LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Documenti analoghi
- la L.R. 20 gennaio 2004, n. 2, Legge per la montagna ;

Notiziario OTTOBRE 2010

Codice Unico di Progetto. Alseno (PC) Alseno E92J ,00. Bettola (PC) Bettola F22G

LE MULTE NEI COMUNI DELL'EMILIA ROMAGNA Comune per Comune le sanzioni per infrazioni stradali accertate

ELENCO COMUNI SOCI DI ANCI EMILIA-ROMAGNA. Anzola dell'emilia Argelato Baricella Bentivoglio Bologna Borgo Tossignano

Allegato A) Nuove assegnazioni spazi finanziari agli Enti Locali

INDAGINE SULL OFFERTA DI APPARTAMENTI PER L OSPITALITA TURISTICA IN EMILIA ROMAGNA. a cura di

Elenco dei Comuni della Regione Emilia-Romagna e zone di appartenenza ai sensi della DGR 2001/2011 Aggiornamento dei codici (DGR 1998/2013)

I comuni dell Emilia-Romagna Anna Maria Arpinati

Allegato B) Elenco dei Comuni del territorio regionale suddividi per fasce altimetriche

Tav. 3.3 Indice ponderato della Attitudine Produttiva dell'ambiente (APA)

COMUNI AD ECONOMIA PREVALENTEMENTE TURISTICA E CITTA D ARTE AI SENSI DELL ART. 16 DELLA L.R. 14/99

Bozza ordinanza DPC marzo Anno di. Cod. ISTAT. attuale classificazione. proposta SSN aprile variazione COMUNE

INDAGINE SULL OFFERTA DI APPARTAMENTI PER L OSPITALITÀ TURISTICA IN EMILIA-ROMAGNA

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Borgo Val di Taro Busseto Calestano Collecchio Colorno Compiano Cornigli

ELENCO DEI 335 COMUNI DELL'EMILIA-ROMAGNA ASSOCIATI AD ANCI ENTE

ANNO NO2 Limite Media Annuale (40) (modello max rilevato nel comune) PM10 N. Superamenti Limite Giornaliero (max 35) (stazioni)

EMILIA ROMAGNA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza Emilia Romagna

Precipitazioni totali annue (mm) Prov. Temperatura media annua ( C)

OBBLIGO SCOLASTICO SCUOLA SEC. 1 GRADO 2 GRADO - 1 E 2 ANNO BEN. IMPORTO BEN. IMPORTO

ALLEGATO A Ricognizione dei Comuni che esercitano autonomamente, in forma singola o associata, le funzioni in materia simica.

Allegato A - CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI COMUNI DELL'EMILIA-ROMAGNA. declassificazione. classific. prima. Zona 2

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R

Costo totale

Spese correnti pro capite dei Comuni dell Emilia-Romagna

Allegato A. pagina 29 di 55

Corpi di Polizia Municipale riconosciuti ai sensi della L. R. 24/2003 al 31/12/2009

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

Ambiti territoriali di riferimento dei Distretti, degli attuali Centri per l'impiego e nuovo assetto ai sensi della L.R. 14/2015

(Avviso allegato parte integrante della determinazione n del 12 ottobre 2016 del Responsabile del Servizio Assistenza Territoriale)

"%! "!!# $ " '# $!#! (# # # ) * #!!

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

Proiezione assetto delle strutture di Polizia Municipale rispetto all armonizzazione delle Leggi Regionali 21/2012 e 24/2003.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI A CURA DI RENZO SOLIANI

NUOVE UNIONI DEI COMUNI EMILIA-ROMAGNA

Valutazione annuale della qualità dell aria 2012 Concentrazioni di fondo

I Comuni che non hanno deliberato sono i seguenti:

SOCIETA LEPIDA SPA c.f

SOCIETA LEPIDA SPA c.f

(Avviso allegato parte integrante della determinazione n.5215 del 7 aprile 2017 del Responsabile del Servizio Assistenza Territoriale)

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA

Elenco soci 01/10/2014

LA COMPAGINE SOCIETARIA

Legge 15 luglio 2011, n. 111, art. 8 ELENCO DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALL UNIONE DEI COMUNE DEL SORBARA AL

Mappa degli Ambiti territoriali ottimali (documento creato il 20 marzo 2013)

LEPIDA S.p.A. COMPOSIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE SOCI CAPITALE % Regione Emilia-Romagna ,00 99,347% Comune di Ventasso 5.

