Sommario Rassegna Stampa

Documenti analoghi
Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi

1 di 5 28/06/

Sommario Rassegna Stampa

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Rassegna del 27/01/2017

Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

Installato autovelox lungo la Cassia, rilevamenti al via nelle prossime settimane

Sommario Rassegna Stampa


IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa

11 Fitwalking del Cuore è partito il conto

LA RIVISTA E IL DOSSIER

Sommario Rassegna Stampa

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola...

Un software libero per bambini autistici: è l ABCD dell apprendime...

Chiara Lubich e la famiglia


da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017

Esempio : Esercizio 1

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Materiali 1 - Unità 1. Materiale fotocopiabile 1

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Presentazione del libro. Rapido 904. La Strage Dimenticata. di Giuliana Covella DOMENICA 19 APRILE 2015 ORE Teatro Summarte

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

Rassegna del 12/04/2014

Sommario Rassegna Stampa

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Italian Liberty INFO COSTI/PRENOTAZIONI. Condividi. Cosa. Costo. Touring Club Italiano Cerca» Registrati oppure Entra

CONSUNTIVO POST EVENTO

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

LE PAROLE E LE COSE. oggi. À l italienne. Narrazioni dell italianità dagli anni Ottanta a. Giovedì 27 ottobre, pomeriggio, sala 2120.

Sommario Rassegna Stampa

Doppio mercatino per un Natale di solidarietà ad Asciano

Sommario Rassegna Stampa

RIDIRE Tables & Corpus Design

Raccontato da Carlo Scataglini

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2011

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

3. Tempo libero e passatempi

Rassegna del 01/04/2016

Rassegna del 29/08/2011

Giovani, da 120 anni.

Cardiochirurgia del S.Anna Hospital, a rischio il contratto tra la struttura d'eccellenza e l'asp

ALICE CUCINA, piacere e passione italiana

Senigallia notizie it: Cosa succede in città? Rubrica: Varie

Rassegna Web. mercoledi 24 maggio Servizi di Media Monitoring

rassegna stampa quotidiani

N.B. Tali corsi danno anche punteggio, ai docenti precari, per le graduatorie d'istituto di II e III fascia e GaE.

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

EUROPEI DI CALCIO Aggiornamento al 28 giugno 2012 (2 semifinale)

Sommario Rassegna Stampa

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

.it s g tin e rk a m

Estate Campagna di security

Asciano e la Via Lauretana su Bellitalia

Offerta Commerciale INVERNO Rai Pubblicità per

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos...

Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Sommario Rassegna Stampa

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Rassegna Stampa

GLI ARTICOLI E I NOMI

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

il Quotidiano Italiano

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute


Contatti. Faq. Newsletter. Video. Friends. Pubblicità. Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook. Crea un evento!

Home Chi Siamo Privacy Codice condotta Condizioni d uso Contatti Rubriche Trova Negozio Aperto Posts

di Giovedì 26 febbraio 2015

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

There are no translations available.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Valle D'Aosta Aosta Totale


PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Contatti. Faq. Newsletter. Video. Friends. Pubblicità. Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook. Crea un evento!

Transcript:

Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Spagnol, Mario e Luigi 37 Corriere della Sera 31/03/2015 UN PREMIO STREGA PER I RAGAZZI: SI DISCUTE SE APRIRLO AGLI STRANIERI (C.Taglietti) 2 Rubrica 29 la Stampa 31/03/2015 "FACCIO LIBRI PER BAMBINI PERCHE' DENTRO HO 7 ANNI" (F.Taddia) 28/30 MERIDIANI 01/04/2015 LIBRI 5 20 IL MATTINO DI PADOVA 31/03/2015 "VI RACCONTO IL MIO AUTISMO" 7 59 La Provincia (CO) 31/03/2015 I TRATTI DELL'AMORE CE LI SUONERA' ALLEVI 8 12 la Repubblica - ed. Bologna 31/03/2015 INCONTRI 9 Laprimapagina.it 31/03/2015 PARMA, MINIMONDI XV FESTIVAL DI LETTERATURA PER RAGAZZI 10 Mattinopadova.Gelocal.it 31/03/2015 IL RACCONTO DI PIER CARLO: «VI RACCONTO IL MIO AUTISMO» 13 Parmatoday.it 31/03/2015 MINIMONDI: DALL'11 AL 19 APRILE TORNA IL FESTIVAL DI LETTERATURA PER RAGAZZI Avvenire.it 30/03/2015 STORIE TEEN DI GUERRA E DI AMORE. E TANTI PICCOLI PRINCIPI 18 IlMattinodiParma.it 30/03/2015 RACCONTARE LA NATURA - MINIMONDI 15 20 Luigiboschi.it 30/03/2015 MINIMONDI XV FESTIVAL DI LETTERATURA E ILLUSTRAZIONE PER RAGAZZI PARMA, BUSSETO, 11-19 APRILE 2015 Notiziarioitaliano.it 30/03/2015 I 15 ANNI DI MINIMONDI TORNA A PARMA - FOTO IL FESTIVAL PIU' GRANDE DI LETTERATURA PER RAGAZZI NotiziarioItaliano.IT-Emilia Romagna 30/03/2015 I 15 ANNI DI MINIMONDI TORNA A PARMA - FOTO IL FESTIVAL PIU' GRANDE DI LETTERATURA PER RAGAZZI Parma.repubblica.it 30/03/2015 I 15 ANNI DI MINIMONDI FESTIVAL ILLUSTRAZIONE RAGAZZI 28 Parmadaily.it 30/03/2015 TORNA MINIMONDI 31 REPUBBLICA.IT 30/03/2015 I 15 ANNI DI MINIMONDI FESTIVAL ILLUSTRAZIONE RAGAZZI 33 Easyteachpoint.com 29/03/2015 FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI, A BOLOGNA PIU' DI SEIMILA FAN AD ACCOGLIERE IL CAST DI 'BRACCIALETTI RO Ecodibergamo.it 29/03/2015 TORNA LA PASSIONE PER I FANTASMI 39 EveryEye.it 29/03/2015 THE BFG: BILL HADER ENTRA NEL CAST DELLA PELLICOLA DI STEVEN SPIELBERG Ilfattoquotidiano.it 29/03/2015 FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI, A BOLOGNA PIU' DI SEIMILA FAN AD ACCOGLIERE IL CAST DI 'BRACCIALETTI RO It.newshub.org 29/03/2015 FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI, A BOLOGNA PIU' DI SEIMILA FAN AD ACCOGLIERE IL CAST DI 'BRACCIALETTI RO Scienzaesalute.blogosfere.it 29/03/2015 CONTRO IL CANCRO NUOVE SPERANZE DAL FARMACO CHE COMBATTE IL DIABETE Bologna.Repubblica.it 28/03/2015 GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 28: GIOVANI LETTORI 49 35 Il Nuovo Diario Messaggero 28/03/2015 I 10 LIBRI PIU' VENDUTI IN SETTIMANA NELLE LIBRERIE 53 20 La Voce Alessandrina 27/03/2015 'BRACCIALETTI ROSSI' 54 3 15 22 24 26 37 41 42 45 47

Tiratura: 418.511 Diffusione: 322.858 Readership: 2.329.000 Quotidiano Data 31-03-2015 37 1 Spagnol, Mario e Luigi Pag. 2

Tiratura: 297.169 Diffusione: 207.368 Readership: 1.345.000 Quotidiano Data 31-03-2015 29 1 / 2 Pag. 3

Quotidiano Data 31-03-2015 29 2 / 2 Pag. 4

Tiratura: 44.874 Diffusione: 22.710 Bimestrale Data 04-2015 28/30 1 / 2 Pag. 5

Bimestrale Data 04-2015 28/30 2 / 2 Pag. 6

Tiratura: 27.092 Diffusione: 22.020 Readership: 172.000 Quotidiano Data 31-03-2015 20 1 Pag. 7

Diffusione: 23.083 Readership: 327.000 Quotidiano Data 31-03-2015 59 1 Pag. 8

Diffusione: 38.495 Readership: 363.000 Quotidiano Data 31-03-2015 12 1 Pag. 9

LAPRIMAPAGINA.IT (WEB) Data 31-03-2015 1 / 3 il Quotidiano Italiano Home Chi siamo Sport Esteri Politica Economia Previsioni Meteo Spettacolo Privacy Newsletter ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R. F.V.G. LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO A.A. UMBRIA V. D AOSTA VENETO EMILIA ROMAGNA Parma, Minimondi XV Festival di letteratura per ragazzi Di Redazione 30 marzo 2015 Cerca Minimondi è la prima e più longeva manifestazione in Italia dedicata ai giovani lettori che, nel corso delle passate edizioni, ha portato a Parma prestigiosi autori, spesso in anteprima in Italia. La direzione artistica è di Silvia Barbagallo e Paola Cantarelli. abiti da sera, vestiti da sera - Jennyjoseph.it ARCHIVI Seleziona mese TAG CLOUD Il cuore di Minimondi 15 è Teatri di terra dialogo fra libri per ragazzi e opere d arte : una mostra dedicata al tema della rappresentazione della natura nell arte contemporanea e nell illustrazione del libro per ragazzi, curata da Gloria Bianchino. Teatri del naturale, teatri di terra. Le opere propongono ciascuna un racconto diverso della natura- sottolinea la curatrice -, ma tutte insistono su un fatto: lo spazio della terra è ormai pura messa in scena, rappresentazione di un mondo irrimediabilmente perduto, ora nella memoria del passato ora nell ideale un universo immaginario e immaginato che solo l arte riesce a esprimere. Dipingi, scolpisci, fotografi il naturale: dunque metti in scena; costruisci un racconto che come personaggi ha fiumi, monti e alberi, pianure e colline, o magari l assenza di tutto questo. La natura è scomparsa dal nostro presente: è diventata un mito, una riserva appunto naturale; è stata manomessa, trasformata dalle macchine Il confronto fra opera d arte e libro illustrato per ragazzi verrà analizzato e approfondito, partendo dalla mostra e all interno della stessa, attraverso laboratori e narrazioni condotti da diversi esperti per far conoscere le opere esposte, gli artisti e il loro percorso. Arresti Attualità Auto Basilicata Calabria Calcio Campania Catania Catanzaro Cosenza Cronaca Crotone Cultura DELL Di Economia Emilia Romagna Esteri Eventi Feriti Firenze Genova Gioia Tauro Incidente Lazio Liguria Lombardia Milano Morti Napoli Omicidio Palermo Piemonte Politica Puglia Reggio Calabria Roma Roma Capitale Sicilia Spettacolo Sport Torino Toscana Veneto Vibo Valentia I NOSTRI SOCIAL Pag. 10

LAPRIMAPAGINA.IT (WEB) Laboratori: L albero delle storie di Badaumpa- Babalibri (Barbara Archetti, Anna Pisapia, Cristina Zeppini); Dalle piante il colore di Anna Roberti; Un mondo di alberi di Manuela Saccani. Per raccontare la rappresentazione contemporanea del naturale, sono stati scelti i lavori di tre fotografi e di circa quindici artisti che espongono 60 opere. Pittori e scultori: Davide Benati, Enzo Bioli, Alik Cavaliere, Giosetta Fioroni, Attilio Forgioli, Piero Gilardi, Pier Luigi Lavagnino, Pompilio Mandelli, Carlo Mattioli, Goliardo Padova, Tullio Pericoli, Concetto Pozzati, Alberto Reggianini, Luiso Sturla, Emilio Tadini e Bruno Zoni. Fotografi: Simone Aprile, Giovanni Chiaramonte e Giuseppe Morandi Data 31-03-2015 2 / 3 Gli autori/illustratori dei 40 volumi esposti in mostra: Antonella Abbatiello, Brigitte Baumbusch, Patrick Benson, Antonio Boffa, Dino Buzzati, Chiara Carminati, David A. Carter, Lucia Gazzaneo, Roberto Innocenti, Benjamin Lacombe, Leo Lionni, Iela e Enzo Mari, Tina Mercié, Bruno Munari, Fabian Negrin, Studio Quartopiano, Alessandro Sanna, Erin E. Stead, Gek Tessaro, Pia Valentinis, Mauro Evangelista, Emilie Vast. Nel percorso espositivo della Mostra le opere entrano in dialogo con i libri dichiara Paola Cantarelli, direttrice del Festival Minimondi con Silvia Barbagallo- e vengono aperte alcune pagine esemplari dei volumi presenti che ne simboleggiano il messaggio intrinseco ed estrinseco. Con questo accoppiamento non si vuole descrivere l opera d arte, né la natura e non ci si propone di ottenere risposte. Si cerca di stimolare l osservatore, soprattutto il più piccolo, a farsi domande e a leggere il libro come se fosse un opera e a osservare un opera d arte come se fosse un libro. Comune denominatore è la natura, che li accomuna e li fa risuonare uno con l altro. In un tempo di risorse sempre più limitate, investire su percorsi di senso e non di mera immagine risulta essenziale afferma l assessore alla Cultura del Comune di Parma Laura Maria Ferraris Proprio per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Minimondi, festival radicato nella programmazione culturale cittadina, di sviluppare un percorso espositivo che racconti la natura facendo dialogare arte e libro. Grandi e piccoli potranno cogliere l occasione di aprire spazi di riflessione e incanto in un viaggio curioso e di grande intelligenza curatoriale. I luoghi del Festival: Palazzo Pigorini e Barilla Center a Parma; la Biblioteca a Busseto Come ogni anno, in cartellone incontri con scrittori e illustratori di fama internazionale dedicati la mattina agli alunni delle scuole di Parma, aperti nel pomeriggio e nel fine settimana al pubblico. Numerosi gli appuntamenti con novità editoriali che vedono coinvolti autori e illustratori delle maggiori case editrici nazionali: Sabina Colloredo, illustrazioni di Barbara Bongini, Pollyanna (Edizioni EL, 2015) Fausto Gilberti, Jackson Pollock (Corraini, marzo 2015) Beniamino Sidoti, Fantascemenze ( Edizioni EL, 2015) Silvia Bonanni, Mio fratello è un animale (il Castoro, marzo 2015.) Jan von Holleben, La baraonda di Corradino (L ippocampo, primavera 2015) Marco Vichi, illustrazioni di Francesco Chiacchio e fotografie di Yari Marcelli, Nel giardino di Boboli, (Maschietto Editore, aprile 2015.) Andrea Bajani, illustrazioni di Mara Cerri, La pantera sotto il letto ( Orecchio Acerbo, marzo 2015) ULTIME NOTIZIE 2,5% Mancano Pochi Giorni Affrettati non aspettare Apri Subito Conto Widiba al 2,50% Widiba.it/Conto-Corrente 1000 punti Un offerta di benvenuto straordinaria: 1000 punti PAYBACK Carta PAYBACK Amex ipad al 90% in meno? Sito di aste dice di offrire sconti pazzi, l'abbiamo testato Leggi il nostro report 4WNET Roma, Knockout game a due passi da piazza Campo de Fiori ferito giovane di 17 anni Allarme bomba sul volo Turkish Airways da Istanbul a San Paolo in Brasile Casal di Principe, arrestato Silvio Giuseppe Bardellino Pulmino della Croce Rossa attaccato nel nord del Mali ucciso il conducente New York, Latisha Fisher ha ucciso suo figlio nel bagno del ristorante 5Boro Burger Pyongyang minaccia di punire senza pietà la Corea del Sud Milano, trovate due corna di rinoceronte dirette a Pu Dong Milano, picchia la moglie incinta arrestato un cinese di 34 anni Firenze, turista giapponese imbratta la cupola di Brunelleschi con la matita del trucco Padova, Massimo Bitonci obbliga la chiusura dei negozi di kebab alle 20 Cagliari, bimba di 2 mesi morta in ospedale Almeno 14 miliziani leali al governo di Tobruk sono morti nei combattimenti di Bengasi Italia under 21 sconfitta 1-0 a Benevento dalla Serbia Stallo nella trattativa tra Ntv e sindacati sugli esuberi Pag. 11

