MANIFESTO GENERALE DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Documenti analoghi
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A.2017/18

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

Bando generale di ammissione ai corsi di Laurea a numero programmato posti residui

(emanate con D.R. n 368/2017 del 4/07/2017)

GUIDA BANDO DELLE AGEVOLAZIONI E DELLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

NOTE INFORMATIVE AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A.2017/18 Parte II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Sezione 8 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo )

RIMBORSI CONCESSI A DOMANDA DELL INTERESSATO

NORME PER L AMMISSIONE

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ADOTATTO CON D.D. N. 801 DEL 19/05/2017 TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2017/2018

Campo di applicazione. Art. 2. Tasse universitarie

TABELLE TASSE E CONTRIBUTI

Facoltà di Ingegneria

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Regolamento per il calcolo delle Tasse e Contributi Universitari Emanato con D.R. n 343 del 03/08/2010

Sezione 3 - ESONERO CONCESSO DALL UNIVERSITA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2012/2013

Articolo 1 Procedura per l immatricolazione e l iscrizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

REGOLAMENTO SULLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'ANNO 2015/16

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

NORME PER L AMMISSIONE

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

NORME PER L AMMISSIONE

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

NORME PER L AMMISSIONE

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

GUIDA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Settore Dottorati di Ricerca

A.A.2017/2018. (emanato con Decreto Rettorale n. 237/2017 del 4 maggio 2017)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

Università degli Studi di Pavia

Contribuzione Universitaria Anno Accademico 2017/2018

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

NORME PER L AMMISSIONE

Offerta Formativa 2017/2018 Scienze dell educazione Comunicazione interculturale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

TITOLO I CORSI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE A C.U. Art. 1 Tassa di iscrizione e contributi

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

SCADENZA BANDO: 31 ottobre 2017 ore 18:00

REGOLAMENTO TASSE 2017/2018 Rif. Norm. Legge 232/2016

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

IMMATRICOLARSI E ISCRIVERSI AGLI ANNI SUCCESSIVI

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico

IL RETTORE. il Decreto Rettorale reg del 7 febbraio 2014, pubblicato nella medesima

CONTRATTO DI ISCRIZIONE DI STUDENTE A TEMPO PARZIALE (prot. n. del -)

ANNO ACCADEMICO DIPARTIMENTI/FACOLTA CORSI DI STUDIO AREA DI CONTRIBUZIONE GIURISPRUDENZA TUTTI 1 SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Università degli Studi di Ferrara

PARAGRAFO 1 PREMESSA INFORMATIVA SULLE FONTI DI DISCIPLINA DELLA MATERIA TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO

CALENDARIO OPEN DAYS FEBBRAIO / MARZO DATE ORARIO AULE SEDE/Indirizzo N. MAX STUDENTI SPS3, SP4, SPS3, SP4, SP5, SP6 SP5, SP6

PROCEDURA PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE ED IL PAGAMENTO DELLE TASSE

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

BORSE DI STUDIO, ESONERI ED ALTRE GEVOLAZIONI

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

NORME PER L AMMISSIONE

MODULO DI ISCRIZIONE 2-3 ANNO 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA - A.A. 2015/2016 Sede di PADOVA

ALLEGATO DELIBERAZIONE C.D.A. NR. 16 DEL 27/05/2016 Pagina 1 di 14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Università degli studi di Palermo

AVVISO DI BANDO CONCORSO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

BANDO DI CONCORSO PER

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016

TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI

NORME PER L AMMISSIONE

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Articolo 1 Prospetto generale delle contribuzioni a carico degli studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

Bando di Concorso per il Servizio Ristorazione anno accademico 2016/2017

Transcript:

MANIFESTO GENERALE DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSI DI STUDIO REGOLE PER GLI STUDENTI TASSE E CONTRIBUTI ESONERI

CORSI DI STUDIO ATTIVATI AI SENSI DEL D.M. 270/2004 BC BENI CULTURALI CORSI DI LAUREA TRIENNALE Beni culturali (Classe L-1) Beni archeologici (Classe L-1) Tecnologie per la conservazione e il restauro (Classe L-43) CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Archeologia (Classe LM-2) Archivistica e biblioteconomia (Classe LM-5) Scienze per la conservazione e il restauro (Classe LM-11) Storia dell arte (Classe LM-89) E ECONOMIA CORSI DI LAUREA TRIENNALE Economia Aziendale (Classe L-18) Economia e Finanza (Classe L-33) CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Interclasse in Economia, Finanza e Assicurazioni (Classi LM-16 e LM-56) Gestione delle Attività Turistiche e Culturali (Classe LM-49) Management Aziendale (Classe LM-77) G GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Giurisprudenza (Classe LMG/01) I INGEGNERIA CORSI DI LAUREA TRIENNALE Ingegneria Civile (Classe L-7) Ingegneria dell Informazione (Classe L-8) Ingegneria Industriale - sede didattica Lecce (Classe L-9) CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Civile (Classe LM-23) Ingegneria delle Telecomunicazioni (Classe LM-27) Ingegneria Gestionale (Classe LM-31) 3

