UNIVERSITA POPOLARE SENESE ANNATA LXXXVI ATTIVITA DIDATTICA E CULTURALE 2 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE

Documenti analoghi
UNIVERSITA POPOLARE SENESE ANNATA LXXXV

UNIVERSITA POPOLARE SENESE ANNATA LXXXVI Tel / fax: ATTIVITA DIDATTICA E CULTURALE

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI

UNIVERSITA POPOLARE SENESE ANNATA LXXXIV ATTIVITA DIDATTICA E CULTURALE

E.S.E.V. Ente Scuola Edile Viterbo PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

ECDL CORE ECDL HEALTH

UNIVERSITA POPOLARE SENESE ANNATA LXXXVII

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico ARTURO MARTINI

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA

Microsoft Martedì 05 Febbraio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Marzo :15

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

UNIVERSITA POPOLARE ATTIVITA DIDATTICA E CULTURALE

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana

Dirigente Scolastico Prof. Sandro CORRADINI. Responsabile Progetto ECDL Dott.ssa Liala IAVAZZO

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 (compresi);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dal 13 al 20 aprile 2015

ECDL. La Patente Europea del Computer Anno accademico Lezione introduttiva

MESE DI OTTOBRE 2017 SEDE GIORNO CLASSE ORA O.d.G. ORSARA/TROIA LUNEDI 16 ORSARA TUTTE 1A,1B,1C,1D 2A,2B,2C 3A,3B,3C,3D

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Sistema di gestione qualità certificato

NUOVA PROGRAMMAZIONE CORSI SESSIONE AUTUNNO 2016

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

Nuova ECDL: EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSEE ( PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER) Anno scolastico

Programma di INFORMATICA

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Scheda - progetto POF Triennale

PROGETTO ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

Programma dettagliato del corso:

CORSO D INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SANITARIE FORMAZIONE AVANZATA SUL PRODOTTO MICROSOFT EXCEL

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

CORSI. Spagnolo. Spagnolo. cultura CORSI. certificazioni. roma DELE. roma CORSI. spagnolo DELE. Spagnolo. cultura. corsi. arte SPAGNOLO.

E L E N A S E N A T O R E

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND

CORSO DI FORMAZIONE: PREPARAZIONE NUOVA ECDL PROGRAMMA

Antoine Blanchard "Quai du Louvre sous la neige" Proverbe du mois: "Les douze premiers jours de janvier, indiquent le temps qu'il fera les douze mois"

I nostri corsi serali

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2014/2015

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

Prot. N. 672 /C14 Castiglione della Pescaia, 15 /02/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

WORD 2000 SPECIALIST Microsoft Office Specialist COURSEWARE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Toti Riccione (Rn)

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere

Com. N. 4/PRIMARIA Venezia,

WEB:

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Computer Assisted Translation

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XIX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

Il primo corso si svolgerà ad Imola dal 27 al 30 ottobre 2005:

ROTARY CLUB RIETI PROGRAMMA ANNATA

TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA Corso approvato con Decreto n del 13/09/2017

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE Istituto Tecnico del settore Economico e Liceo Linguistico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA TERRAZZINI N LIVORNO. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Informatica di Base A - DAMS

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente)

F O R M A T O E U R O P E O

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XIX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Transcript:

UNIVERSITA POPOLARE SENESE 2004 2005 ANNATA LXXXVI Tel: 0577-284245 Fax: 0577-220077 Sito internet: www.upsenese.it Posta elettronica: info@upsenese.it A TUTTI I SOCI ATTIVITA DIDATTICA E CULTURALE 2 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE Le iniziative in programma verranno effettuate solo se sarà raggiunto un adeguato numero di partecipanti. Partenze ed arrivi delle escursioni dal parcheggio Il Campino, viale Vittorio Veneto; saranno effettuate, a richiesta all atto della prenotazione, soste a Porta Pispini, Porta Ovile, Antiporto, Palazzo dei Diavoli, Stellino (se l escursione è in direzione nord) e Colonna San Marco (se l escursione è in direzione sud). Nella quota di partecipazione, se non espressamente previsto, è compreso solamente il prezzo del viaggio. L organizzazione logistica delle escursioni in programma è affidata alle Agenzie Viaggi, alle cui condizioni generali per i viaggi si rinvia. - CONFERENZA - CORSI DI INFORMATICA - PRESENTAZIONE PUBBLICAZIONE - CORSI MONOGRAFICI - VISITE ED ESCURSIONI - CINEMA Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi alla segreteria dell Università Popolare Senese via Sallustio Bandini, 52/54 dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle ore 19 (tel. 0577-284245 fax 0577-220077). Proseguono le iscrizioni a socio per l annata 2004-2005; la quota è di 20. I soci che non hanno effettuato il rinnovo sono pregati di provvedere quanto prima. - ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI Gennaio - Giugno 2005 Le seguenti librerie di Siena riservano ai soci (ordinari e sostenitori) dell Università Popolare Senese i sottoindicati sconti sul prezzo di copertina dei libri. - Libreria Senese, via di Città 62/64; 10% su tutti i libri esclusi quelli scolastici. - Libreria Ticci, via delle Terme 5/7; 10% su tutti i libri, 15% su atlanti e dizionari, esclusi quelli scolastici e audiovisivi. - Libreria Mondadori, affiliata Gulliver,piazza Gramsci 22; 10% su tutti i libri esclusi quelli oggetto di campagne promozionali. All atto dell acquisto dovrà essere esibita la tessera dell annata in corso.

attività didattica e culturale 3 Informiamo che dei volumi pubblicati dall Università Popolare Senese nell ambito della collana: STUDI E TESTI DI STORIA E CULTURA SENESE sono rimasti disponibili per l offerta ai soci a prezzo ridotto, i sottoindicati Il Bruscello, una gloria dei Rozzi a cura di Ivaldo Patrignani Il Cantar Maggio delle contrade di Siena nel XVII secolo a cura di Mariano Festa Siena tra Settecento e Ottocento negli Annali Senesi di Vincenzo Buonsignori a cura di Lorenzo Maccari LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DELLA UNIVERSITA POPOLARE SENESE E RISERVATA AI SOCI CONFERENZA GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO il Dott. Alberto Cornice, terrà una conferenza con proiezioni sull argomento PIO II PICCOLOMINI NEL V CENTENARIO DELLA NASCITA alle ore 17:30 presso l Aula Magna Storica dell Università, Banchi di Sotto 55. 4 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE CORSI DI INFORMATICA tenuti in collaborazione con il Centro Universitario per l Informatica e la Telematica dell Università degli Studi di Siena. PRIMI PASSI CON IL PC CORSO DI BASE Giorni: 14, 16, 18 febbraio Durata: 6 ore (3 lezioni di 2 ore) A chi è rivolto: Ai principianti ASSOLUTI, che vogliono imparare ad usare il mouse e le operazioni di base, indispensabili per seguire i corsi successivi. Programma: Consigli per l acquisizione del PC: hardware, software, ecc. - Accendere e spegnere correttamente il PC - Conoscere ed usare la tastiera - Usare correttamente il mouse per muoversi in Windows - Aprire un programma - Scrivere e correggere un testo. Quota di iscrizione 35. Iscrizioni dal 31 gennaio. CORSI PER LA PATENTE EUROPEA ECDL La patente europea ECDL è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personal computer, in modo autonomo o in rete. Il candidato deve acquistare da un qualsiasi Centro accreditato (Test Center) una tessera (Skills Card) su cui verranno via via registrati gli esami superati. Gli esami che il candidato dovrà superare sono in totale sette, di cui uno teorico e gli altri sono costituiti da test pratici. Il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano. Ogni esame può essere sostenuto presso qualsiasi Centro accreditato in Italia o all estero. Il candidato non è, cioè, obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e, inoltre, può scaglionarli nel tempo.