LAPRIMAPAGINA.IT (WEB) Data 31-03-2015 3 / 3 Ospite straniero: Jan von Holleben Autori al Festival: Lara Albanese, Mauro Bellei, Stefano Bordiglioni, Anna Cerasoli, Sabina Colloredo, Matteo Corradini, Dario Moretti, Giusi Quarenghi, Guido Quarzo, Beniamino Sidoti, Elettra Stamboulis, Marco Vichi Illustratori a Minimondi: Marta Baroni, Silvia Bonanni, Anna Cattaneo, Mara Cerri, Francesco Chiacchio, Gianluca Costantini, Fausto Gilberti, Bimba Landmann, Andrea Musso, Maurizio Quarello Case editrici: Accipicchiadesign, Artebambini, Babalibri, Bao Publishing, BeccoGiallo, Carthusia, Corraini, Jaca Book, Editrice il Castoro, Einaudi Ragazzi Edizioni EL, Kuma Edizioni, Lapis, L Ippocampo, Maschietto Editore, Orecchio Acerbo, Slow Food Editore,, Sonda Paderno d Adda, gravissimo neonato bengalese di 18 mesi ustionato dal tè Muhammadu Buhari in testa alle presidenziali nigeriane Roma, pensionato di 88 anni morto investito da una moto in via dei Prati Fiscali Parma, Folli sul Treno Verde di Legambiente Parma, gli auguri pasquali del vescovo in municipio Dal Comune di Milano 1.4 milioni a favore della formazione e del lavoro Il Festival Minimondi è realizzato da Associazione Minimondi insieme a Libreria Libri e Formiche in collaborazione con il Comune di Parma, con il contributo di Provincia di Parma Regione Emilia Romagna e il sostegno di Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici S.p.A., Barilla Center Parma. Mostra Teatri di Terra Palazzo Pigorini, Strada della Repubblica, 29 Parma Tel: 0521-218967 Aperta dal martedì alla domenica. Lunedì riposo. Tweet Tags: Emilia Romagna Parma Genova, Città metropolitana le linee di mandato di Marco Doria Melito, Anna Esposito ha avvelenato il figlio di 2 anni poi si è suicidata usando un coltello Lascia una risposta Occorre aver fatto il login per inviare un commento Pag. 12

Data 31-03-2015 1 / 2 QUOTIDIANI LOCALI LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV VERSIONE DIGITALE SEGUICI SU +7 C parz nuvoloso Cerca nel sito COMUNI: ALBIGNASEGO SELVAZZANO DENTRO ABANO TERME CITTADELLA ESTE MONSELICE PIOVE DI SACCO TUTTI I COMUNI QUOTIDIANI VENETI HOME CRONACA SPORT VENETO ITALIA MONDO FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI PRIMA SI PARLA DI LEGA NORD INCIDENTI STRADALI AUTOVELOX FURTI IN CASA BAR & LOCALI GRANDE GUERRA Sei in: PADOVA > CRONACA > IL RACCONTO DI PIER CARLO: «VI... Il racconto di Pier Carlo: «Vi racconto il mio autismo» Coinvolte mille famiglie. In scena al centro Altinate uno spettacolo scritto da un ragazzo silenzioso. giovedì sera l'orologio di piazza dei Signori sarà blu di Alberta Pierobon AUTISMO SERVIZI SOCIALI IN EDICOLA Sfoglia IL MATTINO DI PADOVA su tutti i tuoi schermi digitali. 3 Mesi a soli 19,99 ATTIVA PRIMA PAGINA CARCIOFI RIPIENI 31 marzo 2015 PADOVA. «Preferivo restare a perdermi in camera... Lo spazio si chiudeva. Tutto diventava rassicurante e io dimenticavo la paura di vivere. La noia svaniva a mi lasciavo avvolgere nel mio autismo. Ero bambino libero dal mondo, libero dai bisogni. La voce di papà poi mi scuoteva: Cosa fai sempre solo in camera, mi diceva. Vieni a farti vedere, e l incanto svaniva. Calava la realtà e restava solo il gesto continuo dello sfregare le dita all aria per dominare l ansia». E uno stralcio del testo scritto da Pier Carlo Morello, 34 anni, autistico, che l anno scorso si è laureato in Scienze umane. Il primo in Italia. Un testo che giovedì 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull autismo, verrà messo in scena al centro Altinate alle 21 dalla compagnia Teatro delle Lune. Titolo: «... e navigo a vista... nella speranza di essere». Ingresso libero. IN MILLE A PADOVA. Sono più di mille le persone autistiche nel padovano, ciascuna autistica in modo diverso all interno di uno spettro che molte varianti comprende. E ogni famiglia a inventarsi giorno dopo giorno un presente (ché il Pag. 13

Data 31-03-2015 2 / 2 futuro è nelle mani di dio), ancorandosi alle associazioni. Tornando a Pier. E stato supportato da genitori forti e determinati a non nasconderlo, quel figlio così diverso; a offrirgli più che qualche ora al giorno in un Ceod a intrecciare cestini: genitori che, con in tasca ripetute diagnosi di autismo ottenute in centri specializzati, hanno cercato ossigeno per il loro ragazzo. Anni di fatiche, a partire dal treno Treviso (dove abita)-padova (dove ha studiato e continua a venire), di momenti bui, di speranze e sconforto. E ancora speranze e altre sconfitte. UN TOCCO SULLA SPALLA. Pier parla poco o nulla. Nei lunghi anni di università è stato sostenuto dall associazione padovana Oikia che gli ha messo un tutore al fianco, perché Pier si esprime solo scrivendo al computer con il sistema della scrittura facilitata (Woce): un tocco sulla spalla, un altro, e altri ancora diventano stimoli che lo mettono in moto. Basta vedere, per capire: vedere le dita di Emanuela, che per anni l ha seguito, sfiorargli la schiena, e vedere lui che comincia a scrivere. Emanuela, che con Laura e gli altri giovani e appassionati psicologi dell équipe, il giorno della laurea era più emozionata di Pier. Con tale sistema, che molti fa discutere, Pier continua a scrivere: il testo che verrà messo in scena giovedì ma anche altri testi raccolti in un libro che la casa editrice pubblicherà entro l anno. L OROLOGIO COLOR INDACO. Altra iniziativa, quella dell associazione Autismo Padova: una giornata di convegno ( Il soggetto autistico: cause, strumenti di inclusione e servizi istituzionali ) domani a Palazzo Zacco Armeni in Prato della Valle 82 dalle 16 alle 20: interventi e testimonianze tra le quali quella, in video, di Eleonora Daniele, il cui fratello autistico al quale lei era legatissima, è da poco morto. Ancora, l associazione ViviAutismo domani parla di affettività e sessualità nelle persone con disturbo delle spettro autistico (sala convegni Confindustria in via Masini 2) e giovedì in sala convegni della Cassa di Risparmio al Duomo Le associazioni incontrano le istituzioni. Infine, oggi dalle 8.30 alle 17 sempre in Cassa di Risparmio convegno organizzato dall Usl 16 in collaborazione con associazioni, famiglie, istituzioni. La strada da percorrere è tanto lunga. Come già gli altri anni, e come accadrà in molte città nel mondo, giovedì sera verrà illuminato di luce blu l orologio di piazza dei Signori. A Torino sarà la Mole Antonelliana a diventare indaco. Rai Tre di autismo parlerà per tutta la giornata, e vale la pena di segnalare la sempre intelligente programmazione della tivù Effe che domani alle 21 manda in onda Autism. Il musical, docu-film americano su cinque ragazzini autistici che partecipano a un laboratorio teatrale. Prima, incontro con Gianluca Nicoletti, giornalista e padre di un ragazzo autistico. E chissà, magari l anno prossimo manderanno in onda un concerto della band inglese AutismX, quattro ragazzi, autistici va da sé, assieme a un musicista professionista, che ci provano. A suonare. E ci riescono. AUTISMO SERVIZI SOCIALI 31 marzo 2015 I COMMENTI DEI LETTORI LASCIA UN COMMENTO Pag. 14

PARMATODAY.IT (WEB) Data 31-03-2015 1 / 3 MARTEDÌ, 31 MARZO METEO Invia un contributo CRONACA EVENTI ZONE SEGNALAZIONI SEZIONI Cerca nel sito Zone Centro Oltretorrente Golese Collecchio Vigatto San Leonardo Lubiana Molinetto Tutte le zone» Minimondi: dall'11 al 19 aprile torna il Festival di letteratura per ragazzi Da sabato 11 a domenica 19 aprile 2015 ritorna per la quindicesima edizione Minimondi, Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi, la prima e più longeva manifestazione in Italia dedicata ai giovani lettori che, nel corso delle passate edizioni, ha portato a Parma prestigiosi autori, spesso in anteprima nazionale Redazione ParmaToday 31 Marzo 2015 Da sabato 11 a domenica 19 aprile 2015 ritorna per la quindicesima edizione Minimondi, Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi, la prima e più longeva manifestazione in Italia dedicata ai giovani lettori che, nel corso delle passate edizioni, ha portato a Parma prestigiosi autori, spesso in anteprima nazionale. I luoghi di questa edizione del Festival sono: Palazzo Pigorini e Barilla Center a Parma; la Biblioteca a Busseto. Minimondi è nato nel 2001 da un idea di Silvia Barbagallo, che lo dirige ora insieme a Paola Cantarelli, con l obiettivo di promuovere e stimolare fra i giovani la lettura e l arte in genere. Il Festival vuole avvicinare gli artisti a bambini e ragazzi attraverso mostre, incontri, animazioni e laboratori. L immagine del Festival è stata realizzata da Giosetta Fioroni. Il cuore di Minimondi 15 è TEATRI DI TERRA dialogo fra libri per ragazzi e opere d arte : una mostra dedicata al tema della rappresentazione della natura nell arte contemporanea e nell illustrazione del libro per ragazzi, curata da Gloria Bianchino, inaugurata sabato 11 aprile e aperta fino a domenica 28 giugno. Teatri del naturale, teatri di terra. Le opere propongono ciascuna un racconto diverso della natura - sottolinea la curatrice -, ma tutte insistono su un fatto: lo spazio della terra è ormai pura messa in scena, rappresentazione di un mondo irrimediabilmente perduto, ora nella memoria del passato ora nell ideale un universo immaginario e immaginato che solo l arte riesce a esprimere. Dipingi, scolpisci, fotografi il naturale: dunque metti in scena; costruisci un racconto che come personaggi ha fiumi, monti e alberi, pianure e colline, o magari l assenza di tutto questo. La natura è scomparsa dal nostro presente: è diventata un mito, una riserva appunto Pag. 15

PARMATODAY.IT (WEB) naturale; è stata manomessa, trasformata dalle macchine.... Il confronto fra opera d arte e libro illustrato per ragazzi verrà analizzato e approfondito, partendo dalla mostra e all interno della stessa, attraverso laboratori e narrazioni condotti da diversi esperti per far conoscere le opere esposte, gli artisti e il loro percorso. Laboratori: L albero delle storie di Badaumpa-Babalibri (Barbara Archetti, Anna Pisapia, Cristina Zeppini); Dalle piante il colore di Anna Roberti; Un mondo di alberi di Manuela Saccani. Per raccontare la rappresentazione contemporanea del naturale, sono stati scelti i lavori di tre fotografi e di circa quindici artisti che espongono 60 opere. Pittori e scultori: Davide Benati, Enzo Bioli, Alik Cavaliere, Giosetta Fioroni, Attilio Forgioli, Piero Gilardi, Pier Luigi Lavagnino, Pompilio Mandelli, Carlo Mattioli, Goliardo Padova, Tullio Pericoli, Concetto Pozzati, Alberto Reggianini, Luiso Sturla, Emilio Tadini e Bruno Zoni. Fotografi: Simone Aprile, Giovanni Chiaramonte e Giuseppe Morandi. Gli autori/illustratori dei 50 volumi esposti in mostra: Antonella Abbatiello, Simone Baracetti, Brigitte Baumbusch, Patrick Benson, Antonio Boffa, Dino Buzzati, Chiara Carminati, David A. Carter, Sara Codutti, Daniel Kroll, Lucia Gazzaneo, Sabrina Giarratana, Emma Giuliani, Roberto Innocenti, Benjamin Lacombe, Leo Lionni, Kay Maguire, Iela e Enzo Mari, Luisa Mattia, Tina Mercié, Bruno Munari, Viakram Muratyan, Fabian Negrin, Arianna Papini, Studio Quartopiano, Alessandro Sanna, Bhajju Shyam, Shel Silverstein, Erin E. Stead, Gek Tessaro, Pia Valentinis, Mauro Evangelista, Emilie Vast, Javier Zabala. Nel percorso espositivo della Mostra le opere entrano in dialogo con i libri - dichiara Paola Cantarelli, direttrice del Festival Minimondi con Silvia Barbagallo - e vengono aperte alcune pagine esemplari dei volumi presenti che ne simboleggiano il messaggio intrinseco ed estrinseco. Con questo accoppiamento non si vuole descrivere l opera d arte, né la natura e non ci si propone di ottenere risposte. Si cerca di stimolare l osservatore, soprattutto il più piccolo, a farsi domande e a leggere il libro come se fosse un opera e a osservare un opera d arte come se fosse un libro. Comune denominatore è la natura, che li accomuna e li fa risuonare uno con l altro. In un tempo di risorse sempre più limitate, investire su percorsi di senso e non di mera immagine risulta essenziale - afferma l assessore alla Cultura del Comune di Parma Laura Maria Ferraris -. Proprio per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Minimondi, festival radicato nella programmazione culturale cittadina, di sviluppare un percorso espositivo che racconti la natura facendo dialogare arte e libro. Grandi e piccoli potranno cogliere l occasione di aprire spazi di riflessione e incanto in un viaggio curioso e di grande intelligenza curatoriale. Come ogni anno, in cartellone incontri con scrittori e illustratori di fama internazionale dedicati la mattina agli alunni delle scuole di Parma, aperti nel pomeriggio e nel fine settimana al pubblico. Numerosi gli appuntamenti con novità editoriali che vedono coinvolti autori e illustratori delle maggiori case editrici nazionali: Sabina Colloredo, illustrazioni di Barbara Bongini, Pollyanna (Edizioni EL, 2015) Fausto Gilberti, Jackson Pollock (Corraini, marzo 2015) Beniamino Sidoti, Fantascemenze (Edizioni EL, 2015) Silvia Bonanni, Mio fratello è un animale (il Castoro, marzo 2015) Jan von Holleben, La baraonda di Corradino (L ippocampo, primavera 2015) Data 31-03-2015 2 / 3 Marco Vichi, illustrazioni di Francesco Chiacchio e fotografie di Yari Marcelli, Nel giardino di Boboli, (Maschietto Editore, aprile 2015) Andrea Bajani, illustrazioni di Mara Cerri, La pantera sotto il letto (Orecchio Acerbo, marzo 2015) Ospite straniero: Jan von Holleben Autori al Festival: Lara Albanese, Mauro Bellei, Stefano Bordiglioni, Anna Cerasoli, Sabina Colloredo, Matteo Corradini, Dario Moretti, Giusi Quarenghi, Guido Quarzo, Beniamino Sidoti, Pag. 16