Ingegneria Informatica (Classe LM-32) Ingegneria Meccanica (Classe LM-33) Ingegneria dei Materiali (Classe LM-53) II INGEGNERIA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE Interfacoltà in Ingegneria Industriale - sede didattica di Brindisi (Classe L-9) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Aerospaziale (Classe LM-20) - sede didattica di Brindisi LF LETTERE E FILOSOFIA CORSI DI LAUREA TRIENNALE Filosofia (Classe L-5) Lettere (Classe L-10) Scienze della Comunicazione (Classe L-20) Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Classe L-36) CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Lettere moderne (Classe LM-14) Lettere classiche (Classe LM-15) Scienze della Politica (Classe LM-62) Scienze filosofiche (Classe LM-78) LLS LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSI DI LAUREA TRIENNALE Interclasse in Lingue, letterature e comunicazione interculturale (Classi L-11 e L-12) Scienza e tecnica della mediazione linguistica (Classe L-12) CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Lingue moderne, letterature e traduzione letteraria (Classe LM-37) Dinamiche interculturali e mediazione linguistica (Classe LM-38) Traduzione tecnico-scientifica e interpretariato (Classe LM-94) SF SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSI DI LAUREA TRIENNALE Interclasse in Scienze della formazione e saperi filosofici (Classi L-5 e L-19) Pedagogia dell infanzia (Classe L-19) 4

Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24) CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Interclasse in Filosofia e scienze dell educazione (Classi LM-78 e LM-57) Metodologia dell intervento psicologico (Classe LM-51) Scienze pedagogiche (Classe LM-85) SM FN PT SS SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSI DI LAUREA TRIENNALE Biotecnologie (Classe L-2) Scienze biologiche (Classe L-13) Ottica e optometria (Classe L-30) Fisica (Classe L-30) Scienze e tecnologie per l ambiente (Classe L-32) Matematica (Classe L-35) CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Biologia (Classe LM-6) Biologia ed ecologia costiera e marina (Classe LM-6) Biotecnologie mediche e nanobiotecnologie (Classe LM-9) Fisica (Classe LM-17) Matematica (Classe LM-40) Valutazione d impatto e certificazione ambientale (Classe LM-75) SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E DEL TERRITORIO CORSI DI LAUREA TRIENNALE Scienze dell amministrazione e politiche del territorio (Classe L-16) - sede didattica di Brindisi Servizio sociale (Classe L-39) - sede didattica di Brindisi Sociologia (Classe L-40) - sede didattica di Brindisi CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Sociologia e ricerca sociale (Classe LM-88) - sede didattica di Brindisi Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (Classe LM- 87) - sede didattica di Brindisi 5

REGOLE PER GLI STUDENTI Avvertenze È facoltà dell Università procedere alla disattivazione dei corsi di Laurea triennale dell Ateneo appartenenti alla stessa classe ove non si raggiunga, alla data del 30/09/2010, la numerosità minima di studenti immatricolati per l a.a. 2010/11 prevista nell art. 6 del D.M. 544/07 (20% per i corsi di laurea). È comunque garantita l iscrizione alla classe scelta e il test effettuato sarà ritenuto valido per l accesso ad altro corso di laurea della stessa classe. Per quanto non riportato nel presente Manifesto si veda il Regolamento per gli Studenti pubblicato sul sito dell Università www.unisalento.it > iscrizioni> iscrizioni triennale> graduatorie (o www.unisalento.it> iscrizioni> iscrizioni magistrale> graduatorie). Tutte le procedure on-line sono accessibili tramite il portale degli studenti https://studenti.unisalento.it REGOLE REGOLE VALIDE PER I CORSI ATTIVATI AI SENSI DEL D.M. 270/04 Immatricolazione a corsi di Laurea triennale ed al corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza L immatricolazione ai corsi di Laurea ed al corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza attivati ai sensi del D.M. 270/2004 richiede la verifica della preparazione iniziale dello studente che, in caso di esito non positivo, potrà dare luogo ad obblighi formativi aggiuntivi, da colmare nel primo anno di corso, che non hanno alcuna influenza sul numero di CFU che lo studente deve conseguire nel percorso formativo scelto. Gli obblighi formativi aggiuntivi sono assegnati anche agli studenti dei corsi di laurea ad accesso programmato ammessi ai corsi con votazione inferiore a quella minima stabilita. L immatricolazione deve avvenire con procedura on-line nel periodo dal 1 agosto al 5 novembre 2010, salvo diversa previsione specifica contenuta nei bandi dei relativi corsi. Decorso il termine del 5 novembre sarà consentito perfezionare l immatricolazione: 7