attività didattica e culturale 5 Gli argomenti degli esami possono essere recuperati all indirizzo: http://www.aicanet.it/ecdl-home/index.htm Sarà, inoltre, possibile sostenere gli esami necessari al conseguimento della patente europea ECDL presso il Centro di Calcolo Universitario Qit che è Test Center accreditato AICA. Per i costi, le date e le modalità di iscrizione collegarsi all indirizzo http://fad.unisi.it/ecdl/ o chiedere informazioni ai docenti. I seguenti corsi sono strutturati per la preparazione agli esami della patente europea ECDL e possono essere seguiti anche da coloro che non hanno interesse a prendere la patente, ma a migliorare le proprie conoscenze WINDOWS PER PRINCIPIANTI (1 e 2 modulo ECDL) Giorni: 21, 23, 25, 28 febbraio e 2, 4, 7, 9 11, 14 marzo Durata: 20 ore (10 lezioni di 2 ore) A chi è rivolto: ai principianti, che vogliono imparare le nozioni base e cosa si può fare con il PC. Propedeutico per corsi successivi. Può essere utilizzato per prepararsi al 1 e 2 modulo ECDL Programma: uso di Windows 2000, scrivere con Word 2000, inserimento e modifica del testo, formattazione ed impaginazione, gestione documenti e stampa, introduzione a internet, cosa è internet, primi strumenti per lavorare in internet ed il loro utilizzo, il servizio di Posta Elettronica per lo scambio di messaggi in rete Scopo: Nella prima parte del corso si apprenderanno le tecniche base per usare con profitto il PC, approfondendo, inoltre, le problematiche comuni che si possono incontrare durante l uso. Nella seconda parte sarà trattato il programma di scrittura Microsoft Word. Infine, l ultima parte introdurrà i concetti fondamentali per un corretto utilizzo di internet, come l uso della Posta Elettronica. Quota di partecipazione 120. Iscrizioni dal 31 gennaio. 6 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE PRESENTAZIONI CON POWER POINT (6 modulo ECDL) Giorni: 16, 18, 21, 23 marzo Durata: 8 ore (4 lezioni di 2 ore) Programma: concetti generali, sviluppo di una presentazione (diapositive, usare modelli di struttura, schemi diapositiva), testi e immagini, grafici e oggetti, animazioni, transizioni, stampa, come fare una presentazione. Quota di partecipazione 50. Iscrizioni dal 25 febbraio. INTERNET E POSTA ELETTRONICA (7 modulo ECDL) Giorni: 1, 4, 6, 8 aprile Durata: 8 ore (4 lezioni di 2 ore) Programma: internet (concetti e termini, considerazioni sulla sicurezza), navigazione nel Web (accedere alle pagine Web, segnalibri e bookmark), uso del motore di ricerca, stampa, posta elettronica (concetti e termini, considerazioni sulla sicurezza), gestione dei messaggi, stampa. Quota di partecipazione 50. Iscrizioni dal 7 marzo. FOGLIO ELETTRONICO - EXCEL (4 modulo ECDL) Giorni: 11, 13, 15, 18, 20, 22 aprile Durata: 12 ore (6 lezioni di 2 ore) Programma: lavorare con le celle, primi passi con il foglio elettronico, fogli di lavoro, formule e funzioni, formattazione, grafici, stampa. Quota di partecipazione 80. Iscrizioni dal 31 marzo. DATABASE ACCESS (5 modulo ECDL) Giorni: 27, 29 aprile, 2, 4, 6, 9, 11, 13 maggio Durata: 16 ore (8 lezioni di 2 ore) Programma: concetti fondamentali, tabelle (operazioni fondamentali, definire le chiavi, relazioni fra tabelle), maschere, query, report, stampa. Quota di partecipazione 100. Iscrizioni dal 6 aprile.

