ARETHA energia solare per tutti. Franco Mantega, Paolo Bonelli CISE2007 Padova, 03/12/2014

Documenti analoghi
Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria

Pompe di calore per impianti fotovoltaici

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Definizioni e Simboli Scaldacqua ad accumulo e Scaldacqua convenzionale, ai sensi dell OEn 2016 (Ecodesign UE)

Geotermia a bassa entalpia

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

REGOLAMENTO EDILIZIO

Catalogo Prodotto A25s. Sistema di raffreddamento solare

Bollitori a pompa di calore

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Corso di aggiornamento 1

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

termocamini ad acqua Caminetti alimentati a legna per riscaldare ad acqua lintera l'intera abitazione.

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico STM

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

L accumulatore combinato impiegato per il calore solare e le pompe di calore. Michel Haller, Robert Haberl, Daniel Philippen

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

La contabilizzazione del calore negli edifici residenziali ; soluzioni realizzative con la valutazione del risparmio energetico e ripartizione dei

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

Logo Service Soluzioni Efficienti

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Hybrid Box Sistema Ibrido ad Incasso SYSTEM

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21

CONSUMO AUSILIARIO DI ELETTRICITÀ

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico Logatherm WPLS 6.2 RT

BOLLY PDC SCEGLI IL FUTURO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

Presentazione prodotto - GAIA Aria

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Pompa di calore Air Inverter

43,5 cm di profondità.

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

IL SOLE FONTE DI ENERGIA INESAURIBILE

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

PROFESSIONISTI DEL COMFORT

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

soluzioni ad alta efficienza

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

AIRSILENCE FAN COIL TANGENZIALI

Acqua.Calda. Gratis. I prezzi dell'energia aumentano: Made in Austria

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Verso edifici ad energia quasi zero

INDICE. PREMESSA... p. 1

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE

Zehnder Terraline Convettori ad incasso

Nuova tecnologia solare Beretta

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

SHC Pompa di calore ad adsorbimento

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Il bilanciamento degli impianti idronici

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

Scheda tecnica prodotto

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

THERM. Techtile Therm: Impianti solari termici integrati

Gli usi termici della energia solare Parte II

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Pannelli solari a HEAT PIPE

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

Transcript:

ARETHA energia solare per tutti Franco Mantega, Paolo Bonelli CISE2007 Padova, 03/12/2014

Chi siamo Paolo Bonelli Franco Mantega

ARETHA energia solare per tutti Chi siamo Obiettivi del progetto Principi di base I prototipi realizzati Idee per il futuro CISE2007

Obiettivi Energia solare per tutti bassa tecnologia, materiali riciclati e disponibili ovunque, sviluppo microeconomia locale Ricerca sperimentale per tutti strumentazione a basso costo, open source, condivisione dei saperi

Produrre energia dal sole Circa 1000 W/m 2 Elettricità Calore Solo il calore può essere prodotto con materiali e tecnologie povere La conversione termica è molto più efficiente di quella FV

Produrre e gestire il calore Consumo annuo di energia per riscaldamento di una famiglia (Milano, vecchio edificio) = 13000 kwh Consumo annuo di energia elettrica di una famiglia = 2700 kwh Dove abbiamo il maggior margine per risparmiare energia?

A cosa serve l acqua calda nei paesi caldi? Ospedali: lavatrici, acqua sanitaria Abitazioni: in certe aree di notte può fare molto freddo Cucina: Minor uso di biomassa Produzione biogas

A cosa serve l acqua calda nei paesi caldi? L essicazione della frutta e verdura richiede molte ore di aria calda e secca, giorno e notte

A cosa serve l acqua calda nei paesi caldi? Ospedale Salam in Sudan (Emergency) 900 m 2 di collettori solari per produrre 3600 kwh/giorno 28000 m 3 di aria fresca ogni ora

Il principio di ARETHA ARIA CALDA ACQUA CALDA

I materiali

Prime prove su ARETHA 1 m2

Il prototipo di Milano

Il prototipo di Costa del Grillo

Il prototipo di Montalbano

ARETHA-Milano, collettore 5 m 2 Measurement unit: mm 405 98 kw car power radiator 205 1830 2 m 640 16 88 2732 72

legno polistirene Lana di roccia ARETHA - Sezione Misure in mm Pellicola di alluminio o altro materiale verniciata di nero opaco 205 1830 2 m 16 88 18 40 30 72 Policarbonato alveolare

