In questo numero: alcune attività di laboratorio, le rubriche della quinta. e come sempre.. i testi del mese!

Documenti analoghi
San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

Le avventure della Contessa Magica

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Il signor Rigoni DAL MEDICO

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

2 CIRCOLO CESENA PROGETTO RICICLO

Pierino Pierone. Fiaba friulana

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso


Il gioco di squadra. Visione olistica.

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Dieci stranissimi giorni

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

BIANCANEVE

L ANELLO DELLA STREGA

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Domenica 3 Luglio mi sono svegliata presto per andare in montagna in Val di Mello con la mia famiglia.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Dedicato a la mia stella più brillante

sabato 2 MARZO Palazzo delle arti di napoli Evento di beneficenza per Energia del Sorriso ONLUS

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

STORIA DI UNA MAPPA 29 OTTOBRE 2010 LA VECCHIA MAPPA MADALINA CIOCAN CL. 3^ A.S. 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI IL MIRACOLO DEL MARE

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

Diario di un Minicreattivo

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

L asino e la tartaruga. V Primaria a.s. 2012/2013

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

C era una volta un fiore, una margheritina color rosa. E c era una volta un ape, Apetta, davvero straordinaria.

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Canestri a merenda e spinaci per cena

Chagall e la viola magica

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

seconda stella a destra 6

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Daniele Gouthier MATEMATICA? UNA QUESTIONE DA GATTI. (aprile 2016) [ 1 ] 1 Apparso in Invito alla natura, nella rubrica 5 minuti di matematica

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella

Era la storia del suo sogno.

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o .

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Un avventura straordinaria

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

I viaggi della piccola Principessa

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

L alga che voleva essere un fiore

Silvia Morotti PENSI DUNQUE IL RE QUALCHE COSA

Il gorilla, la volpe e l orso

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

La storia di Babbo Natale

Transcript:

In questo numero: alcune attività di laboratorio, le rubriche della quinta e come sempre.. i testi del mese!

Pagina 2

Pagina 3 I NOSTRI PICCOLI ARTISTI AL LAVORO PER ACCOGLIERE L AUTUNNO PITTORE IN COMPAGNIA DEI PUFFI!

Pagina 4

Pagina 5

Pagina 6 STRISCIA LA RISATA Tartaruga rapinata da 2 lumache. La polizia chiede notizie sull'accaduto: la tartaruga non ricorda, è stato tutto troppo veloce! Un giorno un computer dice ad un altro: "ma tu puzzi?" e l'altro: "Si, perché ho il cestino pieno sul desktop".

Pagina 7 Noi siamo gli sportiati degli sport appassionati! Giulia e Leo. Zonta pensano che lo sport conta. GINNASTICA ARTISTICA Giulia ed Olivia le ginnaste vite parallele eccole qui in persona. A scuola però facciamo solo riscaldamento!!! CALCIO Per i maschi il calcio è fondamentale, è uno sport interessante con molte regole.

Pagina 8 CIAO, SIAMO TORNATI, VI RICORDATE? SIAMO IL GRUPPO JONES, I RAGAZZI DELL AVVENTURA. PERO CI SONO ANCHE GLI ANTAGONISTI: I CACCIATO- RI DI TESORI! CE LA FAREMO? SCOPRITELO!!!!!!!!!!!!!!! BUON DIVERTIMENTO, ANZI, BUONA AVVENTU- RA!!!!!!!!!!!!!!!!! E IL fantasma di Azzurrina Stavamo uscendo dal nostro museo quando ad Asya venne una grande idea: - Visto che abbiamo fatto tante avventure, potremmo prenderci una piccola vacanza a Rimini.- - Già, sarebbe bello- disse Niccolò. - Perché no?!- disse Sofia. E in quattro e quattr otto la squadra aveva fatto le prenotazioni per le camere e comprato i biglietti del treno. La partenza era fissata per la settimana dopo. Tutti si incontrarono alla stazione il giorno della partenza. Il viaggio durò circa 2 ore.

Pagina 9 Appena scesi ci venne incontro un uomo con in mano una grossa telecamera e sul retro della giacca c era una scritta CT e chiede a Denis, il capo del gruppo: -Siete il gruppo Jones? Denis rispose: - Sì, perché? Cosa vuole?- -Mi vorreste aiutare a captare il segnale di -Dai, cosa,?cosa?- disse Nancy. -AZZURRINA- - Chi è?!- dice schifata Laura. -E un fantasma di una bambina che è scomparsa a 5 anni in un castello poco distante da qui.allora? - Perfavoooore- chiede Asya: - Va bene sospira Denis: - Io non mi fido- sussurra Niccolò a Denis. Pure io- dice Sofia - e tu? - Anche io non mi fido - dice Denis- soprattutto quella scritta, l ho già vista! - Teniamolo d occhio- dice infine Sofia. - ok dice Niccolò. Insieme seguimmo il tizio che ci portò in un castello:

