MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico III Edizione PSICOLOGIA PEDIATRICA

Documenti analoghi
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico II Edizione PSICOLOGIA PEDIATRICA

PSICODIAGNOSTICA E VALUTAZIONE PSICOLOGICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA DELL ETÀ EVOLUTIVA. anno accademico

GESTIONE, PROGETTAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO STORICO,ARTISTICO E CULTURALE DEI BENI ECCLESIASTICI

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA CLINICA E FORENSE. II Edizione

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

II Edizione PSICOMOTRICITÀ

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

IL II MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA PER I BES

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

III Edizione PSICOMOTRICITÀ

PSICOLOGIA GIURIDICA

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

E LE SUE DEVIANZE 2013/2014 XI EDIZIONE MASTER IN PSICOPEDAGOGIA DELLE DISABILITÀ

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

14 MAGGIO I giornata

NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

In collaborazione con

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

Curriculum Vitae Europass

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

I L R E T T O R E D E C R E TA

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

Via Francesco Arese, Roma Telefono

MASSIMILIANO CHIARINI

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

6 Febbraio / 12 Marzo / 28 Maggio 2016

NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA

Decreto n (952) Anno Il Rettore

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PSICOLOGIA GIURIDICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

I DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO E DELL APPRENDIMENTO

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75.

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

Il Delegato Regionale FINP, regione Lombardia, in collaborazione con Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

I.N.R.C.A. Istituto a Carattere Scientifico. I.N.R.C.A. Via della Montagnola - ANCONA

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Corso di Formazione. A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o. dell ADHD

NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE CLINICHE

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

MASTER di I Livello ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA496

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Transcript:

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2016-2017 III Edizione PSICOLOGIA PEDIATRICA Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas in collaborazione scientifica con U.O. di Psicologia Clinica dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù DIRETTORI: Prof. Andrea Fossati - Prof.ssa Simonetta Gentile COORDINATORE: Dott. Antonio Attianese COMITATO SCIENTIFICO: AnnaMaria Dall Oglio, Carmela Di Agresti, Cristiana De Ranieri, Stefania Caviglia, Maria Franca Coletti, Simona De Stasio, Caterina Fiorilli, Angela Rossi, Paola Tabarini, Giovanni Ugazio, Federico Vigevano. PROFILO PROFESSIONALE Lo psicologo esperto in Psicologia Pediatrica sarà in grado di: valutare, trattare e prevenire i disordini dello sviluppo, le alterazioni comportamentali e la co-morbilità psicopatologica legata alle condizioni di malattia in età pediatrica: malattia acuta e cronica, prematurità, malformazione congenita, malattie neurologiche, malattie rare, patologie onco-ematologiche, intervento chirurgico (es. Neurochirurgia, Chirurgia Plastica) e trapianto d organo, disturbi dell alimentazione. intervenire sia nella fase di acuzie che nella convalescenza, durante la riabilitazione, nel follow up, monitorando gli esiti della malattia-trattamento chirurgico ed intervenendo in termini di prevenzione della psicopatologia d innesto. formulare la valutazione diagnostica e il progetto riabilitativo, individuando i bisogni del bambino e della famiglia, sia in Ospedale che nella fase post-dimissione, riabilitativa e nel follow-up. Ambito di impiego Servizi Sanitari Pubblici e Privati (Ospedali, Cliniche, ASL), Ambulatori Pediatrici, Servizi Specialistici di Riabilitazione Pediatrica, Enti Associazioni e Servizi Socio-Sanitari di Assistenza Domiciliare, Consultori Pubblici e Privati. OBIETTIVI FORMATIVI Il Master si propone di formare psicologi esperti in Psicologia Pediatrica in grado di attuare valutazioni e supporto psicologico in età evolutiva secondo un approccio globale ed integrato: Approccio globale che prevede la capacità di valutazione dello sviluppo psicologico, cognitivo, neuropsicologico di base, comportamentale ed adattivo del bambino e dell adolescente malato, ospedalizzato, disabile, utilizzando test e materiale psicodiagnostico secondo protocolli nazionali ed internazionali