attività didattica e culturale 7 PROGRAMMARE CON ACCESS E VBA Giorni: 16, 18, 20, 23, 25, 27, 30 maggio, 1, 3, 6 giugno Durata: 20 ore (10 lezioni di 2 ore) N.B.: Ricordiamo che per comprendere gli argomenti trattati nel corso, è indispensabile una conoscenza base di Microsoft Access Programma: Gli oggetti fondamentali di Access. Relazioni uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti. Progettare un database relazionale. Query di raggruppamento, creazione, aggiornamento e cancellazione. Cenni di SQL. Lavorare con gli oggetti delle maschere/report. Le macro. Interazione con VBA (Visual Basic for Application). Quota di partecipazione 180. Iscrizioni dal 26 aprile. Tutti i corsi saranno attivati al raggiungimento di un adeguato numero di iscritti (max 20 partecipanti) e si terranno presso l aula didattica del Centro dalle ore 18 alle ore 20. Al termine dei corsi verrà rilasciato dall Università Popolare un attestato di frequenza. PRESENTAZIONE Per la nuova collana TACCUINI dedicati a situazioni e personaggi di significativo interesse della nostra città e del suo territorio, promossa da questa Università Popolare, sarà presentato il volume: UNA VILLA SENESE TRA CRONACA E STORIA IN ANNI DIFFICILI PONTIGNANO 1939-1959 DI RODOLFO BRACCI Oltre all Autore, interverranno i Proff. ENZO BALOCCHI E GIOVANNI GROTTANELLI DE SANTI. La presentazione avverrà venerdì 11 febbraio alle ore 18 nella sala dell Accademia Senese degli Intronati (g.c.), via di Città, 75. Il volume sarà offerto ai soci a prezzo ridotto. 8 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE CORSI MONOGRAFICI ALESSANDRO MAGNO TRA REALTÀ, STORIA E ARTE a cura della Dott.ssa Elena Burchianti - Martedì 8 febbraio La personalità, la cultura, le conquiste. - Venerdì 11 febbraio L eredità culturale di Alessandro nell arte del periodo ellenistico. Quota di partecipazione 6. Iscrizioni dal 28 gennaio. Le lezioni si terranno, con l ausilio di proiezioni, dalle ore 18 alle ore 19, presso i locali (g.c.) dell Università per Stranieri di Siena Piazzetta Grassi, 2. IL CICLO PITTORICO DEL BUON GOVERNO DI AMBROGIO LORENZETTI DENTRO E OLTRE L OPERA D ARTE: ANALISI DEGLI ASPETTI ARTISTICI, ICONOGRAFICI, FILOSOFICI E POLITICI. a cura del Dott. Alberto Cornice - Martedì 1 marzo La repubblica senese nel primo Trecento. Il Governo dei Nove e la posizione anti-nobiliare. Il Bene Comune. Il percorso stilistico di Ambrogio - Venerdì 4 marzo Il messaggio dell Allegoria. Il sermo pictus, didattica per immagini. Virtù celesti e terrene. Il valore della Giustizia e della Concordia. - Lunedì 7 marzo Le conseguenze di Giustizia e Concordia. Il sermo quotidianus. Separazione e integrazione tra spazio urbano e ambiente rurale. La presenza del paesaggio. - Venerdì 11 marzo Il rovescio della medaglia. I Vizi contrapposti alle Virtù. Le nefaste conseguenze del capovolgimento dei valori. - Martedì 15 marzo Visita alla Sala della Pace nel Palazzo Pubblico per la illustrazione diretta degli affreschi.