PARMATODAY.IT (WEB) Elettra Stamboulis, Marco Vichi Illustratori a Minimondi: Marta Baroni, Silvia Bonanni, Anna Cattaneo, Mara Cerri, Francesco Chiacchio, Gianluca Costantini, Fausto Gilberti, Bimba Landmann, Andrea Musso, Maurizio Quarello Case editrici: Accipicchiadesign, Artebambini, Babalibri, Bao Publishing, BeccoGiallo, Carthusia, Corraini, Jaca Book, Editrice il Castoro, Einaudi Ragazzi Edizioni EL, Kuma Edizioni, Lapis, L Ippocampo, Maschietto Editore, Orecchio Acerbo, Slow Food Editore,, Sonda Il Festival Minimondi è realizzato da Associazione Minimondi insieme a Libreria Libri e Formiche in collaborazione con il Comune di Parma, con il contributo di Regione Emilia Romagna e Provincia di Parma e il sostegno di Chiesi Farmaceutici S.p.A., Barilla Center Parma. Anche a Fondazione Cariparma è stato richiesto un contributo per sostenere l iniziativa. MOSTRA TEATRI DI TERRA Palazzo Pigorini, Strada della Repubblica, 29 Parma Tel: 0521-218967 Aperta dal martedì alla domenica. Lunedì riposo. INFO Festival Minimondi: segreteria organizzativa: info@minimondi.com tel. 329.3077111 orario: 10.00/ 12.30 e 15.30/ 18.30 Data 31-03-2015 3 / 3 Annuncio promozionale Ingresso con carta Minimondi alla mostra e ai laboratori: 5 euro bambini e adulti; 20 euro classi. bambini festival G +1 Questa funzionalità richiede un browser con la tecnologia JavaScript attivata. Commenti La settimana Biogas a Felino, il Tar boccia impianto 'privato'. Ma il Borgo Bosazza, gli abitanti: "Aggressione Biblioteca Civica, migliaia di libri e riviste destinati al Integrazione disabili: il 31 gennaio fiaccolata Polemiche sull'ex- Stimmatini, assegnata a famiglie Parma Retail, il Tar dà ragione al Comune: "Niente Pag. 17

Data 30-03-2015 1 / 2 30 marzo 2015 San Leonardo Murialdo, sacerdote Cerca rubriche > Scaffale basso Commenti Lettere al direttore Chiesa Vita Famiglia Rubriche Dossier Mondo Chi Siamo Abbonamenti Contatti Cronaca Politica Cultura Economia Spettacoli Sport Scienza&Tecnologia Video Foto BOLOGNA MILANO ROMA A cura di 30/03/2015 Condividi 0 Storie teen di guerra e di amore. E tanti piccoli principi Lei viene da Berlino, ha due grandi occhi scuri e un sorriso dolce; un fascino inconsueto per i suoi sedici anni. Quando la vede, come per un lampo lui ne resta ammaliato. Ossessionato. In un altro tempo, in un altro punto del mondo, Sarah e Franz potrebbero sorridersi, divertirsi spensierati, corteggiarsi, volersi bene. Ma siamo alla fine del 1943 e lì a Terezìn, lei ebrea, lui ufficiale tedesco, l amore è un sentimento senza nome, un imperdonabile errore. Una bestemmia. Eppure nel ghetto lager della città fortezza che la perfida propaganda nazista indicò come la città donata da Hitler agli ebrei, in realtà solo un anticamera dei campi di sterminio, tra Sarah Goldman, deportata con i genitori ma subito separata da loro, e il ventenne SS Franz qualcosa di accecante e inconfessabile per entrambi, scatta. Forse la classica sindrome di Stoccolma, forse solo l illusione di essere ancora vivi dentro la città di pietra dove la morte è la grande presenza. La prigioniera e il carceriere, la vittima e il carnefice, la loro storia senza storia, segreta e proibita nella cornice lugubre e dolorosa del lager, sono i protagonisti e il filo conduttore di Cuori d ombra (; 12,90 euro), un romanzo audace e insieme inquietante, scritto a quattro mani da Silvia Roncaglia e Antonio Ferrara in cui fantasia e realtà, storie inventate e grande Storia si annodano con la forza di quei racconti di vita che sanno parlare ai giovani lettori. Perché dentro il dramma di tempi difficili e tragici eventi realmente accaduti si agitano le scelte spinose, i sentimenti, le curiosità e le domande di sempre a cui i ragazzi di oggi cercano risposte convincenti. Dai 14 anni. 1941. Nell Ucraina invasa dai tedeschi, messa a ferro e fuoco dalla sanguinosa operazione Barbarossa voluta da Hitler, in una Kiev devastata e alla fame, è ambientato In piedi nella neve (Einaudi Ragazzi; 11 euro). Da quel terribile 19 settembre, niente è stato più lo stesso per Sasha una tredicenne con una passione senza freni per il calcio - e la sua famiglia. Del resto suo padre è Nikolaj Trusevyc, ex portiere della grande Dinamo Kiev la prima squadra del Paese. Per lui, come per gli altri giocatori, sono tempi difficili: per i nazisti sono doppiamente nemici, perché durante l occupazione sovietica, Stalin aveva imposto agli atleti di collaborare con la polizia segreta sovietica, l NKVD, e di militare nel partito comunista. Perciò tutti sono stati tagliati fuori da qualsiasi campo di gioco. Nikolaj ha trovato un lavoro di fortuna in una panetteria ma il pallone è un fuoco che gli arde nell anima. E quando si riparla di poter scendere in campo la passione si riaccende. La vita di Sasha, il suo cammino alla scoperta della propria identità femminile che cerca di affermare anche difendendo il proprio sogno di giocare a calcio, si annoda con la vicenda dei giocatori prigionieri ucraini, alle prese con un infernale campionato di calcio contro i nazisti, costretti a giocare l ultima tragica e storica partita della morte. Nicoletta Bortolotti regala ai giovani lettori una storia di formazione, un racconto intenso, accorato e senza retorica di una pagina di storia drammatica sicuramente poco nota ai ragazzi. Dai 14 anni. Il Battello a Vapore ripubblica in una bella edizione, con tante piccole e utili note di approfondimento e un introduzione di Teresa Buongiorno, uno dei classici della letteratura moderna, vero e proprio libro di culto, da Pag. 18

Data 30-03-2015 2 / 2 anni sempre in vetta alle classifiche dei più amati e tradotti in tutto il mondo: Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry (14 euro). La storia, arcinota, racconta l incontro in pieno deserto, tra un pilota fortunosamente atterrato per un avaria e un bambinetto dall aria fragile e ingenua che gli chiede di disegnargli una pecora. Richiesta alquanto strana ma con un suo senso: il piccolo arriva da un pianeta lontano infestato da un erbaccia che sta mettendo in pericolo la sua rosa, fiore unico al mondo. Almeno nel suo mondo. Brucando l erba la pecora metterà in salvo la rosa Questo è l incipit del racconto che di pagina in pagina rivelerà molte cose del piccolo principe, della sua amica rosa e degli incontri che sulla Terra gli hanno fatto capire molte cose sugli uomini. I loro valori, le priorità, la fretta e la superficialità con cui affrontano le relazioni. Pagine indimenticabili sul senso dell amicizia, sull essenziale della vita spesso invisibile agli occhi ma non al cuore. Dai 10 ai 99 anni. Altro classico intramontabile, tutt altro principe. Dopo Le favole di Esopo, Orlando furioso innamorato e Iliade, La Nuova Frontiera Junior propone, nella stessa collana di Classici illustrati, Il principe felice e altri racconti, (16 euro) di Oscar Wilde nella nuova traduzione di Riccardo Duranti e le belle tavole di Gemma O Callaghan. Si tratta di cinque fiabe, toccanti e commoventi - protagonisti principi e rondinotti altruisti, usignoli generosi, giganti sedotti dalla gioia di vivere, razzi strepitosi - che lo scrittore irlandese scrisse, nel 1888, per divertire i propri figli e intanto insegnare loro buoni sentimenti, educarli alla generosità e all altruismo. Dai 10 anni. riproduzione riservata articoli recenti» tutti gli articoli Copyright 2015 Avvenire P.Iva 00743840159 Credits Privacy Per la pubblicità Pag. 19

Data 30-03-2015 1 / 2 HOME CONTATTI BLOG quotidiano web indipendente - lun-30-marzo-2015 CRONACA CULTURA ECONOMIA POLITICA SPORT CITTADINI INFORMATI CULTURA APPROFONDIMENTI AGENDA IN CITTÀ BLOG AFFISSIONI LA TERRA COME PONTE TRA LIBRI E OPERE D'ARTE Raccontare la natura Minimondi 15 di redazione marzo - 30-2015 Da sabato 11 a domenica 19 aprile 2015 ritorna a Parma per la quindicesima edizione Minimondi, Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi, la prima e più longeva manifestazione in Italia dedicata ai giovani lettori che, nel corso delle passate edizioni, ha portato a Parma prestigiosi autori, spesso in anteprima in Italia. La direzione artistica è di Silvia Barbagallo e Paola Cantarelli. CALCIO GOL Il cuore di Minimondi 15, che si svolgerà al Barilla Center, a palazzo Pigorini e nella biblioteca di Busseto, è Teatri di terra dialogo fra libri per ragazzi e opere d arte : una mostra dedicata al tema della rappresentazione della natura nell arte contemporanea e nell illustrazione del libro per ragazzi, curata da Gloria Bianchino, inaugurata sabato 11 aprile e aperta fino a domenica 28 giugno. Teatri del naturale, teatri di terra. Le opere propongono ciascuna un racconto diverso della natura sottolinea la curatrice -, ma tutte insistono su un fatto: lo spazio della terra è ormai pura messa in scena, rappresentazione di un mondo irrimediabilmente perduto, ora nella memoria del passato ora nell ideale un universo immaginario e immaginato che solo l arte riesce a esprimere. Dipingendo, scolpendo e fotografando il naturale lo si inscena; si costruisce un racconto che come personaggi ha fiumi, monti e alberi, pianure e colline, o magari l assenza di tutto questo. La natura è scomparsa dal nostro presente: è diventata un mito, una riserva appunto naturale; è stata manomessa, trasformata dalle macchine Il confronto fra opera d arte e libro illustrato per ragazzi verrà analizzato e approfondito, partendo dalla mostra e all interno della stessa, attraverso laboratori e narrazioni condotti da diversi esperti per far conoscere le opere esposte, gli artisti e il loro percorso. Ecco i titoli dei laboratori: L albero delle storie di Badaumpa- Babalibri (Barbara Archetti, Anna Pisapia, Cristina Zeppini); Dalle piante il colore di Anna Roberti; Un mondo di alberi di Manuela Saccani. Per raccontare la rappresentazione contemporanea del naturale, sono stati scelti i lavori di tre fotografi e di circa quindici artisti che espongono 60 opere. Pittori e scultori: Davide Benati, Enzo Bioli, Alik Cavaliere, Giosetta Fioroni, Attilio Forgioli, Piero Gilardi, Pier Luigi Lavagnino, Pompilio Mandelli, Carlo Mattioli, Goliardo Padova, Tullio Pericoli, Concetto Pozzati, Alberto Reggianini, Luiso Sturla, Emilio Tadini e Bruno Zoni. Fotografi: Simone Aprile, Giovanni Chiaramonte e Giuseppe Morandi. Gli autori/illustratori dei 40 volumi esposti in mostra: Antonella Abbatiello, Brigitte Baumbusch, Patrick Benson, Antonio Boffa, Dino Buzzati, Chiara Carminati, David A. Carter, Lucia Gazzaneo, Roberto Innocenti, Benjamin Lacombe, Leo Lionni, Iela e Enzo Mari, Tina Mercié, Bruno Munari, Fabian Negrin, Studio Quartopiano, Alessandro Sanna, Erin E. Stead, Gek Tessaro, Pia Valentinis, Mauro Evangelista, Emilie Vast. Nel percorso espositivo della Mostra le opere entrano in dialogo con i libri dichiara Paola Cantarelli, direttrice del Festival Minimondi con Silvia Barbagallo- e vengono aperte alcune pagine esemplari dei volumi presenti che ne simboleggiano il messaggio intrinseco ed estrinseco. Con questo accoppiamento non si vuole descrivere l opera d arte, né la natura e non ci si propone di ottenere risposte. Si cerca di stimolare l osservatore, soprattutto il più piccolo, a farsi domande e a leggere il libro come se fosse un opera e a osservare un opera d arte come se fosse un libro. Comune denominatore è la natura, che li accomuna e li fa risuonare uno con l altro. In un tempo di risorse sempre più limitate, investire su percorsi di senso e non di mera immagine risulta essenziale afferma l assessore alla Cultura del Comune di Parma Laura Maria Ferraris Proprio per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Minimondi, festival radicato nella programmazione culturale cittadina, di sviluppare un percorso espositivo che racconti la natura facendo dialogare arte e libro. Grandi e piccoli potranno cogliere l occasione di aprire spazi di riflessione e incanto in un viaggio curioso e di grande intelligenza curatoriale. Come ogni anno, il cartellone prevede incontri con scrittori e illustratori di fama internazionale dedicati la mattina agli alunni delle scuole di Parma, aperti nel pomeriggio e nel fine settimana al pubblico. Numerosi inoltre gli appuntamenti con novità editoriali che vedono coinvolti autori e BLOG La musica coelestis di Carlo Boccadoro BLOG La forza dei pensieri BLOG L amore non è un film BLOG L esorcista 40 anni dopo BLOG Franco Roselli, da Blob all esordio di Un Buddha in giardino BLOG di Laura Bonelli di Lorenzo Bertinelli di Laura Bonelli di Laura Bonelli di Laura Bonelli di Lorenzo Bertinelli Pag. 20

Data 30-03-2015 2 / 2 illustratori delle maggiori case editrici nazionali: Amore genitoriale? Sabina Colloredo, illustrazioni di Barbara Bongini, Pollyanna (Edizioni EL, 2015) Fausto Gilberti, Jackson Pollock (Corraini, marzo 2015) Beniamino Sidoti, Fantascemenze ( Edizioni EL, 2015) Silvia Bonanni, Mio fratello è un animale (il Castoro, marzo 2015) Jan von Holleben, La baraonda di Corradino (L ippocampo, primavera 2015) Marco Vichi, illustrazioni di Francesco Chiacchio e fotografie di Yari Marcelli, Nel giardino di Boboli, (Maschietto Editore, aprile 2015.) Andrea Bajani, illustrazioni di Mara Cerri, La pantera sotto il letto ( Orecchio Acerbo, marzo 2015) Ospite straniero: Jan von Holleben Autori al Festival: Lara Albanese, Mauro Bellei, Stefano Bordiglioni, Anna Cerasoli, Sabina Colloredo, Matteo Corradini, Dario Moretti, Giusi Quarenghi, Guido Quarzo, Beniamino Sidoti, Elettra Stamboulis, Marco Vichi. Illustratori a Minimondi: Marta Baroni, Silvia Bonanni, Anna Cattaneo, Mara Cerri, Francesco Chiacchio, Gianluca Costantini, Fausto Gilberti, Bimba Landmann, Andrea Musso, Maurizio Quarello. Case editrici: Accipicchiadesign, Artebambini, Babalibri, Bao Publishing, BeccoGiallo, Carthusia, Corraini, Jaca Book, Editrice il Castoro, Einaudi Ragazzi Edizioni EL, Kuma Edizioni, Lapis, L Ippocampo, Maschietto Editore, Orecchio Acerbo, Slow Food Editore,, Sonda. Il Festival Minimondi è realizzato da Associazione Minimondi insieme a Libreria Libri e Formiche in collaborazione con il Comune di Parma, con il contributo di Provincia di Parma Regione Emilia Romagna e il sostegno di Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici S.p.A., Barilla Center Parma. MOSTRA TEATRI DI TERRA Palazzo Pigorini, Strada della Repubblica, 29 Parma Tel: 0521-218967 Aperta dal martedì alla domenica. Lunedi riposo. INFO Festival Minimondi: segreteria organizzativa: info@minimondi.com tel. 329.3077111 orario: 10/ 12,30 e 15,30/18,30 Ingresso con carta Minimondi alla mostra e ai laboratori: 5 euro per persona e 20 euro per classe. www.minimondi.com Facebook: Minimondi Twitter: Minimondi Affissioni 2015 ilmeteo.it - il Meteo per il tuo sito web! Meteo Parma Martedì 31 BANDI E CONCORSI Comune di Torrile: depositato il Programma di Riconversione e ammodernamento dell attività agricola Affissioni, In Provincia Adozione variante al Piano delle Attività Estrattive (P.A.E.) 2014 Lunedì 30/03/2015 Sereno Temperatura minima: 9 C Temperatura massima: 21 C Probabilità di precipitazioni: 10% Vento moderato da WNW Mercoledì 1 Giovedì 2 ADD COMMENTS You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed. Leave a Reply You must be logged in to post a comment. Poco nuvoloso Minima: 8 C Massima: 21 C Precipitazioni: 24% Vento debole Comune Sereno Minima: 8 C Massima: 17 C Precipitazioni: 10% Vento moderato da WNW Gli auguri del vescovo Solmi in municipio: Pasqua è speranza Poco nuvoloso Minima: 4 C Massima: 18 C Precipitazioni: 24% Vento moderato da WNW CITTADINI INFORMATI Comune Autovelox e autodetector, la mappa dal 30 marzo al 3 aprile Modifiche alla viabilità Da marzo ad aprile le modifiche alla circolazione Comune Contributi per i danni dell alluvione, pubblicato l elenco dei beneficiari Comune Velox e detector: dove trovarli dal 23 al 27 marzo Pag. 21

