BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

Documenti analoghi
BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

DAT PERCORSI DI TERRA E DI LAGO.

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

ACCORDO DI DISTRETTO TRA. Il Sindaco del Comune di Casalmaggiore Dott. Filippo BONGIOVANNI in qualità di Capofila del DAT area SUD

Colverde, lunedì 27 aprile 2015

Richiamato il: Visto:

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Bando per la concessione di contributi per la qualificazione ed innovazione degli esercizi commerciali del distretto diffuso del commercio

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

Bando Offerta Turistica

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DEL TURISMO DEL DISTRETTO VALLELAMBRO

GARDA un lago di opportunità

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

SETTORE COMMERCIO (all art. 4 comma 3-ter della l.r. 13/2000)

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Via Corsica 1, Casalmaggiore (CR) Tel Fax

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

Sintesi del Bando (1)

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO

GOLFO DI CASTELLAMMARE

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari

art. 1 oggetto e finalità

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

POR 2000/2006 Misura 6.5 Bando per l internazionalizzazione delle PMI dei Distretti Industriali e Sistemi locali a vocazione Industriale

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA

Progetto : START UP House

DECRETO N Del 28/10/2016

SCHEDA INFORMATIVA REGOLAMENTO GENERALE DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE N.17 DEL 30/09/2014 PER LE IMPRESE TURISTICHE

2. FINALITÀ E RISORSE

AVVISO PUBBLICO DÀ AVVISO CHE

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

AVVISO DI RIAPERTURA DEL BANDO Un Salotto per Cremona

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO 2015

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

art. 3 art. 4 art. 5 art. 6

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

Nel solco della dalle incisioni rupestri alla Smart Life

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017

DECRETO N Del 06/06/2016

Bando regionale per il sostegno di:

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

CE AS_9_2011 CUP C91I Pagina 1

Bando Distretti dell Attrattività

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Bando Strutture ricettive

Sviluppo servizi di sostegno alla creazione ed allo start-up di nuove imprese. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

A- Indirizzo generale dell intervento regionale

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2011, n. 0288/Pres.

Deliberazione del Consiglio di Gestione

Regione Autonoma della Sardegna

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

Transcript:

D.d.g. 14 luglio 2014 - n. 6759 - Distretti dell attrattività. Iniziative di area vasta per l attrattività territoriale integrata turistica e commerciale della Lombardia (Linea B) - d.g.r. X/1613 del 4 aprile 2014 e d.g.r. X/2027 dell 1 luglio 2014 - Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, serie ordinaria, n. 29, del 17 luglio 2014. BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI. Allegato 1 per il sostegno delle imprese e delle Associazioni del commercio, del turismo e dei servizi del DAT Distretto dell attrattività Comuni di Casalmaggiore, Gussola, Martignana Po, Torricella del Pizzo, Motta Baluffi, Scandolara Ravara, San Daniele Po Cingia de Botti, San Giovanni in Croce, Solarolo Rainero, San Martino del Lago, Voltido, Rivarolo del Re, Sospiro, Bonemerse, Cella Dati, Malagnino, Pieve d Olmi, Vescovato, Piadena, Tornata, Calvatone, Drizzona, Isola Dovarese, Cà d Andrea, Torre de Picenardi, Cicognolo INDICE Premessa 1. Finalità 2. Risorse disponibili 3. Soggetti beneficiari 4. Investimenti ammissibili e tempi di realizzazione 5. tipologia del contributo 6. Modalità di presentazione delle richieste di contributo 7. Obblighi dei soggetti beneficiari 8. Revoche, controlli e rinunce 9. Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs 30 giugno 2003 n. 196 10. Pubblicazione e informazioni 11. Disposizioni finali Allegati ALLEGATO 2) FORMAT RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER LE IMPRESE; ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DE MINIMIS. ALLEGATO 4) CODICI ATECO 2007 ; Premessa Il comune di Casalmaggiore in qualità di ente capofila del DAT Un territorio in movimento visto: - la domanda di contributo per interventi a valere sul D.d.g. 14 luglio 2014 - n. 6759 - Distretti dell attrattività. Iniziative di area vasta per l attrattività territoriale integrata turistica e commerciale della Lombardia (Linea B) - d.g.r. X/1613 del 4 aprile 2014 e d.g.r. X/2027 dell 1 luglio 2014 - Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, serie ordinaria, n. 29, del 17 luglio 2014; - il contributo assegnato da Regione Lombardia per l azione specifica Addizionalità bando privati pari a 23.838,18 Emana il presente bando per la concessione di contributi ad aziende e loro associazioni, del comparto del commercio, del turismo e dei servizi aventi sede nel distretto. 1. Finalità Il presente bando intende promuovere lo sviluppo turistico del Distretto dell Attrattività, in previsione di Expo 2015, costruendo un sistema integrato di azioni promozionali e di 1