ENTE INDIRIZZO RECAPITI. c/o Centro Giovanile del Comune P.zza Europa (PC) Piazza Gramsci 1 c/o URP Alfonsine (RA) Via Matteotti 24/d Argenta (FE)

Aree rurali. Pagina 2

Elenco soci 03/02/2016

Elenco Soci al

ELENCO DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALL UNIONE COMUNI DEL SORBARA:

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

Associazione Nazionale Seniores Enel

Socio QUOTA in % 1 Regione Emilia-Romagna , Lepida SpA , AD Personam - ASP del Comune di Parma 1.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

54 comune di Borgo Val di Taro 55 comune di Busseto 56 comune di Calestano 57 comune di Collecchio 58 comune di Colorno 59 comune di Compiano 60 comun

Lett. 981 Agli Uffici Faunistici provinciali. E, p.c.

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58

SPETTRI DI RISPOSTA RAPPRESENTATIVI E SEGNALI DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE NELLE ANALISI DI TERZO LIVELLO

Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita' faunistico-venatorie Servizio fitosanitario

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR )

Socio QUOTA in QUOTA in %

Consultori familiari

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

NOME Sigla Etichetta id_tipo tipo

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ELENCO DELLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI BOMPORTO AL

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Tipo rilevatore: 1 Idrografico, 2 Volontario, 3 Nivometro. QUOTA (m) NOME_STAZIONE X_LONG Y_LAT COMUNE PROV REGIONE

Rubrica centrali radio operative a standard Tetra della Regione Emilia-Romagna

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena. comune

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

6 Contributo Autonoma Sistemazione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

SEZIONE EMILIA ROMAGNA SOTTOSEZIONI

PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58. HERA S.P.A. Holding Energia Risorse Ambiente

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

ASP costitutite - dati aggiornati al 25 maggio 2016

PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Progetti territoriali finalizzati alla ristrutturazione,

PIANI REGIONALI DI EMERGENZA ANNO Predisposti dall Agenzia regionale Di Protezione Civile - SINTESI -

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN EMILIA-ROMAGNA. Quadro di sintesi dati 2014

CARTA UNICA DEI CRITERI GENERALI DI LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Lotta all evasione: l alleanza tra Agenzia delle Entrate, ANCI e Comuni. Conferenza stampa. Bologna, 7 luglio 2009

COSTANTINI PAMELA TERESA

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN EMILIA-ROMAGNA. Quadro di sintesi dati 2013

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA GENNAIO 2016

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Transcript:

Prot. n. (COM/01/1402) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Visti: - il D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 114, recante la riforma della disciplina relativa al settore del commercio, ed in particolare l art. 12 che, al terzo comma, stabilisce che le Regioni individuano i comuni ad economia prevalentemente turistica e le città d arte o le zone del territorio dei medesimi e i periodi di maggiore afflusso turistico nei quali gli esercenti possono determinare liberamente gli orari di apertura e di chiusura degli esercizi di vendita al dettaglio e possono derogare all obbligo di cui al comma 4 dell art. 11 del medesimo decreto; - la circolare del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato n. 3463/C del 25 marzo 1999 con la quale lo stesso Ministero raccomandava alle Regioni di procedere, nelle more della definizione dei provvedimenti legislativi in fase di approvazione, all adozione di atti amministrativi relativi agli aspetti di maggiore rilevanza imposti dal provvedimento di riforma; - la deliberazione della Giunta regionale n. 478 del 12 aprile 1999 che, in ottemperanza a quanto raccomandato dalla citata circolare MICA, ha confermato in fase di prima attuazione l elenco delle zone turistiche (comprendenti zone di riviera, città d arte, zone termali e zone montane e altre località) e delle località sedi di mercati domenicali indicate negli allegati n. 1 e n. 2 della L.R. n. 40/84 e successive modificazioni, ai fini della determinazione degli orari di vendita degli esercizi al dettaglio ai sensi dell art. 12 del D. Lgs. n. 114/98; - la Legge Regionale 5 luglio 1999, n. 14 Norme per la disciplina del commercio in sede fissa in attuazione del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 114 che, all art. 16, definisce i criteri e le modalità di individuazione, da 1

parte della Giunta regionale, dei comuni ad economia prevalentemente turistica e delle città d arte; Preso atto delle richieste presentate dai Comuni per essere individuati dalla Giunta regionale quali comuni ad economia prevalentemente turistica o città d arte; Ritenuto: - di dover individuare quali comuni ad economia prevalentemente turistica o città d arte tutti i comuni che hanno presentato domanda e per i quali risulta avvenuta una piena ed efficace concertazione ai sensi dell art. 16 della L.R. n. 14/99; - di dover individuare quali comuni ad economia prevalentemente turistica o città d arte, con le limitazioni territoriali già previste negli allegati n. 1 e n. 2 della L.R. n. 40/84 e successive modificazioni, anche i comuni che, pur non avendo portato a termine con esito favorevole il procedimento di concertazione, erano già stati inseriti negli allegati n. 1 e n. 2 della L.R. n. 40/84 e successive modificazioni, per consentire ai medesimi di dare continuità alla disciplina degli orari di apertura e alla deroga alla chiusura nelle giornate domenicali e festive, e per assicurare agli operatori la certezza e la continuità normativa in materia di orari, anche considerato che il D. Lgs. n. 114/98 prevede una maggiore autonomia e flessibilità nella determinazione degli orari di vendita; Ritenuto inoltre, per le medesime motivazioni, di riconfermare fino al 30 giugno 2001 l elenco delle zone turistiche e delle località sedi di mercati domenicali indicate negli allegati n. 1 e n. 2 della L.R. n. 40/84 e successive modificazioni, relativamente ai comuni che non hanno ancora richiesto di essere individuati quali comuni ad economia prevalentemente turistica o città d arte; Dato atto: - che al momento si ritiene di non inserire nell elenco dei comuni ad economia prevalentemente turistica o città d arte i comuni per i quali non risulta avvenuta una piena ed efficace concertazione e che non erano già stati inseriti negli allegati n. 1 e n. 2 della L.R. n. 40/84 e successive modificazioni; 2