LUIGIBOSCHI.IT (WEB) Data 30-03-2015 1 / 2 luigiboschi La vita sta cambiando pelle ARTICOLI RACCONTI POESIE VIDEO PHOTO PAINTING IDEE EVENTI PUBBLICAZIONI home contributi lettere sondaggi statistiche contatti infoblog RSS Ambiente AnimaliArchitetturaArmi Guerre TerrorismoArte e cultura Atti e Documenti Avere Benessere e Salute Cibus&FoodCollezionismo Cronaca Nera e Giudiziaria EconomiaFammiridere Fiere FloranceFotodoggiInMusicInsiemedoveLavoroLibriMondipossibili OperaprimaOpinioni Interviste InchiesteReligioni e Spiritualità SaperiScienze e Tecnologia ScrittureSkenetSocietàSorgenti Sport e GiochiStoria ArcheologiaToolsTuttoquelchevuoiVedi anchevegacibusvegadinnervita indipendente Rubriche -seleziona auto RadiowebTV seleziona Dossier seleziona dossi Progetti -seleziona proge Sokrates -seleziona auto Memorial seleziona sog Città -seleziona città Artgallery -seleziona arti Fotografia -seleziona ge Guide -seleziona genere Home MINIMONDI XV FESTIVAL DI LETTERATURA E ILLUSTRAZIONE PER RAGAZZI PARMA, BUSSETO, 11 19 APRILE 2015 Submitted by Redazione on Lun, 2015-03-30 16:36 Operaprima Pilotta Share: Facebook Twitter Google Plus LinkedIn Digg MINIMONDI XV Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi PARMA, BUSSETO, 11-19 aprile 2015 Mostra TEATRI DI TERRA dialogo fra libri per ragazzi e opere d arte Parma, Palazzo Pigorini, 11 aprile-28 giugno 2015 Da sabato 11 a domenica 19 aprile 2015 ritorna per la quindicesima edizione Minimondi, Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi, la prima e più longeva manifestazione in Italia dedicata ai giovani lettori che, nel corso delle passate edizioni, ha portato a Parma prestigiosi autori, spesso in anteprima nazionale. I luoghi di questa edizione del Festival sono:palazzo Pigorini e Barilla Center a Parma; la Biblioteca a Busseto. Minimondi è nato nel 2001 da un idea di Silvia Barbagallo, che lo dirige ora insieme a Paola Cantarelli, con l obiettivo di promuovere e stimolare fra i giovani la lettura e l arte in genere. Il Festival vuole avvicinare gli artisti a bambini e ragazzi attraverso mostre, incontri, animazioni e laboratori. L immagine del Festival è stata realizzata da Giosetta Fioroni. Cerca nel blog Search this site: Cerca Il cuore di Minimondi 15 è TEATRI DI TERRA dialogo fra libri per ragazzi e opere d arte : una mostra dedicata al tema della rappresentazione della natura nell arte contemporanea e nell illustrazione del libro per ragazzi, curata da Gloria Bianchino, inaugurata sabato 11 aprile e aperta fino a domenica 28 giugno. Teatri del naturale, teatri di terra. Le opere propongono ciascuna un racconto diverso della natura - sottolinea la curatrice -, ma tutte insistono su un fatto: lo spazio della terra è ormai pura messa in scena, rappresentazione di un mondo irrimediabilmente perduto, ora nella memoria del passato ora nell ideale un universo immaginario e immaginato che solo l arte riesce a esprimere. Dipingi, scolpisci, fotografi il naturale: dunque metti in scena; costruisci un racconto che come personaggi ha fiumi, monti e alberi, pianure e colline, o magari l assenza di tutto questo. La natura è scomparsa dal nostro presente: è diventata un mito, unariserva appunto naturale; è stata manomessa, trasformata dalle macchine.... Il confronto fra opera d arte e libro illustrato per ragazzi verrà analizzato e approfondito, partendo dalla mostra e all interno della stessa, attraverso laboratori e narrazioni condotti da diversi esperti per far conoscere le opere esposte, gli artisti e il loro percorso. Laboratori: L albero delle storie di Badaumpa-Babalibri (Barbara Archetti, Anna Pisapia, Cristina Zeppini); Dalle piante il colore di Anna Roberti; Un mondo di alberi di Manuela Saccani. VENERDì 27 marzo 20,30 AL PAGANINI Per raccontare la rappresentazione contemporanea del naturale, sono stati scelti i lavori di tre fotografi e di circa quindici artisti che espongono 60 opere. Pittori e scultori: Davide Benati, Enzo Bioli, Alik Cavaliere, Giosetta Fioroni, Attilio Forgioli, Piero Gilardi, Pier Luigi Lavagnino, Pompilio Mandelli, Carlo Mattioli, Goliardo Padova, Tullio Pericoli, Concetto Pozzati, Alberto Reggianini, Luiso Sturla, Emilio Tadini e Bruno Zoni. Fotografi: Simone Aprile, Giovanni Chiaramonte e Giuseppe Morandi. Gli autori/illustratori dei 50 volumi esposti in mostra: Antonella Abbatiello, Simone Baracetti, Brigitte Baumbusch, Patrick Benson, Antonio Boffa, Dino Buzzati, Chiara Carminati, David A. Carter, Sara Codutti, Daniel Kroll, Lucia Gazzaneo, Sabrina Giarratana, Emma Giuliani, Roberto Innocenti, Benjamin Lacombe, Leo Lionni, Kay Maguire, Iela e Enzo Mari, Luisa Mattia, Tina Mercié, Bruno Munari, Viakram Muratyan, Fabian Negrin, Arianna Papini, Studio Quartopiano, Alessandro Sanna, Bhajju Shyam, Shel Silverstein, Erin E. Stead, Gek Tessaro, Pia Valentinis, Mauro Evangelista, Emilie Vast, Javier Zabala. DOMENICA 22 MARZO AL RIDOTTO DEL REGIO 28 marzo ore 21 Municipale di Piacenza Nel percorso espositivo della Mostra le opere entrano in dialogo con i libri - dichiara Paola Cantarelli, direttrice del Festival Minimondi con Silvia Barbagallo - e vengono aperte alcune pagine esemplari dei volumi presenti che ne simboleggiano il messaggio intrinseco ed estrinseco. Con questo accoppiamento non si vuole descrivere l opera d arte, né la natura e non ci si propone di ottenere risposte. Si cerca di stimolare l osservatore, soprattutto il più piccolo, a farsi domande e a leggere il libro come se fosse un opera e a osservare un opera d arte come se fosse un libro. Comune denominatore è la natura, che li accomuna e li farisuonare uno con l altro. In un tempo di risorse sempre più limitate, investire su percorsi di senso e non di mera immagine risulta essenziale - afferma l assessore alla Cultura del Comune di Parma Laura Maria Ferraris -. Proprio per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Minimondi, festival radicato nella programmazione culturale cittadina, di sviluppare un percorso espositivo che racconti la natura facendo dialogare arte e libro. Grandi e piccoli potranno cogliere l occasione di aprire spazi di riflessione e incanto in un viaggio curioso e di grande intelligenza curatoriale. Come ogni anno, in cartellone incontri con scrittori e illustratori di fama internazionale dedicati la mattina agli alunni delle scuole di Parma, aperti nel pomeriggio e nel fine settimana al pubblico. Numerosi gli appuntamenti con novità editoriali che vedono coinvolti autori e illustratori delle maggiori case editrici nazionali: Sabina Colloredo, illustrazioni di Barbara Bongini, Pollyanna(Edizioni EL, 2015) Fausto Gilberti, Jackson Pollock (Corraini, marzo 2015) Beniamino Sidoti, Fantascemenze (Edizioni EL, 2015) Silvia Bonanni, Mio fratello è un animale (il Castoro, marzo 2015) Jan von Holleben, La baraonda di Corradino (L ippocampo, primavera 2015) Marco Vichi, illustrazioni di Francesco Chiacchio e fotografie di Yari Marcelli, Nel giardino di Boboli, (Maschietto Editore, aprile 2015) Andrea Bajani, illustrazioni di Mara Cerri, La pantera sotto il letto(orecchio Acerbo, marzo 2015) Ospite straniero: Jan von Holleben Autori al Festival: Lara Albanese, Mauro Bellei, Stefano Bordiglioni, Anna Cerasoli, Sabina Colloredo, Matteo Corradini, Dario Moretti, Giusi Quarenghi, Guido Quarzo, Beniamino Sidoti, Elettra Stamboulis, Marco Vichi Illustratori a Minimondi: Marta Baroni, Silvia Bonanni, Anna Cattaneo, Mara Cerri, Francesco Chiacchio, Gianluca Costantini, Fausto Gilberti, Bimba Landmann, Andrea Musso, Maurizio Quarello Case editrici: Accipicchiadesign, Artebambini, Babalibri, Bao Publishing, BeccoGiallo, Carthusia, Corraini, Jaca Book, Editrice il Castoro, Einaudi Ragazzi Edizioni EL, Kuma Edizioni, Lapis, L Ippocampo, Maschietto Editore, Orecchio Acerbo, Slow Food Editore,, Sonda TROVACINEMA I luoghi di Bertolucci Il Festival Minimondi è realizzato da Associazione Minimondi insieme a Libreria Libri e Formiche in collaborazione con il Comune di Parma, con il contributo di Regione Emilia Romagna e Provincia di Parma e il sostegno di Chiesi Farmaceutici S.p.A., Barilla Center Parma. Anche a Fondazione Cariparma è stato richiesto un contributo per sostenere l iniziativa. Sondaggio STOP FINANZIAMENTI PUBBLICI A TUTTE LE FILIERE ALIMENTARI DI DERIVAZIONE ANIMAL SI MOSTRA TEATRI DI TERRA Palazzo Pigorini, Strada della Repubblica, 29 Parma Tel: 0521-218967 Aperta dal martedì alla domenica. Lunedì riposo. INFO Festival Minimondi: segreteria organizzativa: info@minimondi.com tel. 329.3077111 NO Vota Pag. 22

LUIGIBOSCHI.IT (WEB) Data 30-03-2015 2 / 2 strategia del Ragno 900 Tragedia di un uomo ridicolo La Luna fotocronaca dal teatro orario: 10.00/ 12.30 e 15.30/ 18.30 Ingresso con carta Minimondi alla mostra e ai laboratori: 5 euro bambini e adulti; 20 euro classi. www.minimondi.com Facebook: Minimondi Twitter: Minimondi Ufficio stampa Giovanna Mazzarella cell. 348 3805201 E-mailgiomazzarella@gmail.com A Parma: Margherita Portelli cell. 340 9757522 E-mail margherita.portelli@gmail.com» Aggiungi un commento Versione stampabile Send by email...si è perso, nell'abbrutimento, anche la voglia di parlarsi... chiusi nel consumo della noia, della violenza, in una paranoica parodia della vita. Luigi Boschi Comunicazioni dalla redazione PARMALOSA VERSI RIFLESSI II EDIZIONE - Acquisto online QUESTA E' LA MIA OPERA ACQUISTO ONLINE DEL LIBRO: "LA MUSIC DEL BUCO" DI LUIGI BOSCHI Acquisto online di "VERSI RIFLESSI" poesie d'occasione di Luigi Boschi m Link Link Pilotta Terreverdiane Parmavalli Parmademocratica Parmaeventi Parmacinema Parmalink Parmafotocronaca Parmastoria -dalle origini al 1859 Mailinglist Per ricevere comunicazioni e articoli Iscriviti Per toglierti Cancellati Musica online elenco LINK alle Istituzioni musicali Fondazioni Lirico sinfoniche Teatri di trazione Istituzioni concertistico orchestrali (ICO) Festival e Rassegne Direttori d'orchestra italiani Direttori d'orchestra internazionali Parco della Musica di Parma e Busseto Iniziative e Progetti Elenco link a siti Istituzionali -Istituzioni - CIPE -Demanio -Partiti Politici -Sondaggi -Protezione civile -Disaster database -ONG -Volontariato -Governoinforma -Comuni - Province - Regioni -SIOPE (Sistema Informativo Operazioni Enti Pubblici) Elenco link a siti economico/finanziari istituzionali -Banca d'italia -Banche -Borsa Italiana -Borse Estere Giurisprudenza -LEGGI D'ITALIA -ANSA LEGALITA' -europeanconsumers -RELIGIONI Link a siti di religioni, spiritualità, misticismo, laici -EUROPA Elenco Link a siti di informazione -Stampa -AnsaMed -Barcamp italia -Satira -Antibufala Mondoblog Elenco a link blog -Studenti elenco link a siti utili per studenti Elenco link a portali e motori di ricerca -google-knol -Google Patent -Quadrantefuturo -Wikipedia-Wolframalpha -Riflessioni.it -Zabasearch -italiaora -careerjet.it (motore di ricerca annunci lavoro) -Trovit (cerchi lavoro?) Elenco Link a dizionari online -Dizionario Virgilio -Dizionario De Mauro -I Grandi Dizionari -Dizionario informatico -Food-Info Elenco link a siti di arte e cultura -MUSEI -ARTE -TEATRI -Undoneteventi -Undonetvideo -Novartist -SCRITTURA CREATIVA-CONCORSI MUSICALI Elenco Link a siti WebTV, Musica -vimeo -YouTube -Current -MySpace -QTrax -Downlovers -LiveLeak -Glumbert -Spymac -GodTube -Second Life -PetaTv -TheBlogTv -Citizen Report -NessunoTv -Streamit -Riflettotv -Meelu -Documentari naturalistici -Le Architetture -I Progettisti Elenco link a siti per la pubblicazione libri online -Il mio libro -Lulu LONG TERM ECOLOGICAL RESEARCH NETWORK FORUM - DOSSIER Elenco link a siti utili per chi viaggia -Calendario anno -Wikitravel -Via Michelin -Google Maps -Google Earth -Restalo.it (prenotazioni ristoranti) -Travel Cyborg -METEO -Portaleacque -Ferrovie Italiane -distanze chilometriche -Infotraffico -Volaregratis -Distanze Kilometriche -Viaggiare -Trivago -Pagine Gialle -Pagine Bianche -Portale Parma -Agriturismo Parma -Dogwelcome Elenco link a siti di ecologia, ambiente -Ecologia -Documentari naturalistici -Salute Link a siti per la salute e il benessere Ministero - ANIMALI SVUOTIAMO I CANILI LAGER -lettera ai sindaci d'italia -elenco canili lager italiani -dossier -scrivete e segnalateci i casi ALBATRAMONTO scriveteci -Veg&Veg Link a siti vegetariani, vegani, animalisti -Giochi -Acquisti -Servizi -LAVORO Elenco Link a siti per ricerca lavoro Commenti recenti BRAVO Quintelli a casa Pag. 23