Pagina 10 - Ragazzi, è ormai sera- dice Asya - Perfetto!- dice l uomo. - Perché chiede Laura. - Perfetto per vedere il fantasma - Ok, entriamo- Entrammo dal grosso portone che si chiuse subito. - Lo sapevo- esclama Denis è un cacciatore di tesori. - Ah ah ah ride l uomo- ci siete cascati!!! - ok, cerchiamo una via d uscita- dice Denis. Corremmo su per delle scale fino ad arrivare ad una torre. Denis si stoppò di colpo. - Perché ti sei fermato?- chiede Laura. - Guardate..e Denis indica una sagoma sfocata di colore azzurro intenso. - Che cos è?!- Chiede Asya impaurita. - E è il fantasma di Azzurrina

- Sì, è meglio - dice Niccolò. - No, aspettate- dice Denis. - Sei matto- esclama Sofia. Denis non rispose e andò incontro alla sagoma: toccò il fantasma e subito sparì. Seguitemi - dice Denis -e si mise a correre mentre gli altri lo seguivano e subito si trovarono fuori dal castello: - Ce l abbiamo fatta esclama Asya. - Come hai fatto?- Chiede Laura a Denis. - Azzurrina mi ha dato le indicazioni- e dice allora, sbaglio o dovevamo andare al mare!? - Certo!!- IL GRUPPO JONES

SQUIK L AMBIENTALISTA C era una volta un piccolo cricetino di nome Squik, che viveva a Squikland insieme ai suoi amici e famigliari; lui voleva andare nel Bosco delle Fiabe, per studiare la salvaguardia dell ambiente e come pulirlo nella scuola Salva l ambiente, visto che la sua città era un po inquinata. Così i suoi genitori decisero di lasciarlo andare nel Bosco delle Fiabe; andarono al TOPO-AEREOPORTO e acquistarono il biglietto per la partenza stabilita il 7 Ottobre giorno del suo compleanno. Giunto il 7 Ottobre, Squik partì salutando amici e famigliari con un po di tristezza, ma, lui era anche felice di realizzare il suo sogno. Arrivato nel Bosco delle Fiabe, dopo 3 ore di viaggio, tutti gli animali del bosco lo accolsero; Scotty, una piccola cricetina amica di Squik, che viveva a Squikland, si trasferì qui anche lei, lo accolse a casa sua per la notte. Il mattino dopo Squik andò a scuola molto felice. Maga

Cornacchia, scoprendo attraverso la sua sfera magica che Squik voleva ripulire Squikland e poi anche le altre città dall inquinamento, si arrabbiò e si infuriò moltissimo e pensò un modo per fermare Squik. Il topolino delle nevi, Fiocco, saputo questo, lo disse subito a Cappuccetto Rosso e insieme incominciarono a cercare un libro per sconfiggere Maga Cornacchia: cercarono e cercarono nella biblioteca di Bambi finché... L ho trovato! disse Cappuccetto Rosso. Insieme cercarono la pagina giusta, la lessero e poi Fiocco disse:- Dai, dobbiamo andare a cercare la Piuma Arcobaleno se vogliamo sconfiggere Maga Cornacchia! Cappuccetto Rosso rispose:- Lo so! Ma la piuma è custodita da un drago che vive in quella grotta nell immagine! Io conosco qualcuno che può aiutarci: Marvy l aquila! Dai chiamiamolo! disse Fiocco. Cappuccetto Rosso compose il numero: - tre, tre, tre, sette, sette, nove, cinque,cinque,cinque e quattro.

Marvy sentì lo squillo del telefono e rispose: - Pronto, sono Marvy cosa c è? Fiocco rispose: - Sono il topino delle nevi Fiocco, potresti aiutarci? Marvy ci pensò e rispose: - Sì, va bene, ma cosa devo fare? Fiocco replicò: - E semplice.dovresti volare fino alla grotta di Drago Focus e prendere la Piuma Arcobaleno; così Squik potrà continuare i suoi studi sull ambiente e trasformeremo Maga Cornacchia in una precisa ambientalista. Marvy pensò e poi rispose: - Va bene ma poi mi darete una ricompensa! - Va bene ti daremo una fornitura di torroncini per un anno,che gli piacciono tanto. Suggerì Cappuccetto Rosso a Fiocco. Marvy Accetto! Quando Marvy tornò con la piuma magica, Fiocco lo ringraziò e poi andarono nella discarica di Maga Cornacchia, si nascosero dietro un mucchio di rifiuti, la trasformarono in ambientalista e la sua discarica diventò il Parco Nazionale delle Fiabe. Squik poté continuare i suoi studi e poi diventò il più bravo

ambientalista; si laureò e pulì tutte le città o ridusse molto l inquinamento. Infine Squik tornò a casa e festeggiò insieme ai suoi amici e familiari. GIADA 4