- che per nuove eventuali domande si provvederà con successiva deliberazione della Giunta regionale; Dato atto altresì: - del parere favorevole espresso dal direttore Generale alle Attività Produttive, Dr. Uber Fontanesi, in merito alla legittimità del presente atto ai sensi dell art. 4, sesto comma, della L.R. 19 novembre 1992, n. 41; - del parere favorevole espresso dal responsabile del Servizio Programmazione della Distribuzione Commerciale, Dott.ssa Paola Castellini, in merito alla regolarità tecnica del presente atto ai sensi dell art. 4, sesto comma, della L.R. 19 novembre 1992, n. 41; Su proposta dell Assessore al Turismo. Commercio; A voti unanimi e palesi D e l i b e r a 1) per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente riportate: - di individuare quali comuni ad economia prevalentemente turistica o città d arte, con l indicazione delle zone del territorio e dei periodi di maggiore afflusso turistico, i comuni indicati nell allegato alla presente deliberazione; - di riconfermare fino al 30 giugno 2001, relativamente ai comuni che non hanno ancora presentato domanda, l elenco delle zone turistiche e delle località sedi di mercati domenicali indicate negli allegati n. 1 e n. 2 alla L.R. n. 40/84 e successive modificazioni; - di non individuare nella fase attuale quali comuni ad economia prevalentemente turistica o città d arte i comuni per i quali non risulta avvenuta una piena ed efficace concertazione; 2) di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione. - - - 3

Allegato COMUNI AD ECONOMIA PREVALENTEMENTE TURISTICA E CITTA D ARTE AI SENSI DELL ART. 16 DELLA L.R. 14/99 PROVINCIA DI BOLOGNA ZONA DEL TERRITORIO PERIODO DELL ANNO BOLOGNA CENTRO STORICO, AREA ALL'INTERNO TUTTO DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE CON ESCLUSIONE DELL'AREA SITA TRA LE VIE/PIAZZA AMENDOLA, MARCONI, MALPIGHI, NOSADELLA, MALPERTUSO (LE ULTIME DUE NON SONO ESCLUSE) ED I VIALI ALDINI, PEPOLI, VICINI, SILVANI, PIETRAMELLARA BORGO TOSSIGNANO TUTTO TUTTO CAMUGNANO TUTTO DAL 01/3 AL 30/11 CASALFIUMANESE TUTTO TUTTO CASTEL D'AIANO TUTTO TUTTO CASTEL DEL RIO TUTTO TUTTO CASTEL SAN PIETRO TERME CAPOLUOGO DAL 01/4 AL 30/11 CASTIGLIONE DEI PEPOLI TUTTO TUTTO DOZZA CAPOLUOGO TUTTO FONTANELICE TUTTO TUTTO GRANAGLIONE A) TUTTO B) LOCALITA' PONTE A) DAL 15/6 AL 14/9 DELLA VENTURINA B) TUTTO GRIZZANA MORANDI TUTTO TUTTO IMOLA AREA DELIMITATA E DEFINITA DAL DA APRILE A GIUGNO NUOVO P.R.G. COME ZONA DELL'INSEDIAMENTO URBANO STORICO "A" E LE AREE PROSPICIENTI I VIALI COSTA E DANTE LIZZANO IN BELVEDERE TUTTO TUTTO LOIANO VIA ROMA (DAL CIVICO N. 1 AL N. 59 E TUTTO DAL N. 2 AL N. 80), PIAZZA UBALDINO, VIA NAPOLEONICA 5, VIALE MARCONI 8 MARZABOTTO TUTTO DAL 01/5 AL 30/9 MONGHIDORO TUTTO TUTTO MONTERENZIO A) CAPOLUOGO B) FRAZIONE DI BISANO A) OGNI DOMENICA DELL'ANNO IN OCCASIONE DEL MERCATO SETTIMANALE B) ULTIMA DOMENICA DI LUGLIO MONTEVEGLIO TUTTO TUTTO MONZUNO TUTTO PERIODO ESTIVO E IN OCCASIONE DEI MERCATI DOMENICALI PORRETTA TERME TUTTO TUTTO 4

