Qos in Wireless Network



Documenti analoghi
WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

Reti e Internetworking

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Implementazione rete LTE

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Reti dati senza fili

WLAN Local Area Network (LAN)

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

Reti Wireless - Introduzione

GPRS: General Packet Radio Service

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Capitolo 6. Wireless LAN: via i fili!

Reti: cenni storici. Who s who

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Lo scenario: la definizione di Internet

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Programmazione in Rete

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak

Linux Day 2003 Pignataro Maggiore (Ce)

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Booster Box. Manuale utente. FAPr-hsp 5110

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless G - Access Point - Firewall - USB printer server

Collegamento wireless a larga banda tra la sede distaccata di Serra La Nave e la sede di Catania dell Osservatorio Astrofisico

Reti di Calcolatori:

Wireless Communications

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Interconnessione di reti

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

VideoStreaming su IP

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Reti di Calcolatori. Il software

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

ARP e instradamento IP

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Scopi e classificazioni

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

Listino Offerte Dicembre 2014

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte

Indice generale. Introduzione...xiii. Nota del revisore...xvii. Introduzione alle reti...1. Introduzione alle reti wireless...11

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

La Rete di Infrastruttura, Traffico, Risparmi

Ravenna e il digital divide Raffaella Foschini Paola Palmieri

Principi fondamentali

La classificazione delle reti

Introduzione FlorenceonLine

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

LE RETI: LIVELLO FISICO

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Reti di Calcolatori

Introduzione al VoIP

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Servizio notturno e Accesso ospite

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Architetture software per la QoS

Torino, Febbraio 2011

IL PROGETTO. Tiene conto:

Indirizzamento privato e NAT

Componenti della rete

Elementi di Informatica e Programmazione

ICARO Terminal Server per Aprile

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Transcript:

Qos in Wireless Network Parte 8 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1

Applicazioni Sistema fonia classico Nuovi servizi Applicazioni Internet Applicazioni multimediali Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 2/number 2

Terminali mobili Fonte: Gartner Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 3/number 3

Architettura di base per reti wireless Global Global Internet MH MH AP Gateway Wired backbone AP AP MH MH MH MH Access Point: AP Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 4/number 4

802.11 Bande di frequenza: ISM (Industrial, Science and Medical band) Velocità: a seconda della versione fino a 54Mbps (in futuro saranno standardizzate versioni a velocità maggiore) Distanza di funzionamento: indicativamente qualche 100 di metri, tuttavia lavora su bande ISM quindi può essere impiegato solo in proprietà private e con potenze ridotte (EIRP<20dBm) Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 5/number 5

Standard 802.11 Questi sono gli standard approvati o in fase di studio dall'ieee: IEEE 802.11 - Lo standard originale 2 Mbit/s, 2.4 GHz IEEE 802.11a - 54 Mbit/s, 5 GHz standard (1999, approvato nel 2001) IEEE 802.11b - Miglioramento del 802.11 col supporto di 5.5 e 11 Mbit/s (1999) IEEE 802.11d - Libero IEEE 802.11e - Miglioramento: Gestione della qualità del servizio. IEEE 802.11F - Inter-Access Point Protocol (IAPP) IEEE 802.11g - 54 Mbit/s, 2.4 GHz standard (compatibile con il 802.11b) (2003) IEEE 802.11h - 5 GHz spectrum, Dynamic Channel/Frequency Selection (DCS/DFS) e Transmit Power Control (TPC) per compatibilità con l'europa IEEE 802.11i (ratificato il 24 giugno 2004) - Miglioramento della sicurezza IEEE 802.11j - Estensione per il Giappone IEEE 802.11k - Misurazione delle sorgenti radio IEEE 802.11n - Aumento della banda disponibile IEEE 802.11p - WAVE - Wireless Ability in Vehicular Environments (gestione per autoveicoli, ambulanze, ecc...) IEEE 802.11r - Roaming rapido IEEE 802.11s - Gestione della topologia della rete IEEE 802.11T - Gestione e Test IEEE 802.11u - Connessione con reti non 802, tipo le reti cellulari. IEEE 802.11v - Gestione delle reti wireless Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 6/number 6