TERMINE PERFEZIONAMENTO IMMATRICOLAZIONE MORA PER RITARDATO PERFEZIONAMENTO IMMATRICOLAZIONE REGOLE 6/11/2010-31/12/2010 E 50,00 1/01/2011-15/01/2011 E 100,00 16/01/2011-31/01/2011 E 150,00 l importo della mora verrà inserito automaticamente nella distinta bancaria delle tasse universitarie. La domanda comporta la stipula di un contratto che spiega i suoi effetti per tutta la durata del percorso formativo, purché regolarizzata annualmente con il pagamento delle tasse dovute per l anno accademico. Essa dovrà essere sottoscritta e consegnata, unitamente agli allegati richiesti, entro e non oltre il 31 gennaio, pena la decadenza dal diritto all immatricolazione. Requisiti di accesso Possono immatricolarsi ai Corsi di Laurea ed al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (Giurisprudenza Classe LMG/01): i diplomati degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, compresi i licei linguistici riconosciuti per legge, e coloro che abbiano superato i corsi integrativi previsti dalla legge che ne autorizza la sperimentazione negli istituti professionali; i diplomati degli Istituti Magistrali e dei Licei artistici che abbiano frequentato, con esito positivo, ai sensi dell art.1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910, un corso integrativo (in mancanza, l Università potrà definire un obbligo formativo aggiuntivo corrispondente alle minori conoscenze conseguenti alla frequenza dell anno integrativo); coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all estero già dichiarato equipollente ad un diploma italiano di durata quinquennale; coloro che siano forniti di Laurea di I, di II livello o diploma di Laurea di cui agli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 509/1999, indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria posseduto. Immatricolazione a corsi di Laurea magistrale Per l immatricolazione a corsi di Laurea magistrale è obbligatorio il possesso di requisiti curriculari specifici ed il superamento di una prova 8

di verifica della adeguatezza della preparazione individuale cui saranno sottoposti solo coloro che siano in possesso dei requisiti curriculari richiesti. I requisiti necessari e i contenuti della prova sono indicati nei singoli bandi di ammissione, consultabili sul portale istituzionale (www. unisalento.it). Prenotazione e prove di ammissione ai corsi di Laurea magistrale Ogni corso di Laurea magistrale, in relazione alle specifiche esigenze, prevede tre momenti in cui è possibile effettuare la prova di verifica della preparazione iniziale, ognuno dei quali necessita della presentazione di apposita domanda on-line da effettuare nei termini fissati dai singoli bandi di accesso. Per partecipare alle prove di ammissione ai corsi di Laurea magistrale, gli studenti dovranno effettuare una domanda di prenotazione on-line, pagando anche il relativo contributo, nei periodi sotto indicati: REGOLE PERIODO SESSIONE CONTRIBUTO DI DI PRENOTAZIONE PROVE DI AMMISSIONE PRENOTAZIONE Agosto/Settembre Agosto/Settembre E 15,50 (la scadenza dei termini deve avvenire almeno 7 giorni prima della prova) Dall 1/10 al 30/11 Dicembre E 15,50 (la scadenza dei termini deve avvenire almeno 7 giorni prima della prova) Dall 1/12 al 28/2 Marzo/Aprile E 15,50 (la scadenza dei termini deve avvenire almeno 7 giorni prima della prova) Ulteriore periodo definito Ulteriore sessione definita E 15,50 a cura delle Facoltà a cura delle Facoltà La prova fissata nel mese di marzo/aprile è destinata a coloro che conseguono il titolo finale di primo livello entro la sessione di laurea straordinaria dell anno accademico 2009/10 (30 aprile 2011). Gli studenti che hanno conseguito il titolo accademico di primo livello in un ateneo diverso da quello salentino dovranno far pervenire, entro i termini 9

indicati nei bandi di accesso, la certificazione del proprio percorso formativo ai fini della valutazione del possesso del requisito curriculare. Lo studente che ha presentato domanda di prenotazione on-line non può acquisire CFU del corso di Laurea magistrale prima del perfezionamento dell immatricolazione alla stessa. REGOLE Prenotazione a prove di ammissione a corsi di Laurea magistrale di studenti laureandi dell Università del Salento: la previsione di laurearsi Gli studenti dell Università del Salento che prevedono di laurearsi entro la sessione straordinaria dell anno accademico 2009/10 (30/04/2011) e che intendono immatricolarsi ad un corso di Laurea magistrale devono presentare, anch essi entro il 28/02/2011, la domanda di prenotazione on-line alle relative prove di ammissione. La domanda avrà solo valore di prenotazione alle prove di ammissione e null altro potrà essere preteso ad altro titolo, ragione o causa. Lo studente che ha presentato domanda di prenotazione on-line non può acquisire CFU del corso di Laurea magistrale prima del perfezionamento dell immatricolazione alla stessa. La previsione di laurearsi è comprovata mediante l indicazione, nella domanda di prenotazione, della data di presentazione in Segreteria Studenti della domanda di laurea per la sessione straordinaria dell a.a. 2009/10. In mancanza, lo studente non potrà essere considerato laureando. Detti studenti laureandi, se avranno conseguito il titolo di laurea e superato la prova di verifica delle conoscenze individuali, potranno immatricolarsi entro il 30/04/2011. Agli studenti non considerabili laureandi secondo le condizioni succitate, una volta effettuati i necessari controlli amministrativi, invece, verrà consentito di iscriversi al successivo anno di corso secondo le ordinarie procedure e verranno addebitate more, calcolate su base crescente, per tardivo pagamento della tassa di iscrizione (iscrizione ad anni di corso successivi al primo). Come presentare la domanda di prenotazione a prove di ammissione a corsi di Laurea magistrale Per poter presentare domanda on-line di prenotazione a prove di ammissione ai corsi di Laurea magistrale è necessario collegarsi al portale degli studenti (https://studenti.unisalento.it), effettuare la registrazione, 10

