Versione provvisoria, favorite consultare la RU per la versione definitiva. del

Documenti analoghi
(Sviluppo dell acquis di Schengen) Disegno

Ordinanza 1 sull'asilo relativa a questioni procedurali

Decreto federale Disegno

visto il messaggio aggiuntivo del Consiglio federale del 4 marzo ,

Legge federale sul trattamento dei dati del settore degli stranieri e dell'asilo in un sistema d'informazione

Legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna

Codice penale svizzero e Codice penale militare (modifica del diritto sanzionatorio)

Legge federale sui documenti d identità dei cittadini svizzeri

Legge federale sui contratti-quadro di locazione e sul conferimento dell obbligatorietà generale

Legge federale sull adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone

del 16 dicembre 2005 (Stato 1 gennaio 2009)

196.1 Legge federale sulla restituzione dei valori patrimoniali di provenienza illecita di persone politicamente esposte

Legge federale sulle misure contro i matrimoni forzati

Legge federale sulla tassa d esenzione dall obbligo militare

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Concordato sulle misure contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive

Accordo. Traduzione 1. (Stato 1 marzo 2008)

Legge federale su un adeguamento della LIFD e della LAID alle disposizioni generali del CP

Convenzione europea sul riconoscimento accademico delle qualifiche universitarie. Traduzione 1. (Stato 27 agosto 2002)

Legge federale sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Traduzione 1. Belp, 21 aprile Sergio França Danese Segretario generale Ministero brasiliano degli affari esteri Brasilia

Legge sul censimento federale della popolazione

Legge federale in favore delle zone di rilancio economico 1

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni

Legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna

Ordinanza sull approntamento delle prove d origine. del 28 maggio 1997 (Stato 26 giugno 2001)

del 6 ottobre 1995 (Stato 1 gennaio 2007)

persone dalla sparizione forzata è approvata.

D I R E T T I V A N. 2004/1

del 20 marzo 1981 (Stato 13 giugno 2006)

Legge federale sul Consiglio della magistratura

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

del 20 marzo 1981 (Stato 1 gennaio 2009)

Accordo

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Romania concernente la soppressione reciproca dell obbligo del visto

Legge federale sull Istituto svizzero di diritto comparato

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI)

Legge federale concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero. (Legge contro il lavoro nero, LLN)

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri

Legge federale concernente la dimora e il domicilio degli stranieri

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

DECRETO LEGISLATIVO 13 febbraio 2014, n. 12. Attuazione della direttiva 2011/51/UE, che modifica la direttiva

Legge federale sui diritti politici

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio per stranieri

Traduzione dai testi originali francese e inglese 1

Accordo europeo sulla trasmissione delle domande di assistenza giudiziaria

Disegno. del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 24 maggio , decreta:

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano

Convenzione doganale concernente i pezzi di ricambio per la riparazione dei carri EUROP

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Ordinanza. Modifica del 21 dicembre Il Consiglio federale svizzero ordina:

Legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano

Legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO 2

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica delle Filippine sulla riammissione di persone senza dimora autorizzata

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio per stranieri

Art. 5 (Permesso di soggiorno) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 5)

Ordinanza sul Registro centrale degli stranieri

Ordinanza sui documenti d identità dei cittadini svizzeri (Ordinanza sui documenti d identità, ODI)

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 79, paragrafo 2, lettera c),

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Legge federale sulla procedura penale

Legge federale sugli stranieri

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Legge sulle multe disciplinari (LMD)

Legge federale sul lavoro nelle imprese di trasporti pubblici

Codice civile svizzero Avamprogetto (gennaio 2009)

Cooperazione interterritoriale. Protocollo n. 2 RU 2004

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Protocollo addizionale alla Convenzione europea di estradizione

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Legge federale sugli stupefacenti e le sostanze psicotrope

richiesta, dal quale è possibile identificare la cittadinanza, fra cui segnatamente:

Protocollo aggiuntivo alla Convenzione europea relativa all equipollenza dei diplomi per l ammissione alle università

ottobre 2009 ISTITUZIONI

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare

Traduzione 1. (Stato 21 luglio 2016)

Progetto della Commissione di redazione per il voto finale

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Codice civile svizzero

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

ALLONTANAMENTO DAL TERRITORIO NAZIONALE DEI CITTADINI COMUNITARI E DEI LORO FAMILIARI I due decreti a confronto