Data 30-03-2015 1 / 3 NETWORK LAVORO ANNUNCI ASTE 30 marzo 2015 - Aggiornato alle 16.00 Cerca nel sito METEO Home Cronaca Sport Foto Ristoranti Annunci Locali Cambia Edizione Video I 15 anni di Minimondi festival illustrazione ragazzi Dall'11 aprile a Parma la rassegna che coinvolge auttori da tutto il mondo. Ecco gli ospiti e la mostra di quest'anno 30 marzo 2015 Da sabato 11 a domenica 19 aprile ritorna a Parma per la quindicesima edizione Minimondi, Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi, la prima e più longeva manifestazione in Italia dedicata ai giovani lettori che, nel corso delle passate edizioni, ha portato a Parma prestigiosi autori, spesso in anteprima in Italia. La direzione artistica è di Silvia Barbagallo e Paola Cantarelli. La manifestazione è stata presenta oggi a Bologna nel corso della rassehgna per ragazzi. Minimondi, i Teatri della terra a Parma Scegli una città Parma Scegli un tipo di locale TUTTI Inserisci parole chiave (facoltativo) Il cuore di Minimondi 15 è "TEATRI DI TERRA - dialogo fra libri per ragazzi e opere d'arte": una mostra dedicata al tema della rappresentazione della natura nell'arte contemporanea e nell'illustrazione del libro per ragazzi, curata da Gloria Bianchino, inaugurata sabato 11 aprile e aperta fino a domenica 28 giugno. Cerca "Teatri del naturale, teatri di terra. Le opere propongono ciascuna un racconto diverso della natura- sottolinea la curatrice -, ma tutte insistono su un fatto: lo spazio della terra è ormai pura messa in scena, rappresentazione di un mondo irrimediabilmente perduto, ora nella memoria del passato ora nell'ideale - un universo immaginario e immaginato che solo l'arte riesce a esprimere. Dipingi, scolpisci, fotografi il naturale: dunque metti in scena; costruisci un racconto che come personaggi ha fiumi, monti e alberi, pianure e colline, o magari l'assenza di tutto questo. La natura è scomparsa dal nostro presente: è diventata un mito, una Pag. 28

Data 30-03-2015 2 / 3 riserva - appunto - naturale; è stata manomessa, trasformata dalle macchine..." Il confronto fra opera d'arte e libro illustrato per ragazzi verrà analizzato e approfondito, partendo dalla mostra e all'interno della stessa, attraverso laboratori e narrazioni condotti da diversi esperti per far conoscere le opere esposte, gli artisti e il loro percorso. Laboratori: "L'albero delle storie" di Badaumpa- Babalibri (Barbara Archetti, Anna Pisapia, Cristina Zeppini); "Dalle piante il colore" di Anna Roberti; "Un mondo di alberi" di Manuela Saccani. Per "raccontare" la rappresentazione contemporanea del naturale, sono stati scelti i lavori di tre fotografi e di circa quindici artisti che espongono 60 opere. Pittori e scultori: Davide Benati, Enzo Bioli, Alik Cavaliere, Giosetta Fioroni, Attilio Forgioli, Piero Gilardi, Pier Luigi Lavagnino, Pompilio Mandelli, Carlo Mattioli, Goliardo Padova, Tullio Pericoli, Concetto Pozzati, Alberto Reggianini, Luiso Sturla, Emilio Tadini e Bruno Zoni. Fotografi: Simone Aprile, Giovanni Chiaramonte e Giuseppe Morandi Gli autori/illustratori dei 40 volumi esposti in mostra: Antonella Abbatiello, Brigitte Baumbusch, Patrick Benson, Antonio Boffa, Dino Buzzati, Chiara Carminati, David A. Carter, Lucia Gazzaneo, Roberto Innocenti, Benjamin Lacombe, Leo Lionni, Iela e Enzo Mari, Tina Mercié, Bruno Munari, Fabian Negrin, Studio Quartopiano, Alessandro Sanna, Erin E. Stead, Gek Tessaro, Pia Valentinis, Mauro Evangelista, Emilie Vast. "Nel percorso espositivo della Mostra le opere entrano in dialogo con i libri - dichiara Paola Cantarelli, direttrice del Festival Minimondi con Silvia Barbagalloe vengono aperte alcune pagine esemplari dei volumi presenti che ne simboleggiano il messaggio intrinseco ed estrinseco. Con questo accoppiamento non si vuole descrivere l'opera d'arte, né la natura e non ci si propone di ottenere risposte. Si cerca di stimolare l'osservatore, soprattutto il più piccolo, a farsi domande e a leggere il libro come se fosse un'opera e a osservare un'opera d'arte come se fosse un libro. Comune denominatore è la natura, che li accomuna e li fa risuonare uno con l'altro". "In un tempo di risorse sempre più limitate, investire su percorsi di senso e non di mera immagine risulta essenziale" afferma l'assessore alla Cultura del Comune di Parma Laura Maria Ferraris "Proprio per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Minimondi, festival radicato nella programmazione culturale cittadina, di sviluppare un percorso espositivo che racconti la natura facendo dialogare arte e libro. Grandi e piccoli potranno cogliere l'occasione di aprire spazi di riflessione e incanto in un viaggio curioso e di grande intelligenza curatoriale". I luoghi del Festival: Palazzo Pigorini e Barilla Center a Parma; la Biblioteca a Busseto Come ogni anno, in cartellone incontri con scrittori e illustratori di fama internazionale dedicati la mattina agli alunni delle scuole di Parma, aperti nel pomeriggio e nel fine settimana al pubblico. Autori e illustratori: Sabina Colloredo, illustrazioni di Barbara Bongini, Pollyanna (Edizioni EL, 2015) Fausto Gilberti, Jackson Pollock (Corraini, marzo 2015) Beniamino Sidoti, Fantascemenze ( Edizioni EL, 2015) Silvia Bonanni, Mio fratello è un animale (il Castoro, marzo 2015.) Pag. 29

Data 30-03-2015 3 / 3 Jan von Holleben, La baraonda di Corradino (L'ippocampo, primavera 2015) Marco Vichi, illustrazioni di Francesco Chiacchio e fotografie di Yari Marcelli, Nel giardino di Boboli, (Maschietto Editore, aprile 2015.) Andrea Bajani, illustrazioni di Mara Cerri, La pantera sotto il letto ( Orecchio Acerbo, marzo 2015) Ospite straniero: Jan von Holleben Autori al Festival: Lara Albanese, Mauro Bellei, Stefano Bordiglioni, Anna Cerasoli, Sabina Colloredo, Matteo Corradini, Dario Moretti, Giusi Quarenghi, Guido Quarzo, Beniamino Sidoti, Elettra Stamboulis, Marco Vichi Illustratori a Minimondi: Marta Baroni, Silvia Bonanni, Anna Cattaneo, Mara Cerri, Francesco Chiacchio, Gianluca Costantini, Fausto Gilberti, Bimba Landmann, Andrea Musso, Maurizio Quarello Case editrici: Accipicchiadesign, Artebambini, Babalibri, Bao Publishing, BeccoGiallo, Carthusia, Corraini, Jaca Book, Editrice il Castoro, Einaudi Ragazzi - Edizioni EL, Kuma Edizioni, Lapis, L'Ippocampo, Maschietto Editore, Orecchio Acerbo, Slow Food Editore,, Sonda Il Festival Minimondi è realizzato da Associazione Minimondi insieme a Libreria Libri e Formiche in collaborazione con il Comune di Parma, con il contributo di Provincia di Parma Regione Emilia Romagna e il sostegno di Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici S. p. A., Barilla Center Parma. www.minimondi.com. Mi piace Mi piace Piace a 6.896 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. Festival illustrazione ragazzi Minimondi Riproduzione riservata 30 marzo 2015 Altri articoli dalla categoria» I 15 anni di Minimondi festival illustrazione ragazzi Gioco d'azzardo patologico, un'epidemia degli ultimi dieci anni Legambiente, bloccare Ti-Bre per salvare agricoltura qualità Esercitazione d'emergenza in galleria nel Parmense Fai di Repubblica Parma la tua homepage Redazione Scriveteci Per inviare foto e video Rss/xml Servizio Clienti Pubblicità Divisione Stampa Nazionale Gruppo Editoriale L Espresso Spa - P.Iva 00906801006 Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di CIR SpA Pag. 30

Data 30-03-2015 1 / 2 Cerca Cerca su ParmaDaily 2015 Tutte le parole Cerca lun 30 mar 31 mer 01 gio 02 ven 03 sab 04 dom 05 9 C 23 C 7 C 23 C 8 C 20 C 6 C 18 C 6 C 17 C 7 C 15 C 4 C 11 C Città e provincia Costume Spettacoli Sport Salute Musica Servizi utili Contatti Forum Accedi Torna Minimondi La quindicesima edizione del festival di letteratura e illustrazione per ragazzi si terrà da sabato 11 a domenica 19 aprile. Lunedì 30 Marzo 2015 Direttore responsabile Andrea Marsiletti ParmaDaily.it Mi piace Mi piace ParmaDaily.it piace a 14.599 persone. 30/03/2015 h.12.50 Plug-in sociale di Facebook Da sabato 11 a domenica 19 aprile 2015 ritorna a Parma per la quindicesima edizione Minimondi, Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi, la prima e più longeva manifestazione in Italia dedicata ai giovani lettori che, nel corso delle passate edizioni, ha portato a Parma prestigiosi autori, spesso in anteprima in Italia. La direzione artistica è di Silvia Barbagallo e Paola Cantarelli. Il cuore di Minimondi 15 è TEATRI DI TERRA dialogo fra libri per ragazzi e opere d arte : una mostra dedicata al tema della rappresentazione della natura nell arte contemporanea e nell illustrazione del libro per ragazzi, curata da Gloria Bianchino, inaugurata sabato 11 aprile e aperta fino a domenica 28 giugno. Teatri del naturale, teatri di terra. Le opere propongono ciascuna un racconto diverso della natura- sottolinea la curatrice -, ma tutte insistono su un fatto: lo spazio della terra è ormai pura messa in scena, rappresentazione di un mondo irrimediabilmente perduto, ora nella memoria del passato ora nell ideale un universo immaginario e immaginato che solo l arte riesce a esprimere. Dipingi, scolpisci, fotografi il naturale: dunque metti in scena; costruisci un racconto che come personaggi ha fiumi, monti e alberi, pianure e colline, o magari l assenza di tutto questo. La natura è scomparsa dal nostro presente: è diventata un mito, una riserva appunto naturale; è stata manomessa, trasformata dalle macchine..." Il confronto fra opera d arte e libro illustrato per ragazzi verrà analizzato e approfondito, partendo dalla mostra e all interno della stessa, attraverso laboratori e narrazioni condotti da diversi esperti per far conoscere le opere esposte, gli artisti e il loro percorso. Laboratori: L albero delle storie di Badaumpa- Babalibri (Barbara Archetti, Anna Pisapia, Cristina Zeppini); Dalle piante il colore di Anna Roberti; Un mondo di alberi di Manuela Saccani. Per raccontare la rappresentazione contemporanea del naturale, sono stati scelti i lavori di tre fotografi e di circa quindici artisti che espongono 60 opere. Pittori e scultori: Davide Benati, Enzo Bioli, Alik Cavaliere, Giosetta Fioroni, Attilio Forgioli, Piero Gilardi, Pier Luigi Lavagnino, Pompilio Mandelli, Carlo Mattioli, Goliardo Padova, Tullio Pericoli, Concetto Pozzati, Alberto Reggianini, Luiso Sturla, Emilio Tadini e Bruno Zoni. Fotografi: Simone Aprile, Giovanni Chiaramonte e Giuseppe Morandi. Gli autori/illustratori dei 40 volumi esposti in mostra: Antonella Abbatiello, Brigitte Baumbusch, Patrick Benson, Antonio Boffa, Dino Buzzati, Chiara Carminati, David A. Carter, Lucia Gazzaneo, Roberto Innocenti, Benjamin Lacombe, Leo Lionni, Iela e Enzo Mari, Tina Mercié, Bruno Munari, Fabian Negrin, Studio Quartopiano, Alessandro Sanna, Erin E. Stead, Gek Tessaro, Pia Valentinis, Mauro Evangelista, Emilie Vast. Nel percorso espositivo della Mostra le opere entrano in dialogo con i libri dichiara Paola Cantarelli, direttrice del Festival Minimondi con Silvia Barbagallo- e vengono aperte alcune pagine esemplari dei volumi presenti che ne simboleggiano il messaggio intrinseco ed estrinseco. Con questo accoppiamento non si vuole descrivere l opera d arte, né la natura e non ci si propone di ottenere risposte. Si cerca di stimolare l osservatore, soprattutto il più piccolo, a farsi domande e a leggere il libro come se fosse un opera e a osservare un opera d arte come se fosse un libro. Comune denominatore è la natura, che li accomuna e li fa risuonare uno con l altro». In un tempo di risorse sempre più limitate, investire su percorsi di senso e non di mera immagine risulta essenziale afferma l assessore alla Cultura del Comune di Parma Laura Maria Ferraris Proprio per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Minimondi, festival radicato nella programmazione culturale cittadina, di Ultimi articoli rubrica Caro Sindaco Autovelox: dove saranno questa settimana Gli auguri pasquali del vescovo in Municipio "Emergenza Tartaruga" Isis, tra minacce e realtà. Forza e limiti dello Stato Islamico La sen. De Biasi a Parma "In manifestazione contro il Comune tanti gruppi politicizzati" "Salviamo gli archivi della nostra città" "Gli anziani di questa città meritano di più" Occupato l inceneritore di Parma Pag. 31

Data 30-03-2015 2 / 2 sviluppare un percorso espositivo che racconti la natura facendo dialogare arte e libro. Grandi e piccoli potranno cogliere l occasione di aprire spazi di riflessione e incanto in un viaggio curioso e di grande intelligenza curatoriale. I luoghi del Festival: Palazzo Pigorini e Barilla Center a Parma; la Biblioteca a Busseto. Come ogni anno, in cartellone incontri con scrittori e illustratori di fama internazionale dedicati la mattina agli alunni delle scuole di Parma, aperti nel pomeriggio e nel fine settimana al pubblico. Numerosi gli appuntamenti con novità editoriali che vedono coinvolti autori e illustratori delle maggiori case editrici nazionali: Sabina Colloredo, illustrazioni di Barbara Bongini, Pollyanna (Edizioni EL, 2015) Fausto Gilberti, Jackson Pollock (Corraini, marzo 2015) Beniamino Sidoti, Fantascemenze ( Edizioni EL, 2015) Silvia Bonanni, Mio fratello è un animale (il Castoro, marzo 2015.) Jan von Holleben, La baraonda di Corradino (L ippocampo, primavera 2015) Marco Vichi, illustrazioni di Francesco Chiacchio e fotografie di Yari Marcelli, Nel giardino di Boboli, (Maschietto Editore, aprile 2015.) Andrea Bajani, illustrazioni di Mara Cerri, La pantera sotto il letto ( Orecchio Acerbo, marzo 2015) Ospite straniero: Jan von Holleben Autori al Festival: Lara Albanese, Mauro Bellei, Stefano Bordiglioni, Anna Cerasoli, Sabina Colloredo, Matteo Corradini, Dario Moretti, Giusi Quarenghi, Guido Quarzo, Beniamino Sidoti, Elettra Stamboulis, Marco Vichi Illustratori a Minimondi: Marta Baroni, Silvia Bonanni, Anna Cattaneo, Mara Cerri, Francesco Chiacchio, Gianluca Costantini, Fausto Gilberti, Bimba Landmann, Andrea Musso, Maurizio Quarello Case editrici: Accipicchiadesign, Artebambini, Babalibri, Bao Publishing, BeccoGiallo, Carthusia, Corraini, Jaca Book, Editrice il Castoro, Einaudi Ragazzi Edizioni EL, Kuma Edizioni, Lapis, L Ippocampo, Maschietto Editore, Orecchio Acerbo, Slow Food Editore,, Sonda. MOSTRA TEATRI DI TERRA Palazzo Pigorini, Strada della Repubblica, 29 Parma Tel: 0521-218967 Aperta dal martedì alla domenica. Lunedi riposo Aggiungi un commento... Commenta usando... Plug-in sociale di Facebook Ricerca articoli per contenuto 2015 Tutte le parole Cerca Città Provincia Costume Spettacoli Sport Università Salute Contatti e redazione Home Condizioni di utilizzo Privacy Pubblicità RSS Credits Sitemap Testata giornalistica iscritta al Registro periodici presso il Tribunale di Parma in data 23 marzo 2007 (n. 02/2007). Direttore responsabile: Andrea Marsiletti. Capitale sociale Euro 45.000,00 i.v. - Reg. Imprese di Parma n.ro: 02437620343 - REA di Parma 238079 - Sede legale Via Colorno 63 43122 Parma. Copyright 2007-2009 ParmaDaily.it - Tutti i diritti riservati. Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma. L'accesso alle risorse di questo sito web implica l'accettazione delle condizioni di utilizzo e il consenso all'informativa sulla privacy. Website Powered by Digilan. Pag. 32