Alcune versioni dello standard 802.11 Le principali versioni dello standard sono: 802.11 legacy (1997): 2.4 GHz, velocità 2Mbps 802.11b (1999): frequenza 2,4GHz, velocità 11Mbps 802.11a (1999): frequenza 5GHz, velocità 54Mbps 802.11g (2003): frequenza 2,4GHz, velocità 54Mbps Attualmente in fase di standardizzazione: 802.11n: frequenza 2,4GHz e 5GHz, velocità 248Mbps 802.11y: frequenza 3,7GHz, velocità 54Mbps Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 7/number 7

802.11b Standard più popolare per le reti LAN Frequenze libere: non necessita di licenze dalle autorità Supporta 11Mbps paragonabili ai 10 Mbps di Ethernet Non necessita di infrastruttura Reti adhoc network Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 8/number 8

Hiperlan Bande di frequenza: range ISM 3.4GHz- 5GHz Velocità: fino a 24Mbps Distanza di funzionamento: fino a 30-40 km dall'antenna Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 9/number 9

WiMAX - 802.16 (Worldwide Interoperability for Microwave Access) Bande di frequenza: in grado di operare sia su bande libere che su bande sottoposte a licenza (3,4-3,6 GHz) Velocità: fino a 70 Mbit/s (secondo i propositi dovrebbe essere sufficiente per supportare simultaneamente circa 40 aziende con connettività di tipo T1 e 70 abitazioni con connessione ad 1 Mbit/s) Distanza di funzionamento: dell ordine delle decine di km (indicativamente fino a 50 km) Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 10/number

Bluetooth Costo basso Da 10 a 100 metri Velocità di circa 1Mbps Applicazioni Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 11/number

Reti Cellulari Switching backbone BSC Cell1 BS Cell 2 BS Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 12/number

GSM (Global System for Mobile Communications) Bande di frequenza: a seconda degli stati 850, 900, 1800, 1900 MHz Velocità: fino a 9,6 kbps Distanza di funzionamento: in pratica fino a 35km Applicazioni: servizi fonia e trasmissione dati Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 13/number

EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) Bande di frequenza: vedere GSM Velocità: fino a 200 kbps Distanza di funzionamento: vedere GSM Applicazioni: trasmissione dati a velocità elevata per reti GSM Vantaggi: aumento della velocità di funzionamento per la trasmissione dati Svantaggi: necessita di terminali appositamente abilitati Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 14/number

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) Bande di frequenza: in Europa allocate le bande 1920-2025 MHz e 2110-2200 MHz a loro volta suddivise tra le diverse modalità dell UMTS Velocità: fino a 2Mbps (velocità superiori con HSDPA, High-Speed Downlink Packet Access ) Applicazioni: servizi fonia e trasmissione dati Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 15/number

TETRA (TErrestrial Trunked RAdio) Distanza di funzionamento: a seconda della frequenza si può arrivare fino a celle di oltre 60 km Bande di frequenza: uno per sistemi di emergenza (380-395MHz) ed uno per sistemi civili (in Italia 450-470MHz) Velocità: ridotta (con trasmissione dati a circuito sia arriva 7,2kpbs per slot, mentre la trasmissione dati a pacchetto arriva a 3,5kbps per slot) Applicazioni: servizi di emergenza, forze di pubblica sicurezza e militari Vantaggi: appositamente studiato per servizi di emergenza (ridondanza, sicurezza delle comunicazioni, etc.) Svantaggi: costo elevato e velocità di trasmissione ridotta Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 16/number

Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 17/number

Confronto di reti wireless Network Velocità Range Spettro Applicazioni 802.11b 11Mbps 10-20m Libero LAN 802.11e Libero LAN HIPERLAN 23,5 Mbps 50-100m Libero LAN, MAN Bluetooth 1 Mbps 10-100m Libero PAN GSM 9,6 Kbps 35 km Licenziato Outdoor GPRS 28,8 Kbps 35 km Licenziato Outdoor Edge 200 Kbps 35 km Licenziato Outdoor 3G 144/384 kbps 10-35 Km Licenziato In/Out door HSDPA 14 Mbps 10-35 Km Licenziato In/Out door TETRA 7,2 Kbps 35-50 km Licenziato In/Out door Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 18/number