SAN BENEDETTO V. DI TUTTO TUTTO SAMBRO SAVIGNO TUTTO TUTTO VERGATO TUTTO TUTTO PROVINCIA DI FERRARA ARGENTA TUTTO NEI MESI DI MARZO, APRILE, MAGGIO, SETTEMBRE, OTTOBRE, LA 1 E 3 DOMENICA BONDENO BONDENO CAPOLUOGO LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI VIE E PIAZZE: PIAZZA GARIBALDI, VIA ORIANI, VIALE REPUBBLICA, VIA VENETO, VIA PIAVE, VIA DE AMICIS, VIA TURATI, PIAZZA COSTA, VIA CARDUCCI, PIAZZA GRAMSCI, VIA PIRONI, VIA BONATI, VIA CAVALLOTTI, VIA MAZZINI, PIAZZA A. MORO, VIA DEI MILLE, VIA BATTISTI, VIA ARIOSTO, VIA BORGO SAN GIOVANNI; DA APRILE A OTTOBRE CENTO CODIGORO COMACCHIO FRAZIONE DI STELLATA VIA IV NOVEMBRE, VIA I MAGGIO, VIA XX SETTEMBRE, VIA XXV APRILE, VIA BOLOGNA (NEL TRATTO COMPRESO TRA LE INTERSEZIONI CON VIA XXV APRILE E VIA IV NOVEMBRE - VIA MATTEOTTI) A) ZONA COMUNALE COSI' DELIMITATA: LATO NORD: COMUNE DI MESOLA (FRAZIONE DI BOSCO MESOLA); LATO NORD EST: BOSCO DELLA MESOLA; LATO EST: MARE ADRIATICO COMPRESE LE FRAZIONI DI VOLANO, CANNEVIÉ, PORTICINO; LATO SUD: PO DI VOLANO, CHE SEGNA IL CONFINE CON IL COMUNE DI COMACCHIO; LATO OVEST: SS ROMEA, DAL CONFINE DEL COMUNE DI MESOLA ALL'INTERSECAZIONE CON L'ARGINE SINISTRO DEL PO DI VOLANO, IVI COMPRESA POMPOSA E I NUCLEI O CENTRI ABITATI POSTI A CAVALIERE DELLA SUDDETTA STATALE E ATTRAVERSATI LONGITUDINALMENTE DALLA STESSA. B) POMPOSA E ZONA CIRCOSTANTE PER IL RAGGIO DI UN CHILOMETRO, PRENDENDO COME PUNTO DI RIFERIMENTO L'ABBAZIA A) COMUNE DI COMACCHIO LIMITATAMENTE ALLE ZONE COMPRESE FRA: LATO NORD ARGINE DI DESTRA DEL PO DI VOLANO, DALLA INTERSECAZIONE CON LA SS 309 SETTEMBRE CENTESE (IN RIFERIMENTO AL CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI) E DOMENICHE DI CARNEVALE A) DAL 01/3 AL 31/10 B) TUTTO A), B), TUTTO 5

ROMEA AL MARE; LATO SUD ARGINE DI SINISTRA DEL CANALE BELLOCCHIO DALLA INTERSECAZIONE CON LA SS 309 ROMEA IN COMUNE CON LA PROVINCIA DI RAVENNA AL MARE; LATO EST MARE ADRIATICO; LATO OVEST SS 309 ROMEA DALLA INTERSECAZIONE CON L'ARGINE DI SINISTRA DEL CANALE BELLOCCHIO ALLA INTERSECAZIONE CON L'ARGINE DI DESTRA DEL PO DI VOLANO COMPRESI I SOTTO ELENCATI CENTRI ABITATI: COLLINARA IN FRAZIONE DI PORTO GARIBALDI, BORGO PELANDRI IN FRAZIONE DI SAN GIUSEPPE, VACCOLINO. B) COMACCHIO CAPOLUOGO PERIMETRATO NEL MODO SEGUENTE: LATO NORD, STRADA PROVINCIALE FERRARA-MARE FINO ALL'INCROCIO CON VIA MARCONI; LATO EST, CANALE VITTORIO VENETO E VIA MARCONI; LATO OVEST, VIA ZUCCHERIFICIO FINO ALL'INCROCIO CON LA STRADA PROVINCIALE FERRARA-MARE; LATO SUD, CANALE NAVIGABILE FERRARA ZONA ENTRO LE MURA TUTTO MESOLA PROVINCIA DI FORLI' - CESENA A) ZONA DEL TERRITORIO COMUNALE COSÌ DELIMITATA: A NORD DAL PO DI GORO; A SUD DAL CONFINE CON IL COMUNE DI CODIGORO; AD EST DAL PO DI GORO E DAL CONFINE CON IL COMUNE DI GORO; AD OVEST, PARTENDO DALL'ARGINE DEL PO VERSO SUD, DALLA STRADA DI CIRCONVALLAZIONE OVEST DEL CAPOLUOGO DI MESOLA, IN PROSIEGUO CON LA VIA DEL CIMITERO (VECCHIA STRADA COMUNALE ROMEA), FINO AL PUNTO DI CONFLUENZA CON LA STATALE ROMEA ALL'ALTEZZA DI CORTE GUARNIERI; B) MESOLA CAPOLUOGO A), B) PERIODO ESTIVO, COINCIDENTE CON IL VIGORE DELL'ORA LEGALE BAGNO DI ROMAGNA BERTINORO CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE CESENA CAPOLUOGO E FRAZIONI DI SAN DAL 01/4 AL 15/11 PIETRO, FOSSATONE, ACQUAPARTITA E SELVAPIANA FRATTA TERME, POLENTA E DAL 01/4 AL 31/10 BERTINORO CENTRO TUTTO DAL 01/3 AL 30/11 a) AREA URBANA CENTRALE COSI DELIMITATA: CENTRO STORICO E a) MARZO E APRILE b) DA GIUGNO A 6

