FNOMCEO-OMCEO di CASERTA Formazione Continua in Medicina CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO IN EMERGENZA E URGENZA

Documenti analoghi
FNOMCEO OMCEO di IMPERIA Formazione Continua in Medicina CORSO TEORICO PRATICO SULL EMERGENZA URGENZA

BLS BLSD Esecutore Sanitari

Ministero della Salute

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

CORSO ISTRUTTORI BASIC LIFE SUPPORT D ADVANCED

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

e degli Dovranno inoltre 5 ore 8 ore Modulo 1 : PBLSD (Pediatric 8 ore 16 ore 4 ore 3 ore aritmie Sede Ordine Docenti

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Ordine e degli. Dovranno inoltre. 5 ore 8 ore. 8 ore 16 ore 4 ore 3 ore. aritmie. Modulo L aspetto. Docenti

Corso Heartsaver CPR AED

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale -

2013 Corso accreditato ECM-CPD rivolto a Medici, Infermieri e Infermieri Pediatrici

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

Corso ACLS Provider. Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore

ALSD Esecutore FEST ITALIA. Sede Nazionale. Training the future... yes, we can. Accreditamenti: Ministero della Salute, ASAC, SIMEUP

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Esperienza lavorativa:

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

I COSTI DELLE INFEZIONI

Corso Heartsaver CPR AED

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Programma Corso ECM- 2010

PROGRAMMA DEL CORSO "120 Ore"

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

La struttura formativa: L attività:

Defibrillazione Precoce

Corso Istruttore Pediatric Basic Life Support

Al Direttore. Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede. Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Trento

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Milano. novembre 2011 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna. Italian Resuscitation Council.

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Master I livello Area Critica per Infermieri A.A. 2013/2014. AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO codice bando INF/14

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

Allergologia Day Hospital Angiologia

58 CORSO PER SOCCORRITORI

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

Retraining Basic Life Support e Defibrillation

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

in PEDIATRIA AGGIORNAMENTI One Day Specialistical Pediatric Upgrade

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - SCUOLA DI MEDICINA e CHIRURGIA - CAMPUS DI RIMINI. SETTIMANA DAL 29 Febbraio AL 4 MARZO

Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA

D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.L. n. 158/2012 (G.U. del 13/09/2012)

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Corso BLS Healthcare Provider

<Emilia Filicetti> LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA Sede Università degli Studi di Perugia Voto 110/110 Data 25/10/1983

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT )

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

INIZIO LUNEDì 16 GENNAIO 2017 Dalle ore 21:15 alle 22:30 PRESSO SALA CONVEGNI COMUNE DI CAMERANO

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Fisica e statistica Fisiologia Clinica medica Clinica chirurgica Emergenze medico-chirurgiche Farmacologia

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Transcript:

FNOMCEO-OMCEO di CASERTA Formazione Continua in Medicina CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO IN EMERGENZA E URGENZA 5 MODULI TEORICO-PRATICI - 44 ore - medici <40 anni - 40 partecipanti 7 FEBBARIO 2017 MODULO BASE: BLSD (otto ore) Programma - LINEE GUIDA ILCOR 2015 Ore 09.00-11.00: Ore 11.00-11.15: Ore 11.15-1315: Ore 13.15-14.00: Ore 14.00-16.00: Ore 16.00-17.00: Ore 17.00-18.00: Direttore del Corso: Docenti: Istruttori: Presentazione del corso, pre-test Lezione teorica: obiettivi, tecniche e sequenze BLS, principi della defibrillazione precoce lezione teorica. Finalità della defibrillazione precoce, elementi di funzionalità cardiaca, riconoscimento di un arresto cardiaco, conoscenza dei metodi di rianimazione, pericoli e precauzioni per paziente e personale, conoscenza dell apparecchio in relazione all uso, manutenzione e funzionalità. Heimlich adulto Pausa caffè Esercitazione sul manichino con AED trainer. Procedure operative erogazione della scarica, procedure di sicurezza, sequenza blsd, Lunch Divisione in quattro gruppi da 10 persone Rapporto 1 manichino/1 istruttore/10 discenti Esercitazione sul manichino con AED trainer. Procedure operative erogazione della scarica, procedure di sicurezza, sequenza blsd, Post test Skill test - esami comunicazione risultati, consegna attestati, chiusura Dott. Roberto Mannella Direttore UOC CO118/Formatore Dott.ssa Maria Lovallo, Dott. Simone Viscardi, Dott. Pasquale Rossi, Alfonso Farina, Francesco Giaquinto, Giovanni Pontillo, Domenico Tartaglia

