Non solo istruire, ma formare alla vita...

Documenti analoghi
STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

Bilancio ordinario al 31/12/2013

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al: 31/12/2006

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

STATO PATRIMONIALE al

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

AMFA S.P.A. Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di ALLEANZA SALUTE ITALIA SPA

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Bilancio ordinario al 31/12/2014

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

L Analisi di bilancio

BILANCIO D ESERCIZIO

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

BILANCIO CONSOLIDATO

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato P.IVA n.

Bilancio di Esercizio 2014 CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

STATO PATRIMONIALE al

BILANCIO DI ESERCIZIO

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

Codice civile del 16/03/1942 -

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) ,72

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo

BILANCIO CONSOLIDATO AL GRUPPO SIPCAM SEDE IN VIA CARROCCIO, MILANO CAPITALE SOCIALE EURO ,00.- I.V.

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ.

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo

Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

TERRABASE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma BILANCIO AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale e Conto Economico

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

LA LOCOMOTIVA Societa' Cooperativa Sociale a.r.l.

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

AZIENDA MULTISERVIZI E D'IGIENE URBANA GENOVA S.P.A.-IN FORMA ABBREVIATA A.M.I.U.GENOVA S.P.A.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO. Bilancio al 31/12/2014

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Transcript:

Bilancio Economico anno formativo 2014/2015 Non solo istruire, ma formare alla vita... Santa Maddalena di Canossa

BILANCIO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/08/2014 31/08/2015 A) Crediti verso associati per versamento quote 0 0 B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di impianto e di ampliamento 0 0 2) costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità 0 0 3) diritti di brevetto industriale e diritti 0 0 di utilizzazione delle opere dell'ingegno 0 0 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 3.326 1.591 5) avviamento 0 0 6) immobilizzazioni in corso e acconti 0 0 7) altre 180.801 120.470 Totale 184.127 122.061 II - Immobilizzazioni materiali: 1) terreni e fabbricati 0 0 2) impianti e attrezzature 254.767 289.755 3) altri beni 130.813 139.110 4) immobilizzazioni in corso e acconti 0 0 Totale 385.580 428.865 III - Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate 0 0 b) imprese collegate 0 0 c) imprese controllanti 0 0 d) altre imprese 0 0 2) crediti: a) verso imprese controllate 0 0 di cui esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 b) verso imprese collegate 0 0 di cui esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 c) verso controllanti 0 0 di cui esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 d) verso altri 0 0 di cui esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 3) altri titoli 5.000 5.000 4) azioni proprie 0 0 valore nominale delle azioni proprie 0 0 Totale 5.000 5.000 Totale immobilizzazioni (B) 574.707 555.926 bilancio economico 1

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/08/2014 31/08/2015 C) Attivo circolante I - Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie, e di consumo 0 0 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 0 0 3) lavori in corso su progetti 0 0 4) prodotti finiti e merci 0 0 5) acconti 0 0 Totale 0 0 II - Crediti: 1) verso clienti 1.028.570 362.027 2) verso imprese controllate 0 0 3) verso imprese collegate 0 0 4) verso controllanti 0 0 4-bis) crediti tributari 166.061 161.025 4-ter) imposte anticipate 0 0 5) verso altri 1.415.600 1.422.225 di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 1.226.167 1.179.548 Totale 2.610.231 1.945.277 III - Attività finanziarie non immobilizzazioni 1) partecipazioni in imprese controllate 0 0 2) partecipazioni in imprese collegate 0 0 3) partecipazioni in imprese controllanti 0 0 4) altre partecipazioni 0 0 5) azioni proprie 0 0 valore nominale delle azioni proprie 0 0 6) altri titoli 0 0 Totale 0 0 IV - Disponibilità liquide 1) depositi bancari e postali 987.450 1.658.792 2) assegni 0 0 3) denaro e valori in cassa 6.138 8.195 Totale 993.588 1.666.987 Totale attivo circolante (C) 3.603.819 3.612.264 D) Ratei e risconti 14.712 16.683 Totale attivo 4.193.238 4.184.873 bilancio economico 2

