALE

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01. Allegato C) CRITERI E LIMITI DI EMISSIONI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI)

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

IMPIANTI TERMICI ADEMPIMENTI PER PROGETTISTI INSTALLATORI E MANUTENTORI

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

1) Modalità di adesione

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Calcolo Camini : Camini Singoli - UNI EN EX_A1 LA CALDAIA HA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE : Caldaia Gas Metano Pressurizzata

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti

OSPEDALE SANTA MARIA BORGOTARO PARMA

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

PROVINCIA DI GORIZIA POKRAJINA GORICA PROVINCIE DI GURIZE Direzione Territorio, Ambiente, Attività produttive e tecnico-manutentive

COMPILIAMO INSIEME IL RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1

LIBRETTO DI IMPIANTO

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

Transcript:

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc, via Frassina 21 54031 Carrara (MS)

INDICE 0 PREMESSA... 3 1 Descrizione dell ubicazione dell impianto... 4 1.1 Stralcio della mappa topografica (1:2000) nella quale sono evidenziati oltre all edificio, gli edificio per un raggio di 500 m... 4 1.2 Planimetria generale dell edificio in scala 1:500 nella quale sono individuati i locali tecnici e di servizio e indicati i punti di emissione... 6 2 Caratteristiche tecniche della centrale termica... 7 2.1 Caldaie per la produzione di acqua calda... 7 2.2 Gruppi elettrogeni... 9 2.3 Combustibile utilizzato... 11 2.4 Sistemi di abbattimento... 11 3 Quadro riassuntivo delle emissioni in atmosfera... 12 3.1 Caratteristiche tecniche delle emissioni... 12 3.2 Limiti di riferimento... 13 3.3 Quadro riepilogativo delle emissioni... 14 ALLEGATI ALLEGATO 1 Stralcio della mappa topografica (1:2000) nella quale sono evidenziati oltre all edificio, gli edificio per un raggio di 500 m ALLEGATO 2 Planimetria generale dell edificio in scala 1:500 nella quale sono individuati i locali tecnici e di servizio e indicati i punti di emissione ALLEGATO 3 Schede tecniche descrittive sistemi di monitoraggio 2

0 PREMESSA Gli impianti termici civili con potenzialità uguale o superiore a 3 MW sono soggetti ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera. La richiesta di autorizzazione, trattandosi di impianti esistenti ricadenti nel campo di applicazione del D.Lgs. 152/06 e smi ma che non ricadevano nel campo di applicazione del DPR 203/88, deve essere richiesta entro il 31 luglio 2012. A servizio del complesso del complesso edilizio del Policlinico di Tor Vergata è presente una centrale termica per la generazione di acqua calda di potenzialità superiore alla soglia di cui sopra. Inoltre, al fine di garantire la continuità di energia elettrica a servizio del Policlinico, sono presenti dei gruppi elettrogeni alimentati a gasolio. Con la presente si intende pertanto richiedere l autorizzazione alle emissioni in atmosfera per tale centrale termica e per i gruppi elettrogeni presenti. 3

1 Descrizione dell ubicazione dell impianto 1.1 Stralcio della mappa topografica (1:2000) nella quale sono evidenziati oltre all edificio, gli edificio per un raggio di 500 m Il complesso edilizio del Policlinico di Tor Vergata si compone di quattro pertinenze edilizie come di seguito descritto: La piastra servizi, costituita da un edificio di quattro piani a pianta quadrata che ospita i poliambulatori, il pronto soccorso, le camere operatorie e la centrale termica, La Torre 6, costituita da un edificio di 11 piani che ospita le degenze ed i relativi servizi; La Torre 9, costituita da un edificio di 8 piani che ospita l area medica ad alta specializzazione e gli uffici amministrativi e di governo. La Torre 8, costituta da un edificio di 11 piani che ospita le degenze ed i relativi servizi. Tale complesso risulta ubicato in viale Oxford n. 81 del comune di Roma come indicato nell immagine seguente. Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Aerofotogramma area di indagine 4