TUTTA LA ZONA NORD FINO ALLA SETTEMBRE FASCIA FERROVIARIA, AD EST FINO ALL OSPEDALE E A TUTTA VIA FIORENZUOLA E AD OVEST FINO AL FIUME SAVIO b) QUARTIERI AL MARE E CERVESE NORD CESENATICO ZONA COMPRESA TRA LA SS N. 16 TUTTO "ADRIATICA" E IL MARE CIVITELLA DI ROMAGNA TUTTO DAL 01/4 AL 31/10 DOVADOLA TUTTO DAL 01/5 AL 31/10 FORLI' PARTE DEL CENTRO STORICO COMPRESA NEL PERIMETRO DELLA CINTA MURATA, ESCLUDENDO I DUE LATI DELLE VIE CHE LO DELIMITANO (CORRIDONI, MATTEOTTI, VITTORIO VENETO, ITALIA E SALINATORE) E LE PIAZZE PROSPICIENTI (VITTORIA, DEL LAVORO, SANTA CHIARA, SCHIAVONIA, PORTA RAVALDINO) DAL 01/6 AL 30/6 E DAL 01/10 AL 31/10 GALEATA GALEATA, SAN ZENO E PIANETTO DAL 01/4 AL 30/9 GATTEO ZONA COMPRESA TRA LA SS N. 16 "ADRIATICA" ED IL MARE DALLA SETTIMANA CHE PRECEDE LA PASQUA A TUTTO IL MESE DI OTTOBRE LONGIANO CAPOLUOGO TUTTO MERCATO SARACENO TUTTO DAL 01/4 AL 31/10 PREDAPPIO TUTTO DAL 01/5 AL 30/9 PREMILCUORE TUTTO TUTTO ROCCA SAN CASCIANO TUTTO DAL 01/3 AL 30/11 SAN MAURO PASCOLI ZONA COMPRESA TRA LA SS N. 16 "ADRIATICA" ED IL MARE DA APRILE AD OTTOBRE SANTA SOFIA TUTTO DAL 1 GENNAIO AL 10 OTTOBRE SARSINA SARSINA: PIAZZA PLAUTO, VIA CESIO SABINO, PIAZZA MATTEOTTI, VIA G. CAPELLO, VIA IV NOVEMBRE, VIA ROMA, VIA LUCA SILVANI, VIA LINEA GOTICA, VIA MARTIRI D'UNGHERIA, PIAZZA LUCIO PISONE, PIAZZA SAN FRANCESCO; RANCHIO: PIAZZA DEL MERCATO, VIA CASTELLO, VIALE KENNEDY, PIAZZA VALBONESI, VIA PIANA; QUARTO: VIA NAZIONALE, VIA LARGO DELLA FIERA. TUTTO SAVIGNANO SUL RUBICONE ZONA COMPRESA TRA LA SS N. 16 ED IL MARE SOGLIANO AL RUBICONE TUTTO TUTTO VERGHERETO TUTTO TUTTO PROVINCIA DI MODENA TUTTO CARPI CENTRO STORICO (ZONA A1 DEL P.R.G.) DAL 10/3 AL 31/5 E DAL 01/9 AL 15/11 CAVEZZO TUTTO DURANTE LO MERCATO DOMENICALE 7

