Bando per la concessione di contributi per la qualificazione ed innovazione degli esercizi commerciali del distretto diffuso del commercio

Documenti analoghi
Richiamato il: Visto:

COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

2. FINALITÀ E RISORSE

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Sintesi del Bando (1)

art. 1 oggetto e finalità

LEGGE 215/1992. Azioni positive per l imprenditoria femminile. Realizzazione Eureka Srl per Faimpresa Srl - Riproduzione riservata

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

Progetto : START UP House

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Progetto n /PP/13 I T. Reg. CE 1198/ art. 39 Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca (marittima) MISURA 3.3

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

AMVA Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

Allegato parte integrante

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno AREA 3 PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE Servizio Politiche Sociali e della Casa

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI ANNO 2017

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

Ripartizione Sviluppo Economico

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04. Domanda iniziale

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

CE AS_9_2011 CUP C91I Pagina 1

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

2. RISORSE A DISPOSIZIONE: La Camera di Commercio destina per l iniziativa ,70.

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

/06/2012 DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres.

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

Regione Autonoma della Sardegna

DECRETO N Del 04/11/2016

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

vista la L. 25 febbraio 1992, n. 215 Azioni positive per l imprenditoria femminile ;

Il Ministro dello Sviluppo Economico

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Comune di Mentana Provincia di Roma

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

F. A. Q. - Frequently Asked Questions. D: Una azienda non italiana può fare domanda di contributo? R: Sì

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Presentazione bando «Imprese Innovative anno 2014»

BANDO FINANZA & E-COMMERCE Nuove azioni per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercato esteri MODULO DI DOMANDA

Il Sistema di Gestione Energia ISO per competere e investire in efficienza

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

News per i Clienti dello studio

COMUNE DI MONTAGNANA. Provincia di Padova

REGIONE LIGURIA. Assessorato alle Politiche attive del lavoro e della Occupazione, Politiche dell Immigrazione, Trasporti e Porti

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

Transcript:

Bando per la concessione di contributi per la qualificazione ed innovazione degli esercizi commerciali del distretto diffuso del commercio ITINERARI COMMERCIALI DELLA VAL TROMPIA Distretto Diffuso del Commercio di Gardone Val Trompia, Sarezzo, Villa Carcina, Concesio e Bovezzo. Art. 1 Premesse Regione Lombardia ha reso pubblico in attuazione della d.g.r del 24 luglio 2008 n.7730 e successivi provvedimenti attuativi il terzo bando per la Promozione dei Distretti del Commercio per la competitività e l innovazione del sistema distributivo nelle aree urbane della Lombardia. In base a quanto previsto dal citato bando, il Comune di Gardone Val Trompia in qualità di Capofila ha presentato richiesta di contributo per la realizzazione insieme ai Comuni di Bovezzo, Concesio, Sarezzo e Villa Carcina del Distretto Diffuso del Commercio Itinerari commerciali della Val Trompia. Nel progetto presentato è stato previsto di destinare un fondo, tramite il presente bando, alle imprese commerciali e alle associazioni del commercio per la qualificazione ed innovazione degli esercizi commerciali del distretto diffuso del commercio. Con D.d.u.o. del 28/04/2010. n. 4562.la Regione Lombardia ha approvato il Distretto Diffuso del Commercio Itinerari commerciali della Val Trompia. Art. 2 - Finalità e risorse Il presente bando intende incentivare gli interventi di qualificazione ed innovazione del sistema commerciale locale attraverso l ammodernamento delle strutture aziendali relativamente all estetica esterna alle strutture, alla sicurezza e alla tutela ambientale. Le risorse economiche destinate ai soggetti privati ammontano a complessivi Euro 259.446,32, finanziate dalla Regione Lombardia con D.d.u.o. del 28/04/2010. n. 4562 Art. 3 - Soggetti beneficiari Le agevolazioni previste dal presente bando sono destinate alle imprese del comparto della distribuzione commerciale e alle associazioni locali di commercianti, con sede legale e/o operativa nei comuni di Gardone Val Trompia, Concesio, Sarezzo, Bovezzo, Villa Carcina. Requisiti per la presentazione della domanda sono: - le imprese devono disporre di CODICE ATECO Registro Imprese di attività prevalente inserito nell elenco individuato da Regione Lombardia con d.d.g.25 novembre 2009 n. 12555 ed allegato al presente bando; - rientrare nella normativa comunitaria De Minimis vigente in materia di Aiuti di Stato; - rispettare le disposizioni comunitarie di riferimento nell ambito della definizione di P.M.I.; - non abbiano pendenze con gli Enti previdenziali e rispettino le normative in materia di sicurezza e salute sul lavoro; - siano in regola, e nella esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale, con le modalità e secondo le disposizioni normative vigenti; - non essere soggetti ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento.