Centrale Termica Piastra servizi Torre 8 Torre 9 Torre 6 Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata ubicazione centrale termica In Allegato 1 si riporta stralcio della mappa topografica in cui è evidenziato il complesso in oggetto e gli edifici presenti in un raggio di 500m. 5

1.2 Planimetria generale dell edificio in scala 1:500 nella quale sono individuati i locali tecnici e di servizio e indicati i punti di emissione Nell immagine seguente vengono evidenziati i camini di emissione interessati dalla presente relazione tecnica. Punti di emissione Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata ubicazione punti di emissione centrale termica In Allegato 2 si riporta la planimetria del sito con l individuazione dei locali tecnici e di servizio e l indicazione dei punti di emissione in atmosfera. 6

2 Caratteristiche tecniche della centrale termica La centrale termica serve il complesso edilizio del Policlinico Tor Vergata ed è costituita da 4 generatori di calore per una potenza termica nominale del focolare pari a 20,668 MW. Nelle tabelle seguenti si riportano le caratteristiche tecniche di ciascun generatore e del relativo bruciatore. 2.1 Caldaie per la produzione di acqua calda PRODUZIONE ACQUA CALDA - GENERATORE 1 ICI CALDAIE ASG 400 ANNO DI INSTALLAZIONE 2000 FLUIDO TERMOVETTORE ACQUA CALDA POTENZA MASSIMA FOCOLARE (kw) 5.167 RENDIMENTO % 89,20 POTENZA MASSIMA UTILE (kw) 4.651 PRODUZIONE ACQUA CALDA - BRUCIATORE 1 BALTUR GI MIST 510 MM/DSPGM POTENZA MINIMA NOMINALE (kw) 2430 POTENZA MASSIMA_NOMINALE (kw) 7.316 Caldaia di produzione acqua calda n.1 PRODUZIONE ACQUA CALDA - GENERATORE 2 ICI CALDAIE ASG 400 ANNO DI INSTALLAZIONE 2000 FLUIDO TERMOVETTORE ACQUA CALDA POTENZA MASSIMA FOCOLARE (kw) 5.167 RENDIMENTO % 89,20 POTENZA MASSIMA UTILE (kw) 4.651 PRODUZIONE ACQUA CALDA - BRUCIATORE 2 BALTUR GI MIST 510 MM/DSPGM POTENZA MINIMA NOMINALE (kw) 2430 POTENZA MASSIMA_NOMINALE (kw) 7.316 Caldaia di produzione acqua calda n.2 7

PRODUZIONE ACQUA CALDA - GENERATORE 3 ICI CALDAIE ASG 400 ANNO DI INSTALLAZIONE 2000 FLUIDO TERMOVETTORE ACQUA CALDA POTENZA MASSIMA FOCOLARE (kw) 5.167 RENDIMENTO % 89,20 POTENZA MASSIMA UTILE (kw) 4.651 PRODUZIONE ACQUA CALDA - BRUCIATORE 3 BALTUR GI MIST 510 MM/DSPGM POTENZA MINIMA NOMINALE (kw) 2430 POTENZA MASSIMA_NOMINALE (kw) 7.316 Caldaia di produzione acqua calda n.3 PRODUZIONE ACQUA CALDA - GENERATORE 4 ICI CALDAIE ASG 400 ANNO DI INSTALLAZIONE 2005 FLUIDO TERMOVETTORE ACQUA CALDA POTENZA MASSIMA FOCOLARE (kw) 5.167 RENDIMENTO % 89,20 POTENZA MASSIMA UTILE (kw) 4.651 PRODUZIONE ACQUA CALDA - BRUCIATORE 4 BALTUR GI MIST 510 MM/DSPGM POTENZA MINIMA NOMINALE (kw) 2430 POTENZA MASSIMA_NOMINALE (kw) 7.316 Caldaia di produzione acqua calda n.4 8