PASSIVO 31/08/2014 31/08/2015 A) Patrimonio netto I - Patrimonio libero 1) Risultato gestionale esercizio in corso 11.665 21.827 2) Risultato gestionale da esercizi precedenti -333.675-322.009 3) Riserve statutarie 798.150 798.149 II - Fondo di dotazione dell'ente 52.000 52.000 III - Patrimonio vincolato 0 0 1) Fondi vincolati destinati da terzi 0 0 2) Fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali 0 0 Totale 528.140 549.967 B) Fondi per rischi ed oneri 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 0 0 2) altri 281.810 436.906 Totale 281.810 4361.906 C) Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato 1.594.275 1.604.086 D) Debiti 1) titoli di solidarietà ex art. 29 del D.Lgs. 460/97 0 0 2) debiti verso banche 0 0 3) debiti verso altri finanziatori 0 0 4) acconti 0 0 5) debiti verso fornitori 479.706 345.368 6) debiti tributari 201.089 187.106 7) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 91.654 74.162 8) altri debiti 572.001 589.172 Totale 1.344.450 1.195.808 E) Ratei e risconti 444.563 398.106 Totale passivo 4.193.238 4.184.873 bilancio economico 3

CONTO ECONOMICO 31/08/2014 31/08/2015 A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 5.701.815 5.793.191 2) variazione delle rimanenze di prodotti in corso 0 0 di lavorazione, semilavorati e finiti 0 0 3) variazione dei lavori in corso su ordinaz. 0 0 4) incrementi di immobilizz. per lavori interni 0 0 5) altri ricavi e proventi 61.909 50.843 di cui contributi in conto esercizio 0 0 Totale 5.763.724 5.844.034 B) Costi della produzione 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 375.640 394.458 7) per servizi 1.532.679 1.612.324 8) per godimento di beni di terzi 215.774 266.222 9) per il personale 0 0 a) salari e stipendi 2.296.695 2.208.040 b) oneri sociali 670.870 643.630 c) trattamento di fine rapporto 142.834 153.636 d) trattamento di quiescenza e simili 34.417 17.507 e) altri costi 24.529 26.613 10) ammortamenti e svalutazioni: 0 0 a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 62.819 62.932 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 135.380 144.347 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0 0 d) svalutaz. dei crediti compresi nell'attivo 0 0 circolante e delle disponibilità liquide 5.263 0 11) variazioni delle rimanenze di materie prime 0 0 sussidiarie, di consumo e merci 0 0 12) accantonamenti per rischi 120.000 165.000 13) altri accantonamenti 0 0 14) oneri diversi di gestione 35.869 34.160 Totale 5.652.769 5.728.869 Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) 110.955 115.165 bilancio economico 4

CONTO ECONOMICO 31/08/2014 31/08/2015 C) Proventi ed oneri finanziari 15) proventi da partecipazioni 0 0 di cui da società controllate 0 0 di cui da società collegate 0 0 16) altri proventi finanziari a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni 0 0 di cui da società controllate 0 0 di cui da società collegate 0 0 di cui da società controllanti 0 0 b) da altri titoli iscritti nelle immobilizzazioni 0 0 c) da titoli iscritti nell'attivo circolante 0 0 d) proventi diversi dai precedenti 50.386 36.615 di cui da società controllate 0 0 di cui da società collegate 0 0 di cui da società controllanti 0 0 17) interessi ed altri oneri finanziari 298 677 di cui verso società controllate 0 0 di cui verso società collegate 0 0 di cui verso società controllanti 0 0 17-bis) utili e perdite su cambi 0 0 Totale (15+16-17+-17bis) 50.088 35.938 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 18) rivalutazioni 0 0 a) di partecipazioni 0 0 b) di altre immobilizzazioni finanziarie 0 0 c) di titoli iscritti nell'attivo circolante 0 0 19) svalutazioni 0 0 a) di partecipazioni 0 0 b) di altre immobilizzazioni finanziarie 0 0 c) di titoli iscritti nell'attivo circolante 0 0 Totale delle rettifiche (18-19) 0 0 E) Proventi ed oneri straordinari 20) proventi 17.435 40.280 di cui plusvalenze da alienazione 71 50 21) oneri 2.225 12.529 di cui minusvalenze da alienazione 0 0 Totale delle partite straordinarie (20-21) 15.210 27.751 Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D+-E) 176.253 178.854 22) imposte sul reddito d'esercizio, correnti, differite e anticipate 164.588 157.027 23) utile (perdita) dell'esercizio 11.665 21.827 bilancio economico 5