Art. 4 - Spese ammissibili Sono ammissibili al finanziamento le spese, al netto di IVA, effettuate dal 01/08/2009 al 30/11/2011 e relative a: a acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni ai locali commerciali (insegne, tende, dehors, tavoli e sedie da esterno, ecc); b lavori e opere edili per la risistemazione di facciate e fronti strada pertinenti ad attività commerciali; c impianti e macchinari per l abbassamento del consumo energetico (di classe A o superiori); d realizzazione di impiantistica multimediale per l utilizzo di tecnologie innovative in funzione dello svolgimento dell attività commerciale (cablaggio, aree wi fi, ecc); e opere per la sicurezza di persone, merci e immobili (videosorveglianza esterna); f acquisizione di pannelli informativi e segnaletica coordinata; g acquisto delle attrezzature e dei beni strumentali necessari e strettamente funzionali alla manutenzione degli interventi realizzati; h acquisto di attrezzature, impianti e strutture funzionali all erogazione di servizi di interesse collettivo funzionali all attività commerciale; i acquisto di mezzi per la mobilità dolce funzionali all intervento di valorizzazione commerciale, nel caso di mezzi motorizzati esclusivamente se a impatto zero (metano e elettrici); j spese per l erogazione di servizi di interesse collettivo funzionali alle attività commerciali; k costi per l organizzazione di iniziative e di campagne di promozione; l costi per l organizzazione di eventi e manifestazioni; m costi per la realizzazione di brochure e materiali editoriali. Le spese di cui alle lettere da f a k possono essere sostenute solo dalle associazioni di commercianti. Non sono ammissibili le spese relative a: acquisto di terreni e/o immobili; acquisto materiali di consumo; contratti di manutenzione; acquisto di materiali e di attrezzature usati; acquisto di mezzi motorizzati alimentati esclusivamente a benzina o diesel; pagamenti sostenuti in contanti o mediante assegno circolare. Art. 5 - Tipologia del contributo Per gli interventi di iniziativa privata il contributo regionale a fondo perduto può essere variabile con un minimo del 25% e un massimo del 50% delle spese ritenute ammissibili secondo il punteggio ottenuto in fase di valutazione. Importo massimo contributo 7.500,00 euro (I massimali potranno essere rivisti nel caso in cui le risorse messe a bando non vadano esaurite). Gli interventi oggetto di contributo ai sensi del presente bando non potranno godere, per la realizzazione delle medesime spese, di ulteriori agevolazioni di fonte statale, regionale o comunitaria e dovranno essere erogati nel rispetto delle normative vigenti in materia di erogazione alle imprese.

ART. 6 - Modalità di presentazione della domanda Le domande di contributo vanno presentate all ufficio protocollo dei Comuni interessati (Gardone Val Trompia, Bovezzo, Concesio, Villa Carcina, Sarezzo) a partire dal giorno di pubblicazione del bando ed entro le ore 12.00 del giorno 15/09/2010 I Comuni partner provvederanno poi ad inviare le richieste al comune Capofila entro 10 giorni dal protocollo. Le richieste possono essere consegnate a mano o spedite a mezzo raccomandata r/r., fa fede il giorno del ricevimento e non quello di spedizione. Le domande devono essere predisposte utilizzando la modulistica allegata al bando. Art. 7 - Documentazione I soggetti interessati al contributo, al fine di consentire l'istruttoria, dovranno fornire, in allegato alla domanda: Per opere: progetto firmato da tecnico abilitato, comprensivo di relazione tecnica, computo metrico estimativo, elaborati grafici per le opere edili e/o di impiantistica per le quali viene richiesto il contributo (documenti tutti che devono essere riferiti esclusivamente alle opere ammissibili a contributo). I prezzi dovranno essere desunti dal Preziario delle Opere Edili della Provincia di Brescia 2010, ovvero eseguendo adeguata analisi dei prezzi; Per attrezzature copia del/dei preventivo/i di spesa al netto di Iva; Copia dell'autorizzazione comunale all esercizio dell attività; Dichiarazione di voler aprire una nuova attività Visura camerale; Copia carta identità Legale Rappresentante; Ogni altro elemento utile per la valutazione del progetto ai fini della graduatoria. Il Comune Capofila, in sede di istruttoria, potrà richiedere eventuale altra documentazione integrativa qualora lo ritenga necessario. Art. 8 - Valutazione delle domande L istruttoria e la definizione della graduatoria avverrà entro i 45 giorni successivi alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande. Al fine della valutazione delle proposte verrà creata apposita Commissione di Valutazione, tra i soggetti del partenariato. La Commissione di Valutazione provvederà allo svolgimento delle seguenti attività: a) istruttoria delle domande; b) validazione dei progetti e delle eventuali variazioni intervenute in corso di realizzazione, se ammissibili; c) formulazione delle graduatorie; d) comunicazione del risultato agli interessati; e) esame delle eventuali osservazioni presentate entro la data stabilita nella nota di comunicazione del risultato della graduatoria provvisoria; f) controlli sulla rendicontazione presentata dalle imprese ed eventuali revoche dei contributi deliberati e degli anticipi erogati; g) erogazione dei contributi ammessi. Accertati i requisiti di ammissibilità formale, ai fini della formazione della graduatoria degli interventi i punteggi vengono assegnati secondo la tabella che segue:

Criterio di selezione 1 Nuove imprese costituite da meno di 12 mesi (al 10/05/2010) 2 Esercizio commerciale che ha presentato la scheda di preadesione entro il 30/01/2010 Punteggio punti 5 Punti 3 3 Imprese costituite in maggioranza (2/3 delle teste per le società di persone e 2/3 del capitale per le società di capitali) da giovani con meno di 35 anni o da donne 4 Programma di investimento che prevede anche investimenti nel campo del risparmio energetico 5 Programma di investimento che prevede il rifacimento della facciata dell immobile sede dell esercizio commerciale punti 7 punti 8 punti 10 5 Progetto di investimento superiore a euro 20.000,00 punti 5 6 Incremento occupazionale Punti 12 TOTALE 50 ART. 9 Titolo di priorità Ai fini della formazione della graduatoria degli interventi, in caso di parità di punteggio, viene riconosciuta la prima priorità agli interventi relativi all apertura di nuovo esercizio, la seconda priorità ad imprese costituite da donne o da giovani, la terza priorità dal risparmio energetico. In caso di ulteriore parità di punteggio, verrà considerato l'ordine cronologico di presentazione della domanda. Art. 10 - Formazione delle graduatorie Per gli interventi dell art. 4 sulla base dell'esame delle domande, della documentazione a corredo delle stesse, dei punteggi assegnati ai sensi dell art. 8 e dei titoli di priorità e di precedenza di cui all art. 9, si procederà alla formazione e all approvazione di una specifica graduatoria, riportante anche l elenco degli eventuali esclusi, che verrà esposta all'albo del Comune Capofila per un periodo di giorni 30. La graduatoria diverrà esecutiva al termine della pubblicazione.

Art. 11 - Modalità di erogazione del contributo Una volta divenute esecutive le graduatorie si procederà alla comunicazione ufficiale di assegnazione del contributo agli aventi diritto e ad informare gli eventuali esclusi del motivo della loro non ammissione ai benefici previsti dal bando. Nel caso in cui le spese rendicontate fossero inferiori rispetto a quelle ammesse a finanziamento si procederà alla riparametrazione del contributo, sempre che l intervento sia stato realizzato in misura non inferiore al 70% dell importo ammesso, nel caso in cui tale percentuale non sia raggiunta non verrà liquidato alcun contributo. Dopo la presentazione della scheda di partecipazione sarà possibile effettuare una variazione di spesa solo ed esclusivamente se comunicata prima con lettera protocollata al Comune Capofila. Il Comune Capofila si riserva la facoltà di svolgimento di controlli sull'effettivo impiego delle risorse. I fondi saranno impegnati fino al loro esaurimento. Le graduatorie rimarranno aperte sino a 18 mesi dall'approvazione con l'obiettivo di assegnare le risorse finanziarie che si rendessero disponibili per eventuali economie di spesa e/o per l integrazione dello stanziamento iniziale, ai soggetti inclusi nelle graduatorie e non ammessi inizialmente a finanziamento qualora i fondi disponibili non fossero sufficienti a soddisfare, in sede di approvazione delle graduatorie, tutte le richieste in possesso dei requisiti previsti dal bando. Art. 12 Obblighi dei soggetti beneficiari 1. Il Beneficiario è obbligato a conservare, per un periodo di dieci anni a decorrere dalla data di erogazione della sovvenzione, la documentazione originale di spesa. 2. Il Beneficiario è obbligato a fornire rendiconti periodici sullo stato di realizzazione delle attività, sull andamento delle operazioni, su ritardi o anticipi, sul raggiungimento degli obiettivi, secondo le modalità dal Bando, ed in ogni caso ad informare il Comune Capofila di qualsiasi vicenda societaria modificativa del suo attuale status. 3. Il Beneficiario si obbliga inoltre: a. al rispetto di tutte le prescrizioni e dei vincoli previsti dai provvedimenti regionali citati nelle premesse, ed in particolare dal Bando, nonchè da eventuali successive loro integrazioni e modifiche; b. a non richiedere, sugli interventi o sui beni oggetto dell Intervento finanziario, altre agevolazioni comunitarie, statali o regionali; c. assicurare la puntuale e completa realizzazione delle attività e degli interventi in conformità alle richieste di finanziamento presentate ed approvate; d. assicurare la realizzazione delle opere ammesse nel rispetto della normativa vigente (sicurezza, impiantistica, etc ); e. quietanzare tutte le spese oggetto della richiesta di contributo mezzo Ri.ba., Bonifico o Assegno non circolare (il pagamento in contanti non è ammesso; f. assicurare la copertura finanziaria delle spese non coperte da contributo regionale; g. produrre fotografie al momento della rendicontazione delle spese dei lavori che sono stati svolti oggetto del contributo richiesto; h. a non alienare, cedere o distrarre beni, anche a seguito di cessione d azienda o di ramo d azienda (ad eccezione del contratto di affitto di azienda a condizione che venga mantenuto il medesimo codice ATECO dell attività ammesso dal bando regionale), inerenti il progetto e, comunque, a non modificare le tipologie dei progetti e delle spese ammesse ad Intervento finanziario per cinque anni dalla data di concessione del contributo, salvo autorizzazione del comune Capofila previo assenso da parte della Regione Lombardia - Direzione Generale commercio, fiere e mercati ;