Data 30-03-2015 1 / 4 NETWORK 30 marzo 2015 - Aggiornato alle 16.00 LAVORO ANNUNCI ASTE Accedi Cerca nel sito METEO Home Cronaca Sport Foto Ristoranti Annunci Locali Cambia Edizione Video Consiglia Condividi 1 0 LinkedIn 0 I 15 anni di Minimondi festival illustrazione ragazzi Dall'11 aprile a Parma la rassegna che coinvolge auttori da tutto il mondo. Ecco gli ospiti e la mostra di quest'anno 30 marzo 2015 1 Consiglia Condividi Da sabato 11 a domenica 19 aprile ritorna a Parma per la quindicesima edizione Minimondi, Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi, la prima e più longeva manifestazione in Italia dedicata ai giovani lettori che, nel corso delle passate edizioni, ha portato a Parma prestigiosi autori, spesso in anteprima in Italia. La direzione artistica è di Silvia Barbagallo e Paola Cantarelli. La manifestazione è stata presenta oggi a Bologna nel corso della rassehgna per ragazzi. 0 Minimondi, i Teatri della terra 0 CASE MOTORI LAVORO Pag. 33

Data 30-03-2015 2 / 4 LinkedIn 0 Pinterest Offro - Camper Semintegrale Altro Sky 20 - BluCamp - Camper 130 cc anno 2007 88000 km Veranda 6 27000 Si vende camper Rimor Blu Camp Sky 20 Ford 130 cv anno 04 /... Slideshow 1 di 20 CERCA AUTO O MOTO Auto Moto Marca Qualsiasi Provincia Parma Il cuore di Minimondi 15 è "TEATRI DI TERRA - dialogo fra libri per ragazzi e opere d'arte": una mostra dedicata al tema della rappresentazione della natura nell'arte contemporanea e nell'illustrazione del libro per ragazzi, curata da Gloria Bianchino, inaugurata sabato 11 aprile e aperta fino a domenica 28 giugno. "Teatri del naturale, teatri di terra. Le opere propongono ciascuna un racconto diverso della natura- sottolinea la curatrice -, ma tutte insistono su un fatto: lo spazio della terra è ormai pura messa in scena, rappresentazione di un mondo irrimediabilmente perduto, ora nella memoria del passato ora nell'ideale - un universo immaginario e immaginato che solo l'arte riesce a esprimere. Dipingi, scolpisci, fotografi il naturale: dunque metti in scena; costruisci un racconto che come personaggi ha fiumi, monti e alberi, pianure e colline, o magari l'assenza di tutto questo. La natura è scomparsa dal nostro presente: è diventata un mito, una riserva - appunto - naturale; è stata manomessa, trasformata dalle macchine..." Pubblica il tuo annuncio ASTE GIUDIZIARIE Cerca Il confronto fra opera d'arte e libro illustrato per ragazzi verrà analizzato e approfondito, partendo dalla mostra e all'interno della stessa, attraverso laboratori e narrazioni condotti da diversi esperti per far conoscere le opere esposte, gli artisti e il loro percorso. Laboratori: "L'albero delle storie" di Badaumpa- Babalibri (Barbara Archetti, Anna Pisapia, Cristina Zeppini); "Dalle piante il colore" di Anna Roberti; "Un mondo di alberi" di Manuela Saccani. Per "raccontare" la rappresentazione contemporanea del naturale, sono stati scelti i lavori di tre fotografi e di circa quindici artisti che espongono 60 opere. Bettola Vendita - 306200 Vendite giudiziarie in Emilia Romagna Visita gli immobili di Parma VACANZE IN RIVIERA Pittori e scultori: Davide Benati, Enzo Bioli, Alik Cavaliere, Giosetta Fioroni, Attilio Forgioli, Piero Gilardi, Pier Luigi Lavagnino, Pompilio Mandelli, Carlo Mattioli, Goliardo Padova, Tullio Pericoli, Concetto Pozzati, Alberto Reggianini, Luiso Sturla, Emilio Tadini e Bruno Zoni. Fotografi: Simone Aprile, Giovanni Chiaramonte e Giuseppe Morandi Gli autori/illustratori dei 40 volumi esposti in mostra: Antonella Abbatiello, Brigitte Baumbusch, Patrick Benson, Antonio Boffa, Dino Buzzati, Chiara Carminati, David A. Carter, Lucia Gazzaneo, Roberto Innocenti, Benjamin Lacombe, Leo Lionni, Iela e Enzo Mari, Tina Mercié, Bruno Munari, Fabian Negrin, Studio Quartopiano, Alessandro Sanna, Erin E. Stead, Gek Tessaro, Pia Scegli una città Parma Scegli un tipo di locale TUTTI a Parma Pag. 34

Data 30-03-2015 3 / 4 Valentinis, Mauro Evangelista, Emilie Vast. "Nel percorso espositivo della Mostra le opere entrano in dialogo con i libri - dichiara Paola Cantarelli, direttrice del Festival Minimondi con Silvia Barbagalloe vengono aperte alcune pagine esemplari dei volumi presenti che ne simboleggiano il messaggio intrinseco ed estrinseco. Con questo accoppiamento non si vuole descrivere l'opera d'arte, né la natura e non ci si propone di ottenere risposte. Si cerca di stimolare l'osservatore, soprattutto il più piccolo, a farsi domande e a leggere il libro come se fosse un'opera e a osservare un'opera d'arte come se fosse un libro. Comune denominatore è la natura, che li accomuna e li fa risuonare uno con l'altro". Inserisci parole chiave (facoltativo) NECROLOGIE Cerca "In un tempo di risorse sempre più limitate, investire su percorsi di senso e non di mera immagine risulta essenziale" afferma l'assessore alla Cultura del Comune di Parma Laura Maria Ferraris "Proprio per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Minimondi, festival radicato nella programmazione culturale cittadina, di sviluppare un percorso espositivo che racconti la natura facendo dialogare arte e libro. Grandi e piccoli potranno cogliere l'occasione di aprire spazi di riflessione e incanto in un viaggio curioso e di grande intelligenza curatoriale". Ricerca necrologi pubblicati» I luoghi del Festival: Palazzo Pigorini e Barilla Center a Parma; la Biblioteca a Busseto Come ogni anno, in cartellone incontri con scrittori e illustratori di fama internazionale dedicati la mattina agli alunni delle scuole di Parma, aperti nel pomeriggio e nel fine settimana al pubblico. Autori e illustratori: Sabina Colloredo, illustrazioni di Barbara Bongini, Pollyanna (Edizioni EL, 2015) Fausto Gilberti, Jackson Pollock (Corraini, marzo 2015) Beniamino Sidoti, Fantascemenze ( Edizioni EL, 2015) Silvia Bonanni, Mio fratello è un animale (il Castoro, marzo 2015.) Jan von Holleben, La baraonda di Corradino (L'ippocampo, primavera 2015) Marco Vichi, illustrazioni di Francesco Chiacchio e fotografie di Yari Marcelli, Nel giardino di Boboli, (Maschietto Editore, aprile 2015.) Andrea Bajani, illustrazioni di Mara Cerri, La pantera sotto il letto ( Orecchio Acerbo, marzo 2015) Ospite straniero: Jan von Holleben Autori al Festival: Lara Albanese, Mauro Bellei, Stefano Bordiglioni, Anna Cerasoli, Sabina Colloredo, Matteo Corradini, Dario Moretti, Giusi Quarenghi, Guido Quarzo, Beniamino Sidoti, Elettra Stamboulis, Marco Vichi Illustratori a Minimondi: Marta Baroni, Silvia Bonanni, Anna Cattaneo, Mara Cerri, Francesco Chiacchio, Gianluca Costantini, Fausto Gilberti, Bimba Landmann, Andrea Musso, Maurizio Quarello Case editrici: Accipicchiadesign, Artebambini, Babalibri, Bao Publishing, BeccoGiallo, Carthusia, Corraini, Jaca Book, Editrice il Castoro, Einaudi Pag. 35

Data 30-03-2015 4 / 4 Ragazzi - Edizioni EL, Kuma Edizioni, Lapis, L'Ippocampo, Maschietto Editore, Orecchio Acerbo, Slow Food Editore,, Sonda Il Festival Minimondi è realizzato da Associazione Minimondi insieme a Libreria Libri e Formiche in collaborazione con il Comune di Parma, con il contributo di Provincia di Parma Regione Emilia Romagna e il sostegno di Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici S. p. A., Barilla Center Parma. www.minimondi.com. Mi piace Mi piace Piace a 6.895 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. Festival illustrazione ragazzi Minimondi Riproduzione riservata 30 marzo 2015 GUARDA ANCHE BY TABOOLA Tragedia al Nurburgring, auto sulla folla: muore uno spettatore La grande truffa del Pane di Altamura, 19 denunce Cacciari stronca la minoranza Pd: ''Sono patetici'' I commercianti lo odiano! Non vogliono farti scoprire questo segreto dello sponsorizzato da MadBid.com 10 trucchi per imparare qualsiasi lingua Babbel Nuova MAZDA2. Vivi la tua "SensActional Experience". Sponsorizzato da Mazda ANNUNCI PREMIUM PUBLISHER NETWORK 2,5% Mancano Pochi Giorni Affrettati non aspettare Apri Subito Conto Widiba al 2,50% Widiba.it/Conto-Corrente Lancia Ypsilon Tellers Celebriamo le storie di chi ha fatto la storia di Ypsilon. Partecipa e Vinci! Gruppo Cariparma CA Richiedi subito il mutuo: primi 24 mesi Rata Fissa a 499! Scopri subito! Pag. 36

Data 29-03-2015 1 / 2 Accedi Registrati Cerca Cronaca Economia Cultura e Spettacoli Sport Foto Video Cinema Appuntamenti Necrologie HOME / IL PIACERE DI LEGGERE / TORNA LA PASSIONE PER I FANTASMI Altri Articoli Domenica 29 marzo 2015 Slalom femminile, vittoria bergamasca Roberta Midali campionessa italiana Domenica 29 marzo 2015 Gallerie al buio e una piazza illuminata La strana domenica dei lampioni Domenica 29 marzo 2015 Arrestato per gli spari fuori dal congresso Prima notte in cella, il giallo della pistola Domenica 29 marzo 2015 (0) Facebook Twitter Google plus Email Torna la passione per i fantasmi Tutta colpa di Charles Dickens. Parte da qui John Boyne (già autore de «Il bambino con il pigiama a righe») ne «La casa dei fantasmi» (Rizzoli): il padre di Eliza Caine muore perché, ammalato, s da il freddo per partecipare a una lettura pubblica del celebre scrittore. Rimasta sola, lei parte per il Norfolk e diventa istitutrice di due ragazzi che vivono in una grande casa. Nella loro vita c è un mistero, che a ora man mano che il racconto procede, con un crescendo di tensione no a un nale da brividi. Il romanzo ha un impianto classico e regge grazie a una scrittura limpida, a un buon tratteggio dei personaggi, a un ne umorismo. Non è casuale che Boyne citi proprio Dickens, un maestro nelle «ghost-stories», regista, fra l altro, di un bestseller del genere: «Le stanze dei fantasmi» (Del Vecchio), un romanzo a cornice nel quale trovano posto racconti rmati da otto tra gli Pag. 39

Data 29-03-2015 2 / 2 scrittori vittoriani più abili e famosi, pubblicati in origine sulla rivista inglese «All the Year Around» nel 1859. Accanto all autore di «Grandi speranze» e «Oliver Twist» in questa antologia si trovano fra gli altri Wilkie Collins, considerato uno dei padri del poliziesco, ed Elizabeth Gaskell. L ambientazione, una villa isolata di campagna dove una coppia invita un gruppo di amici, richiama il migliore Poe. Dickens dà al quadro una nota di ironia, catturando un nutrito campionario di fobie e nevrosi della società dell epoca. Conserva, in ne, la stessa linea (brillante, spiritosa) ma con un ambientazione attuale «Lockwood & Co. La scala urlante» di Jonathan Stroud (): in azione due giovani cacciatori di fantasmi. RIPRODUZIONE RISERVATA Tags #Bergamo FORMULA 1 Tutti gli appuntamenti del campionato mondiale 2015 SERVIZI PER LA CASA RUBRICA DEDICATA AI PROFESSIONISTI DELLA CASA Commenti (0) Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti o ensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati. Accedi per commentare Pochette z-top catartica collection 58,00 Giacca antivento yeah skateboards logo blue 39,00 Piumino colmar donna 285,00 Pag. 40

Data 29-03-2015 1 Pag. 41

Data 29-03-2015 1 / 3 ULTIMA ORA SEZIONI BLOG FATTO TV ABBONATI FQ SHOP Temi del Giorno AMANDA KNOX ANDREAS LUBITZ ISIS JOBS ACT MEREDITH KERCHER SONDAGGI ELETTORALI IlFattoQuotidiano.it / FQ Magazine / Cultura Fiera del libro per ragazzi, a Bologna più di seimila fan ad accogliere il cast di Braccialetti Rossi di Chiara Daina Attualità Cinema Musica Ritratti Cultura Stile Televisione Cucina Donne Segui FQ Magazine su: TWITTER FACEBOOK RSS Annunci casa.it 700mila immobili sul portale n 1 in Italia. Trova subito la casa giusta per te! Niccolò Agliardi e la sua band 'The Hills', alcuni attori della popolare fiction di RaiUno insieme all'autore del libro a cui è ispirata la serie hanno animato la manifestazione letteraria: a portare la sua testimonianza anche Espinosa, 42enne spagnolo che ha vissuto sulla sua pelle la storia narrata negli episodi Annunci Immobiliari Su Immobiliare.it trovi oltre 900.000 annunci di case in vendita e in affitto. Cerca ora! DALLA HOMEPAGE Pag. 42