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO AL 31/08/2015 bilancio economico 6

A. INFORMAZIONI GENERALI La Fondazione cui il presente bilancio si riferisce è il risultato di operazioni straordinarie che hanno interessato gli enti di seguito indicati, enti tutti istituiti nella forma giuridica dell associazione non riconosciuta prevista dall art. 36 e seguenti del Codice Civile. Enac Lombardia sede in Milano, Via della Chiusa n. 9 Enac Lombardia C.F.P. Canossa - sede in Brescia, Via S. Antonio n.53 (con sede coordinata Bagnolo Mella); Enac Lombardia C.F.P. Canossa - sede in Milano, Via Benaco n.11; Enac Lombardia C.F.P. Canossa - sede in Cuggiono (MI), Via Concordato n.8. Le operazioni straordinarie poste in essere hanno condotto alla fusione per incorporazione nell associazione Enac Lombardia con sede in Milano Via della Chiusa n. 9 ed alla successiva trasformazione del soggetto risultante dalla fusione da associazione in fondazione, prevista dall art. 14 e seguenti del Codice Civile e dotata di personalità giuridica (Registro delle Persone Giuridiche Private Regione Lombardia n. 2960 data iscrizione 26/03/2008). La Fondazione è iscritta al REA, al n. MI 1880706, data iscrizione 15/07/2008. Attività caratteristica della Fondazione è la realizzazione di corsi di formazione professionale entro i confini della Regione Lombardia, in regime di accreditamento. Attualmente la Fondazione oltre alla sede legale (accreditata in sezione B dell Albo Regionale degli operatori accreditati per la formazione) ha 5 sedi organizzative accreditate in sezione A e di queste 4 sono accreditate anche per i servizi per il lavoro. I ricavi sono rappresentati da proventi derivanti dalla realizzazione di corsi di formazione approvati e finanziati dalle competenti autorità di pagamento quali la Regione Lombardia e le Province di Milano e Brescia. Sotto il profilo fiscale l ente è qualificato ente commerciale. L Ente ha provveduto all istituzione dell Organo di Vigilanza previsto dal D.Lgs. 231/01. L Ente, anche per l esercizio chiuso al 31/08/2015 ha provveduto alla redazione del bilancio sociale. bilancio economico 7

B. PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO Il presente bilancio assolve il fine di informare i terzi in merito all attività posta in essere dall Ente nel conseguimento della propria missione istituzionale, esprimendo le modalità tramite le quali ha acquisito ed impiegato risorse, e di fornire, per mezzo di valori quantitativo monetari, una rappresentazione chiara veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria, e del risultato della gestione conseguito nell intervallo temporale cui il bilancio si riferisce. Il presente bilancio è la sintesi delle istituite scritture contabili, volte alla sistematica rilevazione degli accadimenti di gestione che hanno interessato l Ente e che competono all esercizio cui il bilancio si riferisce. Il bilancio si compone dello Stato Patrimoniale, del Rendiconto gestionale, del Conto Economico e della presente Nota integrativa. Il documento di Stato Patrimoniale esprime la complessiva situazione patrimoniale e finanziaria dell Ente alla data di chiusura dell esercizio. Viene redatto ispirandosi allo schema previsto dal documento Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit dell Agenzia delle Onlus ed espone in termini comparativi i valori riferibili all esercizio precedente. Il documento di Rendiconto gestionale espone le modalità tramite le quali l Ente ha acquisito ed impiegato risorse, evidenzia le componenti economiche positive e negative che competono all esercizio e sintetizza il risultato di gestione conseguito. Viene redatto ispirandosi alle previsioni del documento Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit predisposte dall Agenzia delle Onlus. La forma prescelta è a sezioni contrapposte con classificazione dei proventi e ricavi in funzione della loro origine e dei costi ed oneri sulla base della loro destinazione. Il documento di Conto Economico esprime il risultato economico conseguito nell esercizio, riproponendo i dati contenuti nel Rendiconto di Gestione nella forma scalare secondo lo schema previsto dall art. 2425 del Codice Civile. La nota integrativa assolve lo scopo di fornire ulteriori informazioni, con criterio descrittivo ed analitico, ritenute utili ad una chiara comprensione delle evidenze riportate nei documenti di Stato Patrimoniale, Rendiconto gestionale, Conto Economico ed a favorirne l intelligibilità. Nella redazione del presente bilancio si sono presi a riferimento i principi dettati dall art. 2423 bis del Codice Civile. bilancio economico 8

C. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I criteri di valutazione adottati non risultano modificati rispetto all esercizio precedente consentendo conseguentemente la diretta comparabilità dei valori e risultano coerenti con i criteri espressi dall art. 2426 del Codice Civile. In particolare i criteri adottati nella formazione del bilancio sono i seguenti: IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Sono iscritte al costo di acquisizione e rappresentano valori connessi a beni di natura non materiale, caratterizzati dalla possibilità di utilizzo duraturo, tale da produrre un utilità pluriennale. I valori ricompresi nelle immobilizzazioni immateriali sono stati assoggettati al processo di ammortamento in relazione alla loro residua utilità. Immobilizzazioni Materiali Si riferiscono a beni di natura materiale destinati a perdurare nel tempo ed a generare un utilità pluriennale. Sono iscritte al costo di acquisizione, ove sostenuto. I beni cespite strumentali all attività caratterizzati da deperimento economico, sono stati sottoposti al processo di ammortamento. Le quote di ammortamento, imputate al Rendiconto gestionale ed al Conto Economico, sono state calcolate attesi l utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, non modificate rispetto all esercizio precedente e ridotte alla metà nell esercizio di entrata in funzione del bene. LE ORIGINI DELLE SEDI FORMATIVE IMPIANTI E MACCHINARI 15% IMPIANTI GENERICI 8% IMPIANTI SPECIFICI 12% ATTREZZATURA 15% MOBILI E ARREDI 10% MACCHINE ELETTRONICHE E COMPUTER 20% I beni di modico valore rispetto all attivo patrimoniale, destinati ad essere velocemente rinnovati sono stati interamente spesati nell esercizio. bilancio economico 9

CREDITI Sono esposti al presumibile valore di realizzo. DEBITI Sono esposti al loro valore nominale. RATEI E RISCONTI Sono stati stanziati e determinati nel rispetto del principio di competenza economica. FONDO TFR Rappresenta l effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità alle previsioni normative di riferimento. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura dell esercizio ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. IMPOSTE SUL REDDITO Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza, rappresentano pertanto gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti. COSTI E RICAVI I costi ed i ricavi sono esposti in bilancio secondo i principi della prudenza e della competenza. bilancio economico 10

D. MOVIMENTAZIONI INTERVENUTE NELL ATTIVO IMMOBILIZZATO A seguire vengono dettagliate le movimentazioni che hanno interessato le attività immobilizzate durante l esercizio cui il bilancio si riferisce. ATTIVO 31/08/2014 Variazione 31/08/2015 B) Totale immobilizzato 574.707-18.781 555.926 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Valore Storico B.I) Immobilizzazioni immateriali 31/08/14 Incrementi Decrementi Ammortamenti 31/08/15 415.014 866 293.819 122.061 Totale 415.014 866 293.819 122.061 Trattasi essenzialmente di interventi straordinari su immobili di terzi, ammortizzati rispetto alla residua disponibilità del bene oggetto degli interventi. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Valore Storico B.II) Immobilizzazioni materiali 31/08/14 Incrementi Decrementi Ammortamenti 31/08/15 2) impianti e attrezzature 645896 100133 456274 289755 3) altri beni 929037 83940 873867 139110 Totale 1574933 184073 1330141 428865 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Valore Storico B.III) Immobilizzazioni finanziarie 31/08/14 Incrementi Decrementi Ammortamenti 31/08/15 3) altri titoli 5.000 5.000 Totale 5.000 0 0 0 5.000 bilancio economico 11

