Reti di Calcolatori. Internet. Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale:



Documenti analoghi
OSOR. Applicazioni di Rete

Reti di Calcolatori. Internet. Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale:

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Protocolli applicativi: FTP

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Standard di comunicazione

Dal protocollo IP ai livelli superiori

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Introduzione alla rete Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

InterNet: rete di reti

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Lo scenario: la definizione di Internet

Comunicazione nel tempo

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Transmission Control Protocol

Il funzionamento delle reti

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Le Reti Informatiche

Il Livello delle Applicazioni

Introduzione alla rete Internet

Internet e Tecnologia Web

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Introduzione alla rete Internet

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet e protocollo TCP/IP

Capitolo 16 I servizi Internet

prof. Mario Dalessandro

URI. Introduzione. Pag. 1

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan

I Principali Servizi del Protocollo Applicativo

ARP (Address Resolution Protocol)

Protocolli di Comunicazione

Il World Wide Web: nozioni introduttive

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

I canali di comunicazione

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Introduzione alle applicazioni di rete

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Internet. Cos'è internet? I parte

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Reti di Calcolatori:

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP

Lezione n 1! Introduzione"

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Il funzionamento delle reti

Reti diverse: la soluzione nativa

Elementi di Informatica e Programmazione

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

MODEM. Internet Service Provider (ISP)

Gestione degli indirizzi

Architettura client-server

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Reti di Calcolatori: una LAN

Configurazione di Outlook Express

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

Livelli di un protocollo

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Elementi di Informatica e Programmazione

Transcript:

Reti di Calcolatori Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 1 Internet Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale: permette a due calcolatori qualunque di comunicare indipendemente dalla rete fisica a cui sono effettivamente collegati Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 2

Utilizzo delle Reti di Calcolatori Reti per le aziende Condivisione di risorse (programmi, attrezzature, dati, ) Risparmio di denaro (minori spostamenti, maggiore efficienza, ) Alta affidabilita (replicazione dei dati) Reti per le persone Accesso a informazioni remote (servizi finanziari, giornali online, ) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 3 Comunicazioni interpersonali (e-mail, videoconferenza, ) Modello Client-Server Richiesta di Servizio Il client richiede un servizio Client Server Il server offre un servizio Risultati I programmi Client e Server sono eseguiti su due macchine diverse La comunicazione avviene attraverso la rete Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 4

Comunicazione Client-Server client server Sistema Operativo Hardware Sistema Operativo Hardware Internet Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 5 Modalità Datagramma client server Modalità datagramma (connectionless) Modello: Sistema Postale Ogni messaggio contiene l indirizzo del mittente e del destinatario Messaggi diversi possono seguire percorsi diversi Nessuna garanzia sulla consegna, sui duplicati e sull ordinamento (non affidabile) Protocollo di comunicazione UDP Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 6

Modalità Orientata alla Connessione client server centrale di commutazione Orientato alla connessione (Connection Oriented) Modello: Sistema telefonico Apertura connessione virtuale Invio dati Chiusura connessione Tutti i messaggi seguono lo stesso percorso Tutti i messaggi sono consegnati in sequenza (ordinamento FIFO) (affidabile) Protocollo di comunicazione TCP Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 7 Famiglia di protocolli TCP/IP TCP = Transmission Control Protocol UDP = User Datagram Protocol IP = Internet Protocol Famiglia di protocolli usati in Internet Usati anche per la realizzazione di inter-reti private (Intranet) Progettati verso gli inizi degli anni 70 su iniziativa del Pentagono Il Pentagono disponeva di reti di tipo diverso Agenzia ARPA Arpanet Arpanet Internet Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 8

Formato di un Messaggio Header Payload Intestazione (Header) Indirizzo IP del mittente Indirizzo IP del destinatario Altre informazioni di controllo Blocco Dati o Carico (Payload) Lunghezza variabile (stabilito dall applicazione) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 9 Indirizzi IP Indirizzo a 32 bit assegnato univocamente a ogni host Struttura Gerarchica Indirizzo di rete (prefisso) + Indirizzo di host (suffisso) Indirizzo di rete (network number) Identifica una rete fisica Calcolatori appartenente alla stessa rete fisica hanno lo stesso indirizzo di rete Viene assegnato da una autorità centrale in modo da garantire l univocità Indirizzo di host (host number) Identifica un particolare host all interno della rete fisica Calcolatori appartenente alla stessa rete fisica devono avere indirizzo di host diverso Calcolatori appartenente a reti fisiche diverse possono avere lo stesso indirizzo di host Viene assegnato localmente dall amministratore Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 10

