ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI SELETTIVA PROVINCIALE INDIVIDUALE MASCHILE SENIORES SURF CASTING 2015

Documenti analoghi
Associazione Sportiva FIPSAS Sezione Provinciale di Napoli

Compete alle Società organizzatrici richiedere ed ottenere le autorizzazioni necessarie per

TROPEA SURFCASTING REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PARTICOLARE

5 RADUNO EGING SPINNING A CEFALOPODI

IX Trofeo SASSI CASTING Peppone 2014 Scanzano Jonico 27/09/2014

3 TROFEO CITTA' DI BARLETTA ASD. TEAM ANGLERS PUGLIA COLMIC

3 TROFEO CITTÀ DI CAORLE Regolamento particolare

X Trofeo SASSI CASTING

PROVINCIA DI FIRENZE

Chieti, 10 giugno 2009

COMITATO REGIONALE DEL LAZIO Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee Via Flaminia Nuova, Roma

SURFCASTING TROFEO NAZIONALE CITTA' DI GELA "COPPA ITALIA"

13 TROFEO CITTA di SAN VINCENZO

COMITATO REGIONALE ABRUZZO

PROVINCIA DI MASSA CARRARA

PESCA A BOLENTINO - 26 giugno 2016

FIPSAS CMAS CONI. Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee (F.I.P.S.A.S.) REGOLAMENTO PARTICOLARE LIGHT DRIFTING

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Regolamento Particolare

3 EDIZIONE DEL TROFEO DI TRAINA COSTIERA Nino Maiorana

All'atto dell'iscrizione è OBBLIGATORIO comunicare i numeri di tessera!

Campionato Provinciale Individuale di Pesca FEEDER 2013.

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

R E G O L A M E N T O SINTETICO

AMICHEVOLE DI SURFCASTING BLUE CRAB CLUB

03 ottobre 2015 dalle ore 09:30

ASD ENS TERAMO MILO INDIVIDUALE E SQUADRE IN 2 PROVE. Sabato 4 Marzo ore 15:00 Domenica 5 Marzo ore 08:30

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2016 SENIORES

Oggetto: 6 Campionato Italiano Diversamente Abili di Surf Casting 2013

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

TROFEO F.I.P.S.A.S. PADOVA

TROFEO SERIE C SQUADRE E INDIVIDUALE

Si svolgerà in provincia di Salerno, il giorno 05 Luglio 2015 alle ore 6,00 e sara denominata I Trofeo LO SCOGLIO 2015

CAMPIONATO NAZIONALE FERROVIERI PROVA PESCA AL COLPO IN ACQUE INTERNE

COMITATO REGIONALE PUGLIA Settore Acque Marittme

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA "G.P.S. CANNISTI OLMO" Maerne di Martellago (Ve) Codice Fiscale

CAMPIONATO PROVINCIALE SURFCASTING PESARO 2015

Nell augurare alla manifestazione il più lusinghiero successo sportivo, si coglie l occasione per porgere cordiali saluti.

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI SURF CASTING ^ FASE DI SELEZIONE REGIONALE/INTERREGIONALE REGOLAMENTO PARTICOLARE

SONO VALIDE TUTTE LE SPECIE ITTICHE, ad eccezione delle alborelle e piccoli pesci similari (Specie preminenti nel lago: CARPE, AMUR, STORIONI e

LAGO IN DUE PROVE SABATO 28 FEBBRAIO 2009 INIZIO GARA ORE 8,30 FINE GARA ORE 11,30 DOMENICA 1 MARZO 2009 INIZIO GARA ORE 8,30 FINE GARA ORE

Comitato Regionale Trento. Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee XXXIX TROFEO ACQUAMARKET LAGO DI TERLAGO - 24 MAGGIO 2015

Nell'augurare il massimo successo sportivo alla manifestazione, si inviano cordiali saluti.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

Campionato Italiano FSSI

TORNEO DI PESCA TROTA A SQUADRE BOX 2013

Art. 1 - DENOMINAZIONE Il Comitato Provinciale ARCI PESCA FISA DI FIRENZE organizza, nel giorno 17 Giugno 2012 una gara di Pesca alla TROTA A COPPIE B

All interno è inserito il modulo di adesione e l elenco delle società aventi diritto.

