358

Documenti analoghi

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

LETTERA PATENTE di S.A.I. il Principe Don Angelo Maria Amoroso-D Aragona, consegnata ufficialmente al sottoscritto Giovanni Tabassi, dal Conte Mario

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE GENERALE ANNO 2014

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L iberico Don. 27. I vasti orizzonti dell insegnamento della Storia familiare. 119.

Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

n Analisi del paesaggio del 'f'rattenimento in un giardino d' Albaro'' di Alessandro Magnasco

L Aquila 6 aprile 2009 ore 3:32

Il castello di Sirolo

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Carte private diverse

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Albero delle strutture

FORMULARIO DI RICHIESTA

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici

A cura di Massimo Cogliati

ARCHIVIO VIRGINIA CARINI DAINOTTI. Composizione del CdA della Fondazione Marazza ( )

La Rivoluzione in convento

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

16 OTTOBRE Entra in seminario a Tortona (Alessandria) 2 MARZO Inizia l apostolato in favore della gioventù

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

~ IUAV VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI D 476 BIBLIOTECA CENTRALE

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Antonio Stoppani Paleontologo, geologo, patriota italiano

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

ELENCO DEGLI ENTI PRESSO I QUALI IL COMUNE DI GENOVA NOMINA O DESIGNA PROPRI RAPPRESENTANTI

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA

Rosa Balistreri bambina

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

COMITATO PRO SAN NICOLA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MORELLO MARIA. ESPERIENZE. Nome. . Nome e indirizzo del datore di lavoro

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Archivio del sito.

BIBLIOGRAFIA. Libero Pilotto, L'onorevole Campodarsego, Venezia, Filippi Editore, 1976

03 giugno giugno 2013 TERZO CENTENARIO DELLA MORTE DELL AVV. FRANCESCO MIULLI, FONDATORE DELL OSPEDALE DI ACQUAVIVA d.f.

CITTA DI ALBIGNASEGO I SINDACI DAL GLI ASSESSORI E I CONSIGLIERI COMUNALI Dal 1946 al 1990 e con l elezione diretta del Sindaco dal 1994

Città di Vittoria (Provincia di Ragusa)

Rosalba "prima pittrice de l'europa"

L anno 2007, il giorno 30 del mese di Maggio alle ore 18:10, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

Durante questa giornata di studio i partecipanti potranno correggere la loro parte tecnica in cui Mario è riconosciuto come un vero Maestro.

VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v?

Bologna città creativa per la musica

Argomento Sotto-argomento Archivio Fondo Busta Fascicolo Titolo Anno

(*) Il paragrafo in evidenza rosso trova correzione nella pagina seguente: (*)

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

C U R R I C U L U M V I T A E

Edifici religiosi: Edifici pubblici: Edifici privati:

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

Ricerche sulla soppressione dell Ordine agostiniano nel Regno di Napoli durante l occupazione napoleonica

CALENDARIO ALLIEVI PROVINCIALI AQ 2016/2017

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

RASSEGNA STAMPA V ANNIVERSARIO MORTE DON MARIO PICCHI. A cura di. Agenzia Comunicatio

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

Scoprire Torino: una città di santi e sovrani L esperienza dell Associazione Beni Culturali Italia

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa.

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO

VALIGIA GIANNI RODARI

Biblioteca Riccardiana Firenze

Cos è l Ordine di Malta?

Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45

Pubblicazione a cura dell Associazione Campo di Giano Materiale pubblicato sul sito:

CHINI MARIO ( ) Letterato, critico, storico dell arte

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 giugno 2016

L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari

GIOVANNI TABASSI I TABASSI UNA FAMIGLIA NEL MITO E NEL TEMPO. SULMONA Particolare della bifora del Palazzo Tabassi, sec. XV - (Foto Piccone).

