REGOLAMENTO TORNEO COPPA TICINO

Documenti analoghi
STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

PETANQUE SPORT PER TUTTI

COMUNICATO UFFICIALE N. 259 dell 8 aprile 2010

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 312 DEL 22 giugno 2009 TIM CUP 2009/2010 REGOLAMENTO

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

CAMPIONATI TICINESI JUNIORES

STAGIONE SPORTIVA PROGRAMMA F.I.G.C. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO PRIMAVERA TIM 2011/2012 TROFEO GIACINTO FACCHETTI

CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE. Scratch 3 Categorie CONDIZIONI DI GARA

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 DEL 22 LUGLIO 2016

REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2012/2013

Federazione Italiana Giuoco Calcio DELEGAZIONE PROVINCIALE VERONA. STADIO BENTEGODI, CANCELLO VERONA Tel Fax 045.

DISPOSIZIONI PER LA STAGIONE 2016/2017 CAMPIONATI DI SECONDA, TERZA, QUARTA E QUINTA LEGA.

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 9 DEL 29 luglio 2008 TIM CUP 2008/2009 REGOLAMENTO

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013

REGOLAMENTO UFFICIALE

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

COMUNICATO UFFICIALE N 1

48 Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione

01/02 aprile 2017 Reno Bowling Casalecchio Via Silvio Pellico, Casalecchio (Bologna)

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

CAMPIONATO PRIMAVERA TIM 2009/2010

Calcio. 23^ SUPERCOPPA Silvagni Boris Calcio 11 Categoria OPEN

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016

PRESENTA: 90 CUP DAL 06 MAGGIO AL 16 GIUGNO CATEGORIA: Esordienti 2000

Campionato Nazionale Juniores

Comunicato Ufficiale N. 28

COMUNICATO UFFICIALE N. 62/TB 16 GENNAIO 2017

CIRCOLARE DI INDIZIONE

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 34 DEL GIORN0 30/06/2017

Federazione Sport Sordi Italia

CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REGOLAMENTO

18 TORNEO INTERSOCIALE Senior

XXVI Campionato Nazionale di Bocce e XV Campionato Nazionale di Bowling per dipendenti universitari

Memorial di Gregorio, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

Comunicato Ufficiale N. 20

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

Bowling CASTELFRANCO Via Staizza, Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423/ Fax 0423/744556

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

SVOLGIMNTO 2^ FASE - CAMPIONATI A SQUADRE

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 08 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Antonello Valentini

Mundialito, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE Petanque Alto Livello

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE ed REGOLAMENTO

INTEGRAZIONE INDIZIONE CAMPIONATI DI SERIE B1/M E B2/M E COPPA ITALIA SERIE B1 E B2 2015/2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 7 DEL 25 LUGLIO 2017

stagione sportiva

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

Comunicato Ufficiale N. 29

DELEGAZIONE PROVINCIALE CARBONIA-IGLESIAS

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

TRIATHLON A SQUADRE POLISPORTIVA ATHENA GROTTE REGOLAMENTO TERZA EDIZIONE ANNO Letto e approvato il 25/01/2014

Vinci Ibiza, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

REGOLAMENTO COPPA ITALIA SERIE C 2006/2007

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO

&%''(&%)(%*+,,-./ !01(#2( &()' '(33" !"#"#$%&% )'-')!(2')" 2113% 7 9!2':./)"3112#337'# **)'. /)"# #6116 ' &4 5$'./ "%%4621 "6 $&#).

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile

Prima Divisione Maschile

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV WINTER FINALS

Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

CAMPIONATI CALCIO A /2015

FINALE ITALIANA ESORDIENTI Dicembre Reno Bowling Via Silvio Pellico n. 9 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051/570658

Parte I: REGOLAMENTO GENERALE

R E G O L A M E N T O

COMUNICATO UFFICIALE N. 15 DELL 8 AGOSTO 2016

ACCORPAMENTO 2017 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA ASSOLUTI A COPPIE MISTE 28 ottobre - 1 novembre 2017

REGOLAMENTO COPPA ITALIA 2015/ ^ edizione. (Fase Regionale)

SERIE A2 QUALIFICAZIONE ANDATA G. RITORNO

ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO ARTISTICO CATEGORIE FREE PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano marzo 2013

Campionato di Calcio a 5 femminile

SERIE B ANDATA G. RITORNO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 13E/2016

CAMPIONATO HOCKEY SU GHIACCIO UNDER 14 Comitato Trentino/Veneto 2016/2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 14:

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

COMUNICATO UFFICIALE N. 185/L 27 APRILE 2017

COMUNICATO UFFICIALE N 1

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Ai Comitati Regionali Ai Rappresentanti Aziendali delle Regioni Campania Emilia Romagna Lazio Lombardia Piemonte Toscana

L'ultima edizione: Uzwil, 2 novembre 2013

Comunicato Ufficiale N 66 del 29/10/2015

mailbox: NUMERO COMUNICATO 110 DATA COMUNICATO 29/01/2015 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 COMUNICAZIONI