E. VARIAZIONI INTERVENUTE NELLE VOCI DELL ATTIVO CIRCOLANTE CREDITI C.II) Crediti 31/08/14 Variazione 31/08/15 1) verso clienti 1.028.570-666.543 362.027 4-bis) crediti tributari 166.061-5.036 161.025 5) verso altri 1.415.600 6.625 1.422.225 Totale 2.610.231-664.954 1.945.277 I crediti verso altri vengono di seguito ulteriormente dettagliati. 5) verso altri 31/08/14 Variazione 31/08/15 Elfap c/tfr 70.670 0 70.670 RAS c/tfr 719.401 18848 738.249 INA c/tfr 39.556-7837 31.719 Helvetia Vita c/tfr 342.640-57630 285.010 Lombarda Vita 53.900 0 53.900 Espero 382 382 Acconto INAIL 42.364-11954 30.410 Depositi Cauzionali 1.043-51 992 Crediti Inps a rimborso 547-116 431 Crediti diversi 145.479 64973 210.452 Fornitori c/anticipi 10 10 Totale 1.415.600 6.625 1.422.225 5) verso altri oltre 12 mesi 31/08/14 Variazione 31/08/15 Elfap c/tfr 70.670 0 70.670 RAS c/tfr 719.401 18848 738.249 INA c/tfr 39.556-7838 31.718 Helvetia Vita c/tfr 342.640-57629 285.011 Lombarda Vita 53.900 0 53.900 1.226.167-46.619 1.179.548 bilancio economico 12

DISPONIBILITÀ LIQUIDE La voce di bilancio espone le effettive giacenze di risorse finanziarie liquide alla data di chiusura dell esercizio, presenti sui conti correnti bancari e postali intestati all Ente e nelle casse dello stesso. C.IV) Disponibilità liquide 31/08/14 Variazione 31/08/15 1) depositi bancari e postali 987.450 671.342 1.658.792 3) denaro e valori in cassa 6.138 2.057 8.195 Totale 993.588 673.399 1.666.987 F. VARIAZIONI INTERVENUTE NEI RATEI E RISCONTI ATTIVI E PASSIVI ATTIVI D) Ratei e risconti attivi 31/08/14 Variazione 31/08/15 Ratei attivi 2.345-1.566 779 Risconti attivi 12.367 3.537 15.904 Totale 14.712 1.971 16.683 I ratei attivi comprendono le quote di interessi attivi su conti correnti bancari, per la parte imputabile all esercizio secondo la corretta applicazione del principio di competenza e quote di contributi di competenza dell esercizio cui il bilancio si riferisce. I risconti attivi si riferiscono essenzialmente a canoni per manutenzioni contrattuali ed a premi assicurativi. Non sussistono, al 31/08/2015, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni. PASSIVI E) Ratei e risconti passivi 31/08/14 Variazione 31/08/15 Ratei passivi 284.649-17.473 267.176 Risconti passivi 159.914-28.984 130.930 Totale 444.563-46.457 398.106 Ratei passivi, rappresentano le quote dei costi manifestatesi nell esercizio successivo ma di competenza dell esercizio cui il bilancio si riferisce. Vengono stanziati in coerenza del principio di competenza economica. Trattasi essenzialmente di importi riconducibili al personale dipendente, ad utenze quali riscaldamento, energia elettrica, acqua e quote di competenza relative a bilancio economico 13