accedere al portale con le proprie credenziali e selezionare la voce prove per l ammissione ai corsi di studio, pagare la distinta stampata a conclusione della domanda. I termini di presentazione della domanda di ammissione alle prove di accesso ai corsi, anche a numero programmato, sono specificati negli appositi bandi pubblicati sul portale istituzionale (www.unisalento.it). Immatricolazione a Corsi di Laurea magistrale Gli studenti che superano la prova di verifica entro il mese di settembre sono tenuti ad effettuare l immatricolazione entro il termine del 5 novembre, fatta salva diversa previsione specifica contenuta nei bandi dei relativi corsi. Decorso il termine del 5 novembre sarà consentito perfezionare l immatricolazione: REGOLE TERMINE PERFEZIONAMENTO IMMATRICOLAZIONE MORA PER RITARDATO PERFEZIONAMENTO IMMATRICOLAZIONE 6/11/2010-31/12/2010 E 50,00 1/01/2011-15/01/2011 E 100,00 16/01/2011-31/01/2011 E 150,00 Gli studenti che superano la prova di verifica nel mese di dicembre sono tenuti ad effettuare l immatricolazione entro il termine del 15 gennaio 2011, senza applicazione di mora. Decorso detto termine, sarà consentito di perfezionare l immatricolazione: TERMINE PERFEZIONAMENTO IMMATRICOLAZIONE MORA PER RITARDATO PERFEZIONAMENTO IMMATRICOLAZIONE 16/01/2011-31/01/2011 E 150,00 l importo della mora verrà inserito automaticamente nella distinta bancaria delle tasse universitarie. Gli studenti, invece, che abbiano superato la prova di verifica prevista per il mese di aprile, potranno immatricolarsi entro e non oltre il 30/04/2011. Studenti laureandi che non intendono immatricolarsi a corsi di Laurea magistrale Gli studenti laureandi che prevedono di conseguire il titolo finale entro 11

REGOLE e non oltre il termine ultimo del 30 aprile 2011 (termine di conclusione della sessione straordinaria relativa all a.a. 2009/2010) e non intendono immatricolarsi ad un corso di Laurea magistrale sono tenuti esclusivamente alla presentazione della domanda di laurea. Se lo studente consegue il titolo, non sarà tenuto ad alcun ulteriore adempimento amministrativo nei confronti dell Università del Salento. Se lo studente non consegue il titolo, potrà rinnovare l iscrizione al successivo anno di corso entro e non oltre il 30 aprile 2011. In questo caso egli sarà tenuto al rispetto di tutti gli adempimenti amministrativi e contributivi previsti per gli studenti non laureandi (cioé al rispetto delle regole comuni previste per gli studenti iscritti ad anni di corso successivi al primo). REGOLE COMUNI A TUTTI I CORSI DI STUDIO Iscrizioni ad anni di corso successivi Gli studenti che siano già iscritti per l anno accademico precedente e che siano in regola con le passate iscrizioni possono regolarizzare l iscrizione al successivo anno di corso mediante il pagamento delle tasse di iscrizione risultanti nella distinta di versamento che viene stampata a conclusione dell apposita procedura on-line di Compilazione dei dati economico-patrimoniali (ISEEU) nel corso della quale lo studente autocertifica la propria situazione economico-patrimoniale (ISEEU) ai fini della determinazione dei contributi da versare. La certificazione dei dati ISEEU avviene utilizzando l apposita funzione presente nel portale degli studenti (https:\\studenti.unisalento.it) nel periodo dal 1 agosto al 5 novembre 2010. La distinta stampata a conclusione della procedura di cui innanzi riporterà solo l importo delle tasse dovute per l anno accademico 2010/11 (bollo virtuale, tassa regionale e prima rata). A conclusione della procedura di inserimento degli stessi dati, nel prospetto riepilogativo, sarà comunicato anche l ammontare dell importo dei contributi (determinato sulla base dell ISEEU autocertificato); detta comunicazione avrà valore di notifica ai fini di un eventuale rettifica dell ISEEU. Coloro che non confermeranno mediante pagamento della tassa di iscrizione la propria posizione di studenti iscritti all anno accademico 2010/11 entro il termine del 5 novembre potranno comunque effettuare detto adempimento, con conseguente pagamento di indennità di mora 12