Legge federale sugli stranieri

Capitolo I Disposizioni generali. Traduzione 1

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

Codice delle obbligazioni

Procedura Dublino Principi generali

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Legge federale concernente il nuovo ordinamento del finanziamento delle cure

Legge federale concernente condizioni lavorative e salariali minime per lavoratori distaccati in Svizzera e misure collaterali

Legge federale sul commercio ambulante. Sezione 1: Oggetto. Sezione 2: Autorizzazione. del 23 marzo 2001 (Stato 1 gennaio 2007)

Codice civile svizzero

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine

Transcript:

Versione provvisoria, favorite consultare la RU per la versione definitiva Decreto federale Disegno che approva e traspone lo scambio di note tra la Svizzera e la CE relativo al recepimento della direttiva CE sul rimpatrio (direttiva 008/5/CE) (Sviluppo dell'acquis di Schengen) del L Assemblea federale della Confederazione svizzera, visti gli articoli 54 capoverso e 66 capoverso della Costituzione federale ; visto il messaggio del Consiglio federale del, decreta: Art. È approvato lo scambio di note del 30 gennaio 009 3 tra la Svizzera e la Comunità europea concernente il recepimento della direttiva 008/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 dicembre 008 recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. Il Consiglio federale è autorizzato a informare l Unione europea, conformemente all articolo 7 paragrafo lettera b dell Accordo del 6 ottobre 004 4 tra la Confederazione svizzera, l Unione europea e la Comunità europea, riguardante l associazione della Svizzera all attuazione, all applicazione e allo sviluppo dell acquis di Schengen, dell adempimento da parte della Svizzera dei propri requisiti costituzionali in relazione allo scambio di note di cui al capoverso. Art. La legge federale del 6 dicembre 005 5 sugli stranieri è modificata come segue: RS 0 FF 3 RS ; RU 4 RS 0.36.3 5 RS 4.0

Art. 7 cpv. Il Consiglio federale disciplina i controlli delle persone alla frontiera che possono essere effettuati giusta gli accordi d'associazione a Schengen. Qualora l entrata sia rifiutata, l'autorità competente per il controllo di confine emana una decisione di allontanamento secondo l articolo 64. Art. 64 Decisione di allontanamento Le autorità competenti emanano una decisione di allontanamento ordinaria se: a. lo straniero non è in possesso del necessario permesso; b. lo straniero non adempie o non adempie più le condizioni d entrata (art. 5); c. il permesso è negato allo straniero che lo ha sollecitato, è revocato dopo che è stato autorizzato il soggiorno oppure non è prorogato. Lo straniero il cui soggiorno in Svizzera è irregolare e che dispone di un titolo di soggiorno valido di un altro Stato vincolato da un accordo di associazione alla normativa di Schengen 6 (Stato Schengen) è esortato senza formalità a recarsi senza indugio in tale Stato. In caso di mancata osservanza di questa esortazione è emanata una decisione di cui al capoverso. Se motivi di sicurezza o ordine pubblici o di sicurezza interna o esterna impongono la sua immediata partenza, è emanata una decisione senza previa esortazione. 3 Il ricorso contro le decisioni di cui al capoverso lettere a e b deve essere presentato entro cinque giorni lavorativi dalla notificazione. Esso non ha effetto sospensivo. L autorità di ricorso decide entro dieci giorni sulla restituzione dell effetto sospensivo. 4 Le competenti autorità cantonali nominano senza indugio una persona di fiducia che difenda gli interessi degli stranieri minorenni non accompagnati durante la procedura di allontanamento. Art. 64a Allontanamento in base agli Accordi di associazione alla normativa di Dublino Se in virtù delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 343/003 7 un altro Stato vincolato dagli accordi d'associazione a Dublino (cpv. 4) è competente per lo svolgimento della procedura di asilo, l'ufficio federale emana una decisione di allontanamento nei confronti delle persone che soggiornano illegalmente in Svizzera. Il ricorso deve essere presentato entro cinque giorni lavorativi dalla notificazione della decisione. Non ha effetto sospensivo. L autorità di ricorso decide entro dieci giorni sulla restituzione dell effetto sospensivo. 6 Questi accordi sono elencati nell'allegato numero. 7 Regolamento (CE) n. 343/003 del Consiglio, del 8 febbraio 003, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda d'asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo; nella versione secondo GU L 50 del 5..003, pag.