canoni d affitto. Risconti passivi, rappresentano quote di ricavi manifestatesi nell esercizio cui il bilancio si riferisce ma di competenza dell esercizio successivo. Non sussistono, al 31/08/2015, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni. G. VARIAZIONI INTERVENUTE NELLE VOCI DEL PATRIMONIO NETTO La seguente tabella evidenzia le consistenze e movimentazioni intervenute nelle voci di patrimonio netto. Tutte le riserve sono vincolate ai fini di svolgimento dell attività istituzionale e di raggiungimento delle finalità di solidarietà sociale statutariamente previste; alcune riserve risultano tuttavia specificamente vincolate, sulla base di delibere dell organo amministrativo o in funzione di vincoli imposti da terzi che hanno effettuato donazioni alla Fondazione stessa. PATRIMONIO NETTO 31/08/14 Incrementi dell'esercizio I - Patrimonio libero Decrementi dell'esercizio 31/08/15 1) Risultato gestionale esercizio in corso 11.665 21.827 11.665 21.827 2) Risultato gestionale da esercizi precedenti -333.675 11.665-1 -322.009 3) Riserve statutarie 798.150 1 798.149 II - Fondo di dotazione dell'ente 52.000 52.000 III - Patrimonio vincolato 0 1) Fondi vincolati destinati da terzi 0 0 2) Fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali 0 0 528.140 549.967 bilancio economico 14

H. VARIAZIONI INTERVENUTE NEI FONDI PER RISCHI ED ONERI B) Fondo per rischi e oneri 31/08/14 Variazione 31/08/15 Fondo rischi futuri 58.810 0 58.810 Fondo oneri futuri 220.000 155.096 375.096 Fondo Organo di Vigilanza 3.000 0 3.000 Totale 281.810 155.096 436.906 I fondi rischi ed oneri contemplano: l importo pari ad Euro 58.810 finalizzato a fronteggiare eventuali pretese degli enti finanziatori relativamente a finanziamenti concessi in esercizi precedenti la fusione; L importo pari ad Euro 375.096 finalizzato alla copertura degli investimenti futuri, nel corso dell esercizio il fondo ha visto un incremento per Euro 165.000 ed un utilizzo per Euro 9.904; l importo pari ad Euro 3.000, messo a disposizione dell organo di vigilanza istituito ai sensi del D.L.gs. 231/01. I. VARIAZIONI INTERVENUTE NEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 31/08/14 Variazione 31/08/15 C) Trattamento di fine rapporto 1.594.275 9.811 1.604.086 Il fondo rappresenta l effettivo debito maturato nei confronti dei soggetti che intrattengono con l Ente rapporti di lavoro di tipo subordinato, determinato e stanziato nel rispetto della vigente normativa di riferimento. bilancio economico 15

L. VARIAZIONI INTERVENUTE NELLE VOCI DI DEBITO 31/08/14 Variazione 31/08/15 D) Debiti 1.344.450-148.642 1.195.808 DEBITI VS FORNITORI 31/08/14 Variazione 31/08/15 D.4) Debiti verso fornitori 479.706-134.338 345.368 DEBITI TRIBUTARI 31/08/14 Variazione 31/08/15 D.5) Debiti tributari 201.089-13.983 187.106 DEBITI VERSO ISTITUTI DI PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE 31/08/14 Variazione 31/08/15 D.6) Debiti verso istituti previdenziali 91.654-17.492 74.162 ALTRI DEBITI 31/08/14 Variazione 31/08/15 D.7) Altri debiti 572.001 17.171 589.172 La voce altri debiti viene di seguito ulteriormente dettagliata. D.7) Altri debiti 31/08/14 Variazione 31/08/15 Fondo Elga 7.293-133 7.160 Fondo di trasparenza sindacale 4.376-80 4.296 Sindacati 880-57 823 Debiti v/dipendenti c/retrib. 139.815-12.344 127.471 Collaboratori c/competenze 6.269-603 5.666 Debiti Futuri 54.927-3.656 51.271 Cauzioni 4.374 451 4.825 Debiti per posizione ante fusione 55.825 0 55.825 Debiti Istituto Canossiano 298.100 0 298.100 Debiti vs partner ATS 33.395 33.395 Altri 142 198 340 572.001 17.171 589.172 bilancio economico 16