comunicazione per consolidare la vocazione e il potenziale di attrattività del DAT, a partire dal suo patrimonio culturale, ambientale e agro-alimentare. Le finalità prioritarie del bando sono l incremento dell attrattività turistica e commerciale della Lombardia, l incremento della competitività delle imprese turistiche e commerciali, l innovazione dei sistemi di offerta commerciale e turistica, la valorizzazione e promozione delle eccellenze architettoniche, artistiche, commerciali (shopping), enogastronomiche e storiche locali. Il raggiungimento di tali finalità richiede l adesione degli operatori di settore ad una visione strategica e di investimento comune, che deve muovere dal territorio e dai soggetti impegnati nello sviluppo locale che costruiscano dei partenariati pubblico privati. A tale fine si intende prioritario il miglioramento del sistema di offerta che le aziende del commercio, turismo e servizi del Distretto mettono a disposizione, attraverso la capacità di organizzarsi fra loro, concordare una modalità omogenea di intervento e di promozione della rete commerciale. Saranno considerate prioritarie le domande che dimostrino la capacità dei soggetti privati di lavorare in rete. 2. Risorse disponibili Le risorse disponibili trovano la propria genesi nell ambito del Programma di Intervento approvato da Regione Lombardia. Potranno altresì essere ulteriormente incrementate da contributi privati. 3. Soggetti beneficiari Potranno accedere al finanziamento: Imprese, singole o associate, con sede legale o operativa nel Distretto che alla data di presentazione della richiesta del contributo e fino all erogazione del saldo del contributo, presentino un Codice ATECO Registro Imprese di attività prevalente d impresa (e non di unità locale) compreso nell elenco di cui all Allegato 3. Le concessioni alle imprese devono essere attuate nel rispetto del Reg. UE n. 1407/2013 e s.m.i.. Ai fini del presente bando sono escluse tra i soggetti beneficiari le imprese sottoposte a procedura fallimentare. Associazioni di rappresentanza delle micro, piccole e medie imprese del settore commerciale e turistico rappresentate nel Patto per lo Sviluppo (D.G.R. 24 gennaio 2014 n. 1284 di presa d atto della Comunicazione del Presidente della Giunta Regionale avente ad oggetto Partenariato e Patto per lo Sviluppo ), firmatarie dell Accordo del Distretto dell Attrattività. associazioni, consorzi, cooperative e altri soggetti pubblici e privati che abbiano per oggetto la promozione e lo sviluppo turistico-commerciale del territorio e che aderiscono all Accordo di partenariato del DAT e collaborano con proprie risorse e servizi all attuazione del programma di intervento. 4. Investimenti ammissibili e tempi di realizzazione Ai sensi della D.d.g. 14 luglio 2014 - n. 6759 - Distretti dell attrattività. Iniziative di area vasta per l attrattività territoriale integrata turistica e commerciale della Lombardia (Linea B) - d.g.r. X/1613 del 4 aprile 2014 e d.g.r. X/2027 dell 1 luglio 2014 - Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, serie ordinaria, n. 29, del 17 luglio 2014, sono ammissibili a finanziamento: 1. lavori e opere edili per la sistemazione di facciate e fronti strada pertinenti ad attività commerciali e turistiche; 2. spese per l erogazione di servizi di interesse collettivo funzionali alla fruizione degli spazi dell attrattività turistica e commerciale e all accoglienza dei visitatori nell ambito del DAT; 3. spese delle imprese turistiche e commerciali per l acquisto di sistemi e tecnologie digitali per la promozione e la vendita online di prodotti e servizi, per la gestione delle prenotazioni e della promozione dell offerta turistica e commerciale, sistemi di data analytics per conoscere il comportamento dei clienti; sistemi dinamici gestiti da software di fidelizzazione 2

