RELAZIONE TECNICA ======================

Documenti analoghi
Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

REGISTRO DI CONTABILITÀ N. 1

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

REGISTRO DI CONTABILITA'

Prodotti chimici per l edilizia

metallici... pag. 133

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

LAVORAZIONE DURATA INTERFERENZE RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI

TABELLA ANALITICA GANTT

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

Comune di Siena SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

STRUTTURA PREFABBRICATA

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PREZZO * UNITA' DI MISURA:

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

Alcuni esempi realizzati Esempio Applicazione casa 278 mq, Classe energetica A+

CUP: D19G B - PROGETTO PRELIMINARE CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Lottizzazione Veggioletta

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

Relazione Tecnica ****(())****

Computo Metrico Estimativo (rettificato) Rif.Docup-Pesca 8.1-5)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI POLIGNANO A MARE

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2)

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

Ufficio Tecnico Comunale Area "Strategia e Sviluppo Territoriale"

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

INDICE: - Premessa... Pag Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag Descrizione dello stato di fatto... Pag.

Computo metrico. dei lavori da eseguire presso i locali 5b, 5c e 5d in viale Carnaro, Roma. Premessa. Capitoli di spesa

STUDIO DI FATTIBILITA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

DOPPIA LASTRA DI BASE

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

In questa fase si redige il necessario progetto esecutivo al fine di potere indire la gara necessaria all esecuzione delle opere.

PONTE DELL'OLIO - MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICO-FUNZIONALE DELLA SCUOLA MEDIA "A.VACCARI" lavorazioni

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

PREMESSE DESCRIZIONE DEL FENOMENO

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

Computo Metrico Estimativo

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO

COMPUTO METRICO. Comune di Potenza. Provincia di Potenza DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI OGGETTO:

FERMACELL Powerpanel H 2 O

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

ESEMPI CONCRETI DI REALIZZAZIONE

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

COMUNE DI THIENE. VI/5 Pianificazione e gestione del territorio - Opere pubbliche IL DIRIGENTE SETTORE LAVORI PUBBLICI

Strutture a pareti portanti

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

AMPLIAMENTO DI N. 5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA-BORGO S. GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONE DI N. 50 LOCULI E N. 300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

Scheda Analisi Prezzi N 01. Scheda Analisi Prezzi N 02. Scheda Analisi Prezzi N 03

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Transcript:

RELAZIONE TECNICA ====================== Premessa: L impianto sportivo situato nel quartiere della Commenda est, adiacente alla scuola media statale G. Bonifacio, è stato oggetto recentemente di un radicale intervento edile. Il progetto esecutivo precedente riguardava Lavori ed opere per adeguamento normativo impianto sportivo comunale Via Marchi ed era stato redatto in data 14.07.2009 da parte del Settore Opere Pubbliche - Sezione Suolo Pubblico ed approvato con Determina Dirigenziale n. 2170 del 06/08/2009. Tale progetto, di importo complessivo pari ad Euro 150.000,00, di cui Euro 123.857,42 per lavori a base d asta ed Euro 6.500,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, si proponeva la semplice ristrutturazione del complesso edilizio esistente, in quanto vetusto e non più rispettoso delle norme igieniche sanitarie e edilizia sportiva, mediante la sostituzione del manto di copertura che risultava essere di cemento amianto, successivamente la razionalizzazione dei locali esistenti mediante una nuova disposizione ed adeguamento superfici, tali da soddisfare i parametri previsti dal Decreto Ministero dell Interno 18 marzo 1996 integrato con Decreto Ministero dell Interno 06 giugno 2005, oltre che una manutenzione esterna dei paramenti e delle tinteggiature esterne con la sistemazione dell impianto fognario esistente. I lavori in oggetto erano stati appaltati mediante procedura negoziata da esperirsi secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83, comma 1 D. Lgs n. 163/2006 ed art. 91 D.P.R. n. 554/99, con l applicazione dell art. 86 del citato D. Lgs n.163/2006 in caso di offerte anomale, ed era risultata aggiudicataria l impresa: LAVORI SPECIALI s.r.l. con sede a Rovigo, per l importo di Euro 102.031,23 oneri compresi (corrispondente al ribasso del 22,87%). Nel corso dell esecuzione dei lavori si sono verificate alcune situazioni che hanno reso necessaria la predisposizione di una perizia di variante ai sensi dell art. 132 comma 1 punto c) del Decreto Legislativo n 163 del 12.04.2006 e successive modifiche ed integrazioni.