Un fiore magico C era una volta,in un villaggio nel bosco,una bambina di nome Margherita. Era la bambina più carina e gentile del villaggio, aveva gli occhi verdi,i capelli biondi e un vestito bianco,come una margherita! Un giorno,mentre stava camminando nel bosco degli alberi parlanti,incontrò una strega:era la strega del villaggio,con i capelli bianchi e il vestito viola prugna. Margherita si spaventò. Margherita saltò in una pozzanghera e sporcò il vestito alla strega,la quale si arrabbiò e disse: Quando toccherai l albero con il muschio blu, la tua famiglia

si addormenterà.margherita era corse nel bosco si appoggiò ad un albero e si accorse che aveva il muschio blu. Margherita era disperata e corse al villaggio vicino e trovò un uccellino che le chiese. Cosa succede Margherita? Margherita rispose piagnucolando: La strega del nostro villaggio mi ha fatto un incantesimo:quando toccherò l albero con il muschio blu, la mia famiglia si addormenterà, e io l ho toccato! Cip rispose: Non preoccuparti, io ti conosco, mi hai adottato, ora ho una famiglia grazie a te! Margherita disse: Cip! Ti ho ritrovato, ma ora mi puoi aiutare? Cip rispose. Certo! Devi

prendere quel fiore lassù su quell albero, ci aiuteranno tutti gli uccellini! Margherita seguì Cip. Arrivarono a casa, tutti erano addormentati,cip urlò: Spargete il polline del fiore in tutta la casa! Margherita e gli uccellini non ci pensarono due volte e sparsero il polline del fiore in tutta la casa. Tutti si svegliarono, abbracciarono Margherita e ringraziarono gli uccellini. La nonna di Margherita disse: Dobbiamo dar loro una ricompensa: un sacco di biscotti ogni settimana! Gli uccellini accettarono e vissero tutti felci e contenti! Fine!! Noemi Dei Agnoli 4

Commenti alla poesia S. Martino di G. Carducci Dalla terrazza del borgo, Giosuè, ammirava il paesaggio sottostante. La nebbia dal colore grigiastro, pian piano saliva inumidendo i colli ripidi e scoscesi. Il freddo maestrale spingeva il mare che si scontrava con gli scogli e si frantumava come vetro. In lontananza si scorgevano navi, mentre più vicino alla riva piccole barche erano in balia delle onde. Giosuè si strinse forte nel suo cappotto e decise di tornare a casa. Nel borgo si stava molto meglio perché le case una affiancata all altra facevano da barriera al vento. Nell aria vagava un odore aspro che rallegrava le anime: il vino nuovo stava fermentando nei tini in cantina. Lungo la strada Giosuè incontrò il suo amico Raffaelo e si misero a chiacchierare: Senti questo odore? domandò Giosuè. Eccome se lo sento, mi vien voglia di assaggiarne un po! rispose Raffaelo. Giosuè, poi continuò a camminare verso casa. Appena arrivato entrò: il caminetto era acceso e scoppiettava, mentre lo spiedo, carico di cacciagione girava lentamente su se stesso.

Giosuè vide suo figlio, il cacciatore, appoggiato allo stipite della porta, con il suo cane Tobia accovacciato al suo fianco. Il padre gli disse: E andata bene la caccia oggi? Il figlio non parlò, fece soltanto cenno di sì. Il padre gli chiese ancora: Cosa guardi? Lui indicò con un dito il tramonto. Le nuvole rossastre facevano da sfondo agli stormi di uccelli neri che volavano via come pensieri leggeri. Antonio Ferronato 5 -------------------------------------------------------------------- Giosuè Carducci passeggiava tranquillamente sopra una ripida collina, con suo figlio Enrico. Improvvisamente Giosuè disse ad Enrico: Guarda la nebbia come sale lentamente su per questi colli ripidi. Enrico rispose: Ho visto; ammira le onde del mare; secondo me le onde si abbassano e si alzano perché c è il vento freddo e forte: il maestrale. Sì figliolo mio hai proprio ragione, se vuoi ti porto a vedere il borgo. Rispose Giosuè e si incamminò.

Va bene papi, ma i borghi sono quei piccoli paesini vecchi, ma belli? Domandò Enrico seguendo suo padre. Sì figliolo,concluse Giosuè. Fecero un bel po di strada e alla fine arrivarono. Enrico disse: Che bene che si sta qui, c è proprio un clima mite; son proprio belle quelle case. E Giosuè: Sì hai ragione, per le vie del borgo, dal ribollir dei tini, va l aspro odor dei vini l anime a rallegrar. Papi, papi, senti gli scoppiettii dei ceppi accesi e senti che buon profumino di spiedo. Enrico era raggiante. Hai proprio ragione Enrico, non ti verrebbe voglia di mangiarne uno? Magari, papi. Guarda papi, là c è il cacciatore che sta sull uscio fischiando a rimirar lontano. Ormai è arrivata la sera disse Giosuè lui guarda tra le nubi rossastre, gli stormi d uccelli che volano via come fossero dei pensieri. Giulia Serafin 5

Stiamo preparando la RECITA DI NATALE! Vi aspettiamo in teatro mercoledì 18 dicembre alle ore 18 Venerdì 20 dicembre alle ore 12.00 ci sarà la S.Messa di Natale..