Data 29-03-2015 2 / 3 di Chiara Daina 29 marzo 2015 Più informazioni su: Libri Tweet Commenti Regionali, centrodestra a rischio bancarotta Da Bari a Verona patti, contropatti e minacce Avevano le braccia in alto, il libro stretto in una mano, e con tutta la voce in gola urlavano Io non ho finito. C erano più di seimila fan ieri pomeriggio accalcati sotto il palco del Padiglione 22 alla Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna. Erano lì, alcuni fin dal mattino, per salutare, ringraziare, travolgere in un onda di grida d affetto, il cantante milanese Niccolò Agliardi, la sua band The Hills, alcuni attori del cast dei Braccialetti rossi, la fiction di RaiUno (prodotta dalla Palomar) che da gennaio a marzo ha sbaragliato gli ascolti, e Albert Espinosa, l autore catalano del libro a cui si è ispirata la serie. Il weekend che scalda i motori della fiera (al via da domani fino al 2 aprile) non poteva partire meglio di così. Io non ho finito, perchè ho sete ancora. Io non ho finito, fuori è primavera : in coro, gli adolescenti con gli occhi sgranati, lucidi, e i corpi agitati, i bambini in groppa ai papà, tantissime mamme, scandivano le parole della colonna sonora della fiction. Politica MONDO Germanwings, trovato il corpo di Lubitz Ultime parole comandante prima dello schianto: Apri questa maledetta porta GIUSTIZIA & IMPUNITÀ La madre di Mez accusa Volevamo sapere chi l ha uccisa. Giustizia sconfitta Vai alla Homepage Carmine Buschini (18 anni), Brando Pacitto (19 anni) e Mirko Trovato (16 anni), tre dei protagonisti, hanno autografato centinaia di copie del libro Il mondo di braccialetti rossi (). Un racconto della vita reale e di quella sul set dei giovani attori, del regista Giacomo Campiotti, con la testimonianza di Espinosa, che ha vissuto sulla sua pelle la storia narrata negli episodi. Nato nel 1973 a Barcellona, ha trascorso dieci anni fuori e dentro l ospedale. A 13 anni gli hanno amputato una gamba a causa di un osteosarcoma. Pieno di metastasi a 16 anni gli hanno esportato un polmone e a 18 parte del fegato. Una lotta per la vita superata con la forza dell amicizia, quella di un gruppo di pazienti ricoverati insieme a lui. E l aiuto della scrittura, che gli ha permesso di fare esplodere tutto il suo dolore, e di rinascere ogni volta più forte di prima. Il tumore, la morte, il coma, la bulimia nelle corsie di un ospedale per bambini. Tabù che la Rai ha finalmente rotto. La sofferenza affrontata con la solidarietà dei coetanei e degli adulti, e con la voglia di andare avanti nonostante tutto. Scoprire che il buio non è il vuoto, recita il brano Ci sono anch io, nella compilation dei braccialetti. Un messaggio che colpisce le nostre corde più intime. Che ha tenuto incollati i giovanissimi al piccolo schermo. Che ha trasformato in eroe chi sconfigge la malattia, chi è senza i capelli per la chemioterapia, chi torna a mangiare dopo avere rifiutato il cibo per un nodo irrisolto con i genitori. L epopea del gruppo, questo è il successo della miniserie. Che invece non ha avuto in America, dove ad acquistare i diritti del format originale è stato Spielberg. Dietro una grande storia c è una grande scrittura. Ma anche grandi disegni. Per la prima volta in assoluto la Fiera di Bologna, giunta alla DIRETTORE TESTATA ONLINE: PETER GOMEZ SEGUI ILFATTOQUOTIDIANO.IT TWITTER FACEBOOK GOOGLE YOUTUBE PLUS RSS Più commentati Joumana Haddad: poetessa ribelle che non può entrare in Barhein. That smells of Middle Age! Salvatore e Giuseppe, bambini uccisi dalla mafia: la vittima doveva essere Carlo Palermo. La storia in un libro Francesco Fassone: le coordinate dello spazio scenografico Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna: dalla Croazia all Expo Vai a Cultura Pag. 43

Data 29-03-2015 3 / 3 52esima edizione, apre al pubblico la mostra degli illustratori: oltre 300 opere provenienti da 60 Paesi del mondo e selezionate da una giuria di esperti. Raffigurano bambini, boschi incantati, orsi e civette. Linee e colori che detteranno le future tendenze dell illustrazione mondiale. Non solo e-book dunque. Perchè nel mercato del libro per bambini e ragazzi tradizione e modernità si mescolano. Non sarebbe lei la regina indiscussa della kermesse: Alice nel Paese delle meraviglie, 150 anni nel 2015, un non compleanno festeggiato con tantissime iniziative. Come la mostra Alice nei libri con le più belle edizioni del capolavoro di Lewis Carroll. Inossidabile. Tant è che Rizzoli ha deciso di pubblicare l ennesima versione, illustrata da Rebecca Dautremer. L ultima frontiera dell editoria digitale invece sono i contenuti interattivi: i piccoli lettori partecipano alla creazione della trama. Gli universi e i personaggi che li abitano rimangono quelli del passato. Come il bruco di Eric Carle che il bambino aiuta a crescere in ogni fase della sua vita grazie a un app, My very hungry Caterpillar, realizzata in Irlanda, vincitrice del premio Bologna ragazzi digital award 2015. Carta e tablet, un mix che funziona. In Italia il mercato dei libri per bambini non ha subíto lo tsunami della crisi. Secondo i dati Nielsen, nel 2014 ha aumentato il fatturato del 5,7 per cento e il numero delle copie vendute del 2,7 per cento. Fantasia e attualità. Per avvicinare i più piccoli all Expo è stata organizzata una mostra, gratuita, Books and Seeds/Libri e semi, una scelta di oltre cento testi che riguardano l alimentazione e la biodiversità. La Libreria internazionale, invece, offre un percorso di temi per ogni lettera dell alfabeto. A sta per Artivity, area per i libri che invitano i bambini alle attività creative. La lettera B sta per Best: una sezione dedicata ai libri premiati. C come Cina: per la prima volta il Paese avrà uno scaffale tutto per sè. D come disabilità. E così via. Poi tanti laboratori. Per esempio quello di Svjetlan Junakovic, famoso illustratore dalla Croazia, paese ospite di quest anno. Omaggiato con due mostre, Aquamarine Selection di 14 artisti croati contemporanei, e Harbours and deep waters of childhood, dedicata a 60 illustratori storici di quella terra. di Chiara Daina 29 marzo 2015 Commenti Tweet Cultura Lolita, Marco Baliani legge il capolavoro di Nabokov: Dar voce a un personaggio poco accettabile mi ha turbato «ARTICOLO PRECEDENTE Pag. 44

IT.NEWSHUB.ORG (WEB2) Data 29-03-2015 1 / 2 ITALIA VIDEO FOTO VERSIONE PER CELLULARI RICERCA AUTORIZZAZIONE PRINCIPALE ITALIA ESTERI ECONOMIA TECNOLOGIA SPETTACOLI SCIENZA SPORT SALUTE PRINCIPALE ITALIA FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI, A BOLOGNA PIÙ DI SEIMILA FAN AD ACCOGLIERE IL CAST DI 'BRACCIALETTI ROSSI' 29 marzo 2015 11.23 Tweet Avevano le braccia in alto, il libro stretto in una mano, e con tutta la voce in gola urlavano Io non ho finito. C erano più di seimila fan ieri pomeriggio accalcati sotto il palco del Padiglione 22 alla Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna. Erano lì, alcuni fin dal mattino, per salutare, ringraziare, travolgere in un onda di grida d affetto, il cantante milanese Niccolò Agliardi, la sua band The Hills, alcuni attori del cast dei Braccialetti rossi, la fiction di RaiUno (prodotta dalla Palomar) che da gennaio a marzo ha sbaragliato gli ascolti, e Albert Espinosa, l autore catalano del libro a cui si è ispirata la serie. Il weekend che scalda i motori della fiera (al via da domani fino al 2 aprile) non poteva partire meglio di così. Io non ho finito, perchè ho sete ancora. Io non ho finito, fuori è primavera : in coro, gli adolescenti con gli occhi sgranati, lucidi, e i corpi agitati, i bambini in groppa ai papà, tantissime mamme, scandivano le parole della colonna sonora della fiction. Carmine Buschini (18 anni), Brando Pacitto (19 anni) e Mirko Trovato (16 anni), tre dei protagonisti, hanno autografato centinaia di copie del libro Il mondo di braccialetti rossi (). Un racconto della vita reale e di quella sul set dei giovani attori, del regista Giacomo Campiotti, con la testimonianza di Espinosa, che ha vissuto sulla sua pelle la storia narrata negli episodi. Nato nel 1973 a Barcellona, ha trascorso dieci anni fuori e dentro l ospedale. A 13 anni gli hanno amputato una gamba a causa di un osteosarcoma. Pieno di metastasi a 16 anni gli hanno esportato un polmone e a 18 parte del fegato. Una lotta per la vita NOTIZIE SIMILI Killer a 12 anni per ingraziarsi il mostro del web Ramazzotti: Per fortuna esistono momenti last minute superata con la forza dell amicizia, quella di un gruppo di pazienti ricoverati insieme a lui. E l aiuto della scrittura, che gli ha permesso di fare esplodere tutto il suo dolore, e di rinascere ogni volta più forte di prima. Il tumore, la morte, il coma, la bulimia nelle corsie di un ospedale per bambini. Tabù che la Rai ha finalmente rotto. La sofferenza affrontata con la solidarietà dei coetanei e degli adulti, e con la voglia di andare avanti nonostante tutto. Scoprire che il buio non è il vuoto, recita il brano Ci sono anch io, nella compilation dei braccialetti. Un messaggio che colpisce le nostre corde più intime. Che ha tenuto incollati i giovanissimi al piccolo schermo. Che ha trasformato in eroe chi sconfigge la malattia, chi è senza i capelli per la chemioterapia, chi torna a mangiare dopo avere rifiutato il cibo per un nodo irrisolto con i genitori. L epopea del gruppo, questo è il successo della miniserie. Che invece non ha avuto in America, dove ad acquistare i diritti del format originale è stato Spielberg. Dietro una grande storia c è una grande scrittura. Ma anche grandi disegni. Per la prima volta in assoluto la Fiera di Bologna, giunta alla 52esima edizione, apre al pubblico la mostra degli illustratori: oltre 300 opere provenienti da 60 Paesi del mondo e selezionate da una giuria di esperti. Raffigurano bambini, boschi incantati, orsi e civette. Linee e colori che detteranno le future tendenze dell illustrazione mondiale. Non solo e-book dunque. Perchè nel mercato del libro per bambini e ragazzi tradizione e modernità si mescolano. Non sarebbe lei la regina indiscussa della kermesse: Alice nel Paese delle meraviglie, 150 anni nel 2015, un non compleanno festeggiato con tantissime iniziative. Come la mostra Alice nei libri con le più belle edizioni del capolavoro di Lewis Carroll. Inossidabile. Tant è che Rizzoli ha deciso di pubblicare l ennesima versione, illustrata da Rebecca Dautremer. 5 0 COMMENTATE VISTO Ecco gli effetti del fumo sul feto: le incredibili immagini fanno il giro del mondo 1 Tunisi, silurati i responsabili della sicurezza. Arrestato l'agente che vigilava l'accesso al Bardo 1 Gancia (Lega Nord): attacca e poi precisa 1 Gravidanza, fotografati gli effetti del fumo sul volto del feto 1 La nuova Italia Uno di Laura Casarotto 1 Cosenza, scoperta truffa ai danni dell'inps 33 Statali, azioni disciplinari rafforzate e più poteri all'inps. Domani in senato si vota la riforma Madia 31 Pronte a viaggiare cinquanta milioni di fatture elttroniche all'anno 27 Aereo caduto, "incidente inspiegabile". Trovata una scatola nera, c'è file audio. Le vittime da 15 Paesi 23 Misano World Circuit: Peugeot partner 21 NEWSHUB NELLE RETI SOCIALI FACEBOOK VKONTAKTE TWITTER GOOGLE+ Leggere anche: Così "ExpoinCittà" mette il turbo a Milano L ultima frontiera dell editoria digitale invece sono i contenuti interattivi: i piccoli lettori partecipano alla creazione della trama. Gli universi e i personaggi che li abitano rimangono quelli del passato. Come il bruco di Eric Carle che il bambino aiuta a crescere in ogni fase della sua vita grazie a un app, My very hungry Caterpillar, realizzata in Irlanda, vincitrice del premio Bologna ragazzi digital award 2015. Carta e tablet, un mix che funziona. In Italia il mercato dei libri per bambini non ha subíto lo tsunami della crisi. Secondo i dati Nielsen, nel 2014 ha aumentato il fatturato del 5,7 per cento e il numero delle copie vendute del 2,7 per cento. Fantasia e attualità. Per avvicinare i più piccoli all Expo è stata organizzata una mostra, gratuita, Books and Seeds/Libri e semi, una scelta di oltre cento testi che riguardano l alimentazione e la biodiversità. La Libreria internazionale, invece, offre un percorso di temi per ogni lettera dell alfabeto. A sta per Artivity, area per i libri che invitano i bambini alle attività creative. La lettera B sta per Best: una sezione dedicata ai libri premiati. C come Cina: per la prima volta il Paese avrà uno scaffale tutto per Pag. 45

IT.NEWSHUB.ORG (WEB2) Data 29-03-2015 2 / 2 sè. D come disabilità. E così via. Poi tanti laboratori. Per esempio quello di Svjetlan Junakovic, famoso illustratore dalla Croazia, paese ospite di quest anno. Omaggiato con due mostre, Aquamarine Selection di 14 artisti croati contemporanei, e Harbours and deep waters of childhood, dedicata a 60 illustratori storici di quella terra. Leggere anche: Schiappa in latino e i 70 anni di Pippi Calzelunghe Fonte: ilfattoquotidiano.it Tags: bologna oltre bambini volto coso mondo Condividi nei social network: Tweet URL LEGGERE ANCHE: Fiction su Pietro Mennea, intervista al protagonista Michele Riondino 5 Massimiliano Gioni: Istinto e sapere: così scopro un nuovo artista 4 Bologna, al Cassero scontro tra titani: religioni monoteiste vs libertà d espressione 2 Rocco Siffredi: Tornato dall Isola sono stato male. E l astinenza continua 2 Quentin Tarantino, 52 special e due film in arrivo 4 L'ideale di bellezza dei greci è al British Museum 1 Nuovo Museo Egizio: riapertura il 1 aprile 1 Mareluce, per i Rio primo best of e tour in tutta Italia 3 Commenti - 0 Aggiungi un commento ITALIA Femminicio a Torino. Uomo strangola la moglie poi tenta di impiccarsi. 2 Car sharing, a Torino arrivano Smart e 500. Ecco le differenze fra Car2go e Enjoy 4 Terremoto in Papua Nuova Guinea, forte scossa in mare: è allerta tsunami, attese onde di 3 metri 2 Strangola la moglie poi tenta d impiccarsi 3 Visita in Francia per Mattarella: tappa all'esa e poi bilaterale con Hollande 3 Carriere, concorsi, stipendi e premi: ecco la riforma dei dirigenti statali 3 Il bambino che decapita i prigionieri 2 Trasporto pubblico, oggi sciopero in diverse città: la mappa dei disagi 3 ESTERI Voto in Nigeria, rapito il fratello del candidato presidente dell opposizione 3 Isolati 78 distinti Dna delle vittime nel Disastro dell'airbus 320 GermanWings (FOTO) 2 La grande marcia della Tunisia, un no degli arabi al terrorismo 3 ECONOMIA Francai, la Destra fa il pieno di voti 2 Giallo sul certificato di idoneità al volo di Lubitz 3 Francia, trionfo Sarkozy alle elezioni provinciali Crollo socialista, il Front National non dilaga 4 TECNOLOGIA Tunisi, in migliaia alla marcia contro il terrorismo. Le monde est Bardo 4 In Francia trionfa Sarkozy, frena Le Pen 4 Pag. 46

SCIENZAESALUTE.BLOGOSFERE.IT Data 29-03-2015 1 / 2 NEWS HOME NEWS SPORT ENTERTAINMENT LIFESTYLE TECNOLOGIA MOTORI DONNA BLOGO TV OROSCOPO Benessere Ecologia Malasanità Medicina Psicologia Ebola Tutti i temi Homepage > Medicina Contro il cancro nuove speranze dal farmaco che combatte il diabete I MAGAZINE DI BLOGO Scritto da: si.sol. - domenica 29 marzo 2015 Tweet 0 SCELTI PER VOI Si chiama metformina e tiene sotto controllo l'assorbimento degli zuccheri dal sangue Nuove speranze contro il cancro arrivano da un farmaco già ampiamente conosciuto da chi lotta contro il diabete: la metformina. Un gruppo di ricercatori dell'università di Genova guidato da Barbara, esperta del Dipartimento di Medicina Interna, ha infatti scoperto la sua capacità di impedire alle cellule tumorali si nutrirsi degli zuccheri presenti nel sangue. In questo modo la metformina rallenta la crescita dei tumori. Le ricerche dei ricercatori genovesi si sono concentrate su una delle caratteristiche fondamentali del comportamento delle cellule del cancro: l'alterazione del metabolismo del glucosio. Infatti per nutrirsi delle grandi quantità di zucchero di cui hanno bisogno le cellule di cancro utilizzano un fattore di crescita, l'insulin-like Growth Factor 1 (IGF1), che agisce attivando l'enzima piruvato chinasi M2 (PKM2). Quest'ultimo, a sua volta, attiva una serie di processi che portano all'ingresso del glucosio nelle cellule. CATEGORIE Categorie principali Vedi tutte Archivi per mese I ricercatori di Genova hanno identificato i meccanismi controllati da IFG1, ma non solo. Gli scienziati hanno infatti anche scoperto che la metformina ostacola la crescita dei tumori bloccando l'azione di IGF1 e, di conseguenza, l'assorbimento di zuccheri da parte delle cellule tumorali. Pag. 47