della clientela e di VIP treatment, sistemi real-time marketplace last minute e di marketing di prossimità; sistemi di web marketing, vetrine interattive, espositori innovativi, interfacce, vetrofanie, totem e smart poster con tag NFC, sistemi innovativi per la sicurezza. Per le sole associazioni, consorzi, cooperative e altri soggetti pubblici e privati che abbiano per oggetto la promozione e lo sviluppo turistico-commerciale del territorio e che aderiscono all Accordo di partenariato del DAT e collaborano con proprie risorse e servizi all attuazione del programma di intervento: costi per la realizzazione di brochure e materiali editoriali; spese per la formazione delle imprese turistiche e commerciali per il miglioramento delle competenze manageriali, linguistiche, organizzazione del punto vendita, tecniche del Visual merchandising, strategie di promocommercializzazione, customer satisfaction, CRM e tecniche di fidelizzazione; Le spese ammissibili dovranno essere sostenute attraverso sistemi di pagamento che garantiscano la tracciabilità. Non sono ammessi i pagamenti sostenuti in contanti, bancomat, o mediante assegni circolari. Le spese ammissibili sono quelle che si riferiscono alla base imponibile IVA. Gli investimenti programmati dovranno essere realizzati e pagati dal 4 aprile 2014 al 31 dicembre 2015 (fine lavori/rendicontazione) a pena di decadenza del contributo. 5. Tipologia del contributo I contributi verranno erogati nella misura massima del 50% delle spese sostenute e regolarmente documentate. Sulla base degli importi disponibili e delle domande presentate i contributi verranno assegnati secondo i seguenti criteri: A. Imprese del commercio e del turismo dislocate in aree marginali e a forte rischio di desertificazione commerciale. B. Imprese di nuova costituzione/gestione condotte da giovani sotto i 40 anni di età. C. Interventi relativi alla recettività e ristorazione in aree che ne sono sprovviste. A parità di punteggio, le domande saranno finanziate in base all ordine cronologico di presentazione. La dotazione complessiva delle risorse sarà articolata in: - fino al 40% a favore della categoria A - fino al 30% a favore della categoria B - fino al 30% a favore della categoria C I fondi non assegnati verranno ripartiti sulle altre categorie I punteggi sono cumulabili 3

- i contributi verranno suddivisi fra tutti i richiedenti con percentuali inversamente proporzionali all entità della spesa sostenuta secondo il seguente schema: fasce Spese ammissibili Contributo 1 Fino a 10.000 Fino al 50% 2 Da 10.000 a 30.000 Fino al 30% 3 Oltre 30.000 Fino al 20% I contributi verranno deliberati dalla Cabina di regia del Distretto che verificherà la corretta applicazione dei criteri alle domande presentate, risolvendo eventuali controversie interpretative. Il contributo è concesso secondo la regola de minimis così come definita dalla Commissione europea nel Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006, che prevede l importo massimo di 200.000,00 di aiuti complessivi a titolo de minimis ottenibili dall impresa nel periodo di tre esercizi finanziari consecutivi. Le spese che godono di contributi erogati con il presente bando non possono essere oggetto di nessun altra agevolazione pubblica. 6. Modalità di presentazione delle richieste di contributo Le domande di contributo potranno essere presentate con le seguenti modalità: - la modulistica sarà scaricabile on line sul sito del Comune di Casalmaggiore. (ente capofila), mentre sui siti degli altri Comuni vi sarà indicato il link di riferimento; - ulteriore informativa sarà reperibile sull Albo dei Comune di Partner.; - la documentazione completa dovrà essere consegnata, in busta chiusa, apponendo la dicitura PARTECIPAZIONE BANDO IMPRESE DISTRETTO DELL ATTRATTIVITA, presso l Ufficio Protocollo del comune capofila: Sede Casalmaggiore, dal giorno 20 luglio 2015 entro e non oltre le ore 12 del giorno 31 luglio 2015, orario chiusura protocollo Comune Casalmaggiore. Farà fede la data del timbro postale. Le domande dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante dell impresa richiedente e dovranno contenere: 1) Allegato 2 - RICHIESTA DI CONTRIBUTO : - i dati del soggetto richiedente: ragione sociale, sede legale, eventuale sede operativa, codice fiscale, codice ATECO 2007; - la descrizione delle spese sostenute o da sostenere. Nel caso di spese già sostenute si dovranno allegare copia dei giustificativi di spesa (fatture) e la prova dei pagamenti. Nel caso di spese da sostenere i relativi preventivi di spesa; - la sottoscrizione degli impegni del richiedente; 2) Allegato 3 - DICHIARAZIONE DE MINIMIS ; 3) fotocopia del documento di identità, con validità in corso, del rappresentante legale; 4) copia della visura camerale da cui risulti il codice Ateco. 5) copia dello Statuto per le Associazioni. 6) Copia dei preventivi/fatture Verranno escluse per mancanza di requisiti le richieste: - difformi dai format scaricabili dai siti internet sopra indicati o incomplete; - non corredate da tutti gli allegati richiesti; - presentate in modi e tempi diversi da quelli previsti nel presente bando. 7. Obblighi dei soggetti beneficiari I soggetti beneficiari, pena la revoca dell agevolazione, oltre a quanto specificato nei precedenti punti, sono tenuti a: 4