Approccio integrato che prevede la capacità di presa in carico totale del bambino e dei genitori, con attenzione al sistema familiare e sociale dei bambini malati ospedalizzati, disabili Lo psicologo esperto in Psicologia Pediatrica acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: Pediatri, Chirurghi, Terapisti, Infermieri, Insegnati, Assistenti Sociali. Verranno inoltre fornite competenze di base per quanto riguarda la formulazione di progetti di ricerca, formulazione di protocolli di valutazione, raccolta ed analisi dei dati in ambito sanitario CONTENUTI DEL MASTER Psicologia dello sviluppo Tecniche di valutazione dello sviluppo in età pediatrica, principali scale e test internazionali utilizzati Bayley, Scale Wechsler, Griffiths, Vineland, Quality of Life, Parenting Stress Index, ecc. Valutazione psicodiagnostica del bambino e del contesto familiare tecniche di supporto alla genitorialità nel contesto ospedaliero Tecniche non farmacologiche del dolore: Art Therapy in Ospedale tecniche di supporto psicologico, individuale e di gruppo, per bambini ed adolescenti, familiari e operatori sanitari Elementi di base delle principali patologie medico-chirurgiche, patologie croniche e malattie rare in età pediatrica, prematurità Elementi di deontologia professionali, bioetica, medicina legale La ricerca: come formulare progetti, ricerca fondi, progetti di empowerment psicologico PROGRAMMA 1 Modulo: introduzione alla Psicologia clinica in Ospedale Pediatrico elementi di base, contestualizzazione dell intervento e metodologia lo sviluppo psicologico del bambino sano e del bambino malato, il rischio psicopatologico effetti della malattia e dell ospedalizzazione sul bambino e sulla famiglia intervento dello psicologo: comunicazione della diagnosi, elaborazione e supporto nel follow-up la comunicazione in ospedale: paziente - famiglia - staff 2 Modulo: Psicologia clinica in Ospedale Pediatrico: metodologia di intervento il lavoro in equipe, peculiarità e criticità nell approccio al bambino malato ospedalizzato - disabile ed alla sua famiglia strumenti di valutazione: osservazione del bambino, colloquio clinico con il bambino e l adolescente, colloquio con i genitori principali strumenti di valutazione: questionari, test di sviluppo, test neuropsicologici, test proiettivi e dello sviluppo adattivo strumenti di supporto: intervento individuale, di gruppo, il gruppo psicoeducativo, il focus group, il follow-up terapeutico il dolore nel bambino, linee guida, tecniche non farmacologiche del dolore Art Therapy 3 Modulo: il neonato prematuro implicazioni psicologiche e modalità di intervento nella prematurità, nei neonati a rischio di vita, nelle patologie malformative neonatali

ruolo dello psicologo e modalità di intervento nella terapia intensiva neonatale ed in reparto di chirurgia neonatale dalla diagnosi prenatale al follow-up: supporto alla genitorialità e presa in carico di bambini e genitori, supporto individuale ed in gruppo strumenti di valutazione (es. scale Griffiths, Bayley, Parenting Stress Index) e questionari per i genitori attività di ricerca 4 Modulo: il bambino con patologia onco-ematologica implicazioni psicologiche in onco-ematologia pediatrica il bambino affetto da tumore con diversa localizzazione, da tumore del sistema nervoso centrale, da leucemia la classificazione della disabilità (ICF-CY) e della qualità di vita lo psicologo nell equipe di assistenza domiciliare accompagnamento in fase terminale, procedure e supporto al bambino-adolescente ed ai familiari elaborazione del lutto 5 Modulo: il bambino con patologia neurologica implicazioni psicologiche nelle malattie neurologiche: epilessia, malformazioni cerebrali, le paralisi cerebrali infantili, cerebropatie e sindromi epilettogene il ruolo dello psicologo: dalla diagnosi al progetto riabilitativo e follow-up il trattamento neurochirurgico delle epilessie, la valutazione psicologia e neuropsicologica del bambino, pre e postchirurgica e il supporto alla famiglia e follow-up strumenti di valutazione: test usati nei protocolli internazionali (Scale Griffiths, Scale Wechsler, Vineland, valutazione delle funzioni, Quality of Life) intervento in neuroriabilitazione: valutazione e supporto nei bambini con trauma cranico e trauma spinale le cefalee in età pediatrica, valutazione psicodiagnostica integrata, interventi psicoterapeutici Progetti di Empowerment Assessment Neuropsicologico e Valutazione Disturbi Apprendimento 6 Modulo: le malattie genetiche e rare implicazioni psicologiche nelle malattie genetiche e rare: la diagnosi e la sua elaborazione nel tempo ruolo dello psicologo nel gruppo di lavoro multidisciplinare aspetti psicologici nelle patologie metaboliche, intervento di valutazione psicologica e di sviluppo (test utilizzati nei trial clinici multicentrici ed internazionali) supporto e follow-up bambino e genitori sindromi genetiche e fenotipi specifici, valutazione e modalità di intervento nei pazienti Prader Willi, Sindrome di William, l epidemiolisi bollosa ecc. 7 Modulo: le patologie di confine e le malattie croniche asma, patologie dermatologiche e gastroenterologiche: aspetti psicologici