21 FEBBRAIO 2017 I MODULO: PBLSD (otto ore) Programma - LINEE GUIDA ILCOR 2015 Ore 09.00-11.00: Ore 11.00-11.15: Ore 11.15-13.15: Ore 13.15-14.00: Ore 14.00-17.00: Direttore del Corso: Docenti/Istruttori: Ore 17.00-18.00: Ore 18.00-19.00: Presentazione del corso, pre-test Lezione teorica: obiettivi, tecniche e sequenze BLS in ambito pediatrico e neonatale, principi della defibrillazione precoce in ambito pediatrico- neonatale lezione teorica. Finalità della defibrillazione precoce, elementi di funzionalità cardiaca, riconoscimento di un arresto cardiaco, conoscenza dei metodi di rianimazione pediatrico-neonatale, pericoli e precauzioni per paziente pediatrico e neonatale e personale, conoscenza dell apparecchio in relazione all uso, manutenzione e funzionalità. Heimlich pediatrico e neonatale pausa caffè esercitazione sul manichino con AED trainer. Procedure operative erogazione della scarica, procedure di sicurezza, sequenza blsd, Lunch divisione in due gruppi da 20 persone Rapporto 1 manichino pediatrico 1 manichino neonatale/1 istruttore/20 discenti esercitazione sul manichino con AED trainer. Procedure operative erogazione della scarica, procedure di sicurezza, sequenza pblsd, Dott. Roberto Mannella Direttore UOC CO118/Formatore Dott.ssa Maria Lovallo Alfonso Farina - Francesco Giaquinto - Giovanni Pontillo Domenico Tartaglia (istruttori PBLSD ILCOR). Post test Skill test (esami)

7 MARZO 2017 II MODULO: CARDIOLOGICO (otto ore) Programma - LINEE GUIDA AHA 2015 Ore 09.00-10.00: Ore 10.00-11.00: Ore 11.00-12.00: Ore 12.00-12,30: Ore 12.30-13.00: Ore 13.00-13.30: Ore 13.30 14.00: Ore 14.00-14.30: Ore 14.30-15.00: Ore 15.00 16.00: Ore 16.00-17.30: ECG Normale Dott. Raffaele Di Sarno - Cardiologo/Med.d Urgenza STEMI/NSTEMI: Sintomi ed ecg Dott. Antonio Sparaco - Cardiologo Terapia Iniziale SCA Dott. Luigi De Risi - Cardiologo L Embolia Polmonare: Fattori di rischio, sintomi e segni: Dott.ssa Iolanda Enea - Med. d Urgenza L Embolia polmonare: Prime Cure; Profilassi Dott.ssa Iolanda Enea - Med. d Urgenza Diagnosi di scompenso cardiaco congestizio e terapia iniziale Dott. Giancarlo Lasorella - Cardiologo/Med. d Urgenza Edema Polmonare Acuto: eziologia; diagnosi e terapia iniziale Dott. Luigi Di Lorenzo - Cardiologo Shock cardiogeno: eziologia; diagnosi e terapia iniziale Dott. Luciano Fattore - cardiologo free time Aritmie; Aritmie periarresto, Arresto cardiaco: diagnosi e algoritmi di trattamento Dott.ssa Anna Giunta - cardiologo Esercitazioni ecg; esercitazioni con il manichino su arresto cardiaco e aritmie periarresto Dott. Roberto Mannella - Dott.ssa Angelina Merola Anestesisti - Rianimatori