CORTE DI APPELLO DI ROMA CONSIGLIO GIUDIZIARIO

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura ***

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE CADUTI E DISPERSI IN GUERRA

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

ASSESSORATO ALL EDUCAZIONE. PREMIO FIRENZE PER MARIO LUZI IV edizione 2015

ENTI ISCRITTI ALL'ALBO NAZIONALE CON SEDI DI ATTUAZIONE DI PROGETTO NELLA REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DE L'AQUILA

Transcript:

357

358

359

360

361

362

Lettera di Cristoforo Tabassi a Don Giuseppe Carosi, suo cugino, con richiesta di matrimonio tra suo figlio Giampietro e la baronessina Elisabetta Carosi-Amorosi, nipote di Giuseppe. 363

364

Elezione a Cappellano del Rev. Sacerdote Don Giuseppe Angelone, da parte di Cristoforo e Gianlorenzo Tabassi quali eredi del fondatore della Cappellania sotto il titolo del SS. Crocefisso in Sulmona. 365

Assegnazione della Cappella del Divin Giuseppe in Sulmona, nel monastero di S. Chiara, a Giovannantonio Tabassi e Maria Geronima Tabassi, coniugi, per disposizione fatta da Donna Camilla De Sanctis-Tabassi, ava paterna di detta Geronima. 366

367

368

Atto di battesimo del marchese Giacomo Tomassetti del 1793, di Celano 369

370

371

372

Antichissimo cimelio della famiglia Tabassi. Descrizione tecnica di Stefano Mari. (dalla pag. 48) 373

RELAZIONE SULL ASILO INFANTILE DI LAMA DEI PELIGNI (vedi pag. 151 scritto in neretto e pag. 219). Il dott. Giampietro Tabassi, per amore dei fanciulli, sin dal 1908 fece sorgere a Lama un Asilo Infantile che prese il nome di Sua Altezza Reale la Principessa Letizia di Savoia Bonaparte, Duchessa d Aosta, la quale concesse il Suo Augusto Patronato. Nel novembre del 1914, per meglio venire incontro ai bisogni di questa istituzione, l asilo fu costituito dall allora esistente Congrega di Carità di Lama, con un modesto sussidio annuale, facendo assegnamento in parte sul contributo che allora veniva dato dallo Stato per la refezione calda, ed in parte sul concorso di Enti e sulla retta pagata dai bambini che lo avrebbero frequentato. La delibera fu fatta il 16 maggio 1912 a cui si aggiunse lo Statuto, di cui si conserva copia, stipulato a cura del dott. Giampietro Tabassi per regolare e determinare le varie competenze giuridiche. Fu nominato un Presidente (sempre il dott. Tabassi) che lo dirigesse. Come personale assistente si ebbero per prima due Maestre Insegnanti, che furono poi sostituite da tre Suore dell Ordine della Misericordia, forse perché ritenute all epoca più idonee all insegnamento e all educazione dei bambini. L Asilo avendo carattere proprio non dipendente da alcuna speciale organizzazione né politica nè religiosa, non aveva altro scopo che quello di assistere, educare e proteggere i bambini che lo frequentavano, senza che a quel tempo l asilo avesse una propria sede ma occupasse locali di case private prese in affitto. Nel 1920 l asilo fu costruito, ad iniziativa del dott. Tabassi, su terreno che a tale scopo fu da lui stesso gratuitamente donato. Da allora l asilo ebbe una degna e propria sede. Alla Congrega di Carità successe l Ente Comunale Assistenziale e da questo e dal Comune si potè ottenere un certo contributo, sempre modesto, che insieme agli aiuti degli Enti, alle rette dei bambini e a qualche altra eventuale elargizione permise di tirare avanti alla migliore maniera, facendo il possibile perché fosse mantenuta in vita questa tanto benefica istituzione della quale tutto il paese sentiva il bisogno e riconosceva la necessità assoluta e la grande utilità. All epoca del terremoto del 1933 il dott. Giampietro, che in quell epoca era Commissario Prefettizio della stessa Congregazione di Carità di Lama, ottenne il rafforzamento antisismico della struttura ma, venuta la guerra, l infausta occupazione dei tedeschi e il forzato esodo dei cittadini, l asilo fu prima saccheggiato da amici e da nemici e poi nel dicembre del 1943, dalle mine tedesche, fatto saltare in aria. Per interessamento di volenterosi cittadini, per l aiuto del Genio Civile e molto per la premurosa cura ed intervento dello stesso dott. Giampietro Tabassi, che raccolse offerte e sussidi dal Governo, da Enti, da cittadini lamesi residenti in America e da altre generose persone, tra il 1944 e il 1945 l asilo fu ricostruito sulla stessa area dove prima sorgeva. I lavori furono eseguiti dall Impresa di Di Sciascio di Guardiagrele. Si potè rifornirlo di mobili, di arredi e di quanto poteva essere strettamente necessario. Si fecero tornare le Suore e l asilo potè così riprendere la sua benefica funzione. Il dott. Tabassi oltre ad aver curato i dettagli della costruzione, ne resse saggiamente e lungamente l amministrazione fino ad avvenuta sua morte. Ecco alcuni versi del poeta dialettale Antonio Del Pizzo a lui dedicati: L Asile la faciste e la si r fatte a prete a prete, quase nghe le mane, addò li fijje nostre, mane mane che dome nasce, vanne a poste fatte!. 374

