Programma. Coordinatori e Docenti del Corso. Sede del Corso. Materiale Didattico. Mod. Base 16 ore 07/08 Novembre 2016 Docenti: M. Pomo, M.

Documenti analoghi
Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Corso di formazione e preparazione alle Certificazioni di primo e secondo livello UNI EN ISO 9712 Prove non Distruttive Moduli Base 1 e 2

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN 473/ ISO 9712 per tecnici

Prove non Distruttive per la Diagnostica delle Strutture in Calcestruzzo

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Presentazione. Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire.

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 settembre ottobre 2014 Milano

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

quando prevenire è meglio che curare

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Seriate (BG) novembre/dicembre 2016

2017 Percorsi di Crescita Professionale

ESAME VISIVO (VT) Livello 2

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

APPLICAZIONI SPECIALI TOFD E PHASED ARRAY per Ispettori

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

MATERIALI NON METALLICI

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Cuneo novembre/dicembre 2015 L'obiettivo del corso A chi si rivolge

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

in collaborazione con organizza il corso di formazione Valutatori Sistemi di Gestione per la Qualità (40 ore )

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

IO SOTTOSCRITTO. Nome e Cognome Del Richiedente. Luogo di nascita Provincia Data di nascita. Luogo di residenza CAP Provincia. Telefono

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

metra Officine Metrologiche Meridionali Programma Formativo 2016 Sicilia

Destinatari del Workshop

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

ai sensi del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

DI APPROFONDIMENTO

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

Modulistica per l iscrizione al corso

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

Corso di formazione applicativo norme

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico (RT) di 2 livello secondo NAS 410/EN 4179

Ancona, marzo e marzo 2012

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Modulo di partecipazione

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Corso di Formazione Il Metodo Termografico (TT)

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

Percorso Direttiva Macchine

DI APPROFONDIMENTO

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

CORSO DI AGGIORNAMENTO per. TERMOTECNICI, OPERATORI EDILI e. CERTIFICATORI ENERGETICI degli EDIFICI. Ponti termici

CORSO PRIVACY AVANZATO

ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

L UFFICIO DI SEGRETERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCHEDA DI ADESIONE. N.B. Solo l operatore di 2 Livello è abilitato a controfirmare un report termografico con valore legale.

RILASCIO CREDITI FORMATIVI / ORE

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Con il patrocinio: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

Telefono aziendale / 791 Cellulare aziendale: Fax aziendale

Regione Lazio. GIORNATA N 1 (22 aprile 2010) Normative comunitarie e nazionali in tema di sicurezza tutela salute occupazionali.

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

GLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DOPO IL D.L. 66/2014 (convertito nella L. 89/2014) E DOPO IL D.L. DI RIFORMA DELLA P.A.

Assoispettori Via Prati 1/ Zola Predosa (BO)

SCHEDA DI ISCRIZIONE

DI APPROFONDIMENTO

CORSI DI LINGUA SPAGNOLA

GIORNATA N 1. Normative comunitarie e nazionali in tema di sicurezza tutela salute occupazionali.

MASTER di I Livello. Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento delle discipline letterarie

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Milano, 4-5 febbraio 2008

OFFERTA FORMATIVA. CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR (secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004) 1ª Edizione 25 ore 40 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM119

DEFORMAZIONE DELLA LAMIERA

T: tempo in ore (teoria e pratica)

Transcript:

Presentazione Riprendendo i concetti della norma ISO9712:2012 per la certificazione a livello 3 occorre dimostrare: competenza nell effettuare e nel coordinare l attività nelle PnD; competenza nell'interpretazione e nella valutazione dei risultati a fronte di standard e specifiche del metodo PnD da certificare; conoscenza dei materiali e dei processi di fabbricazione per utilizzare le PnD in modo efficace; conoscenza generale dei metodi PnD. Per accertare competenze e conoscenze di un livello 3 la norma ISO9712 prevede, oltre alla precertificazione al livello 2 nello stesso metodo PnD o pre-esame pratico equivalente: A. Esame su materiali e processi di fabbricazione. B. Esame su sistema di qualificazione e certificazione. C. Esame a livello 2 su 4 metodi PnD tra cui il controllo radiografico o quello ultrasonoro. D. Esame su metodo PnD da certificare. E. Esame applicativo del metodo PnD da certificare. F. Esame di stesura procedura per il metodo da certificare. I moduli del Corso AIPnD, salvo il metodo Visivo, devono essere integrate con ulteriori 8h di formazione specifica e/o con il modulo base, per poter coprire le ore di training previste dalla norma ISO9712. Per i candidati in possesso di una laurea tecnica/scientifica e/o per i candidati già in possesso di ulteriori certificazioni di livello 3, NON sono necessarie ore integrative per poter accedere all esame di certificazione ISO9712. In aula alle ore di teoria si alterneranno: questionari di verifica e di ambientamento in linea di massima con radici analoghe a quelli non divulgabili che verranno utilizzati per l esame di certificazione ISO9712. esercitazioni relative allo sviluppo delle procedure. Questa attività formativa può anche essere finalizzata: alla qualifica di livelli 3 nel settore aeronautico secondo EN4179 dove il possesso da parte del candidato di una certificazione NDT ISO9712 in stato di validità è considerata evidenza sufficiente che i requisiti dell esame generale EN4179 siano soddisfatti. all'aggiornamento professionale di personale di funzioni diverse di interfaccia con i PnD (es. progettazione, fabbricazione, qualità, auditor, docenti in ambito PnD). La struttura di questo percorso formativo è valida per poter accedere agli esami di certificazione di livello 3 effettuati presso qualsiasi Organismo di Certificazione accreditato ACCREDIA 17024, a scelta del candidato. L Organismo TEC-Eurolab è disponibile ad effettuare gli esami di certificazione di livello3, per informazioni e/o iscrizioni all esame, contattare il Tel. 059.527775 mail certificazione@tec-eurolab.it usufruendo dello Sconto riservato per AIPND.

Coordinatori e Docenti del Corso M. Papponetti Presidente AIPnD M. Reggiani Vice Presidente AIPnD E. Tuberosa Segretario Generale AIPnD G. Cavaccini - DARES Srl, Casamarciano (NA) R. Invernici - PnD di R. Invernici, Pisogne (BS) M. Murgia - Istituto Italiano della Saldatura, Genova S. Picasso - Welding Solutions snc, Genova M. Pomo - Wel.Tra.Co Srl, Collegno (TO) M. Prencipe - NDI TEC Srl, Marigliano (NA) A. Sgammato - Flexider Srl, Torino P. Trinchese - Università di Napoli Federico II e Princeton, NJ Sede del Corso Centro Pastorale Paolo VI Via G. Calini, 30 25121 Brescia Tel. 030 3773511 segreteria@centropastoralepaolovi.it www.centropastoralepaolovi.it Materiale Didattico A seguito dell iscrizione e dell effettuazione del pagamento della quota, la segreteria organizzativa invierà il materiale didattico prima dell avvio del percorso formativo. Tale procedura sarà avviata solamente nel caso in cui l iscrizione venga effettuata entro la data stabilita nella modalità di iscrizione. Il materiale comprenderà, oltre alle slide del corso, ed un testo specifico: -Mod. Base: Testo Quaderno didattico PND per le università Ed.2015 E. Pagini Lunedì 07 Novembre Programma Mod. Base 16 ore 07/08 Novembre 2016 Docenti: M. Pomo, M. Murgia Caratteristiche fisiche e chimiche dei materiali metallici Caratterizzazione meccanica dei materiali metallici Riferimenti normativi nella caratterizzazione dei materiali Lavorazioni dei materiali metallici (leghe di uso comune e materiali speciali) Modalità di esecuzione e difettologia indotta delle lavorazioni per: fusione (in terra, in conchiglia, pressofusione, cera persa) deformazione plastica (fucinatura, laminazione trafilatura, imbutitura, stampaggio), lavorazioni meccaniche di finitura trattamento termico (ricottura, tempra, rinvenimento, ricristallizzazione, microprecipitazione) Classificazione delle discontinuità in funzione della loro origine, della loro localizzazione e della loro forma. Riferimenti normativi nella definizione delle imperfezioni Questionario o Presentazione, Compilazione, Correzione o Discussione dei risultati M. Pomo Martedì 08 Novembre Saldatura dei materiali metallici o Processi, saldabilità o Difetti da saldatura o Fenomeni di danneggiamento di materiali in esercizio Questionario o Presentazione, Compilazione, Correzione o Discussione dei risultati M. Murgia -Mod. VT: Testo Testo didattico per livelli II e III 2 volumi- AIPND (Magistrali) -Mod. MT: Testo Corso di Spec. Sui Controlli non Distruttivi con particelle magnetiche, LIV.2 e 3 AIPND (G. Gaetani) -Mod.TT: Testo La termografia. Teoria e applicazioni Ed.2015 (Ludwig N. - Luzi F. - Ricca R.) -Mod. RT: Testo Radiografia industriale Liv.2 e 3- AIPND (Magistrali)