2.2 Gruppi elettrogeni GRUPPO ELETTROGENO Spark Manchester 8 P POTENZA ELETTRICA (kw) 816 POTENZA TERMICA (kw) 1560 CONSUMO DI GASOLIO SPECIFICO (g/kwh) 210 Gruppo Elettrogeno 1 GRUPPO ELETTROGENO Spark Manchester 8 P POTENZA ELETTRICA (kw) 816 POTENZA TERMICA (kw) 1560 CONSUMO DI GASOLIO SPECIFICO (g/kwh) 210 Gruppo Elettrogeno 2 GRUPPO ELETTROGENO Spark Manchester 8 P POTENZA ELETTRICA (kw) 816 POTENZA TERMICA (kw) 1560 CONSUMO DI GASOLIO SPECIFICO (g/kwh) 210 Gruppo Elettrogeno 3 GRUPPO ELETTROGENO Spark Manchester 8 P POTENZA ELETTRICA (kw) 816 POTENZA TERMICA (kw) 1560 CONSUMO DI GASOLIO SPECIFICO (g/kwh) 210 Gruppo Elettrogeno 4 GRUPPO ELETTROGENO Spark Manchester 8 P POTENZA ELETTRICA (kw) 816 POTENZA TERMICA (kw) 1560 CONSUMO DI GASOLIO SPECIFICO (g/kwh) 210 Gruppo Elettrogeno 5 9

GRUPPO ELETTROGENO Spark Manchester 8 P POTENZA ELETTRICA (kw) 816 POTENZA TERMICA (kw) 1560 CONSUMO DI GASOLIO SPECIFICO (g/kwh) 210 Gruppo Elettrogeno 6 GRUPPO ELETTROGENO IVECO AIFO GE8361SRI25 POTENZA ELETTRICA (kw) 816 POTENZA TERMICA (kw) 1560 CONSUMO DI GASOLIO SPECIFICO (g/kwh) 210 Gruppo Elettrogeno 7 10

2.3 Combustibile utilizzato Tali generatori di calore sono alimentati a metano di cui si riporta, nella tabella seguente, il consumo relativo all anno 2011. Combustibile Consumo anno 2011 (m 3 ) Gas Naturale 2.738.279 Consumo combustibile anno 2011 Per quanto concerne, invece, il consumo di gasolio relativo all utilizzo dei gruppi elettrogeni si riportano nella tabella seguente i consumi registrati nell anno 2011. Combustibile Consumo anno 2011 (l) Gasolio 15.545 Consumo gasolio anno 2011 2.4 Sistemi di abbattimento Per quanto concerne i sistemi di abbattimento occorre evidenziare come tali impianti generalmente non utilizzino alcuna tecnica trattandosi di caldaie alimentate a metano e quindi di tecnologia ormai consolidata. L installazione di sistemi di abbattimento per tali tipologie di impianto, caldaie ad uso civile, non risulta infatti descritto neppure nelle Migliori Tecniche Disponibili. Per quanto concerne l obbligo d installazione di sistemi di monitoraggio in continuo si riepiloga quanto segue. Per quanto concerne l obbligo di installazione di sistemi di monitoraggio in continuo, l art. 294 c. 1 stabilisce che al fine di ottimizzare il rendimento di combustione, gli impianti disciplinati dal titolo I della parte quinta del decreto, con potenza termica nominale pari o superiore a 6 MW debbano essere dotati di rilevatori della temperatura nell effluente gassoso nonché di un analizzatore per la misurazione e la registrazione in continuo dell ossigeno libero e del monossido di carbonio. I suddetti parametri devono essere rilevati nell effluente gassoso in uscita dell impianto. Tali impianti devono essere inoltre dotati, ove tecnicamente possibile, di regolazione automatica del rapporto aria-combustibile. Ai fini dell applicazione delle presenti prescrizioni si deve fare riferimento alla potenza termica nominale di ciascun focolare, anche nei casi in cui ai sensi dell art. 270 c. 4, oppure dell art. 273 c. 9 oppure dell art. 282 c. 2 come un unico impianto. Presso la centrale termica risultano essere installate e funzionanti le seguenti apparecchiature: - SISTEMA DI ANALISI FUMI DELLA COMBUSTIONE marca BITECK Si riporta in allegato 3 alla presente copia della scheda tecnica descrittiva delle apparecchiature di cui sopra. 11