M. CONTO ECONOMICO RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI Ricavi delle prestazioni 31/08/15 31/08/14 Differenze Contributi per piano Annuale 2.865.300 4.369.800-1.504.500 Contributi FSE 2.526.790 939.866 1.586.924 Contributi corsi ATS 101.230 148.147-46.917 Corsi Privati 51.104 34.342 16.762 Ricavi per contributi didattici 133.868 132.313 1.555 Servizi al lavoro finanziati 19.114 20.337-1.223 Formazione individuale 3.180 3.840-660 Ricavi da altri enti pubblici 64.850 30.687 34.163 Ricavi da ristorante didattico 27.755 22.483 5.272 5.793.191 5.701.815 91.376 ALTRI RICAVI E PROVENTI Altri ricavi e proventi 31/08/15 31/08/14 Differenze Contributi da altri 28.130 49.272-21.142 Donazioni Liberalità 8.937 3.100 5.837 Ricavi Diversi 3.872 9.537-5.665 Utilizzo fondi oneri 9.904 9.904 COSTI PER MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E DI MERCI 50.843 61.909-11.066 Costi per materiale di consumo 31/08/15 31/08/14 Differenze Costi materiale didattico 286.505 279.100 7.405 Costi materiali di consumo 36.756 41.747-4.991 Costi Forniture per ufficio 38.009 29.548 8.461 Materiale Pulizia 8.270 6.713 1.557 Forniture ristorante didattico 24.606 18.134 6.472 Costi Vari 312 398-86 394.458 375.640 18.818 bilancio economico 17

COSTI PER SERVIZI Costi per servizi 31/08/15 31/08/14 Differenze Quote associative 600 600 - Consulenze Fiscali/Amministrative 14.893 13.471 1.422 Pubblicità e promozione 12.151 7.124 5.027 Servizi e vigilanza 2.592 2.410 182 Energia elettrica 58.926 54.920 4.006 Spese telefoniche 23.663 17.572 6.091 Acqua 8.923 7.629 1.294 Spese Riscaldamento 57.254 62.330-5.076 Spese di Pulizia 135.978 125.340 10.638 Trasporti 20.098 19.230 868 Carburanti e Lubrificanti 1.401 1.193 208 Spese Postali 274 875-601 GAS 25.672 25.208 464 Abbonamenti 1.687 2.071-384 Revisione Periodica Cert. Qualità 4.367 4.166 201 Spese di Manutenzione Ord. su Beni di Terzi 181.152 257.145-75.993 Spese di manutenzione Ord. 71.102 54.025 17.077 Contratti di Manutenzione Ord. 21.642 21.240 402 Canone Software 12.391 14.087-1.696 Assistenza Software 8.759 7.932 827 Assicurazioni allievi 8.718 8.308 410 Fidejussioni 8.787 12.813-4.026 Spese per Hotel e Ristoranti 4.788 2.023 2.765 Lavanderia 10.387 9.598 789 Assicurazioni 4.340 4.136 204 Collegamenti telematici 2.625 1.184 1.441 Inail Allievi 23.498 40.988-17.490 Contratti di Manutenzione Ord su Beni di Terzi 634 1.330-696 Altri costi per servizi 61.748 17.410 44.338 Aggiornamento Pers. Interno 3.546 6.121-2.575 Buoni Mensa 84.929 90.668-5.739 Commissione Esame 7.938 6.365 1.573 Rimborso Spese Commissari 52 372-320 Visite mediche personale dipendente 596-596 Competenze Collaborazioni Occasionali 3.470 1.570 1.900 Competenze Co.Co. 120.387 86.580 33.807 Contributi INPS Co.Co. 21.304 14.952 6.352 Contributi INAIL Co.Co. 458 298 160 Rimborso Spese Collaboratori 703-703 Prestazioni Formative (prof. con P.I.) 363.884 349.229 14.655 Costi Personale in convenzione 114.984 98.163 16.821 Rimborso spese professionisti con p. iva 356 316 40 Prestazione di Lavoro Occasionale Accessorio 99.660 79.630 20.030 Spese e commissioni bancarie 1.603 1.461 142 1.612.324 1.532.679 79.645 bilancio economico 18