i. mantenere la destinazione d uso dei beni, opere ed immobili per cinque anni dalla data di concessione del contributo; j. mantenere l attività commerciale all interno del territorio del distretto del commercio per cinque anni dalla data di concessione del contributo; k. conservare e mettere a disposizione del Comune Capofila o di qualsiasi altro ente preposto per un periodo di dieci anni, a decorrere dalla data di pagamento del saldo del contributo, la documentazione originale di spesa; l. ad accettare, in qualsiasi momento, le ispezioni, le indagini tecniche e i controlli che il Comune Capofila e/o la Regione Lombardia Direzione Generale commercio, fiere e mercati, anche per il tramite di altro soggetto autorizzato, riterrà opportuno effettuare al fine di verificare la sussistenza delle condizioni di concessione ed utilizzo dell Intervento finanziario medesimo e la veridicità di quanto dichiarato e certificato in sede di domanda di ammissione e a fornire prontamente tutti i documenti e le informazioni che dovessero venire richiesti; m. restituire l aiuto finanziario a fondo perduto in caso Regione Lombardia Direzione Generale commercio, fiere e mercati rilevi un incongruenza delle spese sostenute rispetto alla normativa regionale. Art. 13 Revoche, controlli, rinunce Il contributo regionale concesso può essere revocato dal Comune Capofila qualora non vengano rispettate tutte le indicazioni ed i vicoli previsti dal bando ed in particolare nel caso: - di rinuncia del soggetto beneficiario comunicata mediante raccomandata; - di mancato rispetto dei vincoli e delle indicazioni fornite nell atto di concessione; - di mancata realizzazione di almeno il 70% del programma presentato da parte del soggetto beneficiario; - di mancato rispetto dei tempi previsti per la realizzazione dell investimento; - in cui Regione Lombardia Direzione Generale commercio, fiere e mercati rilevi un incongruenza delle spese sostenute rispetto alla normativa regionale e richieda al comune Capofila la restituzione del contributo sull investimento non ammissibile. Il Comune Capofila effettua idonei controlli a campione in qualsiasi momento anche mediante ispezioni e sopralluoghi su un numero non inferiore al 15% delle richieste finanziate al fine di controllare il corretto adempimento degli obblighi da parte del beneficiario. Nel caso di revoca si procederà al recupero dell agevolazione indebitamente percepita gravata di una sanzione amministrativa pecuniaria consistente nel pagamento degli interessi legali.

Itinerari commerciali della Val Trompia Distretto Diffuso del Commercio di: Gardone Val Trompia, Sarezzo, Villa Carcina, Concesio e Bovezzo SCHEDA ADESIONE IMPRESA Da protocollare al Comune di RAGIONE SOCIALE: CF: P.IVA: Indirizzo: n. Comune Codice Ateco: 2002 2007 Il codice Ateco è quello relativo all attività prevalente di impresa. Questo codice è solitamente riportato nei certificati camerali redatti dalla Camera di Commercio oppure nel certificato di attribuzione del numero di partita iva. Si raccomanda inoltre di specificare se si tratta di codice 2002 o 2007 Attività svolta: Referente da contattare: Legale rappresentante: e C.F. Telefono: Fax: Cellulare: E-mail: - Indicare se l impresa è composta a maggioranza da donne o da giovani con meno di 35 anni - Indicare se è stata presentata la scheda di pre-adesione - Indicare se si ritiene di effettuare un incremento occupazionale dopo aver effettuato l investimento - Indicare se l azienda è costituita da meno di 12 mesi Breve descrizione del progetto di investimento e delle spese di investimento, indicare anche gli importi al netto di iva: Data di inizio fine investimenti

Allegare: visura camerale, carta identità legale rappresentante, preventivi o fatture. Timbro e Firma Legale Rappresentante