PROVVEDITORATO SEDE DI CIRIE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI PRODOTTI SURGELATI O CONGELATI (SIMOG CIG.

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI PANE E GRISSINI. (SIMOG C. I. G. Codice Identificativo Gara - VARI ) - 1 -

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARNE BOVINA NUMERO GARA SIMOG

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI PER IL SERVIZIO CUCINA E MENSA DEL P. O. DI CIRIE IN QUATTRO LOTTI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARNI SUINE FRESCHE, SALUMI ED AFFINI. (C. I. G. Codice Identificativo Gara AD)

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. ASL 5 Oristano Sede legale: Via Carducci n Oristano (OR) C.F./P.I.:

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA ,00 OLTRE I.V.A ART.1 OGGETTO DELLA FORNITURA

COMUNE DI PALERMO. RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

COMUNE DI PALERMO. SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n Palermo -Tel P.I.

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA E COLLOCAZIONE DI VETRI E ART. 1) OGGETTO DELLA FORNITURA E DESCRIZIONE

Città di Giugliano in Campania

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE CHIRURGICA E DRENAGGI CHIRURGICI

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

CONDIZIONI CONTRATTUALI

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) SANTI PAOLO E CARLO VIA A. DI RUDINI MILANO CONTRATTO, IN FORMA PUBBLICA

DISCIPLINARE AMMINISTRATIVO PER LA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI CARNI SUINE SALUMI E AFFINI PER IL SERVIZIO CUCINA E MENSA P. O. DI CIRIE.

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO.

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA VITTORIO EMANUELE FERRAROTTO S.BAMBINO CATANIA

COMUNE DI RIBERA Provincia di Agrigento 2 Settore Infrastrutture Via S. Quasimodo - tel fax

SCHEMA CONTRATTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI REPUBBLICA ITALIANA IN NONE DELLA LEGGE. L anno duemila addì del mese di, alle ore

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

b) Oggetto dell appalto: Fornitura di pipette da laboratorio per l Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone, per un importo

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA. Titolo I INDICAZIONI GENERALI. Definizioni ' )& #* +#!

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE UFFICIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

ART. 1 Questa Amministrazione intende approvvigionarsi per somministrazione del sottoelencato materiale DESCRIZIONE DEL MATERIALE

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

0371/ STUDIO TECNICO

DETERMINA n. 135/ST del 30 GIUGNO 2015

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI BUSTE IN POLIETILENE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI CIG_ E

COMUNE DI PALERMO. Importi a base d asta: i prezzi unitari dell allegato A del C.S.A. ART. 1)

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

Art. 1 Oggetto e durata de ll'appalto

COMUNE DI SASSARI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

3. a) Luogo esecuzione: presso i presidi dell Azienda Ospedaliera "Ospedali. e Riuniti Villa Sofia - Cervello e dell Azienda Sanitaria Provinciale di

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

OGGETTO DELLA FORNITURA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

Servizi

PER LA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI AGLI ASILI NIDO COMUNALI

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007.

S.C. LOGISTICA. Prot. n. 7376/B05/12 Torino, 24/01/2012

DETERMINAZIONE N. 77 DEL 25/03/2016

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO

COMUNE DI COLLELONGO

CONDIZIONI DI RDO E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: FORNITURA DI KIT TNT LENZUOLA MONOUSO

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

I-Collegno: Vari servizi sanitari 2012/S Bando di gara. Servizi

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

I-Cagliari: Apparecchiature mediche, prodotti farmaceutici e per la cura personale 2011/S Bando di gara. Forniture

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI SISTEMA DI RECUPERO SANGUE POST OPERATORIO * * * * * * CAPITOLATO D ONERI

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CONTRATTO PER LA FORNITURA DI FARMACI

Transcript:

PROVVEDITORATO SEDE DI CIRIE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI PRODOTTI SURGELATI O CONGELATI (SIMOG.5566713 CIG.VARI) - 1 -