attività didattica e culturale 9 10 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE Le lezioni si terranno, con l ausilio di proiezioni, dalle ore 18 alle ore 19, presso i locali dell Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra viale Maccari, 3. Il corso è comprensivo anche della visita di venerdì 11 marzo con appuntamento alle ore 16:30 in Piazza del Campo. Quota di partecipazione 18. Iscrizioni dal 16 febbraio. STORIA DELLA FILOSOFIA LA FILOSOFIA DELL UMANESIMO: IL QUATTROCENTO E IL CINQUECENTO a cura della Dott.ssa Clelia Gozzini - Martedì 5 aprile Dall Umanesimo al Rinascimento: Tommaso Moro e l Inghilterra del suo tempo - Giovedì 7 aprile Niccolò Macchiavelli: il primo filosofo della politica - Martedì 12 aprile Filosofia della scienza: la rivoluzione scientifica da Galilei a Newton - Giovedì 14 aprile Riforma e Controriforma - Martedì 19 aprile Le eresie protestanti - Giovedì 21 aprile Stato moderno e politica Quota di partecipazione 18. Iscrizioni dal 23 marzo. Le lezioni si terranno, con l ausilio di proiezioni, dalle ore 18 alle ore 19, presso i locali (g.c.) dell Università per Stranieri di Siena Piazzetta Grassi, 2. C ERA UNA VOLTA.. A SIENA NOVELLE, STORIE, LEGGENDE SENESI. a cura della Dott.ssa Simonetta Losi - Martedì 3 maggio Le novelle Senesi: aspetti storici, antropologici, linguistici - Giovedì 5 maggio Tematiche ricorrenti ed elementi simbolici nelle novelle senesi. - Martedì 10 maggio Racconti senesi tra storia e fantasia. - Giovedì 12 maggio Siena di Santi, di storie e di leggende. Quota di partecipazione 12. Iscrizioni dal 22 aprile. Le lezioni si terranno, con l ausilio di proiezioni, dalle ore 18 alle ore 19, presso i locali (g.c.) dell Università per Stranieri di Siena Piazzetta Grassi, 2. VISITE ED ESCURSIONI SIENA domenica 6 febbraio IL PATRIMONIO ARTISTICO DELLE CONTRADE: L ORATORIO DI SAN ROCCO IN VALLEROZZI E LA SEDE DELLA CONTRADA DELLA LUPA. Illustrazione del Dott. Alberto Cornice. Appuntamento alle ore 10 in via Vallerozzi 73, davanti alla sede della Contrada della Lupa. Prenotazioni dal 28 gennaio. SIENA giovedì 10 febbraio NELLO STUDIO DI TITO SARROCHI. VISITA ALLA GIPSOTECA NEL NUOVO ISTITUTO D ARTE. Illustrazione del Dott. Marco Pierini. Appuntamento alle ore 17 in Piazza Madre Teresa di Calcutta, 2, davanti all ingresso dell Istituto.. Prenotazioni dal 2 febbraio

attività didattica e culturale 11 12 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE SIENA domenica 13 febbraio I LUOGHI E LE ISTITUZIONI. L ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA E L ORATORIO DI SANT ANTONIO ABATE Illustrazione della Dott.ssa Patrizia Turrini. Appuntamento alle ore 10 in via del Porrione, 49. Prenotazioni dal 7 febbraio. SIENA domenica 20 febbraio PALAZZO DELLE PAPESSE. VISITA ALLE MOSTRE SOTTOVOCE PERSONALE DI ELISA SIGHICELLI THE LOOK OF THINGS PERSONALE DI ANYA GALLACCIO NEL CAVOU OPERA INEDITA DELLO SPAGNOLO SERGIO PREGO. Illustrazione del Dott. Leonardo Scelfo. Appuntamento alle ore 17 in via di Città, 126. Prenotazioni dall 11 febbraio. FIRENZE sabato 26 febbraio VISITA ALLA VILLA DI POGGIO IMPERIALE, ALLE CHIESE DI SAN LEONARDO IN ARCETRI, DI SAN SALVATORE AL MONTE E DI SAN MINIATO AL MONTE, UNO FRA I PIÙ INSIGNI ESEMPI DI ARCHITETTURA ROMANICA FIORENTINA. Illustrazione del Dott. Bruno Santi. Partenza alle ore 8; rientro in serata. Quota di partecipazione. Prenotazioni dal 14 febbraio. PERUGIA sabato 5 marzo IL PALAZZO DEI PRIORI E GLI AFFRESCHI DEL COLLEGIO DEL CAMBIO. Illustrazione della Dott.ssa Monica Mearini. Partenza alle ore 8; rientro in serata. Quota di partecipazione 20. Prenotazioni dal 21 febbraio. SIENA domenica 6 marzo I LUOGHI E LE ISTITUZIONI. L ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SIENA Illustrazione della Dott.ssa Laura Vigni. Appuntamento alle ore 10:30 in Piazza del Campo davanti al Palazzo Pubblico. Prenotazioni dal 21 febbraio. SIENA sabato 12 marzo I LUOGHI E LE ISTITUZIONI. L OPERA DEL DUOMO DI SIENA E IL SUO ARCHIVIO STORICO Illustrazione del Prof. Stefano Moscadelli. Appuntamento alle ore 10 in Piazza del Duomo. Prenotazioni dal 2 marzo. RAPOLANO LE SERRE domenica 13 marzo RAPOLANO:IL TERRITORIO SENESE: VISITA AL POGGIO DI SANTA CECILIA E LA VILLA TADINI BUONINSEGNI. LA ZONA ARCHEOLOGICA DI CAMPO MURI LE SERRE: IL MONUMENTO DI SAN LORENZO DI CACCIACONTI, LA GRANCIA DEL SANTA MARIA DELLA SCALA Illustrazione del Sig. Doriano Mazzini. Partenza alle ore 8:30; rientro in serata. Quota di partecipazione 15. Prenotazioni dal 28 febbraio. SIENA martedì 15 marzo VISITA ALLA SALA DELLA PACE NEL PALAZZO PUBBLICO PER LA ILLUSTRAZIONE DEGLI AFFRESCHI OGGETTO DEL CORSO MONOGRAFICO: IL CICLO PITTORICO DEL BUON GOVERNO DI AMBROGIO LORENZETTI. Illustrazione del Dott. Alberto Cornice. Appuntamento alle ore 16:30 in Piazza del Campo, davanti al Palazzo Pubblico. Visita riservata ai partecipanti al corso monografico. VENEZIA domenica 20 marzo VISITA A PALAZZO MOCENIGO DELLA MOSTRA: LE VESTI DEL POTERE, VENEZIA XIV-XVII SECOLO ABITI, TESSUTI E DIPINTI CHE DOCUMENTANO IL FASTO DEL TEMPO. VISITA AD ALCUNI MONUMENTI DELLA CITTÀ. Illustrazioni della Dott.ssa Fabiana Bari. Partenza alle ore 6; rientro in serata. Quota di partecipazione 35. Prenotazioni dal 23 febbraio.