3 Il Cantone di soggiorno dello straniero è competente per l'esecuzione dell'allontanamento e, se del caso, per la concessione e il finanziamento dell'aiuto sociale o del soccorso d'emergenza. 4 Gli accordi d'associazione alla normativa di Dublino sono indicati nell'allegato numero. Art. 64b Decisione di allontanamento tramite modulo standard (nuovo) Se lo straniero è entrato illegalmente in Svizzera, la decisione di allontanamento gli è notificata tramite modulo standard. Art. 64c Allontanamento senza formalità (nuovo) Lo straniero è allontanato senza formalità se: a. è riammesso in Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, nei Paesi Bassi, in Norvegia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia o Ungheria in virtù di un accordo di riammissione; b. si è visto negare l'entrata conformemente all'articolo 3 del Codice frontiere Schengen 8. Su richiesta immediata dello straniero è rilasciata una decisione mediante modulo standard (art. 64b). Art. 64d Termine di partenza e esecuzione immediata (nuovo) Con la decisione di allontanamento è fissato un termine di partenza adeguato tra sette e trenta giorni. Se lo esigono circostanze particolari, come ad esempio la situazione familiare, problemi di salute o una durata del soggiorno prolungata, è fissato un termine di partenza più lungo o è prorogato il termine di partenza. L'allontanamento può essere eseguito immediatamente o può essere fissato un termine di partenza inferiore a sette giorni se: a. lo straniero espone a pericolo l ordine e la sicurezza pubblici oppure costituisce una minaccia per la sicurezza interna o esterna della Svizzera; b. indizi concreti fanno temere che lo straniero intende sottrarsi all allontanamento; c. la domanda di rilascio del permesso è stata respinta in quanto manifestamente infondata o fraudolenta; d. lo straniero è riammesso in uno Stato menzionato all'articolo 64c capoverso lettera a in virtù di un accordo di riammissione; e. lo straniero si è visto negare l'entrata conformemente all'articolo 3 del Codice frontiere Schengen 9 (art. 64c cpv. lett. b); 8 Vedi art. 7 cpv. 3.

f. lo straniero è allontanato in virtù degli accordi d'associazione a Dublino (art. 64a). Art. 64e Obblighi dopo la notifica della decisione di allontanamento (nuovo) Dopo la notifica della decisione di allontanamento la competente autorità può obbligare lo straniero a: a. presentarsi regolarmente a un'autorità; b. fornire adeguate garanzie finanziarie; c. depositare documenti di viaggio. Art. 64f Traduzione della decisione di allontanamento (nuovo) La competente autorità garantisce che, su richiesta, la decisione di allontanamento sia tradotta per scritto o oralmente in una lingua comprensibile o presumibilmente comprensibile alla persona straniera. Se la decisione di allontanamento è notificata tramite il modulo standard secondo l articolo 64b, la traduzione non è effettuata. Allo straniero è consegnato un foglio informativo che spiega la decisione di allontanamento. Art. 66 abrogato Art. 67 Divieto d'entrare in Svizzera Fatto salvo il capoverso 5, l'ufficio federale dispone un divieto d'entrata nei confronti di uno straniero allontanato se: a. l'allontanamento secondo l articolo 64d capoverso lettere a-c è eseguito immediatamente; b. lo straniero non è partito entro il termine previsto. L Ufficio federale può vietare l entrata a uno straniero che: a. ha violato o minaccia l ordine e la sicurezza pubblici in Svizzera o all estero; b. ha causato spese assistenziali; c. è stato trattenuto in carcerazione preliminare, in vista di rinvio coatto o cautelativa (art. 75 78). 3 Il divieto d entrata è pronunciato per una durata massima di cinque anni. Può essere disposto per una durata maggiore se lo straniero rappresenta una minaccia grave per l'ordine e la sicurezza pubblici. 9 Vedi art. 7 cpv. 3.

