Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Documenti analoghi
Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa

La canapa come materia prima per la Bio-Industria

L utilizzo della fibra di canapa nell isolamento termico e acustico

Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

I SISTEMI DI COPERTURA

REGIONE PIEMONTE Cnr - ISMAC Sede di Biella

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

Italiano REFRATTARIO

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI

Materiali isolanti ad alte prestazioni

VIEROCLIMA: UNA GAMMA COMPLETA E VERSATILE DI SISTEMI A CAPPOTTO E SOLUZIONI PER LA FACCIATA PER EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

Isolanti termoacustici in lana di vetro. Brochure. prodotti

NOBILIUM RET. Rete per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

VIEROCLIMA: UNA GAMMA COMPLETA E VERSATILE DI SISTEMI A CAPPOTTO E SOLUZIONI PER LA FACCIATA PER EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO ITALIANO 2015

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

Catalogo prodotti in lana di vetro per l edilizia. Isolanti termoacustici in lana di vetro

Modificazioni di fibre ligno-cellulosiche per applicazioni nei compositi

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Fissaggi per materiali isolanti

Pannelli in Fibra di legno

Knauf Isolastre : la forza della semplicità

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

applicazioni industriali

CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO

Il sistema parete millimetri4

Descrizione Codice Lungh Largh Prezzo m 2 / Peso/u.m. Articolo mm mm per u.m. pallet Pz./pallet

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico

Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali

Diego Marcucci Category Manager Paint

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

I materiali per l isolamento termico

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

16 Giugno 2006 LUGO 1

GIUNTO DILATAZIONE ANGOLO PVC CON RETE

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali

Energia Sostenibile dal Fuoco

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali

BetonWood LISTINO PREZZI GENERALE BETONWOOD Prodotti per la bioedilizia CONTENUTI. Pannelli isolanti pg 09

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Udine, 7 giugno Innovazione italiana per l economia circolare: «il Riciclo della vetroresina»

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

*** Scelta dei pannelli isolanti

Ricerca e innovazione per nuovi (ri)utilizzi della lana: il progetto LIFE+GREENWOOLF

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

Linea. Thermo ISOLAMENTO TERMICO

silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia Pareti fredde, umidità, muffa, elevati consumi energetici?

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Laterizi Impredil s.r.l.

NOBILIUM BAU-THERMALPANEL

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Assorbimento acustico

Fibre di legno: un isolante termico naturale

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

I Materiali Compositi

SOSTENIBILITA : CRONOLOGIA DELLA POLITICA AMBIENTALE. Candidata: Antonella Adduci # IL CONGLOMERATO DI CANAPA

Presentazione attività EcoVal & Co. Srl

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

Informazioni per la stampa

L antincendio e le case in legno

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

Le fibre. Taglialavore Jessica

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Listino prezzi lane minerali

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

Transcript:

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Scarti del riso da valorizzare Paglia di riso: E il fusto cavo del riso; è formata da cellulosa, lignina, cere, minerali e silicati. Costituisce dal 40% al 60% del peso secco della pianta Per ogni ha coltivato si ottengono dalle 5 alle 7 t di paglia

Scarti del riso da valorizzare La paglia di riso veniva usata: Come imbottitura per i finimenti di buoi e cavalli Per impagliare sedie Imbalsamare animali Come lettiera nelle stalle Come imbottitura di materassi, divani e sedie La paglia di riso oggi viene usata: Come combustibile (unita alla lolla) Per produrre la carta di riso

Scarti del riso da valorizzare La paglia oggi viene trinciata con la mietitrebbia e rimescolata nel campo portando alla compattazione del terreno, alla crescita di muffe e funghi e diminuendo la resa del campo Per ogni tonnellata di riso, rimangono in campo circa 1,4 t di paglia

La lana come biomassa di scarto Fibra proteica Scarto abbandonato nei campi Rifiuto speciale di categoria 3 Non è adatta alla combustione Elevato LOI (Limiting Oxygen Index) e la cocombustione genera composti solforati