Dalla pag. 211. Festa di TRE COLORI del barone dott. Giampietro Tabassi di Lama dei Peligni 375

376

Dagli Atti di Preambolo di Don Pietro Masciarelli della terra di Rovere a favore della figlia Donna Rosaria Masciarelli della città di Celano, e di Gregorio Masciarelli della terra di Magliano dei Marsi, del 1781. 377

378

Dalle memorie per la Causa tra gli eredi di Giampietro Masciarelli, morto nel 13 agosto 1778- cioè: tra le due uniche di lui figlie Mariarosaria, maritata a Stefano Tabassi e Cecilia maritata a Giovanni Carosi. 379

380

Atto di morte del barone colonnello Giampietro Tabassi 1866, del ramo di Celano, Chieti e Lama 381

Atto di morte del barone avv. Giovanni Tabassi 1883, del ramo di Pescina, Chieti e Lama 382

Atto di battesimo della baronessa Elisabetta Carosi-Amorosi 1802, del ramo di Chieti e Lama 383

Atto di battesimo del barone dott. Giampietro Tabassi 1868, del ramo di Pescina e Lama 384

Atto di battesimo del barone Cristoforo Tabassi 1759, di Celano 385

Atto di battesimo del barone colonnello Giampietro Tabassi 1789, ramo di Celano, Chieti e Lama 386

Atto di battesimo di Panfilo Tabassi 1803, ramo di Celano 387

Atto di battesimo di Francesco Tabassi 1793, ramo di Sulmona 388

Atto di nascita del sacerdote Giovanni Battista Tabassi 1797 389

Certificato di matrimonio tra il barone Giovanni Tabassi e Francesca D Antonio 1871 390

Stato di famiglia, del barone dott. Giampietro Tabassi di Lama dei Peligni del 1901 391