FANANO TUTTO TUTTO FIUMALBO TUTTO TUTTO FRASSINORO TUTTO TUTTO GUIGLIA TUTTO TUTTO LAMA MOCOGNO TUTTO TUTTO L'ANNO DEROGA ALL APERTURA DOMENICALE E FESTIVA; DAL 01/7 AL 31/8 E NEL MESE DI DICEMBRE E NEL PERIODO PASQUALE DEROGA ANCHE ALLA CHIUSURA INFRASETTIMANALE MARANO SUL PANARO TUTTO TUTTO MODENA CENTRO STORICO (P.R.G.) TUTTO MONTEFIORINO TUTTO TUTTO MONTESE TUTTO TUTTO NONANTOLA TUTTO DA MARZO A OTTOBRE PALAGANO TUTTO TUTTO PAVULLO NEL FRIGNANO ZONA 1: CAPOLUOGO; ZONA 2 : RIMANENTE TERRITORIO PIEVEPELAGO TUTTO TUTTO NELLA ZONA 1 DEROGA ALL OBBLIGO DI CHIUSURA DOMENICALE: DALLA PRIMA DOMENICA DEL MESE DI GIUGNO ALL ULTIMA DOMENICA DEL MESE DI SETTEMBRE; LA DOMENICA ANTECEDENTE ED IL LUNEDI SEGUENTE LA PASQUA; DALLA PRIMA DOMENICA DEL MESE DI DICEMBRE ALLA EPIFANIA; DEROGA ALL OBBLIGO DI CHIUSURA FESTIVA IN OCCASIONE DI PARTICOLARI MANIFESTAZIONI. NEI RIMANENTI PERIODI DELL ANNO LIMITATAMENTE AGLI ESERCIZI DI VICINATO, ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO DI GENERI ALIMENTARI NELLA ZONA 1, ED ESERCENTI IL COMMERCIO DI GENERI ALIMENTARI E NON ALIMENTARI NELLA ZONA 2. 8

POLINAGO TUTTO TUTTO PRIGNANO SULLA SECCHIA TUTTO TUTTO SASSUOLO SALVAROLA TERME TUTTO SERRAMAZZONI TUTTO TUTTO SESTOLA TUTTO TUTTO ZOCCA TUTTO TUTTO PROVINCIA DI PARMA BARDI TUTTO TUTTO BEDONIA TUTTO TUTTO BERCETO TUTTO TUTTO BORGO VAL DI TARO TUTTO TUTTO BUSSETO TUTTO TUTTO CALESTANO TUTTO DAL 01/6 AL 30/11 COLLECCHIO TUTTO TUTTO COLORNO TUTTO DA APRILE A NOVEMBRE COMPIANO TUTTO TUTTO CORNIGLIO TUTTO TUTTO FELINO TUTTO TUTTO FORNOVO DI TARO TUTTO DAL 1/6 AL 30/9 LANGHIRANO TUTTO TUTTO MEDESANO TUTTO TUTTO MONCHIO ALLE CORTI TUTTO TUTTO MONTECHIARUGOLO FRAZIONI DI MONTICELLI TERME E TUTTO MONTECHIARUGOLO NEVIANO DEGLI ARDUINI TUTTO TUTTO PALANZANO TUTTO TUTTO PELLEGRINO PARMENSE TUTTO DA GIUGNO A OTTOBRE SALA BAGANZA TUTTO TUTTO SALSOMAGGIORE TERME TUTTO TUTTO SAN SECONDO P. TUTTO TUTTO SORAGNA TUTTO DAL 01/4 AL 31/10 TERENZO TUTTO TUTTO TIZZANO VAL PARMA TUTTO TUTTO TORNOLO TUTTO TUTTO TRAVERSETOLO TUTTO TUTTO VARANO DE' MELEGARI TUTTO TUTTO VARSI TUTTO TUTTO PROVINCIA DI PIACENZA AGAZZANO TUTTO TUTTO ALSENO TUTTO TUTTO BETTOLA TUTTO TUTTO BOBBIO TUTTO TUTTO BORGONOVO VAL TIDONE TUTTO TUTTO CARPANETO PIACENTINO CAPOLUOGO DURANTE LO MERCATO DOMENICALE CASTEL S. GIOVANNI CAPOLUOGO DURANTE LO MERCATO DOMENICALE CASTELL'ARQUATO CAPOLUOGO E LOCALITA TUTTO 9