TITOLO I - Parte tecnica pag. Art. 1) OGGETTO 3 Art. 2) CARATTERISTICHE TECNICO QUALITATIVE 3 Art. 3) QUANTITÀ E CONSEGNA 4 Art. 4) CONTROLLO ED ACCETTABILITÀ DELLA FORNITURA 5 Art. 5) DEPOSITO CAUZIONALE 5 Art.6) VIZI 5 Art. 7) PENALITÀ 5 Art. 8) INOSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI CONTRATTUALI 6 TITOLO II - Modalità di svolgimento della gara Art. 9) OFFERTA - PREZZI E AGGIUDICAZIONE 6 Art. 10) DURATA DEL CONTRATTO RINNOVO E PROROGA 6 Art 11) SUBAPPALTO 6 TITOLO III - Esecuzione del contratto Art. 12) PAGAMENTO 6 Art. 13) CESSIONE DI CREDITI 7 Art. 14) SUCCESSIONE FALLIMENTO 7 Art. 15) SOCIETÀ 7 Art. 16) RINVIO ALLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE 7 Art. 17) RISERVE 7 ALLEGATO A 8

TITOLO I - Parte tecnica Art. 1) OGGETTO Oggetto dell'appalto è la fornitura di prodotti surgelati o congelati per un anno. Art. 2) CARATTERISTICHE TECNICO QUALITATIVE prodotti congelati o surgelati oggetto del presente appalto sono i seguenti: - prodotti ittici,(prevedere tranci o verdesca non quotati nel listino C.C.I.A.A CIG.5725516D42 - patate CIG.5725573C4C - fagiolini finissimi CIG.5725585635 - spinaci in foglie- CIG.5725611BA8 - asparagi, - CIG.572561709F - piselli finissimi CIG.57256213EB - carote CIG. 572562680A - finocchi CIG.5725637120 - broccoli CIG.5725677222 - preparato per insalata russa CIG.57256847E7 - vegetali misti (minestrone 12 verdure)- CIG. 5725690CD9 - funghi porcini(non quotati su listino C.C.I.A.A- CIG.5725784A6C - palombo e verdesca CIG.5725790F5E Caratteristiche generali dei prodotti surgelati o congelati: devono essere preparati e confezionati in conformità alle norme vigenti ; non devono presentare segni comprovanti un avvenuto totale o parziale scongelamento, quali formazioni di cristalli di ghiaccio sulla parte esterna delle confezioni; non devono presentare alterazioni di colore, odore o sapore, bruciature da freddo, ammuffimenti. I prodotti non devono essere semilavorati e non devono contenere ingredienti diversi dal prodotto di base o additivi Confezionamento ed etichettatura Le confezioni devono possedere i requisiti previsti dalla normativa vegente, ed in particolare devono: assicurare la protezione delle caratteristiche organolettiche e qualitative del prodotto; assicurare la protezione dalle contaminazioni batteriche; impedire il più possibile la disidratazione e la permeabilità ai gas; non cedere al prodotto sostanze ad esso estranee.

I materiali che vengono a contatto con i surgelati devono possedere i requisiti previsti dalla L. 283/62 e dal DPR 327/80 e successive modifiche ed integrazioni. Sulle confezioni devono essere riportate le indicazioni previste dal D. Lgs. 109/92 s.m.i e dal D.Lgs 110/92. Trasporto Deve essere effettuato con mezzi idonei e alla temperatura prevista dal DPR 327/80 e D. Lgs. 110/92. Durante il trasporto i prodotti devono essere mantenuti ad una temperatura inferiore a -18 C, sono tollerate brevi fluttuazioni verso l alto non superiori a 3 C. Prodotti ittici surgelati o congelati: Devono essere in buono stato di conservazione; devono presentare caratteristiche organolettiche e di aspetto paragonabili a quelle presenti nella medesima specie allo stato di freschezza; la pelle deve presentare le colorazioni tipiche della specie, deve essere tesa e ben aderente ai tessuti sottostanti; deve essere integra ed esente da lacerazioni; l odore deve essere gradevole e divenire apprezzabile dopo aver portato il prodotto ad una temperatura di +15/20 C; la consistenza dei prodotti ittici deve essere soda ed elastica e deve essere valutata quando la temperatura ha raggiunto quella ambientale; devono presentare caratteristiche igieniche ottime ed assenza di alterazioni microbiche o fungine; devono possedere le caratteristiche microbiologiche sotto riportate: Carica mesofita totale (UFC per gr) <5x10 5 Coliformi totali (UFC per gr) <10 3 Stafilococchi coagulasi + (UFC per gr) <10 2 Salmonelle in 25 grammi Anaerobi solfito riduttori (UFC per gr) <5 assenti Streptococchi fecali (UFC per gr) <10 3 All atto dello scongelamento i prodotti devono presentare le seguenti caratteristiche organolettiche: consistenza soda; assenza di odori sgradevoli o anormali o ammoniacali; assenza di imbrunimenti o viraggi di colore. Art. 3) QUANTITÀ ANNUA E CONSEGNA. Il consumo annuo presunto e' il seguente:

Prodotti quotati sul listino C.C.I.A.A. kg. 5.300 di prodotti ittici suddivisi nelle varie specialità comprese nel listino quindicinale dei prezzi all ingrosso sulla piazza di Torino edito dalla C.C.I.A.A. alle voci prodotti ittici surgelati o congelati non confezionati (platessa, merluzzo,trota,seppie,calamari, naselli). Kg. 6.200 di patate novelle Kg. 5650 di fagiolini finissimi Kg. 5.800 di spinaci in foglie, kg. 310 di asparagi, kg. 2200 di piselli finissimi, kg. 7800 di carote, kg. 4930 di finocchi, kg. 3230 di broccoli, kg. 520 di preparato per insalata russa, kg. 2.550 di vegetali misti (minestrone 12 verdure). Prodotti non quotati sul listino C.C.I.A.A kg._ 90 di funghi porcini Kg. 2.850 di palombo o verdesca I quantitativi riportati sono puramente indicativi e non impegnano in alcun modo l'a.s.l.. La ditta aggiudicataria si deve intendere impegnata a fornire di volta in volta, i quantitativi richiesti dalla S.C. Provveditorato dell'a.s.l.. Le consegne anche di minimi quantitativi, dovranno essere effettuate entro quindici giorni dall'ordine emesso dalla S.C. suddetta, anche telefonicamente, al luogo di destinazione indicato sull'ordine suddetto. Il prodotto dovrà avere scadenza non inferiore a mesi sei dal momento della consegna. Inoltre, alla prima fornitura, dovrà essere accompagnato dalla scheda tecnica dell alimento In caso di straordinaria somministrazione il fornitore dovrà provvedere alla consegna entro cinque giorni dalla richiesta. È facoltà dell'amministrazione di addebitare, in caso di ritardo delle consegne oltre il termine stabilito, l'eventuale maggior prezzo pagato per l'acquisto sulla piazza nonché la penalità di cui all'art. 6. Art. 4) CONTROLLO ED ACCETTABILITÀ DELLA FORNITURA L'aggiudicatario è responsabile dell'esatto adempimento delle condizioni contrattuali e della perfetta riuscita della fornitura; responsabile inoltre dell'osservanza delle leggi vigenti in materia igienico sanitaria e di commercio relativi alle merci da fornire e degli eventuali danni comunque arrecati sia alle persone che alle cose dell'a.s.l. che a terzi.