Notazione decimale puntata Le persone hanno grosse difficoltà a usare indirizzi binari Notazione decimale puntata (dotted decimal notation) I 4 byte sono interpretati come numeri decimali (compresi fra 0 e 255) L indirizzo viene letto come costituito da 4 numeri decimali separati da punti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 11 Come ottenere un indirizzo IP 32 bit Indirizzo IP Internet rete host L indirizzo di rete viene fornito dalla società di telecomunicazioni che fornisce l accesso a Internet (ISP=Internet Service Provider) Gli indirizzi di host vengono invece assegnati dall amministratore locale Gli ISP sono coordinati da una autorità centrale (IANA=Internet Assigned Number Authority) Intranet La scelta dell indirizzo di rete può essere fatta direttamente dal proprietario della inter-rete Il RFC 1597 raccomanda l uso di particolari indirizzi nelle interreti private Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 12

Instradamento (Routing) server 2 client 1 router server 1 client 2 Commutazione di pacchetto Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 13 server 2 Connessione client 1 server 1 client 2 Commutazione di pacchetto Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 14

Servizi Multipli Server 1 Server 2 Client 1 Client 2 Internet Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 15 Identificazione dei servizi Occorre identificare i servizi in maniera univoca I protocolli TCP e UDP usano il numero di porta come identificativo del servizio Il server al momento del suo avvio deve dichiarare il numero di porta su cui attende le richieste Il client deve specificare il numero di porta del server quando richiede un servizio Generalmente il numero di porta e pubblico ftp: 21 telnet: 23 http: 80 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 16

Reti di Calcolatori Applicazioni di Uso Comune Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 17 Servizi Internet di uso comune DNS E-mail Ftp Login remoto News WWW Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 18

Nomi ed Indirizzi 131.114.9.137 cirano.iet.unipi.it Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 19 Domain Name System Human-readable Machine-readable Nome DNS Indirizzo IP cirano.iet.unipi.it 131.114.9.137 RFC 1034, 1035 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 20

DNS: Spazio dei nomi Sistema Postale Italia Mario Rossi Viale Risorgimento Pinerolo (Torino) Italia Torino Pinerolo Napoli Nola Mario Rossi Viale Risorgimento Nola (Napoli) Italia Viale Risorgimento Viale Risorgimento Mario Rossi Mario Rossi Non si fa confusione con i nomi Ogni provincia può assegnare nomi automamente Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 21 DNS: lo spazio dei nomi Domini Generici Domini Nazionali int org edu gov mil com net nl it jp yale ibm microsoft unipi cs eng eng iet dm Modello: Sistema Postale Indirizzamento gerarchico Domini, sottodomini e foglie Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 22

DNS: lo spazio dei nomi Il nome di un dominio è dato dal cammino inverso dal nodo corrispondente fino alla radice I componenti sono separati da. (punto) I nomi sono insensibili alle maiuscole/minuscole Ciascun dominio controlla l allocazione dei suoi sottodomini Per creare un nuovo sottodominio occorre il permesso del dominio in cui verrà incluso Si evitano i conflitti tra i nomi e ciascun dominio può tenere traccia dei propri sottodomini in modo indipendente DNS si conforma alle necessità dell organizzazione, non ai limiti delle reti fisiche Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 23 Il server dei nomi Indirizzo IP di linda.cs.yale.edu? Soluzione centralizzata 195.130.224.18 Client Resolver Server dei nomi linda.cs.yale.edu Server Internet non scala (bottleneck) ed è un single-point of failure Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 24

DNS: le zone int org edu gov mil com net nl it jp yale ibm microsoft unipi cs eng eng iet dm Lo spazio dei nomi è suddiviso in zone non sovrapposte Ogni zona ha un server (primario) che mantiene le informazioni relative ai nomi in quella zona Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 25 DNS: risoluzione di un nome int org edu gov mil com net nl it jp yale ibm microsoft unipi eng eng iet dm cs linda.cs.yale.edu cs.yale.edu yale.edu edu iet.unipi.it cirano.iet.unipi.it Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 26

E-Mail L utente compone il messaggio con lo user interface Il programma mail transfer apre una connessione TCP con il mail server remoto (porta 25) Il messaggio viene inviato al mail server Il mail server deposita il messaggio nella mailbox del destinatario Computer del mittente User Interface Mail Transf. Computer del destinatario User Mailbox Mail Server Client e server seguono il protocollo SMTP (RFC 821) Internet Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 27 E-mail con POP Server Non tutti computer possono eseguire un mail server mancanza di risorse funzionamento non continuo Il server di e-mail raccoglie la posta a nome dell utente Periodicamente l utente si collega e preleva la sua posta Computer del mittente User Interface Mail Transf. mail server Server di posta elettronica User Mailbox Internet POP server Computer del destinatario POP Client Il mittente e il server di e-mail usano il protocollo SMTP L utente e il server di e-mail usano il protocollo POP3 (RFC 1225) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 28