a) assicurare la puntuale e completa realizzazione delle attività e degli interventi in conformità alle richieste di contributo presentate e la loro copertura finanziaria tassativamente entro il giorno 31 DICEMBRE 2015; b) assicurare la copertura finanziaria delle spese non coperte da contributo regionale; c) conservare e mettere a disposizione del Distretto e della Regione Lombardia per un periodo di 10 anni, a decorrere dalla data di erogazione del saldo del contributo, la documentazione originale di spesa; d) mantenere la destinazione d uso dei beni, opere ed immobili, per 5 anni dalla data di pubblicazione del decreto di concessione; e) non richiedere, per le stesse spese per le quali viene erogata l agevolazione altre agevolazioni regionali, nazionali e comunitarie; f) apporre a propria cura su tutte le fatture originali la dicitura Spesa sostenuta con il contributo di Regione Lombardia ; 8. Revoche, controlli e rinunce Il contributo regionale concesso può essere revocato dal Soggetto Capofila qualora non vengano rispettate tutte le indicazioni ed i vincoli previsti dal bando o nel caso di: 1. Rinuncia da parte dell impresa beneficiaria comunicata previo invio di raccomandata alla Cabina di Regia del Distretto; 2. Mancato rispetto dei vincoli e delle indicazioni stabilite dal soggetto capofila; 3. Mancato realizzo di almeno il 50% del programma presentato da parte dell impresa beneficiaria; 4. Mancato rispetto dei tempi previsti per la realizzazione dell investimento; 5. Non conformità tra progetto presentato e progetto realizzato, salvo i casi in cui sia stata inoltrata richiesta alla cabina di regia del Distretto; 6. Riscontro di irregolarità o mancanza dei requisiti (sulla base dei quali il contributo è stato concesso ed erogato) in sede di verifica da parte dei competenti uffici comunali; 7. Mancato rispetto della norma che prevede che i lavori/beni oggetto di contributo non vengano distolti, ceduti o alienati dall uso previsto all atto della presentazione della richiesta di contributo prima che siano decorsi 5 anni dalla data di pubblicazione del decreto di concessione del contributo. Il Comune Capofila effettuerà idonei controlli a campione in qualsiasi momento, anche mediante ispezioni e sopralluoghi, su un numero non inferiore al 30% delle richieste finanziate. Nei casi di revoca, anche a seguito di controlli, si procederà al recupero dell agevolazione indebitamente percepita gravata da interessi legali (calcolati sulla base degli interessi in vigore). 9. Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs 30 giugno 2003 n. 196 Si informa che, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196, i dati acquisiti in esecuzione del presente bando verranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli anzidetti vengono comunicati, secondo le modalità previste dalla legge e dai regolamenti vigenti. 10. Pubblicazione e informazioni Copia integrale del bando e dei relativi allegati sarà pubblicata all albo pretorio del comune di Casalmaggiore, sul sito del Distretto, all albo pretorio dei Comuni partner e sui siti dei Comuni e soggetti Partner. 11. Disposizioni finali Il Comune Capofila si riserva, ove necessario, di impartire ulteriori disposizioni e istruzioni che si rendessero opportune a seguito dell emanazione di normative comunitarie e/o statali e/o regionali o suggerimenti della Regione Lombardia. Firmato Il Commissario in carica 5