Campionato italiano F.S.S.I. Pesca Sportiva in Acque Marittime con canna da riva da scogliera

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE SETTORE TECNICO - ACQUE MARITTIME

SETTORE TECNICO Roma, 29 Settembre 2011 Acque Marittime Circolare n. 143 / 2011 Prot. n / AG / fc

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE - ASSOCIAZIONE DELLE SOCIETA AFFILIATE - - SEZIONE PROVINCIALE DI PESARO

SETTORE TECNICO Roma, 25 Settembre 2012 Acque Marittime Circolare n 142 Prot. n.7794/ CDS/fg

CAMPIONATO SOCIALE DI CANNA DA NATANTE 2015

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma. Settore Acque Marittime

TRAINA COSTIERA III Trofeo CITTA DI FRANCAVILLA 21 Giugno 2009 (Valevole come 1 prova del provinciale 2009)

CAMPIONATO PROVINCIALE SURFCASTING PESARO Maggio - sorteggio ore 17:00 accesso in spiaggia ore 19:00 inizio ore 20:00 fine ore 01:00

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

R E G O L A M E N T O

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA AL COLPO ^ SERIE DATE e CAMPI di GARA

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee

COMMISSIONE ROMAGNOLA ACQUE INTERNE CAMPIONATO INTERPROVINCIALE FEEDER INDIVIDUALE E PER SQUADRE DI SOCIETA REGOLAMENTO PARTICOLARE

CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. Pesca Sportiva alla Trota in Lago

SETTORE TECNICO Acque Marittime Circolare n. 95/2016 Prot. n CDS/cm Roma, 29 aprile 2016

SETTORE TECNICO Roma, 24 marzo 2011 Acque Marittime Circolare n. 46 Prot. n / CDS / fc

R E G O L A M E N T O P A R T I C O L A R E

Oggetto: Campionati Italiani Over 50 e Under 21 di Canna da Riva 2014

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

03 LUGLIO 2016 (riserva 10 luglio 2016)

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Unione Sportiva Antonio Magarotto A.S.D. Via Molise n. 10/12 BRINDISI Tel./Fax: 0831/

Oggetto: Campionato Italiano Individuale di Pesca alla Carpa 2015 Lago Borghese, - Monsummano Terme (PT) Agosto 2015

CAMPIONATO PROVINCIALE INVERNALE TROTA FIUME 2015

32 Campionato Italiano a squadre per società, Individuale e categorie speciali di pesca alla Trota in Lago

COMITATO REGIONALE CAMPANIA

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI CAMPIONATO PROVINCIALE DI CANNA DA NATANTE 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE

SETTORE TECNICO Roma, 28 maggio 2013 Acque Marittime Circolare n. 96/2013 Prot. n CDS/cm

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

ART. 1- Denominazione Campionato Nazionale Ferrovieri; gara di pesca libera al meglio delle 3 prove tutte valide.

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2013

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2016

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (

CAMPIONATO PROVINCIALE MASTER

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOCCE METALLICHE A COPPIE TRIESTE. 14 e 15 Giugno 2008

SETTORE TECNICO Roma, 21 giugno 2013 Acque Marittime Circolare n. 110/2013 Prot.n. 5788/ CDS / fg

Sezione Provinciale di Monza - Brianza Via Don Colnaghi Lissone Tel.fax CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE CARPA 2016

REGOLAMENTO. - Al Delegato Regionale Piemonte e Valle d Aosta F.S.S.I. sig. Cecca Enzo Corso Francia, TORINO

ASD GRUPPO SPORTIVO SORDI TORINO CAMPIONATO ITALIANO FSSI 2017 PESCA SPORTIVA ALLA CARPA

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

TRIESTE, il 12 luglio 2014 la regata del CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA (Non valida per la Classifica Nazionale)

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA - ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I

C.I.P.S. C.O.N.I C.M.A.S

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

Transcript:

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI SELETTIVA PROVINCIALE INDIVIDUALE MASCHILE SENIORES SURF CASTING 2015 REGOLAMENTO PARTICOLARE Art. 1 DENOMINAZIONE La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee indice la Selettiva Individuale Maschile Seniores di Surf Casting, anno 2015. La manifestazione sarà retta dalla Circolare Normativa dell anno in corso e dal presente Regolamento Particolare. Art. 2 ORGANIZZAZIONE Per l organizzazione la Federazione si avvale della collaborazione della Sezione Provinciale di Napoli e delle Società organizzatrici le singole gare. Compete alle Società organizzatrici richiedere ed ottenere le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento della manifestazione. La Sezione Provinciale e la FIPSAS sono sollevate da ogni qualsiasi responsabilità organizzativa. Tutti i partecipanti, per effetto della loro iscrizione, dichiarano di conoscere ed accettare le norme contenute nelle Carte Federali sopracitate. Art. 3 PARTECIPANTI Alla manifestazione sono ammessi tutti i Tesserati della Sezione Provinciale di Napoli iscritti a Società affiliate alla stessa. Si ricorda che, in base al Regolamento attuativo dello Statuto, sono considerati SENIORES tutti gli Atleti dal compimento del 14 anno di età, per cui l iscrizione dei concorrenti minorenni dovrà essere completata con la dichiarazione di autorizzazione del genitore o di chi ne detiene la patria podestà. I concorrenti devono avere la Tessera Federale, la Tessera Atleta, valide per l'anno in corso, avere ottemperato all iscrizione al MIPAAF ed essere in possesso di regolare attestazione da presentare a richiesta degli Ufficiali di gara. Inoltre ogni Atleta dovrà essere in possesso di CERTIFICATO MEDICO in regola con le recenti disposizioni ministeriali che dovrà essere depositato presso la sede della Società di appartenenza. Il Presidente della Società che iscrive i propri Atleti alla manifestazione, assume la responsabilità della correttezza della posizione federale dei propri iscritti. È fatto divieto ai tesserati di pubblicizzare l'immagine di Associazioni non riconosciute dal CONI ed è in ogni caso vietato, senza la preventiva autorizzazione della FIPSAS, indossare divise o mostrare quant'altro riflettente la suddetta immagine. Art. 4 TIPOLOGIA DELLA MANIFESTAZIONE Il Campionato si svolgerà in tre manche, utilizzando il metodo CATCH and RELEASE (cattura e rilascio). Nell ottica di uno sbocco finale di livello internazionale, le gare dovranno avere uno svolgimento quanto più possibile diurno.

Art. 5 ATTREZZATURA In tutte le manifestazioni è sempre obbligatorio l utilizzo di UNA SOLA CANNA della lunghezza massima di 5 METRI. E consentito l utilizzo di qualsiasi tipo di mulinello atto all esercizio della pesca Art. 6 CAMPO DI GARA Tutti i campi di gara dovranno seguire la numerazione progressiva da sinistra verso destra guardando il mare. Eventuali interruzioni dovute a causa di forza maggiore non dovranno interrompere il singolo settore, ma per quanto possibile, essere alla fine o all inizio del settore stesso. In base al numero di partecipanti, si potrà determinare la presenza di un settore tecnico. Le manifestazioni si svolgeranno nelle date e sulle spiagge dei litorali così come di seguito: DATA LOCALITA 22 MARZO LITORALE DOMIZIO 09 MAGGIO LITORALE DOMIZIO 30 MAGGIO LITORALE DOMIZIO Art. 7 ISCRIZIONI Le iscrizioni degli Atleti ad ogni singola prova, dovrà pervenire alla Sede della Sezione Provinciale il giovedì antecedente la manifestazione entro e non oltre le ore 18,00, obbligatoriamente, su modulo fornito dalla sezione provinciale, completo in tutte le sue voci e recante la firma del Presidente o del Responsabile della Società, pena l esclusione dalla manifestazione e potrà essere effettuata via Fax, per E Mail o a mano. Alla luce di quanto di seguito esposto e cioè l assunzione di responsabilità da parte dei Presidenti di Società in merito alla posizione federale della Società e degli iscritti, non saranno assolutamente accettate iscrizioni orali o telefoniche. La quota di iscrizione alla singola prova è fissata in 13,00 per ogni singolo Atleta ( 12,00 alla Società organizzatrice ed UNO quale accumulo TELETHON.) ART. 8 SOSTITUZIONI In considerazione dell acquisizione, mediante l iscrizione ed il pagamento della quota prevista, di una postazione sul campo gara, la sostituzione degli atleti assenti potrà essere effettuata fino e non oltre l orario di inizio delle operazioni di abbinamento. La comunicazione di ogni singola sostituzione dovrà essere trasmessa per iscritto al Giudice di gara a firma del Presidente della Società o del suo Responsabile o di un singolo Atleta; Chiunque richieda la sostituzione, se ne assume, mediante la firma apposta sul modulo, la responsabilità oggettiva sia verso la propria Società, che verso la Società organizzatrice e la Sezione Provinciale che indice il Campionato. Ad ogni Società partecipante, resa edotta della Circolare Normativa e del presente Regolamento Particolare gara, affermato con l iscrizione al Campionato, è fatto obbligo, mettere a disposizione del Direttore di Gara di ogni singola prova, un proprio Affiliato addetto a svolgere le mansioni di Ispettore di Sponda; Qualora la società non riesca a disporre di un proprio affiliato, potrà richiedere lo stesso ad altra Società. Comunque, all atto della presentazione delle iscrizioni, è obbligatorio indicare, in assenza del Presidente, il nominativo del Responsabile della Società presente sul campo gara che, all occorrenza ed in mancanza del proprio ispettore, abbandonerà la manifestazione e

