Premesso: - che il Comune di Viggiano, al fine di rispondere all obbligo legislativo, sancito al comma 1 dell art. 20

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO FINANZIARIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

Ministero delle Attività Produttive

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

Prot. n Terni, 26/05/2015

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Sostegno all' Occupazione - SIL IL RESPONSABILE INCARICATO DI P.O.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Determina Personale/ del 27/06/2013

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

COMUNE DI CASALE SUL SILE

C O M U N E D I B A R G A P r o v i n c i a d i L u c c a

DELL'OLIVO FRANCESCO BELLENZIER GUERRINO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

COMUNE DI MAMMOLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F Tel Fax URL:

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

COMUNE DI COLLEPASSO Prov. di Lecce

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

COMUNE DI CANDA (RO)

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MACHERIO Provincia di Monza e della Brianza SETTORE TECNICO

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 293 DEL 15/04/2016

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 354 DEL

COMUNE DI LIZZANO D E T E R M I N A Z I O N E DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Segreteria

Città di Campi Salentina

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Allegato parte integrante

COMUNE DI TAURISANO (Provincia di Lecce)

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

PROVINCIA DI VICENZA

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 71 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

C.F. e P.I

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI FONTANELLATO

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI TRAREGO VIGGIONA Provincia Del Verbano Cusio Ossola

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI CALALZO ANNO 2014

D E T E R M I N A Z I O N E

Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI Copia deliberazione della Giunta Municipale

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Transcript:

Oggetto: Sostegno alla imprenditoria esistente per l assunzione di unità lavorative 2 Misure di semplificazione ed accelerazione della spesa Modifica Art. 11 Erogazione del contributo Premesso: - che il Comune di Viggiano, al fine di rispondere all obbligo legislativo, sancito al comma 1 dell art. 20 del d. lgs n. 625 del 25/11/1996 sulla destinazione delle royalties, ha avviato, già nel 2008, anno in cui la crisi ha investito il sistema economico mondiale, alcuni strumenti di politica attiva del lavoro rivolti al sostegno dell occupazione e degli investimenti produttivi nel territorio comunale; che, in particolare, con Delibera di Giunta Comunale n. 155 del 26/06/2008 è stato approvato lo schema di Bando per la concessione di contributi a Sostegno alla imprenditoria esistente per l assunzione di unità lavorative 2 ; che con Delibera di Giunta Comunale n. 125 del 22/05/2009 è stata approvata la graduatoria definitiva delle pratiche ammesse a contributo; che in più esercizi si è proceduto all assegnazione di ulteriori risorse finanziarie consentendo il finanziamento di numerose iniziative; Considerato: che con Delibera di Giunta Comunale n. 86 del 10/04/2013 è stata istituita, ai sensi dell art. 7 del vigente Regolamento sull organizzazione degli Uffici e dei Servizi, all interno della macrostruttura comunale, l unità di Progetto Sportello per lo Sviluppo ; che con Decreto del Sindaco del 15/05/2013, a prot. n. 6127, è stato nominato il Responsabile dello Sportello per lo Sviluppo cui sono state contestualmente trasferite le responsabilità relative ad un serie di procedimenti già avviati, tra cui il suddetto Bando Sostegno alla imprenditoria esistente per l assunzione di unità lavorative 2 unitamente alle risorse finanziarie di bilancio destinate al completamento di tale intervento; che il suddetto Responsabile, al fine di accelerare l attuazione del bando, ha disposto la verifica dello stato di attuazione delle iniziative finanziate, l avvio di procedimenti dei procedimenti di revoca per le iniziative inadempienti e il completo scorrimento della graduatoria definitiva approvata con la citata Delibera di Giunta Comunale n. 125 del 22/05/2009; che dall esame del bando e dalla verifica dello stato di attuazione del programma sono emerse alcune criticità che rallentano l attuazione del bando soprattutto nei tempi di erogazione del contributo in rapporto alla effettiva realizzazione della spesa da parte del beneficiario; che alla vigilia della concessione, per scorrimento della graduatoria, di nuovi contributi, il Responsabile dello Sportello per lo Sviluppo ha proposto l adozione di una modifica all art. 11 Erogazione del contributo che consente di accelerare e semplificare i procedimenti di spesa e di rimborso della spesa sostenuta dai beneficiari; Ritenuto necessario, anche a causa del protrarsi della crisi e della carenza di liquidità delle imprese,: a. di adottare ogni utile iniziativa per sostenere il mondo delle imprese, soprattutto quelle di piccole e piccolissime dimensioni che costituiscono l asse portante dell economia locale, e per incentivare l occupazione; b. di adottare misure di semplificazione e di accelerazione della spesa e dei rimborsi delle spese sostenute dalle imprese sui bandi a sostegno dell imprenditoria e per l occupazione; 1