Costi per godimento beni di terzi 31/08/14 Variazione 31/08/15 266.222 215.774 50.448 Costo del personale 31/08/15 31/08/14 Differenze 3.049.426 3.169.345-119.919 Salari e stipendi 31/08/15 31/08/14 Differenze 2.208.040 2.296.695-88.655 Oneri sociali 31/08/15 31/08/14 Differenze 643.630 670.870-27.240 Accantonamento TFR 31/08/15 31/08/14 Differenze 153.636 142.834 10.802 Trattamento di quiescenza e simili 31/08/15 31/08/14 Differenze 17.507 34.417-16.910 Altri costi del personale 31/08/15 31/08/14 Differenze 26.613 24.529 2.084 Ammortamenti 31/08/15 31/08/14 Differenze 207.279 198.199 9.080 Oneri diversi di gestione 31/08/15 31/08/14 Differenze 34.160 35.869-1.709 Proventi finanziari 31/08/15 31/08/14 Differenze 36.615 50.386-13.771 Oneri finanziari 31/08/15 31/08/14 Differenze 677 298 379 Proventi straordinari 31/08/15 31/08/14 Differenze 40.280 17.435 22.845 Oneri straordinari 31/08/15 31/08/14 Differenze 12.529 2.225 10.304 bilancio economico 19

Imposte d esercizio 31/08/15 31/08/14 Differenze 157.027 164.588-7.561 Le imposte d esercizio vengono ulteriormente di seguito dettagliate. Imposte d esercizio 31/08/15 31/08/14 Differenze IRES 63.840 59.367 4.473 IRAP 93.187 105.221-12.034 Totale 157.027 164.588-7.561 N. ULTERIORI INFORMAZIONI Nel corso dell esercizio si è dato corso al progetto Ristorante didattico. Trattasi di attività economica, strumentale alla formazione professionale degli allievi dei corsi del settore alberghiero. In coerenza con le disposizioni regionali, relative agli enti di formazione accreditati, è stato istituito un sistema di scritture contabili tale da consentire l evidenza dei proventi e degli oneri riconducibili alla specifica attività economica. In coerenza con le disposizioni regionali, relative agli enti di formazione accreditati, l utile prodotto dalla specifica attività economica è stato reinvestito nell ambito dell attività formativa, in particolare è stato finalizzato all acquisto di attrezzature. Risultato di esercizio ristorante didattico 31/08/15 31/08/14 Differenze Proventi 27.755 22.483 5.272 Oneri -24.606-18.134-6.472 3.149 4.349-1.200 Il presente bilancio rappresenta in modo chiaro, veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed il risultato economico dell esercizio. Il Legale Rappresentante Anna Galimberti bilancio economico 20

Bagnolo Mella via Mazzini, 20 e-mail: segreteriabagnolo@cfpcanossa.it Brescia via S.Antonio, 53 e-mail: segreteriabrescia@cfpcanossa.it Como via Balestra, 10 e-mail: segreteriacomo@cfpcanossa.it Cuggiono via Concordato, 8 e-mail: segreteriacuggiono@cfpcanossa.it Magenta via San Biagio, 15 e-mail: segreteriamagenta@cfpcanossa.it Milano via Benaco, 11 e-mail: segreteriamilano@cfpcanossa.it Milano via della Chiusa, 9 sede LEGALE E amministrativa Fondazione ENAC LOMBARDIA C.F.P. CANOSSA via della Chiusa, 9 20123 Milano Tel/Fax: 02 58 430 208 e-mail: info@cfpcanossa.it Sito: www.cfpcanossa.it