svolgerà tali mansioni, pena la non ratifica dei risultati conseguiti nella manifestazione dai propri iscritti a qualsiasi livello. La presente disposizione è la condizione sine qua non per la partecipazione al Campionato di cui, adottato da tutte le Società della sezione. Art. 9 OPERAZIONI PRELIMINARI Le operazioni preliminari consistenti nella verifica degli iscritti ed il sorteggio delle postazioni, come al seguente art.10, avverranno alle ore 18,00 di ogni giovedì antecedente la gara; Sarà adottato, a partire dalla seconda gara il sistema delle Teste di serie. Alle operazioni preliminari potranno assistere, in qualità di osservatori, i Rappresentanti delle Società. Art. 10 SORTEGGI Il giovedì antecedente la gara verrà effettuato il sorteggio che consisterà nel suddividere gli Atleti nei settori nel rispetto della massima pluralità e rappresentanza. Le operazioni di abbinamento verranno effettuate nel luogo del raduno e all orario previsto per ogni singola prova a cura del Giudice di Gara con la collaborazione del Direttore di gara o del Segretario della manifestazione. Art. 11 RADUNO Tutti i concorrenti dovranno trovarsi, a disposizione del Direttore di Gara nell ora e nel luogo indicato dall organizzazione. Il concorrente che arriva in ritardo, potrà accedere al campo gara solo dopo aver avvisato il Direttore di gara e autorizzato dallo stesso; In caso di ulteriore estremo ritardo, quantizzabile in non oltre TRENTA minuti dall inizio della manifestazione, potrà accedere al campo gara solo e solamente accompagnato dal direttore di gara che comunica al Giudice di gara l autorizzazione concessa. In caso di condizioni meteo marine avverse, l orario per il raduno dei concorrenti potrà subire rinvii nell arco della giornata. La comunicazione dovrà avvenire mediante avviso scritto e affisso nel luogo del raduno da parte del Direttore di Gara. La comunicazione dovrà contenere la nuova località di raduno, il giorno e l ora. La stessa, dal momento della sua affissione, diventerà parte integrante del Regolamento, che tutti i partecipanti per effetto della loro iscrizione sono tenuti a conoscere ed osservare. Art. 12 INIZIO E TERMINE DELLA GARA Premesso che ogni gara ha inizio al momento fissato per il raduno dei concorrenti e termina dopo la cerimonia di premiazione, il segnale d inizio e di termine delle singole prove verrà dato mediante segnalazione acustica, a cura del Direttore di Gara o da Ispettori da questi indicati. Le gare si svolgeranno con durata massima di QUATTRO ore ciascuna. Al termine di ogni prova saranno effettuate le operazioni di verifica e misurazione del pescato e redatte le classifiche. Art.13 VALIDITA DELLA MANIFESTAZIONE Nel caso che, per sopravvenute condizioni meteo-marine avverse, venga posta in pericolo l incolumità dei concorrenti o compromessa la regolarità della prova, il Giudice di gara decreterà la conclusione anticipata della prova. Se essa ha avuto regolare svolgimento per almeno la metà del tempo stabilito più un minuto, sarà ritenuta valida a tutti gli effetti e le classifiche redatte regolarmente. In caso di improvvisi temporali è opportuno sospendere momentaneamente la gara (stand by) con il ritiro immediato delle lenze dall acqua, al fine di evitare il contatto con le attrezzature da pesca. Nel caso di sospensione della gara, la stessa potrà riprendere dopo