REGOLAMENTO. Hanno facoltà di iscrizione 11 (undici) società partecipanti ai campionati organizzati dalle Delegazioni Provinciali e più precisamente:

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO COMUNICATO UFFICIALE N 15 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Antonello Valentini

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

REGOLAMENTO FASE FINALE CAMPIONATO GIOVANISSIMI 2015/2016

Federazione Italiana Tennis CAMPIONATO UNDER 10 FEMMINILE REGOLAMENTO 2014

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed REGOLAMENTO

MECCANISMO PROMOZIONI, RETROCESSIONI E FASI FINALI STAGIONE SPORTIVA

PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Transcript:

REGOLAMENTO TORNEO COPPA TICINO 1. Idea: Competizione secondo una formula di eliminazione diretta che favorisce anche gli incontri tra squadre di club differenti. Non intende sostituire il Campionato Ticinese. I turni si svolgono durante gli allenamenti pianificati dei club, indicativamente tra novembre e marzo, secondo le modalità presentate di seguito. 2. Sistema di gioco: a) Incontri ad eliminazione diretta (sistema KO ) b) Estrazione casuale degli accoppiamenti iniziali e proseguimento secondo la modalità di un tabellone tennistico. c) Tutte le partite vengono disputate sull arco di 8 Ends con massimo 1 End supplementare. Qualora anche dopo l End supplementare non si riuscisse a determinare un vincitore, l incontro verrà vinto alla squadra che non aveva l hammer durante l End supplementare. Non è concesso il pareggio. d) Si applica la Free-Guard Zone. Gli skip si accordano su eventuali eccezioni. e) Si gioca senza limite di tempo; gli skip sono invitati a favorire un gioco celere ed evitare lunghe discussioni sul ghiaccio. 3. Criterio di partecipazione: Tutti i giocatori sono membri attivi, passivi, juniori o onorari di un club affiliato alla Federazione Curling Ticino. Accettati eventuali giocatori o squadre ospiti previo accordo e secondo disposizioni del comitato FCT. 4. Numero di squadre: Il torneo viene disputato con minimo 8 squadre (3 turni); la FCT può fissare anno per anno un numero massimo di iscrizioni. 5. Selezione delle squadre: a) Tramite iscrizione. Le iscrizioni si aprono a seguito dell annuncio della FCT e si chiudono secondo indicazione; al più tardi il 31 ottobre. b) La FTC si impegna nel limite del possibile a considerare tutte le squadre interessate e iscritte. La FTC favorisce la pluralità di partecipanti dai diversi club ticinesi. c) In caso di numero di squadre non corrispondente ad una potenza di 2 (ovvero 8, 16, 32, ecc.), il sorteggio determinerà eventuali bye. Per un esempio, si veda l allegato (2). 6. Squadra: a) Una squadra è composta da minimo 4 e massimo 6 giocatori.

b) Un giocatore attivo in una squadra può essere indicato come alternate per al massimo un altra squadra (dello stesso club, o diverso). I nominativi devono essere comunicati prima dell inizio del torneo. c) Ci si appella allo Spirit of Curling per quanto attiene all impiego dei giocatori. d) Una squadra può disputare la partita solo se sono presenti almeno 3 giocatori. In caso di forfait, la squadra è comunque tenuta a versare l importo dell iscrizione. 7. Draw: a) Il draw del primo turno di gioco verrà presentato entro 10 giorni dalla chiusura delle iscrizioni secondo sorteggio effettuato dalla FCT. b) Per ogni accoppiamento: la squadra nominata per prima ospita ed organizza l incontro ( squadra ospitante ) la squadra nominata per seconda ha la possibilità di scegliere il colore dei sassi o disporre dell hammer per il 1 End ( squadra ospite ). c) Lo skip della squadra ospitante è responsabile per l organizzazione e lo svolgimento dell incontro, vedi 8. Le due squadre sono autorizzate a scambiarsi i ruoli previo comunicazione tempestiva alla direzione del torneo. d) La finale può avere luogo in campo neutro. e) Non viene effettuato il toss. 8. Svolgimento degli incontri: a) Gli incontri si svolgono secondo indicazioni della direzione del torneo, ma di regola durante il primo allenamento regolare mensile del club ospitante, nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio ed, in funzione del numero di squadre iscritte, eventualmente anche nei mesi di novembre e marzo. In caso di comprovata indisponibilità del ghiaccio o di una delle squadre, la partita può essere posticipata, previo accordo di entrambi gli skip e del club ospitante, per un periodo di al massimo 21 giorni a decorrere dalla data del primo allenamento pianificato del mese, ma al massimo entro la fine del mese. È permesso svolgere l incontro su altre piste rispetto alla squadra ospitante. b) Qualora l incontro non abbia avuto luogo entro la data limite, entrambe le squadre perdono per forfait; in tal caso, il comitato FCT provvederà, se necessario, ad un ripescaggio per estrazione tra le squadre precedentemente eliminate. Ci si appella allo Spirit of Curling. c) I club ospitanti sono tenuti ad offrire le migliori condizioni di gioco possibili (ghiaccio, rink, sassi, fori centro-casa e strumenti di misurazione a bordo rink). d) Gli skip si coordinano per comunicare al più presto il risultato alla direzione del torneo. 9. Tassa d iscrizione: a) Fr. 40.- pe team, da versare direttamente sul conto bancario della federazione oppure da consegnare ad un rappresentante della FCT o della direzione del torneo. b) Le quote d iscrizione vanno per il 75% a costituire il montepremi del torneo, secondo la chiave di suddivisione presentata all allegato (1).