crescente in ragione del ritardo, secondo il seguente prospetto, che verrà calcolata successivamente all effettuazione dei versamenti e dovrà essere pagata entro il termine di scadenza della terza rata stampando la relativa distinta bancaria: MORA PER TARDIVO PAGAMENTO DELLA TASSA DI ISCRIZIONE scadenza Importo mora 31/12/2010 E 50,00 15/02/2011 E 100,00 31/03/2011 E 150,00 30/04/2011 E 200,00 REGOLE Agli studenti non in regola con il pagamento delle tasse relative ad annualità precedenti (anche per more non corrisposte) sarà richiesto il pagamento degli arretrati, inseriti nella distinta bancaria unitamente alle tasse di iscrizione. Gli studenti non in regola con le iscrizioni degli anni accademici precedenti dovranno rivolgersi allo sportello della competente Segreteria Studenti della Facoltà di riferimento per gli adempimenti consequenziali. IMMATRICOLAZIONE SOTTO CONDIZIONE A CORSI DELLA LAUREA SPECIALISTICA: REGOLA VALIDA SOLO PER I CORSI AD ESAURIMENTO ATTIVATI AI SENSI DEL DM 509/99 Solo gli studenti iscritti all ultimo anno di un corso di laurea dell Università del Salento che prevedono di conseguire il titolo finale entro e non oltre il termine ultimo del 30 aprile 2011 (termine di conclusione della sessione straordinaria relativa all a.a. 2009/2010) e che intendono immatricolarsi ad un corso di laurea specialistica devono effettuare l immatricolazione sotto condizione al successivo anno di corso nel periodo dall 1 agosto al 5 novembre 2010, pagando solo l importo del bollo virtuale. Decorso il termine del 5 novembre sarà consentito iscriversi entro e non oltre il 31 dicembre 2010 con conseguente pagamento della indennità di mora di E50,00, che verrà inserita automaticamente nella distinta bancaria delle tasse universitarie. Se lo studente consegue il titolo entro la data del 30 aprile 2011 potrà tornare sul portale degli studenti, entro la medesima data, completare la 13

REGOLE domanda di immatricolazione e stampare la distinta di pagamento delle tasse. L immatricolazione sarà perfezionata con il pagamento delle tasse entro la data riportata sulla distinta di pagamento. Non saranno ritenute valide domande non perfezionate con il pagamento delle tasse. Se lo studente non consegue il titolo entro la data del 30 aprile 2011, l immatricolazione sotto condizione perde efficacia. In tal caso lo studente dovrà tornare sul portale, entro la data succitata, stampare la domanda di iscrizione, inserire i dati ISEEU necessari per il calcolo della contribuzione e stampare la distinta di pagamento delle tasse. L iscrizione sarà perfezionata con il pagamento delle tasse comprendenti anche un contributo di E50,00. Iscrizione ai corsi singoli È possibile iscriversi a corsi singoli dell a.a. 2010/11 fino ad un massimo di 36 CFU complessivi. Il costo di iscrizione ad ogni corso singolo è quantificato in E25,00 per ciascun credito. Non è consentita la contemporanea iscrizione a singoli insegnamenti e a un corso di studi che rilascia un titolo accademico dell Ateneo. L apposita domanda in bollo, da presentarsi entro il 30/04/2011 utilizzando la modulistica disponibile sul portale istituzionale (www.unisalento.it), andrà consegnata alla competente Segreteria Studenti della Facoltà di riferimento. Studenti stranieri L iscrizione a corsi singoli degli studenti stranieri, per il triennio 2008/2011, è stata disciplinata dal MIUR con provvedimento prot. n. 1291 del 12 maggio 2008 (consultabile sul sito www.miur.it> università > studenti> studenti stranieri). Corsi e Scuole di Specializzazione Alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali si accede previo concorso di ammissione per esami e per titoli secondo quanto previsto dal bando di concorso specifico, consultabile sul portale istituzionale: www.unisalento.it L iscrizione agli anni accademici successivi, da effettuarsi entro il 31/12/2010, segue la stessa procedura prevista per gli altri corsi di studio. Passaggio di corso Il passaggio di Corso può essere richiesto nel periodo dall 1 agosto al 31 dicembre 2010. 14

L istanza di cambio corso va presentata dopo avere confermato mediante pagamento delle tasse la propria posizione di studenti iscritti all anno accademico 2010/11 nel Corso di Laurea di appartenenza. La modulistica è disponibile sul portale istituzionale (www.unisalento.it). TRASFERIMENTO Trasferimento ad altro Ateneo Lo studente può chiedere il trasferimento verso altra Università nel periodo dall 1 agosto al 5 novembre 2010 senza confermare la propria posizione di studente iscritto all anno accademico 2010/11. Decorso tale termine e solo fino al 31/12/2010 lo studente che intende trasferirsi ad altro ateneo dovrà comunque aver effettuato i versamenti relativi all anno accademico 2010/11 e non avrà diritto ad alcun rimborso delle tasse. REGOLE Trasferimento da altro Ateneo Lo studente iscritto ad altro Ateneo può ottenere il trasferimento all Università del Salento fino al 31/12/2010, ad eccezione di quanto previsto dai singoli bandi in relazione alle prove obbligatorie di accesso (es: Corsi ad accesso programmato, che prevedono la limitazione quantitativa degli accessi in ragione dell utenza sostenibile). Il Rettore può in linea eccezionale accordare il congedo richiesto dopo il 31 dicembre solo quando ritenga la domanda giustificata da gravi motivi e con applicazione delle more previste, per il periodo di riferimento, in relazione all istituto iscrizione ad anni di corso successivi. 15