Dato atto che è possibile apportare, in tal senso, alcune modifiche alle modalità attuative del bando, contemperando gli obblighi di controllo, di verifica con quelli di semplificazione, economicità ed efficacia del procedimento; Ritenuto pertanto opportuno determinare le condizioni affinché il contributo riconosciuto a valere sul bando in argomento, trattandosi di rimborso di spese già effettuate, venga erogato in tempi ragionevolmente più vicini a quelli dell effettuazione della spesa da parte dei beneficiari; Vista la proposta di modifica dell Art. 11 Erogazione del contributo del bando Sostegno alla imprenditoria esistente per l assunzione di unità lavorative 2 così come formulata dal Responsabile dello Sportello per lo Sviluppo e riportata nel prospetto comparativo allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale ( allegato A ); Dato atto che in merito alla presente proposta di deliberazione è stato espresso, ai sensi degli artt. 49, comma 1 e 147 bis, comma 1, D. Lgs. 267/2000 il parere favorevole di regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell azione amministrativa ; Dato atto che sulla presente proposta di deliberazione è stato espresso, ai sensi degli artt. 49, comma 1 e 147 bis, comma 1, D. Lgs. 267/2000, parere favorevole di regolarità contabile All unanimità di voti espressi a termini di legge DELIBERA 1. di approvare le premesse del presente atto quali parti integranti e sostanziali; 2. di approvare, per le motivazioni riportate in premessa, le modifiche all Art. 11 Erogazione del contributo del bando Sostegno alla imprenditoria esistente per l assunzione di unità lavorative 2 così come riportate nel prospetto comparativo allegato sotto la lettera A al presente atto per farne parte integrante e sostanziale; 3. di dare atto all adozione degli atti gestionali conseguenti provvederà il Responsabile dello Sportello per lo Sviluppo che adempierà altresì alla formulazione della relativa modulistica ed agli obblighi di pubblicità delle modifiche apportate con la loro pubblicazione sul Sito web comunale e con la puntuale informazione alle singole imprese beneficiarie delle misure di semplificazione ed accelerazione della spesa adottate; 4. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art 134, comma 4, del d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni, stante l'urgenza di procedere all istruttoria delle domande giacenti. 2

Art. 11 - Erogazione del contributo Il contributo viene erogato in annualità posticipate, in proporzione al periodo di assunzione, dietro presentazione di mod. 770 erogato presentando i seguenti documenti: a. Mod. 770 b. Copia conforme del Libro Matricola; c. Copia conforme dei cedolini paga, firmata dal lavoratore e relativi copie di bonifici bancari o copie degli assegni circolari non trasferibili relativi all avvenuto pagamento delle mensilità. d. DURC ed equivalente attestazione di regolarità di pagamento degli oneri previdenziali per i lavoratori autonomi e liberi professionisti; e. Dichiarazione del lavoratore di avvenuto pagamento degli stipendi/salari, con copia del documento di identità. f. Copia conforme del Modello Unificato di assunzione Le imprese beneficiarie che non mantengano l impegno dell assunzione per gli ulteriori 36 mesi richiesti, dovranno restituire la somma percepita a titolo di acconto. Art. 11 - Erogazione del contributo Il contributo viene erogato, per ogni annualità, secondo due modalità a scelta del beneficiario. La prima modalità prevede l erogazione del contributo in un unica soluzione per l intera annualità mentre la seconda prevede l erogazione del contributo in due tranche, una di acconto e l altra di saldo per ogni annualità. La tranche di acconto deve riferirsi ad almeno 4 mensilità e non può superare 8 mensilità per ciascuna unità lavorativa assunta. In caso di avvio dell unità lavorativa oltre il mese di aprile, la prima annualità potrà essere corrisposta interamente in acconto, l ultima annualità sarà corrisposta esclusivamente a saldo. Ogni richiesta di rimborso, da produrre secondo la modulistica predisposta dallo Sportello per lo Sviluppo, dovrà essere corredata obbligatoriamente dal prospetto riepilogativo di calcolo del contributo maturato debitamente compilato e sottoscritto, con dichiarazione, resa ai sensi ai sensi degli artt. 47 e 48 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, dal beneficiario. Alla richiesta di rimborso dovrà essere allegata la seguente documentazione: a. richiesta di rimborso in acconto: 1. comunicazione superamento periodo di prova del lavoratore assunto; 2. copia conforme dei cedolini paga, firmata dal lavoratore; 3. dichiarazione del lavoratore di avvenuto pagamento degli stipendi/salari, con allegata copia del documento di identità in corso di validità; 4. copia conforme dei bonifici bancari/postali attestanti l avvenuto pagamento degli stipendi/salari ( pena il non riconoscimento del contributo, non sono ammesse altre forme di pagamento, in particolare, non è ammesso il pagamento eseguito tramite contanti o assegni bancari); 3