Mobile IP (RFC 2002) Mobile Node (MN): Un host o router che cambia il punto di connessione da una rete o sottorete a un altra. Un nodo mobile può cambiare la sua posizione senza cambiare il proprio indirizzo IP e può continuare a comunicare con altri nodi della rete Internet in qualsiasi posizione utilizzando il suo indirizzo IP. Home Agent (HA): Un router su un MN di una home network responsabile di inoltrare i datagrammi IP al nodo mobile anche quando si è lontani da casache, e mantiene la posizione corrente di informazioni per il nodo di telefonia mobile. Foreign agent (FA): Un router in una foreign network che provvede al routing al MN registrato in FA; FA inoltra i pacchetti ricevuti da HA Correspondent node (CN): Un nodo in Internet che sta correntemente comunicando con MN Care of address (COA): Tunnel usato per inviare pacchetti mentre un MN è fuori dalla sua rete domestica Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 19/number

Architettura Mobile IP Home network Router HA Internet Router CN COA Router FA Foreign network MN Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 20/number

Cellular IP Internet Gateway HA/FA 3- Inoltro pacchetti a MH BS MH HA per MH 2 - Registrazione con HA Cell1 Cell 2 BS 1 - Nuovo accesso Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 21/number

Mobilità e QoS Diversi limiti nell ambiente mobile che pone ulteriori sfide per il supporto QoS Tre aree Qualità del collegamento Effetto del movimento Limiti delle device portatili Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 22/number

Qualità del collegamento Scarsa qualità in caso di alto BER (bit error rate) Qualità della variazione del collegamento Condizioni climatiche Interferenze con altri sistemi o utenti Ostacoli orografici Barriere ed edifici Distanza dalla stazione radio base Ottimizzazione Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 23/number

Correzione degli errori FEC (Forward Error Correction): alcune informazioni sono ridondate così il ricevitore può ricostruire lo stream originale se alcuni pacchetti sono persi Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 24/number

Effetto del movimento Utente è libero di muoversi Cambia il routing durante la sessione Prenotazione delle risorse per QoS Complesso quando cambia il routing e non è predicibile Problemi di Handover Quando un utente si muove fuori dalla copertura di una BS o di AP Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 25/number

Limitazione sulle device portatili I mezzi di cui dispongono PDA, telefoni mobili sono limitatai in memoria e quantità di calcolo Se il terminale non è in grado di fare fronte alle richieste la QoS fornità non sarà buona Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 26/number

IntServ e mobilità RSVP prenota QoS lungo il percorso Il percorso cambia dinamicamente nelle reti mobili MRSVP (Mobile RSVP): Prenota le risorse in anticipo dove host mobile si recherà in futuro MSPEC Proxy Agent Passive reservation Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 27/number

MSPEC Mspec: Un insieme di località che l host mobile visiterà in anticipo durante una sessione Semplice nel caso di mobilità regolare Complesso nel caso mobilità impredicibile Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 28/number

Proxy Agent Il proxy agent serve per riservare un nome di un host mobile nelle future locazioni Prenotazione Passiva Prenotare risorse da future locazioni potrebbe voler dire sprecare delle risorse Il best effort usa le risorse necessarie MRSVP non è ancora uno standard Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 29/number

Diffserv e mobilità Si devono definire gli SLA tra utente e ISP SLA fissi Utente in una rete estera SLA devono essere configurati dinamicamente Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 30/number

Context-Aware Handover Un context può includere i parametri QoS (p.e. PHB per Diffserv), metodi per la sicurezza, regole per il packet filtering In caso di applicazioni best effort il rerouting è il solo problema da affrontare in caso di handover Nel caso di applicazioni multimediali: rerouting più il trasferimento del context IEFT sta lavorando sugli standard Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 31/number

Adattamento delle applicazioni Due tipi di fluttazioni QoS Hideable (basse fluttuazioni) Incrementano la latenza, riducono la qualità del segnale Meccanismi tradizionali FEC, buffer del jitter Non Hideable (alte fluttuazioni) Perdita di potenza dei terminali mobili, spostamento da celle ad alta velocità a più bassa (tipicamente in 3G) Adattamento delle applicazioni: passare da un video a colori ad uno in b/n Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 32/number