Le merci, al momento della loro introduzione nei magazzini del presidio, dovranno essere sottoposte al controllo quali-quantitativo dal responsabile del servizio del Presidio interessato, o da suo delegato, che dovrà senz'altro respingere le merci che, a suo insindacabile giudizio, non siano accettabili, secondo quanto stabilito dal presente capitolato. In tal caso lo stesso fornitore dovrà provvedere alla immediata sostituzione con merci bene accette allo stesso responsabile il cui giudizio sarà inappellabile. Nel caso in cui il fornitore non provvedesse all'immediata sostituzione, sarà facoltà dell'amministrazione provvedervi mediante acquisto altrove, fermo restando che tutte le maggiori spese saranno a carico del fornitore, unitamente alle penalità di cui all'art.6. Alle stesse penalità soggiacerà l'aggiudicatario in caso di mancata somministrazione. Le spese sostenute per l'approvvigionamento altrove, aumentate della penale, verranno trattenute dall'a.s.l., senza obbligo di preventiva comunicazione, sull'importo dovuto all'appaltatore per le forniture già effettuate e, occorrendo, sulla cauzione definitiva del 10% richiesta alla ditta aggiudicataria. In quest'ultimo caso la cauzione dovrà essere reintegrata da parte del depositario entro breve termine da fissarsi all'amministrazione committente. L'amministrazione non assume comunque responsabilità per il deperimento o la perdita delle merci respinte, ma non ritirate dal fornitore. L'A.S.L. si riserva la facoltà di provvedere a controlli di qualità. Art. 5) DEPOSITO CAUZIONALE Il deposito cauzionale per l importo del 10% del valore presunto della fornitura riferito a tutta la vigenza contrattuale al netto dell IVA, ai sensi dell art.113 del D.lgs 163/06 dovrà essere trasmesso dalla ditta aggiudicataria a completamento delle procedure amministrative. Art. 6) VIZI L'accettazione della merce da parte dei funzionari competenti, non solleva il fornitore dalla responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a difetti ed imperfezioni, a vizi apparenti ed occulti delle merci consegnate, non potuti rilevare all'atto della consegna, ma accertati in seguito. Qualora, successivamente alla consegna, si riscontri l'esistenza di difetti, imperfezioni o comunque vizi non rilevabili all'atto della consegna, anche a seguito di verifiche ed analisi effettuate a mezzo dei competenti uffici, l'appaltatore dovrà sottostare al rimborso delle spese sostenute per le analisi, alla relativa detrazione pari al minor valore della merce che l'amministrazione riterrà, a suo insindacabile giudizio, doversi attribuire alla merce stessa, nonché alla penale di cui all'art. 6. Art. 7) PENALITÀ La penale di cui agli articoli 3,4,5 è stabilita a giudizio insindacabile dell'amministrazione da un minimo di euro 50,00 ad un massimo di euro 500.00 secondo la gravità dell'inadempienza. Art. 8) INOSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI CONTRATTUALI In caso di ripetute inosservanze delle prescrizioni contrattali ed in specie di quelle riflettenti la qualità ed il termine di consegna, inosservanze da contestarsi in forma scritta, l'amministrazione avrà diritto di dichiarare risolto il contratto

con sua deliberazione, senza all'uopo di diffida o di altro atto giudiziale, provvedendo come meglio crederà per la continuazione della fornitura fino alla scadenza del termine di appalto, con l'obbligo dell'appaltatore decaduto, di risarcire ogni conseguente spesa o danno e di sottostare altresì, a titolo di penale, alla perdita della cauzione definitiva prestata che si devolverà a beneficio dell'a.s.l.. TITOLO II - Modalità di svolgimento della gara Art. 9) OFFERTA - PREZZI E AGGIUDICAZIONE La gara sarà esperita mediante la formula della procedura negoziata secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Per i prodotti surgelati o congelati riportati sul listino C.C.I.A.A. di Torino Il ribasso percentuale fisso ed invariabile per tutta la durata della fornitura, sulle quotazioni dei singoli prodotti risultanti dalla media dei prezzi massimo e minimo ricavati dal listino quindicinale dei prezzi all ingrosso sulla Piazza di Torino edito dalla CCIAA di Torino. Per i prodotti non quotati nel listino C.C.I.A.A. il prezzo al Kg. La fornitura sarà aggiudicata prodotto per prodotto a favore del concorrente che, in regola con tutta la documentazione richiesta, avrà offerto il prezzo più basso, calcolato con riferimento al listino quindicinale dei prezzi all ingrosso della C.C.I.A.A. di Torino di ultima pubblicazione disponibile alla data della gara ed ai prezzi unitari offerti, rapportato ai prodotti ed ai quantitativi di fornitura presunti. Nel caso due o più concorrenti facciano la stessa offerta si procederà alla richiesta di miglioramento nel modo che l'amministrazione dell'a.s.l. riterrà più opportuno. In caso di mancato miglioramento o qualora pervengano offerte uguali si procederà all'affidamento della fornitura mediante sorteggio. Art. 10) DURATA DEL CONTRATTO La fornitura avrà la durata di mesi 12, (1 anno), fatta salva la facoltà dell'a.s.l, a fronte di inderogabili e comprovate necessità, di prorogarla fino ad un massimo di novanta giorni o comunque per il tempo necessario ad individuare il nuovo contraente senza che il fornitore possa pretendere condizioni diverse da quelle pattuite. L importo complessivo annuale è di euro 80.000,00 oltre IVA di legge. Art. 11) SUBAPPALTO È assolutamente vietato il subappalto della fornitura, in tutto o in parte e la cessione di essa ad altre ditte, senza l'espresso consenso scritto dell'amministrazione dell'a.s.l.. TITOLO III - Esecuzione del contratto Art. 12) PAGAMENTO Il pagamento delle fatture avverrà ai sensi del decreto legislativo n.192 del 9.11.2012, con mandato esigibile presso la Tesoreria dell'a.s.l. Ai fini della determinazione della data di ricevimento della fattura,regolare a norma di legge, farà fede la data di registrazione della stessa sul registro fatture in arrivo dell ente. In ogni caso l'a.s.l. si intende esonerata da ogni responsabilità per i pagamenti eseguiti sui conti correnti o alle persone comunque designate.