diabete, fibrosi cistica e malattie reumatologiche: ruolo dello psicologo nella valutazione e nel supporto a pazienti e genitori interventi psicologici per favorire la compliance al trattamento attività dello psicologo nel gruppo multidisciplinare e supporto agli operatori 8 Modulo: il bambino cardiopatico e il bambino candidato a trapianto aspetti psicologici nelle cardiopatie congenite ed acquisite valutazione del paziente (strumenti utilizzati) e supporto ai genitori il lavoro in equipe ed il follow-up: dalla diagnosi al trapianto il paziente sincopale, valutazione, modalità di intervento psicoterapico implicazioni psicologiche nel paziente nefropatico, intervento nel paziente in dialisi, candidato a trapianto renale il trapianto di fegato aspetti psicologi ed etici nel trapianto da donatore vivente 9 Modulo: lo psicologo nelle aree critiche intervento dello psicologo nel D.E.A. (Dipartimento Emergenza Accettazione) aspetti psicologici e supporto bambino - genitore nelle terapie intensive supporto agli operatori a rischio burn-out Stress lavoro correlato dichiarazione di morte, donazione di organi, aspetti medico legali aspetti deontologici ed etici nella pratica clinica 10 Modulo: fenomeni sociali e patologie pediatriche Attività dello psicologo nella valutazione, prevenzione e supporto a: bambini con immunodeficienza congenita ed acquisita (HIV-AIDS) bambini migranti malati bambini vittime di maltrattamento ed abuso i disturbi alimentari precoci - Anoressia l obesità infantile DOCENTI Professori della LUMSA e del Consorzio Universitario Humanitas: Caterina Fiorilli, Andrea Fossati, Teresa Grimaldi. Medici e Psicologi dei Dipartimenti di Neuroscienze-Neuroriabilitazione e Pediatria dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: Silvia Amendola, Stefania Caviglia, Maria Franca Coletti, May El Hachem, Cristiana De Ranieri, Carlo Dionisi Vici, Simonetta Gentile, Angela Rossi, Nicola Specchio, Paola Tabarini, Daniela Tortolani, Massimiliano Valeriani, Roberta Vallone. Medici della Direzione Sanitaria dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: Lucia Celesti, Marta Ciofi degli Atti, Caterina Offidani METODOLOGIE ATTIVE Workshop sulle principali tematiche trattate in ogni modulo Supervisione a piccoli gruppi sull utilizzo dei test psicodiagnostici Tecniche di focus group e gruppi psico-educazionali Esercitazioni pratiche con materiale psicodiagnostico applicato a pazienti TIROCINIO-STAGE