attività didattica e culturale 13 14 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE ROMA sabato 16 aprile VISITA ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE IL GRANDE COLLEZIONISMO DEL GUGGENHEIM DA RENOIR A WARHOL. NEL POMERIGGIO VISITA ALLE CATACOMBE DI SANTA PRISCILLA SULLA VIA SALARIA. Illustrazione della Dott.ssa Elena Burchianti Partenza alle ore 6; rientro in serata. Quota di partecipazione 35. Prenotazioni dal 4 aprile. PONTEDERA VICO PISANO sabato 2 aprile PONTEDERA: visita della mostra Caravaggismo in Toscana, il Duomo e la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo. VICO PISANO: LE TORRI, IL PALAZZO PRETORIO, LA PIEVE. Illustrazione del Dott. Marco Ciampolini. Partenza alle ore 8; rientro in serata. Quota di partecipazione 20. Prenotazioni dal 21 marzo. IL PIEMONTE - LE REGGE SABAUDE TORINO STUPINIGI RIVOLI VENARIA sabato 9 domenica 10 lunedì 11 aprile Illustrazione della Dott.ssa Fabiana Bari. Partenza alle ore 6 di sabato; rientro nella tarda serata di lunedì. Vedasi programma dettagliato. Prenotazioni dal 4 febbraio. DOLCE TERRA VENETA: VICENZA E IL SUO TERRITORIO VICENZA MONSELICE ESTE - MONTAGNANA venerdì 29 sabato 30 aprile domenica 1 maggio Illustrazioni della Dott. Alberto Cornice. Partenza alle ore 6 di venerdì; rientro nella tarda serata della domenica. Vedasi programma dettagliato. Prenotazioni dal 18 febbraio. SIENA sabato 8 maggio I LUOGHI E LE ISTITUZIONI. I PISPINI: LA FONTANA, LA CHIESA DI SAN GIACINTO, SANTA CHIARA Illustrazione del Dott. Marco Ciampolini. Appuntamento alle ore 10 in via dei Pispini davanti alla Fontana. Prenotazioni dal 27 aprile. IL MUGELLO: BORGO SAN LORENZO SCARPERIA sabato 14 maggio BORGO SAN LORENZO: VISITA ALLA PIEVE, AL CONVENTO DEL BOSCO AI FRATI E ALLA CHIESA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE. SCARPERIA: IL PALAZZO DEI VICARI, LA COLLEGIATA Illustrazione del Dott. Bruno Santi. Partenza alle ore 7:30; rientro in serata. Quota di partecipazione 20. Prenotazioni dal 2 maggio. PARCO NATURALE ECOLOGICO DI SAN ROSSORE - VIAREGGIO sabato 21 maggio VISITA ALLA TENUTA DI SAN ROSSORE con il trenino ecologico. Illustrazione della Dott.ssa Margherita Anselmi Zondadari e di guida ambientale escursionista locale. Nel pomeriggio visita a Viareggio. Partenza alle ore 7; rientro in serata. Quota di partecipazione 35. Prenotazioni dal 20 aprile. LA LIGURI A DI PONENTE ALBISOLA SAVONA NOLI ALBENGA IMPERIA REZZO TAGGIA SAN REMO VILLA HAMBURY sabato 28 domenica 29 lunedì 30 maggio Illustrazione del Dott. Piero Torriti. Partenza alle ore 6 di venerdì; rientro nella tarda serata della domenica. Vedasi programma dettagliato disponibile prossimamente in segreteria. Quota di partecipazione da definire. Prenotazioni dal 30 marzo.