BACEDASCO COLI TUTTO TUTTO CORTE BRUGNATELLA TUTTO TUTTO CORTEMAGGIORE TUTTO DURANTE LO MERCATO DOMENICALE FARINI TUTTO TUTTO FERRIERE TUTTO TUTTO GAZZOLA TUTTO DA MAGGIO A SETTEMBRE GRAGNANO TREBBIENSE TUTTO DURANTE LO MERCATO DOMENICALE GROPPARELLO TUTTO TUTTO LUGAGNANO VAL D'ARDA TUTTO TUTTO MONTICELLI D'ONGINA TUTTO TUTTO MORFASSO TUTTO TUTTO NIBBIANO TUTTO TUTTO PECORARA TUTTO TUTTO PIACENZA CENTRO STORICO, DELIMITATO DALLA TUTTO MEZZARIA DELLE SEGUENTI VIE: VIA XXIV MAGGIO, P.LE TORINO, VIA XXI APRILE, P.LE MILANO, VIALE SANT'AMBROGIO, P.LE MARCONI, ASSE 1 BINARIO FERROVIA PC-BO FINO A VIA DEI PISONI, VIA DEI PISONI, P.LE ROMA, VIALE PATRIOTI (FINO ALL'INCROCIO CON VIA IV NOVEMBRE), VIA IV NOVEMBRE, P.LE GENOVA PIANELLO VAL TIDONE TUTTO TUTTO PIOZZANO TUTTO TUTTO RIVERGARO TUTTO TUTTO SAN GIORGIO PIACENTINO A) TUTTO B) FRAZIONE SAN DAMIANO A)DA MAGGIO A SETTEMBRE B)TUTTO L'ANNO TRAVO TUTTO TUTTO VIGOLZONE TUTTO TUTTO ZERBA TUTTO TUTTO ZIANO PIACENTINO TUTTO TUTTO PROVINCIA DI RAVENNA CASOLA VALSENIO TUTTO DAL 15/3 AL 31/10 CERVIA CAPOLUOGO E LOCALITA DI MILANO TUTTO MARITTIMA, PINARELLA, TAGLIATA E SAVIO FAENZA AREA COMPRESA ALL'INTERNO DEL PERIMETRO COSTITUITO DALLE MURA MEDIOEVALI (CENTRO STORICO PIU' AREA COMPRESA ALL'INTERNO DELLE MURA DEL BORGO) LUGO A) ZONA DENOMINATA VERDE, COSI' DELIMITATA: PIAZZE BARACCA, MAZZINI, TRISI, MARTIRI, I MAGGIO; PIAZZALI BARUZZI, CAVOUR; LARGHI RELENCINI, MARZO-APRILE E SETTEMBRE-OTTOBRE TUTTI GLI ESERCIZI UBICATI NELLA ZONA VERDE E GLI ESERCIZI EXTRALIMENTARI 10

RAVENNA DELLA REPUBBLICA, CALDERONI; CORSI MATTEOTTI (DA PIAZZA BARACCA ALL'INCROCIO CON VIA MARESCOTTI E VICOLO RAINIERI), GARIBALDI (DA PIAZZA TRISI ALL'INCROCIO CON LE VIE BIANCOLI E SASSOLI), MAZZINI (DA PIAZZA I MAGGIO ALL'INCROCIO CON I VICOLI PEPOLI E SCALABERNI); VIE DELLA LIBERTA', BRUNO, MAGNAPASSI, BARACCA, CODAZZI, TELLARINI FINO ALL'INCROCIO CON VIA BRUNO, AMENDOLA DA PIAZZALE CAVOUR FINO ALL'INCROCIO CON VIALE MIRAGLIA E VICOLO SCALABERNI; VIALE RICCI CURBASTRO DALL'INCROCIO CON VIA TELLARINI FINO AL CIVICO 50; VICOLI DEL TEATRO E SCALABERNI. B) ZONA DENOMINATA GIALLA, COSI' DELIMITATA: VIE MENTANA, FORO BOARIO, ACQUACALDA E PIAZZA GARIBALDI. A) ZONA 1 (A PREVALENTE ECONOMIA TURISTICA): CASALBORSETTI, MARINA ROMEA, PORTO CORSINI, MARINA DI RAVENNA, PUNTA MARINA TERME, LIDO ADRIANO, LIDO DI DANTE, LIDO DI CLASSE, LIDO DI SAVIO, MIRABILANDIA, CLASSE, SAVIO, SANT'ALBERTO B) ZONA 2 (CITTA' D'ARTE): ZONA DELIMITATA DAL VIGENTE P.R.G. COME CENTRO STORICO, SANT'APOLLINARE IN CLASSE, MAUSOLEO DI TEODORICO (AREA COMPRESA TRA VIA CHIAVICA ROMEA E VIA DELLE INDUSTRIE FINO AL CAVALCAFERROVIA CHE COLLEGA LA ZONA AL RESTO DELLA CITTA') DELLA ZONA GIALLA POSSONO DEROGARE ALL'OBBLIGO DI CHIUSURA FESTIVA E DOMENICALE IN OCCASIONE DEL VERIFICARSI DI EVENTI E MANIFESTAZIONI CHE SARANNO INDIVIDUATI CON PROVVEDIMENTO SINDACALE E CHE COMUNQUE NON POTRANNO SUPERARE LE 15 GIORNATE, DICEMBRE ESCLUSO A), B) TUTTO L'ANNO. RIOLO TERME TUTTO DAL 15/3 AL 31/10 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA BAISO TUTTO TUTTO BUSANA TUTTO TUTTO CASINA TUTTO DAL 01/6 AL 30/9, DAL 01/12 AL 30/4 E SETTIMANA COINCIDENTE CON LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI E OGNISSANTI CASTELNOVO NE' MONTI TUTTO DAL 15/5 AL 30/9 COLLAGNA TUTTO TUTTO CORREGGIO CENTRO STORICO (ZONA A DEL DAL 15/3 AL 10/6 E DAL GUALTIERI VIGENTE P.R.G.) CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO E DELLE FRAZIONI 1/10 AL 31/10 LA SECONDA DOMENICA DI OGNI 11