Le modalità di esecuzione degli interventi precedenti hanno subito una variazione complessiva, in quanto durante le fasi iniziali di lavoro, che consistevano nella demolizione del solo coperto in quanto costituito da lastre in cemento amianto, si è verificato un parziale distacco della struttura superiore formata da un traliccio di travette IPE 120 in ferro, che ha interessato anche una consistente parte delle murature portanti esistenti, murature che sono risultate essere costituite, parte da blocchi di laterizio in c.a., e parte da lastre in calcestruzzo con spessore di circa 20 cm. Nella fase preliminare di progettazione erano state effettuate indagini geologiche che non potevano, comunque, fornire dati da prevedere la delineata situazione vetusta e pericolosa. Successivamente vista l instabile e precaria portanza della struttura si è intervenuto meccanicamente ad una ulteriore verifica sulle fondazioni esistenti, e il risultato è stato alquanto sconfortante in quanto è stata rilevata una struttura di fondazione che non garantiva appieno la portanza della struttura stessa. Più precisamente il fabbricato esistente poggiava su una semplice soletta in calcestruzzo con una armatura, a prima vista sottodimensionata ed insufficiente ad assicurare e supportare altri tipi di lavorazioni che, anche di solo opere di ristrutturazione, non avrebbero assicurato il rispetto delle complesse norme tecniche per le costruzioni (vedi D.M. 14/01/2008). La D.L. aveva immediatamente predisposto un ulteriore studio riguardante la capacità della struttura rimasta di poter assorbire le nuove lavorazioni compreso il nuovo solaio in progetto. Lo studio strutturale effettuato ha risposto negativamente alla possibilità di poter continuare con la serie di lavorazioni originarie, per cui si è reso indifferibile, urgente e necessaria variazione globale delle tipologie delle lavorazioni originalmente previste. L obiettivo del progetto esecutivo predisposto dall Ufficio Tecnico si proponeva un intervento radicale nei locali interni, al fine di giungere ad una razionalizzazione degli spazi interni, e per un migliore accoglimento dell utenza sportiva e non che usufruisce di tale manufatto, e ha previsto le seguenti fasi di intervento: Rimozione completa del manto di copertura in lastre di cemento