b. richiesta di rimborso a saldo: copia conforme all originale della comunicazione di assunzione inviata al Centro per l impiego Mod. Unificato LAV ; copia conforme del contratto di lavoro con indicazione della retribuzione annua lorda; copia conforme all originale del Libro Unico del lavoro, secondo la modalità di tenuta dello stesso ai sensi Decreto del Ministero del Lavoro del 9 luglio 2008, da cui si evinca il rapporto di dipendenza del soggetto per il quale è stato richiesto il contributo; comunicazione superamento periodo di prova del lavoratore assunto in originale; copia conforme dei cedolini paga, firmata dal lavoratore; dichiarazione del lavoratore di avvenuto pagamento degli stipendi/salari, con allegata copia del documento di identità in corso di validità; copia conforme dei bonifici bancari/postali attestanti l avvenuto pagamento degli stipendi/salari (non sono ammesse altre forme di pagamento; in particolare, non è ammesso il pagamento eseguito tramite contanti o assegni bancari); copia conforme della dichiarazione dei sostituti d'imposta Modello 770. Lo Sportello per lo Sviluppo, prima di procedere alla liquidazione del contributo, così come predisposto dall art. 44 bis del DPR n.445/2000 di cui alla legge n.183/2011 e s.m.i., provvederà d ufficio a richiedere il Documento unico di Regolarità Contributiva (DURC), presso l ufficio territorialmente competente - nel rispetto della specifica normativa di settore. Il contributo sarà liquidato, con atto dirigenziale, dopo l avvenuta emissione da parte dell Ufficio competente del DURC che dovrà risultare in regola. 4

In caso di carenza o irregolarità sanabile della documentazione probatoria, il Comune, attraverso lo Sportello per lo Sviluppo e per una sola volta, richiederà le necessarie integrazioni alla richiesta, assegnando un termine non inferiore a 5 giorni per l adempimento; trascorso tale termine si procederà alla verifica della documentazione in possesso. Si avverte che la mancata presentazione anche di uno solo dei documenti indicati, determinerà la mancata erogazione dell acconto richiesto. In sede di erogazione della rata di saldo dell ultima annualità si procederà alla verifica dell intero rapporto ed all adozione, se necessario, dei relativi conguagli; si procederà inoltre alla verifica dell esatto adempimento degli impegni assunti con la presentazione della domanda in particolar modo quelli relativi alla durata minima del contratto. Lo Sportello per lo Sviluppo si riserva la facoltà di attivare, in qualsiasi momento, procedure verifica a campione della documentazione attestante la veridicità delle informazioni rese dall azienda in forma di autodichiarazione. Nel caso in cui dal controllo emergesse la non autenticità delle informazioni rese, l impresa decadrà dal beneficio, ferme restando le conseguenze previste dall art. 76 del DPR 445/2000. Le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l uso di atti falsi saranno puniti ai sensi del codice penale e delle leggi vigenti in materia. Lo Sportello per lo Sviluppo attiverà azioni di monitoraggio dell efficacia del bando con l acquisizione, elaborazione e pubblicazione dei dati e dei risultati raggiunti sulla base della documentazione agli atti dell ufficio e di eventuale altra documentazione da esibire da parte del beneficiario. Le imprese beneficiarie che non mantengono l impegno all assunzione delle singole unità lavorative per i 36 mesi richiesti non hanno diritto ad alcun contributo. E consentito, ai sensi del precedente art. 10, l assunzione di altra unità lavorativa con cui completare il periodo obbligatorio di assunzione. 5