Ascendenza del duca Don Francesco Rivera-Tabassi 392

Discendenza Marchesi Celentano Carosi - Tabassi 393

Discendenza baroni Masciarelli Amorosi Carosi - Tabassi 394

Discendenza baroni Grazia- Masciarelli-Tabassi 395

Discendenza Tomasetti, marchesi di Navelli, baroni di Prezza 396

Discendenza baroni Ricci Tabassi. (Ramo Mopolino) 397

Discendenza baroni Amorosi, Carosi -Tabassi 398

BIBLIOGRAFIA ABATE DI VALLEMONT, Elementi di Storia Universale, Napoli, 1770. ARCHIVIO privato famiglia Tabassi. Lama dei Peligni. BONAZZI FRANCESCO, Famiglie nobili e titolate del Napolitano, 1902. BONO GIOVANNI, Le ultime intestazioni feudali nei Cedolari degli Abruzzi, Napoli, 1991. CARABBA, Tipografia Stabilimento Rocco, Lanciano 1901. CAMPANILE GIUSEPPE, Notizie di Nobiltà, Napoli, 1672. CARROZZO ROBERTO, Banditismo e nobiltà all ombra di palazzo Tabassi, in Scripta et scripturae. Contributi per la storia di Sulmona, a cura di E. Mattiocco, Lanciano, Editrice Itinerari, 2002. Tabassi: palazzo dalla doppia identità, in Abruzzo Cronache, L Aquila, a. II, Luglio 2001. Le Dimore gentilizie dei Tabassi e dei Merolini in Sulmona, in Pietre preziose, Argenti, blasoni e dimore gentilizie, a cura di E. Mattiocco, Lanciano, Copyright by Editrice Itinerari srl, Maggio 2013. COLLEGIO ARALDICO, Roma, Libro d Oro della Nobiltà Italiana. CECCARONI E., Racconti dalle Iscrizioni Latine di palazzo Tabassi in Sulmona, Terra e Gente anno XV, 1995. CERULLI IRELLI, sec.xx. DEGLI UBERTI, 1993. DE NINO, 1895. GIANCRISTOFARO E. e JUBATTI P., Cibo e gastronomia tradizionali nel territorio chetino Rivista Abruzzese. AA.VV., La notte tra il 1900 ed il 1901 in Lama dei Peligni, Lanciano, Tipografia Stabilimento Rocco Carabba, 1901. DI CROLLALANZA GOFFREDO, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, rist. anast. Bologna, 1965. DI PIETRO IGNAZIO, Memorie storiche degli uomini illustri di Sulmona, rist. anast. Bologna, 1971. DI PIETRO IGNAZIO, Memorie storiche della città di Sulmona, Napoli, 1830. Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana, Roma, 1933. FELICE, 1991. Intestazioni Feudali, Cedolari Archivio di Stato, Napoli. LEAR EDWARD, Viaggio Illustrato nei Tre Abruzzi, 1843-44 LESAGE, Atlante Storico, Geografico, Genealogico, Napoli, 1816. 399

Libro della General Platea della famiglia Tabassi-Masciarelli, Biblioteca Comunale Sulmona, 1787. LIBERTI, XX sec. MAIORANO F., Sulmona dei Nobili e degli Onorati, Accademia degli Agghiacciati, Sulmona. MARCONE MARIO, Circolo Letterario, Un esempio di Architettura Tardo Durazzesca a Sulmona, Anno XV, giugno-settembre, 1972. MATTIOCCO, Sulmona. Guida alla città e d intorni. MISTRUZZI DI FRISINGA CARLO, Trattato di Diritto Nobiliare Italiano, Milano, 1961. MUGNOS FILADELFO, Teatro genologico delle famiglie illustri, nobili, feudatarie et antiche de Regni di Sicilia Ultra e Citra, Messina, 1670. OTTAVI SETTIMIO, Prezza, Tipografia Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ), 1992. PACICHELLI 1703. PANSA G. e PICCIRILLI P., Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte, Lanciano, Tipografia Stabilimento Rocco Carabba, 1897. PARADINO RAFFAELE, Nobiliario Germanico. PICCIRILLI P. 1888. RITONIO GIOVANNI, Tessera Omnium Familiarum Nobilium Italiae, Saragozza, 1484. RIVERA GIUSEPPE, Relazione intorno al riconoscimento della nobiltà civica o patriziale della città di Sulmona, L Aquila, 1911. SARDI DE LETTO FRANCESCO, La città di Sulmona. Impressioni storiche e divagazioni, Sulmona, 1982. SPRETI VITTORIO, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-35. USALA L., Cenni biografici del barone Giampietro Tabassi, Tipografia Del Vecchio 1866, Chieti. 400