Ftp Connessione di controllo Connessione TCP Intera durata della comunicazione FTP Client Connessione Dati FTP Server Connessione dati Connessione TCP Internet Connessione di Controllo Solo per trasferire un file Vantaggi della doppia connessione Semplicita di implementazione Invio di comandi durante un trasferimento dati (esempio abort) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 29 Net News Gruppi di discussione a livello mondiale su uno specifico argomento I gruppi piu piccoli sono realizzati come mailing lists Rete di server che usano il procollo NNTP (RFC 977) per scambiarsi le news L utente si collega ad un news-server e riceve le news relativi ai gruppi a cui e registrato Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 30

Un po di storia del Web 1989 proposta iniziale di Tim Berners Lee di un sistema di documenti collegati 1991 dimostrazione pubblica del primo prototipo operativo di sistema Web 1993 primo browser grafico (NCSA Mosaic) 1994 CERN e MIT costituiscono il Consorzio WWW per la standardizzazione di protocolli Web (www.w3.org) 1995 Marc Andreessen (autore di Mosaic) lascia la NCSA e fonda Netscape Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 31 Terminologia Vasta collezione di documenti chiamati pagine browserprogramma per visualizzare le pagine server macchina su cui risiedono le pagine ipertesti pagine che puntano ad altre pagine iperlink collegamento ad altre pagine URL ipermedia indirizzo di una pagina (vedi dopo) ipertesti con audio, video, ecc. ext.viewer programmi usati per visualizzare files con formati particolari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 32

Ipertesto: Un Esempio <HTML> <HEAD> </HEAD> <BODY> <P>Questo e` un esempio di iperlink: <A HREF="http://www.iet.unipi.it/~dini/Teaching/IG/main.htm"> pagina Web dell'insegnamento</a>. <P>Questo e' un esempio di immagine <IMG SRC="computer_surfing_md_clr.gif > </BODY> </HTML> Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 33 Come funziona il Web Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 34

Per prelevare una pagina Web (HTTP 1.1) Il browser determina la URL http://www.w3.com/hypertext/www/project.html e chiede al DNS l indirizzo IP di www.w3.com Il DNS replica 18.23.0.23 Il browser apre una connessione TCP con il server (porta 80) e manda il comando GET /hypertext/www/project.html Il server www.w3.com invia la pagina project.html Il browser visualizza la pagina scaricata e contemporaneamente scarica e visualizza eventuali figure contenute nella pagina Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 35 Il protocollo HTTP (1) Il browser e il Server comunicano secondo il paradigma client-server Usano il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) Protocollo ASCII simile al protocollo SMTP Non richiede necessariamente l apertura di una connessione TCP Dettagli alla pagina http://www.w3.org/protocols/ Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 36

Il Protocollo HTTP (2) Comandi di base del protocollo HTTP (Metodi) GET richiesta di leggere una pagina Web HEAD richiesta di leggere l intestazione di una pagina Web PUT richiesta di memorizzare una pagina Web POST richiesta di inserire in fondo a una pagina Web DELETE Web richiesta di rimozione di una pagina Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 37 Il Protocollo HTTP Il server HTTP risponde a una richiesta del browser con una risposta Generalmente la risposta consiste nel codice 200 (OK) seguito dai dati richiesti (es. Pagina Web) Codici di errore 400 Bad Request 403 Forbidden 404 Page not found 302 Temporarily moved 304 Not Modified Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 38

Uniform Resource Locator (URL) Meccanismi per indirizzare e localizzare le risorse Qual e la risorsa richiesta? Dove e la risorsa richiesta? Come accedere alla risorsa richiesta? Una URL e costituita da schema indirizzo del server dove la pagina e memorizzata nome del file contenente la risorsa Schema Esempio: Indirizzo del Web server Nome del file http://www.w3.com/protocols/specs.html Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 39 Limite delle URL Non e possibile richiedere una pagina Web senza dire anche dove essa si trova Se le pagine sono replicate si deve specificare la replica a cui accedere URI (Uniform Resource Indicator) Estensione delle URL Richieste del tipo Voglio la pagina abc ma non mi importa da quale sito venga scaricata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 40

Schemi per URL http Ipertesti http://www.ing.unipi.it/~8149/ ftp FTP ftp://pitagora.iet.unipi.it file File locali D:\Master\http_tutorial.html news newsgroup news://comp.os.unix mailto invio e-mail mailto:anastasi@iet.unipi.it telnet remote login telnet://pitagora.iet.unipi.it gopher Gopher gopher://gopher.iet.unipi.it/ Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 41