TASSE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI PER L A.A. 2010/11 L Università del Salento applica l ISEEU quale indicatore della Situazione Economica Equivalente, come disciplinato nel Regolamento per l applicazione dell indicatore della situazione economica equivalente (ISEE/ISEEU) approvato dagli Organi Accademici e pubblicato sul portale istituzionale (www.unisalento.it). I contributi universitari sono calcolati secondo criteri di gradualità e di proporzionalità in relazione alle condizioni economiche e patrimoniali dichiarate (eccetto per le scuole di specializzazione), che devono essere riferite ai redditi del 2009. Le fasce di ISEEU, sulle quali calcolare le riduzioni dei contributi universitari ordinari, sono: prima fascia ISEEU fino a E 8.860,78; seconda fascia ISEEU da E 8.860,79 fino a E 19.493,72. Al di sopra di questo limite non sono concesse riduzioni della contribuzione. 1) Riduzione del Contributo per Facoltà per condizione economica Gli studenti che rientrano nella prima fascia ISEEU godono di una riduzione dei contributi pari all importo massimo previsto per ogni Facoltà. Gli studenti della seconda fascia di ISEEU possono beneficiare di riduzioni per condizione economica relativa alla II rata d iscrizione, nella misura di E13,94 per ogni 253,17 di differenza fra E19.493,72 e il proprio ISEEU (per le Facoltà di Ingegneria, Ingegneria Industriale e Scienze MM.FF. NN.), di E11,15 per ogni E253,17 di differenza fra E19.493,72 e il proprio ISEEU (per le Facoltà di Beni Culturali, Economia, Giurisprudenza e Lingue e Letterature Straniere) e di E8,36 per ogni E253,17 di differenza fra E19.493,72 e il proprio ISEEU (per le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e Scienze Sociali, Politiche e del Territorio). La riduzione del contributo per Facoltà è dimezzata per gli studenti iscritti alle lauree magistrali. 2) Casi in cui si ha diritto alla riduzione intera o ridotta del Contributo per Facoltà Si ha diritto alla riduzione del Contributo per Facoltà per motivi di reddito: in misura intera sulla base del merito individuale, se ricorrono le seguenti condizioni: per gli immatricolati alle lauree triennali, con voto di diploma pari o superiore a 80/100 e per gli immatricolati alle lauree magistrali, con voto di laurea pari o superiore a 100/110; 16

per gli iscritti al secondo anno, almeno 25 CFU, da conseguire il primo anno, nel periodo dall 1/8 dell anno precedente al 31/7 dell anno di iscrizione; per gli iscritti ad anni successivi al secondo, almeno 54 CFU da conseguire, in ciascun anno, nel periodo dall 1/8 dell anno precedente al 31/7 dell anno di iscrizione; in misura ridotta al 50% sulla base del merito individuale, se ricorrono le seguenti condizioni: almeno 14 CFU da conseguire il primo anno, nel periodo dall 1/8 dell anno precedente al 31/7 dell anno di iscrizione; almeno 25 CFU da conseguire, in ciascun anno, per gli anni successivi al secondo, nel periodo dall 1/8 dell anno precedente al 31/7 dell anno di iscrizione. Es. uno studente che al 2^ anno abbia conseguito 30 CFU, per ottenere la riduzione prevista per il 3^ anno, dovrà aver acquisito, nel periodo 1/8 dell anno precedente al 31/7 dell anno di iscrizione, altri 54 CFU oppure altri 25 CFU (senza contare i 30 di cui è in possesso) a seconda che intenda fruire della riduzione intera o ridotta del Contributo per Facoltà. Agli studenti che si immatricolano ad un corso di studio dell Università del Salento viene applicata, in aggiunta alle tasse di iscrizione, una quota fissa di E30,00 che verrà restituita al momento della conclusione del percorso formativo con il conseguimento del titolo finale. TASSE Modalità di pagamento Il pagamento della tassa di iscrizione e dei contributi universitari, da effettuare esclusivamente mediante la distinta bancaria stampata a conclusione delle procedure online, è divisa in tre rate: la prima da pagare all atto della immatricolazione o della iscrizione ed è costituita dalla tassa universitaria, dall imposta di bollo assolta in modo virtuale (pari a E14,62) e dalla tassa regionale per il diritto allo studio (pari a E77,47 eventualmente rimborsabile direttamente dall Adisu). Inoltre nella prima rata sarà compresa anche una anticipazione di contribuzione dell importo di E30,00 che sarà decurtato dalla seconda e terza rata. Pertanto coloro che avranno ISEEU inferiore o uguale ad 8860,78 non dovranno effettuare altri versamenti per l anno in corso; la seconda rata, costituita dalla metà dei contributi universitari complessivamente da pagare entro il 31 gennaio 2011; 17