21 MARZO 2017 III MODULO: GESTIONE DEL PZ CRITICO (otto ore) PRIMA PARTE Ore 09.00-09.30: Ore 09.30-10.00: Ore 10.00-11.00: Ore 11.00-11.30: Ore 11.30-12.30: Ore 12.30 13.00: Ore 13.00-14.00: Ore 14.00-14.30: Ore 14.30-15.00: Ore 15.00-15.30: Ore 15.30-16.30: Ore 16.30-17.00: Ore 17.00-17.30: Diagnosi e primo trattamento del coma ipo e iperglicemico Dott. Mario Parillo - endocrinologo-diabetologo Diagnosi e primo trattamento asma acuto Dott. Pasquale Salzillo - Pneumologia Diagnosi e primo trattamento Ins. Resp. Acuta + Ossigenoterapia Dott. Aldo Santoro - Pneumologo Diagnosi e primo trattamento shock anafilattico Dott. Donato Leonetti - Pneumologo - Allergologo Diagnosi e primo trattamento crisi ipertensiva Antonio Vinciguerra Diagnosi e primo trattamento shock emorragico Dott. Pasquale Lerro - Rianimatore Diagnosi e primo trattamento stroke emorragico ischemico e crisi epilettica Dott. Gioacchino Martusciello - Neurologo Dott. Giuseppe Cantone - Neurochirurgo Free Time Diagnosi e primo trattamento agitazione psicomotoria Dott. Vincenzo Letizia - Psichiatra Avvelenamenti: Primo trattamento Dott. Pietro Carideo - Tossicologo SECONDA PARTE Equilibrio idroelettrolitico e acido base Ludovica D apice - Nefrologia Farmaci in emergenza e dosaggi Dott. Giuseppe Casino - Anestesista/Rianimatore Algoritmo d uso degli antibiotici Dott. Domenico Di Caprio - Infettivologo

11 APRILE 2017 Terza Parte ( C) 4 ore Ore 09.00-10.00: Ore 10.00-11.00: Ore 11.00-12.00: Ore 12.00-13.00: Ore 13.00-14.00: Ore 14.00-14.30: Ore 14.30-15.30: Ore 15.30-16.30: Ore 16.30-17.30: Registrazione Partecipanti Primary Survey ABCDE Dott. Fernando Antonio De Paris - Anestesista-Rianimatore Gestione vie aeree - Manovre Salvavita Dott. Nicola Mercolino - Anestesista-Rianimatore Gestione delle E. massive Dott.ssa Patrizia Tidona - Anestesista-Rianimatore Immobilizzazione temporanea e analgesia delle Fratture/lussazioni Dott. Pasquale Di Monaco - Anestesista-Rianimatore Quarta Parte ( D): 4 ore Approccio al pz pediatrico e ai genitori Dott. Attilio Romano - Pediatra Free time Crisi d asma, croup, bronchiolite, gestione delle vie aeree Dott. Italo Bernardo - Pediatra-Neonatologo Diagnosi e terapia delle più frequenti infezioni nei bambini Dott. Antonino Puorto - Pediatra Posologia dei più comuni farmaci utilizzati in pediatria Dott. Dott. Domenico Perri - Pediatra-Neonatologo

2 MAGGIO 2017 IV MODULO: L aspetto etico in urgenza ed emergenza, le decisioni di fine vita:4 ore Ore 09.00-09.30: Ore 09.30-10.00: Ore 10.30-11.00: Ore 11.00-11.30: Ore 11.30-12.00: Ore 12.00-12.30: Ore 12.30-13.00: Ore 13.00-14.00: Il principio di autonomia del pz- la centralità del pz Dott. Mariano Di Meo - Medico-legale Il principio di beneficenza-il principio di non maleficenza Dott. Luigi Renato Zinzaro - Medico Legale Il Principio di giustizia ed equità - Medical futility Dott. Omero Pinto - Medico Legale Le Direttive anticipate - l arresto cardiaco extraospedaliero Dott. Gianfranco Salzillo - Bioeticista La decisione di interrompere le manovre di rianimazione Prof. Lucio Romano - Bioeticista La presenza dei familiari durante le manovre - il consenso Dott. Danilo Lisi - Medico Legale Le decisioni cliniche improprie o inappropriate in urgenza e nelle difficoltà: le conseguenze sulla qualità di vita del pz Dott. Mariano Buniello/Luca Lepore Test / Consegna attestati Direttori del corso: Dott.ssa Maria Erminia Bottiglieri Dott. Roberto Mannella Animatori del corso: Consiglieri Ordine dei Medici di Caserta Segreteria OMCEO: Maria Teresa Cherella