Edilizia e bio-edilizia: materiali per la coibentazione Polistirene e lana di vetro o vetro di roccia Materassini di lana

Esperienze precedenti in bioedilizia Brevetto num.: GE2012A000028 Anno di deposito: 2012 Settore merceologico Altre industrie tessili Materiale composito di origine naturale e metodo per la sua fabbricazione Autori: Tonin Claudio, Patrucco Alessia, Ravasio Maria Nicoletta, Bianchetto Songia Michela, Ramella Pollone Franco. Titolare: CNR. Brevetto num.: GE2012A000029 Anno di deposito: 2012 Settore merceologico Altre industrie tessili Processo di lavorazione della lana, materiali di lana prodotti con detto processo e articoli comprendenti detti materiali di lana. Autori: Bosia Daniela, Giordano Roberto, Patrucco Alessia, Ramella Pollone Franco, Savio Lorenzo, Tonin Claudio, Titolare: Davifil Srl.

Perché usare la paglia in edilizia: Elevato potere termoisolante (tre volte quello richiesto per le abitazioni in materiali convenzionali) Elevato potere fonoassorbente Elevata traspirabilità Possibilità di essere impiegate in strutture antisismiche Risorsa rinnovabile, quindi eco-compatibile e interamente biodegradabile

Metodo: Carda con rotore open-end Per aprire e sfibrare la paglia in modo che la miscelazione tra le fibre fosse ottimale è stata utilizzata una carda da laboratorio con rotore open-end

Metodo: Carda con rotore open-end Prima del passaggio in carda Dopo 3 passaggi nella carda Lana e paglia prima del trattamento

Metodo: Azione degli alcali sulla paglia Rigonfiamento Miglioramento dell idrofilia Miglioramento del modulo ad umido

Lana Metodo: Azione degli alcali sulla lana Solo lana dopo il trattamento NaOH Le fibre di lana rigonfiano, una parte delle proteine viene idrolizzata e forma una sostanza collosa

Metodo: la lana in alcali Matrice intercellulare ricca in zolfo (cistina) Cellule corticali Cellule cuticolari (scaglie)

Metodo: la paglia e lana in alcali NaOH Parametri che influenzano il processo: Tempo Temperatura di trattamento Concentrazione di NaOH Rapporto-bagno Temperatura di asciugatura CNR-ISMAC BI SEM 500x

Metodo: Forma e asciugatura La forma del composito può essere impostata asciugando il materiale dentro ad uno stampo delle dimensioni preferite E possibile controllare lo spessore e la densità del pannello È possibile migliorare i pannelli esteticamente tingendo lana e paglia durante il procedimento

Caratterizzazione dei compositi paglia e lana La densità varia da 0,24 a 0,13 g/cm 3 All aumentare della quantità di paglia di riso, a parità di intensità di trattamento, i pannelli risultano più porosi, meno densi, meno resistenti alla trazione, meno rigidi e più isolanti. All aumentare dell intensità di trattamento (aumento di: tempo, temperatura e/o [NaOH]) i pannelli risultano meno porosi, più resistenti alla trazione, più densi e meno isolanti a parità di quantità di fibre.

Test in progress : conducibilità termica I test di conducibilità termica sono in corso, sono riportati i valori di pannelli simili, fatti con lana e canapa. Siccome la paglia è cava al suo interno ci aspettiamo una conducibilità termica minore

Vantaggi nell uso della paglia di riso in pannelli termoisolanti e fonoassorbenti

Cosa faremo in futuro Inserire nella miscela di fibre lana e paglia anche la lolla Test sulla conducibilità termica Test di resistenza al fuoco

Conclusioni E possibile fabbricare pannelli AUTOPORTANTI a partire da lana di scarto e paglia di riso e lolla E possibile modulare densità, spessore, porosità, proprietà meccaniche e conducibilità termica dei pannelli preparati. E possibile produrre pannelli con caratteristiche estetiche migliori, tingendo le fibre (aggiungendo colorante nel bagno). Grazie per l attenzione