TASSE la terza rata, costituita dalla metà dei contributi universitari complessivamente da pagare entro il 30 aprile 2011; Sono previste more pari a E50,00 (salvo diverse previsioni specifiche di cui al presente Manifesto) per tutti gli atti prodotti in ritardo rispetto alle scadenze fissate nel presente Manifesto per gli adempimenti degli studenti. Il pagamento della seconda rata fino al 30/04/2011 non sarà gravato da mora. Il pagamento dei contributi effettuato oltre il 30/04/2011 sarà gravato da mora sia sulla seconda che sulla terza rata. L Università effettuerà accertamenti per la verifica delle dichiarazioni ISEEU presentate all atto dell immatricolazione o dell iscrizione, in attuazione della convenzione stipulata con la Guardia di Finanza. La rettifica dei dati economico patrimoniali autocertificati potrà avvenire entro il 20/04/2011 con consegna della relativa documentazione alla competente Segreteria Studenti della Facoltà di riferimento. La rettifica sarà effettuata entro la data del 30/04/2011. TASSE E CONTRIBUTI PER FACOLTÀ Tassa Bollo ADISU Contributi ordinari Ingegneria 186,92 14,62 77,47 585,28 Ingegneria Industriale 186,92 14,62 77,47 585,28 Scienze MM.FF.NN. 186,92 14,62 77,47 585,28 Beni Culturali 186,92 14,62 77,47 468,23 Lingue e Lett. Straniere 186,92 14,62 77,47 468,23 Economia 186,92 14,62 77,47 468,23 Giurisprudenza 186,92 14,62 77,47 468,23 Scienze della Formazione 186,92 14,62 77,47 351,16 Lettere e Filosofia 186,92 14,62 77,47 351,16 Scienze Sociali, Politiche 186,92 14,62 77,47 351,16 e del Territorio Oltre ai contributi ordinari sono previsti i seguenti contributi aggiuntivi (eccetto Scuola Specializzazione) per i quali non sono previste riduzioni: 18

Per tutti gli studenti Per ISEEU inferiori a 8860,78 E 30,00 Per ISEEU compresi tra 8860,79 e 12400,00 E 42,00 Per ISEEU compresi tra 12400,01 e 15900,00 E 62,00 Per ISEEU compresi tra 15900,01 e 19493,72 E 72,00 Per ISEEU compresi tra 19493,73 e 25000,00 E 103,00 Per ISEEU compresi tra 25000,01 e 35000,00 E 144,00 Per ISEEU compresi tra 35000,01 e 50000,00 E 186,00 Per ISEEU maggiori di 50000,00 E 248,00 Per studenti fuori corso da un numero di anni pari o superiore a 2 II F.C. III F.C. IV F.C. dal V al X F.C. Per ISEEU inferiori a 8860,78 54 59 65 77 Per ISEEU compresi 90 98 108 129 tra 8860,79 e 19493,72 Per ISEEU compresi 126 137 151 180 tra 19493,73 e 25000,00 Per ISEEU compresi 162 176 195 232 tra 25000,01 e 35000,00 Per ISEEU compresi 198 215 238 283 tra 35000,01 e 50000,00 Per ISEEU maggiori 234 254 281 335 di 50000,00 TASSE il contributo per fuori corso oltre il X anno fuori corso indipendentemente dalle fasce di reddito è di euro 500,00; il contributo per fuori corso oltre il XX anno fuori corso indipendentemente dalle fasce di reddito è di euro 1000,00. 19

TASSE E CONTRIBUTI PER SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Tassa Bollo ADISU contributi Beni Archeologici 1047,00 14,62 77,47 nessuno Professioni Legali 1047,00 14,62 77,47 nessuno TASSE Altri importi per specifiche domande Domanda di ammissione ai corsi con prova di accesso E 15,50 Contributo aggiuntivo dovuto dagli studenti che, E 51,00 avendo effettuato l immatricolazione sotto condizione non conseguano il titolo e regolarizzino oltre il termine del 31/12 l iscrizione al successivo anno di corso Iscrizione a singoli corsi di insegnamento, importo E 25,00 dovuto per ogni CFU Riconoscimento di titolo accademico straniero E 300,00 Domanda di pre-valutazione del curriculum E 15,50 Contributo per la ristampa del libretto E 50,00 Tasse di laurea E 19,00 Tasse pergamena laurea E 32,00 Tasse di cambio corso E 19,00 (32,00 dal secondo cambio di corso) Tasse per il trasferimento in entrata ed in uscita E 32,00 Tassa di ricognizione (esclusi corsi ex D.M. 270/04) E 186,92 Tassa di ricongiunzione/interruzione primo anno E 323,00 (primo anno, ridotta ad E162,00 per gli studenti rientranti nella prima fascia di contribuzione) Tassa di ricongiunzione/interruzione E 129,00 dal secondo anno di interruzione (per ogni anno) Iscrizione in qualità di studente ripetente E 16,00 (per studente F.C. che intende modificare il piano di studio) La modulistica necessaria per la presentazione delle domande è disponibile sul portale istituzionale (www.unisalento.it). Nella modulistica è indicata la documentazione da allegare. 20