SCIENZAESALUTE.BLOGOSFERE.IT Data 29-03-2015 2 / 2 I risultati degli studi di e colleghi sono stati pubblicati sulla rivista Cell Cycle. Secondo la Società Italiana di Diabetologia (SID) questa scoperta apre le porte alla possibilità di utilizzare questo farmaco per potenziare l'effetto di altre terapie farmacologiche antitumorali già impiegate per combattere il cancro. La metformina, insomma, potrebbe diventare il nuovo ingrediente del coktail anti-tumore che aiuterà in futuro a combattere i tumori. Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita. Via Fondazione Comel/Ansa Foto Getty Images - Tutti i diritti riservati Vota l'articolo: 3.33 su 5.00 basato su 3 voti. Leggi anche: Medicina Farmaci CONTENUTI SPONSORIZZATI CHI SIAMO CONTATTI CONDIZIONI D'UTILIZZO PRIVACY ARCHIVI CATEGORIE 2004-2014 Blogo.it, tutti i diritti riservati. Per informazioni pubblicitarie e progetti speciali su Blogo.it contattare la concessionaria esclusiva Populis Engage. Pag. 48

Data 28-03-2015 1 / 4 NETWORK LAVORO ANNUNCI ASTE 28 marzo 2015 - Aggiornato alle 07.09 Cerca nel sito METEO Home Cronaca Sport Foto Ristoranti Annunci Locali Cambia Edizione Video Gli appuntamenti di sabato 28: Giovani lettori Dal teatro alla musica, una selezione degli eventi in programma in città per decidere, anche all'ultimo minuto, come trascorrere la serata 28 marzo 2015 Il cast della serie tv e l autore del best seller Braccialetti rossi per gli adolescenti. Lo Zecchino d Oro, la Pimpa, Geronimo Stilton e l astronauta Paolo Nespoli per i bambini. Dalla tv alla musica sino allo spazio, sarà comunque un omaggio ai giovani lettori. Si apre oggi la Settimana del libro e della cultura per ragazzi, in concomitanza con la Fiera dell editoria per l infanzia che sarà inaugurata lunedì, ma che nel fine settimana apre il padiglione 22 al pubblico, con ingresso gratuito per gli under 18 (ore 9.30-18). E Roberto Piumini, con le sue poesie alimentari Non piangere cipolla, a inaugurare il weekend in Fiera (ore 10.30, centro servizi), fatto di libri e novità editoriali, incontri, laboratori, accesso alle mostre, solitamente destinate ai soli operatori, come quella internazionale degli Illustratori. Alle 11.30 lo scrittore Giuseppe Culicchia e l attrice Federica Mafucci daranno voce a Huckleberry Finn in un readingspettacolo. Alle 15 arriva Albert Espinosa, l autore di Pulseras rojas (l edizione italiana è edita da ), il libro in cui racconta la sua battaglia contro un tumore e da cui è stata tratta la serie record di ascolti su Rai1. Ci saranno i giovani attori Carmine Buschini, Pio Luigi Piscicelli, Lorenzo Guidi, Mirko Trovato, Brando Pacitto, con Espinosa, il regista Giacomo Campiotti e il musicista Niccolò Agliardi. In omaggio ad Alice, che compie 150 anni, il campione del mondo di pasticceria Gino Fabbri presenta la torta di noncompleanno (ore 16). Svjetlan Junakovic, l illustratore e pittore croato di fama internazionale, terrà dei laboratori per costruire coi bambini maschere di animali (prenotazione allo 051227337). I ragazzini potranno dialogare con Matheo Boisselier, l attore che interpreta il piccolo Nicolas, intervistato da Beatrice Masini (ore 16). E sarà il Coro Mariele a Bologna Scegli una città Bologna Scegli un tipo di locale TUTTI Inserisci parole chiave (facoltativo) Cerca Pag. 49

Data 28-03-2015 2 / 4 Ventre dell Antoniano a chiudere (17.15) questa prima giornata. Domani da segnalare l incontro con l astronauta Paolo Nespoli (ore 15) e Francesco Tullio Altan, il papà della Pimpa, in dialogo con Marcella Terrusi (ore 16, centro servizi). La settimana continuerà in città. Domani in Sala Borsa, con la mostra Alice nei libri, parte una maratona di lettura (dalle 16 alle 18.45) dove adulti e bambini leggono il Paese delle meraviglie nella traduzione italiana di Masolino d Amico. Al Mambo, domani alle 18, inaugura la mostra dell illustratore Fausto Gilberti, con una nuova collana su Manzoni, Pollock, Klein. Lunedì la Scuola delle idee della fondazione Golinelli, sotto il Voltone del Podestà (ore 17.30), ospita Geronimo e Tea Stilton col nuovo libro Nono viaggio nel regno della fantasia. Francesco De Gregori. Il soprannome Il Principe, coniato da Lucio Dalla, è l unico che ha sempre accettato e fatto suo nel corso di una lunga carriera. Francesco De Gregori arriva stasera all Unipol Arena (ore 21, biglietti da 25 a 50 euro) per presentare Vivavoce, il doppio album in cui rivisita con arrangiamenti inediti ventotto tra i più bei brani del suo repertorio. Punkreas. Venticinque anni in prima linea per mettere in musica i propri ideali. Rock e impegno politico sono sempre stati la cifra espressiva dei Punkreas, una delle più longeve punk band italiane, che festeggia i 25 anni di carriera riportando sui palchi il tour Paranoia domestica, che passa questa sera dall Estragon di Parco Nord (inizio ore 22,30, biglietti 10 euro). Da Cimabue a Morandi. Con i suoi luminosi affreschi, realizzati nel corso di un secolo a partire dalla metà del Seicento, Palazzo Albergati di Zola Predosa rappresenta una pagina importante della storia dell arte locale, specchio dello stile barocco emiliano, qui interpretato da Angelo Michele Colonna, Giovanni Antonio Burrini, Vittorio Maria Bigari. Per questo motivo l imponente villa fuori porta diventa naturale prolungamento della mostra «Da Cimabue a Morandi», organizzata da Genus Bononiae a Palazzo Fava, e ad essa si connette grazie a visite guidate che iniziano oggi. Le due sedi sono collegate da un servizio di navetta, che si può prendere alla fermata del City Red Bus di piazza Maggiore. Le visite sono in programma il venerdì (15; 17.30), sabato (11.30; 15; 17.30) e domenica (11.30; 15; 17.30). Prenotazioni: Bologna Welcome, 051 6583111. Musica NEI LOCALI Alle 22,30 alla Cantina Bentivoglio (Mascarella 4/B), Eloisa Atti & The Hammond Bandits. Alle 22,30 al Bravo Caffè (Mascarella 1), Giulio Di Nola Quartet. Alle 22,30 al Cortile (Sauro 24/b), Babooshka. Alle 22 all Arterìa (v. Broglio 1/e), Gianni Drudi. Alle 21,30 al Covo (Zagabria 1), Marta Sui Tubi. Alle 22 al Bardamù di Calderara, Mantrika. Alle 21,30 al Locomotiv (Serlio 25/2), Immanuel Casto + Romina Falconi, a seguire Avanzi di Balera. Alle 22 al Buco (Zago 11), Dokhandem. Alle 21,30 al Fienile (Paderno 9), Piccola guida privata agli alberi con Angelica Zanardi e Pasquale Mirra. Alle 23 all Atelier Sì (San Vitale 69), Bluemotion Band, special guest Dellera. DUO PIANISTICO Alle 18 nell oratorio di S. Cecilia (Zamboni 15), concerto di Eleonora e Federica Marchionni. MARTINI ELETTRICO Alle 19 al Conservatorio Martini (p. za Rossini 2), per la rassegna Martini Elettrico, Spazio Tangerine Dream. DIVA Alle 16,30 al Museo della Musica (Str. Maggiore 34), Afternoon Tea Room e alle 17,15 Continua ad amarmi! Giuseppina Strepponi col soprano Ginevra Pag. 50

Data 28-03-2015 3 / 4 Schiassi e il pianista Stefano Malferrari, per la rassegna Diva. CIRCOLO DELLA MUSICA Alle 21,15 alla sala Baldi di Rastignano, il duo Ortensi flauto e Peresson piano propone musiche con letture di Dante. Teatro MARCO COLUMBRO Oggi alle 21 e domani alle 16 al Dehon (Libia 59), Marco Columbro e Gaia De Laurentiis in Alla stessa ora il prossimo anno di Bernard Slade, 19-22 euro. MANGER Alle 19,30 all Arena del Sole (Indipendenza 44), Manger, coreografie di Boris Charmatz, con il Musée de la danse/centre choréographique National de Rennes et de Bretagne. UMBERTO ORSINI Oggi alle 21 e domani alle 16 al Duse (Cartoleria 42), Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello, con Umberto Orsini. 15-26 euro. TEATRI MINORI Alle 21 all Atelier Sì (San Vitale 69), Bluemotion Petrolio Safari, ispirato a Petrolio di Pasolini, regia di Giorgina Pi. Oggi alle 21,30 e domani alle 16,30 al Teatro San Salvatore (Volto Santo 1), Una semplice formalità di Pascal Quignard. Oggi alle 21 e domani alle 17 a Teatri di Vita (Emilia Ponente 485), Joyce. Vita di Joyce Salvadori Lussu con Rossella Dassu. Alle 21 al Teatro dei 25 (Abba 6), Irene Lentini in Ankou. Oggi alle 21, domani alle 16 al teatro Alemanni (Mazzini 65), E te chi it?, commedia dialettale di Gian Luigi Pavani. PER RAGAZZI Alle 17,30 al Testoni Ragazzi (Matteotti 16), Cenere Cenerentole (36 anni); oggi alle 16,30 e domani alle 10,30 Il gatto matto (14 anni). FUORI PORTA Alle 20 alla Villa di Meridiana di Casalecchio, Comicibando, cena e cabaret con Andrea Vasumi. Alle 21 al teatro Zeppilli di Pieve di Cento, Sconcerto d amore di Nando e Maila. Alle 18,30 al teatro Lolli di Imola, Aurora Boreale di Laboratorio Teatro Donne. Alle 21 al Lazzari di Monterenzio, La dimenticanza. Alle 21 al teatro di Medicina, Italiani Cìncali del Teatro dell Argine. Incontri READING Alle 21,15 allo Studio 54, organizzato dall associazione Bella vista, reading degli scrittori Piera Carlomagno e Roberto Carboni presentati da Cristina Marra. In accompagnamento la voce di Roberta Marongiu e le note jazz di Roberto Calzolari. LIBRI Alle 17,30 alla libreria Irnerio Ubik (Irnerio 27), Le sorelle Kagacazov di Andrea Velluto. Alle 12 a Trame (Goito 3/C), Oltre la nazione di Giuseppe Burgio. Alle 19 alla Modo Infoshop (Mascarella 24/b), Defragment di Aka B. Alle 17,30 al circolo Guernelli (Gandusio 6), Francesco Moranino il comandante Gemisto. Un processo alla Resistenza di Massimo Recchioni. Alle 17 alla libreria Naturista (via Albari 2/D), Misteri per caso, ma Dio è nato donna? di Syusy Blady. Alle 17 al centro Costa (Azzo Gardino 48), Morire di petrolio di Sergio Ravelli. CONFERENZE Dalle 17 in San Colombano (Parigi 5), Il salterio. Dalle 11 al Convento di S. Pag. 51

Data 28-03-2015 4 / 4 Domenico (p. za S. Domenico 13), Oltre il maschile e il femminile: la coppia nella famiglia. Alle 16,30 al centro Poggeschi (Guerrazzi 14), Equo, critico e condiviso. Una relazione sulla nostra tavola?. Alle 17 alla Casa della Conoscenza di Casalecchio, L evoluzione continua con Simone Casarola. Eventi VISITE GUIDATE Alle 15,30 in via Carbonesi 18, San Paolo: scrigno del seicento, 9 euro, info 0519911923. Le visite di Vitruvio oggi: alle 10 Orto Botanico, alle 10,30 Palazzo Poggi, alle 17 Il Drago di Bologna e altri mostri, alle 17,30 Castelli in aria, rovine in terra, alle 21 Scuffia in camuffa, info 3293659446. Alle 17,15 in Salaborsa visita agli scavi sotto la Piazza Coperta, prenotazione obbligatoria 0512194400. Alle 16 al Museo del Patrimonio Industriale (Beverara 123), Lo Studio Villani di Bologna (pren. 0516356611). MOSTRE Alle 18,30 da CAR drde (Azzo Gardino 14/a), Folding Studio di Nicolò Morgan Gandolfi, fino al 9 maggio. Dalle 18 alle 21,30 a Senape Vivaio Urbano (Santa Croce 10/A), finissage della mostra La carne e le ossa di Serena Luna Raggi e Lucrèce. Alle 17 alla Blu Gallery (don Minzoni 9), I sarti del sonno di Darkam. Alle 18 a L Ariete (D Azeglio 42), Isoformica di Romano Bozzolla. BAMBINI Dalle 15,30 alla Scuola delle Idee (Voltone del Podestà 1/N), Paura che vieni paura che vai (3-10 anni), info 05119936110. Alle 10 alla biblioteca Lame (Marco Polo 21/13), Matelibrando (8-10 anni). Alle 10 alla biblioteca Tassinari Clò (Casaglia 7), Facciamoci la tovaglietta (3-10 anni). Alle 10,30 alla biblioteca Ginzburg (Genova 10) Storie in biblioteca dai 3 anni. Alle 16 al Museo Archeologico (Archiginnasio 2), Professione scriba (8-11 anni). Alle 16 alle Collezioni Comunali d Arte (p. za Maggiore 6), Il cibo dai cavalieri ai grandi navigatori (6-10 anni). NINO BENVENUTI Alle 15 al teatro di Sasso Marconi, durante lo spettacolo Hurricane, l indimenticato Nino Benvenuti presenta il suo libro L isola che non c è, ingresso 10 euro pro ANT. Regione A TEATRO Oggi e domani alle 21 al Bonci di Cesena, Alessandro Bergonzoni in Nessi. Alle 21 al Magnani di Fidenza, Qualcosa rimane con Monica Guerritore. Alle 20,45 al Masini di Faenza, Bestiario. Oggi e domani alle 21 al teatro di Cervia, Flamenquevive in FlamencaSon. BAND E LOCALI Alle 22,30 al Civico 13 di Pavullo Ed presenta One hand clapping. Alle 22,30 al Fuori Orario di Taneto Antonio Sorgentone Trio. Alle 21,30 al Torrione San Giovanni di Ferrara, Peter Bernstein Quartet. Alle 21,30 al Bronson di Ravenna, Clever Square + Modotti. Alle 21,15 al Teatro del Mare di Riccione, Danny Grisset Quartet. Mi piace Mi piace Piace a 21.044 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. stasera a bologna musica bologna concerti bologna cinema bologna teatro bologna da fare a bologna oggi a bologna Pag. 52

Tiratura: 6.500 Readership: 18.000 Settimanale Data 28-03-2015 35 1 Pag. 53

Tiratura: 5.000 Settimanale Data 27-03-2015 20 1 Pag. 54