Art. 13) CESSIONE DI CREDITI Le cessioni dei crediti derivanti dal presente appalto devono essere notificate nelle forme previste dalle leggi vigenti, nel corso della durata del contratto relativo, previa adesione da parte dell'asl TO4, la cui mancanza determina l'inefficacia della cessione medesima. La notifica rimane priva di effetto riguardo agli ordini di pagamento che risultino già emessi. Art. 14) SUCCESSIONE FALLIMENTO In caso di morte del fornitore, quando trattasi di ditta individuale, l'a.s.l. potrà risolvere il contratto od accordare agli eredi la continuazione. In caso di fallimento a carico del fornitore, il contratto sarà risolto salvo le regioni spettanti all'a.s.l. con privilegio sulla cauzione depositata. Art. 15) SOCIETÀ Nel caso in cui l'aggiudicazione della fornitura seguisse a favore di più persone riunite in società di fatto, o legalmente costituite, la società stessa, pur essendo tenuta all'obbligazione solidale dell'esatta osservanza contrattuale dovrà, all'atto di aggiudicazione, delegare uno dei soci quale esclusivo mandatario della consegna della merce durante tutto il periodo del servizio, per rappresentare i soci, per corrispondere e per trattare, con l'amministrazione dell'a.s.l. ed i loro uffici, per tutto quanto concerne il servizio, dichiarando di tenere valida ed idonea ogni operazione, anche contabile, del consocio, compiuta nell'interesse dei soci mandanti. Art. 16) RINVIO ALLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE Per quanto non previsto dal presente capitolato ed a completamento delle disposizioni in esso contenute, si applicheranno le norme in materia del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni e integrazioni e a quanto disposto dalle vigenti disposizioni di legge. Art. 17) RISERVE L ASL si riserva di non procedere all aggiudicazione della fornitura qualora si verifichi l eventualità che le condizioni economiche praticate risultino meno vantaggiose rispetto a quelle derivanti da convenzioni ex artt. 26, L. 488/99 e 59, L. 388/00. L'A.S.L. si riserva inoltre la facoltà di sospendere la fornitura, in qualsiasi momento, per mancanza di finanziamenti, cessazione o riduzione di determinate attività oppure per altri motivi indipendenti dalla volontà dell'a.s.l.. La sospensione della fornitura non darà diritto alla ditta aggiudicataria ad alcuna azione di rivalsa o risarcimento danni. L Amministrazione dell'a.s.l. si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora le condizioni di fornitura offerte non siano compatibili con le proprie disponibilità finanziarie.