Mod. VT 24 ore 09/11 Novembre 2016 Docente: S. Picasso Mod. MT 24 ore 14/16 Novembre 2016 Docente: R. Invernici Mercoledì 09 Novembre Presentazione generale ed accenni specifici VT Principi di ottica geometrica Cenni di fisiologia della visione Fotometria Apparecchiature per esame visivo diretto e remoto Caratteristiche dei sistemi di visione Quiz a risposta multipla con correzione condivisa e discussione sugli argomenti specifici Giovedì 10 Novembre Difettologie di produzione Difettologie da service Quiz a risposta multipla con correzione condivisa e discussione sugli argomenti Venerdì 11 Novembre Preparazione di procedure: definizione della struttura generale in accordo a UNI EN 13018 e ASME V art.9 Preparazione di procedure specifiche: procedura per controllo di saldature in accordo alla UNI EN ISO 17637 Procedura per controllo dei getti in accordo alla UNI EN 12454 Confronto tra i gruppi di lavoro sulle procedure stilate Domande e discussione aperta Lunedì 14 Novembre elettrotecnica e magnetismo principi dei magneti e campo magnetico caratteristiche del campo magnetico Materiali/Strumentazione cenni su impianti automatici apparecchiature materiali Tecniche/Tarature magnetizzazione con apparecchiature elettriche campo circolare magnetizzazione con apparecchiature elettriche campo longitudinale scelta del metodo di magnetizzazione smagnetizzazione Martedì 15 Novembre applicazioni e rilevazione difetti indicazioni e interpretazione effetto delle discontinuità sui materiali /tipi delle discontinuità Norme, Codici, Standards Procedure Impostazione di una procedura e sistema di validazione Sicurezza Mercoledì 16 Novembre Preparazione di procedure: definizione della struttura generale Preparazione di procedure specifiche: procedura per controllo di saldature Procedura per controllo dei getti in accordo