4 L Ufficio federale di polizia (fedpol) può disporre, previa consultazione del Servizio di analisi e prevenzione (SAP), un divieto d entrata nei confronti di uno straniero allo scopo di salvaguardare la sicurezza interna o esterna della Svizzera. Fedpol può disporre divieti d entrata per una durata di oltre cinque anni e, in casi gravi, per una durata indeterminata. 5 L'autorità di decisione può, per motivi umanitari o altri motivi importanti, prescindere dalla disposizione di un divieto d'entrata oppure sospendere totalmente o temporaneamente il divieto. Art. 69 cpv. 3 e 4 (nuovi) 3 La competente autorità può differire l'espulsione per un periodo adeguato se ciò è necessario in considerazione di circostanze particolari, come ad esempio problemi di salute dello straniero o l'assenza di possibilità di trasporto. La competente autorità conferma per scritto allo straniero il differimento dell espulsione. 4 Prima di espellere uno straniero minorenne non accompagnato, la competente autorità si accerta che questi sarà ricondotto ad un membro della sua famiglia, a un tutore o presso strutture di accoglienza nello Stato di rimpatrio. Art. 7a Sorveglianza delle espulsioni (nuovo) Il Consiglio federale disciplina la procedura e le competenze per quanto attiene alla sorveglianza delle espulsioni. Il Consiglio federale può affidare a terzi incarichi nell'ambito della sorveglianza delle espulsioni. Art. 74 cpv. lett. a-c (nuova) L autorità cantonale competente può imporre a uno straniero di non abbandonare o di non accedere a un dato territorio se: a. concerne solo il testo francese; b. è stata pronunciata nei suoi confronti una decisione di allontanamento o di espulsione passata in giudicato e se indizi concreti fanno temere che lo straniero non intende lasciare il Paese entro il termine di partenza o se non ha osservato il termine di partenza impartitogli; c. l'espulsione è stata differita (art. 69 cpv. 3). Art. 76 cpv. e 3 La carcerazione secondo il capoverso lettera b numero 5 può durare 0 giorni al massimo. I giorni di carcerazione sono computati nella durata massima di cui all articolo 79. 3 abrogato

Art. 78 cpv. La carcerazione può durare un mese. Con il consenso dell autorità giudiziaria cantonale può essere prorogata di due mesi se lo straniero persiste nel suo comportamento e si ostina a non voler lasciare il Paese. È fatto salvo l articolo 79. Art. 79 Durata massima della carcerazione La carcerazione preliminare e in vista di rinvio coatto secondo gli articoli 75 77 e la carcerazione cautelativa secondo l articolo 78 non possono, assieme, durare più di sei mesi. Con il consenso dell autorità giudiziaria cantonale, la durata massima della carcerazione può essere prorogata per un periodo limitato non superiore ad altri mesi o, se si tratta di minori tra i 5 e i 8 anni, non superiore ad altri sei mesi, se: a. lo straniero non coopera con l'autorità competente; b. la trasmissione dei documenti necessari alla partenza da parte di Stati non membri di Schengen è ritardata. Art. 8 Condizioni di carcerazione I Cantoni provvedono affinché una persona in Svizzera, designata dallo straniero incarcerato, sia informata. Lo straniero incarcerato può comunicare verbalmente e per scritto con il rappresentante legale nonché con i familiari e le autorità consolari. La carcerazione è eseguita in locali adeguati. Lo straniero incarcerato dev'essere alloggiato separatamente da persone in carcerazione preventiva o che scontano una pena. Per quanto possibile, gli è offerta un occupazione adeguata. 3 Le condizioni di carcerazione devono tenere conto delle esigenze delle persone bisognose di protezione, dei minori non accompagnati e delle famiglie con minori. Le condizioni di carcerazione sono rette inoltre dall articolo 6 paragrafo 3 e dall articolo 7 della direttiva 008/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 dicembre 008 0, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (direttiva CE sul rimpatrio). Art. 3 La legge sull'asilo del 6 giugno 998 è modificata come segue: Art. 45 Titolo, cpv., 3 e 4 (nuovi) Decisione d allontanamento Con la decisione di allontanamento è fissato un termine di partenza adeguato tra sette e trenta giorni. Se lo esigono circostanze particolari, come ad esempio la situazione familiare, problemi di salute o una durata del soggiorno prolungata, è fissato un termine di partenza più lungo o è prorogato il termine di partenza fissato. 0 Versione secondo GU L 348 del 4..008, pag. 98 RS 4.3

3 Se l interessato è allontanato in virtù dell accordo d associazione a Dublino, è possibile eseguire immediatamente l allontanamento o fissare un termine di partenza inferiore a sette giorni. 4 Al richiedente l'asilo è consegnato un foglio informativo con spiegazioni relative alla decisione di allontanamento. Art. 4 Il presente decreto sottostà al referendum facoltativo secondo gli articoli 4 capoverso lettera d numero 3 e 4a capoverso della Costituzione federale. Il Consiglio federale determina l entrata in vigore delle leggi federali di cui agli articoli e 3. Questi accordi sono elencati nell'allegato.