ESONERI 1) Riduzione della contribuzione È prevista per la generalità degli studenti in relazione alla fascia di reddito come specificato nella precedente sezione Tasse e contributi universitari. Sono esclusi dalla riduzione dei contributi gli studenti che ottengano l abbreviazione del percorso formativo (seconde lauree, iscrizione ad anni di corso successivi al primo per riconoscimento di CFU). 2) Studenti diversamente abili Sono previste specifiche forme di esonero totale o parziale dal pagamento di tasse e/o contributi per gli studenti diversamente abili sia con grado di invalidità pari o superiore al 66%, sia con invalidità compresa tra il 31 e il 65%. DIRITTO AL RIMBORSO L Ateneo, coerentemente con la normativa in materia di Diritto allo Studio Universitario e ai propri regolamenti interni, riconosce agli studenti il diritto al rimborso di tasse e/o contributi universitari versate. 1) Studenti che partecipano ai concorsi ADISU Gli studenti immatricolati ad un corso di studio che partecipano ai concorsi ADISU dovranno pagare temporaneamente con apposita distinta bancaria le tasse di iscrizione, specificando nella domanda online d immatricolazione di aver avanzato domanda di fruizione dei benefici ADISU. Dovranno effettuare nei termini stabiliti anche il versamento della seconda e della terza rata. Gli studenti che siano risultati fruitori dei benefici ADISU o dichiarati idonei nella graduatoria definitiva elaborata alla verifica anche dei requisiti di merito, riceveranno il rimborso della prima, della seconda e della terza rata entro 90 giorni dal ricevimento della stessa graduatoria definitiva. Gli studenti iscritti ad anni di corso successivi al primo che partecipano ai concorsi ADISU, dovranno pagare temporaneamente con apposita distinta bancaria le tasse di iscrizione, specificando nella domanda online d iscrizione di aver avanzato domanda di fruizione dei benefici ADISU. Dovranno poi pagare la seconda rata nei termini stabiliti. Gli studenti che siano risultati fruitori dei benefici ADISU o dichiarati idonei nella graduatoria definitiva elaborata dopo la verifica dei requisiti di merito, riceveranno il rimborso delle rate già versate entro 90 giorni dal ricevimento della stessa graduatoria. Gli studenti che siano risultati esclusi ESONERI 21

ESONERI dai benefici dovranno regolarizzare la propria posizione amministrativa stampando la distinta di versamento dei contributi dovuti, che dovrà essere pagata entro il 30/06/2011 senza aggravio di mora. 2) Studenti che si immatricolano con voto di diploma di scuola superiore pari a 100/100. Gli studenti che si immatricolino a corsi di Laurea triennale od al corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, se in possesso di voto di scuola secondaria superiore con punteggio pari a 100/100, non saranno tenuti al versamento di tasse e dei contributi all atto della immatricolazione. 3) Studenti beneficiari di borse di incentivazione alla frequenza Gli studenti beneficiari di borse di incentivazione alla frequenza (vedere portale istituzionale: www.unisalento.it ) erogate dall Università del Salento otterranno il rimborso di tasse e contributi versati per l iscrizione. 4) Studenti dei corsi di laurea in Fisica, Matematica, Matematica applicata e Matematica Informatica Possono ottenere il rimborso totale o parziale dei contributi versati in applicazione del D.M. 198/2003, tenuto conto dell ammontare del finanziamento ministeriale. 5) Studenti che conseguono il titolo nella durata normale del corso di studio Gli studenti che nell anno accademico 2010/11 conseguono il titolo finale nella durata normale del corso di studio di iscrizione con votazione di 110/110 per le Lauree triennali e al corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e 110/110 e lode per le lauree magistrali possono ottenere, previa presentazione di apposita istanza, il rimborso delle tasse e dei contributi versati per l iscrizione allo stesso anno accademico. STUDENTI STRANIERI Immatricolazione L immatricolazione degli studenti stranieri, per il triennio 2008/2011, è stata disciplinata dal MIUR con provvedimento prot. n. 1291 del 12 maggio 2008 (consultabile sul sito www.miur.it > università > studenti > studenti stranieri). Iscrizione ad anni di corso successivi Gli studenti extracomunitari seguono la procedura di cui sopra. Devono presentare alla Segreteria Studenti della Facoltà di riferimento il nuovo 22

permesso di soggiorno (o la domanda di richiesta di rinnovo dello stesso) almeno 10 giorni prima della scadenza del permesso. In assenza sarà sospesa l iscrizione e lo studente non potrà compiere alcun atto di carriera. REGOLE FINALI L Università si riserva il diritto di modificare, in qualunque momento, in tutto o in parte, l offerta didattica attivata per l a.a. 2010/11. In tal caso, ferma restando la possibilità di continuare gli studi presso l Università del Salento, nulla potrà essere preteso nei confronti dell Ateneo per alcun titolo ragione o causa. Tanto vale anche ai sensi dell art. 8 della L. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni. ESONERI 23