che il temporale è passato; il tempo perduto potrà essere recuperato ad insindacabile giudizio del Giudice di Gara. Durante questa fase i concorrenti non possono, ovviamente, avvicinarsi alle attrezzature da pesca. Spetta al Giudice di Gara la decisione insindacabile della sospensione, del rinvio o della riduzione dei tempi di gara. Art. 14 CATTURE VALIDE Le prede catturabili, nell ottica finale del rilascio in natura, indistintamente dalla specie, dovranno avere una misura minima non inferiore a Cm 12 Il riconoscimento di specie dubbie e la misurazione dei pesci sono responsabilità del Concorrente. Eventuali prede sottomisura dovranno essere immediatamente rimesse in acqua con la massima cautela; E assolutamente vietata la detenzione, anche momentanea, delle stesse, pena l applicazione di sanzioni di seguito specificate. Avendo adottato il sistema CATCH AND RELEASE nella formula del MANTENIMENTO IN VIVO DEL PESCATO, con misurazione direttamente sul Campo gara, tutto il pescato dovrà essere conservato in apposito contenitore a vista, in condizioni tali da garantire la sopravvivenza del pescato per la successiva rimmissione in acqua, in attesa della misurazione da parte dell Ispettore di Settore. Il contenitore utilizzati per il mantenimento del pescato dovrà essere obbligatoriamente munito di ossigenatore funzionante. E assolutamente vietato il trascinamento sulla sabbia dei terminali con prede allamate ed altresì e vietato l abbandono, anche se in attesa delle operazioni di slamatura, dei terminale con prede agganciate o delle stesse prede, sulla sabbia. Le stesse, con o senza terminale agganciato, vanno riposte nell apposito contenitore con acqua ed al primo momento utile, il concorrente procederà alla slamatura ed alla verifica del pescato. E opportuno, anche se non obbligatorio, che il concorrente sia munito di doppio contenitore contenente acqua, per facilitarsi le operazioni sopra descritte. Il documento che attesta l effettivo pescato è il cartellino del concorrente che dovrà, necessariamente, contenere : il numero progressivo delle catture; la misura effettiva della preda; la firma dell Atleta a convalida di ciascuna preda; In nessun caso saranno accettati reclami per quanto concerne i dati riportati sul cartellino dei concorrenti. Ogni cattura deve essere segnalata prima possibile all Ufficiale di Settore e comunque segnalata al concorrente alla propria destra; In caso di assenza di questi, la segnalazione dovrà essere fatta al concorrente di sinistra. Tale atto è obbligatorio, anche se non esclude eventuali reclami. La cattura è ritenuta valida nel momento in cui si trova sul gradino di battigia. Non è consentito recuperare il pesce autosganciatosi e ricadente in acqua, mentre è valido quello ricaduto sul bagnasciuga o sulla sabbia. Ai fini della classifica non sono validi molluschi, crostacei, cefalopodi, sarde, acciughe, squali, razze,torpedini ecc. Le aguglie sono considerati pesci a tutti gli effetti, pertanto la misurazione è per intero; Per gli anguilliformi ( Gronghi, Anguille o similari ) la misurazione sarà ridotta al 50%, sempre nel rispetto della misura minima di cm.12; Al segnale di fine Gara, eventuale pesce allamato ma ancora in acqua non è valido. e le lenze dovranno essere immediatamente recuperate con continuità.