Mod. TT 32 ore 21/24 Novembre 2016 Docente: M. Prencipe Mod. RT 32 ore 28 Novembre/01 Dicembre 2016 Docenti: P. Trinchese, A. Sgammato Lunedì 21 Novembre Trasferimento del calore: conduzione convezione irraggiamento. Leggi di Fourier, di Newton, di Boltzman. Emissività corpo nero Legge di Planck Legge di Kirchhoff Conducibilità termica resistenza termica - trasmittanza Parametri tecnici di una termocamera FOV IFOV IFOV Geo. Potere di risoluzione termica Scomposizione della luce - La parte visibile - I settori dell infrarosso Schema di funzionamento di un termografo con array di sensori Martedì 22 Novembre Scelta dello strumento termografico: Risoluzione spaziale delle termocamera e qualità dell immagine Accuratezza e precisione di misura Funzioni strumentali e software di elaborazione d immagini termiche Impiego di profili termici ed istogrammi Ottimizzazione dell immagine termica messa a fuoco calcolo RTC Calibrazione della strumentazione con il corpo nero di riferimento Controllo TT su strutture murarie (riferimenti Normativi UNI EN ed ASTM) Controllo TT su apparati elettrici e termici (riferimenti Normativi UNI EN ed ASTM) Strumentazione di supporto all ispezione con telecamera infrarosso Effetti delle riflessioni e flussi termici spuri Rilievo con tecnica attiva e tecnica passiva Tecnica Lock-in Mercoledì 23 Novembre Stesura guidata di Procedura Termografica (prima parte) Stesura guidata di Procedura Termografica (seconda parte) Giovedì 24 Novembre Discussione e correzione della Procedura Termografica Impiego delle Norme di riferimento ed accettazione (prima parte) Impiego delle Norme di riferimento ed accettazione (seconda parte) Lunedì 28 Novembre Parte Generali e Innovazioni Principi di base: Richiami sulla struttura atomica e nucleare, isotopi - Radiazioni e radioattività - Radiazioni X e - Interazioni con la materia Radiazioni ionizzanti Rivelazione radiazioni: Radiografia a film - Radiografia computerizzata e digitaledi riferimento ed accettazione (seconda parte) Aspetti ed approfondimenti della radiografia non a film: Immagini digitali: bit/byte, pixel/voxel, formati TIFF, JPEG, DICONDE - Problematiche degli artefatti - Gestione dei bad pixel - Interpretazione immagini digitali - Video radioscopia - Rivelatori ad array digitali - Cattura raggi X: scintillatori, semiconduttori, immagini convertite, problematiche - Selezione della lettura digitale: rivelatori ad array digitali Cenni sulle tecniche emergenti: Tomografia computerizzata - Laminografia - Stereo-radiologia Reverse radiology - Radiologia di backscattering Martedì 29 Novembre Materiali ed equipaggiamenti: Sorgenti generate elettricamente (Raggi X) - Sorgenti isotopiche Sistemi automatici e manuali Percezione visiva: Frequenza spaziale Contrasto Brillantezza Rapporto segale/rumore Probability of Detection (POD) Aspetti dell immagine radiografica: Sensibilità Contrasto Definizione Fattori geometrici Intensificazione Scattering Influenza delle sorgenti Mezzi di rivelazione Curve di esposizione Processo film: Camera oscura Illuminazione Background Qualità radiografica: Densità Contrasto Definizione Artefatti Indicatori di qualità dell immagine Esposizione: Tecniche Calcoli Tecniche radiografiche Interpretazione e valutazione Mercoledì 30 Novembre Controllo RT di saldature Controllo RT di fusioni Indicatori Qualità Immagine e Visori - Sistema Pellicola e Controllo trattamento pellicole, Calibrazione kv e Misura macchia focale Giovedì 01 Dicembre Stesura guidata di una Procedura Radiografica Discussione e correzione della Procedura Radiografica