attività didattica e culturale 15 ISOLA DI GORGONA giovedì 2 giugno LA PIÙ SETTENTRIONALE DELLE ISOLE DELL ARCIPELAGO TOSCANO. NAVIGAZIONE DELLA DURATA DI 1 ORA. AL RITORNO SOSTA ALLE SECCHE DELLA MELORA Illustrazione di guide ambientaliste locali. Partenza alle ore 6; rientro in serata. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione 83. Prenotazioni dal 4 marzo limitate a n. 23 iscritti. SIENA domenica 5 giugno VISITA AI BOTTINI DI FONTE NUOVA Illustrazione del Sig. Piero Ligabue dell Associozione Culturale La Diana Appuntamento alle ore 9 per il 1 gruppo, alle ore 10:30 per il 2 gruppo, in Pian d Ovile davanti a Fonte Nuova. Prenotazioni dal 23 maggio limitate a n. 30 iscritti. Quota di partecipazione 10. I CENTRI STORICI DELLA TOSCANA: FIESOLE ETRUSCA, ROMANA, MEDIEVALE sabato 11 giugno VISITA AL TEMPIO ROMANO CON I RESTI DEL TEMPIO ETRUSCO. IL MUSEO ARCHEOLOGICO. LA CATTEDRALE DI SAN ROMOLO, I DIPINTI DEL MUSEO BANDINI. Illustrazione dei Dott.ri Andrea Ciacci e Alberto Cornice. Partenza alle ore 8; rientro in serata. Quota di partecipazione 20. Prenotazioni dal 27 maggio. SIENA sabato 18 giugno ITINERARIO LE CHIESE SENESI. Visita alle chiese di SANT ANDREA, SANT ANNA IN SANT ONOFRIO, MADONNA DELLE NEVI. Illustrazione del Dott. Gabriele Fattorini Appuntamento alle ore 16 in via Montanini, davanti alla chiesa di Sant Andrea. Prenotazioni dal 8 giugno. 16 UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE SIENA domenica 19 giugno ARCHITETTURA MEDIEVALE AI PIEDI DELLA MONTAGNOLA. VISITA ALLE PIEVI DI PONTE ALLO SPINO, SOVICILLE E SAN GIUSTO, POGGIARELLO E PALAZZACCIO DI TOIANO PIEVE DI ROSIA ABBAZIA DI TORRI MONTARRENTI PALAZZO AL PIANO - PIEVESCOLA PIEVE DI PERNINA. Illustrazione del Dott. Mario Borracelli. Partenza alle ore 8:30; rientro in serata. Quota di partecipazione 12. Prenotazioni dal 25 maggio. CINEMA L Università Popolare Senese promuove, come nel passato, la proiezione di film in lingua originale da parte del cinema Nuovo Pendola via S. Quirico,13 per favorire principalmente i soci iscritti ai corsi di lingue straniere. La programmazione dei film suddetti, con inizio dal corrente mese è esposta presso la segreteria. Venerdì 18 marzo 2005 alle ore 17:30 in prima convocazione e alle ore 18:30 in seconda convocazione è indetta, nell Aula Magna storica (g.c.) della Università degli Studi - Banchi di Sotto, 55 l annuale ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Relazione del Presidente 2. Varie ed eventuali Considerata l importanza della riunione, i Sigg. Soci sono pregati di intervenire. Siena, 20 gennaio 2005