Art. 15 CONDOTTA DI GARA Gli atleti potranno accedere alla loro postazione un ora prima dell inizio delle manifestazioni. Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento e della Circolare Normativa dell anno in corso. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni: a. prima dell inizio della competizione l atleta, all interno della propria postazione, può effettuare prove di lancio con il solo piombo zavorra, verificare la tenuta dello stesso e sondare la consistenza e profondità del fondo. b. tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di gara e di tutti gli incaricati dall Organizzazione; c. sottoporsi, se richiesto, ad un controllo prima dell'inizio della gara ed a eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di gara; d. operare con la canna nello spazio compreso tra il picchetto indicante il proprio numero di postazione ed il successivo, tenendolo alla propria sinistra. La canna deve essere posizionata a non meno di 5 metri dai due picchetti che delimitano la propria postazione. Lo spazio tra due picchetti deve essere di minimo 15 metri. È vietato esercitare l azione di lancio, di pesca o di recupero sistematicamente con i piedi in acqua. Non deve essere invaso lo spazio assegnato a posti contigui anche se casualmente liberi, né spazi neutri. Nel caso che il pesce allamato richieda l'invasione dello spazio contiguo, la relativa azione di pesca deve essere favorita dai concorrenti dei posti vicini, anche con il ritiro delle proprie attrezzature. È consentito l'uso del guadino per il ricupero delle prede allamate, anche a piede bagnato. Nel caso di necessità per l'uso del guadino può essere richiesta la collaborazione del solo Ufficiale di settore. L'uso del guadino è consentito in forma strettamente personale esclusivamente per il recupero delle prede allamate e non potrà essere dato né ricevuto in prestito; e. dopo il segnale d inizio gara e fino al termine della stessa e la consegna del sacchetto con il pescato, il concorrente non può ricevere né prestare aiuto (salvo quanto prima indicato), avvicinarsi ad altri concorrenti o estranei, né da questi farsi avvicinare. Il concorrente, che per qualunque motivo deve allontanarsi dal proprio posto, deve preavvertire il proprio Ufficiale lasciandogli il pescato, contenitore ed attrezzatura e dovrà interrompere l'azione di pesca con il ritiro delle canne dall'acqua; f. a fine gara o singola prova, ogni concorrente resta fermo al proprio posto nell attesa dell'ufficiale incaricato al ritiro del pescato. Firma poi il cartellino a convalida delle prede. Non ottemperando alle predette disposizioni il concorrente sarà considerato assente; g. gli accompagnatori ed i rappresentanti di Società, eventualmente ammessi, devono tenere un contegno corretto nei riguardi degli Ufficiali di Gara e dei concorrenti; h. il pescato deve essere conservato bene in vista, in un contenitore con acqua, che potrà essere protetto esternamente da una rete a maglie larghe; Si raccomanda l utilizzo di un doppio contenitore ( secchio o altro ) per poter separare le prede già misurate da quelle ancora da verificare; i. durante l'azione di pesca è consentito usare UNA CANNA della lunghezza massima di metri 5 (cinque). Sulla canna si possono montare al massimo tre ami. Ogni concorrente può avere un numero illimitato di canne di riserva. Alle canne di riserva non possono essere collegati terminali o piombi, quindi possono avere il solo aggancio per il trave terminale. È consentita la riserva di calamenti o travi terminali innescati; j. non è ammessa alcuna forma di pasturazione né l'utilizzo di sostanze chimiche. È consentito l eventuale uso di qualunque materiale, non trattato, anche fluorescente o fosforescente, purché lo stesso sia inserito sul bracciolo e non sull amo (N.B. Il materiale inserito sul bracciolo può anche toccare l amo purché non sia inserito sullo stesso); k. Non è consentito posizionare sistemi luminosi come star light sistemi stroboscopici od altro su braccioli che scorrono su trave o su trave stesso, sul piombo o dentro lo stesso; l. non è consentito posizionare alcun tipo di galleggiante sui braccioli che scorrono sul trave o sul trave stesso. È invece consentito posizionare galleggianti sui braccioli purché gli

stessi siano bloccati tra due nodi o perline o simili, distanti tra loro pochi mm. Tali galleggianti non possono comunque essere di dimensioni tali da annullare il peso e la funzione del piombo; m. la misura dell'amo è libera; gli stessi possono essere di qualunque colorazione; n. al segnale di fine gara le lenze devono essere immediatamente recuperate con continuità. Al segnale di fine gara eventuale pesce allamato ancora in acqua non è valido; o. le esche sono libere ad esclusione degli artificiali, del bigattino o simili e del sangue. Il pesce utilizzato come esca deve essere decapitato se previsto tra le prede valide; p. durante le ore notturne il concorrente deve essere munito di sorgente luminosa il cui fascio non può essere indirizzato sui concorrenti vicini o in direzione del mare. Coloro che, per motivi diversi, si potranno trovare in difficoltà, lampeggeranno ripetutamente verso l Ufficiale di settore, che tempestivamente accorrerà in soccorso; q. in caso di variazione della marea è consentito uno spostamento parallelo dei posti di gara in relazione al bagnasciuga; r. la piombatura minima è 50 grammi. Il peso del piombo dovrà essere adeguato, nei limiti del possibile, alle condizioni meteo-marine al fine di evitare l invasione della postazione laterale. Non è consentito l'uso di bombarde o simili. L uso del piombo temolino è vietato. s. è assolutamente vietato il lancio pendolare; Nell eventualità dell utilizzo del lancio definito Ground cast, qualunque sia la posizione di partenza e di chiusura dello stesso, si raccomanda agli Atleti utilizzatori di tale tecnica, di tener ben presente la salvaguardia dell incolumità dei concorrenti presenti sul campo gara, pertanto si sollecitano gli stessi ad avanzare la loro postazione di lancio verso riva, sempre evitando l entrata in acqua e ad adottare monofili ed attrezzature più consoni per diametro e dimensioni a tale tipo di lancio. t. ogni cattura deve essere segnalata immediatamente all'ufficiale di Settore avendo l accortezza e la sollecitudine di segnalare la preda anche ai concorrenti vicini. Tale atto è obbligatorio anche se non esclude eventuali reclami. Sul cartellino personale del concorrente deve riportarsi, a cura dell Ufficiale di Settore, il tipo e la misura della preda oltre alla convalida dello stesso con la firma; u. E assolutamente vietato l utilizzo dello slamatore per togliere l amo dall apparato boccale del pesce, pertanto è consentita la detenzione solo per sciogliere eventuali nodi sulla lenza. L INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA AUTOMATICAMENTE LA SQUALIFICA DEL CONCORRENTE PER LA PROVA IN CORSO CON CONSEGUENTE PENALIZZAZIONE. Art. 16 PULIZIA DEL CAMPO DI GARA Durante e/o al termine della manifestazione i concorrenti hanno l obbligo di non abbandonare sul posto di gara, o gettare in acqua, rifiuti di qualsiasi genere e natura. Le spiagge debbono essere lasciate pulite da rifiuti di qualsiasi genere. La Società organizzatrice è tenuta a fornire idonei contenitori per la raccolta finale di tutti i rifiuti che dovranno essere successivamente trasportati al più vicino posto di raccolta di Nettezza Urbana. È FATTO OBBLIGO RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA GARA. Eventuali infrazioni comporteranno la penalizzazione del concorrente. Art. 17 CONSERVAZIONE DEL PESCATO Il pescato, nel rispetto di quanto già espresso in materia, dovrà essere trattato con la massima attenzione. In caso che la preda abbia ingoiato l amo, è vietata l operazione di slamatura, ma si dovrà procedere al taglio del terminale, evitando così al pesce ferite che ne compromettano la