Modalità di Iscrizione La Scheda di Iscrizione, completa di copia dell avvenuto pagamento, dovrà essere inviata ad AIPnD via fax o e-mail entro Lunedì 24 Ottobre 2016. Entro Venerdì 28 Ottobre 2016 verrà inviata, via e.mail, conferma dell avvenuta iscrizione o notifica della cancellazione del Corso (in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti). Quote di partecipazione Modulo Corso Soci AIPnD Non Soci AIPnD Mod. Base 650,00+IVA 850,00+IVA * Mod. VT (Esame Visivo) 900,00+IVA 1.100,00+IVA * Mod. MT (Magnetoscopia) 900,00+IVA 1.100,00+IVA * Mod. TT Termografia) 1100,00+IVA 1.300,00+IVA * Mod. RT (Radiografia) 1100,00+IVA 1.300,00+IVA * *La quota comprende l iscrizione annuale da socio individuale e l abbonamento alla rivista AIPnD Scheda di Iscrizione Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 ISO 9712 BRESCIA Novembre/Dicembre 2016 Titolo Cognome Nome Ente di appartenenza Indirizzo Cap Città Provincia Telefono Cell Fax e-mail FATTURARE A: Ragione Sociale: Indirizzo Sede Legale: P. IVA / C.F. E-MAIL A CUI SPEDIRE FATTURA: L effettuazione del corso è garantita al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. AIPnD si riserva il diritto di cancellazione del modulo del corso che non raggiungerà il numero minimo di partecipanti. Le eventuali quote di iscrizione già versate saranno immediatamente restituite, tramite bonifico bancario. Le Aziende o Enti che iscrivono almeno n.2 corsisti allo stesso corso, hanno diritto a uno sconto del 10% sul totale delle iscrizioni e del 5% se partecipano a n.2 corsi di tipologia differente. Con n.3 iscrizioni verrà applicato uno sconto del 15% sul totale. La quota di iscrizione comprende: materiale didattico fornito dai Docenti, questionari. Al termine del Modulo ai Partecipanti verrà rilasciato l Attestato di Partecipazione firmato da un livello 3 ISO9712. Le ore di frequenza maturate e documentate con l attestato forniscono evidenza oggettiva del percorso formativo. Le Pubbliche Amministrazioni che per attività di aggiornamento e formazione siano esenti da IVA sono pregate di inviare relativa documentazione di esenzione. Modalità di pagamento con bonifico bancario intestato ad AIPnD, codice IBAN IT_51_V_03500_11225_000000004395 Regolare fattura verrà rilasciata a pagamento avvenuto. Cancellazione Iscrizioni Le richieste di cancellazione pervenute per iscritto ad AIPnD entro Lunedì 24 Ottobre 2016 daranno diritto ad un rimborso del 90% della quota versata. Nessun rimborso verrà effettuato per le cancellazioni pervenute successivamente. L'iscritto che non può partecipare può farsi sostituire, previa comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa. Responsabilità AIPnD e Centro Pastorale Paolo VI sono esonerati da qualsiasi responsabilità ed oneri relativi ad eventuali infortuni o conseguenze dannose in cui possono incorrere i partecipanti. Desidero effettuare la seguente iscrizione (si prega di indicare con una x la propria scelta): Socio AIPnD Non Socio AIPnD Mod. Base 07/08 Novembre 2016 Mod. VT (Visivo) 09/11 Novembre 2016 Mod. MT (Magnetoscopia) 14/16 Novembre 2016 Mod. TT (Termografia) 21/24 Novembre 2016 Mod. RT (Radiografia) 28 Nov./01 Dic. 2016 Sono interessato all esame di certificazione di Livello 3 per il/i metodo/i:.................. Le schede incomplete o pervenute senza dati sul pagamento non saranno ritenute valide. L iscrizione (completa del relativo pagamento) va finalizzata entro Lunedì 08 Febbraio 2016. Il pagamento è stato effettuato a mezzo Ai sensi del Dlgs. 196/2003, la scheda di iscrizione firmata conferisce ad AIPnD l autorizzazione al trattamento dei dati personali in essa contenuti, per consentire l invio di materiale informativo sulle attività dell Associazione rivolte a Soci e non. Il sottoscritto si impegna a rispettare quanto riportato dalle Informazioni Generali ed, in particolare, le modalità di iscrizione e di cancellazione. Dichiara inoltre di sollevare AIPnD e le sedi di svolgimento del Corso da ogni responsabilità ed oneri relativi ad eventuali infortuni od eventi dannosi in cui possa incorrere durante la manifestazione. Data Firma Si prega di inviare alla Segreteria Organizzativa AIPnD copia del pagamento effettuato, unitamente alla Scheda di Iscrizione, via fax (030 3739176) o e-mail (segreteria@aipnd.it)