3 Quadro riassuntivo delle emissioni in atmosfera Essendo alimentate a metano tali caldaie producono i prodotti tipici della combustione quali CO 2, vapor d acqua, CO, NO X, polveri e tracce di SO X (direttamente correlati alla presenza di impurezza presenti nel metano di rete), cosiccome le emissioni dei gruppi elettrogeni, generati dalla combustione del gasolio. Nel presente capitolo si riportano le caratteristiche dei punti di emissione con l indicazione della stima degli inquinanti emessi. Per quanto concerne i gruppi elettrogeni si evidenzia come l utilizzo avvenga solo in caso di emergenza per mancanza di energia elettrica dalla rete nazionale. 3.1 Caratteristiche tecniche delle emissioni Si riportano di seguito le caratteristiche dimensionali del punto di emissione al servizio della centrale termica: Sigla emissione E1-1 Altezza del condotto a servizio dell emissione 15 m Superficie sezione di sbocco 0,69 m 2 temperatura di emissione 130 C portata 12.000 Nm 3 /h secchi velocità allo sbocco 7,1 m/s composizione degli inquinanti NOx < 200 mg/nm 3 CO< 100 mg/nm 3 Sigla emissione E1-2 Altezza del condotto a servizio dell emissione 15 m Superficie sezione di sbocco 0,69 m 2 temperatura di emissione 130 C portata 12.000 Nm 3 /h secchi velocità allo sbocco 7,1 m/s composizione degli inquinanti NOx < 200 mg/nm 3 CO< 100 mg/nm 3 12

Sigla emissione E1-3 Altezza del condotto a servizio dell emissione 15 m Superficie sezione di sbocco 0,69 m 2 temperatura di emissione 130 C portata 12.000 Nm 3 /h secchi velocità allo sbocco 7,1 m/s composizione degli inquinanti NOx < 200 mg/nm 3 CO< 100 mg/nm 3 Sigla emissione E1-4 Altezza del condotto a servizio dell emissione 15 m Superficie sezione di sbocco 0,69 m 2 temperatura di emissione 130 C portata 12.000 Nm 3 /h secchi velocità allo sbocco 7,1 m/s composizione degli inquinanti NOx < 200 mg/nm 3 CO< 100 mg/nm 3 3.2 Limiti di riferimento I limiti di riferimento attualmente applicabili alle emissioni dell azienda sono quelli previsti dal Piano di risanamento della qualità dell aria - Norme di attuazione, ed in particolare: NOx (Ossidi di azoto) 200 mg/nm 3 CO 100 mg/nm 3 Per quanto concerne, invece, gli altre sostanze emesse (polveri e SO X ) queste non presentano un valore identificato in quanto i limite si ritengono comunque rispettati utilizzando come combustibile il metano. 13

3.3 Quadro riepilogativo delle emissioni QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Stabilimento: FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA Viale Oxford, 81 Comune Roma Provincia: Roma Sigla Origine Portata Sezione Velocità Temp. Altezza Durata Impianto di Inquinanti emessi Nm 3 /h m 2 m/s C m h/g g/a abbattimento inquin. mg/nm 3 g/h E1-1 Produzione acqua calda 12.000 0,69 7,1 130 15 24 365 - NO X <200 CO <100 E1-2 Produzione acqua calda 12.000 0,69 7,1 130 15 24 365 - NO X <200 CO <100 E1-3 Produzione acqua calda 12.000 0,69 7,1 130 15 24 365 - NO X <200 CO <100 E1-4 Produzione acqua calda 12.000 0,69 7,1 130 15 24 365 - NO X <200 CO <100 Quadro riassuntivo delle emissioni in atmosfera 14

ALLEGATO 1 Stralcio della mappa topografica 15

ALLEGATO 2 Planimetria con indicazione dei punti di emissione in atmosfera 16

ALLEGATO 3 Schede tecniche descrittive sistemi di monitoraggio 17