sopravvivenza. Qualora il concorrente, all atto della misurazione delle prede dovesse presentare pesce o pesci recanti ferite derivanti da tale operazione, l Ispettore, facendo verificare tale manomissione al concorrente e ad altri concorrenti presenti alle operazioni di misurazione, annoterà sul cartellino le incongruenze verificate e trasmetterà il tutto al Giudice di Gara che applicherà la sanzione prevista. Il pescato, finite le operazioni di misurazione, sarà rimesso in acqua, a cura ldel concorrente, qualsiasi siano le condizioni fisiche dello stesso. Art.18 OPERAZIONI DI PESATURA Il luogo preposto alle operazioni di pesatura sarà lo stesso del raduno; L operazione consisterà nel sommare le misure riportate sul cartellino. Art.19 PUNTEGGI A tutte le prede valide sarà attribuito 1 punto a centimetro. All atto della misurazione si procederà all arrotondamento delle misure verso l alto e cioè ad una preda che misuri 12,1cm. sarà attribuita una misura di 13 centimetri e così di seguito. La misura del pescato deve essere effettuata dalla punta delle labbra ( bocca chiusa ) all estremità della coda nella sua massima estensione. I PESCI AL DI SOTTO DELLE MISURE DI LEGGE DOVRANNO ESSERE IMMEDIATAMENTE RIMESSI IN ACQUA E NON POTRANNNO IN ALCUN MODO ESSERE CONTABILIZZATI PER LA CLASSIFICA. Si richiama la correttezza dei singoli Concorrenti e la capacità degli Ispettori di sponda onde evitare di trattenere prede eccessivamente piccole e di effettuare con sollecitudine ed accortezza il rilascio di quanto inutilizzabile ai fini della classifica. Art. 20 SANZIONI Ai concorrenti che verrà contestata la violazione dell art. 14 e/o dell art. 17, verranno applicati 150 punti di penalizzazione per ogni caso accertato da decurtare dal totale del punteggio conseguito; In presenza di tali violazioni, l Ispettore di sponda procederà, nel primo riscontro, all avvertimento verbale del concorrente; In caso di perseveranza di tale violazione, l Ispettore, reso edotto il concorrente, annoterà sul cartellino del concorrente il tipo o tipi di inadempienza e quante volte s è verificato, trasmettendo il tutto al Giudice di gara che è l unico preposto ad irrorare le sanzioni previste dal presente Regolamento particolare gara e dalla Circolare Normativa. Tale sanzione è applicata solo per le violazioni degli articoli sopra descritti, mentre per tutto le altre violazioni comportamentali e regolamentari, saranno adottate le misure punitive previste dalla Circolare Normativa. Art. 21 CLASSIFICHE Le classifiche, verranno redatte con lo scarto di una prova ( il peggior risultato conseguito), al 100% compreso una eventuale assenza ( 11 penalità ), mentre non potrà essere scartata la prova in cui si sia subito la retrocessione ( 15 penalità ); Si precisa che tale scarto sarà definitivo e non potrà in alcun modo essere riutilizzato. A parità di punteggio, si prenderà in considerazione il maggior peso inteso come sommatoria di lunghezze e di seguito il maggior numero di pesci; Persistendo la parità, si adotterà la divisione delle due penalità interessate al caso. Di Settore: Come da Circolare Normativa; Individuale Finale: Scaturirà dalla somma delle penalità conseguite dal concorrente in minimo due prove valide del Campionato, avendo eliminato al 100% la prova con peggior punteggio. In caso di parità del punteggio totale finale, tenendo presente che, in caso di retrocessione il punteggio attribuito sarà di QUINDICI penalità, prevarranno i migliori piazzamenti conseguiti nelle singole prove. In caso di ulteriore parità si considererà il semplice peso totale (sommatoria lunghezze ), per le prove prese in considerazione e di seguito il totale