amianto, previa predisposizione da parte della ditta appaltante, del piano di lavoro autorizzato dalla competente autorità sanitaria locale e successivo smaltimento presso idonee discariche autorizzate, nel rispetto delle modalità previste dal D.M. 20/08/1999; Rimozione della caldaia esistente non più a norma e sostituzione della stessa con caratteristiche adeguate alle attuali esigenze, con potenza nominale non superiore ai 35 Kw., e successiva messa in opera di tutte quelle operazioni inerenti gli allacciamenti alle nuove reti tecnologiche che si andranno a predisporre (prima accensione, certificazioni di omologazione ecc.); Demolizione completa, eseguita con mezzi meccanici, di fabbricati fino al piano di campagna e carico con trasporto del materiale di risulta presso pubblica discarica, di struttura portante in cemento armato, compreso l impiego di cannello da taglio con fiamma ossiacetilenica; Scavo a sezione obbligata per formazione sedime fondazione a platea in calcestruzzo armato; Formazione muratura in bimattoni in laterizio a 2 teste, compresi gli occorrenti ponteggi a cavalletto, da formare finito uno spessore pari a cm. 38 di muratura esterna nel rispetto della normativa sul risparmio energetico; Formazione in opera di solaio piano, tipo "Predalle" elemento prefabbricato costituito da lastra in calcestruzzo armata nella quale sono annegati dei tralicci posti nella direzione di orditura del solaio e opportunamente distanziati fra loro con interposizione di elementi di allegerimento in polistirene espanso per un sovraccarico accidentale di 200 Kg./mq., il calcestruzzo per il getto di completamento compreso tra Rck 250 e Rck 350, il ferro di armatura e di ripartizione, la soletta superiore in cls la cui altezza può variare dai 4 ai 6 cm. Lo spessore della lastra varia normalmente dai 4 ai 6 cm. a seconda dell'utilizzo e della portata richiesta; La posa in opera di pannello termoisolante in polistirolo espanso EPS 120 spessore cm. 8 accoppiato a membrana velo vetro; La posa di membrana doppio strato impermeabilizzante con bitume polimero elastomerico, armata con tessuto non tessuto di poliestere originale da 4 Kg/m2 auto protetta da scagliette di ardesia naturale ceramizzata fissata a caldo sulla parte superiore del telo in opera per il rinvenimento a fiamma e saldato su tutta la superficie in totale aderenza.

La formazione delle murature interne mediante la posa di tramezze in laterizio con spessore pari a cm. 12; La formazione di una nuova rete fognaria interna mediante la posa in opera di n 4 vasche biologiche in cemento armato prefabb ricato, complete di coperchio a 2 elementi con un diametro pari a cm. 150 un altezza pari a cm. 100 ed una capacità di circa 1800 litri, e adeguata linea per lo smaltimento delle acque consistente nella posa di tubo pvc diametro 160 mm.; Applicazione di intonaco esterno dato in due strati, il primo in malta mista di calce, q.li 3,00 (tre) e cemento R 32,5, q.li 1,00 (uno), per metro cubo di sabbia di fiume impastata, dello spessore minimo di mm. 15 (quindici) tirato alla staggia, il secondo in malta mista dosata a q.li 4,00 (quattro) di calce idraulica per metro cubo d'impasto, tirata a frattazzo fine; Applicazione pittura acrilica al quarzo per esterni a base di copolimeri acrilici in dispersione acquosa, farina di quarzo e pigmenti selezionati. insaponificabile. Di ottima adesione e buon riempimento, di ottima resistenza agli agenti atmosferici. Eccellente resistenza all'abrasione umida. Scelte progettuali L attuale progetto predisposto dall Ufficio Tecnico si propone di giungere ad un completamento del manufatto in questione che, allo stato attuale, per limitate risorse finanziarie, e per gli imprevisti emersi in fase esecutiva rispetto la quantità di lavori effettivamente effettuati e previsti, è risultato essere incompleto, e non ancora agibile. Le opere da realizzare per il completamento del plesso sportivo possono essere così di seguito elencati: Installazione di nuovi serramenti (porte e finestre) in alluminio anodizzato; Formazione della fognatura esterna e sistemazione dell area; P osa linee servizi tecnologici; impianto idro-termico sanitario, che verranno certificati come previsto dal D.M 37/2008;

Costo dell intervento Per la realizzazione delle sopramenzionate opere, si presume una spesa complessiva di 39.999,66 come da seguente prospetto economico: DESCRIZIONE PROGETTO A) IMPORTO LAVORI A BASE D'ASTA 37.999,66 ONERI PER LA SICUREZZA 2.000,00 IMPORTO TOTALE LAVORI 39.999,66 Ai sensi del regolamento di qualificazione approvato con D.P.R. n.34 del 2000 e s.m.i. e in conformità all'allegato "A" del predetto regolamento, i lavori sono classificati nella categoria OG1 La dimensione e le tipologie dei lavori non obbligano alla attivazione del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi del Decreto Legislativo n. 81/2008. Il tempo per l esecuzione dei lavori viene fissato in 60 (sessanta) giorni naturali, consecutivi.