10. Premiazione: Trofeo itinerante ( challenge ) per la squadra vincitrice e premi in denaro per entrambe le squadre finaliste (vedi dettaglio all allegato 1). 11. Reclami e ricorsi: a) Eventuali ricorsi inerenti il risultato di un singolo incontro vanno inoltrati direttamente al comitato FCT a mezzo e-mail. I ricorsi saranno accettati, se presentati entro 48 ore dal termine dell incontro. b) Le decisioni del comitato FCT sono definitive e inappellabili. 12. Eventuali Per tutto quanto qui non descritto fanno stato i regolamenti nazionali SwissCurling per le competizioni federali. 13. Regolamento Il presente regolamento viene pubblicato sul sito della FCT e distribuito ai partecipanti. Chi si iscrive alla competizione ne accetta automaticamente il contenuto Lugano, 12 settembre 2016 Per la Federazione Curling Ticino Andrea Lenzin Fabrizio Albonico

Allegato 1 Premiazione Oltre alla Challenge, il torneo prevede un premio finale per le due squadre finaliste. La ripartizione del premio finale è così suddivisa: Nr. squadre Dettagli incasso Montepremi (75% incasso) Squadra vincitrice Squadra sconfitta 8 8 x 40.- = 320.- 240.- 180.- 60.- 9 9 x 40.- = 360.- 270.- 200.- 70.- 10 10 x 40.- = 400.- 300.- 225.- 75.- 11 11 x 40.- = 440.- 330.- 250.- 80.- 12 12 x 40.- = 480.- 360.- 270.- 90.- 13 13 x 40.- = 520.- 390.- 290.- 100.- 14 14 x 40.- = 560.- 420.- 315.- 105.- 15 15 x 40.- = 600.- 450.- 340.- 110.- 16 16 x 40.- = 640.- 480.- 360.- 120.-

Allegato 2 - Simulazione di svolgimento Con questo esempio si intende simulare lo svolgimento del torneo con 10 squadre. Le date corrispondono ad allenamenti realmente disputati o pianificati della stagione 2013-2014. Iscrizioni ricevute: Ascona: 3 squadre Chiasso: 2 squadre Lugano: 3 squadre Faido: 1 squadra Ronco: 1 squadra Draw: Accedono ai quarti: Ascona 2, Chiasso 1, Faido 1, Lugano 2, Lugano 3, Ronco 1 (una squadra per club è automaticamente qualificata ai quarti, cfr. 5). Disputano un turno preliminare: Ascona 1, Ascona 3, Chiasso 2, Lugano 1 Ev. turni preliminari (*1) P Quarti di finale P Semifinali P Finale P Lugano, ve 10.01.2014 (*2) Lugano 2 5 Ronco s/ascona 1 4 Lugano, do 02.02.2014 Ascona, lu 02.12.2013 Ascona, lu 13.01.2014 Lugano 2 9 Ascona 1 6 (Q) Ascona 1 8 Ascona 1 4 Ascona 3 2 Lugano 3 3 Lugano, do 09.03.2014 (*5) Lugano, sa 07.12.2013 Lugano 2 5 Lugano 1 7 Ascona, lu 13.01.2014 (*3) Ascona 2 7 Chiasso 2 9 Ascona 2 7 Ascona, lu 10.02.2014 (*4) (Q) Chiasso 2 4 Ascona 2 6 Faido, do 12.01.2014 Faido 1 4 Chiasso 1 10 Chiasso 1 4 Annotazioni: 1. I partecipanti al turno preliminare, rispettivamente gli accoppiamenti dei quarti di finale sono stati estratti a sorte. Il draw ha avuto luogo il 16 novembre. 2. L allenamento di venerdì 3 gennaio cade durante le vacanze di Natale è autorizzato lo spostamento all allenamento successivo. 3. L allenamento di lunedì 6 gennaio cade di giorno festivo è autorizzato lo spostamento all allenamento successivo. 4. L incontro previsto inizialmente lunedì 3 febbraio ha dovuto essere spostato a causa p.es. delle condizioni meteo. 5. Ascona 2 vince la Challenge e incassa il premio del vincitore di Fr. 225.-. Lugano 2 incassa il premio del secondo classificato di Fr. 75.- (vedi allegato 1).