dei pesci catturati nelle stesse prove. In caso di ulteriore estrema parità, si procederà, alla presenza delle parti, a sorteggio per definire la precedenza in classifica in caso di partecipazione a manifestazioni di livello superiore. Art. 22 PREMIAZIONI In rapporto alle suddette classifiche saranno aggiudicati e consegnati i premi di Settore, previsti dal regolamento istitutivo della manifestazione. Settore per ogni prova 1 Classificato: Buono acquisto di Euro 25,00 + medaglia dorata; 2 Classificato: Buono acquisto di Euro 15,00 + medaglia argentata; 3 Classificato: Buono acquisto di Euro 10,00 + medaglia bronzata. L'organizzazione potrà aumentare la premiazione con altro materiale, ma questo sarà consegnato separatamente dalla premiazione ufficiale FIPSAS. Il concorrente che non si presenta a ritirare il premio assegnato, perde il diritto al premio stesso, che sarà incamerato dall'organizzazione. Potrà non presenziare soltanto in caso di forza maggiore e se avrà preavvertito in tempo debito il Direttore di Gara e delegato altri al ritiro. Art. 23 RECLAMI Ogni concorrente ha facoltà di proporre reclamo ai sensi delle disposizioni contenute nella Circolare Normativa dell anno in corso, accompagnandolo dl contributo previsto di 25,00. Non sono ammessi reclami concernenti la misurazione ed il peso del pescato. I reclami devono essere presentati in forma scritta, debitamente motivati e con contestuale versamento della somma stabilita dalla Circolare Normativa per il rimborso delle spese di giudizio. I reclami contro la condotta di gara degli altri concorrenti devono essere preannunciati all Ispettore di sponda che l annota sul cartellino del concorrente e devono essere notificati al Direttore di Gara e presentati per iscritto al medesimo entro 30 minuti dal termine della gara. I reclami avverso l operato del Giudice di Gara o degli altri Ufficiali di Gara debbono essere preannunciati per iscritto al Giudice di Gara stesso entro 60 minuti dal termine della gara e fatti pervenire per scritto, entro 7 giorni accompagnati dalla tassa per spese di giudizio, al Coordinatore territorialmente competente dei Giudici di Gara. Ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il fondamento e deve essere sempre sentito dal Giudice di Gara. I reclami avverso le operazioni di punteggio, classifica o errori di trascrizione debbono essere presentati per iscritto al Giudice di Gara entro 30 minuti dall esposizione della classifica relativa. I reclami sono decisi seduta stante dal Giudice di Gara, dopo aver esperito la necessaria fase istruttoria. Art. 24 UFFICIALI DI GARA Giudice di gara: Su designazione del Coordinatore Provinciale Direttore di gara: A cura della Società organizzatrice; Segretario della manifestazione: A cura della Società organizzatrice. Ispettori di sponda : Su designazione delle Società partecipanti (Almeno uno per Società) Art. 25 RESPONSABILITA I partecipanti hanno l obbligo di adottare tutti quegli accorgimenti atti ad evitare danni alle persone e alle cose. L autorità marittima, la FIPSAS, i Delegati Provinciali, la Società Organizzatrice, gli Ufficiali di Gara e gli Ispettori sono esonerati da ogni responsabilità per

danni o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della gara, possano derivare alle persone o alle cose attinenti alla gara o a terzi. Art. 26 NORMA DI RINVIO Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento Particolare, si applicano le disposizioni contenute nella Circolare Normativa dell anno in corso. REGOLAMENTO EMANATO DALLA SEZIONE PROVINCIALE FIPSAS DI NAPOLI

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE E PER SOCIETA SURF CASTING 2014 Modulo d iscrizione La Società.., resa edotta del Regolamento Particolare Gara e della Circolare Normativa, iscrive alla gara del i seguenti atleti: 1 COGNOME NOME TESSERA 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Napoli lì, Il Presidente