Serbatoi 950 / 1900 ARETHA circuito idraulico Circuito secondario: acqua pulita Contatore vol. Radiatore Ventilatore Pompa Isolamento termico

Necessità di controllare alcuni dispositivi (pompa, ventola, elettrovalvola)

I sensori montati su ARETHA

Il cervello del sistema n. 2 schede Arduino UNO scheda DataLogger scheda Ethernet Display LCD 16 x 2

Oltre un anno di dati

Valutazione dell efficienza Una preliminare valutazione delle prestazioni energetiche del sistema è stata effettuata facendo riferimento agli standard europei emessi dal CEN (European Committee for Standardization) e adottati da Institut für Solartechnik di Rapperswil (Svizzera), per confrontare le caratteristiche dei vari collettori in commercio [1]. mc p T out AG T in Tm * ( Tm Ta )/ G m s c p ( T AG( t 2 2 T t 1 1 ) ) [1] European Standard EN-12975-2:2006 (E) Thermal solar systems and components Solar collectors Part 2: test methods.

Valutazione dell efficienza totale Perdite di energia elettrica per pompe e fan (-8%)

Ricerca: 4 tesi con il Poli 30 novembre 2013

Tesi di laurea Politecnico Emma Antonacci ANALISI DI FATTIBILITÀ MEDIANTE SIMULAZIONI DI UN SISTEMA A PANNELLI SOLARI TERMICI ARIA-ACQUA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER I PVS Michela Battaglia ANALISI TERMO-FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE DI UN MODULO SOLARE TERMICO ARIA-ACQUA SPERIMENTALE Giuseppe Gennaro MODELLO A PARAMETRI CONCENTRATI DI UN SISTEMA DI PANNELLI SOLARI TERMICI AD ARIA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA: VALIDAZIONE CON CASI SPERIMENTALI E SIMULAZIONE DI UN CASO APPLICATIVO Matteo Panzeri Design Tool for a Recycled Based Solar Thermal System for Rural Areas

Prime conclusioni su ARETHA Milano Efficienza energetica su tutto l impianto (collettore + serbatoi) 50% massimo per collettore da 5 m 2. Rapporto tra potenza nominale radiatore e superficie collettore: > 20 kw/m 2 Molto dipende dalla trasparenza del policarbonato usato: 66% contro 80-90% del vetro. Si può fare molto ancora sulla geometria, specialmente per le grandi superfici. I costi di costruzione per Watt rispetto ai collettori commerciali 1:2 >>> 1:4 aumentando la superficie

Idee e prospettive Separare radiatore/i da camera collettore Per piccole superfici, introduzione setto per separare flusso d aria uscente da quello entrante Integrare ARETHA con il tetto di fabbricati (ARETHA minimal) Tetto come superficie captante (ARETHA minimal) Test e misure su ARETHA Montalbano Integrare ARETHA con impieghi acqua calda: volano termico per serra Integrare ARETHA con impieghi acqua calda: produzione biogas

www.cise2007.eu CISE2007 (Centro Italiano per la Sostenibilità e l'energia) è una associazione senza scopo di lucro, fondata a Milano nel 2007 da ricercatori e tecnici con grande esperienza nel settore energetico e ambientale, ispirandosi al metodo di lavoro dello storico centro di ricerca CISE, una delle più qualificate società italiane di ricerca scientifica applicata. Promuove la cultura scientifica e la sostenibilità in ambito energetico e ambientale attraverso un dialogo con istituzioni, aziende, università, consorzi e centri competenti in attività di formazione, documentazione, studi e ricerche. Oltre ai Soci individuali, CISE2007 ha un importante socio di riferimento, che è rappresentato dalla società RSE di Milano (Ricerca sul Sistema Energetico), considerata erede naturale dello storico CISE e dei centri di ricerca energeticoambientale nell area milanese che facevano capo all Ente Nazionale per l Energia Elettrica.