GUASTALLA VIA GONZAGA, PIAZZA MAZZINI, CORSO GARIBALDI, CORSO PRAMPOLINI, PIAZZA REPUBBLICA,VIA MENTANA, LARGO GRAMSCI, LARGO DEI MILLE, PIAZZA MARTIRI E PATRIOTI, VIA CISA, VIA PASSERINI, VIA PIEVE LIGONCHIO TUTTO TUTTO NOVELLARA COSI' DELIMITATA: DAL CONFINE CON IL COMUNE DI CAMPAGNOLA IN DIREZ. REGGIOLO FINO ALL'INCROCIO CON VIAZZA REATINO ESCL., IN DIREZ. REGGIO EMILIA FINO A VIAZZOLA DEL BORGAZZO ESCL., TUTTA LA ZONA ARTIGIANALE FINO AL MOBILIFICIO MECUGNI, STRADA PROVINCIALE SUD DAL MOBILIFICIO MECUGNI IN DIREZIONE NOVELLARA INCLUSI TUTTI GLI ESERCIZI FINO A STR. CASINO DI SOPRA E STR. PENNELLA ESCL., ESCLUSO ANCHE IL TERRITORIO COMPRESO NEI SEGUENTI CONFINI: STR. PROV. NORD (DALL'INCROCIO CON VIA DELLA COSTITUZIONE FINO AL CONFINE CON IL COMUNE DI CAMPAGNOLA), VIA COSTITUZIONE DALL'INCROCIO CON VIA DI VITTORIO FINO ALL'INCROCIO CON VIA INDIPENDENZA, VIA INDIPENDENZA DALL'INCROCIO CON VIA DI VITTORIO FINO A VIA COSTITUZIONE, VIA MASCAGNI, STR. VITTORIA IN DIREZ. NOVELLARA FINO ALL'INCROCIO CON STRADA ARGINE S. ALBERTO E STRADA ARGINE S. ALBERTO ESCLUSE, STRADA VALLE INCLUSA FINO ALL'INCROCIO CON STR. A. S. ALBERTO, VIAZZA REATINO ESCLUSA DALL'INCROCIO CON STR. VALLE FINO ALL'INCROCIO CON VIA COLOMBO, STR. REATINO INCLUSA FINO ALL INCROCIO CON VIAZZA REATINO, VIA D AZEGLIO E STR. BOSCHI INCLUSE FINO ALL INCROCIO CON STR. VITTORIA. MESE, ESCLUSO AGOSTO, IN CONCOMITANZA CON LO MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DA APRILE A SETTEMBRE TUTTO L'ANNO TRANNE AGOSTO RAMISETO A) TUTTO B) LOC. VENTASSO LAGHI E PRATIZZANO A) PERIODO ESTIVO B) PERIODO INVERNALE SAN POLO D'ENZA TUTTO TUTTO SANT'ILARIO D'ENZA TUTTO LA SECONDA DOMENICA DI OGNI MESE, TRANNE 12

AGOSTO, DURANTE LO MERCATO DENOMINATO "ANTIQUARI IN PIAZZA - ANTIQUARIATO E COSE D'ALTRI TEMPI" TOANO TUTTO GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO VETTO TUTTO PERIODO ESTIVO PROVINCIA DI RIMINI BELLARIA IGEA MARINA TUTTO TUTTO CATTOLICA TUTTO TUTTO CORIANO TUTTO PERIODO ESTIVO GEMMANO TUTTO TUTTO MISANO ADRIATICO ZONA COMPRESA FRA L AUTOSTRADA TUTTO ED IL MARE E FRA IL FIUME CONCA ED IL CONFINE DEL COMUNE DI RICCIONE MONTE COLOMBO TUTTO TUTTO MONTEFIORE CONCA TUTTO TUTTO MONTESCUDO TUTTO DURANTE LO MERCATO DELLA DOMENICA MATTINA RICCIONE TUTTO TUTTO RIMINI TUTTO TUTTO SALUDECIO TUTTO TUTTO SAN GIOVANNI IN ZONA COMPRESA FRA LA SS TUTTO MARIGNANO ADRIATICA ED IL MARE SANTARCANGELO TUTTO TUTTO VERUCCHIO TUTTO TUTTO 13