Il Tirocinio si svolgerà presso l Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nella U.O. di Psicologia Clinica, nei reparti del Dipartimento di Neuroscienze e Neuro-riabilitazione, nel Dipartimento di Pediatria e nei Diversi Dipartimenti affiancando i docenti del Master che operano in Ospedale nelle diversi sedi. E prevista la partecipazione gratuita degli allievi ai corsi organizzati dalla U.O. di Psicologia Clinica presso l Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. STRUTTURA Numero partecipanti: min 15 (salvo deroghe) e max 30 Monte ore: 1.500 ore Teoria (ed Esercitazioni): 325 ore Esercitazioni e Project Work: 275 ore Tirocinio: 325 ore Coaching on line: 50 ore Altre metodologie didattiche: 450 ore Verifiche a risposta multipla in itinere e tesi finale di specializzazione: 75 ore SEDE Aule del Consorzio Universitario Humanitas Aule Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PERIODO Inizio lezioni: Gennaio 2017 Durata: Gennaio - Dicembre 2017 ORARIO Venerdì e sabato ore 9.00-18.00 / domenica ore 9.00-13.00 FREQUENZA 1Week-end al mese (Venerdì, Sabato e Domenica) + una settimana intensiva a Luglio e una a Settembre TITOLO RICHIESTO Laurea specialistica o magistrale in Psicologia Specializzazione in Pediatria Specializzazione in Psicoterapia L iscrizione è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di Laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione e Dottorati. L ammissione avverrà sulla base della dichiarazione del possesso dei titoli. OPEN DAY Sono previsti due Open Day, con partecipazione facoltativa e gratuita, nelle giornate del 21 settembre dalle 14 alle 16 e il 24 novembre dalle 9 alle 11, durante i quali saranno fornire tutte le informazioni richieste. In alternativa, si possono consultare le F.A.Q. sulla sezione del sito www.consorziohumanitas.comrelativa al master. Per partecipare all Open Day è necessario inviare una mail all indirizzo segreteria@consorziohumanitas.com indicando i dati anagrafici, il Master e la data prescelti.

MODALITA DI ISCRIZIONE Per iscriversi al Master occorre: 1. Inviare il modulo di preiscrizione (disponibile sui siti internet www.lumsa.it/master e www.consorziohumanitas.com) ed il CV all indirizzo info@consorziohumanitas.com 2. Ricevere una e-mail di idoneità, e il relativo modulo di iscrizione, dalla segreteria del Consorzio, entro 5 giorni dall invio della domanda di preiscrizione 3. Consegnare a mano o inviare per posta a mezzo raccomandata a/r, entro 15 giorni dalla ricezione dalla comunicazione di idoneità, la domanda di iscrizione e gli allegati all indirizzo: Consorzio Universitario Humanitas, via della Conciliazione n. 22 00193 Roma La documentazione da allegare alla domanda di iscrizione è la seguente: 1 fototessera 1 marca da bollo da 16,00 Documento di riconoscimento e codice fiscale Copia del certificato di laurea debitamente sottoscritto CV Copia del bonifico della tassa di iscrizione Copia della registrazione sul sito LUMSA QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO Costo: 3.500,00 pagabili in 4 rate. I rata: 600,00 contestuale all iscrizione versata sul c/c della LUMSA e rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master II rata: 1.000,00 (entro il 28.02.2017) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas III rata: 1.000,00 (entro il 31.05.2017) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas IV rata: 900,00 (entro il 30.09.2017) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas In caso di rinuncia lo studente è tenuto a pagare l intero ammontare della quota. Il pagamento della II, III e IV rata va effettuato tramite versamento o bonifico bancario su: c/c intestato a Consorzio Universitario Humanitas presso BANCA POPOLARE DI BERGAMO - Agenzia di Via di Porta Castello - Roma Codice IBAN IT04 J054 2803 2080 0000 0006 334. Causale Versamento: Cognome e Nome allievo Master Universitario di II livello in Psicologia Pediatrica - A.A. 2016-17 - Rata - Sede Le copie delle ricevute dei bonifici effettuati devono essere consegnate a mezzo mail alla Segreteria del Consorzio Universitario Humanitas. L esame finale per il conseguimento del titolo del Master Universitario dovrà essere sostenuto entro e non oltre Marzo 2018, previo accertamento del possesso di tutti i requisiti di idoneità. RICONOSCIMENTI 60 Crediti Formativi Universitari Titolo di Master Universitario di II livello in Psicologia Pediatrica (frequenza non inferiore all 80% delle lezioni) INFORMAZIONI Consorzio Universitario Humanitas Via della Conciliazione 22-00193 Roma Tel. 06.3224818 E-mail: info@consorziohumanitas.com

www.consorziohumanitas.com